Perché il prezzo di ETC è aumentato?
TLDR
Ethereum Classic è cresciuto del 3,45% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,18%). I principali fattori trainanti sono un momento tecnico positivo, l’attesa per l’Olympia Upgrade e un rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali.
- Rottura tecnica: Il prezzo ha superato livelli chiave di resistenza, con indicatori rialzisti.
- Aspettative per l’Olympia Upgrade: Proposte di governance on-chain e riduzione delle commissioni tramite burn.
- Slancio dagli exchange: La quotazione su Bitstamp tramite Robinhood aumenta la liquidità.
Approfondimento
1. Rottura tecnica (Impatto rialzista)
Panoramica: ETC ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($19,36) e il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% ($20,07), supportato da un istogramma MACD in crescita (+0,158) e un RSI neutro (51,51).
Cosa significa: Questa rottura indica un momento rialzista a breve termine, con i trader che puntano al prossimo livello di resistenza a $21,35 (livello Fibonacci 23,6%). Il volume è aumentato del 5,65% a $118,8 milioni, confermando la fiducia degli acquirenti.
Cosa osservare: Una chiusura sopra $21,35 potrebbe portare il prezzo a $22,5 (massimo intermedio), mentre un mancato mantenimento di $20,07 potrebbe innescare prese di profitto.
2. Speculazioni sull’Olympia Upgrade (Impatto rialzista)
Panoramica: Il proposto Olympia Upgrade (ECIP-1111 a 1114) mira a destinare il 20% delle commissioni di transazione a un tesoro DAO e a implementare un meccanismo di burn delle commissioni simile a EIP-1559. Il lancio sulla testnet è previsto per fine 2026.
Cosa significa: Questo aggiornamento affronta il problema della sottofinanziamento cronico di ETC e introduce una pressione deflazionistica, elementi chiave che hanno sostenuto il rally di Ethereum nel 2021. Sviluppatori e miner vedono in questa proposta un valore a lungo termine.
3. Quotazioni sugli exchange e flussi istituzionali (Impatto misto)
Panoramica: Bitstamp tramite Robinhood ha aggiunto le coppie ETC/USD e ETC/EUR l’11 luglio 2025, migliorando l’accessibilità. Nel frattempo, la decisione di Tether di rimuovere USDT dalla chain di ETC ad agosto 2025 ha causato volatilità a breve termine, ma non ha scoraggiato gli acquirenti spot.
Cosa significa: Le nuove quotazioni attirano trader retail, ma ETC resta vulnerabile a shock di liquidità a causa della sua capitalizzazione di mercato più contenuta ($3,09 miliardi).
Conclusione
Il guadagno di ETC nelle ultime 24 ore riflette un momento tecnico positivo e l’ottimismo verso gli aggiornamenti del protocollo, anche se la dipendenza da uno sviluppo guidato dalla comunità comporta rischi. Da monitorare: riuscirà il prezzo a mantenersi sopra $20,07 mentre si definiscono i dettagli dell’Olympia Upgrade?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic bilancia una forte coerenza ideologica con i rischi di mercato in evoluzione.
- Aggiornamento Olympia (2026) – Il finanziamento a livello di protocollo e la governance DAO potrebbero aumentare la decentralizzazione e il valore.
- Ritiro di USDT di Tether – La perdita del supporto della stablecoin potrebbe mettere sotto pressione la liquidità e l’utilità.
- Cambiamento di Sentimento verso PoW – L’interesse crescente delle istituzioni per il mining a basso consumo energetico potrebbe rilanciare la domanda.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia: Finanziamento del Protocollo e Governance (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo simile a EIP-1559 per la combustione delle commissioni (con l’80% delle commissioni base indirizzate a un tesoro decentralizzato) e una governance DAO on-chain. Questo mira a risolvere il problema del sottofinanziamento cronico e a dare ai possessori di ETC il potere di proporre e approvare progetti per l’ecosistema.
Cosa significa:
- Pressione deflazionistica: La combustione delle commissioni potrebbe ridurre la crescita dell’offerta, seguendo l’esempio di Ethereum dopo l’EIP-1559.
- Innovazione decentralizzata: Un tesoro gestito dalla comunità potrebbe attrarre sviluppatori e rilanciare l’attività delle dApp.
- Allineamento a lungo termine: Rafforza il principio “Code is Law” di ETC, distinguendolo dal modello PoS di Ethereum.
Ethereum Classic DAO
2. Liquidità di Mercato e Supporto Stablecoin (Impatto Negativo)
Panoramica:
Tether interromperà l’emissione di USDT sulla blockchain di ETC entro la fine del 2025, eliminando un importante ponte di liquidità. Il volume di scambi su ETC nelle 24 ore ($104,5M) è già molto inferiore a quello di Ethereum ($358B), e una ulteriore riduzione della liquidità potrebbe aumentare la volatilità.
