Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BCH?
TLDR
Bitcoin Cash si trova a un bivio tra un momento tecnico positivo e incertezze regolamentari.
- Aumento delle richieste di ETF – Sono state presentate 21 nuove proposte di ETF su BCH, in attesa delle decisioni della SEC, rallentate dalla chiusura temporanea del governo USA.
- Aggiornamenti della rete – Miglioramenti ai contratti intelligenti previsti per maggio 2025 e proposte per ridurre il tempo di blocco.
- Rischi per la sicurezza – L’hackeraggio da 21 milioni di dollari a SBI Crypto, collegato ad attori nordcoreani, solleva preoccupazioni sulla custodia delle criptovalute.
Approfondimento
1. Slancio degli ETF vs Stallo Regolamentare (Impatto Misto)
Panoramica:
All’inizio di ottobre 2025 sono state presentate almeno 21 domande per ETF su Bitcoin Cash, alcune con componenti di staking (The Block). L’approvazione della SEC potrebbe ampliare l’accesso istituzionale, ma la chiusura temporanea del governo USA ha bloccato le revisioni, facendo saltare scadenze importanti.
Cosa significa:
Se approvati, gli ETF potrebbero portare flussi simili a quelli visti con Bitcoin (con un aumento dell’11% degli asset gestiti in 30 giorni), ma i ritardi rischiano di far perdere terreno a BCH rispetto ad altri altcoin come SOL e XRP, che stanno avanzando con i loro ETF. La chiusura governativa probabilmente non si risolverà prima di metà ottobre.
2. Espansione dei Contratti Intelligenti (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’hard fork Velma di maggio 2025 ha aumentato di 100 volte la capacità di calcolo dei contratti su BCH e ha introdotto il supporto BigInt per applicazioni DeFi. Ora gli sviluppatori propongono di ridurre il tempo di blocco da 10 a 2 minuti (Levex).
Cosa significa:
Una finalizzazione più rapida e una programmabilità simile a Ethereum potrebbero attrarre sviluppatori: il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi su BCH è cresciuto del 14% dopo l’aggiornamento. Tuttavia, l’adozione è ancora inferiore rispetto agli Ethereum Layer 2, quindi serve una crescita costante dell’ecosistema per giustificare valutazioni più alte.
3. Rischi di Custodia e Sentimento di Mercato (Impatto Negativo)
Panoramica:
L’hackeraggio da 21 milioni di dollari a SBI Crypto (settembre 2025) ha messo in luce vulnerabilità nella sicurezza dei grandi detentori. I dati on-chain mostrano che le “whale” hanno ridotto le loro posizioni del 9% dopo l’attacco (ZachXBT).
Cosa significa:
L’attacco ha minato la fiducia nell’adozione aziendale di BCH nel breve termine. Con il 21% della potenza di calcolo di BCH controllata da SBI, i miner potrebbero essere costretti a vendere per coprire le perdite, mettendo a rischio un ritorno sotto i 550 dollari.
Conclusione
Il prezzo di BCH dipenderà dall’approvazione degli ETF (un possibile catalizzatore nel quarto trimestre) e dalle preoccupazioni sulla sicurezza, oltre che dal dominio di Bitcoin (58,5%). Sebbene gli aggiornamenti tecnici rafforzino la proposta di valore, la zona di resistenza tra 580 e 620 dollari resta cruciale. Bitcoin Cash riuscirà a sfruttare il suo vantaggio di basse commissioni per superare Ethereum nei pagamenti prima dei cambiamenti macroeconomici previsti per novembre?
Cosa dicono le persone su BCH?
TLDR
Le discussioni su Bitcoin Cash oscillano tra l’entusiasmo per una possibile rottura al rialzo e i timori di una correzione. Ecco cosa sta emergendo:
- Gli analisti tecnici indicano la resistenza a 600$ come un punto cruciale
- Il sentiment sui social avverte di un eccesso di entusiasmo dopo un calo del 6,7%
- Le voci sugli ETF alimentano speculazioni nonostante fondamentali deboli
Approfondimento
1. @ColinTCrypto: Rottura di un wedge di 7 anni in arrivo 🚀 rialzista
"BCH ha riconquistato il sotto-wedge – la deviazione suggerisce un’imminente impennata. I grafici BCH/BTC e BCH/USD indicano chiaramente un movimento verso l’alto."
– @ColinTCrypto (58K follower · 412K impression · 28-06-2025 00:11 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Una rottura sopra i 572$ potrebbe innescare un rialzo del 10-15% verso la fascia 607–664$, secondo le estensioni di Fibonacci.
2. NewsBTC: L’entusiasmo social incontra la realtà 📉 ribassista
"BCH è sceso del 6,7% mentre l’indice di sentiment di Santiment ha raggiunto 2,3 (avidità estrema) – un classico segnale contrario di vendita."
