Perché il prezzo di ETC è aumentato?
TLDR
Ethereum Classic (ETC) è cresciuto del 4,58% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,87%). Ecco i fattori principali:
- Crescita dell’ecosistema – Programma di finanziamenti da 10 milioni di dollari e supporto regolatorio da Hong Kong.
- Rimbalzo tecnico – RSI in ipervenduto e superamento rialzista del pivot point.
- Cambiamento del sentiment di mercato – L’indice Fear & Greed si sta riprendendo da livelli di “Paura estrema”.
Approfondimento
1. Crescita dell’ecosistema e finanziamenti (Impatto rialzista)
Panoramica:
L’ETC Grants DAO ha annunciato un fondo da 10 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo, supportato da BITMAIN e ANTPOOL, con il 50% destinato all’acquisto di ETC (Crypt0_DeFi). Parallelamente, le nuove normative Web3 di Hong Kong, attive da agosto 2025, posizionano il modello Proof-of-Work di ETC come un’opzione conforme alle regole in Asia.
Cosa significa:
L’interesse istituzionale sta crescendo grazie all’allineamento di ETC con la chiarezza regolatoria e i principi di decentralizzazione. Il programma di finanziamenti aumenta direttamente la domanda di ETC convertendo metà del fondo in token, mentre la posizione di Hong Kong potrebbe favorire l’ingresso di capitali istituzionali.
Cosa monitorare:
I progressi sull’Olympia Upgrade (previsto per fine 2026), che introdurrà meccanismi di burning delle commissioni e governance decentralizzata.
2. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)
Panoramica:
L’RSI14 di ETC ha raggiunto 30,27 (ipervenduto) il 25 settembre, con il prezzo che ha rimbalzato dal minimo di Fibonacci a 17,64$. L’istogramma MACD (-0,279) indica un rallentamento della pressione ribassista, mentre il pivot point a 18,06$ ora funge da supporto.
Cosa significa:
I trader hanno interpretato l’RSI in ipervenduto e il mantenimento sopra i 18$ come un segnale di acquisto. Tuttavia, la media mobile a 30 giorni (SMA) a 20,5$ rappresenta una resistenza importante: una rottura al rialzo potrebbe indicare un recupero sostenuto, mentre un mancato superamento potrebbe riattivare la pressione di vendita.
3. Sentiment di mercato e liquidità (Impatto neutro)
Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute è salito a 32 (“Paura”) da 15 (“Paura estrema”) a marzo 2025. Il volume di scambi a 24h di ETC è calato del 16,8% a 123 milioni di dollari, ma il turnover (volume/market cap) è rimasto stabile al 4,35%, segnalando una liquidità costante.
Cosa significa:
Il sentiment generale del mercato si sta stabilizzando dopo mesi di volatilità, riducendo le vendite dettate dal panico. Tuttavia, il volume inferiore rispetto al picco di luglio 2025 (302 milioni di dollari) indica una partecipazione più cauta.
Conclusione
Il rally di ETC riflette una combinazione di investimenti strategici nell’ecosistema, acquisti tecnici e miglioramento del sentiment macroeconomico. Sebbene il momentum a breve termine sia positivo, il token incontra una resistenza significativa intorno a 20,5$ (SMA a 30 giorni) e resta in calo del 15% su base mensile.
Punti chiave da seguire: Riuscirà ETC a mantenersi sopra i 18,06$ (pivot) e sfruttare l’impulso regolatorio di Hong Kong? Monitorare i lanci di progetti dell’ETC Grants DAO e le tendenze della dominance di Bitcoin per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.
- Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO e la riduzione delle commissioni potrebbero limitare l’offerta.
- Espansione in Asia – L’iniziativa Web3 di Hong Kong potrebbe favorire l’adozione.
- Sentimento di mercato – Un clima di paura nel settore crypto mette sotto pressione le altcoin.
Approfondimento
1. Revisione del Protocollo: Aggiornamento Olympia (Impatto positivo)
Panoramica
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di “fee burn” simile a EIP-1559 (con il 80% delle commissioni di base destinate a un tesoro) e una governance DAO on-chain. Questo crea un meccanismo deflazionistico e decentralizza le decisioni di finanziamento – una novità per le reti Ethereum basate su Proof-of-Work.
Cosa significa
La riduzione delle commissioni potrebbe diminuire la crescita annuale dell’offerta di ETC (attualmente circa il 3,7%) se l’attività di rete aumenta, seguendo un percorso simile a quello di ETH dopo l’EIP-1559. Tuttavia, il volume di transazioni di ETC è inferiore rispetto a Ethereum, limitando l’impatto immediato. La struttura DAO potrebbe attrarre sviluppatori, ma comporta anche il rischio di controversie nella governance, tipiche dei sistemi decentralizzati.
