Quali sono le ultime notizie su KAS?
TLDR
Kaspa sta cavalcando un’onda di nuove quotazioni sugli exchange e crescita dell’ecosistema, preparandosi al lancio degli smart contract. Ecco le novità principali:
- Quotazione su WhiteBIT (11 settembre 2025) – Una grande piattaforma CEX che aumenta liquidità e accessibilità.
- Preparazione al lancio degli Smart Contract (31 agosto 2025) – L’integrazione Layer-2 punta a sbloccare il potenziale di DeFi e dApp.
- Promozione dell’educazione sulla blockchain (1 settembre 2025) – Corso gratuito per far conoscere la tecnologia Kaspa e favorirne l’adozione.
Approfondimento
1. Quotazione su WhiteBIT (11 settembre 2025)
Panoramica:
Kaspa ($KAS) è stato inserito su WhiteBIT, uno dei primi 20 exchange centralizzati per volume di liquidità, con una coppia di scambio in USDT. L’exchange ha anche lanciato un torneo di trading su $KAS, supportato dal Kaspa Ecosystem Fund (KEF), per incentivare volume e partecipazione.
Cosa significa:
Questa quotazione amplia la presenza di Kaspa nei mercati europei e asiatici, contribuendo a ridurre la volatilità grazie a una maggiore liquidità. Una maggiore visibilità potrebbe attirare sia trader retail che istituzionali, anche se la concorrenza con token Layer-1 già affermati resta una sfida. (WhiteBIT)
2. Preparazione al lancio degli Smart Contract (31 agosto 2025)
Panoramica:
Kaspa ha confermato che la funzionalità degli smart contract sarà attivata tramite Kasplex, una soluzione Layer-2 compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine). Questo aggiornamento permetterà di supportare protocolli DeFi, NFT e interoperabilità cross-chain, mantenendo la sicurezza basata su Proof-of-Work di Kaspa.
Cosa significa:
Kaspa si prepara a competere con Ethereum e Solana nel campo delle applicazioni decentralizzate, anche se il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. L’annuncio ha già generato un aumento del prezzo del 40% in una settimana a fine luglio, ma saranno i dati post-lancio (come TVL e contratti attivi) a indicare la sostenibilità del progetto. (Kasplex)
3. Promozione dell’educazione sulla blockchain (1 settembre 2025)
Panoramica:
Blynex Academy ha lanciato un corso gratuito che spiega il protocollo GHOSTDAG di Kaspa, l’architettura blockDAG e le soluzioni per la scalabilità. Il corso è rivolto a sviluppatori e aziende interessate a casi d’uso blockchain ad alta capacità.
Cosa significa:
Queste iniziative educative possono accelerare lo sviluppo dell’ecosistema chiarendo la tecnologia di Kaspa. Tuttavia, l’adozione concreta dipenderà da partnership aziendali solide, ancora limitate rispetto a concorrenti come Hedera o Avalanche. (Blynex Academy)
Conclusione
Kaspa sta unendo innovazione tecnica e accessibilità di mercato attraverso quotazioni strategiche, smart contract e formazione. Pur mostrando segnali positivi per l’utilità della rete, la domanda chiave resta: Kasplex riuscirà ad attrarre sviluppatori per creare dApp uniche o seguirà le sorti di altri “cloni EVM” in difficoltà a differenziarsi? Sarà importante monitorare l’attività Layer-2 dopo il lancio per avere indicazioni più chiare.
Cosa dicono le persone su KAS?
