Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?
TLDR
Lido DAO bilancia gli aggiornamenti del protocollo con la volatilità del mercato.
- Richiesta ETF stETH di VanEck – Un catalizzatore regolamentare per la domanda istituzionale
- Voti di governance – Regole per l’uscita dei validator e partnership per i bridge in evoluzione
- Sblocco dei token – Il 36% della fornitura in tesoreria rischia diluizione senza un piano chiaro di emissione
Approfondimento
1. Richiesta ETF stETH di VanEck (Impatto positivo)
Panoramica: Il 16 ottobre 2025 VanEck ha presentato la prima richiesta per un ETF statunitense su Ethereum messo in staking, che segue il token stETH di Lido. Il processo di approvazione più rapido della SEC (75 giorni contro i 240 precedenti) potrebbe accelerare l’accesso istituzionale ai rendimenti dello staking di Lido. Lido domina lo staking di ETH con una quota di mercato del 59,88% e un valore totale bloccato (TVL) di 33,37 miliardi di dollari.
Cosa significa: L’approvazione confermerebbe l’affidabilità dell’infrastruttura di Lido, potenzialmente attirando miliardi in stETH e aumentando i ricavi del protocollo. Tuttavia, dopo l’annuncio, il prezzo di stETH è sceso del 5,73%, riflettendo una pressione di vendita a breve termine mentre i trader valutavano l’incertezza regolamentare (Yahoo Finance).
2. Proposte di governance attive (Impatto misto)
Panoramica: Due votazioni importanti si concludono il 22 ottobre:
- Regole per l’uscita dei validator: semplificare l’uscita degli operatori di nodi per migliorare la decentralizzazione
- Partnership per i bridge: espandere la liquidità cross-chain di stETH
Cosa significa: Le riforme sui validator potrebbero attrarre nuovi operatori di nodi, rafforzando la sicurezza della rete (aspetto positivo). Le integrazioni con i bridge potrebbero aumentare l’utilità di stETH, ma una governance dispersa o votazioni fallite potrebbero minare la fiducia. Un precedente storico: l’aggiornamento Dual Governance di luglio ha inizialmente fatto scendere LDO del 13% prima di una ripresa (CoinMarketCal).
3. Sovraccarico della fornitura in tesoreria (Impatto negativo)
Panoramica: Il 36,32% della fornitura totale di LDO (1 miliardo di token, quindi circa 363 milioni) è ancora nella tesoreria del DAO. Sebbene venga utilizzato per sovvenzioni e partnership, l’assenza di un piano definito per l’emissione rischia di generare una pressione di vendita improvvisa. Paradigm Capital ha venduto 50 milioni di LDO a 1,31 dollari nel 2024, contribuendo a un calo del prezzo del 38% negli ultimi 60 giorni.
Cosa significa: Allocazioni strategiche (ad esempio per il liquidity mining) potrebbero favorire l’adozione di stETH, ma vendite non controllate potrebbero peggiorare la performance negativa di LDO (-18% negli ultimi 30 giorni). Si consiglia di monitorare il forum di governance di Lido per le proposte relative alla tesoreria.
Conclusione
Il futuro di LDO dipende dall’approvazione degli ETF, che potrebbe bilanciare i rischi legati all’inflazione dell’offerta. La zona di prezzo intorno a 0,90 dollari coincide con un supporto Fibonacci (ritracciamento del 38,2% tra 1,32 e 0,3278 dollari), mentre l’RSI a 38,87 indica un momentum debole. Resta da vedere se il volume giornaliero di stETH da 84 milioni di dollari potrà contrastare il dominio della “Bitcoin Season” al 59,22%. Da seguire con attenzione la finestra decisionale della SEC sugli ETF (metà gennaio 2026) e i movimenti nella tesoreria.
Cosa dicono le persone su LDO?
