Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di KAS è diminuito?

TLDR

Kaspa è sceso del 3,21% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,43% nelle 24h). I principali fattori sono:

  1. Delisting su ProBit Global – L’uscita da questo exchange riduce la liquidità
  2. Debolezza delle altcoin – Dominanza di Bitcoin al 58,77%, deflussi da ETF in modalità rischio ridotto
  3. Rottura tecnica – RSI in ipervenduto (24–29) non riesce a fermare la discesa sotto le medie mobili chiave

Approfondimento

1. Impatto del Delisting su Exchange (Negativo)

Panoramica:
ProBit Global ha annunciato il 2 ottobre che rimuoverà i token KASPA entro il 10 novembre, citando motivi di “sicurezza per gli utenti” (fonte). Questo segue un calo del 56,65% nel volume di Kaspa nelle 24h, segnale di un accesso al mercato ridotto.

Cosa significa:
I delisting spesso scatenano vendite di panico, poiché i trader cercano di uscire prima che la liquidità si riduca ulteriormente. ProBit ha gestito circa 63 milioni di dollari in volume KASPA quest’anno (prima dell’annuncio), quindi questa decisione aumenta la pressione di vendita.

Cosa monitorare:
Se altri exchange seguiranno l’esempio – al 18 ottobre KASPA è ancora quotata su KuCoin, Bybit e MEXC.


2. Onda di Liquidazione delle Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute ha raggiunto 25 (“Paura estrema”) il 18 ottobre, con deflussi da ETF per 253 milioni di dollari e liquidazioni di derivati per 1,2 miliardi di dollari nella settimana (Coindesk).

Cosa significa:
Kaspa, con una volatilità elevata (-40% rispetto al -10% di Bitcoin negli ultimi 30 giorni), è particolarmente vulnerabile a una riduzione del rischio nel settore. L’Altcoin Season Index è sceso del 68,83% da agosto, favorendo la relativa sicurezza di Bitcoin.


3. Rottura Tecnica (Negativa)

Panoramica:
Kaspa viene scambiato con un prezzo inferiore del 30% rispetto alla media mobile a 30 giorni ($0,073), con un RSI7 a 24,03 (il livello più basso da luglio). L’istogramma MACD (-0,0017) indica un’accelerazione del momentum ribassista.

Cosa significa:
Nonostante i segnali di ipervenduto, il prezzo resta sotto livelli critici di ritracciamento di Fibonacci ($0,0718–$0,0518). La media mobile esponenziale a 200 giorni a $0,0886 ora rappresenta una resistenza distante.

Livello chiave:
Una chiusura sotto $0,048 (minimo di marzo 2025) potrebbe attivare programmi di vendita algoritmica.


Conclusione

Il calo di Kaspa riflette un’avversione al rischio diffusa nel settore, amplificata dal delisting su ProBit e dalla rottura dei supporti tecnici. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano suggerire un possibile rimbalzo, l’assenza di catalizzatori positivi (ad esempio ritardi nei smart contract, nessuna partnership importante) lascia il controllo ai venditori.

Da monitorare: Kaspa riuscirà a mantenere la zona di domanda tra $0,042 e $0,048 del secondo trimestre 2025? Una rottura qui potrebbe accelerare le perdite verso $0,03.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?

TLDR

Il prezzo di Kaspa è influenzato da una tensione tra la dinamica dell’offerta e le sfide legate all’adozione.

  1. Emission Cliff (Negativo) – Entro luglio 2026 sarà stato estratto il 95% dei KAS, con il rischio che i miner vendano le loro riserve a causa della diminuzione delle ricompense.
  2. Entusiasmo per gli Smart Contract (Positivo) – Il testnet Kasplex L2 (2025) potrebbe rilanciare la domanda basata sull’utilità.
  3. Uscita dagli Exchange (Negativo) – La rimozione da ProBit (ottobre 2025) segnala rischi di liquidità; sono necessarie quotazioni su exchange di primo livello.

