Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ETC è aumentato?

TLDR

Ethereum Classic è cresciuto dello 0,8% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 18,62 dollari, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio che ha guadagnato l’1,8%. I principali fattori trainanti sono una posizione tecnica rialzista e l’ottimismo riguardo agli aggiornamenti del protocollo.

  1. Spinta dal taglio dei tassi Fed – Asset rischiosi favoriti da una politica monetaria accomodante
  2. Progresso dell’aggiornamento Olympia – Governance DAO e adozione di EIP-1559
  3. Rimbalzo tecnico – Prezzo vicino al supporto della media mobile semplice a 200 giorni

Analisi Approfondita

1. Venti favorevoli macroeconomici (Impatto misto)

Panoramica: Il taglio di 25 punti base dei tassi da parte della Fed il 17 settembre 2025 (Decrypt) ha migliorato il sentiment verso gli asset rischiosi, con la capitalizzazione totale del mercato crypto in aumento dell’1,8% in 24 ore. La campagna di prestito a interesse zero su Ethereum Classic di HTX (attiva fino all’8 ottobre) ha aggiunto domanda supplementare.

Cosa significa: Sebbene ETC abbia beneficiato di questi venti favorevoli, il suo aumento dello 0,8% è stato inferiore rispetto al +2,1% di ETH, indicando un momentum relativo più debole. La correlazione a 30 giorni tra ETC e BTC rimane alta, a 0,89.

2. Slancio dell’aggiornamento Olympia (Impatto rialzista)

Panoramica: L’aggiornamento Olympia proposto (ECIP-1111) mira a implementare la bruciatura delle commissioni in stile EIP-1559 e la governance DAO on-chain entro la fine del 2026. Il deployment sulla testnet è iniziato a luglio 2025.

Cosa significa: Questo aggiornamento affronta le sfide storiche di finanziamento di ETC – il 20% delle commissioni di transazione sarà destinato a un tesoro comunitario. Tuttavia, dato che l’attivazione sulla mainnet è prevista tra più di 12 mesi, la reazione attuale del prezzo sembra più anticipatoria che basata su eventi concreti.

3. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: ETC ha rimbalzato dal supporto di Fibonacci a 17,64 dollari, con la media mobile semplice a 200 giorni (18,71 dollari) che rappresenta una resistenza immediata. L’RSI a 14 giorni è a 39,15, indicando spazio per un recupero, ma resta sotto la soglia rialzista di 50.

Cosa significa: I trader sembrano cauti – il volume nelle 24 ore è aumentato solo del 7,5% rispetto al guadagno di prezzo, segnalando una mancanza di convinzione forte. Una rottura sostenuta sopra la media mobile a 200 giorni potrebbe portare il prezzo verso i 19,50 dollari (livello di Fibonacci 61,8%).

Conclusione

Il modesto rimbalzo di ETC riflette flussi di liquidità guidati da fattori macroeconomici e interesse speculativo per la riforma della governance, ma il volume debole e il momentum inferiore rispetto ai concorrenti suggeriscono scetticismo riguardo a catalizzatori a breve termine. Da monitorare: riuscirà ETC a mantenersi sopra il VWAP a 30 giorni di 18,45 dollari durante il weekend?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Ethereum Classic si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO on-chain e la combustione delle commissioni potrebbero ridurre l’offerta in circolazione
  2. Cambiamenti normativi – L’approccio favorevole al Web3 di Hong Kong contro il controllo globale sulle PoW crea pressioni contrastanti
  3. Posizionamento di mercato – Come controparte PoW di ETH, ETC compete per una nicchia di domanda legata alla decentralizzazione

Approfondimento

1. Riforma del finanziamento a livello di protocollo (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia (testnet nel terzo trimestre 2025, mainnet fine 2026) introduce la combustione delle commissioni secondo EIP-1559 (l’80% delle commissioni base va al tesoro) e un finanziamento governato da una DAO. Questo crea un meccanismo deflazionistico e permette uno sviluppo sostenibile senza controllo centralizzato.

Cosa significa:
Esperienze passate mostrano che la combustione delle commissioni (come con l’EIP-1559 di Ethereum) può sostenere i prezzi durante periodi di elevato utilizzo della rete. Con un ricavo medio giornaliero da commissioni di circa 94.000 dollari negli ultimi 30 giorni, l’implementazione completa potrebbe rimuovere circa 2,8 milioni di dollari al mese dalla circolazione. Tuttavia, l’effetto dipenderà dalla crescita dell’utilizzo della rete, che deve essere sufficiente a rendere significativa la combustione.