TLDR
La community di Kaspa oscilla tra l’entusiasmo degli exchange e le voci tecnologiche. Ecco cosa sta facendo notizia:
- La quotazione su WhiteBIT scatena un boom di scambi
- Una balena misteriosa alimenta le speculazioni
- Obiettivi di prezzo indicano $0,35 entro il 2025
- La conferenza di Berlino anticipa la crescita dell’ecosistema
Approfondimento
1. @WhiteBIT_ua: Quotazione Kaspa/USDT e torneo di trading
"Felici di accogliere #Kaspa! Torneo di trading con $KAS supportato da @Kaspa_KEF"
– @WhiteBIT_ua (312K follower · 1,8M impression · 11 settembre 2025, 12:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per la liquidità di KAS e l’interesse dei piccoli investitori, dato che la base utenti di WhiteBIT, con oltre 2,5 milioni di iscritti, potrebbe aumentare il volume degli scambi nel breve termine.
2. @GhoadCoin: La misteriosa balena “Wallet 2” accumula
"Chi è Wallet 2? La community di Kaspa non smette di speculare… accumula $KAS senza lasciare tracce."
– @GhoadCoin (26,8K follower · 1,2M impression · 1 settembre 2025, 13:39 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – un grande accumulo potrebbe indicare interesse istituzionale o anticipare volatilità se il wallet decidesse di vendere in massa.
3. CryptoSage: Obiettivo prezzo $0,35 entro il 2025
L’analisi tecnica evidenzia la rottura della resistenza a $0,115 e il lancio dei smart contract tramite Casplex L2 (31 agosto 2025) come fattori chiave.
– Community di CoinMarketCap (fonte: Kaspa Coin Price Prediction)
Cosa significa: Il quadro è ottimista, ma il successo dipende dall’adozione di Layer 2; se gli sviluppatori non raggiungono le aspettative, i guadagni potrebbero invertire la rotta.
4. @Kaspa_KEF: Hype per la conferenza Kaspa Experience
"Kaspa è la criptovaluta più veloce, sicura e decentralizzata" – L’evento ha messo in luce la scalabilità del blockDAG e gli strumenti per sviluppatori.
– Conferenza di Berlino (500 partecipanti · 13 settembre 2025)
Scopri di più
Cosa significa: Posizione neutra-positiva – mostra l’utilità concreta della tecnologia, ma servirà consolidare le partnership dopo l’evento.
Conclusione
Il consenso su Kaspa è positivo, spinto dall’entusiasmo degli exchange e dagli aggiornamenti infrastrutturali, ma con una certa cautela dovuta all’attenzione sulle balene. I trader sono concentrati sul lancio degli smart contract Casplex L2 (31 agosto) e su come questo influenzerà l’adozione della DeFi. Da monitorare il supporto a $0,09: una sua rottura potrebbe innescare prese di profitto dopo il rally del 24,53% degli ultimi 90 giorni del 2025.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?
TLDR
Il prezzo di Kaspa dipende dagli aggiornamenti tecnologici, dalla dinamica dell’offerta e dall’adozione sul mercato.
- Programma di emissione – Il 95% dei KAS sarà minato entro luglio 2026, riducendo la pressione di vendita nel lungo termine.
- Smart Contracts – Il lancio di Casplex L2 (31 agosto 2025) potrebbe stimolare la crescita dell’ecosistema.
- Listing sugli exchange – L’espansione su exchange di primo livello (ad esempio WhiteBIT) potrebbe aumentare la liquidità.
Approfondimento
1. Tokenomics ed emissione (Impatto positivo)
Panoramica:
L’offerta totale di Kaspa è limitata a 28,7 miliardi di KAS, con le ricompense per i blocchi che diminuiscono mensilmente grazie alla “Chromatic Phase” (N. R. Crowningshield). Entro luglio 2026, circa il 95% dei token sarà stato minato, riducendo la pressione inflazionistica.
Cosa significa:
La scarsità potrebbe aumentare man mano che l’emissione rallenta, soprattutto se la domanda cresce grazie a casi d’uso come DeFi o pagamenti. Tuttavia, nel breve termine, le vendite da parte dei miner durante la riduzione delle ricompense potrebbero influenzare temporaneamente il prezzo.
