Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ZEC è diminuito?

TLDR

Zcash (ZEC) è sceso del 6,33% nelle ultime 24 ore, ma rimane in rialzo del 28% su base settimanale e del 520% su 30 giorni. Questo calo riflette una presa di profitto dopo un rally storico, segnali di ipercomprato e un cambiamento nelle dinamiche di mercato a favore di Bitcoin.

  1. Presa di profitto dopo un rally parabolico – ZEC è aumentato di oltre il 700% in 90 giorni, scatenando correzioni naturali.
  2. Indicatori tecnici sovraestesi – L’RSI a 7 giorni ha raggiunto 80,88, segnalando condizioni di ipercomprato estremo.
  3. Rimbalzo della dominanza di Bitcoin – La dominanza di BTC è salita al 59,07%, riducendo la liquidità per le altcoin.

Approfondimento

1. Presa di profitto dopo un rally estremo (Segnale ribassista a breve termine)

Panoramica: ZEC è cresciuto del 740% in 90 giorni, spinto dalla previsione di Arthur Hayes di un prezzo a $10.000, dalle integrazioni con Solana e dall’entusiasmo per il prossimo halving di novembre. Il calo nelle ultime 24 ore riflette i trader che realizzano i guadagni dopo valutazioni molto elevate.

Cosa significa: Dopo movimenti così rapidi, le correzioni sono normali. Il volume di scambi di ZEC nelle 24 ore è diminuito del 42%, attestandosi a 821 milioni di dollari, segno di una pressione d’acquisto in calo. Le liquidazioni sui futures hanno raggiunto i 9 milioni di dollari (dati Coinglass), indicando che molte posizioni long con leva sono state chiuse.

Cosa osservare: Il supporto di Fibonacci a $296,65 (ritracciamento del 23,6% dal massimo a $371,59). Se questo livello regge, potrebbe stabilizzare il prezzo.


2. Segnali di ipercomprato e stanchezza tecnica (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI a 7 giorni di ZEC ha raggiunto 80,88, il valore più alto dal 2021, mentre l’istogramma MACD è diventato negativo (-4,23) per la prima volta da ottobre.

Cosa significa: Valori elevati dell’RSI spesso anticipano ritracciamenti. La divergenza negativa del MACD suggerisce un calo di slancio, anche se la media mobile semplice a 30 giorni ($206,69) rimane un solido punto di riferimento.

Cosa osservare: Una chiusura sotto il pivot point a $346,46 potrebbe indicare una correzione più profonda verso i $250 (livello di Fibonacci al 38,2%).


3. Rotazione del mercato verso Bitcoin (Segnale ribassista per le altcoin)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 59,07% (in aumento dell’1,3% mese su mese), mentre l’Altcoin Season Index è sceso del 59% negli ultimi 30 giorni.

Cosa significa: Il capitale si sta spostando dalle altcoin ad alto rischio come ZEC verso Bitcoin, in attesa di eventi macroeconomici importanti (ad esempio, la decisione sui tassi della Fed). Il calo di ZEC del 6,3% nelle 24 ore è stato più marcato rispetto al -1,09% dell’intero mercato crypto, evidenziando la vulnerabilità delle altcoin.


Conclusione

Il calo di ZEC rappresenta una pausa salutare dopo guadagni insostenibili, accentuata dal ritorno di forza di Bitcoin e dalla stanchezza tecnica. Punto chiave da monitorare: ZEC riuscirà a mantenere il supporto a $296 o la presa di profitto si intensificherà? Tenere d’occhio la dominanza di BTC e la crescita delle transazioni protette per capire se la domanda per le privacy coin tornerà a crescere.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?

TLDR

Zcash beneficia di un aumento dell’interesse per la privacy, ma deve affrontare una forte volatilità.

  1. Catalizzatore Halving – Riduzione dell’offerta a metà novembre 2025
  2. Ingresso Istituzionale – Trust Grayscale, voci su Coinbase
  3. Pressioni Regolamentari – Leggi UE sulla sorveglianza contro la domanda di privacy

Analisi Approfondita

1. Halving e Dinamiche di Offerta (Positivo)

Panoramica: Il terzo halving di ZEC (circa 15 novembre 2025) dimezza la ricompensa per blocco da 1,5625 ZEC a 0,78125 ZEC. Con 16,28 milioni di ZEC in circolazione (pari al 78% dell’offerta massima), l’emissione annuale scenderà a circa il 2,1% dopo l’halving, un tasso più restrittivo rispetto al 1,7% di Bitcoin (NewsBTC).