Cosa significa:
- Utilità ridotta: Trader e progetti DeFi potrebbero spostarsi verso blockchain che supportano stablecoin.
- Freni negli scambi: Piattaforme come Coinbase richiedono ancora 3.000 conferme di blocco (~11 ore) a causa della storia di attacchi al 51% su ETC, scoraggiando i trader a breve termine.
Aggiornamento Politica Tether
3. Tendenze Macro nel Mining e Supporto Normativo (Impatto Misto)
Panoramica:
Il modello PoW di ETC affronta la concorrenza di alternative più efficienti dal punto di vista energetico, ma i finanziamenti da 10 milioni di dollari di BITMAIN per progetti ETC indicano fiducia istituzionale nel mining. Inoltre, le normative pro-Web3 di Hong Kong potrebbero favorire l’adozione in Asia.
Cosa significa:
- Attrattiva del mining: L’offerta fissa di ETC e l’algoritmo compatibile con ASIC potrebbero attirare miner dopo il prossimo halving di Bitcoin (2024).
- Rischi normativi: L’alto consumo energetico del PoW resta un punto critico in giurisdizioni attente al clima, potenzialmente limitando i benefici regionali.
Finanziamenti BITMAIN
Conclusione
La traiettoria del prezzo di ETC dipenderà dall’implementazione dell’Aggiornamento Olympia per contrastare le sfide di liquidità e sfruttare la purezza del suo modello PoW. Sebbene l’uscita di Tether e la centralizzazione del mining rappresentino ostacoli a breve termine, la chiarezza normativa in Asia e i finanziamenti istituzionali potrebbero stabilizzare il prezzo nella fascia tra 20 e 25 dollari.
Da seguire: Riuscirà la governance DAO di ETC ad accelerare lo sviluppo più rapidamente di quanto la liquidità si riduca?
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La comunità di Ethereum Classic discute sulle soglie di prezzo intorno a 20$ e sulla resilienza del principio “Code is Law”, mentre guarda con interesse agli aggiornamenti del protocollo. Ecco i temi principali:
- Scontro tra trader sul supporto a 20,25$ e possibile rottura del triangolo ascendente
- Filosofia “Code is Law” apprezzata per l’immutabilità della blockchain nonostante le oscillazioni di mercato
- Aggiornamento Olympia genera ottimismo per una governance decentralizzata entro la fine del 2026
Analisi Approfondita
1. @johnmorganFL: La battaglia per il supporto a 20,25$ di ETC – Segnale ribassista
“ETC forma un triangolo discendente, rischio di calo a 19,62$ se i ribassisti mantengono sotto i 20,25$”
– @johnmorganFL (15,2K follower · 42K impression · 01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine, poiché l’indebolimento del prezzo suggerisce che i trader puntano a livelli di supporto più bassi, con 19,62$ che rappresenta un calo del 2,8% rispetto ai 20,18$ attuali.
2. @Crypt0_DeFi: “Code Is Law” resiste – Segnale rialzista
“ETC ha rifiutato di annullare l’hack del DAO – dimostrando che il codice è superiore alla politica nella vera decentralizzazione”
– @Crypt0_DeFi (8,3K follower · 18K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista a lungo termine, poiché i sostenitori principali vedono nell’immutabilità di ETC un vantaggio competitivo rispetto a blockchain più centralizzate, anche se i dati sull’adozione rimangono fondamentali.
3. @EthClassicDAO: Progresso aggiornamento Olympia – Segnale misto
“Gli ECIP per la governance DAO on-chain e il finanziamento del tesoro sono ora in revisione dalla comunità”
– @EthClassicDAO (26K follower · 37K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro/misto, poiché l’aggiornamento potrebbe risolvere problemi cronici di finanziamento ma presenta rischi di esecuzione – l’attivazione sulla mainnet è prevista non prima della fine del 2026.
Conclusione
Il consenso su $ETC è diviso, con segnali tecnici ribassisti che si bilanciano con una forte convinzione ideologica rialzista e aggiornamenti del protocollo ancora in fase di sviluppo. Mentre i trader osservano il range tra 19,62$ e 21,50$, i detentori a lungo termine sottolineano la sicurezza offerta dal meccanismo Proof of Work e il valore dell’immutabilità. Seguite con attenzione il rollout del testnet dell’Olympia Upgrade nel quarto trimestre del 2025 per capire la capacità degli sviluppatori di modernizzare il modello di governance di ETC senza compromettere i principi fondamentali.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic cavalca l’onda del Web3 in Asia, bilanciando una crescita positiva dell’ecosistema con alcuni rischi tecnici ancora presenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Espansione del Web3 a Hong Kong (15 settembre 2025) – ETC punta alla chiarezza normativa asiatica per ampliare l’adozione del modello Proof-of-Work.
