Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ETC è aumentato?

TLDR

Ethereum Classic (ETC) è cresciuto del 3,73% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 16,54 dollari, superando così il mercato crypto più ampio (+1,98%). I principali fattori che hanno spinto questa crescita sono un momento tecnico positivo, l’attesa per aggiornamenti del protocollo e un rinnovato interesse istituzionale verso gli ETP crypto.

  1. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato medie mobili chiave, segnalando un trend rialzista.
  2. Aspettative sull’aggiornamento Olympia – La comunità sta valutando proposte su governance DAO e meccanismi di burning delle commissioni.
  3. Attività sul mercato ETP – L’acquisizione di 21shares da parte di FalconX alimenta l’ottimismo per la crescita dei prodotti crypto.

Analisi Approfondita

1. Momento Tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica: Il prezzo di ETC ha superato la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($15,80) e la media mobile esponenziale (EMA) a 7 giorni ($15,88). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,079) per la prima volta da settimane. L’indice RSI (42–46) indica che c’è ancora spazio per una crescita senza che il mercato sia ipercomprato.

Cosa significa: Gli operatori stanno reagendo alla rottura sopra il livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2% ($16,60), una zona che ora funge da supporto importante. Il punto pivot a $15,96 agisce come un “pavimento”, riducendo il rischio di ribasso nel breve termine.

Cosa osservare: Una chiusura stabile sopra $17,42 (SMA a 30 giorni) potrebbe innescare ulteriori acquisti, mentre un cedimento sotto $16,60 potrebbe portare a prese di profitto.


2. Progresso dell’Aggiornamento Olympia (Impatto misto)

Panoramica: La comunità di Ethereum Classic sta esaminando l’Olympia Upgrade (ECIP-1111 fino a 1114), che propone meccanismi di burning delle commissioni simili a EIP-1559 e una governance DAO on-chain. Il lancio sulla testnet è previsto per la fine del 2026.

Cosa significa: Anche se si tratta di un aggiornamento a lungo termine, l’attenzione su finanziamenti decentralizzati e meccaniche deflazionistiche (attraverso il burning delle commissioni) ha suscitato interesse speculativo. Tuttavia, i tempi lunghi (attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026) limitano l’impatto rialzista immediato.

Cosa osservare: Il feedback della comunità sugli ECIP e la stabilità del tasso di hash dopo l’aggiornamento.


3. Consolidamento degli ETP Crypto (Impatto rialzista)

Panoramica: L’acquisizione di 21shares da parte di FalconX (23 ottobre 2025) segue l’acquisto di ETC Group da parte di Bitwise nel 2024, evidenziando una domanda istituzionale crescente per gli ETP crypto. Anche se non specifico per ETC, questo trend migliora il sentiment verso asset a capitalizzazione più piccola legati alla crescita dell’ecosistema.

Cosa significa: La compatibilità di ETC con l’EVM di Ethereum lo rende un potenziale beneficiario dell’espansione degli ETP, soprattutto in Europa, dove la chiarezza normativa sta migliorando.


Conclusione

Il rally di ETC nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di fattori tecnici e ottimismo riguardo alla revisione della governance, anche se permane una certa cautela nel mercato più ampio. Da monitorare: se ETC riuscirà a mantenersi sopra i $16,60 e se la timeline dell’Olympia Upgrade potrà accelerare per sfruttare l’attuale slancio.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Il futuro prezzo di Ethereum Classic dipende dagli aggiornamenti del protocollo, dalla resilienza del Proof of Work (PoW) e dalle dinamiche di mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO on-chain e la combustione delle commissioni potrebbero aumentare la scarsità.
  2. Rinascita del Proof of Work – L’aumento del hashrate (+103% dal 2024) rafforza la sicurezza in un contesto di scetticismo verso il PoS.
  3. Spinta regolatoria dall’Asia – Le regole Web3 di Hong Kong potrebbero favorire l’adozione istituzionale del framework immutabile di ETC.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia: finanziamento a livello di protocollo (Impatto positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia del 2026 introduce la combustione delle commissioni in stile EIP-1559 (con il 80% delle commissioni base destinate a un tesoro) e una governance decentralizzata tramite una DAO on-chain. L’obiettivo è risolvere il problema del sottofinanziamento cronico e rendere ETC deflazionistico.

