Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XRP è aumentato?

TLDR

XRP è aumentato dello 0,64% nelle ultime 24 ore, in linea con il rialzo generale delle criptovalute (+1,59%), ma resta indietro rispetto ai guadagni settimanali (+1,81%) e trimestrali (+32,15%). Ecco i fattori principali:

  1. Impulso dall’approvazione degli ETF (Impatto positivo)
  2. Accumulo da parte delle “whale” e attività sui derivati (Impatto misto)
  3. Segnali tecnici di breakout (Impatto positivo)

Analisi Approfondita

1. Impulso dall’approvazione degli ETF (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 29 settembre la SEC ha semplificato l’approvazione degli ETF su altcoin, eliminando la necessità di presentare richieste caso per caso e permettendo una copertura automatica secondo nuove regole. Gli analisti stimano ora che l’approvazione dell’ETF su XRP sia praticamente certa al 100% (Bloomberg), con il lancio previsto questa settimana del primo ETF spot su XRP negli Stati Uniti (REX-Osprey’s XRPR).

Cosa significa:
L’accesso agli ETF attira capitali istituzionali e riduce l’incertezza normativa dopo l’accordo tra Ripple e la SEC previsto per il 2025. Questo si integra con l’integrazione della stablecoin RLUSD di Ripple e le richieste di licenza alla Federal Reserve, rafforzando la narrativa di conformità di XRP.

Cosa monitorare:
La decisione di Franklin Templeton sull’ETF XRP entro il 14 novembre e la possibile partecipazione di BlackRock.


2. Accumulo da parte delle “whale” e attività sui derivati (Impatto misto)

Panoramica:
Le “whale” hanno acquistato 120 milioni di XRP (circa 345 milioni di dollari) in 72 ore (AMBCrypto), mentre l’open interest è salito del 3,43% a 7,58 miliardi di dollari. Tuttavia, il rapporto tra acquisti e vendite su Binance è rimasto sotto 1 per la maggior parte di settembre, segnalando una pressione ribassista ancora presente.

Cosa significa:
Gli acquisti importanti indicano un posizionamento istituzionale in vista di un rally guidato dagli ETF, ma gli investitori retail restano cauti. L’elevato open interest aumenta il rischio di volatilità: eventuali liquidazioni potrebbero amplificare le oscillazioni se le notizie sugli ETF deludessero.


3. Segnali tecnici di breakout (Impatto positivo)

Panoramica:
XRP ha superato la media mobile esponenziale a 100 giorni ($2,85) e sta testando quella a 50 giorni ($2,94). Un breakout da un wedge discendente sul grafico giornaliero suggerisce un momentum rialzista se viene superata la resistenza a $3,00.

Cosa significa:
L’RSI (47) e il MACD (-0,013) indicano un momentum neutro o leggermente ribassista, ma una chiusura sopra i $3,00 potrebbe innescare acquisti algoritmici. Il prossimo ostacolo è il livello di Fibonacci al 23,6% ($3,07).


Conclusione

L’aumento di XRP riflette l’ottimismo sugli ETF, le scommesse delle “whale” e segnali tecnici favorevoli, ma il basso volume (-28% rispetto alla media settimanale) indica un momentum fragile. Da tenere d’occhio: riuscirà XRP a mantenere il supporto a $2,85 e a sfidare la resistenza tra $3,00 e $3,07 prima delle scadenze ETF di ottobre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XRP?

TLDR

Il prezzo di XRP oscilla tra shock di offerta e venti favorevoli regolamentari.

  1. Approvazioni ETF – Sei richieste in attesa con scadenze SEC a ottobre/novembre.
  2. Accumulo da parte delle balene – 120 milioni di XRP acquistati in 72 ore; cresce il rischio di scarsità dell’offerta.
  3. Chiarezza regolamentare – Chiusura del caso SEC e accordi USA-Regno Unito per il passaporto crypto favoriscono l’adozione.

Analisi Approfondita

1. Approvazioni ETF (Impatto positivo)

Panoramica: Sei richieste per ETF spot su XRP sono in attesa di decisione da parte della SEC entro metà novembre 2025. Gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità di approvazione superiore al 95%. Il processo semplificato della SEC, grazie a nuove linee guida, potrebbe accelerare i lanci, simile a quanto avvenuto con gli ETF su Bitcoin che hanno raggiunto afflussi giornalieri fino a 270 milioni di dollari nei momenti di massima domanda.

