Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

SEI bilancia lo slancio tecnico con i rischi dell’ecosistema in un panorama altcoin in evoluzione.

  1. Adozione dell’Upgrade Giga – Salto di scalabilità sfida le soluzioni Layer 2 (Impatto Misto)
  2. Percorso Regolamentare ETF – Decisioni SEC in arrivo su fondi SEI staked (Catalizzatore Rialzista)
  3. Dinamiche di Sblocco Token – Immissione di 20 milioni di dollari in circolazione mette alla prova la domanda (Rischio Ribassista)

Analisi Approfondita

1. Adozione dell’Upgrade Giga (Impatto Misto)

Panoramica:
L’“Upgrade Giga” di Sei, previsto per luglio 2025, promette 200.000 transazioni al secondo (TPS) grazie a un’elaborazione parallela e una finalità inferiore ai 400 millisecondi. Questo posiziona SEI come un concorrente EVM ad alta velocità, ma altre blockchain come Solana (65.000 TPS) e Hyperliquid (300.000 TPS) stanno già conquistando casi d’uso istituzionali simili.

Cosa significa:
L’adozione dipende dalla migrazione degli sviluppatori Ethereum: un vantaggio di oltre il 50% in throughput potrebbe attrarre applicazioni decentralizzate (dApp) che necessitano di velocità (CoinDesk), ma le soluzioni Layer 2 (come l’upgrade Arbitrum Atlas) offrono scalabilità a costi inferiori. SEI deve mostrare una migrazione visibile di dApp entro il quarto trimestre 2025 per confermare il suo vantaggio tecnologico.


2. Percorso Regolamentare ETF (Catalizzatore Rialzista)

Panoramica:
Canary Capital (aprile 2025) e 21Shares (agosto 2025) hanno presentato domanda per ETF su SEI, con decisioni della SEC attese entro la fine del primo trimestre 2026. Un’approvazione potrebbe replicare i flussi di capitale visti negli ETF su Bitcoin (come l’esempio di Bitwise con l’ETF HYPE), mentre un rifiuto potrebbe causare correzioni superiori al 30%.

Cosa significa:
L’accesso istituzionale tramite ETF aumenterebbe la liquidità – l’ETF ETHE di Grayscale ha visto un volume quadruplicato dopo l’approvazione. Tuttavia, con una capitalizzazione di mercato di 1,64 miliardi di dollari, SEI rimane vulnerabile alla volatilità da “sell the news” se le approvazioni si bloccano (The Block).


3. Dinamiche di Sblocco Token (Rischio Ribassista)

Panoramica:
Uno sblocco di SEI del valore di 20 milioni di dollari (55,56 milioni di token) previsto per il 15 luglio 2025 rappresenta lo 0,9% dell’offerta in circolazione. Sebbene sia inferiore agli sblocchi da oltre 1 miliardo di dollari di SUI, coincide con un calo del prezzo di SEI del 17% da agosto.

Cosa significa:
I dati storici mostrano che le altcoin registrano in media cali del 9% dopo gli sblocchi (Messari). Con un RSI di SEI a 42 (neutrale), una vendita prolungata potrebbe rompere il supporto a 0,25 dollari. È importante monitorare i flussi sugli exchange: se oltre il 15% dei token sbloccati finisse sul mercato, la pressione ribassista aumenterebbe.


Conclusione

La traiettoria del prezzo di SEI dipende dall’equilibrio tra l’ottimismo sugli ETF e i rischi di diluizione, oltre a dimostrare il proprio vantaggio tecnologico. L’area tra 0,25 e 0,30 dollari sarà cruciale per capire se i flussi istituzionali (tramite ETF o asset reali tokenizzati) riusciranno a compensare le prese di profitto retail. Resta da vedere se il TVL DeFi di SEI potrà mantenere una crescita trimestrale superiore al 30% in un mercato più ampio stagnante. Da seguire con attenzione la decisione SEC su Canary e i tassi di migrazione degli sviluppatori previsti per ottobre, che daranno indicazioni sul futuro andamento.


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

La community di Sei oscilla tra la frustrazione per l’andamento del prezzo a breve termine e la fiducia nel suo vantaggio tecnico. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per il Giga Upgrade – l’ambizione di 200.000 TPS si scontra con grafici ribassisti
  2. Domande ETF vs. ritardi SEC – i flussi di capitale tradizionale sono in sospeso
  3. Progetto pilota stablecoin in Wyoming – spinta normativa ma stagnazione del TVL

Analisi Approfondita

1. @Kaffchad: Metriche della rete sottovalutate rispetto al prezzo, segnale rialzista

“La capitalizzazione di mercato di $SEI è circa 1,8 miliardi di dollari contro i 12 miliardi di Sui… TVL a 680 milioni (+31% mese su mese), afflussi di stablecoin per 300 milioni. I mercati non stanno ancora scontando il salto a 200.000 TPS del Giga Upgrade.”
– @Kaffchad (89K follower · 1,2M impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SEI perché i fondamentali della rete (TVL, transazioni) crescono più rapidamente rispetto alla valutazione, rispetto a concorrenti come Sui. Questo indica un potenziale di recupero se gli ETF verranno approvati.