Approfondimento

1. Programma di Emissione e Pressione sui Miner (Impatto Negativo)

Panoramica:
La maggior parte dell’offerta di Kaspa, circa il 95%, sarà estratta entro luglio 2026, con una riduzione mensile delle ricompense per blocco. Attualmente i miner guadagnano circa 0,0506 KAS per blocco, ma questa ricompensa diminuisce del 5% ogni mese. I dati storici mostrano che il prezzo di KAS è sceso del 48% in 90 giorni (a ottobre 2025), in linea con l’accelerazione della riduzione delle emissioni.

Cosa significa:
La diminuzione delle ricompense potrebbe spingere i miner a vendere le loro riserve per coprire i costi operativi, aumentando la pressione di vendita sul mercato. Tuttavia, se dopo il 2026 le commissioni sulle transazioni sostituiranno le ricompense di mining, la sicurezza della rete e la stabilità del prezzo potrebbero migliorare.


2. Adozione del Layer-2 e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il testnet Kasplex zkEVM di Kaspa, lanciato a luglio 2025, permette l’esecuzione di smart contract compatibili con Ethereum. Le discussioni sui social evidenziano partnership come PPKAS (un’app play-to-earn) e il raggiungimento di oltre 1.800 transazioni al secondo (KaspaBots).

Cosa significa:
Un’adozione efficace del Layer-2 potrebbe attirare progetti DeFi, aumentando l’utilità e la domanda di KAS. Storicamente, il boom di Ethereum nel 2017 è stato guidato dagli smart contract; un aumento simile dell’attività degli sviluppatori potrebbe far crescere il valore di KAS.


3. Rischi di Liquidità e Sentimento di Mercato (Impatto Negativo)

Panoramica:
La rimozione di Kaspa dall’exchange ProBit (ottobre 2025) elimina una piattaforma di livello medio, riducendo l’accessibilità per gli investitori. Il turnover (volume/market cap) è solo del 3,8%, segno di una liquidità limitata. Inoltre, l’indice globale di paura e avidità (Fear & Greed Index: 25) e la dominanza di Bitcoin (58,7%) frenano la spinta degli altcoin.

Cosa significa:
Una bassa liquidità aumenta la volatilità; notizie negative come ulteriori delisting potrebbero scatenare vendite a catena. Al contrario, una quotazione su un exchange di primo livello (ad esempio Coinbase) migliorerebbe la scoperta del prezzo e la stabilità.


Conclusione

Il prezzo di Kaspa dipende dall’equilibrio tra l’economia dei miner e l’adozione reale della rete. L’emission cliff e i rischi di liquidità rappresentano pressioni ribassiste nel breve termine, mentre i progressi sul Layer-2 offrono un potenziale rialzo speculativo. Gli smart contract di Kasplex riusciranno a compensare la pressione di vendita dei miner prima del 2026? È importante monitorare gli aggiornamenti degli sviluppatori nel quarto trimestre 2025 e i flussi di ingresso/uscita dagli exchange.


Cosa dicono le persone su KAS?

TLDR

La comunità di Kaspa oscilla tra un ottimismo cauto e un’intensa attività nell’ecosistema. Ecco le tendenze principali:

  1. La quotazione su WhiteBIT accende nuove speranze di liquidità
  2. Gli evangelisti del BlockDAG promuovono il concetto di "PoW alla velocità di Internet"
  3. L’esplosione dei token KRC20 alimenta la mania dei memecoin

Approfondimento

1. @WhiteBIT_ua: La quotazione sull’exchange aumenta la visibilità 🟢

"Раді вітати #Kaspa! Kaspa — це інноваційний блокчейн-проєкт..."
– @WhiteBIT_ua (298K follower · 1,2M impression · 11 settembre 2025, 12:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per $KAS, poiché la quotazione sull’exchange ucraino (con tornei di trading in programma) potrebbe migliorare la liquidità. Tuttavia, KAS ha perso il 43% nel mese, indicando un certo scetticismo generale nonostante il supporto dell’exchange.