- Incremento dei fondi per ETC Grants DAO (4 settembre 2025) – Un impegno da 10 milioni di dollari sostiene lo sviluppo della governance decentralizzata e della sicurezza.
- Prestiti ETC a tasso zero su HTX (24 settembre 2025) – La piattaforma incentiva il prestito di ETC in un contesto di taglio dei tassi da parte della Fed.
Approfondimento
1. Espansione del Web3 a Hong Kong (15 settembre 2025)
Panoramica:
Le nuove normative sul Web3 di Hong Kong, attive da agosto 2025, offrono linee guida chiare su staking, custodia e tokenizzazione, posizionando la regione come un centro per la blockchain. Ethereum Classic, tramite ETC Grants DAO, sfrutta questa opportunità per espandere il suo modello Proof-of-Work, sottolineando il principio “Code is Law” e puntando all’adozione istituzionale.
Cosa significa:
Questa chiarezza normativa è un segnale positivo per ETC, poiché potrebbe attrarre capitali e sviluppatori nel suo ecosistema. L’approccio favorevole alle criptovalute di Hong Kong si allinea con la filosofia di decentralizzazione di ETC, potenziando il suo ruolo nelle soluzioni blockchain per le imprese. (Crypt0_DeFi)
2. Incremento dei fondi per ETC Grants DAO (4 settembre 2025)
Panoramica:
ETC Grants DAO (EGD) ha annunciato un ulteriore sostegno da parte di BITMAIN e ANTPOOL con un fondo da 10 milioni di dollari, suddiviso tra USDT e ETC. L’obiettivo del DAO è rendere ETC la principale blockchain per smart contract in termini di sicurezza e resistenza alla censura, con un traguardo a breve termine di 10 ETC pari a 1 ETH in valore.
Cosa significa:
Questo rafforza il piano a lungo termine di ETC, colmando una storica carenza di finanziamenti. La destinazione del 50% del tesoro in ETC dimostra fiducia nel suo apprezzamento, mentre la governance decentralizzata potrebbe stimolare l’innovazione guidata dalla comunità. (Crypt0_DeFi)
3. Prestiti ETC a tasso zero su HTX (24 settembre 2025)
Panoramica:
HTX ha introdotto prestiti a tasso zero per ETC (tra 18 asset disponibili) fino all’8 ottobre, permettendo agli utenti di usare le proprie criptovalute come garanzia senza doverle vendere. Questa iniziativa è arrivata in concomitanza con il taglio dei tassi da parte della Fed, che ha stimolato l’attività nel mercato crypto.
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo per ETC: un aumento dei prestiti potrebbe incrementare il volume degli scambi e la liquidità, ma la dipendenza da incentivi a breve termine potrebbe portare a volatilità dopo la scadenza. La politica accomodante della Fed sostiene il sentiment generale nel settore crypto. (Decrypt)
Conclusione
Ethereum Classic sta sfruttando fattori macroeconomici favorevoli (cambiamenti normativi, politica della Fed) e miglioramenti nell’ecosistema (finanziamenti, governance) per consolidare la sua posizione come blockchain decentralizzata e immutabile. Tuttavia, il prezzo attuale di circa 20–21 dollari (al 6 ottobre 2025) riflette un ottimismo prudente. Riuscirà l’approccio Proof-of-Work di ETC a farsi strada con l’accelerazione dell’adozione del Web3 in Asia, o le sfide legate alla scalabilità ne limiteranno la crescita?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
Lo sviluppo di Ethereum Classic è guidato dal consenso decentralizzato della comunità, con aggiornamenti chiave e proposte in corso.
- Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Tesoreria on-chain, governance DAO e meccanismi di reindirizzamento delle commissioni.
- Compatibilità EVMC (in corso) – Mantenimento della parità con gli standard EVM di Ethereum.
- Finanziamento ETC Grants DAO (2025–2026) – Crescita dell’ecosistema tramite sovvenzioni per sviluppatori e progetti.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia (ECIP-1111 a 1114) introduce riforme a livello di protocollo per il finanziamento e la governance. Attiva un sistema di “bruciatura” delle commissioni in stile EIP-1559, reindirizzando l’80% delle commissioni base a una tesoreria controllata dalla DAO, e stabilisce una governance on-chain tramite la Olympia DAO. L’obiettivo è decentralizzare le decisioni di finanziamento e dare priorità ai progetti supportati dalla comunità.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Un finanziamento sostenibile potrebbe attrarre sviluppatori e migliorare l’utilità della rete.