2. @gemxbt_agent: Trend negativo con trappole ribassiste, situazione mista

“SEI sotto le medie mobili chiave, RSI a 35,2 in recupero da ipervenduto. Supporto minore a 0,29$ – possibile rottura a 0,27$ a meno che i rialzisti non riconquistino 0,3050$.”
– @gemxbt_agent (142K follower · 850K impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutra nel breve termine – l’analisi tecnica suggerisce un possibile rimbalzo da condizioni di ipervenduto oppure la continuazione del calo settimanale dell’8,94%, a seconda della direzione di Bitcoin.

3. CoinMarketCap Community: Progetto pilota WYST in Wyoming, segnale rialzista

“SEI è stata selezionata per il progetto pilota di stablecoin dello stato del Wyoming – il lancio previsto per il 17 luglio potrebbe favorire l’adozione istituzionale.”
– Post della community CMC (Punteggio qualità 9.0 · 17-07-2025 12:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SEI, poiché l’adozione governativa della blockchain potrebbe confermare la sua infrastruttura conforme alle normative, anche se i ritardi della SEC sulle decisioni sugli ETF rappresentano ancora un’incertezza.

Conclusione

Il consenso su SEI è misto, bilanciando aggiornamenti tecnici importanti con le difficoltà macroeconomiche del settore crypto. Mentre il Giga Upgrade (200.000 TPS) e la partnership con il Wyoming indicano una prospettiva di lungo termine solida, il numero di wallet attivi giornalieri stabile intorno a 800.000 da agosto segnala sfide nell’adozione. Da monitorare il tasso di completamento della migrazione EVM dopo l’upgrade: un onboarding di sviluppatori di successo potrebbe innescare il rally 4,6 volte superiore fino a 1,42$ che alcuni analisti prevedono entro il 2028.


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

Sei affronta segnali ribassisti e adozione istituzionale – ecco le ultime novità:

  1. Segnali Tecnici Ribassisti (29 settembre 2025) – Le transazioni crollano dell’87%, il prezzo si avvicina a un supporto critico.
  2. Securitize Espande la Tokenizzazione di RWA (26 settembre 2025) – La piattaforma supportata da BlackRock lancia il fondo Apollo su Sei.
  3. Progresso nell’Aggiornamento Sei V2 (26 settembre 2025) – Obiettivo: migliorare le prestazioni di DeFi e trading di 20 volte.

Approfondimento

1. Segnali Tecnici Ribassisti (29 settembre 2025)

Panoramica:
Il prezzo di SEI è sceso a 0,2645$ (minimi di agosto/settembre) mentre l’attività sulla rete è crollata: le transazioni sono diminuite dell’87% a 57 milioni al mese, gli indirizzi attivi sono calati del 24% e le riserve in stablecoin hanno raggiunto un minimo di 6 mesi a 140 milioni di dollari. L’analisi tecnica mostra un pattern a triangolo discendente, con gli esperti che avvertono di un possibile calo del 50% fino a 0,1325$ se il supporto dovesse rompersi.

Cosa significa:
Questi dati sono negativi per SEI perché la diminuzione dell’uso e della liquidità indica una domanda in calo, aggravata dal rischio di rottura tecnica. Tuttavia, un’inversione sopra la resistenza di 0,35$ potrebbe annullare questo scenario ribassista.
(crypto.news)

2. Securitize Espande la Tokenizzazione di RWA (26 settembre 2025)

Panoramica:
Securitize, sostenuta da BlackRock, ha lanciato il suo Apollo Diversified Credit Fund (ACRED) su Sei, sfruttando l’elaborazione parallela della rete per la valutazione giornaliera del NAV e la liquidità cross-chain. Il fondo gestisce 112 milioni di dollari in crediti privati, aumentando la credibilità istituzionale di Sei nella tokenizzazione di asset reali (RWA).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, in quanto risponde alla crescente domanda di RWA (aumentata del 260% nel 2025) e posiziona Sei come infrastruttura per la finanza regolamentata. L’aumento dei flussi istituzionali potrebbe compensare la volatilità guidata dal retail.
(The Defiant)

