Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?

TLDR

Lo sviluppo di Ondo procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio Global Markets (Q4 2025) – Piattaforma istituzionale per azioni/ETF tokenizzati.
  2. Integrazione Enterprise di Ondo Chain (2026) – Espansione dell’infrastruttura conforme per RWA cross-chain.
  3. Seconda ondata di Ondo Points (2025) – Ricompense più ampie nell’ecosistema grazie a nuove partnership.

Approfondimento

1. Lancio Global Markets (Q4 2025)

Panoramica: Ondo prevede di lanciare la piattaforma Global Markets, che permetterà agli utenti non statunitensi di scambiare azioni e ETF statunitensi tokenizzati tramite applicazioni decentralizzate. Questo avviene dopo l’acquisizione, prevista per luglio 2025, di Oasis Pro, un broker-dealer registrato presso la SEC, che fornisce la struttura regolamentare necessaria (Ondo Finance).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona il protocollo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), potenzialmente attirando liquidità istituzionale. I rischi includono un possibile controllo regolamentare riguardo alla conformità delle operazioni transfrontaliere sui titoli.

2. Integrazione Enterprise di Ondo Chain (2026)

Panoramica: Ondo Chain, una blockchain basata su Cosmos SDK e compatibile con EVM, lanciata a febbraio 2025, mira a rafforzare le integrazioni con blockchain aziendali come Onyx di JPMorgan e Project Ion di DTCC. L’obiettivo è facilitare regolamenti atomici e implementare livelli di KYC (conoscenza del cliente) adatti a istituzioni (Bitso Blog).

Cosa significa: Questo sviluppo è neutro-positivo nel lungo termine, poiché il successo dipenderà dall’adozione da parte degli operatori finanziari tradizionali. Un’adozione efficace potrebbe consolidare il ruolo di ONDO nella tokenizzazione di asset reali (RWA), ma eventuali ritardi nell’integrazione dei partner potrebbero rallentare la crescita.

3. Seconda ondata di Ondo Points (2025)

Panoramica: La fase successiva del programma fedeltà di Ondo premierà gli utenti che interagiscono con le piattaforme partner, includendo punti retroattivi per l’uso cross-chain di USDY e la partecipazione alla governance. Sono previste collaborazioni con Mantle, Solana e Sei Network (Ondo Foundation).

Cosa significa: Questo è un elemento positivo per il prezzo nel breve termine, poiché i programmi a punti tendono a stimolare la domanda del token. Tuttavia, un eccessivo sblocco di token (6,5 miliardi di ONDO entro il 2028) potrebbe ridurre la pressione di acquisto.

Conclusione

La roadmap di Ondo punta all’adozione istituzionale degli asset reali tokenizzati attraverso piattaforme regolamentate, interoperabilità cross-chain e incentivi per la community. Nonostante i rischi regolamentari, acquisizioni e infrastrutture tecniche posizionano Ondo come un ibrido tra DeFi e TradFi. Riusciranno le azioni tokenizzate a espandere l’utilità di ONDO oltre la governance?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?

TLDR

Il codice di Ondo si concentra sull’infrastruttura RWA (asset reali tokenizzati) di livello istituzionale e sull’interoperabilità cross-chain.

  1. Lancio Mainnet di Ondo Chain (Febbraio 2025) – Layer 1 compatibile con EVM per asset tokenizzati conformi alle normative.
  2. Integrazione Cross-Chain DvP (Maggio 2025) – Regolamenti atomici tramite Chainlink e Kinexys di J.P. Morgan.
  3. Acquisizione di Strangelove Labs (Luglio 2025) – Miglioramenti negli SDK blockchain e nei protocolli di interoperabilità.

Approfondimento

1. Lancio Mainnet di Ondo Chain (Febbraio 2025)

Panoramica: Ondo Chain, un Layer 1 basato su Cosmos SDK e compatibile con EVM, è stato lanciato per supportare la tokenizzazione istituzionale di asset come i titoli di Stato USA. La piattaforma dà priorità agli strumenti di conformità normativa e a transazioni a bassa latenza.