TLDR
Le discussioni su Lido DAO (LDO) oscillano tra speranze di crescita e preoccupazioni legate ai grandi investitori. Ecco i temi principali:
- Trader puntano a $2,55 dopo segnali tecnici positivi
- Istituzioni vendono oltre $45 milioni in LDO – Paradigm Capital guida la svendita
- Lancio della Dual Governance apre il dibattito sul potere degli staker
- Traguardo di redditività – primo utile netto ad agosto 2025
Analisi Approfondita
1. @johnmorganFL: Obiettivo $2,55 Positivo
“LDO +70% in una settimana – breakout da wedge discendente conferma trend rialzista”
– @johnmorganFL (89K follower · 210K impression · 2025-08-12 14:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici prevedono un rialzo se LDO mantiene il supporto a $1,53, spinto dalla crescita dello staking su Ethereum. Importante conferma del volume sopra $1,60.
2. @WuBlockchain: Uscita di Paradigm da $8,4M Negativo
“Paradigm ha trasferito 10M LDO agli exchange – 50M venduti da novembre 2024 a un prezzo medio di $1,31”
– @WuBlockchain (320K follower · 580K impression · 2025-06-10 01:49 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La vendita da parte di acquirenti OTC crea una resistenza al rialzo – 48,5M LDO spostati sugli exchange in 30 giorni aumentano il rischio di ulteriore pressione al ribasso.
3. @LidoFinance: Aggiornamento Governance Neutrale
“Dual Governance attiva: i possessori di stETH possono veto con il 10% di stake”
– @LidoFinance (290K follower · 1,2M impression · 2025-07-15 14:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Riduce i rischi di attacchi alla governance ma rende le decisioni più complesse – il protocollo ora soddisfa gli standard di decentralizzazione di Ethereum.
4. CryptoStreamHub: Ritorno alla Redditività Positivo
“Utile di $1M ad agosto contro una perdita di $153M nel 2022 – FDV ora 1/25 del TVL”
– CryptoStreamHub (Editore verificato · 2025-08-12 14:03 UTC)
Cosa significa: Sta emergendo un modello di ricavi sostenibile – il TVL di Lido da $38 miliardi rispetto a una FDV di $1,5 miliardi appare sottovalutato rispetto alla FDV di EigenLayer da $12 miliardi.
Conclusione
Il consenso su LDO è misto – segnali tecnici positivi e aggiornamenti del protocollo si scontrano con le uscite istituzionali e la debolezza del mercato altcoin. Sebbene i miglioramenti nella governance e la redditività indichino una sostenibilità a lungo termine, l’area tra $0,90 e $1,10 resta cruciale. Da tenere d’occhio la decisione sull’ETF VanEck Staked ETH (depositato il 16 ottobre 2025) – un’approvazione potrebbe indirizzare capitali istituzionali verso il sistema di staking di Lido.
Quali sono le ultime notizie su LDO?
TLDR
Lido DAO affronta importanti tappe regolamentari e cambiamenti nella governance mentre VanEck presenta la richiesta per un ETF su Ethereum in staking. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- VanEck presenta un ETF su Ethereum in staking (17 ottobre 2025) – Primo ETF negli Stati Uniti legato a stETH di Lido, con l’obiettivo di ampliare l’accesso istituzionale.
- Voto sulle regole di uscita dei validatori (15–22 ottobre 2025) – Proposta per semplificare l’uscita degli operatori di nodi, migliorando la sicurezza.
- Voto sulle partnership per i bridge (15–22 ottobre 2025) – Il DAO valuta l’espansione delle integrazioni cross-chain per lo staking.
Approfondimento
1. VanEck presenta un ETF su Ethereum in staking (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 16 ottobre 2025 VanEck ha depositato un modulo S-1 presso la SEC per un ETF su Ethereum in staking basato su Lido. L’ETF seguirà l’andamento di stETH tramite l’indice MarketVector, offrendo un’esposizione regolamentata ai rendimenti dello staking di Ethereum tramite Lido. Con 133 miliardi di dollari in asset gestiti, VanEck segue la sua precedente proposta di ETF su Solana in staking. Lido detiene una quota dominante nello staking di Ethereum, con il 59,88% del mercato (33,37 miliardi di dollari in staking).