2. Venti favorevoli regolatori in Asia (Impatto misto)
Panoramica
L’allineamento di ETC con il nuovo quadro normativo Web3 di Hong Kong (Crypt0_DeFi) lo posiziona come una “catena PoW conforme” in una regione che rappresenta il 60% del volume globale di scambi crypto. Il fondo da 10 milioni di dollari di BITMAIN/ANTPOOL mira a coinvolgere sviluppatori asiatici.
Cosa significa
La chiarezza normativa potrebbe aiutare ETC a conquistare miner spostati da politiche energetiche restrittive in altre aree. Tuttavia, la concorrenza da parte di catene native asiatiche (come Conflux) e l’ecosistema consolidato di Ethereum rappresentano sfide importanti. Il successo dipenderà dalla capacità di trasformare queste partnership in una crescita concreta della rete.
3. Dinamiche del mercato crypto (Pressione negativa)
Panoramica
La capitalizzazione globale del mercato crypto è diminuita dell’8,37% nell’ultima settimana (dati CMC), con un indice di paura a 32 che limita le performance delle altcoin. La correlazione a 90 giorni di ETC con BTC resta alta a 0,89, suggerendo una scarsa possibilità di decoupling nel breve termine.
Cosa significa
Con la dominanza di Bitcoin in aumento al 58,04%, la rotazione del capitale lontano dalle altcoin di media capitalizzazione come ETC (capitalizzazione di mercato di 2,8 miliardi di dollari) potrebbe continuare. L’indice della stagione altcoin (72) rimane favorevole, ma è sceso rispetto al 77 della settimana scorsa – gli operatori dovrebbero monitorare se ETC riuscirà a sovraperformare ETH (che ha perso il 16,24% contro il guadagno del 12,63% di ETC negli ultimi 90 giorni).
Conclusione
Le prospettive di ETC per il 2025-2026 bilanciano miglioramenti strutturali e incertezze macroeconomiche. L’implementazione con successo dell’Aggiornamento Olympia (testnet nel primo trimestre 2026) e i dati sull’adozione in Asia (attività degli sviluppatori, distribuzione dell’hash rate) saranno fondamentali. Per ora, il supporto Fibonacci a 17,64$ e il massimo a 22,5$ definiscono l’area tattica di riferimento.
Domanda chiave
La governance DAO di ETC riuscirà ad attrarre uno sviluppo significativo di dApp prima dei miglioramenti di scalabilità di ETH previsti per il 2025?
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La community di Ethereum Classic discute sulle configurazioni tecniche, mantiene fermamente l’etica del "Code is Law" e guarda con interesse agli aggiornamenti del protocollo. Ecco le tendenze principali:
- Analisi tecnica ribassista: Rischio di rottura del triangolo discendente verso $19,62.
- Catalizzatore rialzista: L’aggiornamento Olympia introduce la governance DAO.
- Narrativa centrale: L’immutabilità come punto di forza distintivo di ETC.
Approfondimento
1. @Crypt0_DeFi: L’immutabilità come credo rialzista
“ETC ha rifiutato di cancellare l’hack della DAO—il codice è più forte della politica.”
– @Crypt0_DeFi (12,3K follower · 84K impression · 09/09/2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di ETC come blockchain resistente alla censura, attraendo i puristi della decentralizzazione in un contesto di crescente controllo normativo.
2. @EthClassicDAO: Lancio dell’aggiornamento Olympia rialzista
“Primo DAO on-chain per reti Ethereum PoW—finanziamento e governance decentralizzati.”
– @EthClassicDAO (8,1K follower · 23K impression · 01/07/2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’aggiornamento previsto per il 2026 potrebbe ridurre la pressione di vendita (con il 80% delle commissioni bruciate) e attirare sviluppatori grazie a sovvenzioni finanziate dal protocollo, affrontando la storica carenza di fondi di ETC.
3. Post su CoinMarketCap: Configurazione tecnica ribassista ribassista
“Probabile rottura sotto $20,25—obiettivo $19,62.”
– Trader anonimo (Postato il 01/08/2025 11:30 UTC)
Cosa significa: Rimbalzi deboli e massimi decrescenti indicano un momentum in calo, con $19,62 che rappresenta un rischio di ribasso del 6,5% rispetto al prezzo attuale di $18,31.
4. Analisi OKX: Target a lungo termine $158 rialzista
“ETC potrebbe raggiungere $55 nel 2025 e $158 entro il 2030 dopo Olympia.”
– OKX Research (Pubblicato il 13/08/2025)
Cosa significa: L’ottimismo si basa sull’adozione del modello deflazionistico di ETC e sulla compatibilità con EVM, anche se nel breve termine permangono difficoltà (-17% da inizio anno).