– NewsBTC (3,2M lettori mensili · 20-09-2025 01:00 UTC)
Leggi l’articolo
Cosa significa: La paura di perdere l’occasione (FOMO) vicino ai 650$ ha generato pressione di vendita, con indirizzi attivi ai minimi degli ultimi 6 anni nonostante il rialzo del prezzo.
3. @open4profit: Momento cruciale al supporto di 590$ 🤔 neutrale
"BCH manterrà i 590$ o scenderà a 580$? I grafici mostrano una congestione equilibrata tra compratori e venditori – la prossima candela deciderà tutto."
– @open4profit (127K follower · 289K impression · 04-09-2025 20:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le concentrazioni di liquidità indicano una possibile forte volatilità – è probabile un movimento del 4% a seconda della direzione del mercato Bitcoin.
Conclusione
Il consenso su Bitcoin Cash è cautamente rialzista: gli indicatori tecnici mostrano potenziale di crescita, ma i dati social segnalano un possibile eccesso di entusiasmo. Sebbene il Golden Cross rispetto a BTC (media mobile a 50 giorni sopra quella a 200 giorni) e le voci sull’ETF di Grayscale alimentino l’ottimismo, la resistenza a 572$ resta un livello chiave – una chiusura giornaliera sopra questo punto confermerebbe la forza del breakout. Da monitorare anche la divergenza RSI: segnali rialzisti nascosti su timeframe più brevi contrastano con letture di ipercomprato settimanali.
Quali sono le ultime notizie su BCH?
TLDR
Bitcoin Cash sfrutta l’impulso degli ETF e la spinta tecnica, affrontando però alcune criticità legate alla sicurezza. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Frenesia degli ETF durante lo shutdown (3 ottobre 2025) – Sono stati presentati 21 ETF crypto, incluso BCH, ma la SEC ha rallentato i tempi.
- Obiettivo prezzo di 1.000$ in vista (3 ottobre 2025) – BCH rompe un pattern rialzista in un contesto di attese di taglio dei tassi da parte della Fed.
- Hackeraggio di SBI Crypto collegato alla Corea del Nord (24 settembre 2025) – Furto di 21 milioni di dollari in BCH, riciclati tramite Tornado Cash.
Approfondimento
1. Frenesia degli ETF durante lo shutdown (3 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 3 ottobre REX Shares e Osprey Funds hanno presentato i prospetti per 21 ETF legati alle criptovalute, tra cui Bitcoin Cash. La SEC ha introdotto un processo di approvazione semplificato tramite modifiche alle regole di borsa, che potrebbe accelerare le quotazioni. Tuttavia, lo shutdown del governo USA ha rallentato tutto, con il personale della SEC che lavora a capacità ridotta, causando ritardi nelle scadenze chiave.
Cosa significa:
Questa situazione è positiva per BCH perché l’approvazione degli ETF potrebbe attirare investitori istituzionali, replicando il rally guidato dagli ETF di Bitcoin nel 2024. Tuttavia, uno shutdown prolungato potrebbe posticipare questi flussi di capitale, lasciando il prezzo a breve termine dipendente dalla speculazione retail. (The Block)
2. Obiettivo prezzo di 1.000$ in vista (3 ottobre 2025)
Panoramica:
BCH è cresciuto del 14,2% in cinque giorni, raggiungendo i 609$, rompendo un pattern tecnico chiamato “rising wedge” (cuneo ascendente). Gli analisti evidenziano un incrocio rialzista del MACD settimanale e flussi di capitale costanti da metà 2024. Se BCH si manterrà sopra i 580$, potrebbe puntare a 800–1.000$; altrimenti, potrebbe scendere fino a 450$.
Cosa significa:
Questo breakout è motivo di ottimismo, ma con cautela. L’interesse aperto sui derivati è aumentato del 4,5%, mentre il volume spot è calato del 20,9%, segnalando una liquidità ridotta. Gli operatori guardano con attenzione alle probabilità di taglio dei tassi da parte della Fed (prezzate al 94%), che potrebbero favorire il mercato, ma un’eccessiva leva finanziaria aumenta il rischio di correzioni. (Coinspeaker)
3. Hackeraggio di SBI Crypto collegato alla Corea del Nord (24 settembre 2025)
Panoramica:
SBI Crypto, uno dei principali miner di BCH, ha subito un furto di 21 milioni di dollari il 24 settembre. Le indagini sulla blockchain hanno collegato il furto a hacker nordcoreani del gruppo Lazarus, con i fondi riciclati tramite Tornado Cash. SBI non ha rilasciato commenti, suscitando preoccupazioni sulla sicurezza degli exchange.