Cosa significa:
La combustione delle commissioni potrebbe ridurre la pressione di vendita derivante dalle ricompense dei miner, mentre la DAO potrebbe incentivare l’attività degli sviluppatori. Storicamente, l’EIP-1559 di Ethereum ha contribuito a creare una narrativa di scarsità per ETH durante i mercati rialzisti, suggerendo che meccanismi simili potrebbero favorire ETC se l’adozione cresce.


2. Proof of Work e tendenze di mercato (Impatto misto)

Panoramica:
Il hashrate di ETC è raddoppiato a 259 TH/s nel 2025, rendendo gli attacchi del 51% più costosi (~144.000$ al giorno contro i 6 miliardi di Bitcoin). Tuttavia, il calo degli indicatori della stagione altcoin (indice a 26) indica una rotazione del capitale verso Bitcoin, mettendo pressione sulle catene PoW più piccole.

Cosa significa:
Sebbene una maggiore sicurezza riduca i rischi esistenziali, l’allineamento di ETC al PoW potrebbe faticare a competere con il dominio DeFi di Ethereum e la velocità di Solana. La fedeltà dei miner potrebbe stabilizzare il prezzo durante le vendite, ma limita il potenziale di crescita senza uno sviluppo significativo di dApp.


3. Liquidità macro e regolamentazione (Rischio ribassista)

Panoramica:
Il volume degli scambi spot delle criptovalute è diminuito del 62% su base annua (ottobre 2025), con una volatilità a 30 giorni di ETC al 6,44%. Nel frattempo, l’atteggiamento pro-Web3 di Hong Kong si contrappone a possibili regolamentazioni energetiche negli Stati Uniti che potrebbero colpire il PoW.

Cosa significa:
Una liquidità più stretta colpisce soprattutto le criptovalute di media capitalizzazione. Il prezzo di ETC a 16$ (-27% su base annua) riflette questa situazione, anche se l’apertura regolatoria asiatica potrebbe bilanciare la situazione se le istituzioni cercano piattaforme di smart contract “rafforzate”.


Conclusione

Il prezzo di Ethereum Classic probabilmente oscillerà tra l’ottimismo legato agli aggiornamenti e le difficoltà macroeconomiche. Il successo della DAO Olympia nel decentralizzare il finanziamento dello sviluppo sarà fondamentale per una rivalutazione a lungo termine. Nel breve termine, è importante monitorare il dominio di Bitcoin (59,05%): una discesa sotto il 55% potrebbe riaccendere la domanda per le altcoin.

La purezza del PoW di ETC attirerà abbastanza sviluppatori da compensare il calo dell’interesse retail?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic è divisa tra trader tecnici che osservano livelli chiave e sostenitori convinti del motto “Code is Law” (Il codice è legge). Ecco le tendenze principali:

  1. Scontro tra trader sul supporto a 20$ contro una possibile rottura a 19,62$
  2. L’hype per l’Olympia Upgrade alimenta l’ottimismo sulla governance DAO a lungo termine
  3. I “massimalisti dell’immutabilità” difendono la scelta di ETC di non annullare l’hack della DAO
  4. Le quotazioni su exchange come Bitstamp stimolano l’interesse dei piccoli investitori nonostante le vendite

Approfondimento

1. @Crypt0_DeFi: L’eredità immutabile di Ethereum Classic Positivo

"ETC ha rifiutato di cancellare l’hack della DAO – questa è vera decentralizzazione. Il codice > la politica."
– @Crypt0_DeFi (12.3K follower · 47K impression · 09/09/2025 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per chi apprezza l’ideale di decentralizzazione pura, anche se alcuni critici sostengono che questa rigidità limiti l’adozione su larga scala.


2. Post su CoinMarketCap: Segnale di rottura ribassista Negativo

“ETC sta rompendo il triangolo discendente – target a 19,62$ se 20,25$ non regge.”
– Trader tecnico (Dati follower non disponibili · 1.2K impression · 01/08/2025 11:30 UTC)
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine, con il prezzo che fatica a superare una resistenza importante. Tuttavia, l’indice RSI (56,29 giornaliero) indica spazio per un recupero se il supporto a 16,50$ tiene.


3. @EthClassicDAO: Olympia Upgrade attivo Positivo

“Primo tesoro DAO PoW – l’80% delle commissioni finanzia l’ecosistema tramite governance ETC.”
– @EthClassicDAO (8.7K follower · 22K impression · 01/07/2025 22:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un cambiamento strutturale positivo con un modello di finanziamento sostenibile, anche se l’attivazione sulla mainnet è prevista solo per la fine del 2026.


