Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SUI è aumentato?

TLDR

Sui (SUI) è cresciuto dell'1,24% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+0,68%). I principali fattori trainanti includono l'accesso allo staking istituzionale tramite Coinbase Prime e segnali tecnici positivi.

  1. Espansione dello staking istituzionale – Coinbase Prime ha abilitato lo staking di SUI per gli investitori istituzionali.
  2. Crescita dell’ecosistema – Nuovi strumenti DeFi e integrazioni hanno aumentato l’utilità della rete.
  3. Ripresa tecnica – Il crossover rialzista del MACD indica un momento positivo a breve termine.

Approfondimento

1. Accesso allo Staking Istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 28 ottobre, Coinbase Prime ha stretto una partnership con Figment per permettere ai clienti istituzionali di fare staking di SUI direttamente sulla sua piattaforma (CoinGape). Questo semplifica il processo per grandi investitori, che in precedenza incontravano difficoltà legate alla custodia e alla gestione operativa.

Cosa significa:

Cosa monitorare:


2. Slancio dell’Ecosistema (Impatto misto)

Panoramica:

Cosa significa:


3. Segnali Tecnici (Positivi a breve termine)

Panoramica:

Cosa significa:
I trader stanno reagendo al cambiamento del MACD, ma per mantenere i guadagni è necessario superare la resistenza a 2,64$. Un mancato superamento potrebbe portare a un ritracciamento verso 2,32$ (livello Fibonacci 50%).


Conclusione

L’aumento del prezzo di Sui riflette una combinazione di accesso allo staking istituzionale, crescita dell’ecosistema e slancio tecnico. Sebbene lo sblocco dei token del 1° novembre rappresenti una prova nel breve termine, l’integrazione con Coinbase Prime potrebbe stimolare una domanda strutturale. Da monitorare attentamente: se SUI riuscirà a mantenersi sopra i 2,64$ dopo lo sblocco per confermare la continuazione del trend rialzista.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SUI?

TLDR

Il prezzo di Sui (SUI) è influenzato da una tensione tra l’impulso della DeFi e i rischi legati all’aumento dell’offerta di token.

  1. Sblocco dei Token (Impatto Negativo) – Il rilascio di 108 milioni di SUI il 1° novembre potrebbe mettere pressione sul prezzo.
  2. Adozione Istituzionale (Impatto Positivo) – Le richieste per ETF e l’integrazione dello staking su Coinbase indicano una domanda crescente.
  3. Crescita della DeFi (Impatto Misto) – Il valore totale bloccato (TVL) è in ripresa, ma Sui deve affrontare la concorrenza di Solana e Aptos.

Analisi Approfondita

1. Sblocco dei Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il 1° novembre 2025 è previsto uno sblocco di token SUI per un valore di 108,14 milioni di dollari, pari all’1,21% dell’offerta circolante. Sblocchi precedenti, come quello di ottobre 2025 da 119 milioni di dollari, sono stati associati a cali di prezzo tra l’8% e il 15%.

Cosa significa:
Se la domanda non riesce ad assorbire questa nuova offerta, è probabile un aumento della pressione di vendita. I dati storici mostrano che SUI tende a sottoperformare durante questi eventi di sblocco (Coinspeaker).


2. Domanda Istituzionale e Progresso degli ETF (Impatto Positivo)

Panoramica:

Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe innescare un rally simile a quello del Bitcoin nel 2024, mentre la crescita dello staking (oltre 2 miliardi di dollari bloccati tramite Figment) riduce la quantità di token liquidi disponibili. Tuttavia, eventuali ritardi potrebbero influenzare negativamente il sentiment (The Block).


3. Concorrenza nella DeFi e Crescita di BTCfi (Impatto Misto)

Panoramica:
Il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi di Sui ha raggiunto i 3,05 miliardi di dollari, con un aumento del 70% mese su mese, trainato da protocolli BTCfi come Lombard, che gestisce 1,1 miliardi di dollari in liquidità Bitcoin. Tuttavia, Solana e Aptos stanno guadagnando quote di mercato nel volume degli stablecoin.

