Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XRP è diminuito?

TLDR

XRP è sceso del 2,5% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,55%). I fattori principali sono:

  1. Ritardi nell’approvazione degli ETF – La SEC ha posticipato le decisioni sugli ETF XRP a novembre, riducendo l’ottimismo degli investitori istituzionali
  2. Pressione di vendita da parte delle “whale” – Grandi detentori hanno venduto circa 40 milioni di XRP (120 milioni di dollari) in 24 ore
  3. Resistenza tecnica – XRP non è riuscito a mantenersi sopra la resistenza di Fibonacci a 3,07$

Analisi Approfondita

1. Ritardi Regolatori (Impatto Negativo)

Panoramica:
La SEC ha rinviato le decisioni su diverse richieste di ETF XRP (Franklin Templeton, Grayscale) al 14 novembre 2025 (MEXC News). Questo arriva dopo un iniziale ottimismo per approvazioni previste a ottobre, a seguito delle vittorie legali di Ripple.

Cosa significa:
Gli investitori istituzionali potrebbero ridurre le loro posizioni in attesa di maggiore chiarezza normativa. I ritardi negli ETF prolungano l’incertezza, un fattore critico considerando che il 90% dei guadagni di XRP nel 2025 è stato guidato dalla speculazione sugli ETF.

Da monitorare: La scadenza del 14 novembre della SEC e eventuali aggiornamenti sul lancio dell’ETF XRP strutturato come RIC di Rex-Osprey previsto per il 18 settembre.


2. Vendite da Parte delle Whale (Impatto Negativo)

Panoramica:
Le “whale” hanno venduto 40 milioni di XRP (120 milioni di dollari) in 24 ore, principalmente attraverso exchange come Binance e Coinbase (Bit2Me). Questo avviene dopo un rally del prezzo del 31% negli ultimi 90 giorni.

Cosa significa:
I grandi detentori probabilmente hanno realizzato profitti dopo che XRP non è riuscito a superare i 3,18$ (massimo del 12 settembre). Le vendite sono avvenute nonostante l’aumento delle riserve sugli exchange (+2,1 miliardi di XRP da agosto), segnalando una domanda a breve termine in calo.


3. Resistenza Tecnica (Impatto Misto)

Panoramica:
XRP ha incontrato una resistenza a 3,07$, corrispondente al livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% rispetto al massimo di luglio 2025 a 3,66$. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,019689 incrocio con la linea di segnale), indicando una pressione ribassista.

Cosa significa:
I trader stanno rispettando livelli tecnici chiave. Una rottura stabile sotto i 3,00$ (supporto psicologico) potrebbe innescare ulteriori vendite. Tuttavia, la media mobile semplice a 50 giorni a 2,96$ potrebbe offrire un supporto importante.


Conclusione

Il calo di XRP riflette la stanchezza legata alle incertezze regolatorie e la presa di profitto dopo il recente rally, aggravata dai tentativi falliti di superare le resistenze tecniche. L’area tra 2,94$ e 3,07$ è ora un campo di battaglia tra compratori e venditori.

Da tenere d’occhio: XRP riuscirà a mantenere il supporto a 2,94$ (media mobile a 50 giorni) prima del lancio dell’ETF di Rex-Osprey il 18 settembre? Un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 2,80$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XRP?

TLDR

Il prezzo di XRP dipende dall’approvazione degli ETF, dai movimenti delle “whale” (grandi investitori) e dalla chiarezza normativa.

  1. Tempistiche approvazione ETF (metà ottobre 2025) – Possibili afflussi di capitali per 8 miliardi di dollari in caso di approvazione.
  2. Accumulo da parte delle whale – Segnali contrastanti con livelli record di detenzione.
  3. Rischi normativi – Ricorsi della SEC e cambiamenti nelle politiche globali all’orizzonte.

Analisi Approfondita

1. Catalizzatore ETF e domanda istituzionale (Impatto rialzista)

Panoramica:
La SEC dovrebbe decidere sugli ETF spot di XRP entro metà-fine ottobre 2025. Gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità di approvazione tra il 90% e il 95% (Bloomberg). L’approvazione potrebbe portare afflussi superiori a 8 miliardi di dollari, simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin. L’ETF XRP di Rex-Osprey (struttura RIC) è previsto per il lancio il 18 settembre, evitando i ritardi della SEC ma con alcune inefficienze fiscali (Bit2Me).

Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF confermerebbe la posizione regolatoria di XRP e attirerebbe capitali istituzionali, spingendo probabilmente il prezzo oltre la resistenza di 3,20 dollari. Tuttavia, gli ETF con struttura RIC potrebbero limitare la domanda a causa di svantaggi fiscali.

