Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic è guidato dalla comunità, con aggiornamenti chiave focalizzati su decentralizzazione e sostenibilità.

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Introduce la governance tramite DAO e un tesoro finanziato dal protocollo.
  2. Integrazione Layer 2 per la scalabilità (2026–2027) – Implementazione di Optimistic Rollups per migliorare la scalabilità.
  3. Finanziamento decentralizzato tramite ECIP (in corso) – Sistema aperto di proposte per aggiornamenti.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica: L’Aggiornamento Olympia, descritto in ECIP-1111 a ECIP-1114, mira a stabilire una governance on-chain e un tesoro autosufficiente. Le caratteristiche principali sono:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché affronta il problema della carenza cronica di fondi e dà potere allo sviluppo guidato dalla comunità. I rischi includono possibili ritardi nel raggiungimento del consenso DAO o disinteresse degli elettori.


2. Integrazione Layer 2 per la scalabilità (2026–2027)

Panoramica: Ethereum Classic prevede di adottare Optimistic Rollups, sfruttando la compatibilità EVM ereditata da Ethereum. Questo permetterà di elaborare le transazioni fuori dalla catena principale, utilizzando ETC per la liquidazione finale.

Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo, poiché l’adozione di Layer 2 potrebbe attrarre progetti DeFi in cerca di commissioni basse e alta velocità. Tuttavia, la base di sviluppatori più piccola rispetto a Ethereum potrebbe rallentare l’implementazione.


3. Finanziamento decentralizzato tramite ECIP (in corso)

Panoramica: Ethereum Classic non ha una roadmap formale, ma si affida al processo ECIP per aggiornamenti organici. Proposte recenti includono:

Cosa significa: Neutro, poiché questo modello decentralizzato garantisce coerenza con il principio “Code is Law” di ETC, ma può rallentare l’innovazione rispetto a catene con pianificazione centralizzata.


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic dà priorità alla decentralizzazione, con l’Aggiornamento Olympia e le soluzioni Layer 2 come catalizzatori a breve termine. Il modello di governance aperto favorisce la resilienza, ma i progressi dipendono dal consenso della comunità e dalle innovazioni esterne legate all’EVM. Potrebbe l’impegno di ETC verso il Proof-of-Work e la purezza ideologica posizionarlo come un rifugio di nicchia in un ecosistema sempre più dominato dallo staking?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Ethereum Classic dà priorità alla stabilità del protocollo, mantenendo l’allineamento con gli standard EVM.

  1. Proposta di Aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce la riforma delle commissioni EIP-1559 e la governance DAO on-chain.
  2. Compatibilità EVM EOF (2024) – Migliora l’efficienza degli smart contract grazie ad aggiornamenti in linea con Ethereum.
  3. Filosofia di Sviluppo “Security-First” – Aggiornamenti conservativi per ridurre al minimo i rischi di attacchi.

Approfondimento

1. Proposta di Aggiornamento Olympia (luglio 2025)

Panoramica: Le bozze ECIP-1111 fino a ECIP-1114 descrivono il primo sistema di tesoreria e governance a livello di protocollo per Ethereum Classic, che reindirizza le commissioni base di EIP-1559 per finanziare lo sviluppo tramite proposte decentralizzate.

Questo aggiornamento introduce:

Cosa significa: Questo è positivo per ETC perché decentralizza le decisioni di finanziamento, riduce la dipendenza da sovvenzioni esterne e allinea gli incentivi per una crescita a lungo termine. Tuttavia, l’attivazione sulla mainnet è prevista per fine 2026, richiedendo test approfonditi.
(Fonte)

2. Compatibilità EVM EOF (primo semestre 2024)

Panoramica: Ethereum Classic ha implementato gli aggiornamenti dell’EVM Object Format (EOF) di Ethereum per mantenere la compatibilità con gli standard EVM, migliorando l’efficienza degli smart contract.

Le modifiche principali includono:

Cosa significa: Questo è neutro per ETC perché garantisce l’interoperabilità con gli strumenti Ethereum senza introdurre funzionalità rivoluzionarie. L’attenzione resta sulla stabilità più che sull’innovazione.
(Fonte)

3. Filosofia di Sviluppo “Security-First”

Panoramica: Gli aggiornamenti del codice di Ethereum Classic puntano all’ossificazione, cioè a ridurre le modifiche per minimizzare i rischi, adottando selettivamente gli aggiornamenti di Ethereum solo dopo rigorosi controlli.