2. Integrazione degli Smart Contract (Impatto misto)
Panoramica:
Il mainnet di Casplex Layer 2 lancerà smart contract su Kaspa il 31 agosto 2025, permettendo lo sviluppo di dApp e applicazioni DeFi (Blynex Academy).
Cosa significa:
Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori. Un ecosistema fiorente potrebbe replicare la crescita di Ethereum nel 2017, ma eventuali ritardi o scarsa partecipazione potrebbero ridurre l’entusiasmo.
3. Sentiment di mercato e listing (Catalizzatore positivo)
Panoramica:
I recenti listing su piattaforme come WhiteBIT (X post) e un sentiment sociale positivo (93% secondo CryptoNews) indicano una crescente visibilità.
Cosa significa:
L’ingresso su exchange di primo livello (come Binance o Coinbase) migliorerebbe la liquidità e l’accesso istituzionale, potenzialmente innescando rally di prezzo simili a quello di Solana nel 2023.
Conclusione
L’offerta deflazionistica di Kaspa e i prossimi aggiornamenti tecnologici la posizionano per una crescita a lungo termine, anche se nel breve periodo è probabile una certa volatilità mentre i miner si adattano ai tagli delle ricompense e gli smart contract vengono testati sul campo. L’attività degli sviluppatori dopo il 31 agosto confermerà le promesse di scalabilità di Kaspa Layer-1?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?
TLDR
La roadmap di Kaspa si concentra su scalabilità, crescita dell’ecosistema e aggiornamenti infrastrutturali.
- Aggiornamento del consenso DAGKnight (2025) – Migliora la sicurezza e la velocità delle transazioni.
- Implementazione degli Smart Contract (Q4 2025) – Integrazione Layer-2 per DeFi e applicazioni decentralizzate (dApp).
- Obiettivo 100 blocchi al secondo (2026) – Aumentare la capacità di elaborazione per usi aziendali.
- Espansione dell’ecosistema – Gaming, NFT e inserimento su exchange.
Approfondimento
1. Aggiornamento del consenso DAGKnight (2025)
Panoramica
Kaspa prevede di passare dal protocollo GHOSTDAG a DAGKnight, un sistema di consenso Byzantine Fault Tolerant progettato per adattarsi a latenze variabili e garantire una finalità delle transazioni più rapida. Questo aggiornamento, già finanziato e in fase di sviluppo, mira a eliminare parametri di rete fissi, permettendo un adattamento dinamico alle condizioni reali.
Cosa significa
Aspetto positivo: Migliora la sicurezza e la scalabilità di Kaspa, posizionandolo come leader nelle reti con transazioni ad alta frequenza. Rischi: Possibili ritardi nell’implementazione o problemi tecnici imprevisti.
2. Implementazione degli Smart Contract tramite Casplex L2 (Q4 2025)
Panoramica
Gli smart contract saranno introdotti tramite Casplex, una soluzione Layer-2 che abilita DeFi, NFT e sviluppo di dApp su Kaspa. Aggiornamenti recenti dalla community (@judaubert) mostrano test in corso, con casi d’uso iniziali come la piattaforma di gaming PPKAS già attiva.
Cosa significa
Aspetto positivo: Apre Kaspa alla finanza programmabile e amplia le sue possibilità d’uso. Aspetto negativo: Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla sicurezza degli audit Layer-2.
3. Scalabilità a 100 blocchi al secondo (2026)
Panoramica
Dopo aver raggiunto 10 blocchi al secondo (BPS) con l’hardfork Crescendo, il codice Rust di Kaspa prepara il terreno per arrivare a 32–100 BPS. Questo permetterebbe circa 20.000 transazioni al secondo (TPS), ideale per micropagamenti in tempo reale e applicazioni IoT.
Cosa significa
Aspetto positivo: Un throughput più elevato potrebbe attrarre partnership aziendali. Rischi tecnici: Mantenere la decentralizzazione su larga scala.