Cosa significa:
Questo episodio è negativo per il sentiment, evidenziando rischi sistemici nei pool di mining e nella liquidità delle altcoin. Anche se il prezzo di BCH non ha subito un impatto immediato, attacchi ripetuti potrebbero scoraggiare gli investitori istituzionali. È probabile che nei prossimi mesi si intensifichino le verifiche di sicurezza. (Bitrue)
Conclusione
Bitcoin Cash si muove tra l’ottimismo legato agli ETF e la solidità tecnica, ma deve fare i conti con rischi di sicurezza ancora presenti. L’interesse istituzionale cresce, ma ritardi normativi e minacce informatiche rappresentano ostacoli. Riusciranno le approvazioni degli ETF a consolidare il ruolo di BCH nella “rotazione delle altcoin”?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BCH?
TLDR
Lo sviluppo di Bitcoin Cash procede con questi traguardi:
- Collaborazione sulla Specifica del Protocollo (2026) – Creazione di standard tecnici condivisi tra le diverse implementazioni.
- Proposta di Riduzione del Tempo di Blocco (In Revisione) – Studio di conferme delle transazioni più rapide tramite intervalli di blocco più brevi.
Approfondimento
1. Collaborazione sulla Specifica del Protocollo (2026)
Panoramica:
Gli sviluppatori puntano a creare un archivio unificato per le specifiche del protocollo Bitcoin Cash, sostituendo la documentazione frammentata attuale (GitLab). Questo sforzo mira a coordinare meglio la pianificazione degli aggiornamenti tra i vari team di nodi, riducendo conflitti nelle implementazioni.
Cosa significa:
Neutrale per BCH – la standardizzazione potrebbe migliorare la collaborazione tra sviluppatori e la scalabilità a lungo termine, ma ritardi o disaccordi potrebbero rallentare i progressi.
2. Proposta di Riduzione del Tempo di Blocco (In Revisione)
Panoramica:
Una proposta della comunità suggerisce di ridurre il tempo di blocco da 10 a 2 minuti per accelerare la finalizzazione delle transazioni. Anche se non ancora programmata, questa modifica richiederebbe un hard fork e solleva dibattiti sui compromessi in termini di sicurezza (BTCC).
Cosa significa:
Positivo se adottato – blocchi più rapidi potrebbero migliorare l’utilità di pagamento di BCH rispetto a concorrenti come Solana. Tuttavia, nel breve termine potrebbe causare problemi come divisioni della catena durante l’implementazione.
Conclusione
La roadmap di Bitcoin Cash bilancia il perfezionamento tecnico (standardizzazione del protocollo) con ambiziosi miglioramenti di usabilità (riduzione del tempo di blocco). Sebbene nessuna delle due iniziative abbia scadenze precise, esse indicano l’attenzione di BCH verso la scalabilità e l’adozione pratica. Come potrebbero influenzare queste priorità i casi d’uso DeFi in evoluzione tramite CashTokens?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BCH?
TLDR
Il codice di Bitcoin Cash sta evolvendo con un focus su smart contract, DeFi e scalabilità.
- Limiti VM e BigInt CHIPs (15 maggio 2025) – Migliorate le capacità degli smart contract grazie a una maggiore precisione aritmetica.
- Aggiornamento Nodo Knuth (1 luglio 2025) – Codice unificato per una gestione più efficiente degli UTXO e ottimizzazioni future.
- Espansione Ecosistema CashTokens (Q3 2025) – Nuovi strumenti per sviluppatori e wallet per asset tokenizzati.
Approfondimento
1. Limiti VM e BigInt CHIPs (15 maggio 2025)
Panoramica:
L’hard fork Velma ha introdotto i VM Limits (CHIP-2021-05) e BigInt (CHIP-2024-07), permettendo l’uso di numeri interi fino a 80.000 bit e rimuovendo limiti nell’esecuzione degli script.
Questo consente di creare contratti finanziari complessi, come accordi multi-firma o exchange decentralizzati, e di effettuare calcoli DeFi ad alta precisione direttamente sulla blockchain. Gli sviluppatori possono ora realizzare applicazioni con matematica avanzata senza dipendere da soluzioni layer-2.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Bitcoin Cash, che si posiziona come piattaforma valida per la DeFi di livello istituzionale, attirando sviluppatori in cerca di basse commissioni e scalabilità on-chain.
(Fonte)
2. Aggiornamento Nodo Knuth (1 luglio 2025)
Panoramica:
La versione Knuth v0.68.0 ha semplificato l’architettura del nodo, eliminando codice obsoleto e ottimizzando la gestione degli UTXO per supportare blocchi più grandi.
L’aggiornamento ha ridotto i tempi di sincronizzazione del 18% nei test interni e ha preparato il terreno per future proposte di sharding.
Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto è neutro, ma a lungo termine è positivo perché garantisce che la rete possa scalare fino a blocchi superiori a 1GB mantenendo la decentralizzazione.
(Fonte)
3. Espansione Ecosistema CashTokens (Q3 2025)
Panoramica:
Il team di Mathieu Geukens ha rilasciato aggiornamenti per Cashonize Wallet e CashScript SDK, semplificando la creazione di token e gli atomic swap cross-chain.
I contributori attivi sono aumentati del 42% anno su anno, con oltre 1.200 commit mensili nei repository di Bitcoin Cash Node.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per BCH, che vede crescere l’interesse degli sviluppatori: CashTokens ora rappresentano il 14% delle transazioni BCH, rispetto al 3% del 2024.
(Fonte)
Conclusione
Bitcoin Cash sta seguendo una roadmap chiara: smart contract più intelligenti grazie agli aggiornamenti VM, capacità di elaborazione a livello aziendale con ottimizzazioni del nodo, e crescita dell’ecosistema tramite CashTokens. Con 450.000 indirizzi attivi giornalieri (+20% anno su anno), il 2026 potrebbe vedere BCH sfidare Ethereum nella preferenza degli sviluppatori.
Perché il prezzo di BCH è diminuito?
TLDR
Bitcoin Cash (BCH) è sceso dell’1,11% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,39%). Questa flessione segue una presa di profitto dopo un forte rally di 7 giorni (+7,15%) e riflette tre fattori principali:
- Conseguenze del furto di sicurezza – un attacco da 21 milioni di dollari a SBI Crypto (pool di mining BCH) collegato alla Corea del Nord.
- Ritardi nell’approvazione degli ETF – la chiusura del governo USA blocca le decisioni della SEC sugli ETF proposti per BCH.
- Resistenza tecnica – fallito il superamento della soglia di 600$, ora si testa il supporto critico tra 580$ e 592$.
Approfondimento
1. Impatto del furto a SBI Crypto (Negativo)
Panoramica: SBI Crypto, società giapponese che controlla il 21% della potenza di calcolo della rete BCH, ha subito un attacco multi-criptovaluta da 21 milioni di dollari il 24 settembre. I BCH rubati sono stati riciclati tramite Tornado Cash, una tecnica tipica degli hacker nordcoreani (Cyvers).
Cosa significa: Questa violazione mette in luce rischi sistemici per l’infrastruttura di mining di BCH. Anche se SBI non ha ancora confermato pubblicamente l’attacco, la fiducia degli investitori istituzionali potrebbe diminuire, esercitando pressione sul prezzo finché non saranno implementati miglioramenti di sicurezza.
2. Ritardi negli ETF a causa della chiusura del governo (Situazione mista)
Panoramica: Oltre 20 ETF crypto, inclusi quelli su BCH, sono stati presentati il 3 ottobre, ma la chiusura del governo USA (iniziata il 2 ottobre) ha bloccato le attività della SEC. Le proposte di ETF per BCH da parte di Grayscale e altri sono ora sospese a tempo indeterminato (The Block).
Cosa significa: Nel breve termine, questo rallenta l’interesse istituzionale, con un impatto negativo sul prezzo. Tuttavia, nel medio termine, se le approvazioni riprenderanno dopo la riapertura, potrebbe esserci un effetto positivo. Il rally di BCH negli ultimi 90 giorni (+20,02%) aveva già in parte anticipato un’ottimistica attesa per gli ETF.
3. Resistenza tecnica a 600$ (Negativo)
Panoramica: BCH non è riuscito a mantenere il breakout sopra i 600$ del 3 ottobre, ritirandosi a 597,72$. Il supporto chiave si trova al livello Fibonacci del 50% (592,74$), mentre la media mobile a 7 giorni (586,22$) attira la liquidità.
Cosa osservare: Una chiusura sotto i 580$ potrebbe portare a un test della media mobile esponenziale a 200 giorni (506,70$). L’istogramma MACD (+3,73) indica che il momentum rialzista sta diminuendo.
Conclusione
La flessione di BCH riflette una combinazione di presa di profitto, preoccupazioni sulla sicurezza e incertezza regolatoria. Sebbene il furto e i ritardi sugli ETF influenzino il sentiment, la solida performance degli ultimi 90 giorni (+20,02%) e l’aumento dell’indice di stagione altcoin (60) suggeriscono una resilienza di fondo.
Da monitorare: BCH riuscirà a mantenere il supporto a 580$, o la chiusura del governo USA prolungherà i ritardi sugli ETF e innescherà correzioni più profonde? È importante seguire i tempi di riapertura della SEC e la risposta di SBI all’attacco.