Cos'è LDO?
TLDR
Lido DAO (LDO) è un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che offre soluzioni di liquid staking, permettendo agli utenti di mettere in staking criptovalute come Ethereum (ETH) mantenendo però la liquidità tramite token derivati.
- Pioniere del Liquid Staking: Consente a chi mette in staking ETH di guadagnare ricompense e allo stesso tempo utilizzare gli asset in staking nel mondo DeFi tramite i token stETH.
- Governance DAO: Gestita dai possessori del token LDO, che votano su aggiornamenti del protocollo, commissioni e operazioni dei validatori.
- Focalizzazione su Ethereum: Concentrata principalmente sullo staking di Ethereum, con recenti espansioni su Polygon e la cessazione del supporto a Solana.
Approfondimento
1. Scopo e Valore Offerto
Lido risolve il problema della liquidità nelle reti proof-of-stake permettendo agli utenti di mettere in staking ETH senza bloccarli a tempo indeterminato. In cambio, ricevono stETH, un token liquido 1:1 che rappresenta l’ETH in staking più le ricompense accumulate, che può essere scambiato o utilizzato nelle applicazioni DeFi. Questo abbassa le barriere per partecipare alla sicurezza di Ethereum, mantenendo però la flessibilità del capitale (CoinMarketCap).
2. Governance e Tokenomics
Il token LDO regola il protocollo attraverso votazioni decentralizzate. Le principali responsabilità includono:
- Definire le commissioni (ad esempio, il 10% delle ricompense da staking va al tesoro della DAO).
- Aggiungere o rimuovere operatori di nodi (coloro che gestiscono i validatori).
- Gestire aggiornamenti come il sistema di Dual Governance, che dà ai possessori di stETH il potere di veto per ritardare o bloccare proposte (Lido Docs).
L’offerta iniziale di LDO è di 1 miliardo di token, distribuiti tra il tesoro della DAO (36,32%), investitori (22,18%), sviluppatori (20%) e altri.
3. Ecosistema e Sicurezza
Lido è il protocollo di liquid staking più grande, con oltre 33 miliardi di dollari in ETH in staking (59% di quota di mercato). Utilizza un sistema multisig oracle 9-of-5 e ha superato numerosi audit per garantire la sicurezza dei suoi smart contract. Tra le novità recenti c’è la proposta di VanEck per un ETF su stETH, che evidenzia l’adozione istituzionale dell’infrastruttura di Lido (Yahoo Finance).
Conclusione
Lido DAO rappresenta un pilastro nell’economia dello staking di Ethereum, bilanciando decentralizzazione e liquidità scalabile. Il suo modello di governance e le collaborazioni (come gli ETF) lo posizionano come un’infrastruttura chiave per la crescita di Ethereum. Resta da vedere come l’evoluzione dei meccanismi di governance influenzerà il suo ruolo dominante in un mercato dello staking sempre più competitivo.
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 02.10.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 24.09.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 19.09.2025
Analisi della criptovaluta LDO e previsione del prezzo al 13.09.2025