2. Accoglienza normativa in Asia (Impatto misto)

Panoramica:
Il nuovo quadro normativo di Hong Kong per il Web3 (Crypt0_DeFi) favorisce il modello PoW di ETC, mentre negli Stati Uniti il GENIUS Act facilita l’accesso istituzionale alle criptovalute. Tuttavia, la SEC continua a monitorare con attenzione le monete PoW, rappresentando un rischio.

Cosa significa:
L’Asia rappresenta il 38% del volume di scambi di ETC (dati CoinMarketCap). Una maggiore chiarezza normativa potrebbe attrarre capitali da paesi che apprezzano la trasparenza e auditabilità del PoW. Al contrario, le critiche sull’uso energetico potrebbero limitare il potenziale di crescita se gli investitori con focus ESG diventassero predominanti.

3. Ciclo di sentiment sul Proof-of-Work (Impatto neutro/negativo)

Panoramica:
Il tasso di hash di ETC è diminuito del 14% su base annua, attestandosi a 158 TH/s (Bitcoinist), sollevando preoccupazioni sulla sicurezza nonostante la sua posizione ideologica.

Cosa significa:
Mentre i puristi del “Code is Law” sostengono ETC, il mercato più ampio ha premiato la transizione di ETH al PoS – la capitalizzazione di mercato di ETH è 46 volte quella di ETC. Un’uscita prolungata dei miner potrebbe aumentare il rischio di attacchi del 51%, con possibili delisting da parte degli exchange, come la minaccia subita da OKEx nel 2020.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di ETC dipende dall’effettiva implementazione delle restrizioni sull’offerta previste da Olympia, oltre che dalla capacità di affrontare le sfide normative e competitive legate al PoW. La fascia di prezzo tra 18 e 21 dollari (supporto Fibonacci attuale) potrebbe reggere se i tempi dell’aggiornamento saranno rispettati, mentre una rottura sotto i 17,64 dollari (minimo di luglio 2025) indicherebbe un momentum ribassista.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà la governance DAO di ETC ad attrarre un’attività significativa da parte degli sviluppatori entro il primo trimestre 2026, o rimarrà una “philosophy coin” con una crescita limitata nell’utilità?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic è divisa tra convinzioni ideologiche e incertezze tecniche. Ecco i temi principali:

  1. I puristi del “Code Is Law” sostengono la decentralizzazione di ETC
  2. I trader discutono della rottura a $19,62 contro obiettivi a lungo termine di $55
  3. I cambiamenti normativi in Asia mettono in luce la resilienza di ETC al PoW

Approfondimento

1. @Crypt0_DeFi: L’espansione di ETC a Hong Kong è positiva

“ETC Grants DAO punta a far valere 10 ETC come 1 ETH finanziando progetti PoW focalizzati sull’Asia... L’impegno di 10 milioni di dollari di BITMAIN dimostra la fiducia istituzionale negli smart contract immutabili.”
– @Crypt0_DeFi (12.3K follower · 48K impression · 15-09-2025 06:35 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per ETC, dato che l’approccio pro-Web3 di Hong Kong potrebbe accelerare l’adozione della sua blockchain resistente alla censura, anche se la predominanza di ETH resta un ostacolo.


2. @Beetle_ETC: Proposta di valore incentrata sulla libertà, ma con aspetti contrastanti

“ETC garantisce sovranità finanziaria grazie all’immutabilità, all’offerta fissa e all’equità del PoW – elementi fondamentali in aree colpite da inflazione o esclusione bancaria.”
– @Beetle_ETC (8.1K follower · 22K impression · 12-09-2025 18:42 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale – sebbene l’etica di ETC risuoni con i massimalisti della decentralizzazione, la sua adozione pratica è inferiore rispetto agli ecosistemi DeFi/NFT di ETH.


3. CoinMarketCap Community: Analisi tecnica negativa

“ETC è sceso sotto il supporto di $20,25, puntando a $19,62. Il triangolo discendente suggerisce un calo del -7% a meno che i rialzisti non riconquistino $20,50.”
– Post della Community CMC (3.2K voti · 01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Negativo nel breve termine – la debolezza del prezzo riflette la perdita mensile dell’11% di ETC, anche se l’RSI a 37 indica un possibile rimbalzo da ipervenduto.


