Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos si trova a dover gestire un mix dinamico di aggiornamenti del protocollo e cambiamenti nel sentiment di mercato.

  1. Crescita di Etherlink L2 – L’aumento del TVL a 60 milioni di dollari potenzia l’utilità della DeFi
  2. Aggiornamenti istituzionali – Il protocollo Seoul migliora sicurezza ed efficienza
  3. Rischi nella tokenizzazione di RWA – Il progetto Uranium sotto la lente della regolamentazione

Approfondimento

1. Espansione di Etherlink Layer-2 (Impatto positivo)

Panoramica: Etherlink, il Layer-2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL (valore totale bloccato) di 60 milioni di dollari a settembre 2025, grazie all’integrazione con KuCoin e al lancio dello staking liquido stXTZ. Le partnership con Midas e Curve hanno ampliato le opportunità di rendimento, mentre progetti nel gaming e NFT come Pikes Arena hanno aumentato l’utilizzo della rete.

Cosa significa: Un’attività maggiore su L2 aumenta l’utilità di XTZ per pagare le commissioni e partecipare alla governance, riducendo potenzialmente l’offerta disponibile. Il programma di incentivi Apple Farm da 3 milioni di dollari potrebbe attrarre ulteriore liquidità (Finbold).


2. Aggiornamento del protocollo Seoul (Impatto misto)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul di settembre 2025 ha introdotto wallet multisig nativi, pensati per la custodia istituzionale, e ha ridotto i costi di validazione di 63 volte. Tuttavia, subito dopo l’attivazione si è registrato un calo del prezzo del 4%, segno di un comportamento “sell the news” (vendere alla notizia).

Cosa significa: I miglioramenti in efficienza aumentano la competitività a lungo termine, ma nel breve periodo la volatilità del prezzo potrebbe continuare fino a quando l’adozione istituzionale non sarà più evidente (CryptoBriefing).


3. Tokenizzazione di Uranium e rischi regolatori (Rischio negativo)

Panoramica: La piattaforma uranium.io di Tezos punta a tokenizzare l’uranio fisico, sfruttando la governance della blockchain per garantire la conformità normativa. Tuttavia, le normative sugli asset nucleari sono ancora poco chiare e la spinta della BCE verso l’euro digitale potrebbe mettere pressione su progetti alternativi di tokenizzazione di asset reali (RWA).

Cosa significa: Il successo dipenderà dalla capacità di superare ostacoli geopolitici e normativi; un errore potrebbe scatenare vendite, mentre un’adozione positiva potrebbe collegare XTZ ai mercati delle materie prime (CoinMarketCap).


Conclusione

La traiettoria del prezzo di Tezos bilancia l’impulso della DeFi di Etherlink con i rischi regolatori legati agli RWA e la volatilità causata dagli aggiornamenti del protocollo. È importante monitorare il rapporto Etherlink/asset bridgati: una crescita stabile oltre il 25% del TVL di Tezos indicherebbe una domanda duratura per L2. Riuscirà la svolta di Arthur Breitman sull’uranio a superare i rischi politici nel quarto trimestre?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos sta cavalcando un’ondata di ottimismo verso le altcoin, combinando segnali tecnici di rottura con un crescente interesse per le applicazioni reali. Ecco i punti principali:

  1. La crescita di Etherlink nel DeFi attira l’interesse istituzionale
  2. Obiettivo tecnico di rottura a 1,40$
  3. Segnali contrastanti: accumulo da parte delle “balene” vs prese di profitto

Approfondimento

1. @ArthurB: L’adozione di asset reali tokenizzati su Etherlink stimola l’ottimismo

“Uranio tokenizzato e prodotti a rendimento su Etherlink Layer 2 stanno attirando flussi istituzionali” – Si fa riferimento alla crescita di 11 milioni di dollari del TVL di Midas e alla strategia di Tezos di puntare su asset reali conformi alle normative (CoinMarketCap).
– @ArthurB (1,2 milioni di follower · 2,1 milioni di impression · 19 luglio 2025, 23:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per XTZ, poiché l’adozione di Etherlink Layer 2 collega Tezos al mondo DeFi istituzionale, con una crescita settimanale del TVL dell’8% che conferma la scalabilità della rete.


