Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BCH?
TLDR
Bitcoin Cash si muove tra slanci tecnici e fattori macroeconomici in sospeso.
- Rimborsi Mt. Gox – Posticipati al 2026, riducendo la pressione di vendita a breve termine ma mantenendo sotto osservazione un inventario di BCH/BTC da 4 miliardi di dollari.
- Speculazione sui Derivati – L’interesse aperto guidato dalle “whale” (oltre 380 milioni di dollari) aumenta i rischi di volatilità in caso di chiusura delle posizioni.
- Aggiornamenti di Rete – Le migliorie ai contratti smart previste per maggio 2025 potrebbero stimolare l’attività degli sviluppatori e l’adozione della DeFi.
Analisi Approfondita
1. Sovraccarico Mt. Gox (Impatto Misto)
Panoramica: Mt. Gox detiene 34.690 BTC (circa 4 miliardi di dollari) e 143.000 BCH (79 milioni di dollari) destinati ai rimborsi ai creditori, ora rinviati a ottobre 2026. Questo slittamento evita uno shock di offerta nel 2025, ma la distribuzione futura (tramite exchange come Kraken) resta un rischio strutturale. I dati storici mostrano che i rimborsi precedenti hanno causato solo cali di prezzo temporanei, poiché il mercato ha assorbito gli afflussi (CoinJournal).
Cosa significa: Il rinvio riduce il rischio immediato di ribasso, ma Bitcoin Cash rimane vulnerabile a cambiamenti di sentiment se i creditori manifestano l’intenzione di vendere. Gli afflussi negli ETF (921 milioni di dollari a settimana, secondo Seeking Alpha) potrebbero compensare la pressione di vendita, ma la liquidità relativamente bassa di BCH (circa 784 milioni di dollari di volume giornaliero) amplifica la volatilità.
2. Volatilità Guidata dai Derivati (Rischio Ribassista)
Panoramica: L’interesse aperto su BCH è salito a oltre 380 milioni di dollari a fine ottobre 2025, con il 72% delle posizioni in long. Durante il recente rally dell’11%, sono stati liquidati short per più di 500 milioni di dollari (Yahoo Finance). Tuttavia, indicatori come RSI (57,66) e MACD suggeriscono un possibile inversione se il momentum rallenta.
Cosa significa: L’elevata leva finanziaria aumenta il rischio di ribasso se i rialzisti decidono di prendere profitto. Un calo sotto i 520 dollari (supporto chiave di Fibonacci) potrebbe innescare liquidazioni a catena, mettendo alla prova la media mobile esponenziale a 200 giorni a 508 dollari. È importante monitorare i tassi di finanziamento e i movimenti dei wallet “whale” (CoinGlass).
3. Aggiornamenti del Protocollo e Adozione (Catalizzatore Rialzista)
Panoramica: L’aggiornamento Velma di maggio 2025 ha introdotto VM Limits e BigInt, permettendo contratti smart più complessi e interoperabilità cross-chain. Gli indirizzi attivi hanno raggiunto nuovi massimi storici, e progetti come CashTokens puntano a espandere l’uso di BCH nei micropagamenti e negli NFT (Levex).
Cosa significa: Le funzionalità migliorate potrebbero attrarre sviluppatori e interesse istituzionale. Se BCH riuscisse a catturare anche solo l’1% del valore totale bloccato (TVB) della DeFi su Ethereum (circa 2 miliardi di dollari), la sua capitalizzazione di mercato da 11 miliardi avrebbe margine per rivalutarsi. Da tenere d’occhio eventuali partnership con processori di pagamento e soluzioni Layer-2.
Conclusione
Il percorso di Bitcoin Cash dipende dall’equilibrio tra la speculazione e l’utilità concreta. Sebbene i derivati e Mt. Gox rappresentino rischi a breve termine, gli aggiornamenti del protocollo lo posizionano per una crescita sostenuta se l’adozione accelera. Domanda chiave: riuscirà BCH a sfruttare il suo vantaggio di basse commissioni per attrarre sviluppatori prima che concorrenti come Litecoin o Solana consolidino la loro posizione? Monitorate gli indirizzi attivi settimanali e i rapporti di flusso in entrata/uscita dagli exchange per segnali precoci.