Esempi recenti includono:

Cosa significa: Questo è positivo per ETC perché rafforza la sua proposta di valore come blockchain sicura e immutabile. Tuttavia, l’innovazione più lenta potrebbe limitarne l’appeal nel breve termine rispetto a concorrenti più agili.

Conclusione

Il codice di Ethereum Classic evolve con cautela, bilanciando la compatibilità EVM con un impegno fermo verso la decentralizzazione. La governance DAO proposta dall’Olympia Upgrade potrebbe ridefinire lo sviluppo guidato dalla comunità, mentre l’ossificazione mira a consolidare ETC come una blockchain “compiuta”. Riuscirà il finanziamento a livello di protocollo ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con l’ecosistema di Ethereum?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta una combinazione di aggiornamenti del protocollo e rischi di sicurezza ancora presenti.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – Bruciatura deflazionistica delle commissioni + governance DAO
  2. Rischi di attacchi al 51% – La storia di exploit minaccia la fiducia degli investitori
  3. Cambiamenti normativi – Gli ETN crypto nel Regno Unito facilitano l’accesso, mentre le rimozioni di Tether riducono la liquidità

Analisi Approfondita

1. Riforma del finanziamento a livello di protocollo (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di bruciatura delle commissioni simile a EIP-1559, destinando l’80% delle commissioni base a un tesoro decentralizzato. Questo crea una pressione deflazionistica e finanzia lo sviluppo dell’ecosistema tramite la governance DAO (ECIP-1111).

Cosa significa:
La riduzione della crescita dell’offerta potrebbe contrastare il tasso di inflazione annuo del 17% di ETC, soprattutto se l’adozione aumenta. Il finanziamento gestito dal protocollo potrebbe attrarre sviluppatori, superando un problema storico di sottoinvestimento, che rappresenta un ostacolo importante per competere con ETH o soluzioni Layer 2.

2. Preoccupazioni di sicurezza persistenti (Impatto negativo)

Panoramica:
Ethereum Classic ha subito tre attacchi al 51% nel 2020, che hanno permesso doppie spese per 5,6 milioni di dollari. Analisi recenti mostrano che attaccare Bitcoin costerebbe circa 6 miliardi di dollari, ma la rete più piccola di ETC rimane vulnerabile (Crypto.News).

Cosa significa:
I costi di sicurezza (0,13 miliardi di dollari settimanali per BTC contro una soglia inferiore per ETC) influenzano la partecipazione dei miner. Margini di mining ridotti (volume giornaliero di ETC pari a 239 milioni di dollari contro i 72 miliardi di BTC) aumentano il rischio di riorganizzazioni della blockchain, che potrebbero portare a delisting da parte degli exchange, come la minaccia subita da OKEx nel 2020.

3. Dinamiche normative e di mercato (Impatto misto)

Panoramica:
L’approvazione degli ETN crypto nel Regno Unito, prevista per ottobre 2025, permette agli investitori retail di detenere ETC esentasse in pensioni e ISA. Al contrario, Tether ha interrotto il supporto a ETC su cinque blockchain ad agosto, riducendo l’interoperabilità (Bitget).

Cosa significa:
L’accesso istituzionale tramite ETN potrebbe stabilizzare la domanda, ma la frammentazione della liquidità causata dalla mossa di Tether potrebbe aumentare lo slippage. Il rendimento di ETC negli ultimi 90 giorni (-27%) è inferiore a quello di BTC (-13%) ed ETH (-7%), riflettendo una rotazione del capitale lontano dagli altcoin PoW ad alto rischio.

Conclusione

L’aggiornamento del 2026 offre a ETC un potenziale di rivalutazione fondamentale, ma i rischi di sicurezza e la diminuzione della rilevanza del PoW rappresentano ostacoli strutturali. È importante monitorare l’implementazione di Olympia sulla testnet Mordor e le tendenze dell’hashrate: un’attivazione di governance efficace e una crescita dell’hashrate superiore al 20% potrebbero indicare la possibilità di una ripresa. Riuscirà ETC a sfruttare il suo principio “Code Is Law” per distinguersi dalle compromissioni regolamentari in evoluzione di ETH?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic si unisce attorno ai suoi principi fondamentali, mentre i trader osservano con attenzione i livelli tecnici chiave. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Segnali tecnici ribassisti indicano possibili ulteriori cali.
  2. Previsioni di prezzo a lungo termine puntano a un valore tra 55 e 158 dollari entro il 2030.
  3. L’etica del “Code Is Law” alimenta dibattiti ideologici.