2. @BRONDOR: Rottura tecnica punta a 1,40$

“XTZ ha superato 1,13$ – percorso libero verso 1,40$ se il supporto a 1,10$ regge” – Si evidenzia l’allineamento rialzista delle medie mobili esponenziali (EMA) e un aumento settimanale del 76% (CoinMarketCap).
– @BRONDOR (84 mila follower · 310 mila impression · 20 luglio 2025, 09:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista – La rottura della trendline a 7 mesi (confermata a 0,75$) indica slancio, ma l’RSI a 91 segnala un possibile eccesso di acquisti.


3. @AMBCrypto: Le “balene” accumulano, ma si avvicinano prese di profitto

“Flussi netti in entrata per 417 mila dollari il 19 luglio contro depositi in exchange per 4,5 milioni” – La divergenza nel CVD suggerisce una possibile bolla speculativa (AMBCrypto).
– @AMBCrypto (220 mila follower · 1,8 milioni di impression · 21 luglio 2025, 00:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine – L’aumento del 343% dell’Open Interest nei derivati indica che le posizioni long con leva potrebbero essere a rischio di liquidazione se il supporto a 1,04$ dovesse cedere.


Conclusione

Il consenso su XTZ è cautamente rialzista, sostenuto dai progressi di Etherlink nel DeFi e dalla spinta tecnica, ma attenuato da segnali di ipercomprato e dalle prese di profitto delle “balene”. Il livello chiave da monitorare è 1,04$: una tenuta stabile potrebbe confermare la rottura, mentre una rottura al ribasso potrebbe portare a un test del supporto a 0,90$. Come riuscirà Tezos a bilanciare le sue ambizioni sugli asset reali con la volatilità del mercato? La risposta arriverà con il prossimo report sul TVL di Etherlink.


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos bilancia gli aggiornamenti tecnici del protocollo con l’espansione culturale, spaziando dalla sicurezza di livello istituzionale alle mostre d’arte digitale.

  1. Aggiornamento Seoul del Protocollo (4 settembre 2025) – Maggiore sicurezza e un’efficienza 63 volte superiore per le istituzioni.
  2. Art on Tezos Berlin (6–9 novembre 2025) – Oltre 200 artisti presentano opere d’arte digitale basate su blockchain.
  3. Etherlink raggiunge 60 milioni di dollari in TVL (11 settembre 2025) – L’integrazione con KuCoin e la crescita della DeFi spingono l’adozione del Layer 2.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul del Protocollo (4 settembre 2025)

Panoramica:
Tezos ha attivato il suo 19° aggiornamento, chiamato Seoul, che introduce portafogli multisignature nativi del protocollo e riduce drasticamente i dati necessari per la validazione giornaliera della blockchain, passando da 900 MB a soli 14 MB (un miglioramento di efficienza di 63 volte). L’aggiornamento ha anche semplificato il processo di staking, permettendo lo “unstaking” con un solo clic, mantenendo però un periodo di attesa di 4 giorni per motivi di sicurezza.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Tezos (XTZ), perché il supporto multisig risponde alle esigenze di custodia delle istituzioni, mentre i guadagni in efficienza riducono i costi operativi per chi gestisce i nodi. Inoltre, l’esperienza di staking più semplice potrebbe attrarre più deleganti, rafforzando la partecipazione alla rete. (CryptoBriefing)

2. Art on Tezos Berlin (6–9 novembre 2025)

Panoramica:
Tezos ospiterà a Berlino una mostra di arte digitale di tre giorni, con opere di artisti come Lauren Lee McCarthy e Memo Akten, tutte create e registrate sulla sua blockchain. L’evento pone particolare attenzione alla sostenibilità, sfruttando il basso consumo energetico del consenso di Tezos, e segue collaborazioni con istituzioni come il MoMA e il Musée d’Orsay.