2. @bySukie: L’hype sulla soluzione del trilemma blockchain 🟢

"Tutti dovrebbero detenere $KAS... Sistema Proof of Work alla velocità di Internet di Satoshi"
– @bySukie (12K follower · 86K impression · 15 ottobre 2025, 01:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sottolinea il punto di forza tecnico di Kaspa (scalabilità di 1 blocco al secondo grazie al BlockDAG), ma mancano dati concreti sull’adozione. La narrazione di “prossimo ETH” si scontra con il calo del 61% del prezzo annuale di KAS.

3. @cryptomes: La frenesia dei token KRC20 🟡

"💥 Ultimi token lanciati su #KSPR! 🔸 $CARTEL: 0.0005 KAS"
– @cryptomes (89K follower · 214K impression · 10 settembre 2025, 04:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale misto – oltre 15 nuovi token KRC20 lanciati a settembre indicano attività degli sviluppatori, ma la maggior parte scambia a meno di 0,01 KAS, con il rischio di diluire l’ecosistema.

Conclusione

Il consenso su $KAS è cautamente positivo, bilanciando l’ambizione tecnica (architettura BlockDAG, capacità di 10 blocchi al secondo) con tendenze macroeconomiche negative (calo del 61% annuo). Da monitorare la profondità di liquidità KAS/USDT su WhiteBIT dopo la quotazione: un volume sostenuto sopra i 5 milioni di dollari al giorno potrebbe indicare un rinnovato interesse istituzionale, mentre il mancato mantenimento del livello di 0,045$ potrebbe prolungare la fase ribassista.


Quali sono le ultime notizie su KAS?

TLDR

Kaspa affronta cambiamenti negli exchange e aggiornamenti tecnologici mentre il suo ecosistema si prepara all’introduzione degli smart contract. Ecco le ultime novità:

  1. ProBit rimuove KAS (2 ottobre 2025) – L’exchange ha tolto i token Kaspa per motivi di sicurezza degli utenti.
  2. Uptober Spotlight (27 settembre 2025) – La community indica KAS come una possibile sorpresa positiva nonostante il recente calo di prezzo.
  3. Integrazione Cross-Mining (25 settembre 2025) – La collaborazione con Canxium migliora l’efficienza del mining.

Approfondimento

1. ProBit rimuove KAS (2 ottobre 2025)

Panoramica:
ProBit Global ha annunciato la rimozione di Kaspa (KAS) e dei token correlati (AINN, ORNJ, ORDI) entro il 10 novembre 2025. I depositi sono stati chiusi il 2 ottobre e il trading si è fermato il 10 ottobre. La motivazione ufficiale è la “sicurezza degli utenti”, con l’invito a ritirare i propri asset.

Cosa significa:
Nel breve termine questa notizia è negativa per Kaspa, poiché una minore presenza sugli exchange può ridurre la liquidità. Tuttavia, KAS rimane disponibile su piattaforme importanti come KuCoin e Gate.io, limitando l’impatto complessivo. (ProBit)


2. Uptober Spotlight (27 settembre 2025)

Panoramica:
Kaspa è stata selezionata come una delle altcoin più interessanti per “Uptober”, nonostante una perdita settimanale del 13,3%. Gli analisti hanno evidenziato che il prezzo si mantiene vicino a medie mobili chiave (tra $0,077 e $0,0793), segno di un equilibrio tra compratori e venditori.

Cosa significa:
Il sentiment rimane neutro o leggermente positivo. La narrativa di “Uptober” (storicamente favorevole per le criptovalute) e la solidità tecnica di Kaspa indicano una possibile ripresa se il mercato generale migliorerà. (Crypto.News)


3. Integrazione Cross-Mining (25 settembre 2025)

Panoramica:
Kaspa ha avviato una partnership con Canxium (CAU) per il cross-mining, che permette ai miner di supportare contemporaneamente entrambe le reti. Questo segue l’aggiornamento Crescendo di Kaspa, avvenuto a maggio 2025, che ha aumentato la velocità dei blocchi a 10 al secondo.