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Obiettivo prezzo $55 entro il 2025 Ottimista

“Ethereum Classic (ETC) Price Prediction 2025, 2026-2030”
– @johnmorganFL (12.4K follower · 18.7K impression · 20 luglio 2025, 12:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’ottimismo deriva dall’aggiornamento deflazionistico Olympia (con la riduzione delle commissioni EIP-1559) e dalla governance DAO prevista per il 2026. Gli analisti stimano un prezzo di 55 dollari nel 2025 se l’adozione crescerà rapidamente.


2. CoinMarketCap: Rottura ribassista a $20 Pessimista

“ETC rompe il supporto – prosegue la fase ribassista?”
– L’analisi tecnica segnala un pattern a triangolo discendente con target a 19,62 dollari (contro i 16,31 attuali).
Visualizza post originale
Cosa significa: I tentativi di rimbalzo sotto i 20,25 dollari sono deboli, segnalando una perdita di slancio. L’indice RSI (tra 26 e 56) indica ipervenduto, ma senza conferma di inversione.


3. @Crypt0_DeFi: Difesa del principio “Code Is Law” Neutrale

“ETC si distingue per la protezione della libertà e della neutralità”
– Sottolinea l’immutabilità di ETC dopo l’hack della DAO e la decentralizzazione tramite Proof-of-Work.
– @Crypt0_DeFi (8.2K follower · 14.3K impression · 4 settembre 2025, 18:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene questa visione sia positiva dal punto di vista filosofico, non si è tradotta in un rialzo a breve termine, con ETC in calo del 27% negli ultimi 60 giorni.


Conclusione

Il consenso su Ethereum Classic è diviso: i segnali tecnici ribassisti si scontrano con l’ottimismo sulle future migliorie e il forte sostegno ideologico. I trader monitorano il supporto a 15,78 dollari (minimo di maggio 2025), mentre gli sviluppatori attendono il lancio della DAO Olympia nel 2026. Per ora, il destino di ETC dipende dal sentiment generale del mercato e dalla sua capacità di sfruttare il marchio “codice inarrestabile” per distinguersi dai concorrenti.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic naviga tra opportunità regolamentari e crescita dell’ecosistema, pur affrontando critiche sulla sicurezza. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Regno Unito apre l’accesso esentasse a ETC (9 ottobre 2025) – Gli investitori retail possono ora detenere ETC in pensioni e ISAs tramite ETN regolamentati.
  2. HTX lancia prestiti ETC a interesse zero (24 settembre 2025) – Possibilità di prendere in prestito ETC senza interessi per operazioni con leva o liquidità.
  3. ETC si espande a Hong Kong (15 settembre 2025) – Focus sull’Asia con promozione del Proof of Work e un fondo DAO da 10 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Regno Unito apre l’accesso esentasse a ETC (9 ottobre 2025)

Panoramica: Il Regno Unito ha revocato il divieto sugli ETN legati alle criptovalute, permettendo agli investitori retail di acquistare ETN supportati da ETC tramite piattaforme come la London Stock Exchange. Questi ETN possono essere detenuti esentasse in conti Individual Savings Accounts (ISAs) e pensioni, avvicinando ETC agli strumenti di investimento tradizionali.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo per ETC. Questo segnale indica un’accettazione istituzionale, anche se i principali fornitori di ISA come Hargreaves Lansdown non hanno ancora abilitato gli ETN su ETC, ritardando effetti immediati sulla liquidità. I vantaggi fiscali potrebbero attrarre investitori a lungo termine (CoinDesk).

2. HTX lancia prestiti ETC a interesse zero (24 settembre 2025)

Panoramica: HTX (ex Huobi) ha introdotto la possibilità di prendere in prestito ETC senza interessi per operazioni di almeno 5.000 dollari, come parte di una campagna legata al taglio dei tassi della Fed. L’exchange offre anche prestiti con tasso annuo dell’1% per esigenze di liquidità più grandi fino al 31 ottobre.

Cosa significa: Segnale positivo nel breve termine. La leva finanziaria a basso costo potrebbe aumentare il volume di scambi, ma comporta il rischio di maggiore volatilità se i prestiti vengono liquidati rapidamente. Il volume di scambi su 24 ore di ETC (240 milioni di dollari) resta il 35% sotto la media degli ultimi 30 giorni, indicando una domanda contenuta per questa offerta (Decrypt).

3. ETC si espande a Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica: Ethereum Classic Grants DAO (EGD) ha annunciato un’espansione a Hong Kong, puntando sul principio “Code is Law” e sul modello Proof of Work. Supportato da un fondo da 10 milioni di dollari di BITMAIN e ANTPOOL, l’EGD vuole posizionare ETC come la “catena di smart contract immutabile” in Asia, sfruttando le nuove regolamentazioni Web3 della città.

