Perché il prezzo di ONDO è aumentato?
TLDR
Ondo (ONDO) è cresciuto del 2% nelle ultime 24 ore, in controtendenza rispetto ai cali del 12,7% su 7 giorni e del 4% su 30 giorni. I principali fattori sono:
- Crescita degli asset tokenizzati – La piattaforma di tokenizzazione di azioni/ETF di Ondo ha raggiunto 82,6 milioni di dollari in asset under management (AUM), aumentando la domanda (Weekly Project Updates).
- Accumulo da parte delle “whale” – I wallet con 1-10 milioni di ONDO hanno aggiunto 23,73 milioni di token dal 5 settembre (Bitget).
- Rimbalzo tecnico – Un RSI (indice di forza relativa) molto basso (22,6 su 7 giorni) ha stimolato acquisti a breve termine.
Analisi Approfondita
1. Espansione degli Asset Tokenizzati (Impatto Positivo)
Panoramica:
Le offerte di azioni/ETF tokenizzate di Ondo (come SPYon, IVVon) hanno superato i 82,6 milioni di dollari in AUM al 13 settembre, superando concorrenti come xStocks. Questo segue il lancio a luglio di Ondo Global Markets, che ha attratto oltre 160 milioni di dollari in asset.
Cosa significa:
La tokenizzazione crea un ponte tra la liquidità finanziaria tradizionale (TradFi) e il mondo crypto, attirando istituzioni e investitori non statunitensi che vogliono accedere 24/7 ad asset come Tesla o titoli di Stato USA. Il valore totale bloccato (TVL) di Ondo è passato da 563 milioni a 1,57 miliardi di dollari quest’anno, segno di un buon riscontro sul mercato.
Cosa monitorare:
L’adozione di Ondo Chain (layer 1 personalizzato per asset reali tokenizzati) e la chiarezza normativa sugli strumenti finanziari tokenizzati.
2. Attività delle Whale e Sentiment di Mercato (Impatto Misto)
Panoramica:
I dati on-chain mostrano che le whale (wallet con 1-10 milioni di ONDO) hanno accumulato 23,73 milioni di token, pari a circa 21 milioni di dollari, da inizio settembre, in concomitanza con il rialzo delle ultime 24 ore.
Cosa significa:
Gli investitori di grandi dimensioni probabilmente prevedono una crescita della domanda per asset reali tokenizzati o nuove partnership strategiche (come l’integrazione con il fondo BUIDL di BlackRock). Tuttavia, ONDO è ancora il 35% sotto il massimo di 1,17 dollari raggiunto ad agosto 2025, indicando una possibile resistenza.
Cosa monitorare:
Un volume sostenuto sopra 1,08 dollari (resistenza di agosto) per confermare un trend rialzista.
3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)
Panoramica:
L’RSI molto basso (22,6 su 7 giorni) e una divergenza positiva sull’istogramma MACD (-0,019) indicano una possibile esaurimento temporaneo della pressione di vendita.
Cosa significa:
I trader potrebbero vedere questa situazione come un’opportunità di acquisto a sconto, anche se le medie mobili a 30 giorni (0,97 dollari) e a 200 giorni (0,90 dollari) suggeriscono una pressione ribassista nel medio termine.
Cosa monitorare:
Una chiusura sopra 0,93 dollari (media mobile a 7 giorni) per segnalare un possibile cambio di trend.
Conclusione
Il guadagno di Ondo nelle ultime 24 ore riflette un ottimismo legato alla sua leadership negli asset reali tokenizzati e all’accumulo da parte delle whale, ma gli indicatori tecnici e l’incertezza generale del mercato (-7,7% della capitalizzazione crypto in 7 giorni) limitano le prospettive di rialzo. Da tenere d’occhio: riuscirà ONDO a mantenere il supporto a 0,89 dollari in vista della decisione sui tassi della Fed del 17 settembre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Il prezzo di ONDO è influenzato da una lotta tra lo sblocco dei token e la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA).
- Sblocco dei token (Impatto negativo) – L’85% dell’offerta rimane bloccata, con sblocchi graduali che potrebbero causare diluizione.