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner (che attualmente guadagnano circa 339,79$ per ZEC) potrebbe aumentare la scarsità se la domanda rimane stabile. Storicamente, ZEC ha registrato un aumento del 220% prima dell’halving del 2020, seguito però da una correzione dopo l’evento.

2. Adozione Istituzionale (Impatto Misto)

Panoramica: Il Grayscale ZEC Trust, con 46 milioni di dollari in gestione, e la possibile quotazione su Coinbase (secondo CoinJournal) mirano ad attrarre investitori istituzionali. Tuttavia, le transazioni protette (shielded) sono ancora poco utilizzate, rappresentando solo il 25% del totale di ZEC in pool privati.

Cosa significa: L’ingresso di prodotti regolamentati potrebbe stabilizzare la liquidità, ma c’è il rischio che “ZEC cartaceo” (cioè strumenti finanziari basati su ZEC) indebolisca l’essenza della privacy. Veicoli simili a ETF, di cui si vocifera, potrebbero far scindere il prezzo dall’effettivo utilizzo della moneta.

3. Rischi Regolamentari e Competitivi (Negativo)

Panoramica: La normativa europea AMLR 6, in vigore dal 2027, potrebbe portare alla rimozione delle privacy coin dagli scambi regolamentati. Nel frattempo, aggiornamenti tecnologici come il Fully Homomorphic Encryption (FHE) di Monero e la privacy programmabile di Aleo mettono in discussione il vantaggio tecnologico di ZEC (Bitrue).

Cosa significa: La privacy opzionale di ZEC (transazioni trasparenti o protette) offre flessibilità per la conformità normativa, ma allo stesso tempo espone la moneta al rischio di essere superata da concorrenti con privacy totale.

Conclusione

Il futuro di Zcash dipenderà dall’equilibrio tra l’economia dei miner (halving), l’adozione istituzionale e le sfide legate alla privacy. È importante monitorare il rapporto delle transazioni shielded: un aumento oltre il 35% (dall’attuale 25%) indicherebbe una vera adozione. ZEC riuscirà a essere allo stesso tempo conforme alle regole e resistente alla censura? Il mercato darà la sua risposta entro la fine del 2025, definendo la direzione futura.


Cosa dicono le persone su ZEC?

TLDR

Zcash sta vivendo un vero e proprio boom grazie alla sua attenzione alla privacy, ma riuscirà a evitare le delusioni causate da aspettative troppo alte? Ecco i punti principali:

  1. Il sogno di Arthur Hayes a 10.000$ – Entusiasmo e scetticismo si scontrano
  2. Il Grayscale ZEC Trust alimenta il FOMO istituzionale – Entrate per 46 milioni di dollari sotto i riflettori
  3. Il pool shielded supera 1,1 miliardi di dollari – Aumento dell’adozione della privacy con il 27% di ZEC “nascosto”
  4. Frenesia per il breakout tecnico – I trader puntano a target tra 300 e 500 dollari

Approfondimento

1. @ThorTorrens: "$ZEC a 10.000$ se il 10% della ricchezza offshore lo adotta" – Ottimista

"Il vero prezzo di Zcash dovrebbe essere 5.301.240$ per moneta… Zcash è un’assicurazione contro Bitcoin."
– @ThorTorrens (22K follower · 1,2M impression · 15 ottobre 2025, 16:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché obiettivi di prezzo così alti attirano l’attenzione degli investitori retail. Tuttavia, il calcolo di 5 milioni di dollari per moneta si basa su un’adozione massiccia delle transazioni shielded, che oggi rappresentano solo il 27% dell’offerta totale.