Cosa dicono le persone su BCH?
TLDR
Le discussioni su Bitcoin Cash si dividono tra speranze di un breakout e attese per un ETF, con un po’ di fermento tra gli sviluppatori. Ecco cosa sta emergendo:
- Scommesse sul breakout – I trader puntano a $572 come livello cruciale.
- Voci sull’ETF – La richiesta di Grayscale suscita interesse istituzionale.
- Parole sul codice – Gli aggiornamenti di CashTokens alimentano l’ottimismo tra gli sviluppatori.
Approfondimento
1. @PunkChainer: Consolidamento neutro vicino alla resistenza
"Il prezzo attuale di Bitcoin Cash è di $464,9... Resistenza intorno a $471,17."
– @PunkChainer (12.4K follower · 38K impression · 19-10-2025 02:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento neutro nel breve termine mentre BCH si consolida sotto i $471. Un breakout potrebbe innescare slancio, ma le zone di supporto deboli lasciano spazio a possibili discese.
2. @BTCHabercom: La richiesta di ETF di Grayscale è un segnale positivo
"Grayscale... ha presentato domanda per un ETF su Bitcoin Cash (#BCH) negli Stati Uniti."
– @BTCHabercom (8.2K follower · 221K impression · 10-09-2025 07:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Vento favorevole dagli investitori istituzionali – l’approvazione dell’ETF potrebbe replicare l’aumento di liquidità visto con l’ETF di Bitcoin nel 2024, anche se i tempi regolatori restano incerti.
3. @eCash: Slancio degli sviluppatori con CashTokens
"Mathieu Geukens... contribuisce al linguaggio CashScript, agli strumenti e all’SDK."
– @eCash (89K follower · 1.2M impression · 06-08-2025 00:16 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento da neutro a positivo per l’utilità a lungo termine – le capacità migliorate degli smart contract potrebbero attrarre sviluppatori, anche se i dati sull’adozione rimangono modesti.
Conclusione
Il consenso su Bitcoin Cash è misto, con un equilibrio tra il potenziale tecnico di breakout e la lenta crescita dell’adozione. I trader guardano con attenzione alla resistenza a $572 (testata l’ultima volta nell’agosto 2025), mentre le speranze per l’ETF e l’attività degli sviluppatori offrono un supporto fondamentale. Tenete d’occhio il ritest a $572: una chiusura giornaliera sopra questo livello potrebbe confermare un trend rialzista, mentre un fallimento potrebbe portare a prese di profitto verso il supporto a $520.
Quali sono le ultime notizie su BCH?
TLDR
Bitcoin Cash naviga una fase volatile tra scommesse rialziste e ritardi legati a Mt. Gox. Ecco le ultime novità:
- Rimborso Mt. Gox posticipato al 2026 (28 ottobre 2025) – La terza proroga del rimborso riduce la pressione di vendita immediata.
- BCH cresce dell’11% (27 ottobre 2025) – Frenesia sui derivati e record di indirizzi attivi alimentano il rally.
- Obiettivo $820 in vista (27 ottobre 2025) – I segnali tecnici indicano un potenziale rialzo, ma avvertono anche di possibili correzioni.
Approfondimento
1. Rimborso Mt. Gox posticipato al 2026 (28 ottobre 2025)
Panoramica:
I curatori fallimentari di Mt. Gox hanno spostato la data di rimborso ai creditori a ottobre 2026, citando documentazione incompleta e problemi tecnici. Finora solo 19.500 creditori hanno ricevuto Bitcoin Cash (BCH) o Bitcoin (BTC), mentre circa 34.689 BTC (pari a 4 miliardi di dollari) restano da distribuire. I precedenti rimborsi tramite Kraken e Bitstamp richiedevano dai 20 ai 90 giorni, suggerendo che le distribuzioni saranno graduali.