Cosa significa:
L’adozione di BTCfi, che rappresenta il 10% del TVL, potrebbe differenziare Sui, ma la concorrenza di Solana, supportata anche dall’impulso degli ETF, rappresenta una minaccia. L’aggiornamento Mysticeti v2, che migliorerà la velocità del consenso, potrebbe aumentare la scalabilità della rete (Crypto Briefing).


Conclusione

Il prezzo di Sui dipende dall’equilibrio tra gli shock di offerta dovuti agli sblocchi e l’adozione istituzionale insieme all’innovazione nella DeFi. Nel breve termine è prevista una certa volatilità, ma l’approvazione dell’ETF o una crescita sostenuta del TVL oltre i 3 miliardi di dollari potrebbero favorire una forte crescita.
Indicatore chiave da monitorare: le riserve di SUI sugli exchange dopo lo sblocco del 1° novembre; un calo sotto i 100 milioni di token indicherebbe una forte domanda in grado di assorbire l’offerta.


Cosa dicono le persone su SUI?

TLDR

La comunità di Sui è divisa tra chi crede in una forte crescita e chi teme gli effetti degli sblocchi dei token. Ecco i temi principali:

  1. Speranze sugli ETF contrastano con gli sblocchi dei token – il 1° novembre si attendono sblocchi per 108 milioni di dollari in SUI
  2. Collaborazione con Google alimenta l’entusiasmo per i pagamenti tramite agenti AI
  3. Entrata massiccia delle istituzioni – custodia da parte di una banca svizzera, riserva di tesoreria da 450 milioni di dollari
  4. Crescita dell’ecosistema vs timori di centralizzazione dopo un attacco da 220 milioni di dollari

Approfondimento

1. @SuiCommunity: Collaborazione con Google accende l’interesse per i pagamenti AI

"Agentic Payments Protocol con Google potrebbe permettere agli agenti AI di effettuare transazioni in modo autonomo"
– @SuiCommunity (284K follower · 1.2M impression · 19 settembre 2025, 21:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SUI, poiché la collaborazione con Google posiziona il progetto all’incrocio tra intelligenza artificiale e finanza decentralizzata (DeFi), aprendo la strada a nuovi casi d’uso per agenti economici automatizzati.


2. @Coinspeaker: Sblocco da 108 milioni di dollari genera preoccupazioni ribassiste

"Il 1° novembre saranno sbloccati 43,96 milioni di SUI (108 milioni di dollari) – l’1,21% dell’offerta totale entrerà in circolazione"
– Coinspeaker (Analisi di mercato · 27 ottobre 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Probabile pressione ribassista, dato che storicamente gli sblocchi di token sono associati a cali di prezzo tra il 4% e il 7%. I trader monitorano il supporto a 3,75 dollari: una rottura potrebbe innescare vendite a cascata.


3. @BanklessHQ: Le istituzioni puntano forte, ma con sentimenti contrastanti

"AMINA Bank offre custodia per SUI, Mill City destina il 98% di una tesoreria da 450 milioni di dollari a SUI"
– BanklessHQ (589K follower · 2.8M impression · 20 maggio 2025, 14:48 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto: mentre l’adozione istituzionale cresce, alcuni criticano il rischio di concentrazione, dato che il 23% dell’offerta circolante è ora detenuto da tre entità.


4. @phemex.com: Crisi di fiducia post-hack resta neutrale

"L’exploit da 220 milioni di dollari di Cetus a maggio continua a pesare – il 37% degli sviluppatori intervistati parla di ‘teatro della decentralizzazione’"
– Phemex Academy (Rapporto sulla sicurezza · 23 maggio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutrale: sebbene il team abbia recuperato il 73% dei fondi, il meccanismo di blocco dei validatori ha evidenziato punti di controllo centralizzati, sollevando dubbi sulla credibilità a lungo termine.