Cosa significa:
Questa iniziativa rafforza la posizione di Tezos nel settore degli NFT e dell’arte digitale, in un momento in cui il mercato più ampio è in calo. Potrebbe aumentare la legittimità culturale e l’interesse dei collezionisti. Tuttavia, l’uscita recente di Christie’s dal mercato NFT evidenzia ancora un certo scetticismo sul valore dell’arte digitale. (Crypto.News)

3. Etherlink raggiunge 60 milioni di dollari in TVL (11 settembre 2025)

Panoramica:
La Layer 2 di Tezos, Etherlink, ha raggiunto un valore totale bloccato (TVL) record di 60 milioni di dollari, grazie alla possibilità di depositare e prelevare direttamente XTZ su KuCoin. La crescita è stata favorita da un programma di ricompense da 3 milioni di dollari e dal lancio di servizi come lo staking liquido stXTZ e l’integrazione con Curve Finance.

Cosa significa:
Il dato è neutro-positivo: la crescita del TVL indica un buon momento per la DeFi su Tezos, ma la sostenibilità dopo la fine degli incentivi è ancora da verificare. Le velocità di transazione sotto i 500 millisecondi potrebbero rendere Etherlink un punto di riferimento per attività cross-chain, anche se la concorrenza con altri Layer 2 di Ethereum si fa più intensa. (Finbold)

Conclusione

Tezos avanza su due fronti: gli aggiornamenti tecnici di Seoul rispondono alle esigenze istituzionali, mentre iniziative culturali come la mostra di Berlino ampliano la sua presenza nel mondo dell’arte Web3. Con Etherlink in crescita, la domanda è se Tezos riuscirà a mantenere il suo ruolo di “blockchain seria” bilanciando le dinamiche speculative di DeFi e NFT. Sarà importante monitorare l’andamento del TVL e la partecipazione dei validatori istituzionali nel quarto trimestre dopo l’aggiornamento.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

La roadmap di Tezos si concentra sull'espansione della DeFi, sul miglioramento degli strumenti per sviluppatori e sull'ampliamento degli utilizzi concreti attraverso tappe tecniche ed ecosistemiche fondamentali.

  1. Integrazione Tezlink (Q4 2025) – Collegare Tezos Layer 1 con Etherlink Layer 2 per una liquidità DeFi unificata.
  2. Espansione DeFi su Etherlink (Q4 2025) – Lancio di asset tokenizzati di livello istituzionale e incentivi per la liquidità.
  3. Lancio del gioco Reaper Actual (Q4 2025) – Pubblicazione di uno sparatutto AAA su blockchain su Etherlink.

Approfondimento

1. Integrazione Tezlink (Q4 2025)

Panoramica:
Tezlink, elemento chiave della visione Tezos X, permetterà un’interazione fluida tra Tezos Layer 1 (che utilizza Michelson/SmartPy) e Etherlink Layer 2 (compatibile con EVM). Questa integrazione mira a unificare la liquidità e consentire agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) scalabili, mantenendo al contempo la sicurezza e la governance di Tezos.

Cosa significa:
Positivo per XTZ, perché combina la sicurezza di livello istituzionale di Tezos con l’ecosistema DeFi in forte crescita di Etherlink (TVL: 60 milioni di dollari a settembre 2025). I rischi includono possibili ritardi nell’adozione degli strumenti cross-chain.

2. Espansione DeFi su Etherlink (Q4 2025)

Panoramica:
Etherlink prevede il lancio di mBASIS e mTBILL, prodotti di rendimento tokenizzati rivolti agli investitori istituzionali, insieme a un programma di mining di liquidità da 3 milioni di dollari. Le partnership con Midas e Hex Trust supporteranno la tokenizzazione regolamentata di asset reali (RWA), inclusi materiali come l’uranio (xU3O8).

