Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di LDO è aumentato?

TLDR

Lido DAO (LDO) è cresciuto del 3,86% nelle ultime 24 ore, superando un mercato crypto misto (+1,27%). I principali fattori trainanti sono la proposta di VanEck per un ETF su Ethereum in staking e le votazioni attive sulla governance.

  1. Catalizzatore VanEck per l’ETF – La prima proposta di ETF su Ethereum in staking con Lido aumenta le prospettive di adozione istituzionale.
  2. Votazioni sulla Governance – Due proposte in corso mirano a migliorare le regole per i validatori e ad ampliare le partnership.
  3. Rimbalzo Tecnico – Un RSI in ipervenduto (38,7) e una divergenza rialzista indicano un potenziale recupero a breve termine.

Approfondimento

1. Proposta di ETF su Ethereum in Staking di VanEck (Impatto Rialzista)

Panoramica:
Il 16 ottobre VanEck ha presentato una richiesta per un ETF su Ethereum in staking tramite Lido, che segue il prezzo di stETH attraverso il protocollo di Lido. Questo ETF offrirebbe un’esposizione regolamentata ai premi derivanti dallo staking di Ethereum, sfruttando la quota di mercato dominante di Lido, pari al 59,88% nello staking di ETH.

Cosa significa:
La proposta conferma l’infrastruttura di Lido come un punto di accesso affidabile per investitori istituzionali, potenzialmente aumentando la domanda di stETH e, indirettamente, il valore della governance di LDO. Tuttavia, il prezzo di stETH è sceso del 5,73% dopo l’annuncio a causa di prese di profitto, evidenziando un sentiment misto nel breve termine.

Cosa monitorare:
La risposta della SEC entro il nuovo periodo di revisione di 75 giorni e le eventuali proposte concorrenti di ETF.

2. Votazioni sulla Governance (Impatto Misto)

Panoramica:
Sono attive due proposte fino al 22 ottobre:

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe aumentare la decentralizzazione di Lido e facilitare l’accesso agli utenti, attirando più partecipanti allo staking. Tuttavia, la partecipazione al voto e i rischi di implementazione (ad esempio problemi tecnici) potrebbero limitare l’impatto immediato sul prezzo.

3. Segnali di Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)

Panoramica:
L’RSI di LDO (38,7) è risalito da una condizione di ipervenduto, mentre il MACD mostra un indebolimento della pressione ribassista. Il prezzo incontra resistenza alla media mobile semplice a 7 giorni ($0,92) e al livello di Fibonacci del 23,6% ($1,11).

Cosa significa:
Il rimbalzo nelle ultime 24 ore è in linea con una divergenza rialzista, ma manca ancora la conferma da un aumento dei volumi (+23,43% rispetto alla media degli ultimi 90 giorni). Una rottura sostenuta sopra $0,92 potrebbe indicare un recupero a breve termine, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a $0,85.

Conclusione

I guadagni di LDO riflettono l’ottimismo legato all’ETF di VanEck e agli aggiornamenti della governance, anche se gli indicatori tecnici e il calo di stETH suggeriscono prudenza. Da tenere d’occhio: riuscirà LDO a mantenere il livello di $0,90 se il sentiment generale del mercato crypto rimane in “Fear” (indice CMC: 27)?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?

TLDR

Il prezzo di Lido DAO (LDO) è influenzato da una tensione tra l’adozione istituzionale e i rischi legati alla tokenomics.

  1. Catalizzatore ETF – La richiesta di VanEck per un ETF su stETH potrebbe aumentare la domanda per i servizi di staking di Lido (positivo).
  2. Voti di Governance – Le proposte in corso (ad esempio, partnership per i bridge) potrebbero migliorare l’utilità o causare vendite (impatto misto).
  3. Sblocco Token – I primi investitori detengono il 64% di LDO, generando una pressione di vendita costante (negativo).

Analisi Approfondita

1. Approvazione dell’ETF stETH di VanEck (Impatto Positivo)

Panoramica: Il 16 ottobre 2025 VanEck ha presentato la richiesta per il primo ETF statunitense su Lido Staked Ethereum. Se approvato, permetterebbe agli investitori di ottenere esposizione al rendimento di stETH tramite un prodotto regolamentato. Lido detiene il 59,88% del mercato dello staking su Ethereum, con 33,37 miliardi di dollari in ETH in staking.

Cosa significa: L’approvazione confermerebbe il ruolo di Lido nello staking istituzionale, potenzialmente aumentando i ricavi del protocollo (10% di commissione sulle ricompense di staking) e la domanda per LDO. Tuttavia, ritardi o rifiuti da parte della SEC potrebbero rallentare questo slancio.