4. Crypto.News: Realizzazione di profitti dopo il rally Neutrale

“ETC ha raggiunto 24,55$ con la quotazione su Bitstamp, ma il flusso netto sull’exchange ha toccato 10,37 milioni di dollari mentre i detentori hanno venduto.”
– Rapporto di mercato (Pubblicato 18/07/2025 · aumento del volume del 380%)
Cosa significa: Situazione neutrale – l’entusiasmo iniziale è stato seguito da prese di profitto, ma l’interesse aperto rimane alto a 273 milioni di dollari, segnalando un interesse ancora presente.


Conclusione

Il consenso su Ethereum Classic è diviso, tra convinzioni ideologiche e segnali tecnici contrastanti. Mentre l’Olympia Upgrade e la governance DAO entusiasmano gli investitori a lungo termine, i trader a breve termine vedono la resistenza tra 20 e 21$ come un punto critico. È importante osservare se l’RSI a 30 giorni (attualmente a 46) riuscirà a mantenersi sopra 50 dopo l’aggiornamento, un segnale chiave per i sostenitori del PoW.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta cambiamenti normativi e aggiornamenti dell’ecosistema, mentre gestisce questioni di sicurezza ereditate dal passato. Ecco le ultime notizie principali:

  1. FalconX acquisisce 21Shares (23 ottobre 2025) – Il broker statunitense di criptovalute si espande nel mercato degli ETP, segnalando un interesse istituzionale verso prodotti legati a ETC.
  2. ETC punta all’hub Web3 di Hong Kong (15 settembre 2025) – La chiarezza normativa in Asia favorisce i piani di espansione per l’adozione del Proof-of-Work.
  3. Bozza dell’aggiornamento Olympia rilasciata (1 luglio 2025) – Proposta la governance DAO a livello di protocollo e un sistema di tesoreria per il 2026.

Approfondimento

1. FalconX acquisisce 21Shares (23 ottobre 2025)

Panoramica
FalconX, uno dei principali broker di asset digitali negli Stati Uniti, ha annunciato l’acquisizione di 21Shares, un emittente svizzero di ETP crypto noto per collaborazioni come l’Ark Invest Bitcoin ETF. Questa operazione permette a FalconX di competere nel mercato europeo degli ETP crypto da 14 miliardi di dollari, mantenendo però l’indipendenza operativa di 21Shares.

Cosa significa
A breve termine, l’impatto su ETC è neutro, ma evidenzia un crescente interesse istituzionale verso gli ETP crypto, che in futuro potrebbero includere prodotti legati a Ethereum Classic. L’acquisizione segue quella di ETC Group da parte di Bitwise nel 2024, suggerendo una tendenza di consolidamento tra i gestori di asset crypto orientati ai mercati regolamentati. (Yahoo Finance)


2. ETC punta all’hub Web3 di Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica
Le nuove regole di Hong Kong su stablecoin e staking hanno attirato l’attenzione di ETC Grants DAO, che intende promuovere l’adozione del Proof-of-Work in Asia. Questa iniziativa è in linea con il fondo da 10 milioni di dollari per l’ecosistema promesso da BITMAIN e ANTPOOL nel 2022.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per l’adozione regionale di ETC. Il quadro normativo di Hong Kong offre un’opportunità di crescita per le blockchain PoW, in contrasto con la posizione più incerta degli Stati Uniti. L’approccio “Code Is Law” di ETC potrebbe trovare maggiore riscontro in mercati che privilegiano la decentralizzazione rispetto al modello Proof-of-Stake di Ethereum. (Community Post)


3. Bozza dell’aggiornamento Olympia rilasciata (1 luglio 2025)

Panoramica
La comunità di Ethereum Classic ha proposto l’aggiornamento Olympia, che introduce meccanismi di bruciatura delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzate a una tesoreria decentralizzata) e una governance DAO on-chain tramite ECIP-1111 fino a ECIP-1114.