2. @LazybearOFC: "Grayscale acquista ZEC per 46 milioni di dollari" – Ottimista

Flussi istituzionali tramite il Grayscale ZEC Trust hanno acquistato ZEC per 46 milioni di dollari, in linea con il rialzo settimanale del 150% che ha portato il prezzo a 170$ (dati al 8 ottobre).
– @LazybearOFC (8,3K follower · 384K impression · 8 ottobre 2025, 16:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché la partecipazione istituzionale riduce la dipendenza dalla speculazione retail. Tuttavia, ZEC rimane ancora l’88% sotto il suo massimo storico del 2016, nonostante i recenti guadagni.

3. @coinspeaker: "Il 27% di ZEC ora è non tracciabile" – Ottimista

Le transazioni shielded hanno raggiunto 4,42 milioni di ZEC (1,12 miliardi di dollari) al 13 ottobre, con un aumento dell’11% in 5 giorni – il valore più alto del pool privato dal 2021.
– Coinspeaker (articolo del 13 ottobre)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché la crescita delle transazioni shielded indica un reale utilizzo della privacy, non solo trading speculativo. Tuttavia, resta l’incognita del possibile divieto delle privacy coin in Europa previsto per il 2027.

4. @CCN: "Rottura di una tendenza ribassista di 8 anni" – Misto

ZEC ha rotto una tendenza ribassista durata 98 mesi il 29 settembre, ma l’RSI ha raggiunto 92,7 – il livello più alto da 2016, segnale di ipercomprato. Gli analisti discutono se ci sarà una correzione a 300$ o a 170$.
– CCN (analisi del 28 ottobre)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto perché la forza tecnica favorisce i rialzisti, ma il rischio di liquidazioni intorno al supporto di 178$ potrebbe scatenare vendite a catena (dati Bybit mostrano 21 milioni di dollari in posizioni long contro 3 milioni in short).

Conclusione

Il consenso su ZEC è positivo ma con cautela – spinto dagli obiettivi virali di Arthur Hayes, dall’aumento delle transazioni shielded e dal supporto di Grayscale, ma frenato dall’elevata leva finanziaria (821 milioni di dollari in open interest) e dall’incertezza regolamentare. Da tenere d’occhio l’halving del 18 novembre – le ricompense per i miner scenderanno a 1,56 ZEC per blocco, il che potrebbe ridurre l’offerta se la domanda per le transazioni shielded rimane alta.


Quali sono le ultime notizie su ZEC?

TLDR

Zcash cavalca l’onda della privacy raggiungendo massimi pluriennali, spinta da previsioni ottimistiche e aggiornamenti dell’ecosistema – ma la sostenibilità dipende dall’adozione concreta.

  1. La previsione di Arthur Hayes a 10.000$ (28 ottobre 2025) – L’approvazione del co-fondatore di BitMEX fa schizzare il prezzo del 30% in una sola giornata.
  2. Integrazione della privacy su Solana (27 ottobre 2025) – Wrapped ZEC guadagna terreno nonostante limiti di trasparenza.
  3. Countdown al halving (metà novembre 2025) – Le ricompense per i miner si dimezzano, riducendo l’offerta in un contesto di interesse istituzionale.

Approfondimento

1. La previsione di Arthur Hayes a 10.000$ (28 ottobre 2025)

Panoramica: Il tweet di Arthur Hayes del 26 ottobre, che prevede ZEC a 10.000$, ha scatenato un aumento del prezzo del 30% fino a 360$, con volumi di scambio triplicati a 1,3 miliardi di dollari. La sua motivazione si basa sulla tecnologia di privacy zk-SNARK di Zcash, sempre più rilevante in un contesto di timori globali legati alla sorveglianza delle valute digitali delle banche centrali (CBDC).
Cosa significa: Sebbene l’influenza di Hayes abbia alimentato la paura di perdere l’occasione (FOMO) tra i piccoli investitori, gli analisti sottolineano che le transazioni protette (ZEC private) rappresentano solo il 27,5% dell’offerta totale. Per mantenere lo slancio serve un aumento dell’uso reale della privacy, non solo speculazione. (NewsBTC)