Cosa significa: L’approvazione sbloccherebbe capitali istituzionali (la partnership di BlackRock con RLUSD indica una domanda significativa), potenzialmente spingendo XRP verso zone di resistenza tra 3,50 e 4,00 dollari. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero causare vendite a breve termine.

2. Rischi di scarsità dell’offerta (Impatto misto)

Panoramica: Axelar e Flare Networks prevedono di bloccare 5,1 miliardi di XRP (circa l’8,5% dell’offerta circolante) per uso istituzionale. Nel frattempo, i rilasci da parte di Ripple tramite escrow sono rallentati a 1 miliardo di XRP al mese, con 38 miliardi ancora bloccati. I wallet delle “balene” hanno aggiunto 120 milioni di XRP in tre giorni (AMBCrypto).

Cosa significa: La riduzione della liquidità sul lato vendite potrebbe aumentare la volatilità. Se i custodi degli ETF assorbiranno i rilasci da escrow, l’offerta negoziabile di XRP potrebbe scendere a livelli di scarsità simili a quelli di Bitcoin (21 milioni contro 59,8 miliardi), creando pressione al rialzo. Al contrario, vendite importanti da parte delle balene (come il dump di 660 milioni di XRP a luglio) rischiano di innescare liquidazioni a catena.

3. Slancio regolamentare (Impatto positivo)

Panoramica: La SEC ha chiuso il caso contro Ripple a marzo 2025, confermando che XRP non è un titolo finanziario. L’iniziativa del NYDFS per il passaporto crypto tra USA e Regno Unito e la richiesta di Ripple per un Fed Master Account potrebbero integrare XRP nella finanza tradizionale.

Cosa significa: Le approvazioni regolamentari confermano l’utilità di XRP per transazioni transfrontaliere (Ripple ha processato 1,3 trilioni di dollari tramite On-Demand Liquidity nel secondo trimestre). Tuttavia, i costi per la conformità a MiCA in Europa e la concorrenza delle valute digitali delle banche centrali (CBDC) rappresentano sfide per l’adozione.

Conclusione

Il futuro di XRP dipende dall’equilibrio tra afflussi da ETF e la volatilità causata dalle balene, con segnali tecnici (come la rottura del wedge discendente a 3,15 dollari) che si allineano a fattori rialzisti. Da seguire con attenzione il lancio delle opzioni CME su XRP il 13 ottobre: un aumento dell’open interest confermerà la fiducia istituzionale o segnalerà un eccesso di leva finanziaria?


Cosa dicono le persone su XRP?

TLDR

Il dibattito su XRP oscilla tra speranze di un rialzo significativo e timori di una correzione. Ecco i temi principali:

  1. Le "whale" puntano 4,35 milioni di dollari su un breakout a 3,18$ 🚀
  2. Gli analisti avvertono di una divergenza ribassista simile al crollo del 60% del 2021 🚨
  3. Rumors sugli ETF in contrasto con le paure regolamentari ⚖️

Approfondimento

1. @RipBullWinkle: Accumulo da parte delle whale e target a 4$ Ottimista

“340 milioni di XRP acquistati dalle whale intorno a 2,77$… l’indicatore TD Sequential segnala un acquisto. Un breakout a 3,70$ potrebbe spingere il prezzo fino a 4$.”
– @RipBullWinkle (212K follower · 1,2M impression · 02-09-2025 20:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP perché l’accumulo da parte delle whale vicino a un supporto chiave (2,75–2,90$) indica fiducia istituzionale in un possibile rally a breve termine. L’indicatore TD Sequential, con segnali di acquisto consecutivi, storicamente anticipa aumenti di prezzo del 10–15%.


2. @cryptoWZRD_: Divergenza ribassista déjà vu Pessimista

“Il grafico settimanale conferma una divergenza ribassista – stessa configurazione della fine del 2020. Se la storia si ripete, potrebbe esserci un calo del 60% entro novembre.”
– @cryptoWZRD (89K follower · 450K impression · 05-09-2025 02:36 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/cryptoWZRD
/status/1963793267696230630)
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per XRP perché la divergenza RSI settimanale (massimi di prezzo in crescita ma momentum in calo) ricorda il pattern che ha preceduto un crollo del 60% in 3 mesi nel 2021. I trader stanno proteggendo le posizioni intorno alla resistenza di 3,00–3,20$.