Cosa significa:
Neutrale-positivo, poiché potrebbe attrarre capitali istituzionali, ma dipende dalla chiarezza normativa sugli asset reali tokenizzati. Il successo dipenderà dalla capacità di Etherlink di mantenere commissioni molto basse (sotto 0,001 dollari) nonostante l’aumento dell’attività.

3. Lancio del gioco Reaper Actual (Q4 2025)

Panoramica:
Sviluppato dallo studio di John Smedley, Reaper Actual sarà il primo titolo AAA su Etherlink, con asset NFT di proprietà dei giocatori (come basi e skin) scambiabili su piattaforme come Steam ed Epic Games Store. Il progetto è supportato da un investimento di 30,5 milioni di dollari da Bitkraft Ventures.

Cosa significa:
Positivo per una più ampia adozione: il settore gaming potrebbe attirare utenti retail verso l’ambiente a basse commissioni di Tezos. Tuttavia, la concorrenza degli ecosistemi gaming di Solana e Sui rappresenta una sfida.

Conclusione

Tezos punta su scalabilità modulare (Tezlink), DeFi regolamentata (Etherlink) e gaming di alto profilo per invertire la sua performance deludente nel 2024-25. Sebbene la roadmap sia ambiziosa, permangono rischi legati all’implementazione, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione di nuovi utenti. Il modello Proof-of-Stake a basso consumo energetico di Tezos riuscirà finalmente a tradursi in un’attività di rete sostenuta dopo gli aggiornamenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Il codice di Tezos (XTZ) ha recentemente introdotto aggiornamenti chiave che migliorano la sicurezza, l’efficienza e la facilità d’uso.

  1. Multisig di livello istituzionale (19 settembre 2025) – Supporto nativo per firme multiple, per una gestione degli asset più sicura.
  2. Efficienza di rete 63 volte superiore (19 settembre 2025) – Riduzione significativa della larghezza di banda e dello spazio di archiviazione grazie alle firme BLS.
  3. Unstaking con un clic (19 settembre 2025) – Prelievi dallo staking semplificati con sblocco automatico.

Approfondimento

1. Multisig di livello istituzionale (19 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul ha introdotto una funzionalità nativa di multisignature nel protocollo, permettendo agli utenti di gestire congiuntamente gli account in modo sicuro, senza dover ricorrere a soluzioni esterne.

Questa novità sostituisce la sicurezza basata su una singola chiave con contratti multisig on-chain, consentendo a istituzioni e organizzazioni di condividere il controllo sui fondi riducendo i rischi di attacchi informatici o errori umani. A differenza delle soluzioni esterne, queste multisig sono integrate direttamente nel protocollo di Tezos, garantendo compatibilità e trasparenza nelle verifiche.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché rafforza l’adozione da parte di istituzioni regolamentate, come fondi o custodi, rispondendo alle loro esigenze di sicurezza. Inoltre, semplifica la conformità normativa per i gestori di asset. (Fonte)


2. Efficienza di rete 63 volte superiore (19 settembre 2025)

Panoramica: Con Seoul, la quantità di dati da validare giornalmente è stata ridotta da circa 900 MB a soli 14 MB grazie all’aggregazione delle firme BLS, abbattendo notevolmente i costi operativi per chi gestisce i nodi.

Le firme BLS permettono di combinare più approvazioni di transazioni in una singola prova crittografica, diminuendo il carico sulla rete e aprendo la strada a un maggior numero di transazioni al secondo.

Cosa significa: Questo è un vantaggio per Tezos perché rende più economico e veloce il funzionamento dei nodi, migliorando la decentralizzazione e favorendo la scalabilità futura, soprattutto per soluzioni Layer 2. Gli utenti beneficiano di una conferma delle transazioni più rapida. (Fonte)


3. Unstaking con un clic (19 settembre 2025)

Panoramica: Seoul ha automatizzato il processo di unstaking: i fondi si sbloccano automaticamente dopo un periodo di sicurezza di 4 giorni, eliminando passaggi manuali.