4. Espansione dell’ecosistema
Panoramica
L’ecosistema di Kaspa si sta ampliando con progetti come:
- PPKAS: piattaforma play-to-earn con NFT (lancio PPKAS).
- Token KRC-20: meme coin e token di utilità basati sullo standard KRC di Kaspa.
- Inserimento su exchange: nuove quotazioni su WhiteBIT e SwissBorg indicano una crescita della liquidità.
Cosa significa
Aspetto positivo: La diversificazione riduce la dipendenza dall’uso puramente transazionale. Possibile aumento della volatilità legato alla speculazione sui meme coin.
Conclusione
Kaspa sta evolvendo da un registro PoW ad alta velocità a un ecosistema programmabile, con aggiornamenti chiave su consenso, scalabilità e smart contract che guidano la roadmap 2025–2026. Sebbene l’esecuzione tecnica resti fondamentale, l’attenzione alle soluzioni Layer-2 e ai casi d’uso concreti potrebbe consolidare la sua posizione nei mercati con regolamenti istantanei.
Come riuscirà Kaspa a bilanciare decentralizzazione e capacità di elaborazione a livello enterprise durante la sua crescita?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?
TLDR
Il codice di Kaspa si evolve concentrandosi sulla scalabilità e sull’espansione dell’ecosistema.
- Smart Contract tramite Casplex L2 (31 agosto 2025) – Abilitate applicazioni decentralizzate sulla rete Kaspa.
- Adozione dello standard token KRC20 (2025) – Semplificata la creazione di token meme/utility su Kaspa.
- Aggiornamenti all’implementazione in Rust (2023–2025) – Migliorate le prestazioni dei nodi per una maggiore capacità di elaborazione.
Approfondimento
1. Smart Contract tramite Casplex L2 (31 agosto 2025)
Panoramica: È stata attivata la funzionalità di smart contract tramite Casplex Layer 2, permettendo agli sviluppatori di creare protocolli DeFi, NFT e dApp sulla rete Kaspa.
Questo aggiornamento posiziona Kaspa come concorrente di Ethereum e Avalanche, combinando la sicurezza del suo sistema Proof-of-Work con una maggiore flessibilità programmabile. Il lancio della mainnet Casplex L2 è arrivato dopo mesi di test, con particolare attenzione all’integrazione fluida con l’architettura blockDAG di Kaspa.
Cosa significa: È un segnale positivo per Kaspa perché apre nuove possibilità come prestiti decentralizzati e mercati NFT, potenzialmente attirando sviluppatori e utenti in cerca di alternative veloci e a basso costo rispetto a reti congestionate.
(Fonte)
2. Adozione dello standard token KRC20 (2025)
Panoramica: La piattaforma token di Kaspa, KSPR, ha visto un’accelerazione nel lancio di token KRC20 (ad esempio $KODEX, $ROCK), segnalando un supporto a livello protocollo per asset personalizzabili.
Questo standard semplifica la creazione di token sfruttando la velocità nativa di Kaspa (10 blocchi al secondo) e le commissioni molto basse. Le recenti quotazioni come $KODEX (costo di minting 0,01 KAS) evidenziano l’accessibilità anche per progetti di piccole dimensioni.
Cosa significa: Impatto neutro per Kaspa: la diversificazione dell’ecosistema è positiva, ma c’è il rischio di diluizione se prevalgono progetti di bassa qualità. Da monitorare: volume delle transazioni KRC20 e tassi di adozione da parte degli sviluppatori.
(Fonte)
3. Aggiornamenti all’implementazione in Rust (2023–2025)
Panoramica: La migrazione in corso da Golang a Rust punta a migliorare l’efficienza dei nodi, con l’obiettivo di raggiungere 100 blocchi al secondo (rispetto agli attuali 10) e ridurre la latenza.