Cosa significa
Questo aggiornamento è positivo dal punto di vista strutturale, poiché affronta le difficoltà storiche di finanziamento di ETC creando un fondo ecosistemico sostenibile. Se implementato entro la fine del 2026, potrebbe ridurre la pressione di vendita grazie alla bruciatura delle commissioni e decentralizzare le decisioni sullo sviluppo, distinguendosi dal modello guidato dalla fondazione di Ethereum. (EthClassicDAO)


Conclusione

Ethereum Classic sta bilanciando partnership istituzionali (FalconX), opportunità normative (Hong Kong) e aggiornamenti di protocollo (Olympia) per ritagliarsi un ruolo come alternativa “rafforzata” a Ethereum. Sebbene le discussioni sulla sicurezza del PoW continuino, questi sviluppi indicano un focus sulla decentralizzazione a lungo termine più che sull’hype momentaneo. L’accoglienza normativa asiatica riuscirà a compensare la crescita più lenta di DeFi su ETC rispetto a Ethereum?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Governance DAO on-chain e meccanismo di reindirizzamento delle commissioni.
  2. Integrazione Layer 2 (a lungo termine) – Adozione di Optimistic Rollups e soluzioni per la scalabilità.
  3. Sistema di Versioning (in discussione) – Aggiornamenti della EVM senza interrompere i contratti esistenti.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica: L’Aggiornamento Olympia introduce la governance e il finanziamento a livello di protocollo tramite quattro ECIP:

Cosa significa:


2. Integrazione Layer 2 (a lungo termine)

Panoramica: Ethereum Classic punta a integrare gli Optimistic Rollups, sfruttando la compatibilità con EVM per adottare innovazioni da Ethereum e altre blockchain. Questo permetterebbe transazioni più rapide mantenendo la sicurezza PoW di ETC.

Cosa significa:


3. Sistema di Versioning (in discussione)

Panoramica: È in proposta un sistema di versioning per la EVM che consentirebbe ai contratti intelligenti di funzionare su versioni specifiche della EVM, permettendo aggiornamenti senza rompere il codice esistente. Questo rispecchia il principio “Code is Law” di ETC.

Cosa significa:


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic bilancia decentralizzazione e aggiornamenti graduali, concentrandosi su governance (Olympia), scalabilità (Layer 2) e compatibilità retroattiva. Sebbene le tempistiche siano flessibili a causa del modello guidato dalla comunità, l’Aggiornamento Olympia del 2026 rappresenta il prossimo traguardo concreto.

Come evolverà il modello di sicurezza Proof-of-Work di ETC mentre altre blockchain abbandonano il mining?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic si sta preparando per il suo aggiornamento più ambizioso di sempre: l’Olympia Upgrade.

  1. Olympia Upgrade (fine 2026) – Governance DAO on-chain e sistema di tesoreria a livello di protocollo.
  2. Compatibilità EVM EOF (2024) – Allineamento tecnico con l’aggiornamento Cancún di Ethereum.
  3. Aggiornamenti storici di parità EVM – Mantenimento della compatibilità con le funzionalità principali di Ethereum.

Approfondimento

1. Olympia Upgrade (fine 2026)

Panoramica: L’Olympia Upgrade introduce quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP) per decentralizzare il finanziamento e la governance.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché risolve problemi di finanziamento di lunga data e si allinea al principio “Code Is Law”. La governance decentralizzata potrebbe attrarre sviluppatori e utenti interessati a una blockchain PoW con priorità guidate dalla comunità.
(Fonte)


2. Compatibilità EVM EOF (2024)

Panoramica: ETC intende adottare le modifiche dell’aggiornamento Cancún di Ethereum, concentrandosi sui miglioramenti del formato oggetto EVM (EOF).

Aggiornamenti chiave:

Cosa significa: Impatto neutro per ETC, in quanto si tratta di aggiornamenti tecnici retrocompatibili. Garantisce la compatibilità cross-chain con le dApp di Ethereum mantenendo il modello di sicurezza PoW di ETC.


3. Aggiornamenti storici di parità EVM

Ethereum Classic ha sempre seguito gli aggiornamenti principali di Ethereum per mantenere la compatibilità EVM:

Cosa significa: Questi aggiornamenti assicurano che ETC rimanga interoperabile con gli strumenti e le dApp di Ethereum, fondamentale per gli sviluppatori che lavorano su entrambe le blockchain.


Conclusione

L’Olympia Upgrade segna il passaggio di Ethereum Classic verso una governance decentralizzata e sostenibile, mantenendo al contempo la sua struttura PoW. Con la compatibilità EVM preservata e un sistema di tesoreria in sviluppo, ETC si sta posizionando come una piattaforma di smart contract resiliente e di proprietà della comunità.

In che modo la governance DAO on-chain potrebbe trasformare l’ecosistema di ETC rispetto al modello basato sui validatori di Ethereum?