2. Integrazione della privacy su Solana (27 ottobre 2025)

Panoramica: Il wrapped ZEC su Solana (token SPL) ha registrato scambi per 9,5 milioni di dollari tramite il DEX Jupiter dal 16 ottobre. La crittografia FHE di Encifher permette ora attività DeFi private nascondendo i saldi, anche se i token wrapped iniziali non offrono la privacy nativa di ZEC.
Cosa significa: L’espansione cross-chain migliora l’accessibilità, ma rischia di indebolire il valore centrale di Zcash. Il successo dipenderà dall’adozione dello strato di privacy avanzato di Encifher, più che dal trading trasparente dei token SPL. (CoinJournal)

3. Countdown al halving (metà novembre 2025)

Panoramica: Il terzo halving di Zcash (15-20 novembre) dimezzerà le ricompense per i miner da 1,56 a 0,78 ZEC per blocco. Il patrimonio gestito del Grayscale ZEC Trust ha raggiunto 66 milioni di dollari il 21 ottobre, segnalando accumulo istituzionale prima del halving.
Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe aumentare la scarsità, ma i guadagni del 702% da inizio anno riflettono già un forte ottimismo. Sarà importante monitorare la crescita del pool shielded (ora 4,5 milioni di ZEC) dopo il halving per capire la domanda reale. (CCN)

Conclusione

Il rally di Zcash combina endorsement di personaggi noti, ponti cross-chain e meccanismi di scarsità simili a Bitcoin – ma deve superare la prova di credibilità, dato che l’adozione delle transazioni protette è ancora indietro rispetto all’andamento del prezzo. Il halving di novembre sarà decisivo per capire se ZEC diventerà il “Bitcoin della privacy” o se si rivelerà solo un rally guidato dalla narrazione. Seguite il rapporto tra transazioni shielded e trasparenti nel quarto trimestre per avere indicazioni.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?

TLDR

La roadmap di Zcash si concentra su aggiornamenti fondamentali e sull’espansione dell’ecosistema:

  1. Terzo Halving (novembre 2025) – Le ricompense per i miner si riducono a 0,78125 ZEC per blocco.
  2. Aggiornamento di rete NU7 (2026) – Miglioramenti nella resistenza quantistica e nella scalabilità.
  3. Migrazione del nodo Zebrad (in corso) – Passaggio dall’infrastruttura basata su C++ a quella basata su Rust.
  4. Integrazioni cross-chain (primo trimestre 2026) – Maggiore interoperabilità DeFi tramite nuove partnership.

Analisi Approfondita

1. Terzo Halving (novembre 2025)

Panoramica: Il terzo halving di Zcash dimezzerà le ricompense per il mining (da 1,5625 a 0,78125 ZEC per blocco), seguendo un modello deflazionistico simile a quello di Bitcoin. Questo evento potrebbe portare a una riduzione dell’offerta disponibile, dato che sono in circolazione circa 16,2 milioni di ZEC su un massimo di 21 milioni.
Cosa significa: Questo è positivo per la narrativa della scarsità, ma potrebbe ridurre la redditività dei miner. Storicamente, gli halving generano volatilità; il rally del 739% di ZEC negli ultimi 90 giorni indica che il mercato ha già incorporato queste aspettative.

2. Aggiornamento di rete NU7 (2026)

Panoramica: L’aggiornamento NU7 mira a rafforzare la resistenza agli attacchi quantistici utilizzando la crittografia basata su reticoli e a migliorare la velocità delle transazioni protette. Questo segue un aumento del 15% mese su mese delle transazioni shielded nel 2025.
Cosa significa: Rafforza il vantaggio competitivo di ZEC in termini di privacy rispetto a concorrenti come Monero. Un’implementazione efficace potrebbe attirare l’interesse istituzionale, ma tutto dipende dalla puntualità nell’esecuzione.

3. Migrazione del nodo Zebrad (in corso)

Panoramica: La sostituzione del nodo legacy zcashd con zebrad, basato su Rust, migliora la sicurezza e la flessibilità per gli sviluppatori. Questa transizione è fondamentale per supportare futuri aggiornamenti come NU7.
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine, ma positivo nel lungo periodo. Ritardi potrebbero rallentare la crescita dell’ecosistema, mentre un’adozione fluida aumenterebbe la resilienza della rete.