Cosa significa:
A breve termine, questo è un segnale neutro o leggermente rialzista per BCH, poiché il rinvio delle distribuzioni in un’unica soluzione riduce il rischio di vendite immediate. Tuttavia, l’incertezza sulle future emissioni di circa 143.000 BCH dovuti potrebbe limitare i rialzi. (Cointribune)
2. BCH cresce dell’11% (27 ottobre 2025)
Panoramica:
Bitcoin Cash è salito del 17% nell’arco di una settimana, raggiungendo i 563 dollari, spinto da un interesse aperto sui derivati superiore a 380 milioni di dollari (dati Coinglass) e da un numero record di indirizzi attivi. In 24 ore sono stati liquidati short per oltre 500 milioni di dollari, mentre grandi investitori (whales) hanno aumentato le posizioni long con leva finanziaria.
Cosa significa:
Il momentum rialzista è guidato principalmente da attività di trading algoritmico, non da una crescita organica. L’aumento dell’attività sulla rete (dati Santiment) supporta comunque la narrativa di una maggiore adozione, mentre il rapporto MVRV al 78% è ancora sotto i picchi storici, lasciando spazio a ulteriori rialzi. È importante monitorare il supporto a 550 dollari: una sua rottura potrebbe scatenare vendite a catena. (Yahoo Finance)
3. Obiettivo $820 in vista (27 ottobre 2025)
Panoramica:
BCH ha superato una trendline discendente a 4 ore, con gli analisti che puntano a un target di 820 dollari se il prezzo rimane sopra i 572 dollari (livello di estensione di Fibonacci). Tuttavia, l’indice Money Flow a 72 segnala condizioni di ipercomprato, con il rischio di una correzione verso i 481 dollari.
Cosa significa:
I segnali tecnici sono favorevoli ai rialzisti, ma dipendono dal sentiment generale del mercato crypto. Una stagione positiva per le altcoin (l’indice CMC Altcoin Season è a 31, in crescita del 15% settimanale) potrebbe rafforzare i guadagni, mentre la dominance di Bitcoin al 59% rappresenta un fattore di resistenza. (CCN)
Conclusione
Bitcoin Cash si trova a bilanciare segnali tecnici rialzisti con le incertezze legate a Mt. Gox e alla leva speculativa. Sebbene i derivati e l’attività on-chain suggeriscano un momentum positivo, la dipendenza dai mercati futures rende il rally fragile. Riuscirà BCH a svincolarsi dalle rotazioni macro del mercato crypto e a mantenere il suo breakout?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BCH?
TLDR
Lo sviluppo di Bitcoin Cash procede con questi traguardi:
- VM Limits & BigInt Upgrade (15 maggio 2025) – Miglioramento delle capacità degli smart contract e dell’infrastruttura DeFi.
- OP_EVAL & Pay-to-Script (2026–2027) – Aggiornamenti proposti per lo scripting, volti a supportare applicazioni finanziarie avanzate.
Approfondimento
1. VM Limits & BigInt Upgrade (15 maggio 2025)
Panoramica:
Attivato il 15 maggio 2025, questo aggiornamento ha introdotto due modifiche al protocollo:
- VM Limits: eliminato il limite di 201 operazioni, aumentata la dimensione degli elementi nello stack fino a 10.000 byte e ottimizzata la gestione delle risorse computazionali.
- BigInt: abilitata l’aritmetica con numeri fino a 10.000 byte, utile per casi d’uso finanziari e crittografici ad alta precisione.
Le prestazioni dei contratti sono migliorate di oltre 100 volte, mentre i costi di elaborazione per i nodi si sono dimezzati. La compatibilità con le versioni precedenti garantisce un’adozione senza problemi (Levex).
Cosa significa:
Un segnale positivo per BCH, perché apre la strada a protocolli DeFi (come prestiti e AMM) e a ponti cross-chain. Il rischio principale è un’adozione più lenta da parte dell’ecosistema, nonostante la preparazione tecnica.