- Adozione degli RWA (Impatto positivo) – Ondo gestisce $1,57 miliardi in asset tokenizzati, in un settore che supera i $75 miliardi.
- Aspetti regolamentari (Impatto misto) – Le richieste per ETF e i dialoghi con la SEC aumentano la credibilità, ma ritardi potrebbero rallentare la crescita.
Analisi Approfondita
1. Programma di sblocco dei token (Impatto negativo)
Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO totali è ancora bloccato, con sblocchi programmati fino al 2029. Date chiave:
- Crescita dell’ecosistema (52,1% dell’offerta): Il 24% (1,25 miliardi di token) è stato sbloccato al lancio, poi sblocchi trimestrali per 5 anni.
- Sviluppo del protocollo (33% dell’offerta): Bloccato per 12 mesi dopo il lancio, poi sblocchi lineari.
Questo crea una pressione di vendita costante: ad esempio, i compratori su CoinList hanno sbloccato 179 milioni di token a gennaio 2024.
Cosa significa: Sebbene gli sblocchi graduali evitino vendite immediate massicce, un’inflazione costante (circa 2,5% al mese dopo il 2026) potrebbe limitare la crescita del prezzo, a meno che la domanda non superi l’offerta. Esperienze passate mostrano che token come AXS hanno subito correzioni del 30-50% durante sblocchi importanti (Ondo Foundation).
2. Crescita degli RWA e partnership (Impatto positivo)
Panoramica:
Ondo domina il mercato dei Treasury tokenizzati con $1,57 miliardi in TVL (valore totale bloccato), distribuiti tra OUSG ($729 milioni) e USDY ($657 milioni). Traguardi recenti:
- Lancio di azioni e ETF tokenizzati tramite 1inch e Trust Wallet (settembre 2025).
- Partnership con il BUIDL Fund di BlackRock per prodotti di rendimento istituzionali.
Cosa significa: La tokenizzazione degli asset reali è il settore crypto in più rapida crescita (+11% a settimana, con una capitalizzazione di mercato di $76 miliardi). Il vantaggio di essere tra i primi e i legami con BlackRock posizionano Ondo per attrarre flussi istituzionali: la crescita del TVL è fortemente correlata a un aumento del prezzo ONDO del 18% negli ultimi 90 giorni (CoinJournal).
3. Fattori regolamentari (Impatto misto)
Panoramica:
21Shares ha presentato domanda per un ETF spot su ONDO (luglio 2025), simile agli ETF su Bitcoin. Nel frattempo, Ondo ha acquisito il broker-dealer registrato presso la SEC, Oasis Pro, per gestire la conformità negli Stati Uniti.
Cosa significa: L’approvazione dell’ETF (probabilmente nel 2026 o oltre) potrebbe replicare il rally del 160% visto con l’ETF Bitcoin nel 2024. Tuttavia, la posizione cauta della SEC sugli ETF altcoin (solo 3 approvati su 12 richieste) crea incertezza. Gli sviluppi positivi dipenderanno dalle elezioni USA del 2025 e dall’avanzamento delle normative sulle criptovalute (Bitget).
Conclusione
Il futuro di ONDO dipende dall’equilibrio tra l’inflazione dell’offerta e la crescita degli asset reali tokenizzati. Nel breve termine, la stagione altcoin e i tagli dei tassi della Fed (previsti 25 punti base) potrebbero sostenere i prezzi, ma gli sblocchi del 2026-2027 rappresentano una resistenza strutturale. È importante monitorare lo sblocco della crescita dell’ecosistema e il TVL onchain degli RWA: un superamento di $2 miliardi di TVL con offerta stabile sarebbe un segnale positivo.
Le istituzioni vedranno ONDO come il “BlackRock delle crypto” o si ritireranno in caso di turbolenze macroeconomiche?