2. Voti di Governance e Aggiornamenti del Protocollo (Impatto Misto)

Panoramica: Due votazioni importanti si concludono il 22 ottobre:

Cosa significa: Voti favorevoli potrebbero rafforzare la posizione competitiva di Lido rispetto a concorrenti come Rocket Pool. Tuttavia, risultati controversi o rischi di esecuzione (ad esempio, attacchi ai bridge) potrebbero minare la fiducia. Un precedente: l’aggiornamento Dual Governance di luglio ha aumentato la decentralizzazione ma ha avuto un impatto limitato sul prezzo.

3. Tokenomics e Vendite dei Primi Investitori (Impatto Negativo)

Panoramica: Il 64% dell’offerta di LDO (640 milioni di token) è detenuto da investitori iniziali, sviluppatori e validatori. Paradigm Capital ha venduto 50 milioni di LDO nel 2024 a 1,31$ e ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) agli exchange nel giugno 2025.

Cosa significa: La concentrazione dell’offerta e i programmi di sblocco (ad esempio, blocco di 1 anno più sblocco lineare di 1 anno) generano una pressione di vendita ricorrente. Il prezzo di LDO è sceso del 32% negli ultimi 60 giorni, sottoperformando ETH (-9,95% negli ultimi 30 giorni).

Conclusione

La traiettoria a breve termine di LDO dipende dall’andamento dell’ETF e dai risultati della governance, mentre i rischi a lungo termine derivano dalla diluizione e dalla supervisione regolamentare. Gli operatori dovrebbero monitorare la finestra di revisione di 75 giorni della SEC per l’ETF di VanEck e i flussi di token verso gli exchange da grandi portafogli.

Lido riuscirà a far prevalere le spinte istituzionali sui venti contrari della tokenomics?


Cosa dicono le persone su LDO?

TLDR

La community di LDO oscilla tra momenti di crescita e momenti di difficoltà. Ecco le tendenze principali:

  1. Gli analisti puntano a $2,55 grazie a segnali tecnici positivi
  2. Le istituzioni vendono oltre $45 milioni in LDO, alimentando timori di vendite massicce
  3. Il lancio della Dual Governance aumenta le speranze di maggiore decentralizzazione

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Target di prezzo a $2,55 con prospettive positive

“L’analista prevede un rally del prezzo LDO fino a $2,55, mentre Lido DAO diventa redditizia”
– @johnmorganFL (32k follower · 1,2M impressioni · 12 agosto 2025, 14:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I segnali tecnici sono positivi e il primo mese in utile di Lido alimenta l’ottimismo, anche se il target implica un aumento del 180% rispetto al prezzo attuale di $0,91.

2. @WuBlockchain: Vendita da $8,4 milioni di Paradigm, segnale negativo

“Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO ($8,4 milioni) agli exchange”
– @WuBlockchain (290k follower · 4,8M impressioni · 10 giugno 2025, 01:49 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il fondo di venture capital ha venduto 70 milioni di LDO dal 2021 a un prezzo medio di $1,16, creando una resistenza significativa al rialzo. Le uscite istituzionali hanno raggiunto $45,6 milioni negli ultimi 30 giorni.

3. @LidoFinance: Dual Governance attiva, segnale positivo

“Approvata la Dual Governance – i possessori di stETH ottengono potere di veto”
– @LidoFinance (410k follower · 6,3M impressioni · 30 giugno 2025, 17:48 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le nuove misure di sicurezza permettono ai possessori di stETH di bloccare proposte dannose (con il 1% delle quote) o di attivare uscite di massa (con il 10%), riducendo i rischi di attacchi alla governance.

Conclusione

Il consenso su LDO è diviso: da un lato ci sono aggiornamenti positivi al protocollo, dall’altro le vendite da parte di grandi investitori creano incertezza. Il traguardo della Dual Governance rafforza l’allineamento di Lido con Ethereum, ma è importante monitorare il livello di supporto a $0,86. Una rottura al di sotto potrebbe accelerare le vendite verso i minimi annuali, mentre un mantenimento sopra $0,90 potrebbe confermare segnali di inversione rialzista. Le votazioni di governance tra il 15 e il 22 ottobre su partnership bridge e uscite dei validatori saranno un test importante per l’efficacia del nuovo sistema.


Quali sono le ultime notizie su LDO?