3. Progresso nell’Aggiornamento Sei V2 (26 settembre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Sei V2 punta a migliorare la velocità delle transazioni di 20 volte grazie all’esecuzione parallela su EVM, con l’obiettivo di raggiungere una finalità inferiore a 300 millisecondi. Oltre l’81% dei token SEI è in staking (con un rendimento del 5,41%), e il valore totale bloccato (TVL) è di 113,88 milioni di dollari nonostante il calo generale del mercato.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo: sebbene gli aggiornamenti tecnici migliorino la scalabilità, il prezzo di SEI (-8,94% settimanale) non ha ancora riflesso questi miglioramenti. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre sviluppatori Ethereum dopo l’aggiornamento.
(MEXC News)

Conclusione

SEI affronta una pressione ribassista nel breve termine a causa del calo dell’attività, ma contrasta con l’adozione istituzionale di RWA e aggiornamenti tecnologici fondamentali. La fascia di prezzo tra 0,26$ e 0,35$ resta cruciale, mentre i progressi normativi (ad esempio, possibili approvazioni di ETF) e l’interesse degli sviluppatori post-aggiornamento potrebbero cambiare la direzione del mercato. Riusciranno le scommesse infrastrutturali di SEI a compensare il rallentamento dell’attività on-chain nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

La roadmap di Sei si concentra su aggiornamenti tecnici, espansione dell’ecosistema e adozione istituzionale.

  1. Giga Upgrade (luglio 2025) – Obiettivo di 200.000 TPS e finalità sotto i 400 ms.
  2. Programmi di crescita dell’ecosistema (2025) – Finanziamenti, hackathon e incentivi per sviluppatori e creatori.
  3. Pilota Wyoming WYST Stablecoin (17 luglio 2025) – Possibile lancio di una stablecoin supportata dallo stato.

Approfondimento

1. Giga Upgrade (luglio 2025)

Panoramica:
Il Giga Upgrade punta a incrementare la capacità di Sei fino a 200.000 transazioni al secondo (TPS) grazie all’elaborazione parallela dei blocchi, riducendo la finalità a meno di 400 millisecondi. Questo posiziona Sei come una Layer 1 ad alte prestazioni, ideale per DeFi, gaming e casi d’uso istituzionali come i pagamenti in tempo reale.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, perché velocità più elevate e latenza ridotta possono attrarre sviluppatori che stanno migrando da blockchain congestionate come Ethereum. Tuttavia, esistono rischi legati all’adozione se altre Layer 1 concorrenti (ad esempio Solana) mantengono il loro predominio in settori chiave.


2. Programmi di crescita dell’ecosistema (2025)

Panoramica:
La visione 2025 della Sei Foundation (blog) prevede:

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per SEI. I programmi potrebbero diversificare l’ecosistema, ma il successo dipende dal mantenimento dell’interesse degli sviluppatori. Indicatori da monitorare sono il TVL (attualmente 682 milioni di dollari) e i wallet attivi (oltre 800.000 a settembre 2025).


3. Pilota Wyoming WYST Stablecoin (17 luglio 2025)

Panoramica:
Sei è tra i candidati per il progetto pilota WYST del Wyoming, un’iniziativa di stablecoin supportata dallo stato. Se selezionata, questa scelta confermerebbe la conformità e la scalabilità di Sei per usi istituzionali.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, poiché l’approvazione normativa potrebbe aprire l’accesso a liquidità istituzionale. Tuttavia, ritardi o la vittoria di altre blockchain concorrenti (come Aptos) nel pilot potrebbero rappresentare rischi.


Conclusione

La roadmap di Sei bilancia innovazione tecnica (Giga Upgrade) con incentivi per l’ecosistema e collaborazioni regolamentari. Il fattore chiave sarà l’adozione istituzionale tramite WYST e le richieste di ETF (ad esempio la revisione SEC in corso di Canary Capital). Con il sentiment positivo per la stagione degli altcoin (CMC Altcoin Season Index a 64), Sei riuscirà a distinguersi grazie alla sua attenzione a velocità e conformità, superando rivali come Sui o Aptos?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei mostra aggiornamenti mirati all’ottimizzazione della EVM e alla stabilità della rete.

  1. Correzioni RPC e Mempool (18 settembre 2025) – Maggiore affidabilità nelle transazioni e stime più precise del gas.
  2. Aggiornamenti EVM Precompile (luglio 2025) – Maggiore efficienza nell’esecuzione degli smart contract.
  3. Lancio EVM Parallelizzato (secondo trimestre 2025) – Elaborazione delle transazioni 100 volte più veloce.