Conclusione

Il consenso su ETC è diviso, tra il suo richiamo ideologico come “originale immutato” di Ethereum e lo scetticismo nel competere con le moderne blockchain di primo livello. Mentre aggiornamenti come Olympia del 2026 (che introdurrà bruciature di commissioni e governance DAO) potrebbero ridurre l’offerta, è importante monitorare la zona di consolidamento tra $19,50 e $20,50: una rottura in una direzione o nell’altra potrebbe definire la tendenza del quarto trimestre. Per i veri sostenitori, ogni calo è uno “sconto sulla decentralizzazione”; per i trader, è un’opportunità di volatilità legata all’andamento di Bitcoin.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta i cambiamenti normativi e la crescita dell’ecosistema, pur dovendo gestire alcune difficoltà di liquidità. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. ETC punta all’espansione a Hong Kong (15 settembre 2025) – Si allinea alle nuove regole Web3 per promuovere l’adozione del modello Proof-of-Work.
  2. HTX offre prestiti ETC a tasso zero (24 settembre 2025) – Iniziativa post-taglio dei tassi della Fed per stimolare l’attività di trading.
  3. Tether elimina il supporto a ETC (30 agosto 2025) – Rimozione di USDT, con possibile impatto negativo sulla liquidità a breve termine.

Approfondimento

1. ETC punta all’espansione a Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica:
Le nuove normative Web3 di Hong Kong, che riguardano stablecoin, staking e tokenizzazione, hanno trasformato la regione in un centro per la blockchain. Ethereum Classic sfrutta questa opportunità espandendo il suo modello Proof-of-Work, sottolineando il principio “Code Is Law” (il codice è legge). L’ETC Grants DAO, supportato da un impegno di 10 milioni di dollari da parte di BITMAIN e ANTPOOL, finanzierà progetti volti a migliorare la sicurezza e la decentralizzazione di ETC.

Cosa significa:
Questa situazione è positiva per ETC, poiché una maggiore chiarezza normativa in Asia potrebbe attirare investitori istituzionali. Tuttavia, la concorrenza di blockchain più recenti e il predominio di Ethereum negli smart contract rappresentano ancora delle sfide. (Crypt0_DeFi)

2. HTX offre prestiti ETC a tasso zero (24 settembre 2025)

Panoramica:
Dopo il taglio di 25 punti base dei tassi da parte della Fed, HTX ha lanciato un’offerta di prestiti a tasso zero per ETC (tra 18 asset disponibili) fino all’8 ottobre. Questa iniziativa è rivolta ai trader che vogliono aprire posizioni con leva senza vendere le proprie criptovalute, in un momento in cui i volumi dei derivati crypto sono aumentati del 7%.

Cosa significa:
Questa misura potrebbe aumentare la liquidità di trading a breve termine per ETC, anche se il prezzo resta stabile (-0,13% su base oraria, +0,79% giornaliera). L’effetto dipenderà da quanto questa offerta si tradurrà in una domanda duratura. (Decrypt)

3. Tether elimina il supporto a ETC (30 agosto 2025)

Panoramica:
Tether ha interrotto il supporto per USDT su Ethereum Classic, motivando la scelta con la necessità di semplificare le operazioni. ETC è stata una delle cinque blockchain coinvolte (insieme ad Algorand e Solana), suscitando preoccupazioni per una possibile riduzione della liquidità nelle applicazioni DeFi e nei trasferimenti cross-chain.

Cosa significa:
Questa decisione è negativa per la liquidità dell’ecosistema ETC, soprattutto per gli exchange decentralizzati. Gli sviluppatori potrebbero spostare le loro attività su blockchain come Ethereum o Binance Smart Chain, anche se la comunità di ETC sottolinea la sua capacità di resilienza. (Bitget)

Conclusione

Ethereum Classic sta cercando di bilanciare una crescita strategica in mercati regolamentati con alcune difficoltà legate alla liquidità. Mentre l’apertura normativa di Hong Kong e le iniziative di HTX potrebbero favorire l’adozione, l’uscita di Tether evidenzia la dipendenza da infrastrutture esterne. Riuscirà ETC, puntando sulla decentralizzazione e sul Proof-of-Work, ad attrarre abbastanza sviluppatori da superare queste sfide?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Tesoreria decentralizzata, bruciatura delle commissioni e governance tramite DAO.
  2. Versionamento EVM (a lungo termine) – Compatibilità retroattiva per gli smart contract.
  3. Integrazione Layer 2 (in corso) – Adozione di Optimistic Rollups e soluzioni di scaling.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce finanziamenti e governance a livello di protocollo attraverso quattro ECIP:

Il rilascio sulla testnet Mordor è già iniziato, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per fine 2026.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC, poiché risolve problemi cronici di sottofinanziamento, allinea gli incentivi tramite la governance dei token holder e introduce meccanismi deflazionistici. I rischi includono possibili ritardi nel raggiungimento del consenso DAO o una bassa partecipazione al voto.


2. Versionamento EVM (a lungo termine)

Panoramica:
ETC prevede di implementare il versionamento dell’EVM per mantenere la compatibilità con i contratti esistenti, consentendo al contempo l’introduzione di nuove funzionalità. I contratti distribuiti in blocchi specifici funzioneranno su versioni EVM compatibili, evitando interruzioni durante gli aggiornamenti (Future Classic - Ethereum Classic).