TLDR

Lido DAO sta affrontando l’adozione istituzionale e aggiornamenti di governance mentre l’interesse per l’ETF su stETH si scontra con un mercato ribassista. Ecco le ultime novità:

  1. VanEck presenta la proposta per un ETF su Lido Staked Ethereum (17 ottobre 2025) – La prima proposta regolamentata di ETF per l’esposizione a stETH provoca reazioni contrastanti sul prezzo.
  2. Voto sulle regole di uscita dei validatori (15–22 ottobre 2025) – Una proposta di governance mira a semplificare l’uscita degli operatori di nodi per garantire la sicurezza del protocollo.
  3. Voto sulle partnership per i bridge (15–22 ottobre 2025) – La DAO valuta l’espansione della liquidità cross-chain tramite integrazioni strategiche.

Approfondimento

1. VanEck presenta la proposta per un ETF su Lido Staked Ethereum (17 ottobre 2025)

Panoramica:
VanEck ha depositato un modulo S-1 presso la SEC per un ETF su Lido Staked Ethereum, che segue stETH tramite il benchmark di MarketVector. Questo ETF permetterebbe agli investitori di ottenere esposizione ai premi dello staking di Ethereum senza dover gestire direttamente i validatori. Lido detiene una quota dominante nello staking di Ethereum, con il 59,88% del mercato e 33,37 miliardi di dollari in staking. Il processo di approvazione accelerato della SEC (75 giorni invece di 240) potrebbe velocizzare la quotazione.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per LDO perché conferma il ruolo di Lido nelle pipeline di staking istituzionali. Tuttavia, il prezzo di stETH è sceso del 5,73% dopo l’annuncio, riflettendo l’incertezza del mercato sui tempi di approvazione dell’ETF e sui rischi di diluizione. (Yahoo Finance)

2. Voto sulle regole di uscita dei validatori (15–22 ottobre 2025)

Panoramica:
Lido DAO sta votando una revisione delle regole per l’uscita dei validatori, con l’obiettivo di semplificare il processo per gli operatori di nodi che vogliono lasciare il sistema. La proposta introduce blocchi temporali dinamici, permettendo a chiunque di attivare l’uscita tramite il contratto di prelievo di Lido (EIP-7002).

Cosa significa:
Questa proposta è neutra o leggermente positiva per LDO. Un meccanismo di uscita migliorato potrebbe attrarre nuovi operatori di nodi riducendo i rischi di centralizzazione, ma un voto negativo potrebbe sollevare dubbi sull’efficienza della governance. (TradingView)

3. Voto sulle partnership per i bridge (15–22 ottobre 2025)

Panoramica:
Un altro voto propone di autorizzare la Lido Ecosystem Foundation a perseguire partnership per bridge, con l’obiettivo di estendere l’utilizzo di stETH sulle reti Layer-2.

Cosa significa:
Questa proposta è cautamente positiva. Integrazioni di successo potrebbero aumentare l’adozione di stETH e le commissioni generate, anche se il mercato resta scettico dopo un calo dell’11% settimanale di LDO, in linea con la debolezza generale delle altcoin. (TradingView)

Conclusione

Lido DAO sta bilanciando l’impulso istituzionale (con la proposta ETF) con aggiornamenti importanti di governance, ma deve fare i conti con venti contrari macroeconomici e la sensibilità del prezzo di stETH. Riuscirà la proposta di VanEck a compensare la fragilità del mercato altcoin, o il calo del 27% di LDO negli ultimi 30 giorni peggiorerà?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?

TLDR

La roadmap di Lido DAO si concentra su miglioramenti della governance e partnership strategiche.

  1. Voto sulle Partnership Bridge (15–22 ottobre 2025) – Espansione delle integrazioni di staking cross-chain.
  2. Voto sulle Uscite dei Validator SNOP (15–22 ottobre 2025) – Rafforzamento delle regole di sicurezza per gli operatori di nodi.
  3. Richiesta ETF stETH di VanEck (16 ottobre 2025) – Catalizzatore per l’adozione istituzionale.

Approfondimento

1. Voto sulle Partnership Bridge (15–22 ottobre 2025)

Panoramica
Lido DAO sta votando per autorizzare la Lido Ecosystem Foundation a cercare partnership con importanti bridge blockchain (TradingView). Se approvata, questa proposta permetterebbe trasferimenti fluidi di stETH tra reti come Arbitrum o Polygon, migliorando liquidità e accessibilità.

Cosa significa
Questa notizia è positiva per LDO, poiché un supporto più ampio ai bridge potrebbe attrarre nuovi utenti e aumentare le commissioni del protocollo. Tuttavia, esistono rischi legati all’implementazione, soprattutto se le partnership non si concretizzassero o incontrassero difficoltà tecniche.


