Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è FLR?

TLDR

Flare (FLR) è una blockchain Layer 1 compatibile con EVM progettata per ampliare l’utilità delle blockchain, permettendo l’accesso decentralizzato a dati cross-chain e alla finanza decentralizzata (DeFi) per asset che non supportano smart contract, come XRP.

  1. Obiettivo: Collega token senza smart contract (ad esempio XRP) alla DeFi tramite protocolli sicuri e decentralizzati.
  2. Tecnologia: Oracoli integrati e connettori di dati consentono un’interoperabilità senza fiducia, senza bisogno di software esterni.
  3. Ecosistema: Supporta "XRPFi" con strumenti come FXRP e liquid staking per generare rendimenti su asset inattivi.

Approfondimento

1. Obiettivo e Valore

Flare risolve il problema della limitata utilità di asset come XRP, permettendo loro di interagire con smart contract e servizi DeFi. Il suo protocollo FAssets crea rappresentazioni sovracollateralizzate (ad esempio FXRP) di token senza smart contract, abilitando prestiti, staking e scambi sulla rete compatibile con EVM di Flare. In questo modo, Flare si posiziona come un ponte DeFi per asset tradizionalmente esclusi dalla finanza decentralizzata (FlareNetworks).

2. Tecnologia e Architettura

  • Flare Time Series Oracle (FTSO): Fornisce dati decentralizzati su prezzi e attività blockchain.
  • Flare Data Connector (FDC): Verifica dati esterni (come quelli del XRP Ledger) per gli smart contract.
  • FAssets: Sistema di tokenizzazione collateralizzata (1:1 XRP → FXRP) garantito da FLR e stablecoin.
  • Compatibilità EVM: Supporta gli strumenti di Ethereum, facilitando lo sviluppo di dApp (CoinMarketCap).

3. Elementi Distintivi

  • Infrastruttura dati nativa: A differenza di altre blockchain che si affidano a oracoli esterni, Flare utilizza un sistema integrato (FTSO/FDC) che garantisce dati decentralizzati e affidabili.
  • Sicurezza di livello istituzionale: Collateralizzazione multilivello e audit (ad esempio FXRP con collateral superiore al doppio) per favorire l’adozione da parte di istituzioni, come dimostrato dall’investimento di 100 milioni di dollari in XRP da parte di VivoPower.
  • Focus su XRPFi: Specializzato nel trasformare XRP in un asset produttivo tramite protocolli come Firelight (liquid staking) e SparkDEX (hub DeFi) (How Flare Is Bringing XRP to DeFi).

Conclusione

Flare è fondamentalmente una blockchain incentrata sui dati che apre la DeFi ad asset come XRP grazie a protocolli nativi, sicurezza istituzionale e compatibilità EVM. Il suo successo dipenderà dalla capacità di collegare la finanza tradizionale agli ecosistemi decentralizzati: riuscirà il suo focus sull’utilità cross-chain a portare all’adozione di massa degli asset “non-smart”?


Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 02.10.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 18.09.2025
Analisi della criptovaluta FLR e previsione del prezzo al 12.09.2025