Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di KAS è diminuito?

TLDR

Kaspa (KAS) è sceso dell'8,29% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-4,4%) a causa delle notizie sul delisting, della debolezza tecnica e di un clima di avversione al rischio.

  1. Impatto del Delisting su ProBit – ProBit Global ha annunciato il delisting di KAS (dal 2 ottobre al 10 novembre), scatenando vendite.
  2. Avversione al Rischio nel Mercato – Crypto Fear & Greed Index a 29 (paura estrema), liquidità degli altcoin in calo.
  3. Rottura Tecnica – Prezzo sotto le medie mobili chiave (SMA 7 giorni: $0,053), RSI a 32 (ipervenduto ma senza segnali di inversione).

Analisi Approfondita

1. Il Delisting su ProBit Scatena Paure di Liquidità (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il 2 ottobre ProBit Global ha annunciato che rimuoverà KAS entro il 10 novembre 2025, bloccando depositi, trading e prelievi. Anche se il delisting completo non è immediato, la notizia ha probabilmente accelerato le vendite, con i trader che hanno chiuso le posizioni in vista della riduzione del supporto da parte dell’exchange.

Cosa significa: I delisting spesso indicano preoccupazioni regolamentari o di conformità, anche se non esplicitate, e riducono l’accesso alla liquidità. Il volume di KAS nelle 24h è calato del 17% a 51,6 milioni di dollari, aumentando la volatilità al ribasso. Exchange più piccoli come ProBit (fuori dalla top 50 per liquidità) hanno un impatto sproporzionato su monete di nicchia come KAS, che non gode di un forte supporto istituzionale.

Da monitorare: L’attività di prelievo prima della scadenza del 10 novembre; possibile contagio ad altri exchange.


2. Stretta sulla Liquidità degli Altcoin (Impatto Ribassista)

Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 59,14% (in aumento dello 0,17% nelle 24h), segnalando una rotazione di capitali lontano dagli altcoin. L’Altcoin Season Index è sceso a 28, con un calo del 55% mensile, indicando che gli investitori preferiscono le grandi capitalizzazioni “più sicure”.

Cosa significa: KAS, come moneta proof-of-work a media capitalizzazione ($1,35 miliardi), è particolarmente vulnerabile a questi spostamenti di liquidità. La sua correlazione a 30 giorni con BTC è salita a 0,82, ma il calo del 4,4% di BTC ha trascinato KAS verso il basso con un effetto amplificato.


3. Indicatori Tecnici Confermano il Trend Ribassista (Impatto Ribassista)

Panoramica: KAS è sceso sotto la SMA a 7 giorni ($0,053) e la EMA a 30 giorni ($0,066), con un RSI a 32,12 (ipervenduto ma senza divergenze). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,00078371), segnalando momentum ribassista.

Cosa significa: I trader stanno uscendo vicino alla resistenza di Fibonacci ($0,0658 – livello 23,6%). L’assenza di pattern di inversione rialzista (come le candele hammer) suggerisce un rischio di ulteriori discese verso $0,0479 (50% Fib).


Conclusione

Il calo di Kaspa riflette una triplice minaccia: timori di delisting dagli exchange, fuga di liquidità dagli altcoin e rottura tecnica. Sebbene i fondamentali del progetto (ad esempio, capacità di 10 BPS, lancio equo) rimangano solidi, nel breve termine prevale il sentiment negativo.

Da tenere d’occhio: Riuscirà KAS a mantenere il supporto a $0,0479 (50% Fib)? Una rottura al di sotto potrebbe portare a testare i minimi annuali vicino a $0,0139. Monitorare l’andamento di Bitcoin e i dati on-chain di Kaspa (ad esempio, indirizzi attivi) per segnali di inversione.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?

TLDR

Il prezzo di Kaspa oscilla tra una tokenomics deflazionistica e le turbolenze degli exchange.

