Perché il prezzo di ZEC è aumentato?
TLDR
Zcash è cresciuto dell’8,46% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dello 0,19% del mercato crypto più ampio. Ecco i principali fattori:
- Rinascita dell’interesse per la privacy – L’adozione di Zashi CrossPay per transazioni cross-chain e i problemi di sicurezza di Monero hanno aumentato la domanda di ZEC.
- Rottura tecnica – Il prezzo ha superato la resistenza a 55$ con segnali positivi da MACD e RSI.
- Supporto degli influencer – Figure chiave del mondo crypto, come il CEO di Helius Mert, hanno rafforzato il sentiment rialzista.
Approfondimento
1. Adozione della tecnologia per la privacy (Impatto positivo)
Panoramica: Il servizio Zashi CrossPay di Zcash è stato lanciato il 16 settembre, permettendo transazioni private tra diverse blockchain per oltre 100 asset tramite NEAR Intents. Le detenzioni di ZEC “shielded” (protette) sono aumentate del 15% questo mese, raggiungendo 3,06 milioni di ZEC (Electric Coin Company).
Cosa significa: L’aumento dell’utilità attira capitali interessati alla privacy, soprattutto dopo che Monero ha subito attacchi di mining egoista da parte di Qubic Pool tra agosto e settembre. Le transazioni shielded di ZEC gestiscono ora un volume giornaliero di 160 milioni di dollari, con un incremento del 63% nel terzo trimestre 2025.
Da tenere d’occhio: Il 17 ottobre si terrà una tavola rotonda sulla privacy organizzata dalla SEC; una maggiore chiarezza normativa potrebbe favorire ulteriormente l’adozione.
2. Impulso tecnico (Impatto positivo)
Panoramica: Il 25 settembre ZEC ha superato la resistenza a 55$, scatenando un rialzo del 7%. L’istogramma MACD mostra una divergenza rialzista (+0,28), mentre l’RSI a 7 giorni (59,8) indica che non siamo ancora in zona di ipercomprato.
Cosa significa: I trader hanno seguito la rottura, con un aumento del 38% dell’interesse aperto sui contratti perpetui ZEC, che ha raggiunto i 19,3 milioni di dollari. Il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% a 55,85$ ora funge da supporto.
3. Dinamiche sociali e di mercato (Impatto misto)
Panoramica: Influencer crypto con oltre 387.000 follower combinati (tra cui Mert, Looposhi e Vik Sharma) hanno promosso l’idea di un’opportunità “asimmetrica” per ZEC. Tuttavia, i dati sui derivati mostrano che il 74% delle liquidazioni si concentra sopra i 60$, indicando una possibile zona di resistenza.
Cosa significa: È evidente il FOMO (paura di perdere l’occasione) tra gli investitori retail (la dominanza social di ZEC è aumentata del 22% questa settimana), ma le posizioni con leva finanziaria comportano un rischio di squeeze se il momentum dovesse rallentare.
Conclusione
Il rally di Zcash è il risultato di traguardi tecnologici legati alla privacy, segnali tecnici positivi e flussi di capitale guidati dagli influencer. Sebbene l’allineamento tra MACD e volume suggerisca spazio per salire fino a 61,13$ (massimo del 24 settembre), i trader dovrebbero monitorare se la crescita delle transazioni shielded sosterrà la domanda dopo il rally.
Punto chiave da osservare: Riuscirà ZEC a mantenersi sopra la media mobile esponenziale a 7 giorni a 54,58$ durante la prossima oscillazione della dominance di BTC?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?
TLDR
Zcash bilancia l’innovazione nella privacy con le sfide normative.
- Adozione delle Transazioni Protette – Crescente domanda di strumenti per la privacy (Yahoo Finance, 25 set 2025)
- Divieto UE sulle Privacy Coin (2027) – Rischio normativo contro la resistenza decentralizzata (AMBCrypto, 17 set 2025)
- Problemi di Sicurezza di Monero – ZEC potrebbe conquistare quote di mercato di XMR (CoinJournal, 24 set 2025)
Approfondimento
1. Utilità Cross-Chain Protetta (Impatto Positivo)
Panoramica: L’integrazione di Zcash con Zashi CrossPay e NEAR Intents (lanciata il 16 set 2025) permette pagamenti privati su oltre 20 blockchain diverse. Il volume delle transazioni protette è cresciuto del 15% nel terzo trimestre 2025, secondo Electric Coin Company.
Cosa significa: Un’utilità migliorata potrebbe attrarre utenti DeFi in cerca di riservatezza, aumentando potenzialmente la domanda rispetto all’offerta di ZEC. Tuttavia, l’adozione dipende dalla semplificazione dell’esperienza utente dei wallet protetti.