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La community di Ondo oscilla tra speranze di breakout e stanchezza da consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:
- L’interesse per gli ETF spinge i test di resistenza a $1,20
- I trader osservano $0,88 come supporto cruciale
- La narrativa sulle RWA mantiene saldi i rialzisti a lungo termine
Approfondimento
1. @JohncyCrypto: Doppio minimo con target a $2,00 rialzista
"Il pattern a doppio minimo di ONDO riflette la sua configurazione per il 2024 – una chiusura giornaliera sopra $1,20 potrebbe innescare un rialzo del 60% verso $1,70."
– @JohncyCrypto (89K follower · 147K impression · 28-07-2025 14:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo pattern tecnico ha storicamente anticipato forti rialzi per ONDO, anche se il livello di $1,20 ha respinto il prezzo due volte da agosto.
2. @AltCryptoGems: Supporto a $0,7550 sotto pressione ribassista
"Se non si mantiene $0,88, si rischia una caduta fino a $0,75 – un calo settimanale del 12% indica un indebolimento del momentum nonostante l’hype sugli ETF."
– @AltCryptoGems (62K follower · 83K impression · 05-09-2025 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione ribassista aumenta mentre ONDO fatica a superare la media mobile a 50 giorni ($0,91), con un calo del 23% nell’interesse aperto sui derivati su base mensile.
3. @Bitget: ETF 21Shares alimenta scommesse istituzionali sulle RWA rialzista
"La richiesta di 21Shares posiziona ONDO come il primo token DeFi con esposizione regolamentata tramite ETF – l’adozione di USDY supportata da BlackRock potrebbe accelerare."
– Bitget Academy (380K follower · 2,1M impression · 23-07-2025 16:39 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La speculazione sugli ETF coincide con il lancio del RWA Catalyst Fund da $250 milioni di Ondo, anche se lo sblocco dei token (65% dell’offerta entro il 2028) resta un fattore di rischio.
Conclusione
Il consenso su ONDO è misto, con un equilibrio tra prudenza tecnica e sviluppi trasformativi legati alle RWA. La resistenza a $1,20 rimane il test decisivo per i rialzisti, mentre le acquisizioni di Ondo (Oasis Pro, Strangelove) e i legami con Trump indicano un lavoro di base istituzionale in corso. Da monitorare la fascia di liquidità tra $0,88 e $0,92: una rottura sostenuta in una direzione o nell’altra potrebbe definire la traiettoria del quarto trimestre.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
ONDO sfrutta l’impulso delle RWA (Real World Assets) con espansioni strategiche e rally guidati da grandi investitori. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Tokenizzazione di Wall Street (15 settembre 2025) – Ondo tokenizza oltre 100 azioni e ETF statunitensi, ampliando l’accesso globale tramite le blockchain BNB e Solana.
- Rally dei prezzi alimentato dalle RWA (12 settembre 2025) – ONDO cresce del 15% in una settimana mentre il TVL raggiunge 1,57 miliardi di dollari, spinto dai Treasury tokenizzati supportati da BlackRock.
- Integrazione con Trust Wallet (9 settembre 2025) – La partnership consente il trading 24/7 di azioni tokenizzate tramite 1inch, aumentando l’utilità di ONDO.
Approfondimento
1. Tokenizzazione di Wall Street (15 settembre 2025)
Panoramica:
Ondo Finance ha ampliato la sua offerta di asset tokenizzati includendo oltre 100 azioni e ETF statunitensi, come Apple e Tesla, sulla blockchain Ethereum. L’iniziativa è rivolta agli investitori non statunitensi grazie a collaborazioni con LayerZero e Chainlink, con piani di espansione su BNB Chain e Solana per una maggiore accessibilità.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ONDO, che si posiziona come ponte tra la liquidità finanziaria tradizionale (TradFi) e i mercati DeFi attivi 24 ore su 24. Le RWA tokenizzate rappresentano ora il 60% del TVL di 1,57 miliardi di dollari di Ondo, generando flussi di entrate ricorrenti dalle commissioni. Tuttavia, resta il rischio legato alla regolamentazione del trading transfrontaliero di titoli.