Conclusione
Il consenso su $ETC è misto, con un equilibrio tra segnali tecnici ribassisti e aggiornamenti di protocollo uniti a una forte fedeltà ideologica. Mentre i trader monitorano $19,62 come rischio a breve termine, l’introduzione della DAO Olympia e la riduzione delle commissioni potrebbero rilanciare il momentum. Da tenere d’occhio il rilascio testnet di ECIP-1111 (Q4 2025) per eventuali segnali di adozione di governance a livello istituzionale.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic affronta cambiamenti normativi e aggiornamenti tecnici, pur dovendo gestire sfide legate alla liquidità. Ecco le ultime novità:
- Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025) – ETC perde l’accesso a una delle principali stablecoin, creando preoccupazioni sulla liquidità a breve termine.
- Spinta di Hong Kong verso il Web3 (15 settembre 2025) – ETC punta all’espansione in Asia con il modello Proof of Work e il principio “Code is Law”.
- Roadmap dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Governance DAO a livello di protocollo e meccanismi di “fee burn” previsti per il 2026.
Approfondimento
1. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025)
Panoramica: Tether ha interrotto il supporto a USDT su Ethereum Classic, Algorand, Solana, Tron e Stellar per semplificare le proprie operazioni. La liquidità di USDT su ETC, che prima dell’annuncio aveva un volume giornaliero di circa 300 milioni di dollari, è sotto pressione, anche se la transizione avverrà gradualmente.
Cosa significa: Nel breve termine si prevede un impatto negativo a causa della ridotta utilità cross-chain, ma nel lungo termine la situazione dovrebbe stabilizzarsi grazie al passaggio di ETC verso altre stablecoin. Tether ha motivato la scelta con esigenze di conformità normativa, segnalando una tendenza più ampia che coinvolge le blockchain Proof of Work. (Bitget)
2. Spinta regolatoria di Hong Kong (15 settembre 2025)
Panoramica: Il nuovo quadro normativo di Hong Kong per il Web3, che include regole sulle stablecoin e linee guida sullo staking, posiziona ETC come un’alternativa Proof of Work nel mercato asiatico. L’ETC Grants DAO ha in programma di finanziare progetti che promuovono la governance decentralizzata e la resistenza alla censura.
Cosa significa: Un segnale positivo per l’adozione, poiché il registro immutabile di ETC e il suo modello PoW attirano sviluppatori in cerca di chiarezza normativa. Il fondo da 10 milioni di dollari di BITMAIN/ANTPOOL per l’ecosistema aggiunge ulteriore credibilità. (Crypt0_DeFi)
3. L’aggiornamento Olympia prepara il terreno per il 2026 (1 luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Olympia introduce meccanismi di “fee burn” simili a EIP-1559, con l’80% delle commissioni che verrà destinato a un tesoro decentralizzato, e la governance DAO on-chain tramite ECIP-1111/1113. Le reti di test sono già attive, mentre il lancio sulla mainnet è previsto per la fine del 2026.
Cosa significa: Un segnale strutturalmente positivo: la riduzione dell’offerta di ETC attraverso i “burn” e il finanziamento guidato dalla comunità potrebbero ridurre la pressione di vendita. Tuttavia, il ritardo nel lancio sulla mainnet potrebbe far perdere slancio rispetto ai concorrenti. (EthClassicDAO)
Conclusione
Ethereum Classic cerca di bilanciare le opportunità offerte dal contesto regolatorio asiatico con le difficoltà di liquidità causate dall’uscita di Tether, mentre l’aggiornamento Olympia del 2026 punta a rafforzare la decentralizzazione. Riuscirà l’approccio Proof of Work di ETC ad attrarre abbastanza sviluppatori da compensare la diminuzione dell’utilizzo delle stablecoin?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
La roadmap decentralizzata di Ethereum Classic si concentra su aggiornamenti del protocollo e governance guidata dalla comunità:
- Aggiornamento Olympia (Fine 2026) – Finanziamento a livello di protocollo e governance DAO.
- Versionamento EVM (Data non definita) – Compatibilità retroattiva per gli smart contract.
- Integrazione Layer 2 (Lungo termine) – Scalabilità tramite Optimistic Rollups.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce quattro ECIP:
- ECIP-1111: Implementa EIP-1559, reindirizzando le commissioni a un tesoro comune.
- ECIP-1112: Crea un contratto di tesoreria immutabile.
- ECIP-1113: Governance DAO on-chain per le decisioni di finanziamento.
- ECIP-1114: Ciclo di vita delle proposte senza permessi (ECFP).
Il rilascio su testnet è previsto per fine 2025, con l’attivazione sulla mainnet programmata per fine 2026. Questo aggiornamento mira a decentralizzare il finanziamento e allineare gli incentivi con i possessori di $ETC.