Sviluppata con il contributo di BlackRock e Franklin Templeton, la rete utilizza validatori autorizzati (istituzioni regolamentate) per la governance. Tra le caratteristiche principali ci sono il bridging omnichain e sistemi integrati di proof-of-reserve, con l’obiettivo di unire la sicurezza della finanza tradizionale (TradFi) con l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché posiziona il protocollo come un ponte per il capitale istituzionale verso il mondo crypto, ampliando i casi d’uso degli asset reali tokenizzati. Gli sviluppatori possono creare prodotti finanziari conformi alle normative.
(Fonte)

2. Integrazione Cross-Chain DvP (Maggio 2025)

Panoramica: Ondo ha collaborato con Chainlink e Kinexys di J.P. Morgan per abilitare regolamenti atomici Delivery-vs-Payment (DvP) tra blockchain permissioned e reti pubbliche come Ethereum.

L’integrazione sfrutta il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per facilitare regolamenti istantanei di asset tokenizzati (ad esempio OUSG) senza rischio di controparte.

Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo per ONDO, poiché dimostra l’adozione istituzionale, anche se dipende dall’adozione più ampia del mercato. Riduce gli ostacoli per le istituzioni TradFi che vogliono entrare nel mondo DeFi.
(Fonte)

3. Acquisizione di Strangelove Labs (Luglio 2025)

Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs, azienda specializzata in infrastrutture blockchain, per accelerare lo sviluppo della sua piattaforma omnichain per RWA. L’accordo ha portato competenze negli SDK di interoperabilità e nelle reti di validatori.

Dopo l’acquisizione, il team di Strangelove ha contribuito agli aggiornamenti della testnet di Ondo Chain, inclusi miglioramenti nell’ottimizzazione del gas e integrazioni del modulo Cosmos IBC.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché indica uno sviluppo tecnico accelerato, con potenziali miglioramenti nella scalabilità e nei flussi di asset cross-chain.
(Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Ondo si concentra sul collegamento tra TradFi e DeFi attraverso un’infrastruttura conforme alle normative, con importanti traguardi recenti nell’interoperabilità cross-chain e negli strumenti per istituzioni. Sebbene l’attività su GitHub rimanga privata, acquisizioni strategiche e lanci di mainnet evidenziano un focus sull’utilità reale.

Cosa ci aspetta? Ondo Chain riuscirà a mantenere la crescita di 4 volte degli indirizzi giornalieri (1.804 a luglio 2025) continuando a rispettare gli standard di conformità?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?

TLDR

Il prezzo di Ondo dipende dall’adozione istituzionale, dai cambiamenti normativi e dagli incentivi all’interno dell’ecosistema.

  1. Catalizzatore: Approvazione ETF – La decisione in sospeso della SEC su 21Shares potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Crescita degli Asset Tokenizzati – L’espansione di prodotti RWA come azioni/ETF tokenizzati potrebbe aumentare l’utilità del token.
  3. Impatto della Politica della Fed – Tagli ai tassi che aumentano la liquidità nel settore crypto potrebbero rendere ONDO più attraente per gli investitori con propensione al rischio.

Approfondimento

1. Adozione Istituzionale tramite ETF (Impatto Positivo)

Panoramica: Il proposto 21Shares Ondo ETF mira a replicare il prezzo di ONDO, offrendo un’esposizione regolamentata agli asset reali tokenizzati (RWA). L’approvazione confermerebbe la conformità normativa di Ondo e attirerebbe investitori tradizionali. La decisione della SEC è ancora in attesa, con analisti che evidenziano analogie con precedenti ETF su Bitcoin.

Cosa significa: Un via libera potrebbe generare flussi di capitale simili a quelli visti dopo l’approvazione degli ETF su Bitcoin, spingendo ONDO verso il suo massimo storico del 2024 a 2,14$. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero causare vendite nel breve termine.