2. Stretta UE sulla Privacy (Rischio Negativo)
Panoramica: Il regolamento AMLR dell’UE (in vigore dal 2027) vieta le transazioni anonime in criptovalute, colpendo direttamente ZEC e XMR. L’Autorità francese AMF ha minacciato di bloccare le licenze a livello europeo per piattaforme focalizzate sulla privacy.
Cosa significa: La rimozione da alcuni exchange potrebbe ridurre la liquidità, ma piattaforme decentralizzate come Maya DEX potrebbero compensare queste perdite. Un precedente storico: Monero ha prosperato dopo le rimozioni del 2024 grazie alla domanda peer-to-peer.
3. Dinamiche Competitive con Monero (Impatto Misto)
Panoramica: Le riorganizzazioni della blockchain di Monero nell’agosto 2025 (causate da attacchi al Qubic Pool) hanno minato la fiducia. Gli zk-SNARKs di Zcash ora gestiscono 3,1 milioni di ZEC protetti (161 milioni di dollari) contro 1,2 milioni di indirizzi attivi di XMR.
Cosa significa: La differenziazione tecnica potrebbe attrarre gli utenti più attenti alla privacy, ma il modello “opt-in” di ZEC rischia di offrire un livello di anonimato inferiore rispetto alla privacy obbligatoria di XMR.
Conclusione
Il futuro di ZEC dipende dalla capacità di bilanciare l’elusione normativa (tramite aggiornamenti tecnologici) con lo scetticismo istituzionale. Il divieto UE del 2027 è una minaccia, ma le integrazioni cross-chain e le difficoltà di Monero rappresentano opportunità. Da seguire con attenzione la votazione di governance ZCAP del 28 ottobre 2025 sul finanziamento degli sviluppatori: un “no” potrebbe rallentare l’innovazione del protocollo.
Riuscirà la narrazione di Zcash incentrata sulla privacy a superare gli ostacoli normativi?
Cosa dicono le persone su ZEC?
TLDR
Zcash sta vivendo una nuova ondata di interesse per la privacy, combinando aggiornamenti tecnologici positivi con alcune riserve espresse dagli operatori di mercato. Ecco i temi principali:
- Pagamenti ZEC shielded per NymVPN – un’integrazione positiva che unisce la privacy finanziaria a quella della rete
- "Zcash ha bisogno di più energia" – critica negativa della comunità riguardo alla velocità di adozione
- Problemi di rifornimento sugli exchange centralizzati (CEX) – dibattito neutro sulle difficoltà di accesso a ZEC
Approfondimento
1. @nymproject: Aggiornamento della privacy con l’integrazione di NymVPN Positivo
"Gli abbonamenti a NymVPN ora accettano pagamenti shielded in ZEC – le credenziali sono randomizzate per garantire l’incollegabilità, memorizzando solo la prova del pagamento."
– @nymproject (32K follower · 18K impression · 13 luglio 2025, 08:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché unire la privacy on-chain (Zcash) con l’anonimato a livello di rete (NymVPN) crea un caso d’uso concreto per chi cerca una protezione completa, aumentando potenzialmente il volume delle transazioni shielded.
2. @PrivahSee: Frustrazione sull’adozione Negativo
"Zcash ha disperatamente bisogno di più energia."
– @PrivahSee (4.2K follower · 2.1K impression · 21 settembre 2025, 16:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ZEC perché riflette l’impazienza della comunità riguardo alla lentezza nell’adozione, nonostante i punti di forza tecnici. Suggerisce che siano necessari miglioramenti nel marketing o nell’esperienza utente per competere con rivali della privacy come Monero.
3. @KeenanRIVALS: Dibattito sulla dipendenza dagli exchange centralizzati (CEX) Neutro
"Il mio problema con Zcash è dover continuamente rifornirmi tramite CEX."
– @KeenanRIVALS (8.7K follower · 5.3K impression · 22 settembre 2025, 18:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per ZEC: evidenzia una sfida legata alla liquidità, ma indica anche una domanda per soluzioni non-custodial, che potrebbero stimolare innovazioni come integrazioni shielded su DEX o partnership con wallet.
Conclusione
Il consenso su ZEC è tendenzialmente positivo, sostenuto da partnership tecnologiche per la privacy e da un aumento del prezzo del 92% annuo (Yahoo Finance), ma moderato da preoccupazioni sull’adozione e da segnali tecnici di ipercomprato (RSI a 74 durante il rally di maggio 2025). È importante monitorare il volume delle transazioni shielded — attualmente a 3,06 milioni di ZEC — come indicatore chiave per capire se la domanda di privacy si traduce in un’attività di rete sostenuta.
Quali sono le ultime notizie su ZEC?
TLDR
Zcash sfrutta l’interesse crescente per la privacy con aggiornamenti cross-chain e endorsement positivi, ma gli indicatori tecnici suggeriscono volatilità. Ecco le ultime novità:
- Integrazione con NEAR e Zashi CrossPay (16 settembre 2025) – Abilitati pagamenti privati cross-chain per oltre 100 asset tramite ZEC shielded.
