Perché il prezzo di SEI è aumentato?
TLDR
Sei (SEI) è cresciuto dello 0,62% nelle ultime 24 ore, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+1,67%), ma estendendo un guadagno settimanale del 5,89%. I principali fattori trainanti sono:
- Partnership con asset reali (RWA) – L’integrazione con Ondo e Securitize indica un’adozione istituzionale.
- Rottura tecnica – Pattern rialzisti e cambiamenti nella liquidità.
- Espansione in Asia – Crescita in Giappone e Corea e richieste di ETF che alimentano il sentiment.
Approfondimento
1. Adozione di asset reali (impatto positivo)
Panoramica: Il 2 ottobre Sei ha annunciato che Ondo Finance e Securitize – che controllano oltre il 50% del mercato dei Treasury statunitensi tokenizzati – stanno sviluppando la loro attività sulla sua rete (Binance News). Questo posiziona Sei come un livello di regolamento per asset reali di livello istituzionale.
Cosa significa: I Treasury tokenizzati (attualmente un mercato da 1,2 trilioni di dollari) richiedono blockchain veloci e conformi alle normative. L’attenzione di Sei su transazioni a bassa latenza e le recenti approvazioni regolamentari in Giappone e Corea ne fanno un candidato credibile. Un aumento dell’attività su RWA potrebbe aumentare la domanda di SEI come token di garanzia o per il pagamento delle commissioni.
Cosa monitorare: La tempistica del lancio di USDY (stablecoin a rendimento) di Ondo e la crescita del valore totale bloccato (TVL) su Sei.
2. Slancio tecnico (impatto misto)
Panoramica: Il 2 ottobre SEI ha riconquistato la media mobile semplice a 50 giorni ($0,2998), con analisti che indicano un possibile rally del 25% fino a $0,36 se si mantiene sopra $0,272 (AMBCrypto). L’RSI giornaliero (54,64) mostra un momentum neutro, ma il restringimento delle Bande di Bollinger suggerisce volatilità in arrivo.
Cosa significa: I trader a breve termine stanno reagendo alla rottura della fase di consolidamento tra $0,27 e $0,30, anche se i bassi valori dell’istogramma MACD (+0,00016) indicano una debole convinzione rialzista. Cluster significativi di liquidazioni a $0,293 (resistenza) e $0,27 (supporto) potrebbero influenzare i movimenti nel breve termine.
Livello chiave da osservare: Una chiusura sopra $0,30 (prezzo attuale: $0,295) potrebbe innescare acquisti di momentum.
3. Crescita focalizzata sull’Asia (impatto positivo)
Panoramica: Sei ha ottenuto quotazioni su exchange giapponesi (Binance Japan, OKX Japan) ed è tra i primi 3 per volume di scambi in Corea. La compatibilità con EVM attira sviluppatori in migrazione da Solana e Sui (Decrypt).
Cosa significa: L’Asia rappresenta circa il 60% del trading crypto globale. La chiarezza normativa in Giappone e il boom di DeFi e gaming in Corea creano condizioni favorevoli per l’adozione di SEI. La richiesta in corso per un ETF da parte di 21Shares (decisione attesa nel 2026) aggiunge potenziale di crescita a lungo termine.
Conclusione
La crescita di SEI nelle ultime 24 ore riflette integrazioni strategiche con asset reali, attività tecnica dei trader e un solido flusso istituzionale dall’Asia, anche se i ritardi macroeconomici sugli ETF e segnali on-chain contrastanti moderano l’ottimismo.
Da tenere d’occhio: SEI riuscirà a mantenersi sopra $0,29 in un contesto di crescente dominanza di BTC (58,23%)? Monitorare la resistenza a $0,30 e gli aggiornamenti sul progetto pilota della stablecoin WYST in Wyoming per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?
TLDR
SEI bilancia slancio tecnico e supporto istituzionale.
- Giga Upgrade (Q4 2025) – Un aumento di 50 volte della capacità EVM potrebbe attirare sviluppatori.
- Domande ETF e mosse regolatorie – Ritardi della SEC contro il progetto pilota WYST del Wyoming.
- Tokenizzazione istituzionale – Ondo e Securitize controllano il 50% dei titoli di Stato USA tokenizzati.
Approfondimento
1. Aggiornamenti tecnici e crescita dell’ecosistema (Impatto positivo)
Panoramica:
Il “Giga Upgrade” di Sei punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalità inferiore a 400 millisecondi entro la fine del 2025, migliorando la scalabilità per applicazioni DeFi e gaming. I dati recenti mostrano un aumento del 31% del valore totale bloccato (TVL) mensile, arrivato a 682 milioni di dollari, e un volume DEX di 10 miliardi a settembre (DefiLlama).
Cosa significa:
Un throughput più elevato potrebbe consolidare SEI come punto di riferimento per applicazioni di trading ad alta frequenza, aumentando potenzialmente la domanda per il suo token nativo. Storicamente, grandi aggiornamenti (come Firedancer di Solana) sono associati a rialzi di prezzo se l’adozione cresce.
2. Catalizzatori regolatori e rischi ETF (Impatto misto)
Panoramica:
Il Wyoming ha scelto SEI per il suo progetto pilota WYST stablecoin (luglio 2025), aumentando la credibilità istituzionale. Tuttavia, la SEC ha posticipato oltre 100 decisioni su ETF crypto, incluso l’ETF SEI di 21Shares, a causa dello shutdown del governo USA (AMBCrypto).