2. Espansione degli RWA e Partnership (Impatto Misto)

Panoramica: La piattaforma Global Markets di Ondo offre ora oltre 100 azioni/ETF statunitensi tokenizzati, supportati da partner come Solana e Chainlink (fonte). Nel frattempo, il fondo Catalyst da 250 milioni di dollari punta a investimenti in RWA, segnalando crescita ma anche potenziali rischi di diluizione dovuti allo sblocco futuro di token (6,5 miliardi entro il 2028).

Cosa significa: L’adozione dei prodotti potrebbe consolidare ONDO come un asset di riferimento nel settore DeFi, anche se lo sblocco dei token potrebbe mettere pressione sui prezzi se la domanda non dovesse tenere il passo con l’offerta.

3. Liquidità Macro e Altcoin Season (Impatto Positivo)

Panoramica: Il previsto taglio di 25 punti base da parte della Fed (18 settembre 2025) si allinea con storici rally delle criptovalute – Bitcoin è cresciuto del 1715% dopo i tagli del 2020. Attualmente, il 75% delle altcoin supera la performance di BTC (Altseason Index: 66), favorendo la nicchia di ONDO.

Cosa significa: Un contesto di mercato favorevole e la narrativa degli RWA come “porto sicuro” potrebbero amplificare i guadagni, soprattutto se ONDO supera la resistenza chiave a 1,16$.

Conclusione

Il percorso di ONDO dipende da tappe normative, dall’adozione degli RWA e dalla liquidità macroeconomica. Mentre l’ETF e la politica della Fed offrono potenziali vantaggi asimmetrici, è importante monitorare gli aggiornamenti della SEC e l’Altseason Index per cogliere eventuali cambiamenti di momentum. L’adozione istituzionale di ONDO riuscirà a superare l’inflazione dell’offerta di token?


Cosa dicono le persone su ONDO?

TLDR

La community di ONDO oscilla tra l’entusiasmo per i breakout e la stanchezza da consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:

  1. L’impulso degli ETF spinge i target di prezzo a 1,50$.
  2. I trader tecnici osservano 1,20$ come livello cruciale.
  3. Le partnership con BlackRock e Solana aumentano la fiducia istituzionale.

Analisi Approfondita

1. @VipRoseTr: Pattern a bandiera rialzista con target a 2,00$ 🚀 rialzista

"Compressione a bandiera rialzista sul grafico a 2 giorni – un breakout potrebbe portare ONDO da 1,14$ a 1,50$ fino a 2,00$."
– @VipRoseTr (12.4K follower · 3.2K impression · 2025-09-02 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché i trader tecnici considerano i pattern a bandiera come segnali di continuazione del trend, soprattutto se associati a narrazioni istituzionali legate agli asset reali (RWA).


2. @OndoFinance: Dominanza degli RWA su Solana in espansione rialzista

"USDY e OUSG di Ondo dominano il mercato RWA da 391 milioni di dollari su Solana – rappresentano il 64% del TVL del secondo trimestre."
– @OndoFinance (89.2K follower · 18.7K impression · 2025-08-15 19:05 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché la crescita dell’ecosistema su Solana conferma il suo ruolo nella tokenizzazione di livello istituzionale, un settore previsto in crescita superiore al 400% entro il 2026 (Messari).


3. @ali_charts: Rischio di retest a 0,80$ dopo breakout fallito ribassista

"Il breakout di ONDO a luglio a 1,17$ è stato invertito – la mancata tenuta di 1,10$ potrebbe causare un calo del 27% fino al supporto a 0,80$."
– @ali_charts (478K follower · 224K impression · 2025-07-25 11:43 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ONDO perché i ripetuti rifiuti a 1,10$ indicano un indebolimento della spinta, con possibili liquidazioni se si rompe il livello di 0,95$.

Conclusione

Il consenso su ONDO è misto, bilanciando fattori rialzisti come ETF e partnership con resistenze tecniche. Sebbene la richiesta di 21Shares (luglio 2025) e la crescita del TVL su Solana indichino un’adozione istituzionale, i breakout falliti mostrano ancora un certo scetticismo. Da monitorare il livello di resistenza a 1,20$: una chiusura decisa sopra potrebbe rilanciare la narrativa di una “RWA altseason”.


