Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ETC è diminuito?

TLDR

Ethereum Classic (ETC) è sceso del 1,53% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,61%). I principali fattori sono la resistenza tecnica, le preoccupazioni di sicurezza ancora presenti e un atteggiamento prudente verso le altcoin.

  1. Analisi tecnica – Prezzo in difficoltà sotto medie mobili e livelli di Fibonacci critici.
  2. Percezione della sicurezza – Rinnovata attenzione agli attacchi del 51% nella storia di ETC che riduce la fiducia.
  3. Sentiment di mercato – Le altcoin soffrono mentre la dominanza di Bitcoin sale al 59,23%.

Approfondimento

1. Resistenza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: ETC incontra una resistenza intorno alla media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($17,22) e al livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2% ($16,60). Il prezzo attuale ($16,02) è sotto entrambi, segnalando una pressione ribassista. L’indice RSI (42,55) non indica condizioni di ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori cali.

Cosa significa: I trader tecnici potrebbero interpretare questa situazione come una mancanza di forza d’acquisto, soprattutto dopo il calo del 23% di ETC negli ultimi 60 giorni. Il pattern a triangolo discendente evidenziato nell’analisi recente (1 agosto) suggerisce un possibile test del supporto a $15,39 (livello Fibonacci 50%) se la pressione di vendita continua.


2. Riaffiorano preoccupazioni sulla sicurezza (Impatto ribassista)

Panoramica: Articoli recenti (15 ottobre) hanno messo in luce la vulnerabilità di ETC agli attacchi del 51%, ricordando episodi passati in cui gli aggressori hanno effettuato doppie spese per milioni di ETC. Anche se non ci sono stati nuovi attacchi recentemente, la percezione negativa persiste.

Cosa significa: I rischi di sicurezza rappresentano un freno strutturale per ETC, soprattutto considerando che molte nuove blockchain adottano meccanismi di consenso più avanzati. Gli exchange che richiedono conferme più lunghe per ETC (come ha fatto Coinbase dopo gli attacchi) potrebbero ridurre la liquidità e l’interesse dei trader.


3. Debolezza delle altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è a 27, segnalando una “Bitcoin Season”. Il volume di ETC nelle 24h ($121 milioni) è inferiore rispetto alle principali altcoin, e il rapporto di rotazione (4,9%) indica una liquidità ridotta rispetto ad asset più grandi.

Cosa significa: In contesti di avversione al rischio, il capitale tende a uscire da monete di media capitalizzazione come ETC. La dominanza di Bitcoin, che ha raggiunto un massimo di 4 mesi (+59,23%), accentua questa tendenza, rendendo ETC più vulnerabile a forti oscillazioni con volumi bassi.


Conclusione

Il calo di ETC riflette una combinazione di ostacoli tecnici, persistenti dubbi sulla sicurezza e prudenza generale nel settore. Sebbene il modello Proof of Work e il principio “Code is Law” mantengano un certo fascino di nicchia, la mancanza di catalizzatori a breve termine e la concorrenza dell’ecosistema Ethereum limitano le prospettive di crescita.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà ETC a mantenere il supporto Fibonacci a $15,39? Una rottura al di sotto potrebbe accelerare le vendite verso i minimi annuali ($10,24).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Il prezzo di Ethereum Classic si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e rischi ancora presenti.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – L’introduzione di DAO a livello di protocollo e la combustione delle commissioni potrebbero aumentare la domanda.
  2. Compromessi sulla sicurezza PoW – L’aumento dell’hashrate contro i rischi di attacchi al 51% influenzano la fiducia degli investitori.
  3. Cambiamenti normativi in Asia – Le nuove regole Web3 di Hong Kong potrebbero favorire l’adozione istituzionale.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Olympia: Finanziamento a livello di protocollo (Impatto positivo)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce la combustione delle commissioni in stile EIP-1559 (l’80% delle commissioni base verrà destinato a un tesoro decentralizzato) e una governance DAO on-chain. Questo sistema imita i meccanismi deflazionistici di Ethereum, permettendo al contempo un finanziamento guidato dalla comunità per i progetti dell’ecosistema.

Cosa significa:
La combustione delle commissioni potrebbe ridurre nel tempo la quantità di ETC in circolazione, creando una scarsità che potrebbe far salire il prezzo. La struttura DAO potrebbe attirare sviluppatori risolvendo il problema della carenza cronica di fondi, come è successo a Ethereum dopo l’EIP-1559. Tuttavia, l’attivazione sulla mainnet è prevista tra circa 12 mesi, quindi c’è il rischio che l’entusiasmo superi i risultati concreti.