2. Attività delle whale e sentiment (Impatto misto)

Panoramica:
Le whale con oltre 1 milione di XRP hanno raggiunto un record di 2.743 indirizzi a luglio 2025, controllando 47,32 miliardi di token (Santiment). Tuttavia, nelle ultime 24 ore si sono registrate vendite per 40 milioni di XRP (circa 120 milioni di dollari) da parte delle whale, probabilmente per realizzare profitti vicino a 3,03 dollari (Ali Martinez).

Cosa significa:
L’accumulo a lungo termine indica fiducia, ma le vendite a breve termine potrebbero frenare il prezzo. L’indice RSI (60,63) e l’istogramma MACD (+0,037) suggeriscono un momentum neutro-rialzista, ma la resistenza a 3 dollari resta un punto critico.

3. Rischi normativi e macroeconomici (Impatto ribassista)

Panoramica:
Sebbene il caso SEC vs. Ripple si sia concluso ad agosto 2025 con XRP riconosciuto non come titolo per il retail, restano appelli sulle restrizioni alle vendite istituzionali. Le nuove regole bancarie più permissive proposte a Hong Kong potrebbero favorire l’adozione in Asia, ma il Genius Act negli Stati Uniti minaccia i rendimenti delle stablecoin legate all’utilità di XRP (MEXC).

Cosa significa:
Le controversie legali in corso negli USA potrebbero ridurre l’interesse istituzionale, mentre i cambiamenti normativi globali (come quelli di Hong Kong) potrebbero compensare eventuali effetti negativi.

Conclusione

Il futuro di XRP dipende dall’approvazione degli ETF (fattore rialzista), dal comportamento delle whale (fattore neutro) e dai venti normativi (possibili rischi). Un superamento della soglia di 3,20 dollari potrebbe portare il prezzo verso 3,60–4 dollari, ma ritardi della SEC o vendite da parte delle whale potrebbero causare correzioni. La decisione sugli ETF di ottobre sarà finalmente il momento in cui XRP seguirà la strada dell’adozione istituzionale di Bitcoin?


Cosa dicono le persone su XRP?

TLDR

La comunità di XRP oscilla tra speranze di un breakout e timori di una correzione. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo rialzista per gli ETF contro avvertimenti di divergenza ribassista
  2. L’ETF Nasdaq su XRP Futures accende l’ottimismo istituzionale
  3. La resistenza a 3,30$ rappresenta un livello cruciale

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: Slancio degli ETF su XRP vs Divergenza Ribassista 🐻

"XRP potrebbe arrivare a 5,81$ nel 2025 se l’approvazione degli ETF sbloccherà la domanda istituzionale, ma la divergenza RSI settimanale segnala un rallentamento del momentum."
– @johnmorganFL (1,2M follower · 12M impression · 24 luglio 2025, 05:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti – l’ottimismo sugli ETF si scontra con rischi tecnici. Una chiusura settimanale confermata sotto i 2,75$ potrebbe invalidare le previsioni rialziste.

2. @cookiedotfun: Nasdaq XRP Futures ETF è attivo 🚀

"XRP conquista il primo posto nel sentiment sociale dopo il debutto del primo ETF Nasdaq su XRP Futures – le porte istituzionali si aprono."
– @cookiedotfun (890K follower · 8,3M impression · 23 maggio 2025, 12:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per la liquidità, poiché i prodotti regolamentati riducono l’incertezza normativa. I volumi degli ETF metteranno alla prova l’appetito degli investitori istituzionali.

3. @cryptoWZRD_: 3,30$ – La linea da non superare 📉

"XRP fatica a superare la resistenza a 3,30$; un fallimento qui potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 2,90$. La volatilità intraday favorisce gli scalper rispetto ai detentori."
– @cryptoWZRD (320K follower · 2,1M impression · 5 settembre 2025, 02:36 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/cryptoWZRD
/status/1963793267696230630)
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine – il movimento dei prezzi suggerisce una fase di distribuzione. Una rottura decisa sopra i 3,30$ potrebbe scatenare acquisti dettati dalla paura di perdere l’opportunità (FOMO).

Conclusione

Il consenso su XRP è diviso, bilanciando l’interesse istituzionale guidato dagli ETF con segnali tecnici in indebolimento. Il debutto dell’ETF Nasdaq (luglio 2025) e l’adozione della stablecoin RLUSD di Ripple (capitalizzazione di mercato di 500 milioni di dollari) alimentano l’ottimismo, ma la divergenza ribassista e la dominanza di Bitcoin (57,02%) limitano il potenziale rialzista. Tenete d’occhio la resistenza a 3,30$: una rottura sostenuta potrebbe confermare gli obiettivi rialzisti, mentre un rifiuto potrebbe indicare una correzione più ampia per le altcoin.