In precedenza, gli utenti dovevano completare manualmente il prelievo dopo il periodo di attesa. L’aggiornamento semplifica questa operazione, riducendo gli ostacoli per chi partecipa allo staking in modo occasionale.

Cosa significa: Questo è un miglioramento neutro-positivo per Tezos perché rende l’esperienza degli staker più semplice, potenzialmente attirando più partecipanti. Tuttavia, il blocco di 4 giorni rimane un compromesso necessario per la sicurezza della rete. (Fonte)

Conclusione

L’aggiornamento Seoul posiziona Tezos per un utilizzo istituzionale grazie a una maggiore sicurezza ed efficienza, migliorando al contempo l’accessibilità allo staking. Questi cambiamenti sono in linea con la visione di Tezos X, che punta a un’infrastruttura scalabile e amichevole per gli sviluppatori. Con metriche di adozione come un TVL di 47,7 milioni di dollari su Etherlink, la governance semplificata e i costi ridotti potrebbero guidare la prossima fase di crescita.


Perché il prezzo di XTZ è aumentato?

TLDR

Tezos (XTZ) è cresciuto del 5,76% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato a +0,85%. I principali fattori trainanti sono stati un momentum tecnico positivo, aggiornamenti dell’ecosistema e flussi di liquidità legati alla crescita di Etherlink nel settore DeFi.

  1. Aggiornamento del Protocollo Seoul (Impatto positivo) – Maggiore sicurezza ed efficienza attirano l’interesse istituzionale.
  2. Crescita di Etherlink L2 (Impatto positivo) – L’integrazione con KuCoin e un TVL di 60 milioni di dollari indicano un’adozione crescente della DeFi.
  3. Rottura tecnica (Impatto positivo) – Il prezzo ha superato livelli chiave di resistenza, innescando acquisti a breve termine.

Approfondimento

1. Aggiornamento del Protocollo Seoul (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 19 settembre Tezos ha attivato il suo 19° aggiornamento del protocollo, chiamato “Seoul”, che introduce una sicurezza multisignature nativa pensata per l’uso istituzionale e una riduzione di 63 volte dei costi di validazione della rete (Cryptobriefing).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
I dati sull’adozione dei wallet multisig e la partecipazione dei validatori dopo l’aggiornamento.


2. Crescita di Etherlink L2 (Impatto positivo)

Panoramica:
Etherlink, la soluzione L2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL di 60 milioni di dollari dopo che KuCoin ha abilitato depositi e prelievi diretti in XTZ (Finbold). Inoltre, è stato lanciato lo staking liquido stXTZ, che permette agli utenti di guadagnare rendimenti partecipando alla DeFi.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
L’andamento del TVL su Etherlink e i tassi di adozione di stXTZ.


3. Rottura tecnica (Impatto positivo)

Panoramica:
XTZ ha superato il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% a 0,784$ e la media mobile a 30 giorni (SMA) a 0,724$. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,0023), segnalando un momentum rialzista.

Cosa significa:

Livello chiave da osservare:
Una chiusura sostenuta sopra 0,737$ potrebbe puntare al livello Fibonacci del 38,2% a 0,757$.


Conclusione

Il rally di Tezos riflette una combinazione di aggiornamenti del protocollo, crescita nella DeFi e momentum tecnico. Sebbene il quadro sia positivo nel breve termine, è importante monitorare se la crescita di Etherlink riuscirà a compensare i rischi del mercato più ampio, come la dominanza di Bitcoin (58,34%) e la volatilità degli altcoin.

Punti chiave da seguire: l’andamento del TVL di Etherlink e la capacità di XTZ di mantenersi sopra il supporto a 0,72$.