  1. Modifica del piano di emissione – Il 95% dei KAS sarà minato entro luglio 2026, riducendo la pressione di vendita.
  2. Rischio di delisting sugli exchange – La rimozione di KASPA da ProBit (novembre 2025) mette a rischio la liquidità.
  3. Aggiornamenti tecnologici – La velocità del BlockDAG e il potenziale dei smart contract potrebbero favorire l’adozione.

Analisi Approfondita

1. Piano di emissione deflazionistico (Impatto positivo)

Panoramica:
L’offerta totale di Kaspa è limitata a circa 28,7 miliardi di KAS, di cui circa 26,8 miliardi sono già in circolazione (94% minati a ottobre 2025). Il tasso di emissione diminuisce ogni mese seguendo un modello di dimezzamento “cromatico”, con l’obiettivo di distribuire tutta l’offerta entro il 2036. Entro luglio 2026, il 95% dei KAS sarà minato, riducendo la pressione di vendita da parte dei miner.

Cosa significa:
La scarsità potrebbe aumentare la domanda se cresce l’utilità della rete. Storicamente, criptovalute come Bitcoin mostrano punti di svolta nel prezzo vicino a traguardi di offerta. Tuttavia, i miner potrebbero anticipare i tagli alle ricompense, causando volatilità nel breve termine.


2. Rischi di liquidità sugli exchange (Impatto negativo)

Panoramica:
ProBit Global rimuoverà KASPA il 10 novembre 2025, motivando la decisione con la “sicurezza degli utenti” (ProBit). Anche se WhiteBIT ha aggiunto KAS a settembre 2025, la perdita di un exchange di fascia media può frammentare la liquidità e danneggiare il sentiment.

Cosa significa:
L’accesso ridotto agli exchange potrebbe scoraggiare nuovi acquirenti e aumentare le oscillazioni di prezzo. I trader dovrebbero monitorare i volumi su piattaforme alternative come MEXC o Bybit. I delisting spesso anticipano vendite a breve termine, ma raramente influenzano i fondamentali a lungo termine.


3. Scalabilità Layer-1 e crescita dell’ecosistema (Impatto misto)

Panoramica:
Il blockDAG di Kaspa elabora le transazioni in pochi secondi, ma l’adozione è ancora inferiore rispetto a concorrenti come Solana. Gli sviluppatori stanno esplorando gli smart contract tramite Casplex L2 (lanciato ad agosto 2025), mentre memecoin come $GHOAD testano casi d’uso di nicchia.

Cosa significa:
Un’integrazione efficace del Layer 2 potrebbe attrarre progetti DeFi, seguendo un percorso simile a quello di Ethereum. Tuttavia, la mancanza di grandi applicazioni decentralizzate e la dipendenza da strumenti sviluppati dalla comunità (ad esempio DagScan) comportano rischi nell’esecuzione.


Conclusione

Il prezzo di Kaspa dipende dall’equilibrio tra la scarsità generata dall’emissione e la volatilità degli exchange, oltre che dalla capacità di sviluppare la tecnologia. Il traguardo del 2026 e i progressi sul Layer 2 sono fondamentali, ma rischi a breve termine come l’uscita di ProBit potrebbero mettere alla prova la determinazione degli investitori. I miner manterranno le loro posizioni fino alla fine dell’emissione o saranno gli shock di liquidità a prevalere?


Cosa dicono le persone su KAS?

TLDR

La community di Kaspa oscilla tra l'entusiasmo per gli aggiornamenti Layer-2 e la frustrazione per i cali di prezzo. Ecco cosa sta emergendo:

  1. La quotazione su WhiteBIT scatena un boom di scambi
  2. Gli sviluppatori elogiano la velocità del BlockDAG di Kaspa
  3. Le meme coin invadono l’ecosistema KRC-20

Approfondimento

1. @WhiteBIT_ua: La quotazione sull’exchange alimenta la speculazione

"Раді вітати #Kaspa! Трейдинговий турнір з $KAS за підтримки @Kaspa_KEF"
– @WhiteBIT_ua (153K follower · 12K impression · 11 settembre 2025, 12:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo per $KAS, dato che la base utenti di oltre 1,5 milioni dell’exchange ucraino potrebbe migliorare la liquidità. Il torneo di trading con premi in $KAS potrebbe temporaneamente aumentare i volumi.