Cosa significa:
Questa mossa è positiva per LDO perché conferma la solidità dell’infrastruttura di Lido per prodotti istituzionali e potrebbe attrarre nuovi capitali. Tuttavia, il prezzo di stETH è sceso del 5,73% dopo l’annuncio, riflettendo preoccupazioni su possibili diluizioni o ostacoli regolamentari. Il processo di approvazione più rapido della SEC (75 giorni contro 240) grazie alle nuove regole aumenta le probabilità di approvazione.
(Yahoo Finance)
2. Voto sulle regole di uscita dei validatori (15–22 ottobre 2025)
Panoramica:
Lido DAO sta votando fino al 22 ottobre su modifiche alle procedure di uscita dei validatori (quadro SNOP). L’aggiornamento mira a semplificare il modo in cui gli operatori di nodi lasciano la rete, con l’obiettivo di aumentare decentralizzazione e sicurezza.
Cosa significa:
Un voto “Sì” potrebbe rendere Lido più attraente per gli operatori di nodi riducendo le difficoltà nell’uscita, potenzialmente rafforzando la resilienza della rete. Al contrario, regole troppo complesse potrebbero scoraggiare la partecipazione. La reazione del mercato dipenderà da quanto queste modifiche aumenteranno la fiducia nelle dinamiche di staking di Lido.
(TradingView)
3. Voto sulle partnership per i bridge (15–22 ottobre 2025)
Panoramica:
Parallelamente, fino al 22 ottobre è in corso un voto per autorizzare la Lido Ecosystem Foundation a guidare le partnership per i bridge, con l’obiettivo di integrare stETH in più piattaforme cross-chain.
Cosa significa:
L’approvazione potrebbe ampliare l’utilità di stETH negli ecosistemi DeFi, aumentando la domanda per i servizi di Lido. Tuttavia, esistono rischi legati all’esecuzione: partner scelti male o problemi tecnici potrebbero minare la fiducia. Il successo dipenderà dalla capacità di assicurarsi collaborazioni di alto profilo.
(TradingView)
Conclusione
Lido DAO sta bilanciando innovazioni regolamentari (richiesta ETF) con aggiornamenti del protocollo (voti di governance) per consolidare la sua leadership nello staking di Ethereum. Mentre l’ETF potrebbe sbloccare la domanda istituzionale, il mercato rimane cauto a causa della volatilità generale delle criptovalute. Resta da vedere se la scommessa di VanEck accelererà l’adozione di stETH o se i controlli regolatori rallenteranno il progresso. Seguite gli esiti delle votazioni e i feedback della SEC per capire la direzione futura.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?
TLDR
Lo sviluppo di Lido DAO procede con questi importanti passaggi:
- Voto sulle Partnership con Bridge (15–22 ottobre 2025) – Decidere le collaborazioni per ampliare la liquidità cross-chain di stETH.
- Voto sulle Uscite dei Validator SNOP (15–22 ottobre 2025) – Aggiornare le regole per l’uscita degli operatori di nodo, migliorando la sicurezza.
Approfondimento
1. Voto sulle Partnership con Bridge (15–22 ottobre 2025)
Panoramica:
Lido DAO sta votando se la Lido Ecosystem Foundation debba guidare le collaborazioni con importanti bridge blockchain per aumentare la liquidità cross-chain di stETH (TradingView). Se approvata, questa proposta potrebbe permettere l’integrazione di stETH con bridge come Wormhole o LayerZero, facilitando l’accesso a servizi DeFi su diverse reti.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Nuovi bridge potrebbero favorire l’adozione di stETH, aumentando i ricavi del protocollo e la domanda di LDO per la governance.
- Rischio: Se le partnership non si concretizzano o gli incentivi per la liquidità non funzionano come previsto, il sentiment potrebbe peggiorare.
2. Voto sulle Uscite dei Validator SNOP (15–22 ottobre 2025)
Panoramica:
Questa proposta aggiorna le regole per gli operatori di nodo che vogliono uscire come validator, con l’obiettivo di ridurre i rischi di centralizzazione e attrarre nuovi operatori semplificando le procedure (TradingView). Le modifiche principali riguardano le protezioni contro le penalità (slashing) e tempi di uscita più chiari.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Una governance dei validator migliorata potrebbe rafforzare la decentralizzazione di Lido, aumentando la fiducia in stETH.