2. Dinamiche del Proof-of-Work (Impatto misto)

Panoramica:
Dopo il Merge di Ethereum, ETC ha mantenuto il sistema Proof-of-Work (PoW), raddoppiando il proprio hashrate dal 2022, migliorando teoricamente la sicurezza. Tuttavia, le blockchain PoW sono ancora vulnerabili ad attacchi del 51%: ETC ne ha subiti tre solo nel 2020, causando la rimozione da alcuni exchange (The Defiant).

Cosa significa:
Sebbene il PoW sia apprezzato da chi punta alla decentralizzazione, i rischi di sicurezza persistenti potrebbero scoraggiare gli investitori istituzionali. Il costo di un attacco a ETC è stimato intorno a 144.000 dollari (contro i 6 miliardi di Bitcoin), lasciando la rete esposta a volatilità a breve termine dovuta a timori di exploit, mitigata in parte dal fondo da 10 milioni di dollari di Bitmain per l’ecosistema (Crypt0_DeFi).

3. Regolamentazione e posizionamento di mercato (Catalizzatore positivo)

Panoramica:
Le nuove normative Web3 di Hong Kong riconoscono esplicitamente le blockchain PoW come ETC, offrendo vantaggi fiscali agli investitori in ETN. Inoltre, la filosofia “Code Is Law” di ETC si allinea con la crescente adozione istituzionale della blockchain in Asia.

Cosa significa:
Linee guida più chiare riducono l’incertezza normativa, potenzialmente favorendo l’afflusso di capitali asiatici. La recente quotazione di ETC su Bitstamp (Bitstamp) migliora la liquidità, anche se la concorrenza degli Ethereum L2 limita la diffusione della DeFi su ETC.

Conclusione

L’aggiornamento del 2026 e la resilienza del PoW offrono potenziali vantaggi a lungo termine, ma i rischi di sicurezza e la predominanza di Ethereum negli smart contract limitano le prospettive di crescita. Gli operatori dovrebbero monitorare i progressi del testnet Olympia (primo trimestre 2026) e il lancio di prodotti di investimento legati a ETC a Hong Kong. Riuscirà il finanziamento a livello di protocollo a stimolare finalmente l’attività degli sviluppatori, o ETC resterà un progetto di nicchia con una forte connotazione ideologica?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic oscilla tra un idealismo incrollabile e dibattiti tattici sul trading. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Entusiasmo per l’aggiornamento Olympia – La governance on-chain e la combustione delle commissioni alimentano l’ottimismo a lungo termine.
  2. Fedeltà al principio “Code is Law” – I puristi vedono nell’immutabilità di ETC un elemento distintivo positivo.
  3. Zona di battaglia tra 20 e 25 dollari – I trader si confrontano tra triangoli discendenti e segnali di inversione rialzista.
  4. Meme scettici – I critici deridono le scommesse “all-in” in un contesto di performance deludenti per molte altcoin.

Approfondimento

1. @EthClassicDAO: Rivoluzione nel finanziamento a livello di protocollo Positivo

“L’aggiornamento Olympia introduce la combustione delle commissioni EIP-1559 (80% al tesoro) e la governance DAO on-chain. Attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.”
– @EthClassicDAO (12.3K follower · 58K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché un finanziamento sostenibile on-chain potrebbe ridurre la pressione di vendita derivante dai grant per sviluppatori, allineando gli incentivi tramite una governance decentralizzata – un aspetto cruciale per una blockchain Proof of Work che compete con l’ecosistema di ETH.

2. @Crypt0_DeFi: L’immutabilità come valore Positivo

“ETC ha rifiutato di annullare l’hack della DAO – ‘Code is Law’ non è solo uno slogan, è la spina dorsale di una blockchain da 15 miliardi di dollari di capitalizzazione.”
– @Crypt0_DeFi (8.1K follower · 23K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo rafforza l’attrattiva di ETC per una nicchia di utenti che valorizzano l’immutabilità e la decentralizzazione massima, anche se limita la flessibilità in situazioni di crisi rispetto alla storia di hard fork di ETH.

3. Post su CoinMarketCap: Paure di rottura Negativo

“ETC fatica a mantenersi sopra i 20,25 dollari – un triangolo discendente suggerisce un target a 19,62 dollari se il supporto cede.”
– Analista tecnico (4.2K follower · 12K impression · 01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, riflettendo le preoccupazioni dei trader per la performance di ETC, che ha perso il 24% negli ultimi 60 giorni rispetto a ETH. La configurazione tecnica indica che i trader algoritmici potrebbero amplificare il ribasso se il livello di 19,62 dollari non regge.