2. @kaspaunchained: Gli sviluppatori esaltano la capacità di 10 blocchi al secondo

"Dopo l’hardfork Crescendo di Kaspa... le transazioni sono diventate quasi istantanee"
– @kaspaunchained (29K follower · 8.2K impression · 29 luglio 2025, 18:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale-positivo. L’aggiornamento tecnico (da 1 a 10 blocchi al secondo) dimostra la scalabilità, ma i dati di adozione come gli indirizzi attivi giornalieri (-14% mese su mese) non riflettono ancora questo entusiasmo.


3. @GhoadCoin: La mania delle meme coin colpisce Kaspa

"GHOAD prospera dove la velocità conta — saltando sulla catena più veloce, Kaspa"
– @GhoadCoin (8.4K follower · 3.1K impression · 1 settembre 2025, 00:58 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Misto. Sebbene i token KRC-20 come $GHOAD e $KASPER mostrino attività nell’ecosistema, rischiano di distogliere l’attenzione dal valore principale di Kaspa come piattaforma per i pagamenti.


Conclusione

Il consenso su $KAS è cautamente ottimista. Gli aggiornamenti tecnici e le quotazioni sugli exchange si confrontano con venti contrari macroeconomici (prezzo a 90 giorni: -48%). Da monitorare il livello di supporto a $0,047 – una rottura al di sotto potrebbe mettere in discussione i paragoni con “Ethereum 2017”. Per i veri sostenitori, resta la domanda: la tecnologia di Kaspa riuscirà a superare le sfide legate alla sua tokenomics?


Quali sono le ultime notizie su KAS?

TLDR

Kaspa affronta la volatilità degli exchange e raggiunge importanti traguardi tecnologici – ecco le ultime novità:

  1. Rimozione da ProBit (2 ottobre 2025) – Il trading di KAS è stato sospeso, sollevando preoccupazioni sulla liquidità a breve termine.
  2. Partnership con WhiteBIT e Torneo (11 settembre 2025) – Nuova quotazione su exchange e competizione di trading con premi in $KAS.
  3. Smart Contracts e progresso su BlockDAG (22 luglio 2025) – Aggiornamenti del protocollo per ampliare le possibilità di Kaspa nel settore DeFi.

Approfondimento

1. Rimozione da ProBit (2 ottobre 2025)

Panoramica: ProBit Global ha annunciato la rimozione di Kaspa ($KAS) insieme ai token BRC-20, motivando la decisione con una revisione della “sicurezza degli utenti”. I depositi sono stati chiusi il 2 ottobre, il trading terminerà il 10 ottobre e i prelievi saranno disponibili fino al 10 novembre. Secondo i dati di CoinMarketCap, l’exchange rappresenta circa lo 0,03% del volume giornaliero di KAS.
Cosa significa: L’impatto diretto sulla liquidità è limitato, ma questa decisione riflette un inasprimento delle normative sugli exchange per le criptovalute basate su Proof of Work (PoW). I trader potrebbero spostarsi verso piattaforme più grandi come WhiteBIT o MEXC, dove KAS è ancora attivo. (ProBit)

2. Partnership con WhiteBIT e Torneo (11 settembre 2025)

Panoramica: L’exchange ucraino WhiteBIT ha quotato la coppia $KAS/USDT e ha lanciato un torneo di trading con un montepremi di 45.000 dollari, con l’obiettivo di aumentare la liquidità e coinvolgere la community.
Cosa significa: L’evento potrebbe temporaneamente incrementare il volume di trading retail (il turnover a 24 ore di KAS è del 3,9%) e stabilizzare i prezzi dopo recenti cali. Tuttavia, il mercato delle altcoin resta prudente, con una dominanza di Bitcoin al 59%. (WhiteBIT)