Quali sono le ultime notizie su ONDO?

TLDR

Ondo affronta l’entusiasmo dell’altseason e raggiunge importanti traguardi nella tokenizzazione – ecco le ultime novità:

  1. SPYON ETF quotato (12 settembre 2025) – Il tokenizzato ETF S&P 500 di Ondo debutta su WEEX, unendo TradFi e DeFi.
  2. Aumento accumulo Whale (13 settembre 2025) – Grandi investitori hanno acquistato 23,7 milioni di ONDO, spingendo il prezzo a +21% in una settimana.
  3. Focus sull’Altseason (19 settembre 2025) – ONDO nominato tra i migliori progetti RWA mentre il 75% degli altcoin supera Bitcoin.

Approfondimento

1. Quotazione SPYON ETF (12 settembre 2025)

Panoramica:
La piattaforma WEEX ha quotato SPYON, un ETF S&P 500 tokenizzato emesso da Ondo Finance. Questo permette di scambiare azioni tradizionali 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite blockchain, rivolgendosi in particolare agli investitori non statunitensi. SPYON si basa sull’infrastruttura Global Markets di Ondo, garantendo liquidità e conformità a livello istituzionale.

Cosa significa:
Si crea un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), ampliando il ruolo di Ondo nella tokenizzazione di asset reali (RWA). La domanda per prodotti regolamentati e con rendimento come SPYON potrebbe aumentare l’utilità di ONDO come token di governance e per la condivisione delle commissioni.
(WEEX)


2. Aumento accumulo Whale (13 settembre 2025)

Panoramica:
Secondo dati Bitget, wallet con 1-10 milioni di ONDO hanno accumulato 23,73 milioni di token (oltre 22 milioni di dollari) all’inizio di settembre. Questo ha coinciso con un aumento del prezzo del 21% in una settimana, raggiungendo 1,08$, anche se successivamente ONDO ha corretto a 0,94$ (-9,6% settimanale).

Cosa significa:
L’attività delle “whale” (grandi investitori) indica fiducia nella crescita degli asset reali di Ondo, anche se la volatilità a breve termine rimane. Un acquisto sostenuto sopra 0,90$ potrebbe stabilizzare il trend.
(Bitget)


3. Focus sull’Altseason (19 settembre 2025)

Panoramica:
Ondo è stato evidenziato in un report di Bit2Me come uno dei principali altcoin durante l’altseason 2025, periodo in cui il 75% delle altcoin principali ha superato Bitcoin. Gli analisti sottolineano il focus di Ondo sugli asset reali, con 1,38 miliardi di dollari in titoli di stato tokenizzati, e le partnership strategiche (ad esempio con BlackRock tramite BUIDL) come fattori di crescita.

Cosa significa:
Con il capitale che si sposta verso gli altcoin, l’infrastruttura di tokenizzazione istituzionale di ONDO lo posiziona per soddisfare la domanda di prodotti regolamentati e con rendimento.
(Bit2Me)


Conclusione

Il recente lancio dell’ETF, l’attività delle whale e lo slancio dell’altseason evidenziano il doppio ruolo di Ondo come innovatore DeFi e ponte verso la finanza tradizionale. Sebbene la volatilità a breve termine rifletta l’incertezza del mercato, la leadership di Ondo nella tokenizzazione di asset reali offre un potenziale di crescita strutturale. La chiarezza normativa sugli asset tokenizzati sarà la chiave per sbloccare la prossima fase di crescita di ONDO?


Perché il prezzo di ONDO è aumentato?

TLDR

Ondo (ONDO) è cresciuto dell’1,45% nelle ultime 24 ore, discostandosi dai trend negativi degli ultimi 7 giorni (-8,89%) e 30 giorni (-1,97%). Questo aumento è in linea con una rotazione rialzista delle altcoin (Altseason Index: 67) e tre fattori chiave:

  1. Slancio degli Asset Reali Tokenizzati (RWA) – Espansione delle azioni/ETF tokenizzati di Ondo e adozione istituzionale.
  2. Accumulo da parte delle Whale – Grandi wallet hanno aggiunto 23,7 milioni di ONDO dal 5 settembre, segnalando fiducia.
  3. Rimbalzo Tecnico – RSI a breve termine in ipervenduto (7 giorni: 31,2) e recupero di medie mobili critiche.

