Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SUI è diminuito?

TLDR

Sui (SUI) è sceso dell’8,57% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,89%). I principali fattori sono stati prese di profitto dopo i recenti guadagni, un rallentamento dell’attività sui derivati e un importante sblocco di token.

  1. Prese di profitto dopo il rally – SUI è aumentato del 33% in 30 giorni prima di correggere.
  2. Riallineamento dei derivati – L’open interest è calato del 15%, con liquidazioni long per 6,1 milioni di dollari.
  3. Pressione da sblocco token – Il 1° agosto sono stati sbloccati 76 milioni di SUI (210 milioni di dollari), aumentando il rischio di vendite.

Analisi Approfondita

1. Prese di profitto e correzione da ipercomprato (Impatto ribassista)

Panoramica:
SUI è salito del 33% in 30 giorni fino a 4,10 dollari prima di una correzione. Il calo nelle ultime 24 ore coincide con un RSI in raffreddamento (da 70,26 a 47,99) e un’inversione del momentum MACD.

Cosa significa:
Gli investitori hanno incassato i guadagni poiché SUI era diventato ipercomprato, scatenando una correzione naturale. I dati storici mostrano che SUI tende a ritracciare tra il 20% e il 25% dopo forti rialzi.

Cosa osservare:
Un mantenimento sopra i 3,30 dollari (ritracciamento di Fibonacci al 38,2%) potrebbe stabilizzare il prezzo.

2. Rallentamento nel mercato dei derivati (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’open interest sui derivati di SUI è sceso del 15% a 1,79 miliardi di dollari, mentre i tassi di finanziamento sono crollati dell’89% allo 0,0083% (CoinMarketCap).

Cosa significa:
I trader con posizioni long a leva hanno chiuso le posizioni, aumentando la pressione di vendita. Le liquidazioni long per 6,1 milioni di dollari contro 2,9 milioni di dollari di short indicano vendite forzate in cascata.

3. Pressione da sblocco token (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 1° agosto sono stati sbloccati 76,27 milioni di SUI (210 milioni di dollari), aumentando l’offerta circolante di circa il 2,1%. Storicamente, gli sblocchi di token sono associati a cali di prezzo tra il 15% e il 23%.

Cosa significa:
Investitori iniziali e membri del team potrebbero aver venduto parte dei token appena sbloccati, accentuando la pressione al ribasso.

Conclusione

Il calo di SUI riflette una combinazione di prese di profitto, deleveraging sui derivati e pressioni derivanti dallo sblocco dei token. Sebbene la vendita sembri più una correzione temporanea che un problema strutturale, il livello di supporto a 3,30 dollari è cruciale per la stabilità nel breve termine.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà SUI a mantenere il supporto a 3,30 dollari o la debolezza degli altcoin lo spingerà verso i 3,00 dollari? Tenere d’occhio il TVL di Sui e i flussi sugli exchange per capire meglio la pressione dall’offerta.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SUI?

TLDR

Il prezzo di Sui è al centro di una tensione tra l’espansione della DeFi e le nuove emissioni di token.

  1. Espansione DeFi – La crescita del TVL e l’adozione di stablecoin indicano una domanda positiva.
  2. Sblocco Token – 128 milioni di dollari in SUI entreranno in circolazione ad agosto, con il rischio di pressione di vendita.
  3. Prospettive ETF – La revisione da parte della SEC dell’ETF SUI di 21Shares potrebbe aprire a flussi istituzionali.

Analisi Approfondita

1. Crescita della DeFi e dell’Ecosistema (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il Total Value Locked (TVL) di Sui è salito a 2,2 miliardi di dollari a luglio 2025 (+26% su base mensile), trainato da protocolli come Suilend (675 milioni di dollari di TVL) e integrazioni BTCfi (10% del TVL). Gli afflussi di stablecoin hanno raggiunto 1 miliardo di dollari, con USDC nativo e FDUSD che aumentano la liquidità. Progetti come Walrus (storage decentralizzato) e SuiPlay0X1 (hardware per gaming) ampliano gli ambiti di utilizzo.

Cosa significa:
La crescita del TVL è collegata all’utilità della rete e ai ricavi da commissioni, fattori che storicamente aumentano la domanda del token. L’adozione di stablecoin riduce la volatilità per gli utenti DeFi, attirando capitali. L’attività costante degli sviluppatori (oltre 3.000 nuovi nel 2025) sostiene la resilienza a lungo termine dell’ecosistema.


2. Sblocco Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il 1° agosto 2025 saranno sbloccati 44 milioni di SUI, pari a 128 milioni di dollari, cioè l’1,27% dell’offerta circolante. Solo il 35% dei 10 miliardi di token totali è attualmente sbloccato, mentre circa il 65% entrerà nel mercato entro il 2030.