3. Smart Contracts e progresso su BlockDAG (22 luglio 2025)

Panoramica: Il Layer 2 di Kaspa, Casplex, è stato lanciato, permettendo l’uso di smart contracts sulla rete BlockDAG. L’aggiornamento consente di processare 10 blocchi al secondo, rispetto a 1 nel 2024, con una finalità inferiore ai 10 secondi.
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale positivo per l’adozione da parte degli sviluppatori, anche se il prezzo di KAS rimane debole, con un calo del 48% negli ultimi 90 giorni. La scalabilità della rete (10 TPS rispetto ai 7 TPS di Bitcoin) potrebbe attirare progetti DeFi se il sentiment di mercato migliorerà. (CoinMarketCap)

Conclusione

Kaspa sta affrontando turbolenze a breve termine sugli exchange, ma continua a sviluppare la sua tecnologia principale. Sebbene le rimozioni dagli exchange evidenzino incertezze normative, i progressi sul Layer 2 e l’efficienza del mining (algoritmo kHeavyHash) la posizionano come un’alternativa scalabile a Bitcoin per i pagamenti. Riusciranno gli aggiornamenti infrastrutturali di Kaspa a compensare la volatilità causata dagli exchange nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?

TLDR

Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi:

  1. Lancio degli Smart Contracts (2026) – Permetterà l’ecosistema DeFi e dApp sulla BlockDAG di Kaspa.
  2. Aggiornamento a 32 Blocchi al Secondo (2026) – Aumenterà la capacità per un’adozione a livello aziendale.
  3. Espansione dell’Ecosistema (In corso) – Collaborazioni e strumenti per sviluppatori per aumentare l’utilità.

Approfondimento

1. Lancio degli Smart Contracts (2026)

Panoramica:
Il team principale di Kaspa ha confermato i piani per uno strato programmabile che supporti gli smart contracts, come evidenziato in un tweet del membro della community Jud Aubert. Questo aggiornamento mira ad attrarre applicazioni decentralizzate (dApp) e protocolli DeFi, sfruttando l’architettura BlockDAG ad alta velocità di Kaspa.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché gli smart contracts potrebbero aprire nuovi casi d’uso (ad esempio, tokenizzazione, protocolli di prestito) e aumentare la domanda di $KAS come token per le commissioni di rete (gas). Tuttavia, il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla concorrenza di piattaforme già affermate come Ethereum e Solana.

2. Aggiornamento a 32 Blocchi al Secondo (2026)

Panoramica:
Dopo il successo dell’hard fork Crescendo (KIP-14) nel giugno 2025, che ha portato la velocità a 10 blocchi al secondo, la roadmap di Kaspa punta a raggiungere 32 blocchi al secondo entro il 2026. Questo aggiornamento richiede modifiche al consenso e test approfonditi, come spiegato in un post su Medium.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale-positivo: una maggiore capacità rafforza la posizione di Kaspa come rete di pagamento veloce, ma aumentare ulteriormente la scalabilità potrebbe mettere sotto pressione i nodi più piccoli, rischiando una centralizzazione. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra velocità e decentralizzazione.

3. Espansione dell’Ecosistema (In corso)

Panoramica:
Il team di Kaspa sta puntando su collaborazioni (ad esempio, l’integrazione con l’exchange WhiteBIT) e su strumenti come le prove SPV per facilitare lo sviluppo di client leggeri. La conferenza Kaspa Experience di settembre 2025 ha sottolineato l’importanza di aumentare l’adozione da parte dei commercianti e di creare ponti cross-chain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché la crescita dell’ecosistema aumenta l’utilità reale della rete. Tuttavia, il calo recente del prezzo di $KAS (-47% in 90 giorni) indica un certo scetticismo del mercato riguardo ai tempi di realizzazione.