Conclusione

Il consenso su SUI è diviso: da un lato flussi istituzionali positivi e partnership tecnologiche, dall’altro preoccupazioni legate agli sblocchi e allo scetticismo post-hack. È importante monitorare il supporto a 3,75 dollari in vista degli sblocchi del 1° novembre: se reggerà, potrebbe confermare la forza del progetto, mentre una rottura potrebbe portare a testare il livello di 3,30 dollari. Nel frattempo, il tasso di adozione da parte degli sviluppatori dell’integrazione AI con Google (monitorabile tramite il nuovo Agent Activity Dashboard di Sui) sarà determinante per capire se questa narrazione prenderà piede.


Quali sono le ultime notizie su SUI?

TLDR

Sui affronta l’andamento degli investimenti istituzionali e l’incertezza sugli ETF, con nuove integrazioni e imminenti sblocchi di token.

  1. Coinbase amplia lo staking a Sui (28 ottobre 2025) – L’accesso istituzionale cresce con l’aggiunta dello staking di Sui su Coinbase Prime.
  2. Ritardi negli ETF causano deflussi (27 ottobre 2025) – I ritardi della SEC sugli ETF di Solana e Cardano provocano deflussi di 8,5 milioni di dollari in SUI.
  3. Sblocco di token per 119 milioni di dollari in arrivo (27 ottobre 2025) – Il 1° novembre 2025 saranno sbloccati 43,96 milioni di SUI (119 milioni di dollari).
  4. Integrazione con Sygnum Bank (8 agosto 2025) – La banca svizzera offre custodia, trading e staking di SUI per clienti istituzionali.

Approfondimento

1. Coinbase amplia lo staking a Sui (28 ottobre 2025)

Panoramica: Coinbase Prime e Figment hanno aggiunto Sui ai loro servizi di staking per clienti istituzionali, permettendo di mettere in staking SUI insieme a Solana, Cardano e altri, direttamente dalla piattaforma di custodia di Coinbase. Da inizio 2024, sono stati messi in staking oltre 2 miliardi di dollari tramite questa collaborazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SUI, poiché indica fiducia da parte degli investitori istituzionali e potrebbe aumentare la partecipazione allo staking (attualmente circa il 5,27% dell’offerta totale è in staking). Tuttavia, la liquidità sbloccata tramite derivati di staking come oSUI potrebbe ridurre la pressione all’acquisto.
(The Block)

2. Ritardi negli ETF causano deflussi (27 ottobre 2025)

Panoramica: La SEC ha prolungato la revisione degli ETF spot statunitensi su Solana e Cardano, causando deflussi per 8,5 milioni di dollari in SUI la scorsa settimana, secondo CoinShares. Questo segue ritardi precedenti sugli ETF specifici per SUI (la richiesta di Canary Capital è stata posticipata a luglio 2026).
Cosa significa: Nel breve termine, questo è un segnale negativo, poiché gli investitori istituzionali stanno spostando i loro fondi su Bitcoin ed Ethereum a causa dell’incertezza normativa. Tuttavia, la presenza di SUI in prodotti negoziati in Europa (ETP con 317 milioni di dollari di asset gestiti) aiuta a limitare le perdite.
(CoinGape)

3. Sblocco di token per 119 milioni di dollari in arrivo (27 ottobre 2025)

Panoramica: Il 1° novembre 2025 saranno sbloccati 43,96 milioni di SUI, pari a 119 milioni di dollari al prezzo di 2,61 dollari per token, corrispondenti all’1,21% dell’offerta circolante. Gli sblocchi giornalieri lineari per SUI si aggirano in media intorno ai 100 milioni di dollari.
Cosa significa: Questo evento è neutro o leggermente negativo per SUI. Anche se le riserve sugli exchange restano basse (circa il 13% dell’offerta), gli sblocchi potrebbero mettere alla prova il supporto a 2,50 dollari se la domanda non dovesse tenere. I trader monitorano la volatilità a 30 giorni di SUI (2,7%) per individuare segnali di possibile rottura.
(Coinspeaker)