3. @blockchainlenny: Hype sugli ETF vs. Trauma regolamentare Misto

“La SEC potrebbe approvare gli ETF su XRP entro ottobre… ma il trauma della causa legale del 2020 mantiene gli investitori retail cauti nonostante la richiesta di Ripple per una licenza bancaria.”
– @blockchainlenny (316K follower · 2,1M impression · 03-07-2025 16:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La situazione è mista per XRP perché l’approvazione degli ETF (scadenza 14 novembre) potrebbe portare afflussi superiori a 5 miliardi di dollari, ma l’ansia regolamentare persistente spiega perché la volatilità a 90 giorni di XRP (82%) è superiore a quella di Bitcoin (54%).


Conclusione

Il consenso su XRP è diviso, tra ottimismo guidato dalle whale e prudenza tecnica e regolamentare. Monitorate il supporto a 3,00$ questa settimana: una rottura sostenuta potrebbe confermare segnali rialzisti verso 3,40$, mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo ai minimi di agosto a 2,75$. La finestra decisionale della SEC sugli ETF (17 ottobre–14 novembre) rimane il fattore chiave: le probabilità di approvazione sono al 65% secondo Polymarket.


Quali sono le ultime notizie su XRP?

TLDR

XRP affronta cambiamenti normativi e shock di offerta mentre le speranze sugli ETF e le mosse dei grandi investitori dominano le notizie. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. La SEC invita al ritiro delle domande ETF (29 settembre 2025) – La SEC semplifica le approvazioni degli ETF crypto ma chiede agli emittenti di ritirare le domande per XRP basate su regole obsolete.
  2. Speculazioni su uno short squeeze di XRP (29 settembre 2025) – Gli analisti avvertono di un possibile calo dell’offerta mentre le istituzioni bloccano miliardi di XRP.
  3. Il regolatore di New York esce con una proposta sulle crypto (29 settembre 2025) – La direttrice uscente del NYDFS spinge per un passaporto crypto tra USA e Regno Unito per semplificare le regole transfrontaliere.

Approfondimento

1. La SEC invita al ritiro delle domande ETF (29 settembre 2025)

Panoramica:
La SEC ha chiesto agli emittenti di ritirare le domande pendenti per ETF spot su XRP (inclusa quella di Franklin Templeton) presentate secondo le vecchie regole del modulo 19b-4. Questo segue l’approvazione, il 18 settembre 2025, di nuovi standard generici per la quotazione che semplificano le approvazioni ma richiedono nuove domande aggiornate. Sono ancora in esame oltre 16 proposte di ETF non basati su Bitcoin o Ethereum, e gli analisti di Bloomberg prevedono ancora una probabilità superiore al 95% che gli ETF su XRP vengano approvati entro fine anno.

Cosa significa:
Anche se si tratta di una questione procedurale, questo crea incertezza a breve termine sui tempi di adozione istituzionale di XRP. Tuttavia, il processo semplificato potrebbe accelerare le approvazioni una volta che le domande saranno conformi alle nuove linee guida, sbloccando potenzialmente miliardi di domanda. (Yahoo Finance)

2. Speculazioni su uno short squeeze di XRP (29 settembre 2025)

Panoramica:
L’analista Chad Steingraber ha evidenziato il rischio di uno shock di offerta, citando il blocco di 10 miliardi di XRP da parte di Axelar (pari al 5% dell’offerta retail) e i piani di Flare Networks per un deposito di 5 miliardi di XRP. Insieme al calo delle riserve sugli exchange e ai rilasci da parte di Ripple in escrow, l’offerta attiva e scambiabile potrebbe scendere a livelli di scarsità simili a quelli di Bitcoin (21 milioni di token). Ai prezzi attuali, questo scenario implica un prezzo teorico di 8.120 dollari per XRP.