4. @xpugHODL: Polarizzazione nella comunità Misto

“La mia reazione quando qualcuno che pensavo fosse convinto cambia idea e va tutto su Ethereum Classic 😬”
– @xpugHODL (16.8K follower · 189K impression · 26-10-2025 18:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo riflette un sentimento misto – mentre ETC ha sostenitori fedeli, la percezione di una crescita limitata dell’ecosistema rispetto a ETH e alle soluzioni Layer 2 rende le posizioni “all-in” controverse anche tra gli appassionati di criptovalute.

Conclusione

Il consenso su ETC è diviso, tra chi crede fermamente nel principio “Code is Law” e chi è frustrato dalla sua performance di prezzo inferiore. Seguite con attenzione i progressi del testnet dell’Olympia Upgrade nel quarto trimestre del 2025 – un’implementazione di successo della governance DAO potrebbe rilanciare l’attività degli sviluppatori, mentre eventuali ritardi potrebbero peggiorare gli indicatori tecnici negativi. Per ora, ETC rimane un investimento di forte convinzione ma a bassa velocità in un mercato che premia l’agilità narrativa.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta mosse istituzionali, aggiornamenti del protocollo e cambiamenti normativi. Ecco le novità principali:

  1. FalconX acquisisce 21Shares (23 ottobre 2025) – Espansione negli Stati Uniti per gli ETP crypto, segnale di interesse istituzionale.
  2. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Proposta di finanziamento a livello di protocollo e governance DAO.
  3. ETC punta all’Asia tramite Hong Kong (15 settembre 2025) – Sfruttamento delle nuove regole Web3 per espandere l’adozione del Proof of Work.

Approfondimento

1. FalconX acquisisce 21Shares (23 ottobre 2025)

Panoramica: FalconX, broker statunitense di asset digitali, ha acquisito 21Shares, emittente svizzera di ETP (Exchange Traded Products). Questa operazione segue l’acquisto di ETC Group da parte di Bitwise nel 2024, consolidando così l’esperienza transatlantica nel settore degli ETP crypto. 21Shares continuerà a operare in modo indipendente, mantenendo le offerte di ETP su Bitcoin, Ethereum e anche quelli legati a ETC.
Cosa significa: L’accordo potrebbe aumentare la visibilità di ETC nei mercati regolamentati degli ETP, soprattutto mentre le aziende statunitensi sfruttano i prodotti crypto europei. Tuttavia, gli effetti diretti sulla liquidità o sul prezzo di ETC restano incerti. (Yahoo Finance)

2. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)

Panoramica: Ethereum Classic ha presentato l’aggiornamento Olympia, che introduce un meccanismo di “bruciatura” delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base destinate a un tesoro comune) e una governance DAO on-chain. Il testnet è partito a luglio, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per fine 2026.
Cosa significa: Questo aggiornamento mira a risolvere il problema della scarsa disponibilità di fondi creando un tesoro decentralizzato, che potrebbe incentivare gli sviluppatori e migliorare la sostenibilità a lungo termine. La “bruciatura” delle commissioni potrebbe esercitare una leggera pressione deflazionistica, ma il successo dipenderà dal consenso della comunità. (ECIPs Discussion)

3. ETC punta all’Asia tramite Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica: L’ETC Grants DAO (EGD) ha annunciato piani di espansione a Hong Kong, in linea con le nuove normative Web3 della città. Un finanziamento da 10 milioni di dollari da parte di BITMAIN e ANTPOOL sostiene progetti che valorizzano l’etica “Code is Law” di ETC e la sicurezza del Proof of Work.
Cosa significa: La chiarezza normativa in Asia potrebbe posizionare ETC come un’alternativa PoW a Ethereum, anche se la concorrenza con blockchain locali come VeChain resta intensa. L’obiettivo a breve termine di EGD di raggiungere un rapporto 10 ETC = 1 ETH (~160$ contro gli attuali 15,92$) appare ambizioso. (Crypto DeFi)

Conclusione

Ethereum Classic sta bilanciando partnership istituzionali, modernizzazione del protocollo ed espansione regionale. Mentre l’aggiornamento Olympia e la spinta verso Hong Kong evidenziano potenzialità di crescita, il prezzo di ETC (-27% da inizio anno) riflette un certo scetticismo. Riuscirà la purezza del suo Proof of Work ad attrarre abbastanza sviluppatori per superare i concorrenti?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic si concentra sulla governance decentralizzata e su aggiornamenti incrementali.

