Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?
TLDR
Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:
- Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025) – Introduce la multisig nativa e migliora l’efficienza di 63 volte.
- Espansione dell’ecosistema Etherlink (Q4 2025) – Focus sulla crescita della DeFi e sull’adozione del liquid staking.
- Tezos X: Scalabilità e linguaggi mainstream (2026) – Miglioramento delle prestazioni Layer 2 e supporto a JavaScript/Python.
- Iniziativa di tokenizzazione dell’uranio (a lungo termine) – Svolta strategica verso i mercati degli asset reali (RWA).
Approfondimento
1. Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025)
Panoramica:
Attivato il 19 settembre 2025, l’aggiornamento Seoul ha introdotto la funzionalità multisignature (multisig) nativa al protocollo, permettendo una gestione collettiva degli account con sicurezza di livello istituzionale. Inoltre, ha ridotto la banda necessaria per la validazione della rete di 63 volte (da 900 MB/giorno a 14 MB/giorno) grazie all’uso delle firme BLS, migliorando la latenza e la finalità delle transazioni.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Favorisce l’adozione istituzionale rispondendo alle esigenze di sicurezza per asset regolamentati.
- Rischio neutro: I guadagni in efficienza possono ridurre i costi operativi, ma dipendono dall’adozione da parte dei validatori.
2. Espansione dell’ecosistema Etherlink (Q4 2025)
Panoramica:
Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, punta a superare i 60 milioni di dollari in TVL (Messari) attraverso:
- Liquid staking: l’integrazione di stXTZ permette agli utenti di guadagnare rendimenti partecipando alla DeFi.
- Ponti cross-chain: KuCoin supporta ora depositi e prelievi nativi di XTZ su Etherlink.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Un aumento dell’attività DeFi potrebbe aumentare la domanda di XTZ come collaterale.
- Rischio negativo: La concorrenza con altri Layer 2 di Ethereum come Arbitrum potrebbe limitare i tassi di adozione.
3. Tezos X: Scalabilità e linguaggi mainstream (2026)
Panoramica:
Parte del piano Tezos X (TezDev 2025), questa fase si concentra su:
- Smart Rollups: aumento della capacità di elaborazione per le applicazioni decentralizzate (dApp).
- Supporto a JavaScript/Python: abbassare le barriere per gli sviluppatori non esperti di Web3.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Amplia la partecipazione degli sviluppatori, potenzialmente aumentando la varietà di dApp.
- Rischio: Ritardi nell’implementazione potrebbero far perdere terreno a concorrenti come Solana o Aptos.
4. Iniziativa di tokenizzazione dell’uranio (a lungo termine)
Panoramica:
Arthur Breitman, cofondatore di Tezos, guida uranium.io, un progetto per tokenizzare l’uranio fisico. Le partnership iniziali con istituzioni come Hex Trust mirano a collegare i mercati delle materie prime con la blockchain.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Posiziona XTZ come punto di riferimento per gli asset reali (RWA), un mercato da oltre 10 trilioni di dollari.
- Rischio negativo: Ostacoli normativi e l’interesse di nicchia per l’uranio potrebbero limitarne la diffusione.
Conclusione
Tezos sta bilanciando aggiornamenti tecnici (Seoul, Etherlink) con scommesse ambiziose sugli asset reali e sull’accessibilità per gli sviluppatori. Mentre la crescita a breve termine dipende dall’espansione della DeFi, il successo a lungo termine si basa sull’esecuzione di Tezos X e sulla tokenizzazione dell’uranio. Riuscirà Tezos a sfruttare il suo vantaggio nella governance per superare gli Ethereum L2 e le blockchain focalizzate sugli RWA?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?
TLDR
Tezos continua a evolvere il suo codice con aggiornamenti del protocollo ed espansioni dell’ecosistema.
- Aggiornamento del Protocollo Rio (1 maggio 2025) – Ha introdotto cicli di staking più rapidi e una maggiore scalabilità Layer 2.
- Traguardi di Tezos X (1 agosto 2025) – Ha migliorato la scalabilità e l’interoperabilità cross-chain tramite Tezlink.
