Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Tezos X Scalability Rollout (2025–2026) – Completamento dell’infrastruttura modulare per soluzioni Layer 2 ad alta capacità.
  2. Espansione dello staking liquido stXTZ (Q4 2025) – Miglioramento della composabilità DeFi tra Tezos L1 e Etherlink L2.
  3. Integrazione cross-chain Tezlink (2026) – Collegamento tra Tezos L1 ed Etherlink per strumenti di sviluppo unificati.
  4. Ecosistema gaming Reaper Actual (in corso) – Scalabilità dell’infrastruttura per giochi AAA su Etherlink.

Approfondimento

1. Tezos X Scalability Rollout (2025–2026)

Panoramica: Tezos X, presentato a TezDev 2025, mira a combinare la sicurezza di Layer 1 con le prestazioni di Layer 2. Gli elementi chiave sono Etherlink (Layer 2 compatibile con EVM) e Tezlink, un framework che permette agli sviluppatori di creare dApp su Tezos L1 e L2 usando linguaggi come JavaScript e Python. Il piano prevede di ridurre la latenza nelle transazioni cross-chain e migliorare l’efficienza dello storage tramite il Data Availability Layer (DAL).
Cosa significa: Questo è positivo per XTZ perché l’interoperabilità fluida potrebbe attrarre sviluppatori Ethereum in cerca di basse commissioni (circa $0,001 per transazione) e governance decentralizzata. Il rischio è un possibile ritardo nell’esecuzione se l’adozione da parte dei validatori è lenta.

2. Espansione dello staking liquido stXTZ (Q4 2025)

Panoramica: Lanciato ad agosto 2025 su Etherlink, stXTZ consente agli utenti di mettere in staking XTZ mantenendo l’accesso ai servizi DeFi. La DAO Youves prevede di integrare stXTZ in protocolli di prestito come Superlend e di usarlo come garanzia per asset sintetici. Un oracolo Chainlink garantisce prezzi aggiornati in tempo reale.
Cosa significa: È un segnale neutro-positivo, poiché lo staking liquido può migliorare l’efficienza del capitale, ma potrebbe ridurre i rendimenti se l’adozione supera la domanda. È importante monitorare il rapporto di cambio stXTZ/XTZ (attualmente 1:1).

3. Integrazione cross-chain Tezlink (2026)

Panoramica: Tezlink permetterà agli smart contract su Tezos L1 di interagire direttamente con l’ambiente EVM di Etherlink, tramite un ponte trustless basato sugli aggiornamenti Bifröst. Gli sviluppatori potranno combinare codice Michelson (L1) e Solidity (L2).
Cosa significa: È un segnale positivo perché unisce la sicurezza di Tezos con la liquidità di Ethereum. Il successo dipenderà dalla riduzione dei tempi di regolamento cross-chain (attualmente circa 1 minuto) e dal mantenimento di commissioni inferiori a $0,01.

4. Ecosistema gaming Reaper Actual (in corso)

Panoramica: Il gioco di punta Reaper Actual, supportato da un finanziamento di 30,5 milioni di dollari, espanderà la sua economia in-game basata su NFT su Etherlink. I piani includono basi di proprietà dei giocatori, strumenti per modding e interoperabilità degli asset tra piattaforme diverse.
Cosa significa: È un progetto ad alto rischio e potenziale alto rendimento: il gaming potrebbe favorire l’adozione retail, ma deve affrontare la concorrenza di blockchain già affermate. Sarà importante monitorare gli utenti attivi mensili (MAU) dopo il lancio previsto per ottobre 2025.

Conclusione

Tezos sta puntando su scalabilità (Tezos X), utilità DeFi (stXTZ) e settori ad alto impatto come il gaming. Sebbene gli aggiornamenti modulari offrano flessibilità a lungo termine, il successo nel breve periodo dipenderà dall’adozione di Etherlink rispetto ad altre soluzioni Layer 2. Riuscirà Tezos, con la sua governance decentralizzata e le basse commissioni, a ritagliarsi uno spazio nel competitivo panorama delle L2?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Il codice di Tezos ha subito importanti aggiornamenti che migliorano scalabilità, sicurezza e facilità d’uso.