2. Voto sulle Uscite dei Validator SNOP (15–22 ottobre 2025)

Panoramica
La proposta aggiorna le regole per gli operatori di nodi che escono dalla rete, con l’obiettivo di prevenire uscite dannose e migliorare la decentralizzazione (TradingView). Le modifiche principali includono penalità più severe (slashing) e meccanismi di sostituzione più rapidi.

Cosa significa
L’impatto è neutro o positivo: una maggiore sicurezza potrebbe aumentare la fiducia degli staker, ma regole più rigide potrebbero scoraggiare i validator più piccoli. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra sicurezza e flessibilità operativa.


3. Richiesta ETF stETH di VanEck (16 ottobre 2025)

Panoramica
VanEck ha presentato la richiesta per il primo ETF statunitense su Ethereum messo in staking, legato a stETH di Lido e basato sull’indice MarketVector (Yahoo Finance).

Cosa significa
Questa notizia è molto positiva se l’approvazione verrà concessa, poiché potrebbe portare capitali istituzionali nell’ecosistema di Lido. Tuttavia, ritardi o rifiuti regolamentari potrebbero influenzare negativamente il sentiment.

Conclusione

Lido DAO sta puntando sulla crescita cross-chain, sulla sicurezza dei validator e sull’adozione istituzionale. La richiesta dell’ETF di VanEck rappresenta un potenziale punto di svolta, anche se la sua approvazione non è ancora certa. Come si adatterà la governance di LDO se la finanza tradizionale diventerà un grande detentore di stETH?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?

TLDR

Il codice di Lido DAO avanza verso una maggiore decentralizzazione e controllo da parte degli utenti grazie a recenti aggiornamenti nella governance e nello staking.

  1. Rilascio CSM v2 (23 luglio 2025) – Aumento dei limiti di staking e introduzione di un sistema di validatori guidato dalla comunità.
  2. Prelievi Attivabili (23 luglio 2025) – Uscite dai validatori senza permessi tramite integrazione EIP-7002.
  3. Aggiornamento Dual Governance SDK (8 agosto 2025) – Miglioramenti nei meccanismi di veto per i possessori di stETH nei contratti.

Approfondimento

1. Rilascio CSM v2 (23 luglio 2025)

Panoramica: Il Community Staking Module versione 2 aumenta il limite di quota per i validatori della comunità fino al 10% del totale di ETH in staking e introduce un sistema di identificazione degli staker.

Questo aggiornamento permette ai validatori più piccoli di partecipare in modo più equo alla rete di Lido, riducendo la dipendenza dagli operatori di nodi centralizzati. Il sistema include protezioni contro penalità e aggiustamenti nelle ricompense per bilanciare i rischi.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché rafforza la decentralizzazione, potenzialmente attirando più staker interessati a una partecipazione senza intermediari. Una maggiore diversità di validatori può migliorare la resilienza della rete.
(Fonte)

2. Prelievi Attivabili (23 luglio 2025)

Panoramica: Implementa l’EIP-7002, che consente a qualsiasi utente di attivare l’uscita di un validatore tramite il contratto di prelievo di Lido, senza dover passare per l’operatore del nodo.

Questa modifica elimina un punto critico di centralizzazione, permettendo agli utenti di avviare direttamente le uscite e riducendo la dipendenza dalla reattività degli operatori. Inoltre, semplifica le uscite di emergenza in caso di stress della rete.

Cosa significa: Questo è neutro per LDO perché aumenta l’autonomia degli utenti ma introduce una maggiore complessità. Pur migliorando la resistenza alla censura, richiede un’attenta supervisione per evitare abusi.
(Fonte)

3. Aggiornamento Dual Governance SDK (8 agosto 2025)

Panoramica: La versione 4.5.1 dell’SDK migliora i contratti smart per la governance duale, risolvendo conflitti nei nomi degli escrow e ottimizzando la logica di segnalazione del veto.

L’aggiornamento segue l’attivazione della Dual Governance a giugno, che permette ai possessori di stETH di ritardare o bloccare proposte bloccando i token. Le modifiche tecniche assicurano una migliore integrazione con dApp e wallet.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché rafforza l’influenza degli staker nella governance, riducendo i rischi di takeover e allineando gli incentivi tra possessori di LDO e staker di ETH.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Lido punta a rafforzare la decentralizzazione (CSM v2), l’autonomia degli utenti (Prelievi Attivabili) e le protezioni nella governance (aggiornamenti SDK). Questi cambiamenti cercano di bilanciare la scalabilità con i principi fondamentali di Ethereum. Come influenzeranno questi aggiornamenti il ruolo dominante di Lido nel liquid staking, soprattutto mentre i concorrenti adottano modelli simili?