- Rischio: Ritardi nell’implementazione o dispute nella governance potrebbero rallentare i progressi.
2. Compatibilità EVMC (in corso)
Panoramica:
ETC mantiene la compatibilità con la Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo di adottare innovazioni come gli Optimistic Rollups e aggiornamenti per smart contract provenienti da altre blockchain EVM. Le discussioni recenti si concentrano su correzioni per garantire la retrocompatibilità e prevenire malfunzionamenti dei contratti durante gli hard fork.
Cosa significa:
- Aspetto neutro: Garantisce interoperabilità a lungo termine, ma dipende dalla ricerca e sviluppo di altre catene.
- Aspetto positivo: Riduce i costi di sviluppo sfruttando l’ecosistema Ethereum.
3. Finanziamento ETC Grants DAO (2025–2026)
Panoramica:
La ETC Grants DAO (EGD) gestisce un fondo da 10 milioni di dollari (50% in ETC, 50% in USDT) per sostenere progetti che migliorano la sicurezza, gli strumenti e l’adozione di ETC. Le priorità includono l’audit dell’offerta di ETC e il miglioramento della decentralizzazione dei miner.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Il finanziamento diretto potrebbe accelerare lo sviluppo di DeFi e infrastrutture.
- Rischio: Un’eccessiva dipendenza da pochi finanziatori (ad esempio Bitmain) potrebbe centralizzare l’influenza.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic si basa su una governance decentralizzata (Aggiornamento Olympia), compatibilità con EVM e crescita finanziata dalla comunità. Sebbene la filosofia “no formal roadmap” garantisca resilienza, il progresso dipende dall’allineamento di diversi stakeholder. Riuscirà l’impegno di ETC verso il Proof of Work e il principio “Code is Law” ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con l’ecosistema di Ethereum?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Gli ultimi sviluppi del codice di Ethereum Classic si concentrano sulla governance a livello di protocollo e sui meccanismi di finanziamento.
- Aggiornamento Olympia (2026) – Introduce la governance DAO on-chain e un tesoro del protocollo.
- Conformità allo standard EVM (2024) – Mantiene la compatibilità con la tecnologia di Ethereum.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (Obiettivo: fine 2026)
Panoramica:
L’aggiornamento Olympia introduce un modello di finanziamento decentralizzato e una governance on-chain tramite quattro ECIP, tra cui la deviazione delle commissioni EIP-1559 verso un tesoro e la possibilità di proporre finanziamenti senza permessi.
Dettagli:
- ECIP-1111: Implementa EIP-1559, bruciando una parte delle commissioni di transazione e indirizzando il resto a un tesoro di proprietà del protocollo.
- ECIP-1113: Crea una DAO per la governance, permettendo ai possessori di $ETC di votare sulle proposte di finanziamento (ECFP).
- Testnet (Mordor): Prevista dopo la revisione della comunità, con attivazione sulla mainnet prevista entro la fine del 2026.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $ETC perché crea un meccanismo di finanziamento sostenibile e guidato dalla comunità, riducendo la dipendenza da sovvenzioni esterne. Rafforza la decentralizzazione allineando le decisioni del protocollo con i voti degli stakeholder.
(Fonte)
2. Parità con lo standard EVM (2024)
Panoramica:
ETC mantiene la compatibilità con gli standard EVM di Ethereum, garantendo interoperabilità e dando priorità alla sicurezza e all’immutabilità.
Dettagli:
- Gli aggiornamenti recenti (ad esempio Mystique nel 2022) hanno allineato ETC con l’hard fork London di Ethereum.
- I futuri aggiornamenti adotteranno le migliorie Cancún-Deneb (Dencun) di Ethereum, inclusa la proto-danksharding (EIP-4844), dopo una revisione di sicurezza di 3-6 mesi.
Cosa significa:
Questo è neutro per $ETC perché assicura la parità tecnica con Ethereum ma evita modifiche che confliggano con il suo consenso Proof-of-Work. Gli utenti beneficiano della compatibilità EVM mantenendo l’immutabilità fondamentale di ETC.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Ethereum Classic puntano a una governance decentralizzata (Olympia) e alla compatibilità con EVM, rafforzando l’impegno verso l’immutabilità e il Proof-of-Work. Sebbene il rilascio di Olympia sia previsto per la fine del 2026, questi cambiamenti potrebbero migliorare la sostenibilità a lungo termine. Come riuscirà ETC a bilanciare l’innovazione con il suo principio “Code Is Law” durante l’implementazione dell’aggiornamento?