  1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026) – Governance DAO on-chain e sistema di tesoreria del protocollo.
  2. Versionamento EVM (Data non definita) – Compatibilità retroattiva per gli smart contract.
  3. Sicurezza della rete (In corso) – Migrazione dei miner e miglioramenti del PoW.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026)

Panoramica: L’Aggiornamento Olympia introduce quattro ECIP per decentralizzare il finanziamento e la governance. Le caratteristiche principali includono il meccanismo di “burn” delle commissioni di EIP-1559, che sarà reindirizzato a una tesoreria, votazioni DAO on-chain e proposte di finanziamento senza permessi. Il rilascio sulla testnet è previsto per fine 2025, con l’attivazione sulla mainnet programmata per fine 2026.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC, poiché affronta i rischi di centralizzazione del finanziamento e dà potere ai possessori di $ETC di guidare lo sviluppo. Tuttavia, eventuali ritardi nel consenso della comunità potrebbero posticipare i tempi.

2. Versionamento EVM (Data non definita)

Panoramica: È stata proposta la possibilità di supportare più versioni della EVM su ETC, permettendo agli smart contract più vecchi di funzionare senza modifiche, mentre quelli nuovi possono adottare aggiornamenti. Questo risolve i problemi di compatibilità derivanti dagli hard fork.
Cosa significa: A breve termine è neutro per il prezzo, ma a lungo termine è positivo perché mantiene il principio “Code is Law” di Ethereum Classic, consentendo comunque l’innovazione. L’implementazione dipende dalla disponibilità degli sviluppatori e dall’approvazione degli ECIP.

3. Sicurezza della rete (In corso)

Panoramica: Dopo la Merge di Ethereum, ETC ha accolto i miner GPU spostati, aumentando il suo hash rate di circa 300 volte dal 2023. Sono state proposte modifiche per fissare la dimensione del blocco a 8 milioni di gas (anziché variabile) per ridurre l’influenza dei miner.
Cosa significa: Questo è positivo per la sicurezza, anche se potrebbe incontrare resistenze da parte dei miner. Un hash rate più alto rende più difficile un attacco del 51%, un rischio importante soprattutto se la rete Ethereum PoS dovesse mostrare instabilità.

Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic dà priorità alla governance decentralizzata (Olympia), alla resilienza tecnica (versionamento EVM) e alla sicurezza PoW, in linea con la filosofia “Code is Law”. Sebbene i tempi possano variare a causa del processo meritocratico, questi aggiornamenti potrebbero rafforzare la posizione di ETC come blockchain conservativa per smart contract. Riusciranno l’adozione da parte dei miner e la governance DAO ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con l’ecosistema di Ethereum?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo grazie a miglioramenti del protocollo e della governance.

  1. Bozze dell’aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce finanziamenti decentralizzati e governance on-chain.
  2. Compatibilità EVM EOF (2024) – Si allinea all’aggiornamento Cancún di Ethereum per una maggiore efficienza degli smart contract.

Approfondimento

1. Bozze dell’aggiornamento Olympia (luglio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia propone un modello di tesoreria decentralizzata e governance tramite DAO, che permette ai possessori di $ETC di finanziare e votare sui progetti dell’ecosistema.

Si basa su quattro ECIP fondamentali:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC perché decentralizza le decisioni sui finanziamenti, riduce la dipendenza da sovvenzioni esterne e dà potere alla comunità di stabilire le priorità di sviluppo. Il lancio su testnet è in fase di revisione, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per la fine del 2026.
(Fonte)


2. Compatibilità EVM EOF (2024)

Panoramica:
ETC intende adottare le modifiche dell’aggiornamento Cancún di Ethereum, incluso l’EVM Object Format (EOF), che ottimizza l’esecuzione e la validazione del codice degli smart contract.

Miglioramenti chiave:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per ETC, in quanto mantiene la compatibilità con l’ecosistema Ethereum senza introdurre cambiamenti in contrasto con il suo principio di Proof of Work. L’aggiornamento è previsto per metà 2024, dopo un periodo di revisione della sicurezza.
(Fonte)


Conclusione

Ethereum Classic sta bilanciando innovazione e principi fondamentali, concentrandosi sulla governance decentralizzata (Olympia) e sulla compatibilità EVM, senza trascurare sicurezza e immutabilità. Come influenzerà il finanziamento guidato dalla comunità la roadmap di sviluppo di ETC nel 2026?