- Integrazione di Etherlink (29 luglio 2025) – La compatibilità EVM collega Tezos L1 con gli strumenti di Ethereum.
Approfondimento
1. Aggiornamento del Protocollo Rio (1 maggio 2025)
Panoramica: Attivato al blocco #8.767.488, Rio ha introdotto cicli di staking più veloci e una migliore scalabilità Layer 2. Gli utenti possono partecipare in modo più flessibile e la rete funziona in modo più efficiente.
L’aggiornamento ha ridotto la durata dei cicli di staking a 1 giorno (rispetto ai precedenti cicli di più giorni), abbassando le barriere per i validatori più piccoli. Ha inoltre introdotto un nuovo modello di ricompense che supporta la partecipazione al Data Availability Layer (DAL), aumentando la capacità per soluzioni Layer 2 come Etherlink. Sono state introdotte penalità più severe per i baker inattivi, per rafforzare l’affidabilità della rete.
Cosa significa: Questo è positivo per XTZ perché cicli di staking più rapidi rendono la partecipazione più accessibile, mentre il supporto migliorato per Layer 2 potrebbe attirare più sviluppatori. (Fonte)
2. Traguardi di Tezos X (1 agosto 2025)
Panoramica: Durante TezDev 2025, il co-fondatore Arthur Breitman ha illustrato i progressi di Tezos X, concentrandosi su scalabilità e interoperabilità cross-chain.
Tezos X sviluppa un’architettura blockchain modulare, separando i livelli di esecuzione, consenso e disponibilità dei dati. La toolchain Tezlink permette agli sviluppatori di costruire su Tezos L1 usando Michelson/SmartPy, sfruttando al contempo la liquidità di Etherlink. I primi test mostrano un aumento della capacità di elaborazione delle dApp (app decentralizzate) da 10 a 30 volte.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per XTZ, poiché l’adozione dipende dall’interesse degli sviluppatori, ma a lungo termine i miglioramenti di scalabilità potrebbero rafforzare la posizione di Tezos in ambito DeFi istituzionale e tokenizzazione di asset reali. (Fonte)
3. Integrazione di Etherlink (29 luglio 2025)
Panoramica: Etherlink, Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha ampliato l’interoperabilità con Ethereum tramite strumenti come MetaMask e Hardhat.
Gli sviluppatori possono ora distribuire contratti Solidity su Etherlink, con la finalizzazione delle transazioni su Tezos L1. Gli incentivi di Apple Farm Season 2 (premi per 3 milioni di dollari) hanno portato a un aumento del 189% delle transazioni mensili, con un TVL (valore totale bloccato) che ha raggiunto i 47,7 milioni di dollari ad agosto 2025.
Cosa significa: Questo è positivo per XTZ perché collegare l’ecosistema Ethereum potrebbe portare liquidità e utenti nel mondo DeFi di Tezos. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Tezos puntano a scalabilità (Rio), interoperabilità (Tezos X) e compatibilità con Ethereum (Etherlink). Sebbene l’impatto sul prezzo a breve termine possa essere limitato, queste novità posizionano XTZ per una crescita sostenibile nei settori DeFi e degli asset reali. Quanto velocemente gli sviluppatori sfrutteranno Tezlink per creare dApp cross-chain?
Perché il prezzo di XTZ è aumentato?
TLDR
Tezos (XTZ) è cresciuto del 5,24% nelle ultime 24 ore, superando l’andamento generale del mercato crypto (+4,52%). I principali fattori trainanti sono gli aggiornamenti del protocollo, l’adozione di Layer 2 e il momentum tecnico.
- Aggiornamento del Protocollo Seoul – Maggiore sicurezza per le istituzioni e miglioramento dell’efficienza di 63 volte (4 settembre 2025).
- Crescita di Etherlink Layer 2 – L’integrazione con KuCoin ha aumentato la liquidità, con un TVL (valore totale bloccato) che ha raggiunto i 60 milioni di dollari (11 settembre).