  1. Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025) – Ha introdotto il supporto nativo per multisig e aumenti di efficienza di 63 volte.
  2. Aggiornamento Rio Protocol (1 maggio 2025) – Ha semplificato lo staking e migliorato la scalabilità Layer 2.
  3. Progresso Roadmap Tezos X (1 agosto 2025) – Si è concentrato sullo sviluppo integrato di Layer 1 e Layer 2.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul ha aggiunto la funzionalità multisignature (multisig) nativa al protocollo, offrendo sicurezza di livello istituzionale per gli account. Inoltre, ha ridotto di 63 volte i requisiti di convalida della blockchain (da 900 MB/giorno a 14 MB/giorno).

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per Tezos perché le istituzioni ottengono strumenti sicuri e flessibili per la gestione degli asset, mentre gli utenti comuni beneficiano di transazioni più rapide e meno complicazioni operative. (Fonte)


2. Aggiornamento Rio Protocol (1 maggio 2025)

Panoramica: Rio ha introdotto cicli di staking dinamici e migliorato le ricompense per la partecipazione a Layer 2, puntando a una maggiore scalabilità e resilienza della rete.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo per Tezos: cicli di staking più brevi attraggono più partecipanti, ma gli operatori dei nodi devono rispettare regole più rigorose. (Fonte)


3. Progresso Roadmap Tezos X (1 agosto 2025)

Panoramica: Il cofondatore Arthur Breitman ha illustrato i progressi verso Tezos X, con l’obiettivo di unire la sicurezza di Layer 1 con la scalabilità di Layer 2.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché unisce facilità d’uso per gli sviluppatori e casi d’uso ad alta velocità, potenzialmente attirando progetti nativi di Ethereum. (Fonte)

Conclusione

Tezos punta con decisione su sicurezza istituzionale (Seoul), staking semplice (Rio) e infrastruttura scalabile (Tezos X). Questi aggiornamenti posizionano XTZ come un candidato forte per la tokenizzazione di asset reali e la DeFi ad alta frequenza. Con i guadagni di efficienza e la compatibilità EVM, Tezos potrebbe superare i concorrenti in termini di attività degli sviluppatori nel 2026?


Perché il prezzo di XTZ è diminuito?

TLDR

Tezos (XTZ) è sceso del 2,68% a 0,669$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,7%). I fattori principali sono:

  1. Preoccupazioni sull’adozione di Etherlink L2 – Reazioni contrastanti alle nuove integrazioni di gaming e all’opzionalità degli NFT.
  2. Rottura tecnica – Prezzo respinto a una resistenza critica di Fibonacci (0,784$) e sotto le medie mobili chiave.
  3. Rotazione degli altcoin – Capitale spostato verso asset più performanti come BNB (+7% settimanale) in un mercato sostanzialmente piatto.

Analisi Approfondita

1. Slancio dell’Ecosistema in Calo (Impatto Ribassista)

Panoramica: Nonostante Etherlink L2 di Tezos abbia registrato una crescita (TVL: 60 milioni di dollari a settembre 2025), le recenti iniziative nel gaming come Reaper Actual (8 ottobre) hanno ricevuto critiche per l’integrazione opzionale degli NFT. Sono disponibili solo 10.000 copie con funzionalità NFT, e lo sviluppatore John Smedley ha dichiarato che “solo l’8% dei giocatori potrebbe utilizzare inizialmente le funzionalità crypto.”

Cosa significa: La risposta tiepida si contrappone a quella di concorrenti come Cardano, che ha attirato attenzione dopo che Google Cloud ha iniziato a fare staking di ADA. La narrativa di Tezos come hub per DeFi e gaming si è indebolita, contribuendo alla pressione di vendita.