2. OP_EVAL & Pay-to-Script (2026–2027)
Panoramica:
Gli aggiornamenti proposti mirano a:
- OP_EVAL: semplificare l’esecuzione degli smart contract permettendo una validazione dinamica degli script.
- Pay-to-Script: aumentare la flessibilità delle transazioni, supportando pagamenti multi-firma e condizionali.
Questi cambiamenti sono pensati per strumenti finanziari di livello aziendale e applicazioni per la privacy, ma non hanno ancora una data definitiva.
Cosa significa:
Neutrale finché non si avranno maggiori dettagli sullo sviluppo. Se avranno successo, potrebbero posizionare BCH come un’alternativa a basso costo rispetto a Ethereum per contratti complessi. I rischi includono la necessità di consenso tra sviluppatori e possibili ritardi nei test.
Conclusione
Bitcoin Cash sta evolvendo da una semplice infrastruttura di pagamento a un ecosistema programmabile. L’aggiornamento di maggio 2025 ha già abilitato le basi per la DeFi, mentre le proposte future puntano all’adozione aziendale. Sebbene i progressi tecnici siano evidenti, l’adozione più ampia da parte degli sviluppatori rimane fondamentale.
Riuscirà BCH a superare le altre blockchain di primo livello (L1) offrendo scalabilità efficiente e a basso costo?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BCH?
TLDR
Bitcoin Cash ha recentemente migliorato i contratti intelligenti e la potenza di calcolo.
- Aggiornamento VM Limits & BigInt (15 maggio 2025) – Ha permesso lo sviluppo di applicazioni DeFi complesse e calcoli ad alta precisione.
- Sviluppo di CashScript (2025) – Strumenti per creare contratti intelligenti più avanzati stanno guadagnando popolarità.
Approfondimento
1. Aggiornamento VM Limits & BigInt (15 maggio 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento ha eliminato i limiti computazionali precedenti, consentendo a Bitcoin Cash di supportare applicazioni finanziarie avanzate mantenendo basse commissioni.
L’aggiornamento VM Limits ha aumentato la dimensione degli elementi nello stack da 520 a 10.000 byte ed ha rimosso il limite di 201 operazioni. BigInt ha introdotto numeri con precisione fino a 10.000 byte, utili per la crittografia e i ponti cross-chain. Insieme, queste modifiche hanno aumentato di oltre 100 volte le risorse disponibili per i contratti e ridotto della metà i costi di elaborazione nei casi peggiori.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BCH perché gli sviluppatori possono ora creare protocolli DeFi sofisticati (come piattaforme di prestito o AMM) con commissioni molto basse, posizionando BCH come un’alternativa economica a Ethereum per transazioni ad alta frequenza.
(Fonte)
2. Sviluppo di CashScript (2025)
Panoramica: Il lavoro continuo su CashScript (un linguaggio per contratti intelligenti) e sugli strumenti correlati mira a semplificare la creazione di applicazioni decentralizzate.
Mathieu Geukens, uno sviluppatore principale di BCH, sta perfezionando l’SDK di CashScript e il wallet Cashonize. Il suo intervento alla Electronic Cash Conference di ottobre 2025 sarà incentrato sull’ottimizzazione di Bitcoin Script per casi d’uso concreti.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su BCH è neutro, poiché l’adozione dipende dall’interesse degli sviluppatori. Tuttavia, strumenti migliorati potrebbero attrarre più sviluppatori nell’ecosistema BCH, aumentando il valore e l’utilità a lungo termine.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Bitcoin Cash del 2025 puntano a migliorare la scalabilità e la flessibilità per gli sviluppatori, affrontando direttamente i problemi di costi elevati di Ethereum. Mentre le modifiche VM/BigInt sono già operative, sarà interessante osservare nuovi progetti DeFi che sfruttano queste novità: BCH potrebbe ritagliarsi un ruolo importante nelle soluzioni blockchain di livello istituzionale.