Cosa significa:
L’aumento dell’offerta potrebbe diluire il valore se la domanda non riesce a compensare gli sblocchi. Sblocchi simili a luglio 2023 hanno causato cali di prezzo dell’8%. Tuttavia, il meccanismo di staking (con un rendimento annuo intorno al 5%) e il sistema di burn di Sui (che elimina il 30% delle commissioni di rete) potrebbero limitare l’inflazione.


3. Fattori Regolatori (Impatto Misto)

Panoramica:
A maggio 2025 Nasdaq ha presentato il modulo 19b-4 per l’ETF SUI di 21Shares, seguendo il percorso degli ETF su Bitcoin. L’approvazione potrebbe arrivare entro gennaio 2026. Nel frattempo, le banche svizzere Sygnum e Amina offrono già servizi di custodia per SUI, segnalando interesse istituzionale.

Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe replicare il rally di Bitcoin del 2024 (+160% dopo l’ETF), ma eventuali ritardi (come quelli di Ethereum, che ha atteso 18 mesi) potrebbero rallentare il momentum. La chiarezza normativa dopo l’hack di Cetus (maggio 2025) rafforza inoltre la fiducia degli investitori nella governance di Sui.


Conclusione

Il prezzo di Sui dipenderà dall’equilibrio tra l’inflazione dell’offerta, l’adozione della DeFi e le tappe regolatorie. È importante monitorare la zona di supporto tra 3,30 e 3,60 dollari dopo lo sblocco e le tempistiche delle decisioni sull’ETF. Le innovazioni tecnologiche di Sui (Move VM 2.0, 30.000 TPS) riusciranno a superare i timori di diluizione nel momento di massimo interesse per le altcoin?


Cosa dicono le persone su SUI?

TLDR

La comunità di Sui oscilla tra speranze di una forte crescita e preoccupazioni legate agli sblocchi di token. Ecco i temi principali:

  1. Discussioni sugli ETF spingono il prezzo verso i 7$ grazie all’interesse istituzionale
  2. Conflitto tecnico nell’intervallo 3,40$–4,20$
  3. Crescita dell’ecosistema vs. dibattiti sulla sicurezza dopo l’hack da 220 milioni di dollari

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Target a 7$ grazie al clamore sugli ETF ottimista

"SUI potrebbe salire fino a 7$ se l’ETF di 21Shares ottiene l’approvazione dalla SEC – le partnership con banche svizzere aumentano la credibilità."
– @johnmorganFL (283K follower · 1.2M impression · 09-08-2025 12:39 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ottimismo si basa sull’adozione istituzionale tramite ETF, anche se la decisione della SEC (prevista per il primo trimestre 2026) limita le aspettative a breve termine.


2. @CetusProtocol: Rischi legati allo sblocco di token per 77 milioni di dollari pessimista

"SUI subirà pressione di vendita questa settimana – se non mantiene i 2,56$, potrebbe scendere del 35%."
– @CetusProtocol (89K follower · 450K impression · 30-06-2025 08:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione negativa deriva dallo sblocco settimanale di 58 milioni di token SUI, che si contrappone a segnali tecnici positivi, creando volatilità e rischi per chi fa trading a breve termine.


3. @BanklessHQ: Accelerazione nella crescita dell’ecosistema misto

"La dominanza di Sui nel BTCfi (10% del TVL), l’aggiornamento Mysticeti v2 e lo storage Walrus indicano una maturità del layer 1 – ma permangono preoccupazioni sulla centralizzazione dei validator dopo l’hack."
– @BanklessHQ (1.1M follower · 2.8M impression · 20-05-2025 14:48 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli aggiornamenti infrastrutturali migliorano l’utilità della rete, ma il congelamento d’emergenza degli asset durante l’hack di Cetus ha riacceso il dibattito sulla decentralizzazione.


Conclusione

Il consenso su Sui è misto, con segnali tecnici positivi (possibile breakout a 4,20$) bilanciati da preoccupazioni legate agli sblocchi di token e allo scetticismo post-hack. È importante monitorare la tempistica della decisione della SEC sugli ETF e la volatilità a 30 giorni di SUI (attualmente al 68% contro una media di settore del 54%) per capire la direzione futura. Riusciranno gli aggiornamenti tecnologici di Sui a compensare l’inflazione dell’offerta?


Quali sono le ultime notizie su SUI?

TLDR

Sui sfrutta l’impulso della DeFi e la collaborazione con Google per entrare nella stagione degli altcoin – ecco le ultime novità:

  1. Partnership con Google (16 settembre 2025) – Il protocollo AP2 permette agli agenti AI di effettuare transazioni su Sui, puntando all’automazione aziendale.
  2. Impatto del taglio dei tassi Fed (18 settembre 2025) – SUI è cresciuto del 9% dopo il taglio, grazie all’afflusso di liquidità verso gli altcoin.
  3. SuiFest Singapore (2 ottobre 2025) – Evento principale per mostrare integrazioni gaming/DeFi con la partecipazione di Kevin O’Leary di Shark Tank.