4. Integrazione con Sygnum Bank (8 agosto 2025)

Panoramica: Sygnum Bank ha lanciato servizi di custodia, trading e staking di SUI per clienti istituzionali, supportata da una partnership da 450 milioni di dollari con Mill City Ventures, società quotata al Nasdaq.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché l’accesso a servizi bancari regolamentati potrebbe stabilizzare la presenza istituzionale di SUI. I prestiti Lombard di Sygnum, previsti per il quarto trimestre 2025, potrebbero incentivare il mantenimento a lungo termine (HODLing) tra i grandi investitori.
(Binance News)

Conclusione

Sui bilancia l’adozione istituzionale (Coinbase/Sygnum) con le difficoltà macroeconomiche (ritardi negli ETF, sblocchi di token). La fascia di prezzo tra 2,50 e 2,60 dollari diventa cruciale in vista degli sblocchi di novembre. Riusciranno i rendimenti dello staking e la crescita di BTCfi a compensare la diluizione?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SUI?

TLDR

La roadmap di Sui si concentra sull’espansione dell’infrastruttura, il miglioramento degli strumenti per sviluppatori e l’ampliamento dell’interoperabilità cross-chain.

  1. Espansione del Native Bridge (Q4 2025) – Estensione del bridging trustless oltre Ethereum.
  2. Aggiornamenti del linguaggio Move (Q4 2025) – Semplificazione dello sviluppo di smart contract.
  3. Ecosistema di gioco SuiPlay (2026) – Crescita delle partnership con oltre 100 studi.
  4. Walrus Decentralized Storage (2026) – Soluzioni di archiviazione dati sicure e programmabili.

Approfondimento

1. Espansione del Native Bridge (Q4 2025)

Panoramica:
Il bridge nativo di Sui per Ethereum, lanciato all’inizio del terzo trimestre 2025, sarà esteso per supportare altre blockchain come Solana e BNB Chain. L’aggiornamento mira a ridurre la latenza delle transazioni cross-chain del 40% e a integrare zk-proofs per una maggiore sicurezza.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SUI, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre liquidità da ecosistemi concorrenti. Tuttavia, eventuali ritardi nelle verifiche di sicurezza o nei bridge di competitor (ad esempio LayerZero) potrebbero rallentare l’adozione.

2. Aggiornamenti del linguaggio Move (Q4 2025)

Panoramica:
Dopo Move 2024, Sui prevede semplificazioni nella sintassi e il supporto al debugging assistito da intelligenza artificiale tramite Bugdar, uno strumento di auditing automatico. È in fase di test anche un “Move Registry” per la gestione standardizzata dei pacchetti.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo; uno sviluppo più semplice potrebbe favorire la crescita delle dApp, ma resta il rischio di difficoltà nella migrazione per i progetti esistenti.

3. Ecosistema di gioco SuiPlay (2026)

Panoramica:
SuiPlay 0X1, un dispositivo portatile per il gaming, integrerà oltre 70 giochi entro il 2026. Le partnership con studi come Ubisoft e RECRD puntano a tokenizzare gli asset di gioco utilizzando il modello a oggetti di Sui.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione da parte degli utenti raggiungerà gli obiettivi prefissati, ma la volatilità dei token di gioco e la concorrenza di piattaforme come Immutable rappresentano delle sfide.

4. Walrus Decentralized Storage (2026)

Panoramica:
Walrus v2 introdurrà crittografia e controlli dinamici degli accessi, rivolgendosi a casi d’uso aziendali. I moduli SEAL permetteranno l’archiviazione dati conforme al GDPR, con i primi progetti pilota in ambito sanitario e nelle catene di approvvigionamento.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro; sebbene Walrus diversifichi l’utilità di Sui, l’adozione dipenderà dalla chiarezza normativa riguardo ai dati on-chain.