- Crescita del 92% annua (25 settembre 2025) – ZEC raddoppia da inizio anno grazie al supporto di influencer e alle difficoltà di sicurezza di Monero.
- Rally dell’11% con segnali di avvertimento (25 settembre 2025) – Le scommesse sui derivati hanno spinto i guadagni, ma permangono segnali tecnici ribassisti.
Approfondimento
1. Integrazione con NEAR e Zashi CrossPay (16 settembre 2025)
Panoramica: Electric Coin Company ha lanciato Zashi CrossPay tramite NEAR Intents, permettendo ai possessori di ZEC shielded di effettuare transazioni private su 20 blockchain diverse (inclusi BTC, ETH, SOL). Dopo il lancio, il volume delle transazioni shielded è aumentato, con il wallet Zashi che supporta anche memo criptati.
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di ZEC, che si sta evolvendo da moneta privacy di nicchia a livello di pagamento interoperabile. L’adozione cross-chain potrebbe favorire la crescita delle transazioni shielded, un elemento chiave del suo valore. (CoinJournal)
2. Crescita del 92% annua (25 settembre 2025)
Panoramica: ZEC è cresciuto del 92% su base annua, raggiungendo i 56,29$, spinto dagli endorsement di Mert, CEO di Helius (260.000 follower), Vik Sharma di Cake Wallet e Chris Burniske di Placeholder VC. Il rally è coinciso con attacchi al mining di Monero tramite Qubic Pool, che hanno spostato l’attenzione sulle zk-SNARKs di ZEC.
Cosa significa: Un segnale neutro-positivo. Sebbene l’hype degli influencer e le vulnerabilità dei concorrenti abbiano aumentato la domanda, ZEC si posiziona ancora 84° per capitalizzazione di mercato (954 milioni di dollari), indicando margini di crescita se l’adozione accelera. (Coinspeaker)
3. Rally dell’11% con segnali di avvertimento (25 settembre 2025)
Panoramica: ZEC è salito dell’11% nelle ultime 24 ore con un open interest di 19,3 milioni di dollari (+38%), ma l’indice Money Flow (47,5) e l’indicatore Aroon Down (85%) segnalano una pressione ribassista. Cluster di liquidazioni a 54$ indicano possibili oscillazioni volatili.
Cosa significa: Situazione neutra. I trader sui derivati puntano al rialzo, ma gli indicatori on-chain deboli e un RSI vicino a 74 (ipercomprato) suggeriscono prudenza. (AMBCrypto)
Conclusione
Gli aggiornamenti tecnologici sulla privacy di Zcash e il contesto favorevole si scontrano con segnali di ipercomprato e rischi regolatori (il divieto UE sulle privacy coin previsto entro il 2027). Riuscirà la crescita delle transazioni shielded a superare i rischi normativi durante la prossima altseason?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?
TLDR
Lo sviluppo di Zcash procede con questi traguardi principali:
- Voto per il Rinnovo del Dev Fund (novembre 2025) – La comunità deciderà sul finanziamento futuro per la crescita dell’ecosistema.
- Integrazioni per Pagamenti Shielded (2025–2026) – Espansione delle collaborazioni orientate alla privacy, come con NymVPN e BTC Pay Server.
- Aggiornamenti per la Scalabilità del Protocollo (in corso) – Lavori tecnici per migliorare l’efficienza della rete e favorire l’adozione.
Approfondimento
1. Voto per il Rinnovo del Dev Fund (novembre 2025)
Panoramica:
L’attuale fondo per lo sviluppo di Zcash, che destina il 20% delle ricompense dei blocchi a progetti dell’ecosistema, scade a novembre 2025. La comunità sta votando su sei proposte per sostituirlo; l’esito influenzerà la capacità di ZEC di finanziare aggiornamenti fondamentali, audit e sovvenzioni.
Cosa significa:
Al momento la situazione è neutra per Zcash, ma un’incertezza prolungata potrebbe rallentare lo sviluppo. Un voto “sì” potrebbe garantire stabilità e innovazione a lungo termine, mentre un “no” rischierebbe di ridurre i fondi per iniziative chiave.
2. Integrazioni per Pagamenti Shielded (2025–2026)
Panoramica:
Zcash sta ampliando gli usi delle transazioni shielded (protette), come l’integrazione prevista per luglio 2025 con NymVPN (abbonamenti VPN focalizzati sulla privacy) e un plugin BTC Pay Server per i commercianti. Il supporto per indirizzi Orchard, necessari per questi strumenti, è in fase di sviluppo, con l’obiettivo di semplificare il commercio privato.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ZEC, perché i dati sull’adozione delle transazioni shielded (ad esempio un aumento del 15,5% del valore shielded a maggio 2025) sono storicamente correlati a rialzi di prezzo. Tuttavia, resta il rischio di controlli normativi sulle tecnologie per la privacy.