Analisi Approfondita

1. Espansione degli Asset Reali Tokenizzati e Adozione Istituzionale (Impatto Rialzista)

Panoramica: Ondo ha lanciato oltre 100 azioni/ETF statunitensi tokenizzati su Ethereum e Solana tramite la piattaforma Global Markets (Ondo Finance), con oracoli Chainlink che garantiscono l’accuratezza dei prezzi. Collaborazioni come quella con Kinexys di J.P. Morgan per i regolamenti cross-chain e la quotazione dell’ETF SPYON di WEEX hanno aumentato la visibilità.

Cosa significa: Gli asset reali tokenizzati rappresentano un settore in crescita da oltre 53 miliardi di dollari, e l’infrastruttura di Ondo collega la liquidità della finanza tradizionale (TradFi) con l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi). La richiesta istituzionale è ulteriormente rafforzata dalla registrazione dell’ETF 21Shares (luglio 2025), che impatta direttamente sull’utilità di ONDO come token di governance.

Cosa monitorare: Chiarezza normativa sugli strumenti finanziari tokenizzati e flussi in entrata su USDY (Treasury tokenizzati di Ondo), che hanno raggiunto un TVL di 1,38 miliardi di dollari.


2. Attività delle Whale e Dinamiche di Offerta (Impatto Rialzista)

Panoramica: Wallet con 1-10 milioni di ONDO hanno accumulato 23,73 milioni di token (circa 22,4 milioni di dollari) dal 5 settembre (Bitget). Questo si è verificato durante un aumento settimanale del prezzo del 21% prima della recente correzione.

Cosa significa: L’acquisto da parte delle whale assorbe la pressione di vendita e riflette fiducia nel piano di crescita di Ondo legato agli asset reali tokenizzati. Con solo il 31,6% dei 10 miliardi di token totali in circolazione, un accumulo strategico potrebbe ridurre la liquidità disponibile.

Cosa monitorare: Acquisti sostenuti sopra i 0,95$ (vicino alla media mobile esponenziale a 30 giorni) per confermare la continuazione del trend rialzista.


3. Rimbalzo Tecnico da Livelli di Ipervenduto (Impatto Misto)

Panoramica: L’RSI a 7 giorni di ONDO ha raggiunto 31,2 (livello di ipervenduto) il 19 settembre, anticipando il rimbalzo. Il prezzo ha recuperato la media mobile semplice a 30 giorni (0,973$), ma incontra resistenza alla media mobile esponenziale a 200 giorni (0,968$).

Cosa significa: I trader a breve termine hanno probabilmente sfruttato le condizioni di ipervenduto, anche se il MACD rimane ribassista (-0,008 sull’istogramma). Una chiusura sopra i 0,98$ potrebbe puntare a un target di 1,03$ (livello di Fibonacci 38,2%).

Cosa monitorare: Trend dei volumi – un giro d’affari del 5,5% nelle 24h indica una liquidità moderata, inferiore al picco del 12 settembre (210 milioni di dollari).


Conclusione

La crescita di Ondo nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di forza nel racconto degli asset reali tokenizzati, spostamenti di liquidità guidati dalle whale e un rimbalzo tecnico. Sebbene il mercato più ampio resti neutrale, l’allineamento istituzionale di ONDO lo posiziona come un indicatore chiave della convergenza tra TradFi e DeFi.

Punto chiave da osservare: ONDO riuscirà a mantenersi sopra i 0,94$ (prezzo attuale: 0,947$) per invalidare il trend ribassista a 7 giorni? Tenere d’occhio la resistenza di Bitcoin a 118.000$ per segnali sulla liquidità delle altcoin.