(Bitvavo)
2. Rally dei prezzi alimentato dalle RWA (12 settembre 2025)
Panoramica:
Il prezzo di ONDO è salito del 15% in una settimana, raggiungendo 1,13 dollari, grazie ai prodotti tokenizzati di Treasury USA (OUSG, USDY) che hanno attirato 1,4 miliardi di dollari in nuovi investimenti. Ondo gestisce ora il 4,7% del mercato onchain delle RWA da 29 miliardi di dollari, superando il BUIDL Fund di BlackRock in termini di TVL.
Cosa significa:
Il rally riflette la domanda istituzionale per RWA con rendimento, favorita dai tagli ai tassi di interesse. L’attività sui derivati è aumentata, con un open interest sui futures ONDO in crescita del 14% a 585 milioni di dollari. Un superamento della soglia di 1,20 dollari potrebbe portare il prezzo a 2,40 dollari, ma l’elevata leva finanziaria (tasso di finanziamento: +0,003%) aumenta i rischi di volatilità.
(CoinJournal)
3. Integrazione con Trust Wallet (9 settembre 2025)
Panoramica:
Ondo ha stretto una partnership con Trust Wallet per permettere il trading diretto di azioni tokenizzate tramite 1inch, semplificando l’accesso a oltre 10 milioni di utenti. L’integrazione supporta la proprietà frazionata e elimina gli intermediari di custodia.
Cosa significa:
Questo rafforza l’adozione di ONDO tra i piccoli investitori in America Latina, Asia e Africa, regioni che rappresentano il 38% della sua base utenti. La liquidità è migliorata, con un volume nelle 24 ore che ha raggiunto 430 milioni di dollari (+100% rispetto alla settimana precedente), anche se la concorrenza da parte di piattaforme come Backed Finance rimane forte.
(Coinspeaker)
Conclusione
La combinazione di crescita istituzionale delle RWA, partnership strategiche e accessibilità globale consolida il ruolo di Ondo nel boom della tokenizzazione da 76 miliardi di dollari. Con i grandi investitori che hanno accumulato 23,7 milioni di token ONDO dall’inizio di settembre, la chiarezza normativa potrà spingere il prezzo oltre i 2 dollari entro fine anno?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione della tokenizzazione di asset reali (RWA) e sull’adozione istituzionale. I principali traguardi previsti sono:
- Lancio di Global Markets (Q4 2025) – Azioni e ETF tokenizzati per utenti non statunitensi.
- Seconda ondata del programma Ondo Points (Q4 2025) – Collaborazioni nell’ecosistema e premi retroattivi.
- Aggiornamenti della Mainnet di Ondo Chain (2026) – Miglioramenti nella conformità per l’adozione aziendale.
Approfondimento
1. Lancio di Global Markets (Q4 2025)
Panoramica
Ondo prevede di lanciare la piattaforma Global Markets, che offrirà azioni e ETF statunitensi tokenizzati agli utenti non statunitensi, grazie a partnership con istituzioni come BNB Chain, Bitget e LayerZero (Ondo Finance). Questo avviene dopo l’espansione della Global Markets Alliance, che a luglio 2025 conta oltre 25 membri, con l’obiettivo di standardizzare l’infrastruttura per gli asset tokenizzati.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ONDO perché amplia l’accesso ad asset di livello istituzionale, aumentando potenzialmente la domanda per USDY (lo stablecoin di Ondo che genera rendimento) e l’utilizzo di ONDO nella governance. I rischi includono ostacoli regolamentari e la concorrenza da parte degli operatori della finanza tradizionale.
2. Seconda ondata del programma Ondo Points (Q4 2025)
Panoramica
La seconda ondata del programma di ricompense Ondo introdurrà collaborazioni con progetti esterni, offrendo punti retroattivi alle loro comunità (Ondo Foundation). Questo segue la prima ondata, che ha incentivato la fornitura di liquidità e la partecipazione alla governance.
Cosa significa
Questo è un segnale neutro-positivo per ONDO, in quanto potrebbe aumentare l’attività nell’ecosistema e la fidelizzazione degli utenti. Tuttavia, esiste il rischio di diluizione se i premi favorissero in modo sproporzionato i nuovi partner rispetto agli attuali stakeholder.