Cosa significa:
Notizia positiva per la sicurezza della rete e la partecipazione dei miner. La maggiore flessibilità nel mining potrebbe stabilizzare la potenza di calcolo (hash rate) e attrarre investimenti infrastrutturali a lungo termine. (Crypto.News)


Conclusione

Kaspa si trova davanti a segnali contrastanti: la rimozione da alcuni exchange mette pressione sulla liquidità, mentre gli aggiornamenti tecnologici e l’ottimismo della community sostengono la sua visione decentralizzata. L’attivazione imminente degli smart contract tramite Kasplex L2 (prevista per il 31 agosto 2025) rappresenta un elemento chiave. Riuscirà l’architettura veloce di Kaspa a superare le difficoltà di mercato nel breve termine?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?

TLDR

La roadmap di Kaspa si concentra sulla scalabilità, la crescita dell’ecosistema e il miglioramento dell’infrastruttura decentralizzata.

  1. Aggiornamento del consenso DAGKNIGHT (2025) – Completamento della ricerca e sviluppo per una maggiore sicurezza e velocità.
  2. Ottimizzazione del codice in Rust (Q4 2025) – Aumento della capacità di transazioni a 32–100 blocchi al secondo (BPS).
  3. Espansione dell’ecosistema di smart contract (2026) – Soluzioni Layer-2 e strumenti per sviluppatori.

Approfondimento

1. Aggiornamento del consenso DAGKNIGHT (2025)

Panoramica:
Kaspa sta passando dal protocollo GHOSTDAG al nuovo consenso DAGKNIGHT, un sistema Byzantine Fault Tolerant (BFT) progettato per adattarsi dinamicamente alla latenza della rete. Questo aggiornamento mira a eliminare parametri fissi, permettendo conferme più rapide (inferiori a 1 secondo) e una maggiore sicurezza contro attacchi superiori al 50%. La fase di ricerca e sviluppo è quasi conclusa, con l’implementazione prevista per la fine del 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per KAS, poiché DAGKNIGHT potrebbe consolidare Kaspa come la layer-1 Proof-of-Work (PoW) più veloce. Tuttavia, eventuali ritardi nell’ottimizzazione degli algoritmi di consenso o difficoltà nell’adozione da parte della comunità potrebbero rallentare i progressi.

2. Ottimizzazione del codice in Rust (Q4 2025)

Panoramica:
La migrazione in corso di Kaspa da Golang a Rust punta a raggiungere una capacità di 32–100 blocchi al secondo, rispetto agli attuali 10 BPS. La riscrittura migliora il parallelismo e l’utilizzo dell’hardware, aspetti fondamentali per aumentare la capacità di elaborazione. I recenti test di stress (ottobre 2025) hanno dimostrato oltre 1.800 transazioni al secondo (TPS), superando il volume giornaliero di Bitcoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo. Un aumento dei BPS migliora l’utilità per microtransazioni, ma i miner potrebbero affrontare tempi di blocco più brevi e ricompense ridotte per blocco. Il successo dipenderà da un’integrazione fluida sulla mainnet senza fork.

3. Espansione dell’ecosistema di smart contract (2026)

Panoramica:
Dopo il lancio della mainnet Layer-2 Casplex (L2) nell’agosto 2025, Kaspa prevede di ampliare le sue capacità di smart contract. Gli sviluppatori stanno creando exchange decentralizzati (ad esempio KASPER), piattaforme NFT e applicazioni decentralizzate (dApp) basate su intelligenza artificiale su L2 di Kaspa. L’obiettivo è attrarre progetti compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione cresce, poiché gli smart contract potrebbero diversificare l’uso di Kaspa oltre i pagamenti. Tuttavia, la concorrenza da parte di Layer-2 affermati come Arbitrum e la mancanza di fondi per incentivare l’ecosistema rappresentano rischi.