Approfondimento

1. Partnership con Google (16 settembre 2025)

Panoramica
Sui Network ha annunciato una collaborazione con Google per sviluppare l’Agentic Payments Protocol (AP2), che consente agli agenti AI di eseguire autonomamente transazioni sulla blockchain. I primi casi d’uso includono bot DeFi, micropagamenti IoT e automazione della supply chain aziendale.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per SUI, perché posiziona la blockchain come infrastruttura per economie AI programmabili, un settore stimato a 3,1 trilioni di dollari entro il 2030 secondo Bankless. Tuttavia, la complessità tecnica e la concorrenza dello standard ERC-7621 di Ethereum rappresentano rischi per l’adozione.

(Prime News)

2. Impatto del taglio dei tassi Fed (18 settembre 2025)

Panoramica
SUI è salito del 9% a 3,65$ poche ore dopo il taglio di 25 punti base della Fed, superando il guadagno dell’1,7% di Bitcoin. Il token ha beneficiato della rotazione verso gli altcoin, con il TVL DeFi di Sui stabile a 2 miliardi di dollari nonostante il calo generale del mercato.

Cosa significa
La reazione dimostra la sensibilità di SUI alla liquidità macroeconomica: la correlazione a 30 giorni con il Nasdaq ha raggiunto 0,82. I guadagni sostenuti dipendono dal mantenimento dell’impulso DeFi; i volumi DEX di SUI sono diminuiti del 42% la scorsa settimana, a 271 milioni di dollari al giorno (Koin Saati).

(Weex)

3. SuiFest Singapore (2 ottobre 2025)

Panoramica
La conferenza annuale di Sui presenterà Sweet Player X1 (console di gioco blockchain) e mostrerà le integrazioni di archiviazione decentralizzata di Walrus Protocol. Sono confermati oltre 65 studi, inclusi porting di Kyuzo’s Friends (12 milioni di giocatori).

Cosa significa
Il giudizio è neutro-positivo: il successo del lancio hardware potrebbe favorire l’adozione di massa, ma SUI deve affrontare una forte concorrenza nel gaming da Immutable X e Solana. I dati sulle vendite dei biglietti (12.000 venduti contro 8.000 nel 2024) indicano un crescente interesse da parte degli sviluppatori.

(Sui Community)

Conclusione

La combinazione di partnership istituzionali, fattori macroeconomici favorevoli e crescita dell’ecosistema posiziona Sui come un serio candidato tra le Layer 1. Resta da vedere se l’adozione di AP2 riuscirà a superare lo stack AI di Ethereum prima della prossima mossa della Fed. Monitorate i dati di ottobre sul gaming e i log delle transazioni su Google Cloud.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SUI?

TLDR

Lo sviluppo di Sui procede con questi traguardi principali:

  1. Native Bridge (inizio Q3 2025) – Ponte cross-chain trustless tra Sui ed Ethereum.
  2. SuiNS .move Service (2025) – Mappatura on-chain di nomi leggibili associati a ID oggetto.
  3. DeepBook v3 (Q3 2025) – Aggiornamento importante del framework nativo di exchange decentralizzato di Sui.
  4. Miglioramenti IDE (Q3 2025) – Strumenti potenziati per sviluppatori per una maggiore efficienza con il linguaggio Move.

Approfondimento

1. Native Bridge (inizio Q3 2025)

Panoramica:
Il ponte nativo trustless di Sui, basato sul modello di sicurezza della rete, è progettato per permettere trasferimenti di asset fluidi tra Sui ed Ethereum. I contratti sono stati sottoposti ad audit e il deployment su testnet è stato completato nell’aprile 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SUI, poiché l’interoperabilità cross-chain potrebbe attrarre liquidità da Ethereum, stimolando l’attività DeFi. I rischi includono possibili ritardi nel lancio su mainnet o vulnerabilità di sicurezza dopo l’audit.

2. SuiNS .move Service (2025)

Panoramica:
Estensione del servizio Sui Name Service, .move mira a semplificare la ricerca e la verifica dei pacchetti collegando nomi facilmente leggibili agli oggetti on-chain, riducendo la dipendenza da indirizzi complessi (Sui Developer Forum).

Cosa significa:
Questo è un elemento neutro o leggermente positivo per SUI, in quanto migliora l’esperienza degli sviluppatori ma dipende dall’adozione. Un’interfaccia utente più semplice potrebbe favorire la crescita dell’ecosistema, soprattutto per wallet e dApp.