Cosa significa:
Questo è un approccio neutrale o leggermente positivo, che preserva il principio “Code is Law” di ETC, permettendo però un’innovazione graduale. Tuttavia, la maggiore complessità tecnica potrebbe rallentare l’adozione da parte degli sviluppatori se gli strumenti non si aggiornano tempestivamente.


3. Integrazione Layer 2 (in corso)

Panoramica:
ETC punta a integrare Optimistic Rollups e altre soluzioni Layer 2 per migliorare la scalabilità. Grazie alla compatibilità con l’EVM, può adottare tecnologie collaudate da Ethereum e altre blockchain (Donald McIntyre, 2024).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’utilità della rete, poiché le soluzioni Layer 2 potrebbero attrarre progetti DeFi e NFT in cerca di basse commissioni e sicurezza PoW. Tuttavia, la concorrenza con l’ecosistema Layer 2 già consolidato di Ethereum rappresenta una sfida per l’adozione.


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic punta su governance decentralizzata (Olympia), compatibilità retroattiva (versionamento EVM) e scalabilità (Layer 2). Pur mantenendo un approccio organico e guidato dalla comunità, senza roadmap centralizzate, l’Aggiornamento Olympia si distingue come un traguardo trasformativo per il 2026. Con ETC scambiato a 18,67$ (in calo del 10% mensile), riuscirà il suo focus su immutabilità PoW e finanziamenti guidati dalla DAO a farsi spazio in un mercato dominato da blockchain basate sullo staking?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo con un focus sulla governance decentralizzata e sulla sostenibilità del protocollo.

  1. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Introduce la riforma delle commissioni EIP-1559 e la governance DAO on-chain.
  2. Attivazione Testnet (dopo luglio 2025) – Test sulla rete Mordor per le componenti dell’aggiornamento.
  3. Obiettivo Mainnet (fine 2026) – Attivazione del finanziamento a livello di protocollo e della governance.

Approfondimento

1. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Olympia introduce quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP) per decentralizzare il finanziamento e la governance.

L’ECIP-1111 applica la struttura delle commissioni di EIP-1559, reindirizzando l’80% delle commissioni base a un tesoro comune invece di “bruciarle”. L’ECIP-1113 crea una DAO per la governance del protocollo, permettendo ai possessori di $ETC di votare le proposte. Questo aggiornamento mira a risolvere problemi storici come la centralizzazione dei fondi, mantenendo il consenso Proof-of-Work di Ethereum Classic.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché crea un modello di finanziamento sostenibile e allinea gli interessi tra sviluppatori e possessori. La governance decentralizzata potrebbe attirare più sviluppatori, anche se l’adozione dipenderà dalla partecipazione della comunità.
(Fonte)

2. Attivazione Testnet (dopo luglio 2025)

Panoramica: La testnet Mordor sperimenterà le funzionalità di Olympia, incluso il contratto del tesoro e il ciclo di vita delle proposte.

Gli sviluppatori stanno testando a fondo il sistema ECFP (Ethereum Classic Funding Proposal), che consente a chiunque di presentare richieste di finanziamento. La fase di test si concentra sull’evitare exploit nei meccanismi di voto della DAO.

Cosa significa: Un test positivo potrebbe aumentare la fiducia nella capacità di ETC di autofinanziarsi senza dipendere da terzi. Tuttavia, ritardi o vulnerabilità durante i test potrebbero posticipare l’attivazione sulla mainnet.

3. Obiettivo Mainnet (fine 2026)

Panoramica: L’attivazione completa richiede il consenso della comunità, con gli operatori dei nodi che devono adottare l’aggiornamento.

Il calendario prevede feedback iterativi, in particolare riguardo al tasso di “bruciatura” del 20% delle commissioni e alle soglie per le proposte DAO. L’aggiornamento è opzionale, mantenendo la compatibilità per i nodi che non lo accettano.

Cosa significa: Questo approccio graduale riduce i rischi legati all’aggiornamento ma potrebbe causare una divisione nella governance se l’adozione non sarà unanime. A lungo termine, posiziona ETC come la prima catena Ethereum PoW con governance nativa on-chain.

Conclusione

L’aggiornamento Olympia di Ethereum Classic rappresenta la trasformazione più importante del suo codice dal fork del 2016, puntando a una governance autosufficiente senza rinunciare al principio “Code Is Law”. Riuscirà il finanziamento decentralizzato a stimolare l’attività degli sviluppatori senza compromettere l’immutabilità di ETC? Sarà fondamentale monitorare le prestazioni della testnet e l’impegno della comunità nel corso del 2026.