Conclusione

La roadmap di Sui bilancia aggiornamenti tecnici (bridge, Move) con la crescita dell’ecosistema (gaming, storage). Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre liquidità cross-chain ed evitare ritardi in settori strategici come la gestione regolamentata dei dati. Riusciranno le scommesse infrastrutturali di Sui a superare i Layer 1 concorrenti nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SUI?

TLDR

Il codice di Sui mostra progressi significativi in termini di sicurezza, scalabilità e strumenti per sviluppatori.

  1. Sicurezza e nuove funzionalità sulla testnet (29 giugno 2025) – Crittografia TLS obbligatoria e oggetti "Party" per DeFi e gaming.
  2. Controllo della congestione sulla mainnet (17 giugno 2025) – Ottimizzazione della gestione delle transazioni durante picchi di traffico.
  3. Incremento di velocità di Move VM 2.0 (20 maggio 2025) – Elaborazione delle transazioni dal 30 al 65% più veloce.

Approfondimento

1. Sicurezza e nuove funzionalità sulla testnet (29 giugno 2025)

Panoramica: La versione 1.51.2 della testnet di Sui ha introdotto la crittografia TLS obbligatoria per le comunicazioni tra validatori e gli oggetti sperimentali chiamati "Party", che permettono tipi di transazioni simili alla firma multipla.

L’aggiornamento impone l’uso di TLS per il traffico gRPC tra i validatori, riducendo i rischi di attacchi ai nodi. Gli oggetti "Party" (disponibili solo sulla testnet) consentono agli sviluppatori di creare prototipi di flussi di transazioni avanzati, come trasferimenti condizionati di asset o azioni collaborative in ambito DeFi. Inoltre, sono stati migliorati gli strumenti di sviluppo, riducendo il tempo di configurazione dei progetti Move del 30-50% grazie a ottimizzazioni nelle dipendenze Git.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Sui, perché una maggiore sicurezza dei validatori riduce i rischi per la rete, mentre le nuove primitive di transazione potrebbero aprire la strada a casi d’uso innovativi nel DeFi e nel gaming. (Fonte)

2. Controllo della congestione sulla mainnet (17 giugno 2025)

Panoramica: La versione 1.50.1 della mainnet ha introdotto un controllo dinamico della congestione e una protezione predefinita contro attacchi DoS, per stabilizzare le prestazioni durante periodi di alta attività.

L’aggiornamento modifica gli algoritmi di priorità delle transazioni per ridurre i ritardi durante i picchi di traffico. Inoltre, limita automaticamente i modelli di richieste sospette, diminuendo il rischio di interruzioni causate da attacchi volumetrici.

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto è neutro per Sui, ma una maggiore affidabilità durante i momenti di massimo utilizzo potrebbe attrarre applicazioni istituzionali che richiedono un flusso costante di operazioni.

3. Incremento di velocità di Move VM 2.0 (20 maggio 2025)

Panoramica: La Move Virtual Machine 2.0 ha migliorato l’efficienza di esecuzione, riducendo i tempi di elaborazione delle transazioni dal 30 al 65% grazie a un’elaborazione parallela ottimizzata.

L’aggiornamento sfrutta il modello orientato agli oggetti di Sui per eseguire simultaneamente transazioni non in conflitto. I test mostrano una finalizzazione del 45% più rapida per operazioni DeFi comuni come gli swap.

Cosa significa: È un segnale positivo a lungo termine, perché transazioni più veloci riducono gli ostacoli per gli utenti e posizionano Sui come un concorrente Layer 1 ad alte prestazioni. (Fonte)

Conclusione

I progressi nel codice di Sui puntano a migliorare sicurezza (TLS), scalabilità (controllo della congestione) e velocità (Move VM 2.0), rafforzando la sua posizione nel DeFi e nel gaming ad alto throughput. Con funzionalità testnet come gli oggetti "Party" che anticipano potenziali capacità future sulla mainnet, come potrebbe evolvere la flessibilità delle transazioni di Sui per sfidare Ethereum e Solana?