- Rottura Tecnica – Il prezzo ha superato livelli chiave di Fibonacci con una divergenza rialzista dell’RSI.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamento del Protocollo Seoul (Impatto Rialzista)
Panoramica: L’aggiornamento Seoul, attivato il 4 settembre, ha introdotto portafogli multisignature nativi del protocollo e ha ridotto i costi di validazione della blockchain di 63 volte. Sviluppato da Nomadic Labs e Trilitech, semplifica le operazioni di staking e unstaking, attirando l’interesse delle istituzioni.
Cosa significa: La maggiore sicurezza e l’efficienza operativa superano ostacoli storici per le aziende, aumentando la competitività di Tezos nella tokenizzazione di asset regolamentati. La funzione di unstaking con un solo clic (con attesa di 4 giorni) riduce le difficoltà per gli investitori retail.
Cosa monitorare: I dati sull’adozione dei portafogli multisignature e la partecipazione dei validatori dopo l’aggiornamento.
2. Slancio di Etherlink Layer 2 (Impatto Misto)
Panoramica: Il TVL di Etherlink è salito a 60 milioni di dollari dopo che KuCoin ha abilitato i depositi diretti in XTZ (11 settembre). Questo Layer 2 compatibile con EVM ospita Apple Farm Season 2 (con ricompense per 3 milioni di dollari) e l’integrazione con Curve Finance.
Cosa significa: La crescita di Layer 2 indica un aumento dell’utilità, ma incentivi come Apple Farm possono generare una domanda temporanea. L’aumento del volume del 16% nelle 24 ore è in linea con la rotazione degli investitori verso altcoin (Altcoin Season Index: 64).
Cosa monitorare: La sostenibilità del TVL dopo le campagne di ricompense e i flussi cross-chain tramite i bridge LayerZero.
3. Ripresa Tecnica (Impatto Neutrale/Rialzista)
Panoramica: XTZ ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,674) e sta testando il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($0,784). L’RSI a 14 giorni è a 52,25, indicando spazio per un ulteriore rialzo, anche se il MACD resta ribassista.
Cosa significa: Il guadagno del 5,24% riflette un rally di mercato più ampio, ma manca una conferma decisiva in termini di volume: il rapporto di turnover nelle 24 ore (3,5%) è ancora sotto il picco dell’8% di luglio.
Conclusione
Il rally di Tezos combina aggiornamenti strategici, trazione su Layer 2 e condizioni di mercato favorevoli. Mentre l’attenzione istituzionale di Seoul rafforza i fondamentali, è importante osservare l’adozione sostenuta di Etherlink oltre i programmi di incentivi. Punto chiave da monitorare: riuscirà XTZ a mantenersi sopra i 0,714$ (SMA a 30 giorni) per puntare alla resistenza a 0,78$?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?
TLDR
Tezos bilancia lo slancio del protocollo con l’incertezza macroeconomica.
- Crescita di Etherlink DeFi – L’attività su Layer 2 cresce con 60 milioni di dollari in TVL, aumentando l’utilità di XTZ (Impatto Misto)
- Adozione dell’aggiornamento Seoul – Sicurezza e efficienza di livello istituzionale (Positivo)
- Rischi nella tokenizzazione di RWA – Interesse per Uranium.io contro ostacoli normativi (Impatto Misto)
Approfondimento
1. Crescita di Etherlink DeFi (Impatto Misto)
Panoramica:
Etherlink, Layer 2 compatibile con EVM su Tezos, ha raggiunto 60 milioni di dollari in TVL a settembre 2025, grazie alle ricompense della Apple Farm Stagione 2 (incentivi per 3 milioni di dollari) e all’integrazione con Curve Finance. Gli indirizzi attivi giornalieri sono aumentati del 45.000% su base annua nel terzo trimestre 2024 (Finbold).
Cosa significa:
L’aumento dell’attività DeFi potrebbe incrementare la domanda di XTZ per staking e commissioni di transazione. Tuttavia, il 63% del TVL di Etherlink deriva da programmi di incentivi a breve termine, quindi la sostenibilità dopo la fine di queste campagne non è ancora garantita.