- Rischio: Regole troppo rigide potrebbero scoraggiare nuovi operatori, rallentando la crescita della rete.
Conclusione
Lido DAO sta puntando sull’espansione cross-chain e sul miglioramento della governance dei validator per consolidare la sua posizione nel liquid staking. I risultati di questi voti influenzeranno l’utilità di stETH e la capacità di Lido di resistere alla centralizzazione. Come influenzerà l’evoluzione dello staking su Ethereum la roadmap di LDO oltre il 2025?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?
TLDR
Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Lido DAO ha ricevuto aggiornamenti guidati dalla governance e ottimizzazioni tecniche.
- Lancio della Dual Governance (30 giugno 2025) – i possessori di stETH possono bloccare le proposte, riducendo i rischi di controllo eccessivo della governance.
- Prelievi attivabili (23 luglio 2025) – chiunque può avviare l’uscita dei validator tramite smart contract.
- Rilascio di CSM v2 (21 luglio 2025) – limiti di staking per nodo ampliati e miglioramenti al framework.
Approfondimento
1. Lancio della Dual Governance (30 giugno 2025)
Panoramica: La Dual Governance introduce un meccanismo di timelock dinamico che permette ai possessori di stETH di ritardare o bloccare le proposte se non sono d’accordo. Questa novità, approvata dalla comunità, è stata attivata on-chain il 4 luglio 2025.
Il sistema applica protezioni in base al livello di opposizione:
- 1% della fornitura di stETH bloccata: aggiunge un ritardo da 5 a 45 giorni.
- 10% della fornitura di stETH bloccata: attiva un “rage quit”, congelando la governance finché i dissidenti non escono.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché allinea gli interessi tra chi fa staking e i possessori di token, riducendo il rischio di takeover ostili. Gli utenti hanno più controllo sulle modifiche al protocollo, aumentando la fiducia nella decentralizzazione di Lido.
(Lido Finance)
2. Prelievi attivabili (23 luglio 2025)
Panoramica: Basato su EIP-7002, questo aggiornamento permette a chiunque di avviare l’uscita dei validator tramite il contratto di prelievo di Lido, semplificando il processo di unstaking.
L’aggiornamento elimina la dipendenza dagli operatori di nodo per le uscite, rendendo i prelievi senza permessi. Migliora inoltre la compatibilità con i meccanismi di uscita dei validator in evoluzione su Ethereum.
Cosa significa: Questo è un cambiamento neutro-positivo per LDO perché facilita l’uscita degli utenti, potenzialmente attirando più staker. Tuttavia, una maggiore flessibilità negli unstaking potrebbe ridurre la domanda di stETH se il sentiment dovesse peggiorare.
(Lido Finance)
3. Rilascio di CSM v2 (21 luglio 2025)
Panoramica: Il Community Staking Module v2 aumenta il limite di staking per singolo operatore nodo fino al 10% del totale dello staking su Lido e introduce un framework per l’identificazione degli staker della comunità.
L’aggiornamento mira a diversificare la partecipazione dei validator e a ridurre i rischi di centralizzazione. Nuovi parametri ottimizzano anche la distribuzione delle ricompense e le protezioni contro lo slashing.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché favorisce una decentralizzazione maggiore dello staking, in linea con i principi di Ethereum. Una partecipazione comunitaria più ampia può rafforzare la resilienza del protocollo nel lungo termine.
(Lido Finance)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Lido DAO puntano a rafforzare la decentralizzazione, l’empowerment degli utenti e la sicurezza del protocollo. Dual Governance e Prelievi attivabili risolvono importanti sfide di governance e usabilità, mentre CSM v2 potenzia lo staking guidato dalla comunità. Resta da vedere come questi cambiamenti influenzeranno la posizione di Lido nel settore del liquid staking, soprattutto con l’aumento della concorrenza.
Perché il prezzo di LDO è aumentato?
TLDR
Lido DAO (LDO) è cresciuto del 2,61% nelle ultime 24 ore, nonostante un calo dell’1,05% nella settimana e del 18,92% nel mese. Questo aumento è legato a notizie positive sugli ETF e a votazioni di governance, anche se la prudenza generale del mercato frena l’entusiasmo.