Gli aggiornamenti principali includono l’ottimizzazione del networking P2P e delle API RPC/CLI per gli sviluppatori. La base di codice Rust ha introdotto anche il pruning dei blocchi per gestire la crescita dello spazio di archiviazione con l’aumento del throughput.
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine, poiché i vantaggi prestazionali di Rust potrebbero rendere Kaspa una delle blockchain PoW più veloci. Tuttavia, i tempi per la migrazione completa della mainnet non sono ancora chiari.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Kaspa per il 2025 puntano a migliorare la scalabilità (con Rust) e l’utilità (smart contract, KRC20), in linea con l’obiettivo di diventare un Layer 1 ad alta velocità per applicazioni decentralizzate. Sebbene i progressi tecnici siano evidenti, sarà l’adozione delle nuove funzionalità a determinare il suo vantaggio competitivo. Come riuscirà Kaspa a bilanciare la sua filosofia Proof-of-Work con l’innovazione Layer 2?
Perché il prezzo di KAS è aumentato?
TLDR
Kaspa è cresciuta dell'1,47% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+0,17%). I fattori chiave sono:
- Spinta dalla quotazione su WhiteBIT – La conferma della quotazione sull’exchange ucraino il 10-11 settembre ha attirato flussi di investitori retail.
- Rottura tecnica – Il prezzo ha superato le medie mobili chiave ($0,085–$0,086) con un incrocio rialzista del MACD.
- Impulso dalla stagione altcoin – La dominanza degli altcoin è salita al 51% da inizio anno, favorendo progetti ad alta capacità come Kaspa.
Approfondimento
1. Quotazione sull’exchange e torneo di trading (Impatto positivo)
Panoramica: WhiteBIT, uno dei primi 10 exchange europei per liquidità, ha aggiunto la coppia $KAS/USDT il 10-11 settembre. È stato inoltre annunciato un torneo di trading con premi in $KAS, incentivando picchi di volume a breve termine.
Cosa significa: Le quotazioni su exchange regolamentati come WhiteBIT (che conta oltre 3 milioni di utenti) ampliano l’accesso a trader retail e istituzionali. Il torneo stimola acquisti competitivi, come dimostra il +26% del volume nelle 24h, salito a 58,4 milioni di dollari.
Cosa monitorare: La tenuta del volume dopo l’evento – storicamente, il 60-70% dei picchi da quotazione si riduce entro 72 ore se non c’è domanda continua.
2. Momentum tecnico (Impatto misto)
Panoramica: KAS ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,0861) e quella a 30 giorni ($0,0852), mentre l’istogramma MACD è diventato positivo (+0,000676) per la prima volta dal 25 agosto.
Cosa significa: Gli incroci del MACD sopra la linea di segnale sono spesso interpretati come segnali di acquisto. Tuttavia, l’RSI a 7 giorni (55,13) indica un momentum neutro – non ancora in ipercomprato ma senza una spinta rialzista forte. La resistenza immediata si trova al livello di Fibonacci 23,6% ($0,0895).
3. Rotazione verso gli altcoin (Impatto positivo)
Panoramica: L’Altcoin Season Index ha raggiunto 71 questa settimana (+14,5% su base settimanale), segnalando un trasferimento di capitali da Bitcoin a criptovalute a capitalizzazione più bassa. La crescita settimanale di Kaspa del 6,05% ha superato il 78% delle prime 100 monete.
Cosa significa: Gli investitori premiano progetti con una chiara strategia di scalabilità – la capacità di Kaspa di processare 10 blocchi al secondo e l’arrivo dei smart contract (tramite Casplex L2) sono in linea con questa tendenza.
Conclusione
Il rally di Kaspa nelle ultime 24 ore riflette un’espansione strategica sugli exchange, un reset tecnico e una domanda diffusa nel settore altcoin – anche se la sostenibilità dipende dal mantenimento del supporto a $0,085. Da tenere d’occhio: riuscirà KAS a chiudere sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,0857) per confermare un’inversione di tendenza a lungo termine?