Cosa significa:
È un segnale positivo per ETC perché crea un modello di finanziamento sostenibile per lo sviluppo e rafforza la governance della comunità. Tuttavia, ritardi nel consenso o problemi tecnici potrebbero rallentare l’adozione.
2. Versionamento EVM (Data non definita)
Panoramica:
Discusso nei forum della comunità, il versionamento EVM permetterebbe agli smart contract di funzionare su versioni specifiche della Ethereum Virtual Machine, evitando rotture durante gli aggiornamenti. Questo si allinea con la filosofia “Code is Law” di ETC, preservando i contratti esistenti e permettendo al contempo futuri miglioramenti.
Cosa significa:
A breve termine è neutro per il prezzo, ma a lungo termine è positivo perché bilancia innovazione e immutabilità. I rischi includono possibili ritardi dovuti al processo decisionale decentralizzato.
3. Integrazione Layer 2 (Lungo termine)
Panoramica:
Ethereum Classic prevede di adottare Optimistic Rollups e altre soluzioni Layer 2 per migliorare la scalabilità. Queste tecnologie, sviluppate inizialmente su Ethereum, permetterebbero a ETC di beneficiare di innovazioni già testate con rischi contenuti.
Cosa significa:
È un segnale positivo per l’utilità e l’adozione, poiché le soluzioni Layer 2 potrebbero attrarre sviluppatori in cerca di catene compatibili con EVM a basso costo. Tuttavia, la concorrenza da ecosistemi Layer 2 già affermati (ad esempio Arbitrum) potrebbe limitare la diffusione.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic dà priorità alla governance decentralizzata, alla compatibilità retroattiva e alla scalabilità attraverso un’adozione prudente di aggiornamenti consolidati. L’Aggiornamento Olympia rappresenta il traguardo più concreto, mentre il versionamento EVM e l’integrazione Layer 2 restano obiettivi a lungo termine. Con un approccio “wait-and-see” verso l’innovazione, ETC riuscirà a bilanciare sicurezza e crescita in un mercato in rapida evoluzione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Ethereum Classic mantiene l’allineamento del codice con gli standard EVM, dando priorità alla sicurezza e alla decentralizzazione.
- Proposta di Aggiornamento Olympia (Luglio 2025) – Introduce finanziamenti a livello di protocollo, governance DAO e la combustione delle commissioni secondo EIP-1559.
- Compatibilità EVM EOF (Primo semestre 2024) – Migliora l’efficienza e la sicurezza degli smart contract grazie ad aggiornamenti allineati a Ethereum.
Approfondimento
1. Proposta di Aggiornamento Olympia (Luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Olympia introduce un tesoro decentralizzato, una governance on-chain e meccanismi di ridistribuzione delle commissioni tramite quattro ECIP.
- ECIP-1111: Implementa la combustione delle commissioni in stile EIP-1559, destinando l’80% delle commissioni base a un tesoro.
- ECIP-1113: Crea una DAO per la governance del protocollo, permettendo ai possessori di $ETC di votare sulle proposte di finanziamento.
- Fase Testnet: Attivo sulla testnet Mordor, con attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché decentralizza le decisioni di finanziamento, riduce l’inflazione dell’offerta tramite la combustione delle commissioni e allinea gli incentivi per gli investitori a lungo termine. (Fonte)
2. Compatibilità EVM EOF (Primo semestre 2024)
Panoramica: Ethereum Classic ha adottato gli aggiornamenti dell’EVM Object Format (EOF) di Ethereum per mantenere l’interoperabilità e migliorare la sicurezza degli smart contract.
- EIP principali: Validazione del codice (EIP-3670), misurazione del gas per initcode (EIP-3860) e salti statici (EIP-4200).
- Tempistiche: Seguito l’hard fork Cancún di Ethereum (fine 2023) dopo una revisione di sicurezza di 3-6 mesi.
Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro o leggermente positivo per ETC, poiché garantisce la compatibilità con gli strumenti di Ethereum (come MetaMask) e rafforza la sicurezza per gli sviluppatori, senza però modificare il nucleo Proof-of-Work di ETC. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Ethereum Classic riflettono un duplice obiettivo: adottare miglioramenti tecnici allineati a Ethereum, mantenendo però un forte impegno verso la governance decentralizzata e la sostenibilità dell’offerta. L’aggiornamento Olympia potrebbe stimolare lo sviluppo dell’ecosistema finanziando beni pubblici tramite proposte on-chain. Con ETC che attualmente viene scambiato a un prezzo inferiore del 79% rispetto al massimo del 2025 (17,94$ contro 24,55$), questi aggiornamenti riusciranno a rilanciare l’attività degli sviluppatori e la fiducia del mercato?