Da monitorare: L’andamento del TVL di Etherlink e l’adozione dello staking liquido stXTZ (lanciato il 13 agosto).


2. Resistenza Tecnica Confermata (Impatto Ribassista)

Panoramica: XTZ non è riuscito a mantenersi sopra il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (0,784$) e resta sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,722$). L’RSI (44,7) indica un momentum neutro, ma l’istogramma MACD è diventato negativo (-0,013), segnalando una divergenza ribassista.

Cosa significa: I venditori hanno prevalso nella zona di offerta tra 0,72$ e 0,78$, un’area critica fin dai rally di luglio 2025. Il calo del volume nelle 24 ore (-34,6% a 22,6 milioni di dollari) riflette una diminuzione della convinzione del mercato.

Livello chiave: Una chiusura sotto 0,65$ (SMA a 200 giorni) potrebbe portare a un test del minimo di settembre a 0,645$.


3. Sentiment sugli Altcoin in Stallo (Impatto Misto)

Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è sceso del 5,88% in 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,5%. Il guadagno di XTZ negli ultimi 90 giorni (+11,5%) è inferiore a quello di altcoin principali come BNB (+17% settimanale), suggerendo una rotazione del capitale verso narrative più forti.

Cosa significa: Tezos manca di catalizzatori immediati rispetto agli afflussi di ETF su Ethereum o alla domanda guidata dagli exchange per BNB. La correlazione a 30 giorni con ETH è scesa a 0,72 (da 0,89 a luglio), riducendo il potenziale di rialzo.


Conclusione

Il calo di XTZ riflette una cautela diffusa nel settore verso altcoin di media capitalizzazione e un calo dell’entusiasmo per la crescita DeFi di Etherlink. Sebbene l’aggiornamento Seoul (19 settembre) abbia migliorato l’efficienza della rete, i trader attendono segnali più chiari di adozione istituzionale o di ripresa del TVL.

Da tenere d’occhio: Riuscirà il programma di ricompense Apple Farm Season 2 di Etherlink da 3 milioni di dollari (fino a metà novembre) a rilanciare l’attività degli sviluppatori? Monitorare la fascia 0,65$–0,72$ per indicazioni sulla direzione futura.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos bilancia gli aggiornamenti del protocollo con le difficoltà del mercato.

  1. Crescita di Etherlink DeFi – Il TVL raggiunge i 60 milioni di dollari, il lancio dello staking liquido potrebbe aumentare l’utilità.
  2. Aggiornamento Seoul Protocol – Sicurezza a livello istituzionale e miglioramenti di efficienza di 63 volte.
  3. Rischio Sentiment Altcoin – La dominanza di Bitcoin al 58,5% mette pressione sulle altcoin speculative.

Analisi Approfondita

1. Slancio di Etherlink DeFi (Impatto Positivo)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL record di 60 milioni di dollari a settembre 2025. Il lancio ad agosto 2025 dello staking liquido stXTZ tramite Stacy.fi permette agli utenti di guadagnare rendimenti partecipando alla DeFi, seguendo un modello simile a quello di Lido su Ethereum.

Cosa significa: Una maggiore flessibilità nello staking potrebbe attrarre capitali attualmente bloccati nell’economia di Tezos, che offre rendimenti tra il 5 e il 7% (Staking Platforms Report). Se Etherlink mantiene la crescita mensile delle transazioni del 189% (Messari), la domanda di XTZ potrebbe aumentare grazie agli utenti di Layer 2 che trasferiscono asset.


2. Adozione dell’Aggiornamento Seoul (Impatto Misto)

Panoramica: L’aggiornamento Seoul di settembre 2025 ha introdotto wallet multisig nativi e ridotto di 63 volte lo spazio di archiviazione richiesto dai nodi. Questo migliora l’attrattiva per gli investitori istituzionali, ma solo il 9,5% dello stake dei validatori è aumentato dopo l’aggiornamento (Tezos Agora).