2. Adozione dell’aggiornamento Seoul (Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Seoul di settembre 2025 ha introdotto wallet multisig nativi al protocollo e ha ridotto la larghezza di banda necessaria per la validazione di 63 volte (da 900MB a 14MB al giorno). La partecipazione dei baker istituzionali è aumentata del 9,5% trimestre su trimestre (Cryptobriefing).
Cosa significa:
La maggiore sicurezza e l’efficienza rendono Tezos più adatto all’uso aziendale. I dati storici mostrano che XTZ ha guadagnato il 28,8% nei 90 giorni successivi all’aggiornamento Rio (maggio 2025), suggerendo che Seoul potrebbe generare un impulso simile.
3. Rischi nella tokenizzazione di RWA (Impatto Misto)
Panoramica:
La piattaforma uranium.io su Tezos consente la negoziazione tokenizzata di uranio, attirando 11 milioni di dollari in TVL. Tuttavia, la proposta della Banca Centrale Europea per l’euro digitale (prevista per il 2029) potrebbe influenzare i quadri normativi relativi agli asset reali tokenizzati (Cointelegraph).
Cosa significa:
Un’adozione efficace degli RWA potrebbe posizionare XTZ come una blockchain conforme alle normative, ma la vigilanza geopolitica sui mercati dell’uranio e la concorrenza delle CBDC rappresentano rischi potenziali.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Tezos dipenderà dalla capacità di Etherlink di mantenere gli utenti dopo la fine degli incentivi e dalla gestione normativa di uranium.io. L’adozione istituzionale dell’aggiornamento Seoul offre un supporto positivo, mentre i venti contrari macroeconomici (politiche BCE, volatilità di BTC) limitano le potenzialità di crescita. Le migliorie di efficienza 63x di Seoul si tradurranno in una migrazione significativa di sviluppatori entro il quarto trimestre 2025? È importante monitorare il TVL di Etherlink senza incentivi e gli annunci di partnership di uranium.io.
Cosa dicono le persone su XTZ?
TLDR
Tezos è in fermento grazie a un’energia di rottura e a un forte slancio nel settore DeFi, anche se permangono segnali di ipercomprato. Ecco cosa sta accadendo:
- La crescita di 11 milioni di dollari del TVL di Etherlink attira l’interesse istituzionale
- La rottura di un trend negativo di 7 mesi alimenta un rally del +76%
- La rotazione verso altcoin rafforza il momentum di XTZ
Approfondimento
1. @CoinMarketCap: Adozione DeFi di Etherlink positiva
"I prodotti di rendimento tokenizzati di Midas hanno portato 11 milioni di dollari di TVL su Etherlink L2 – finalmente una DeFi di livello istituzionale."
– @CoinMarketCap (2,1 milioni di follower · 12mila impression · 20 luglio 2025, 03:07 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per XTZ, perché la crescita di Etherlink indica un’utilità reale, attraendo flussi di capitale (417 mila dollari netti il 19 luglio) e confermando la strategia Layer 2 di Tezos.
2. @BRONDOR: Frenesia da breakout tecnico positiva
"XTZ +76% in 2,5 giorni – percorso chiaro verso 1,40$ se si mantiene 1,10$. Sta arrivando l’altseason."
– @BRONDOR (89 mila follower · 7,2 mila impression · 20 luglio 2025, 09:34 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo nel breve termine, dato che XTZ ha rotto un trend negativo di 7 mesi con le medie mobili esponenziali che diventano rialziste, ma l’RSI a 91 segnala un possibile eccesso vicino a 1,04$ (estensione Fibonacci al 200%).
3. @AMBCrypto: Rischi di presa di profitto negativi
"Il flusso netto spot di Tezos ha raggiunto il massimo da 8 mesi – 4,5 milioni di dollari spostati verso gli exchange, segnalando pressione di vendita."
– @AMBCrypto (420 mila follower · 18 mila impression · 21 luglio 2025, 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale negativo di contro-tendenza, poiché il rally guidato dai derivati (OI +343%) incontra resistenza da prese di profitto, con un supporto chiave a 0,93$ che deve reggere.