Quali sono le ultime notizie su XRP?

TLDR

XRP si muove tra l’attesa per gli ETF e le mosse istituzionali. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio del Rex-Osprey XRP ETF (18 settembre 2025) – Debutto posticipato con una struttura RIC più veloce, che ha acceso dibattiti sulla stabilità del prezzo.
  2. Finestra di approvazione per l’XRP Spot ETF (18–25 ottobre 2025) – Gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità di approvazione del 90–95%, con flussi in entrata previsti per 8 miliardi di dollari.
  3. Galaxy Digital accumula XRP (13 settembre 2025) – Ha aggiunto 34,4 milioni di dollari in XRP, segnalando fiducia da parte degli investitori istituzionali.

Approfondimento

1. Lancio del Rex-Osprey XRP ETF (18 settembre 2025)

Panoramica:
Gli ETF su XRP e Dogecoin di Rex-Osprey, strutturati come Registered Investment Companies (RIC), inizieranno a essere negoziati il 18 settembre. A differenza degli ETF su Bitcoin o Ethereum, lo status RIC permette un lancio più rapido, ma può includere strumenti derivati, sollevando dubbi sull’esposizione diretta a XRP.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per XRP, poiché la struttura RIC potrebbe ridurre la domanda basata su asset reali, ma accelera l’accesso regolamentato. L’ottimismo tra i piccoli investitori rimane (XRP è salito dell’11% a settembre), anche se i grandi investitori (whales) hanno venduto circa 40 milioni di XRP (120 milioni di dollari) senza causare forti variazioni di prezzo (Bit2Me).

2. Finestra di approvazione per l’XRP Spot ETF (18–25 ottobre 2025)

Panoramica:
Gli analisti di Bloomberg indicano la metà-fine ottobre come periodo cruciale per l’approvazione degli ETF Spot su XRP, con Grayscale, Franklin Templeton e altri in attesa delle decisioni della SEC. Se approvato, si prevedono flussi in entrata per 8 miliardi di dollari.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XRP, poiché l’approvazione dell’ETF rappresenterebbe un importante traguardo regolamentare, aumentando la partecipazione istituzionale. Tuttavia, la SEC ha recentemente posticipato la proposta di ETF di Franklin Templeton al 14 novembre, evidenziando ostacoli burocratici ancora presenti (Gate Square).

3. Galaxy Digital accumula XRP (13 settembre 2025)

Panoramica:
Galaxy Digital ha incrementato le sue riserve di XRP per un valore di 34,4 milioni di dollari, parte di una strategia più ampia per espandere la gestione del tesoro in criptovalute. Attualmente detiene 1,8 miliardi di dollari in BTC e riserve crescenti di XRP.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XRP, che riflette la fiducia degli investitori istituzionali nonostante le recenti vendite da parte delle whales. La divisione OTC e le soluzioni di custodia di Galaxy posizionano XRP come uno strumento di liquidità per i clienti della finanza tradizionale (Gate.com).

Conclusione

Il futuro di XRP dipende dai risultati degli ETF e dall’adozione istituzionale: il lancio RIC di settembre metterà alla prova la resilienza del mercato, mentre le decisioni della SEC di ottobre potrebbero ridefinire il suo status regolamentare. I ritardi della SEC rallenteranno l’entusiasmo o le approvazioni degli ETF daranno il via a un nuovo rally?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XRP?

TLDR

La roadmap di XRP si concentra sull’adozione istituzionale, l’interoperabilità e l’utilità nel mondo reale.

  1. Decisioni sugli ETF Spot XRP (ottobre 2025) – Le decisioni della SEC su diverse richieste di ETF potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025) – Prevista la presentazione di nuove partnership e aggiornamenti tecnici.
  3. Integrazione Axelar EVM Sidechain (in attesa di approvazione) – Migliora l’interoperabilità cross-chain con oltre 55 reti.

Approfondimento

1. Decisioni sugli ETF Spot XRP (ottobre 2025)

Panoramica: La SEC deve prendere una decisione entro ottobre 2025 su diverse proposte di ETF spot XRP, tra cui quelle di Grayscale (18 ottobre), 21Shares (19 ottobre) e Bitwise (20 ottobre) (fonte). Un’approvazione potrebbe seguire il percorso già visto con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, aumentando liquidità e partecipazione istituzionale.

Cosa significa: Questo sarebbe un segnale positivo per XRP, poiché gli ETF ne legittimerebbero la posizione regolamentare e amplierebbero l’accesso agli investitori. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero causare volatilità nel breve termine.


2. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025)

Panoramica: L’evento annuale di punta di Ripple probabilmente presenterà i progressi nelle collaborazioni con le CBDC, l’adozione della stablecoin RLUSD e aggiornamenti sulle funzionalità DeFi del XRP Ledger. Le edizioni precedenti hanno spesso innescato rialzi di prezzo (ad esempio, un aumento dell’11% dopo l’Apex 2024).

Cosa significa: Impatto neutro-positivo. Il lancio di nuovi prodotti potrebbe aumentare l’utilità, ma annunci troppo enfatizzati rischiano di generare vendite immediate dopo l’entusiasmo iniziale (“buy the rumor, sell the news”).


3. Integrazione Axelar EVM Sidechain (in attesa di approvazione)

Panoramica: In attesa del voto della comunità, Axelar sostituirà XLS-38d come ponte principale per la sidechain compatibile con Ethereum del XRPL, permettendo un’interazione fluida con gli ecosistemi Ethereum e Cosmos (fonte).

Cosa significa: Segnale positivo per l’attività degli sviluppatori e la liquidità cross-chain. I rischi includono ritardi nel voto o difficoltà tecniche nell’implementazione.


Conclusione

La roadmap di XRP bilancia traguardi regolamentari (ETF), espansione tecnica (sidechain EVM) e crescita dell’ecosistema (Conferenza Swell). Con l’indice della stagione altcoin a 71/100 (metriche globali), questi sviluppi potrebbero rafforzare il ruolo di XRP nei pagamenti e nella DeFi. In che modo l’evoluzione delle politiche crypto negli Stati Uniti influenzerà l’adozione istituzionale di XRP dopo le decisioni sugli ETF?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XRP?

TLDR

Gli ultimi aggiornamenti del codice di XRP Ledger si concentrano sulla stabilità, sulla flessibilità degli NFT e sul miglioramento delle API.

  1. Correzione della stabilità del consenso (settembre 2025) – Il rollback alla versione rippled v2.5.1 risolve i blocchi nei round di consenso.
  2. NFT dinamici attivi (giugno 2025) – Abilitati NFT modificabili tramite un emendamento al protocollo.
  3. Aggiornamento del server Clio (agosto 2025) – Ottimizzata la performance delle API per gli sviluppatori.

Approfondimento

1. Correzione della stabilità del consenso (settembre 2025)

Panoramica: La versione rippled v2.5.1 sostituisce la problematica release v2.6.0, mantenendo le correzioni essenziali per evitare blocchi nel consenso che causavano l’interruzione della rete.
L’aggiornamento risolve perdite di memoria e conflitti con la libreria Boost presenti nella v2.6.0, garantendo al contempo la compatibilità con le versioni precedenti. Gli operatori dei nodi devono aggiornare per evitare instabilità.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP perché assicura un’elaborazione continua delle transazioni e una coordinazione affidabile tra i validatori, elementi fondamentali per una rete adatta all’uso aziendale. (Fonte)

2. NFT dinamici attivi (giugno 2025)

Panoramica: L’emendamento DynamicNFT, attivato l’11 giugno 2025, permette la creazione di NFT modificabili con metadati aggiornabili (ad esempio, oggetti di gioco o opere digitali in evoluzione).
Questa novità amplia le capacità degli NFT su XRPL oltre gli asset statici, consentendo caratteristiche programmabili tramite smart contract.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP perché apre nuove possibilità nel settore DeFi e nel metaverso, posizionando XRPL come un concorrente dello standard ERC-1155 di Ethereum. (Fonte)

3. Aggiornamento del server Clio (agosto 2025)

Panoramica: La versione Clio v2.5.0 introduce l’elaborazione di query in batch e una riduzione della latenza negli endpoint API, facilitando l’accesso ai dati per exchange e piattaforme di analisi.
L’aggiornamento corregge anche casi limite nella gestione dei messaggi WebSocket, migliorando l’affidabilità delle applicazioni in tempo reale.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per XRP ma molto importante per gli sviluppatori: API più veloci riducono i costi infrastrutturali e migliorano l’esperienza utente di wallet e dApp. (Fonte)

Conclusione

Il codice di XRP continua a evolversi per dare priorità alla resilienza della rete (rippled), all’innovazione negli NFT (DynamicNFT) e agli strumenti per sviluppatori (Clio). Questi aggiornamenti sono in linea con la spinta di XRPL verso la DeFi istituzionale e i collezionabili digitali. Gli NFT modificabili saranno la chiave per una più ampia adozione delle funzionalità di tokenizzazione di XRPL?