Cosa significa:
La riduzione della liquidità aumenta i rischi di volatilità, ma la domanda da parte di custodi legati agli ETF potrebbe accentuare gli shock di offerta. I trader osservano il livello di supporto a 2,80 dollari, con l’interesse aperto sui derivati in crescita del 3,43% a 7,58 miliardi di dollari, segnalando scommesse con leva sulla volatilità. (NewsBTC)

3. Il regolatore di New York esce con una proposta sulle crypto (29 settembre 2025)

Panoramica:
La direttrice uscente del NYDFS, Adrienne Harris, ha promosso in un’intervista finale un accordo di passaporto crypto tra USA e Regno Unito, che permetterebbe alle aziende autorizzate di operare oltre confine senza dover ottenere approvazioni ridondanti. Questa proposta si allinea con i colloqui in corso tra USA e Regno Unito sui “mercati del futuro”, ma si contrappone al rifiuto del Regno Unito di adottare politiche simili a quelle statunitensi sulle riserve di Bitcoin.

Cosa significa:
Se adottata, questa misura potrebbe semplificare l’uso di XRP nei pagamenti transatlantici e rafforzare le partnership istituzionali di Ripple. Tuttavia, l’uscita di Harris introduce incertezza, poiché la sua sostituta Kaitlin Asrow potrebbe avere priorità regolatorie diverse. (CryptoSlate)

Conclusione

XRP si trova a un momento cruciale: la chiarezza normativa avanza a livello globale, ma i ritardi sugli ETF e le limitazioni di offerta aumentano la volatilità nel breve termine. L’accumulo istituzionale riuscirà a compensare gli ostacoli procedurali della SEC, o la liquidità ridotta amplificherà i rischi al ribasso? Monitorate le riserve sugli exchange e gli aggiornamenti sulle domande ETF in ottobre per capire la direzione futura.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XRP?

TLDR

Lo sviluppo di XRP procede con questi traguardi importanti:

  1. Decisioni sugli ETF XRP (ottobre 2025) – Attese le decisioni della SEC su diversi ETF basati su XRP a metà ottobre.
  2. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025) – Evento principale per partnership e aggiornamenti sui prodotti.
  3. Espansione di RLUSD in Giappone (primo trimestre 2026) – Il stablecoin di Ripple sarà lanciato in Giappone tramite SBI Holdings.
  4. XRPL Apex 2025 in Asia (2025) – Grande conferenza per sviluppatori volta a incrementare l’adozione nella regione.

Approfondimento

1. Decisioni sugli ETF XRP (ottobre 2025)

Panoramica: La SEC deve prendere decisioni su diverse richieste di ETF basati su XRP, tra cui quelle di Grayscale (18 ottobre), 21Shares (19 ottobre) e Franklin Templeton (25 ottobre). L’approvazione potrebbe aprire la strada a una maggiore liquidità istituzionale, simile a quanto avvenuto con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP, perché l’approvazione degli ETF lo legittimerebbe come asset regolamentato, attirando capitali istituzionali per trilioni di dollari. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero influenzare negativamente il sentiment, vista la continua attenzione regolatoria.

2. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025)

Panoramica: L’evento principale di Ripple presenterà probabilmente progressi nei pagamenti transfrontalieri, integrazioni con le CBDC (valute digitali delle banche centrali) e aggiornamenti sulla richiesta di licenza bancaria di Ripple.

Cosa significa: L’impatto su XRP è neutro o leggermente positivo. Annunci importanti (ad esempio, sullo stato del Fed Master Account) potrebbero aumentare l’utilità, ma l’assenza di novità concrete potrebbe deludere chi si aspetta grandi movimenti di prezzo.

3. Espansione di RLUSD in Giappone (primo trimestre 2026)

Panoramica: Il stablecoin RLUSD, lanciato negli Stati Uniti, sarà esteso al mercato giapponese all’inizio del 2026 tramite SBI Holdings. RLUSD è supportato da titoli di Stato USA e depositi bancari.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP, perché l’adozione di RLUSD rafforza il ruolo dell’XRP Ledger nei regolamenti istituzionali. Una maggiore liquidità di stablecoin potrebbe aumentare la domanda di XRP come asset ponte.

4. XRPL Apex 2025 in Asia (2025)

Panoramica: Dopo l’evento di Amsterdam, XRPL Apex 2025 si concentrerà sull’aumento del coinvolgimento degli sviluppatori e sull’espansione dei casi d’uso aziendali nei mercati Asia-Pacifico.

Cosa significa: Questo è positivo per XRP, poiché iniziative regionali come hackathon e partnership aziendali potrebbero accelerare l’adozione. L’Asia rappresenta circa il 60% del volume globale di scambi di criptovalute, rendendo questa una zona strategica.