Cosa significa: I guadagni in efficienza riducono i costi operativi per le aziende interessate alla tokenizzazione di asset reali (ad esempio uranium.io). Tuttavia, la scarsa partecipazione dei validatori indica che l’impegno nella governance resta una sfida, un segnale negativo per la crescita dell’effetto rete.


3. Drenaggio di Liquidità dalle Altcoin (Impatto Negativo)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 58,5% a ottobre 2025, mentre l’Altcoin Season Index è calato del 29,85% su base settimanale. Il rapporto di turnover a 24 ore di XTZ è del 3,19%, segnalando una liquidità ridotta: a questi volumi servono 31 giorni per “girare” l’intera capitalizzazione di mercato.

Cosa significa: In contesti di avversione al rischio, le altcoin con bassa liquidità come XTZ (-23% negli ultimi 60 giorni) tendono a sottoperformare. L’interesse aperto di 1,2 trilioni di dollari nei derivati concentrato su BTC/ETH rende Tezos vulnerabile a forti oscillazioni causate da shock macroeconomici (tagli dei tassi Fed, chiusure governative USA).


Conclusione

L’andamento del prezzo di Tezos dipende dalla capacità di Etherlink di trasformare gli aggiornamenti tecnici in un’attività DeFi sostenibile, bilanciata dalla forte presenza di Bitcoin sul mercato. Mentre l’aggiornamento Seoul prepara XTZ per l’adozione aziendale, l’indifferenza dei validatori e le limitazioni di liquidità rappresentano rischi per l’esecuzione.

I miglioramenti di efficienza di 63 volte di Tezos si tradurranno in un aumento proporzionale dell’interesse degli sviluppatori, o il capitale continuerà a fuggire verso la liquidità guidata dagli ETF di Bitcoin?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos è al centro dell’attenzione grazie a un’euforia da breakout e a un crescente slancio Layer 2, ma permangono dubbi su un possibile eccesso di rialzo. Ecco i temi principali:

  1. La crescita di Etherlink nel settore DeFi spinge obiettivi di prezzo rialzisti (oltre $1,40).
  2. I grandi investitori puntano sulla tokenizzazione di asset reali (RWA) di livello istituzionale tramite Midas.
  3. Gli scettici segnalano segnali di ipercomprato e divergenze nel CVD spot.

Approfondimento

1. @BRONDOR: Target di breakout a $1,40 se si mantiene $1,10 🔥

“Tezos ha superato la resistenza come fosse carta sottile… Non sta arrivando solo una altseason, la sta già creando.”
– BRONDOR (1,2M follower · 420K impression · 20-07-2025 09:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per XTZ, con i trader tecnici che anticipano una possibile rotazione verso le altcoin.

2. @Midas: Flussi TVL da $11M su Etherlink L2 📈

“I prodotti di rendimento tokenizzati, focalizzati su strategie MEV/DeFi, hanno generato flussi netti di $417K in XTZ.”
– Rapporto Midas (TVL Etherlink: $45,43M · 19-07-2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’interesse istituzionale per il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos potrebbe confermare la narrativa sugli asset reali tokenizzati, anche se la sostenibilità dipende dal raggiungimento di $100M di TVL entro il terzo trimestre.

3. @AMBCrypto: Rally guidato dai derivati, non dal mercato spot 🚩

“Il CVD spot è stabile nonostante un aumento del 51% dell’Open Interest… L’RSI a 84 avverte di una possibile correzione verso $0,70.”
– Analisi AMBCrypto (20-07-2025)
Cosa significa: A breve termine potrebbe esserci una fase ribassista se le posizioni speculative long si chiudono, ma la zona $0,68–$0,75 resta un’area chiave di domanda per gli acquirenti.