4. Integrazioni cross-chain (primo trimestre 2026)

Panoramica: Partnership come Router Protocol permettono scambi cross-chain (EVM ↔ Zcash), mentre NymVPN integra pagamenti shielded in ZEC per abbonamenti privati.
Cosa significa: Favorisce l’adozione, poiché l’interoperabilità può ampliare l’utilizzo di ZEC oltre i casi d’uso tradizionali legati alla privacy.


Conclusione

La roadmap di Zcash bilancia aggiornamenti tecnici (halving, NU7) con la crescita dell’ecosistema (cross-chain, Zebrad). Sebbene la privacy rimanga il suo punto di forza, esistono rischi legati all’esecuzione, come la possibile pressione regolatoria e la diminuzione dei miner dopo l’halving. Con l’aumento delle transazioni shielded e l’accelerazione delle partnership, il modello “privacy-as-a-service” di ZEC ha il potenziale per crescere oltre l’attuale interesse di mercato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?

TLDR

Nel 2025, il codice di Zcash ha subito importanti aggiornamenti, con un focus su privacy, scalabilità e interoperabilità tra diverse blockchain.

  1. Network Upgrade 6.1 (ottobre 2025) – Miglioramenti negli scambi cross-chain e nell’efficienza delle transazioni protette.
  2. Zcashd 6.3.0 (agosto 2025) – Patch di sicurezza obbligatorie e ottimizzazioni delle prestazioni.
  3. Zashi CrossPay (settembre 2025) – Scambi cross-chain con privacy avanzata tramite Near Intents.

Approfondimento

1. Network Upgrade 6.1 (ottobre 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento migliora l’interoperabilità di Zcash con altre piattaforme come THORSwap, permettendo trasferimenti di ZEC protetti tra blockchain diverse senza rivelare metadati.

L’aggiornamento introduce un formato di indirizzo unificato per semplificare le transazioni protette, riducendo la complessità per l’utente. Inoltre, ottimizza la tecnologia zk-SNARKs per generare le prove crittografiche più rapidamente, diminuendo i tempi delle transazioni protette di circa il 15% (Fonte).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché amplia le possibilità d’uso nella finanza decentralizzata (DeFi) mantenendo la privacy. Gli utenti possono ora scambiare ZEC tra diverse blockchain in modo sicuro, aumentando potenzialmente la domanda per transazioni protette.

2. Zcashd 6.3.0 (agosto 2025)

Panoramica: Un aggiornamento fondamentale per i nodi della rete, che risolve vulnerabilità presenti nelle versioni precedenti e richiede agli utenti di aggiornare entro il 6 agosto.

L’aggiornamento ha ottimizzato l’uso della memoria dei nodi, riducendo il consumo di RAM del 20%, e ha corretto un bug nel sistema di trasmissione delle transazioni che poteva causare ritardi nei pagamenti protetti. Inoltre, ha preparato il terreno per la migrazione in corso verso Zebra, un’implementazione dei nodi basata su Rust (Fonte).

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per ZEC, essendo principalmente di manutenzione, ma garantisce la stabilità della rete in vista del dimezzamento delle ricompense previsto per novembre. Gli operatori dei nodi devono aggiornare per evitare interruzioni del servizio.

3. Zashi CrossPay (settembre 2025)

Panoramica: La funzione CrossPay del wallet Zashi consente di utilizzare ZEC protetti per interagire con exchange decentralizzati tramite il framework Intents di Near Protocol.

L’aggiornamento sfrutta prove a conoscenza zero per convalidare gli scambi cross-chain senza rivelare i saldi dei wallet o la cronologia delle transazioni. I dati iniziali mostrano un aumento del 30% nel volume delle transazioni protette dopo il lancio (Fonte).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché unisce privacy e accessibilità alla DeFi. Gli utenti ottengono accesso riservato a pool di liquidità, riducendo il divario di trasparenza rispetto alle criptovalute non private.

Conclusione

Gli aggiornamenti di Zcash nel 2025 puntano a rendere la privacy scalabile e interoperabile, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni riservate nella DeFi. Network Upgrade 6.1 e Zashi CrossPay posizionano ZEC come uno strato di privacy per ecosistemi cross-chain. Resta da vedere come reagiranno i regolatori a queste funzionalità di anonimato tecnicamente avanzate con l’aumento dell’adozione.