Conclusione

La roadmap di Kaspa bilancia innovazione tecnica (smart contracts, 32 blocchi al secondo) e crescita dell’ecosistema, con l’obiettivo di passare da una moneta PoW di nicchia a una Layer 1 multifunzionale. Sebbene gli aggiornamenti possano rilanciare l’interesse rialzista, permangono sfide legate alla concorrenza e alla decentralizzazione dei nodi. Riuscirà l’approccio infrastrutturale di Kaspa a superare le difficoltà nell’adozione da parte degli sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?

TLDR

Il codice di Kaspa si evolve concentrandosi su scalabilità, smart contract e prestazioni.

  1. Ottimizzazione del codice Rust (5–6 ottobre 2025) – Ha permesso di raggiungere oltre 1.800 TPS grazie a un’implementazione Rust migliorata.
  2. Hardfork Crescendo (22 luglio 2025) – La velocità di creazione dei blocchi è salita a 10 al secondo, migliorando la finalità delle transazioni.
  3. Smart Contract Casplex L2 (31 agosto 2025) – Attivato il supporto per applicazioni decentralizzate tramite Layer 2.

Approfondimento

1. Ottimizzazione del codice Rust (5–6 ottobre 2025)

Panoramica: Le ottimizzazioni del codice basato su Rust, realizzate da Michael Sutton, hanno permesso a Kaspa di processare 158,4 milioni di transazioni in 24 ore, con una media superiore a 1.800 TPS (transazioni al secondo).

Questo aggiornamento ha ridotto la latenza nella propagazione dei blocchi e migliorato l’efficienza del processamento parallelo. La rete è stata in grado di gestire il volume giornaliero di transazioni di Bitcoin in meno di 3 ore, dimostrando la scalabilità del modello BlockDAG.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché transazioni più veloci e ad alto throughput rafforzano la sua posizione come valida alternativa PoW (Proof of Work) ai tradizionali sistemi di pagamento. Gli utenti possono beneficiare di regolamenti quasi istantanei senza congestioni.
(Fonte)

2. Hardfork Crescendo (22 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Crescendo ha aumentato la produzione di blocchi da 1 a 10 blocchi al secondo (BPS), riducendo la finalità delle transazioni a pochi secondi.

L’hardfork ha introdotto un approccio graduale alla scalabilità, bilanciando sicurezza e velocità. Dopo l’aggiornamento, le transazioni giornaliere sono passate da circa 100.000 a 700.000 entro maggio 2025.

Cosa significa: Questo è un dato neutro per Kaspa: sebbene l’aumento della velocità possa attrarre sviluppatori, l’attenzione verso soluzioni Layer 2 (come Casplex) indica che l’utilità del livello base rimane limitata. Gli operatori dei nodi devono assicurarsi della compatibilità con i nuovi intervalli di blocco.
(Fonte)

3. Smart Contract Casplex L2 (31 agosto 2025)

Panoramica: Casplex, una mainnet Layer 2, ha lanciato la funzionalità di smart contract, permettendo lo sviluppo di DeFi e applicazioni decentralizzate (dApp) su Kaspa.

L’integrazione utilizza zk-Rollups per raggruppare le transazioni, mantenendo la velocità del livello base di Kaspa. Gli sviluppatori possono ora creare exchange decentralizzati, piattaforme NFT e applicazioni basate su intelligenza artificiale.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché gli smart contract ampliano i casi d’uso oltre i pagamenti. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dal trasferimento di liquidità verso il Layer 2.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Kaspa punta a scalabilità (ottimizzazioni Rust), finalità più rapide (Crescendo) e crescita dell’ecosistema (Casplex L2). Sebbene i traguardi tecnici siano notevoli, l’impatto sul mercato dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dall’attività sul Layer 2. Casplex riuscirà ad attrarre abbastanza progetti da competere con il dominio di Ethereum nel settore Layer 2?