3. DeepBook v3 (Q3 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento di DeepBook si concentra su scalabilità e ottimizzazione della liquidità, con l’obiettivo di un deployment su dev/testnet. Mira a rafforzare la posizione di Sui nel trading decentralizzato (Sui Developer Forum).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SUI, poiché un’infrastruttura DEX più solida potrebbe attrarre trader istituzionali e aumentare il valore totale bloccato (TVL). Il successo dipenderà da un’integrazione fluida con i protocolli DeFi esistenti.

4. Miglioramenti IDE (Q3 2025)

Panoramica:
Gli aggiornamenti previsti includono autoformattazione, strumenti di debug e gestione dei pacchetti per gli sviluppatori Move. Questi miglioramenti puntano a ridurre le difficoltà nello sviluppo e accelerare il lancio delle dApp.

Cosa significa:
Questo è un elemento positivo per SUI, poiché strumenti più efficienti potrebbero attrarre un maggior numero di sviluppatori. Tuttavia, anche altri ecosistemi concorrenti (ad esempio Solana, Aptos) stanno migliorando i loro ambienti di sviluppo.

Conclusione

La roadmap di Sui punta su interoperabilità cross-chain, esperienza sviluppatori e infrastruttura DeFi, fattori chiave per la scalabilità dell’ecosistema. Sebbene traguardi come Native Bridge e DeepBook v3 possano favorire l’adozione, permangono rischi legati all’esecuzione. Come riuscirà Sui a bilanciare innovazione e sicurezza della rete mentre il suo ecosistema cresce?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SUI?

TLDR

A metà 2025, il codice di Sui (SUI) ha ricevuto tre aggiornamenti chiave, concentrati su sicurezza, scalabilità e strumenti per sviluppatori.

  1. Supporto Beta gRPC (24 luglio 2025) – Protocollo API moderno per un accesso ai dati più veloce e in tempo reale.
  2. Testnet v1.51.2 (29 giugno 2025) – Introdotta la crittografia TLS, oggetti "Party" e una configurazione dei progetti più rapida del 30–50%.
  3. Mainnet v1.50.1 (17 giugno 2025) – Controllo della congestione e protezione DoS predefinita.

Approfondimento

1. Supporto Beta gRPC (24 luglio 2025)

Panoramica: JSON-RPC è stato sostituito da gRPC, permettendo lo streaming di dati in tempo reale e accesso tipizzato in Rust, Go e TypeScript.
Gli sviluppatori ora utilizzano un protocollo API moderno ottimizzato per interazioni ad alta velocità, riducendo la latenza per applicazioni come dashboard DeFi o piattaforme di gaming. Questo aggiornamento semplifica anche l’integrazione con strumenti multi-chain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Sui, perché un accesso ai dati più veloce e affidabile migliora l’efficienza degli sviluppatori e l’esperienza degli utenti. Dimostra l’impegno di Sui verso un’infrastruttura che cresce insieme all’ecosistema.
(Fonte)

2. Testnet v1.51.2 (29 giugno 2025)

Panoramica: È stata resa obbligatoria la crittografia TLS per le comunicazioni tra validator e sono stati introdotti oggetti sperimentali chiamati "Party" per transazioni DeFi e gaming.
Gli aggiornamenti degli strumenti di sviluppo, come il filtraggio dei test basato su regex e l’ottimizzazione delle dipendenze Git, hanno ridotto il tempo di configurazione dei progetti dal 30 al 50%. Gli operatori dei nodi devono ora utilizzare bucket requester-pays per la sincronizzazione dello stato.

Cosa significa:
L’impatto è neutro per Sui. Sebbene i miglioramenti in termini di sicurezza e qualità della vita per gli sviluppatori siano positivi, gli oggetti "Party" sono ancora limitati alla testnet. L’adozione sulla mainnet potrebbe aprire nuovi casi d’uso, ma dipende dai test della comunità.
(Fonte)

3. Mainnet v1.50.1 (17 giugno 2025)

Panoramica: È stato aggiunto un controllo della congestione per stabilizzare la capacità di elaborazione durante i picchi di traffico e attivata la protezione DoS di default.
L’aggiornamento ha migliorato la logica di gestione delle code delle transazioni, dando priorità alle operazioni critiche e riducendo i ritardi di rete in momenti di alta attività.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Sui perché aumenta l’affidabilità della rete per gli utenti finali, in particolare per le applicazioni DeFi ad alta frequenza. Tuttavia, l’impatto è più incrementale che rivoluzionario.

Conclusione

Gli aggiornamenti di metà 2025 di Sui puntano a rafforzare la sicurezza, migliorare la scalabilità per gli sviluppatori e modernizzare l’infrastruttura. Sebbene funzionalità di testnet come gli oggetti "Party" suggeriscano innovazioni future, l’attenzione principale resta sulla stabilizzazione delle operazioni di base.
Come influenzeranno questi miglioramenti la posizione di Sui rispetto a concorrenti come Solana nel settore del gaming e della DeFi istituzionale?