Cosa significa: Prospettiva positiva a lungo termine. La chiarezza regolamentare di Hong Kong potrebbe attrarre sviluppatori, anche se ETC deve competere con Ethereum e Solana nel settore DeFi. L’obiettivo del DAO di raggiungere una valutazione “10 ETC = 1 ETH” resta speculativo, dato che attualmente ETC vale circa 0,0075 ETH (Crypt0_DeFi).

Conclusione

ETC bilancia i progressi regolamentari e le scommesse sull’ecosistema con le sue vulnerabilità storiche in termini di sicurezza. Sebbene i vantaggi fiscali e l’espansione asiatica possano stabilizzare la sua capitalizzazione di mercato da 2,5 miliardi di dollari, resta da vedere se la rete riuscirà a superare la reputazione di “bersaglio per attacchi al 51%” per sfruttare appieno queste opportunità. Da monitorare l’attività degli sviluppatori dopo il lancio della mainnet dell’Olympia Upgrade nel 2026.


Perché il prezzo di ETC è diminuito?

TLDR

Ethereum Classic (ETC) è sceso del 3,63% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,16%). I principali fattori sono segnali tecnici ribassisti, una riduzione della liquidità dovuta al ritiro di Tether e persistenti preoccupazioni sulla sicurezza della rete.

  1. Analisi tecnica – Indicatori ribassisti come i “death cross” e il mancato supporto hanno innescato pressioni di vendita.
  2. Uscita di Tether – La rimozione di USDT dalla blockchain di ETC ha ridotto l’utilità on-chain, aumentando i timori sulla liquidità.
  3. Sentiment di mercato – Rotazione dagli altcoin verso Bitcoin e liquidità in un contesto di avversione al rischio nel mercato crypto.

Approfondimento

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: ETC è sceso sotto il livello critico di $17,29, corrispondente al punto pivot, e sotto il ritracciamento di Fibonacci al 50% ($16,17), confermando una struttura tecnica negativa. La media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($17,36) è incrociata al di sotto della SMA a 30 giorni ($19,02), formando un “death cross”, un segnale classico di ribasso.

Cosa significa: Questi segnali probabilmente hanno attivato vendite automatiche e ordini di stop-loss, aggravando il calo. L’indice RSI (44,37) non indica ancora condizioni di ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori discese.

Da monitorare: Una chiusura stabile sotto $16,17 (50% Fib) potrebbe aprire la strada verso il supporto a $14,77 (61,8% Fib).


2. Ritiro di Tether dalla blockchain di ETC (Impatto ribassista)

Panoramica: Tether ha interrotto il supporto a USDT su Ethereum Classic il 30 agosto 2025, motivando la decisione con una semplificazione operativa. Questo ha eliminato una fonte importante di liquidità stabile nell’ecosistema ETC.

Cosa significa: La riduzione dell’utilità per le applicazioni DeFi basate su ETC e per le attività cross-chain ha indebolito la domanda di $ETC come token per il gas. Gli indirizzi attivi giornalieri e i volumi di transazione sono diminuiti del 18% dopo l’annuncio.

Da monitorare: L’adozione di stablecoin alternative (ad esempio USDC) sulla blockchain di ETC per valutare un possibile recupero della liquidità.


3. Sentiment generale di avversione al rischio nel mercato crypto (Impatto misto)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 3,16% nelle ultime 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,8%. L’Altcoin Season Index ha registrato un calo settimanale del 34,55%, segnalando una rotazione di capitale lontano da criptovalute più piccole come ETC.

Cosa significa: La sottoperformance di ETC riflette la tendenza degli investitori a ridurre il rischio spostandosi su BTC e stablecoin in un contesto di incertezza macroeconomica (ad esempio, possibili tagli dei tassi da parte della Fed).


Conclusione

Il calo di ETC è il risultato di una combinazione di fattori tecnici, riduzione dell’utilità on-chain e un generale clima di avversione al rischio nel settore. Sebbene il modello di sicurezza Proof-of-Work attragga investitori con una visione ideologica, nel breve termine prevalgono le difficoltà.

Punto chiave da osservare: Riuscirà ETC a mantenere il supporto a $16,17? Una rottura al di sotto potrebbe accelerare le vendite, mentre un recupero sopra $17,29 potrebbe indicare un miglioramento. È importante seguire anche l’andamento di Bitcoin: un rimbalzo di BTC potrebbe stabilizzare gli altcoin.