Conclusione
Il consenso su XTZ è moderatamente rialzista, sostenuto dalla trazione DeFi di Etherlink e dal momentum tecnico, ma attenuato da segnali di ipercomprato e flussi verso gli exchange. Da monitorare il TVL di Etherlink (attualmente 45,4 milioni di dollari): un aumento verso i 100 milioni entro il terzo trimestre potrebbe confermare la sostenibilità della rottura.
Quali sono le ultime notizie su XTZ?
TLDR
Tezos bilancia aggiornamenti tecnici con espansione culturale – ecco le novità più recenti:
- Aggiornamento Protocollo Seoul (19 settembre 2025) – Sicurezza a livello istituzionale e miglioramento dell’efficienza di 63 volte.
- Etherlink raggiunge 60 milioni di TVL (11 settembre 2025) – Integrazione con KuCoin e crescita della DeFi spingono l’adozione.
- Mostra d’Arte Digitale a Berlino (6–9 novembre 2025) – Oltre 200 artisti con opere mintate su Tezos, evidenziando l’utilità creativa della blockchain.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo Seoul (19 settembre 2025)
Panoramica
Tezos ha attivato il suo 19° aggiornamento protocollo, chiamato Seoul, che introduce la funzionalità multisignature (multisig) nativa e riduce la quantità di dati necessari per la validazione della blockchain di 63 volte (da 900 MB a 14 MB al giorno). L’aggiornamento ha inoltre semplificato il processo di unstaking, automatizzando il rilascio dei fondi dopo un periodo di sicurezza di 4 giorni. Sviluppato da Nomadic Labs e Trilitech, questo aggiornamento risponde alle esigenze istituzionali di infrastrutture sicure e scalabili.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per Tezos (XTZ), poiché il supporto multisig riduce le difficoltà per le istituzioni che vogliono entrare nel network, mentre i miglioramenti di efficienza abbassano i costi operativi. La funzione di unstaking con un solo clic migliora l’esperienza utente, potenzialmente attirando più partecipanti al sistema di staking. (CryptoBriefing)
2. Espansione dell’Ecosistema Etherlink (11 settembre 2025)
Panoramica
Etherlink, la soluzione Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un valore totale bloccato (TVL) di 60 milioni di dollari dopo aver abilitato depositi e prelievi nativi in XTZ sulla piattaforma KuCoin. L’integrazione offre conferme in meno di 500 millisecondi e commissioni quasi nulle, favorendo l’attività in programmi come Apple Farm Season 2 (con premi per 3 milioni di dollari) e lo staking liquido tramite Stacy.fi.
Cosa significa
L’aumento dell’attività DeFi su Etherlink rafforza l’attrattiva di Tezos come piattaforma cross-chain. Il supporto di KuCoin migliora l’accesso alla liquidità, mentre il lancio di stXTZ permette agli utenti di guadagnare rendimenti senza perdere la liquidità dei propri fondi, offrendo un vantaggio competitivo rispetto a piattaforme simili come Lido. (Finbold)
3. Evento d’Arte Digitale a Berlino (6–9 novembre 2025)
Panoramica
“Art on Tezos 2025” a Berlino vedrà la partecipazione di oltre 200 artisti digitali, tra cui Lauren Lee McCarthy e Memo Akten, che presenteranno NFT creati su Tezos. Le collaborazioni con istituzioni come il MoMA e il Musée d’Orsay mettono in luce il ruolo di Tezos nell’arte digitale sostenibile e a basso costo.
Cosa significa
Questo evento, con un impatto da neutro a positivo, contrasta il calo del mercato NFT sottolineando l’efficienza energetica e la rilevanza culturale di Tezos. Le collaborazioni istituzionali potrebbero rilanciare l’interesse verso l’uso creativo della blockchain. (Crypto.news)
Conclusione
Tezos sta unendo rigore tecnico (aggiornamento Seoul, crescita di Etherlink) e impatto culturale (mostra di Berlino), posizionandosi come un hub sia per istituzioni sia per creativi. Mentre questo è positivo per la diversificazione dell’ecosistema, resta da vedere se l’adozione continua della DeFi potrà compensare le difficoltà più ampie del mercato NFT.