3. Aggiornamenti della Mainnet di Ondo Chain (2026)
Panoramica
Ondo Chain, una blockchain Layer 1 permissioned lanciata a febbraio 2025, sarà aggiornata per migliorare l’interoperabilità tra reti permissioned e pubbliche (come Ethereum e Solana) e integrare strumenti regolamentari, ad esempio validatori conformi a KYC (Bitso Blog).
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ONDO perché l’adozione istituzionale dipende da un’infrastruttura conforme alle normative. Un successo in questo ambito potrebbe posizionare Ondo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), anche se eventuali ritardi nell’adozione aziendale potrebbero rallentare il progresso.
Conclusione
La roadmap di Ondo dà priorità a soluzioni RWA di livello istituzionale, con catalizzatori a breve termine come Global Markets e incentivi per l’ecosistema. Il successo a lungo termine dipenderà dalla capacità di navigare le normative e dall’adozione della sua infrastruttura blockchain da parte delle aziende. Riuscirà Ondo, puntando su conformità e partnership, a consolidare la sua leadership nella corsa alla tokenizzazione, un mercato da oltre 53 miliardi di dollari?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo mostra uno sviluppo mirato a infrastrutture di livello istituzionale e capacità cross-chain.
- Lancio Mainnet di Ondo Chain (febbraio 2025) – Layer 1 compatibile con EVM per la tokenizzazione di asset reali (RWA).
- Aggiornamenti di Sicurezza per Smart Contract (luglio 2025) – Audit migliorati e strumenti di conformità potenziati.
- Interoperabilità Cross-Chain (agosto 2025) – Atomic swaps tramite integrazione con Chainlink.
Approfondimento
1. Lancio Mainnet di Ondo Chain (febbraio 2025)
Panoramica: Ondo Chain è stata lanciata come una blockchain dedicata alla tokenizzazione di asset reali (RWA), combinando l’architettura Cosmos SDK con la compatibilità EVM.
La blockchain è progettata per soddisfare le esigenze istituzionali, con funzionalità come validatori autorizzati (entità regolamentate) e controlli di conformità integrati. La testnet ha gestito la prima transazione cross-chain DvP di JPMorgan utilizzando titoli di Stato USA tokenizzati (Fonte).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché posiziona il protocollo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), attirando istituzioni che cercano soluzioni on-chain conformi alle normative.
2. Aggiornamenti di Sicurezza per Smart Contract (luglio 2025)
Panoramica: A luglio si è registrato un aumento del 40% dell’attività su GitHub, concentrata sull’audit della logica di tokenizzazione e sull’integrazione di sistemi di proof-of-reserve per asset come USDY.
Gli sviluppatori hanno aggiunto controlli di accesso dettagliati per i vault RWA e migliorato le feed di prezzo degli oracoli per prevenire manipolazioni. Questi aggiornamenti seguono l’acquisizione da parte di Ondo del broker-dealer regolamentato dalla SEC, Oasis Pro (Fonte).
Cosa significa: Questo è neutro per ONDO: sebbene la maggiore sicurezza aumenti la credibilità, gli aggiornamenti sono principalmente rivolti ai partner istituzionali più che agli utenti retail.
3. Interoperabilità Cross-Chain (agosto 2025)
Panoramica: Ondo ha implementato il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per abilitare atomic swaps tra la sua blockchain e reti come Solana e Polygon.
L’aggiornamento consente trasferimenti fluidi di asset tokenizzati (ad esempio USDY), mantenendo la conformità normativa tra le diverse catene. I test iniziali hanno mostrato una finalità delle transazioni cross-chain inferiore ai 2 secondi (Fonte).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché amplia i pool di liquidità e riduce gli ostacoli per le istituzioni che spostano asset on-chain.
Conclusione
L’evoluzione del codice di Ondo riflette il suo orientamento verso la DeFi istituzionale, con aggiornamenti recenti che puntano su sicurezza, interoperabilità e conformità normativa. Sebbene gli utenti retail possano non vedere benefici immediati, le basi sono state gettate per un’adozione a lungo termine. Come riuscirà Ondo a bilanciare decentralizzazione e requisiti istituzionali man mano che il suo ecosistema cresce?