- Proposta ETF stETH di VanEck – La prima proposta di ETF negli USA per ETH in staking tramite Lido aumenta la domanda per il protocollo.
- Votazioni di Governance – Due proposte chiave (uscite dei validatori, partnership per bridge) indicano miglioramenti operativi.
- Rimbalzo Tecnico – Il prezzo si mantiene sopra le medie mobili a breve termine nonostante indicatori tecnici deboli come RSI e MACD.
Approfondimento
1. Proposta ETF stETH di VanEck (Impatto positivo)
Panoramica:
Il 16 ottobre 2025 VanEck ha presentato una richiesta per un ETF su Lido Staked Ethereum, che segue il token stETH utilizzando l’infrastruttura di Lido. Questo ETF permetterebbe un’esposizione regolamentata ai premi dello staking di Ethereum, sfruttando la posizione dominante di Lido (59,88% del mercato dello staking ETH).
Cosa significa:
- Domanda istituzionale: VanEck, con 133 miliardi di dollari in gestione, potrebbe portare nuovi capitali nell’ecosistema Lido grazie alla struttura ETF.
- Potenziale di guadagno: Una maggiore adozione di stETH si traduce in maggiori entrate per Lido, che trattiene il 10% delle ricompense dello staking.
- Miglioramento del sentiment: La proposta contrasta le tendenze negative, dato che il prezzo di LDO è salito nonostante stETH abbia perso il 5,73% dopo l’annuncio.
Da monitorare: i tempi di approvazione da parte della SEC (circa 75 giorni secondo le nuove regole) e le eventuali proposte concorrenti di ETF.
2. Votazioni di Governance su Aggiornamenti del Protocollo (Impatto misto)
Panoramica:
Lido DAO sta votando due proposte fino al 22 ottobre:
- Voto sulle Uscite dei Validatori (SNOP): semplifica le procedure per l’uscita degli operatori di nodi, migliorando la sicurezza.
- Voto sulle Partnership per Bridge: amplia la portata cross-chain di Lido con nuove integrazioni.
Cosa significa:
- Efficienza operativa: Uscite più semplici per i validatori potrebbero attirare più operatori di nodi, rafforzando la decentralizzazione.
- Diversificazione delle entrate: Le partnership per bridge potrebbero aumentare l’utilità di stETH e le commissioni per il protocollo.
- Scetticismo di mercato: I risultati delle votazioni sono incerti e in passato i rally legati alla governance (es. Dual Governance a luglio 2025) sono stati di breve durata.
Da monitorare: la partecipazione al voto e i risultati finali entro il 22 ottobre.
3. Rimbalzo Tecnico nonostante Indicatori Deboli (Impatto neutro)
Panoramica:
LDO ha recuperato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,888) e la media mobile esponenziale a 30 giorni ($1,02), ma RSI (38,87) e MACD (-0,005) restano negativi. Il prezzo incontra resistenza al livello di Fibonacci del 38,2% ($0,938).
Cosa significa:
- Momentum a breve termine: Il rialzo nelle 24 ore riflette un sollievo da condizioni di ipervenduto, ma il calo dei volumi (-19,41%) mette in dubbio la sostenibilità.
- Rischi al ribasso: Se il prezzo non si mantiene sopra $0,90, potrebbe tornare a testare il minimo annuale vicino a $0,70.
Da monitorare: una chiusura sopra $0,938 (livello Fibonacci) per confermare un possibile inversione rialzista.
Conclusione
Il guadagno di LDO nelle ultime 24 ore deriva dall’ottimismo sugli ETF e dai progressi nella governance, anche se i venti contrari macroeconomici (sentimento di paura, deflussi da altcoin) limitano il potenziale di crescita. Punto chiave da seguire: riuscirà la narrativa dell’ETF di VanEck a compensare il calo del 37,94% di Lido negli ultimi 60 giorni, soprattutto se la dominanza di Bitcoin continuerà? Monitorare aggiornamenti dalla SEC e i risultati delle votazioni questa settimana.