Conclusione

Il consenso su XTZ è rialzista ma con prudenza: la crescita di Etherlink e l’allineamento delle medie mobili esponenziali indicano una struttura solida, ma i segnali di ipercomprato e i rialzi guidati dai derivati suggeriscono volatilità. È importante monitorare il livello di Fibonacci a $1,04 per la conferma del breakout e la crescita del TVL di Etherlink come indicatore di validazione istituzionale.

L’adozione del Layer 2 di Tezos riuscirà a bilanciare i rischi legati alla rotazione delle altcoin?


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos si muove tra l’entusiasmo per il gaming, aggiornamenti istituzionali e la crescita della DeFi – ecco le ultime novità:

  1. Lancio della Alpha di Reaper Actual (8 ottobre 2025) – Il nuovo sparatutto crypto del creatore di EverQuest entra in fase di test, combinando opzioni Web3 con un appeal più ampio.
  2. Aggiornamento Seoul Protocol (4 settembre 2025) – Introduzione di multisig nativo e miglioramenti di efficienza di 63 volte, pensati per favorire l’adozione istituzionale.
  3. Espansione dell’ecosistema Etherlink (11 settembre 2025) – Integrazione con KuCoin e un valore totale bloccato (TVL) di 60 milioni di dollari indicano una crescita della DeFi.

Approfondimento

1. Lancio della Alpha di Reaper Actual (8 ottobre 2025)

Panoramica: Reaper Actual, uno sparatutto open-world basato su Tezos creato da John Smedley, ha iniziato la fase di test alpha. Il gioco punta su un gameplay basato sulle abilità, con la possibilità opzionale di scambiare asset NFT tramite Etherlink. I livelli di ingresso (da 29,99 a 74,99 dollari) includono personaggi, basi e ricompense future. Smedley stima che solo l’8-30% dei giocatori utilizzerà le funzionalità crypto, allontanandosi dai modelli “play-to-earn”.
Cosa significa: Impatto neutro per XTZ. Sebbene un titolo AAA possa attrarre nuovi utenti, l’integrazione crypto limitata riduce l’effetto diretto sull’ecosistema. Tuttavia, dimostra la versatilità di Tezos oltre l’arte e gli NFT. (Decrypt)

2. Aggiornamento Seoul Protocol (4 settembre 2025)

Panoramica: Il 19° aggiornamento di Tezos ha introdotto wallet multisig a livello di protocollo e ha ridotto di 63 volte i dati necessari per la validazione (da 900MB a 14MB al giorno). L’aggiornamento ha anche semplificato il processo di unstaking, automatizzando il rilascio dei fondi dopo un periodo di sicurezza di 4 giorni.
Cosa significa: Segnale positivo per XTZ. La maggiore sicurezza è pensata per le istituzioni, mentre i miglioramenti di efficienza aumentano la scalabilità della rete, fondamentale per competere con Ethereum e Solana. (CryptoBriefing)

3. Espansione dell’ecosistema Etherlink (11 settembre 2025)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM su Tezos, ha raggiunto un TVL di 60 milioni di dollari dopo che KuCoin ha abilitato i depositi diretti in XTZ. Tra le novità principali ci sono lo staking liquido (tramite stXTZ), l’integrazione con Curve Finance e Temple Wallet 2.0 che supporta asset multi-chain.
Cosa significa: Segnale positivo per XTZ. Le commissioni di scambio molto basse (meno di 0,001 dollari) e le partnership istituzionali (come la custodia di uranio di Hex Trust) posizionano Etherlink come un attore emergente nella DeFi. (Finbold)

Conclusione

Tezos sta intrecciando sperimentazioni nel gaming, infrastrutture pronte per le imprese e crescita nella DeFi – ma riuscirà questa strategia a trasformare successi di nicchia in un’adozione duratura? Sarà importante monitorare se il TVL di Etherlink continuerà a crescere dopo l’integrazione con KuCoin e se gli elementi Web3 di Reaper Actual conquisteranno i giocatori.