Conclusione

La roadmap di XRP dipende da traguardi regolatori (ETF), espansione dell’ecosistema (RLUSD, Swell) e crescita regionale (Asia). Mentre aggiornamenti tecnici come i Multi-Purpose Tokens (ottobre 2025) e il prestito a livello di protocollo (2026) mirano a migliorare l’utilità, i veri catalizzatori di prezzo saranno legati all’adozione istituzionale. Le decisioni della SEC sugli ETF segneranno un punto di svolta o XRP resterà influenzato dal sentiment macroeconomico?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XRP?

TLDR

Il codice di XRP Ledger riceve aggiornamenti critici, patch di sicurezza e funzionalità pensate per le istituzioni, in vista di scadenze importanti per la rete.

  1. Reset Devnet e Migrazione UNL (3 ottobre 2025) – Aggiornamento obbligatorio per garantire la continuità dei validatori.
  2. Correzione rollback di rippled 2.5.1 (24 settembre 2025) – Risolve problemi di consenso bloccato e di memoria.
  3. Funzionalità Batch e TokenEscrow (24 giugno 2025) – Permette transazioni atomiche e escrow avanzati.
  4. Proposta per Saldi Confidenziali (15 settembre 2025) – Privacy tramite Zero-Knowledge Proofs per DeFi istituzionale.
  5. Integrazione USDC (22 giugno 2025) – Lo stablecoin di Circle diventa nativo su XRPL.

Approfondimento

1. Reset Devnet e Migrazione UNL (3 ottobre 2025)

Panoramica:
La XRPL Foundation ha annunciato un reset della Devnet il 3 ottobre 2025 a causa di problemi irrisolti con l’emendamento PermissionDelegation. I validatori della Mainnet devono migrare a un nuovo URL della UNL (Unique Node List) entro il 30 settembre 2025 per evitare interruzioni del servizio.

Cosa significa:
Si tratta di un aggiornamento procedurale per mantenere la stabilità della rete, senza impatti diretti su XRP. Gli operatori dei nodi devono agire tempestivamente: in caso contrario rischiano di essere temporaneamente esclusi dal consenso. (Fonte)


2. Correzione rollback di rippled 2.5.1 (24 settembre 2025)

Panoramica:
La versione 2.5.1 ha sostituito la problematica 2.6.0, risolvendo problemi di rilevamento del consenso bloccato e conflitti con la libreria Boost. Mantiene le correzioni critiche per i round di consenso, ma rinvia nuove funzionalità come il miglioramento del tracciamento account_tx tramite MPT.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’affidabilità di XRP, garantendo la validazione continua del registro. Gli sviluppatori hanno dato priorità alla stabilità rispetto all’introduzione di nuove funzionalità, dimostrando un approccio prudente. (Fonte)


3. Funzionalità Batch e TokenEscrow (24 giugno 2025)

Panoramica:
rippled 2.5.0 ha introdotto le transazioni atomiche “Batch” (che raggruppano fino a 8 operazioni) e TokenEscrow per asset diversi da XRP, consentendo flussi di lavoro DeFi complessi e escrow conformi alle normative.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per l’adozione istituzionale. Le aziende possono ora automatizzare operazioni finanziarie multi-step (ad esempio pagamenti stipendi o rilascio di asset tokenizzati) in modo sicuro e trasparente sulla blockchain. (Fonte)


4. Proposta per Saldi Confidenziali (15 settembre 2025)

Panoramica:
Un nuovo standard XLS propone saldi e trasferimenti criptati utilizzando EC-ElGamal e Zero-Knowledge Proofs (ZKP), rivolto alle esigenze di privacy delle istituzioni mantenendo la possibilità di audit.

Cosa significa:
Questa proposta è un passo avanti per la DeFi regolamentata. Banche e fondi potrebbero usare XRPL per transazioni private senza esporre dati sensibili, competendo con le soluzioni di privacy di Ethereum. (Fonte)


Conclusione

Il codice di XRP sta evolvendo verso funzionalità di livello enterprise (transazioni batch, strumenti per la privacy) mentre risolve problemi critici di stabilità della rete. L’attenzione alle funzionalità conformi alle normative (Permissioned DEX, integrazione RLUSD) posiziona XRPL come un ponte tra finanza tradizionale e digitale.

Gli aggiornamenti focalizzati sulla privacy accelereranno l’adozione istituzionale oltre i tradizionali corridoi di pagamento?