3. Aggiornamenti per la Scalabilità del Protocollo (in corso)
Panoramica:
Il team di ingegneri di ECC sta concentrando gli sforzi su ottimizzazioni del livello base, tra cui il Progetto Tachyon per transazioni offline e miglioramenti ai nodi Zebra. Questi interventi mirano a ridurre la latenza e il consumo di risorse per i wallet leggeri.
Cosa significa:
Questo è un fattore positivo per Zcash, poiché transazioni più rapide e meno costose potrebbero favorire integrazioni con il mondo DeFi. Tuttavia, la concorrenza di rivali per la privacy come Monero e le difficoltà normative potrebbero rallentare l’adozione.
Conclusione
La roadmap di Zcash bilancia decisioni urgenti di governance (il voto sul Dev Fund) con aggiornamenti tecnici volti a rafforzare l’utilità della privacy. Mentre le integrazioni shielded e il lavoro sulla scalabilità potrebbero aumentare la domanda, il voto di novembre rappresenta un evento cruciale per la liquidità e il sentiment. Come influenzeranno le normative globali in evoluzione la traiettoria di adozione di ZEC?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?
TLDR
Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Zcash ha ricevuto aggiornamenti fondamentali sia per il software dei nodi che per l’infrastruttura della privacy.
- Piano di migrazione dei nodi (aprile 2025) – Abbandono di zcashd a favore dei nodi Zebra e dei wallet Zallet.
- Rilascio di Zcashd 6.3.0 (1 agosto 2025) – Correzione di bug relativi al bilancio Orchard e preparazione all’attivazione del testnet NU6.1.
- Ristrutturazione dei metodi RPC (v6.2.0) – Disattivazione dei metodi legacy per semplificare il funzionamento dei nodi.
Approfondimento
1. Piano di migrazione dei nodi (aprile 2025)
Panoramica: Zcash ha iniziato a sostituire il software originale dei nodi, zcashd, con Zebra, un nodo completo scritto in Rust, e con Zallet, un nuovo wallet. Questo cambiamento mira a modernizzare l’infrastruttura e migliorare la scalabilità della rete.
Il piano di abbandono (Fonte) richiede agli operatori dei nodi di aggiungere una configurazione che confermi la migrazione prevista per il 2025. Alcuni metodi RPC legacy, come z_getbalance, sono stati disabilitati per spingere gli utenti a utilizzare l’API di Zebra.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su ZEC è neutro, ma a lungo termine è positivo. I nodi modernizzati potrebbero migliorare l’efficienza della rete e attrarre più sviluppatori, anche se la migrazione potrebbe causare qualche difficoltà temporanea agli strumenti dell’ecosistema.
2. Rilascio di Zcashd 6.3.0 (1 agosto 2025)
Panoramica: L’ultimo aggiornamento di zcashd ha risolto bug critici nel wallet Orchard e ha preparato l’attivazione del testnet NU6.1.
Un errore nel metodo RPC getbalance causava una segnalazione errata delle transazioni Orchard non protette; è stato corretto aggiornando la logica di IsFromMe (Fonte). NU6.1 introduce ZIP per la standardizzazione delle commissioni e ottimizzazioni del pool shielded, con attivazione prevista al blocco 3.536.500 del testnet.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC. Un tracciamento affidabile del bilancio aumenta la fiducia degli utenti, mentre NU6.1 dimostra un continuo impegno nell’innovazione del protocollo.
3. Ristrutturazione dei metodi RPC (v6.2.0)
Panoramica: La versione 6.2.0 ha dismesso metodi RPC considerati ad alto rischio, come createrawtransaction, e ha disabilitato di default funzionalità dipendenti dal wallet.
Il supporto per Ubuntu 20.04 è stato rimosso a causa di limitazioni nel sistema di integrazione continua di GitHub, spingendo gli utenti verso versioni più recenti del sistema operativo. Inoltre, macOS su Intel è stato formalmente classificato come piattaforma Tier 3.
Cosa significa: L’impatto su ZEC è neutro. La semplificazione dei metodi RPC riduce le potenziali vulnerabilità, anche se potrebbe creare problemi a servizi più datati che si basano su API ormai obsolete.
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Zcash nel 2025 puntano a modernizzare l’infrastruttura (Zebra e Zallet), correggere bug critici e preparare il consenso per NU6.1. Sebbene gli operatori dei nodi debbano affrontare alcune difficoltà di transizione, l’attenzione a un codice più sicuro e a un pool shielded più robusto è in linea con la filosofia di privacy di ZEC. Resta da vedere come gli strumenti dell’ecosistema si adatteranno all’API di Zebra prima della scadenza del 2025.