Conclusione

La roadmap di Kaspa dà priorità al perfezionamento tecnico (DAGKNIGHT, Rust) e alla diversificazione dell’ecosistema (smart contract L2). Sebbene l’approccio focalizzato sull’infrastruttura eviti l’hype, permangono rischi legati all’esecuzione. Kaspa riuscirà a bilanciare velocità e decentralizzazione per attrarre abbastanza sviluppatori da competere con l’ecosistema di Ethereum?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?

TLDR

Il codice di Kaspa si evolve con un focus sulla scalabilità e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Aggiornamento Crescendo (maggio 2025) – La migrazione a Rust permette di raggiungere 10 blocchi al secondo, 6.000 volte più veloce di Bitcoin.
  2. Lancio degli Smart Contracts (31 agosto 2025) – L’integrazione di Casplex Layer 2 apre la strada a DeFi e applicazioni decentralizzate (dApp).
  3. Supporto allo standard token KRC-20 – Facilita la creazione di meme coin e asset su Layer 1 di Kaspa.

Approfondimento

1. Aggiornamento Crescendo (maggio 2025)

Panoramica: Kaspa ha migrato il suo codice da Golang a Rust, aumentando la produzione di blocchi da 1 a 10 blocchi al secondo (BPS). Questo aggiornamento ha ridotto il tempo di conferma delle transazioni a meno di 10 secondi, mantenendo la sicurezza basata sul Proof-of-Work.

La riscrittura in Rust ha ottimizzato il parallelismo e l’uso dell’hardware, permettendo una maggiore capacità di elaborazione. La latenza di rete è stata ridotta del 90%, supportando casi d’uso concreti come i micropagamenti.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché conferme più rapide migliorano l’usabilità nelle transazioni quotidiane, attirando sviluppatori e commercianti. L’aggiornamento posiziona Kaspa come un’alternativa valida a Bitcoin per applicazioni che richiedono velocità elevate.
(Fonte)

2. Lancio degli Smart Contracts (31 agosto 2025)

Panoramica: Kaspa ha introdotto livelli programmabili tramite la mainnet Casplex Layer 2, che consente smart contracts compatibili con Ethereum senza compromettere la velocità del livello base.

Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni decentralizzate (dApp) come exchange decentralizzati (DEX) e piattaforme NFT. Dopo il lancio, le transazioni giornaliere sono aumentate a oltre 700.000, rispetto alle circa 100.000 prima dell’aggiornamento.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto è neutro, poiché l’adozione dipende dalla crescita dell’ecosistema. A lungo termine, potrebbe aumentare la domanda di $KAS grazie alle commissioni di rete (gas fees) e ai meccanismi di staking.
(Fonte)

3. Supporto allo standard token KRC-20

Panoramica: Lo standard token nativo di Kaspa, KRC-20, ha guadagnato popolarità con meme coin come $GHOAD e token di utilità come $TCHIMP, scambiati su piattaforme decentralizzate come KSPR.

Questo standard sfrutta l’architettura BlockDAG di Kaspa per un regolamento quasi istantaneo, a differenza dei trasferimenti più lenti degli ERC-20 di Ethereum.

Cosa significa: È un segnale positivo per Kaspa perché amplia i casi d’uso oltre la semplice valuta, anche se la dipendenza da asset speculativi come le meme coin può introdurre rischi di volatilità.
(Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Kaspa, che passa da aggiornamenti fondamentali (Rust, 10 BPS) a strumenti per l’ecosistema (smart contracts, KRC-20), riflette una maturazione verso un Layer 1 multifunzionale. Sebbene i progressi tecnici siano significativi, l’adozione più ampia dipenderà dalla capacità di attrarre sviluppatori oltre i progetti basati sulle meme coin.

Riuscirà l’approccio infrastrutturale di Kaspa a superare i concorrenti che combinano velocità e innovazione DeFi?