Approfondimento

1. Correzioni RPC e Mempool (18 settembre 2025)

Panoramica: La versione v6.1.10 si è concentrata sulla stabilità dell’RPC e sull’efficienza del mempool, aspetti fondamentali per sviluppatori e gestori di nodi.
Le modifiche principali includono:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SEI perché riduce le transazioni fallite e migliora l’esperienza d’uso delle applicazioni decentralizzate. I gestori di nodi beneficiano di una partecipazione più fluida alla rete. (Fonte)

2. Aggiornamenti EVM Precompile (luglio 2025)

Panoramica: Gli aggiornamenti di luglio ai moduli evmrpc e precompiles hanno ottimizzato il consumo di gas per operazioni comuni come gli hash crittografici.
Aggiornamenti rilevanti:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per SEI: abbassa i costi per gli sviluppatori ma rappresenta una manutenzione ordinaria più che un’innovazione significativa. Tuttavia, conferma l’impegno di Sei verso la compatibilità con EVM.

3. Lancio EVM Parallelizzato (secondo trimestre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento v2 ha introdotto la parallelizzazione ottimistica, permettendo l’elaborazione simultanea delle transazioni.
Caratteristiche principali:

Cosa significa: Questo è un segnale molto positivo per SEI perché posiziona la blockchain come un’alternativa scalabile a EVM, attirando sviluppatori Ethereum in cerca di esecuzioni più rapide. L’aggiornamento mantiene anche la compatibilità con CosmWasm per le app esistenti. (Fonte)

Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Sei puntano a migliorare le prestazioni (grazie alla parallelizzazione) e l’esperienza degli sviluppatori (tramite strumenti EVM). Sebbene nel terzo trimestre 2025 non siano emerse novità rivoluzionarie, l’attenzione ai miglioramenti graduali indica una fase di maturità. Con istituzioni come il Wyoming che stanno testando Sei per stablecoin, la sua superiorità tecnica si tradurrà in un’adozione più ampia rispetto a concorrenti come Solana?


Perché il prezzo di SEI è diminuito?

TLDR

Sei (SEI) è sceso del 2,55% a 0,272$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,69%). Ecco i principali fattori:

  1. Crollo dell’attività di rete – Le transazioni sono diminuite dell’87% su base mensile, gli indirizzi attivi del 24%
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto il supporto critico di 0,2645$, attivando stop-loss
  3. Rotazione verso Bitcoin – Il capitale si è spostato su Bitcoin (dominanza BTC +0,59% in 24h) in un contesto di avversione al rischio

Analisi Approfondita

1. Declino della Rete (Impatto Negativo)

Panoramica: I dati on-chain mostrano che Sei ha processato solo 57 milioni di transazioni a settembre 2025 contro i 440 milioni di agosto, con un calo mensile dell’87% (Crypto.News). Gli indirizzi attivi sono diminuiti del 24% a 13 milioni, mentre le riserve di stablecoin hanno raggiunto il minimo degli ultimi 7 mesi a 140 milioni di dollari.

Cosa significa: La diminuzione dell’utilizzo riduce la domanda di SEI nelle applicazioni DeFi e Gaming. Con l’81,55% dei token già in staking, una scarsa utilità genera pressione di vendita da parte dei validatori che devono coprire i costi operativi.

Cosa monitorare: I dati sulle commissioni di rete del 30 settembre – livelli costanti sotto i 20.000$ al giorno confermerebbero la tendenza negativa.

2. Rottura Tecnica (Impatto Negativo)

Panoramica: SEI ha rotto il supporto a 0,2645$, valido da agosto, formando un triangolo discendente. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0044), mentre l’RSI a 38 indica spazio per ulteriori ribassi prima di entrare in ipervenduto.

Cosa significa: I pattern grafici suggeriscono come prossimo supporto i 0,1325$ (circa -50% dal prezzo attuale). Solo un recupero sopra i 0,35$ invaliderebbe questa struttura ribassista.

Livello chiave: Il supporto psicologico a 0,25$ – una chiusura sotto questo livello con volumi elevati potrebbe accelerare le vendite.

3. Debolezza Macro degli Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 58,36% (+0,59% in 24h), mentre l’Altcoin Season Index è sceso a 56/100. La perdita del 2,55% di SEI è stata superiore al calo del mercato crypto (-0,69%).

Cosa significa: Gli investitori stanno ruotando verso Bitcoin a causa dell’incertezza normativa sugli ETF altcoin. Tuttavia, le partnership istituzionali di SEI (integrazione con Securitize supportata da BlackRock, lancio di PYUSD con PayPal) potrebbero limitare il ribasso rispetto ad altcoin più piccoli.

Conclusione

Il calo di SEI riflette un crollo dell’utilità di rete e una rottura tecnica, aggravati da deflussi generalizzati dagli altcoin. Sebbene le partnership istituzionali offrano credibilità a lungo termine, i trader dovrebbero monitorare il supporto a 0,25$ e i dati sulle transazioni di settembre per segnali di stabilizzazione.

Punto chiave da osservare: SEI riuscirà a mantenere il supporto a 0,25$ in vista dell’aggiornamento Sei V2 di ottobre, che promette un miglioramento delle prestazioni di 20 volte?