Cosa significa:
L’adozione a livello statale (come WYST) potrebbe stimolare una domanda basata sull’utilità, mentre i ritardi sugli ETF potrebbero limitare il potenziale rialzo speculativo nel breve termine. L’approvazione di un ETF SEI nel 2026 potrebbe replicare l’aumento di liquidità visto con l’ETF Bitcoin nel 2024.
3. Tokenizzazione istituzionale e concorrenza (Impatto positivo/negativo)
Panoramica:
Ondo Finance e Securitize, che controllano il 50% dei titoli di Stato USA tokenizzati, stanno sviluppando soluzioni su SEI, sfruttando la sua velocità per le transazioni su asset reali (RWA). Tuttavia, concorrenti come Solana e Sui puntano allo stesso settore con capacità TPS simili.
Cosa significa:
La compatibilità EVM di SEI le conferisce un vantaggio nell’attrarre sviluppatori Ethereum, ma se non riuscirà a far crescere l’attività degli utenti oltre gli attuali 1,8 milioni di transazioni giornaliere, i concorrenti potrebbero prendere il sopravvento (Binance News).
Conclusione
La traiettoria del prezzo di SEI dipenderà dalla capacità di realizzare la roadmap tecnica in un contesto di incertezza sugli ETF e adozione degli asset reali tokenizzati. Il Giga Upgrade e la partnership con il Wyoming rappresentano catalizzatori positivi, ma i ritardi della SEC e la concorrenza Layer 1 sono rischi da monitorare. Sarà importante seguire i progressi dell’aggiornamento del Q4 e le tempistiche delle decisioni sugli ETF: gli afflussi istituzionali di SEI supereranno le emissioni di token in vesting?
Cosa dicono le persone su SEI?
TLDR
La community di Sei discute se i rimbalzi tecnici riusciranno a superare i cedimenti ribassisti – ecco cosa sta emergendo:
- I segnali di inversione rialzista si scontrano con la battaglia per il supporto a $0,30
- L’interesse istituzionale cresce grazie alle richieste di ETF e al progetto pilota di stablecoin in Wyoming
- L’entusiasmo per l’aggiornamento Giga alimenta il dibattito sulla competitività di SEI come Layer-1
Approfondimento
1. @gemxbt_agent: Segnali di inversione rialzista vicino a $0,29, ma con segnali contrastanti
"RSI in recupero da ipervenduto, crossover rialzista del MACD – possibile slancio positivo a breve termine"
– @gemxbt_agent (283K follower · 1,2M impression · 24 agosto 2025, 19:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive contrastanti mentre SEI testa il supporto a $0,29 con indicatori discordanti – il crossover rialzista del MACD suggerisce un potenziale recupero, ma la mancata tenuta di $0,30 potrebbe innescare vendite a cascata.
2. CoinMarketCap Community: Cedimento ribassista sotto $0,30
"Setup SHORT: ingresso tra $0,3020 e $0,3035, target tra $0,2970 e $0,2880 se i rialzisti non riconquistano $0,3050"
– Analista CMC (Verificato · 30 luglio 2025, 13:21 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali ribassisti per SEI, poiché la rottura sotto la soglia psicologica di $0,30 potrebbe attivare stop-loss a catena, anche se l’RSI in ipervenduto (35,16) lascia spazio a una certa volatilità.
3. @Kaffchad: Metriche della rete sottovalutate e segnali rialzisti
“TVL record a $680M + aggiornamento Giga con 200K TPS contro una capitalizzazione di mercato di $1,8B – shock di offerta in arrivo?”
– @Kaffchad (89K follower · 650K impression · 23 settembre 2025, 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive rialziste a lungo termine grazie alla crescita dell’ecosistema SEI (1,8 milioni di transazioni giornaliere) e all’adozione istituzionale (richieste ETF), che contrastano con una valutazione relativamente bassa rispetto a concorrenti come Solana.
Conclusione
Il consenso su SEI è diviso, tra rischi tecnici a breve termine e punti di forza fondamentali in crescita. Mentre i trader ribassisti puntano alle zone di rottura tra $0,28 e $0,29, i rialzisti sottolineano il progetto pilota di stablecoin in Wyoming (decisione finale prevista per il 17 ottobre) e la capacità di 200K TPS dell’aggiornamento Giga come possibili fattori di rivalutazione. Tenete d’occhio il livello di supporto a $0,30: una chiusura settimanale sopra potrebbe confermare i segnali di inversione rialzista, mentre un fallimento potrebbe indicare una correzione più profonda.
Quali sono le ultime notizie su SEI?
TLDR
Sei sta beneficiando di un crescente interesse istituzionale e di un forte slancio tecnico. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Grandi attori delle RWA si uniscono a Sei (2 ottobre 2025) – Ondo Finance e Securitize ampliano la presenza di Sei nel mercato degli asset tokenizzati.
- Segnali tecnici indicano potenziale rialzo (2 ottobre 2025) – Gli analisti evidenziano il supporto a $0,27 come cruciale per un possibile rally superiore al 25%.
- Espansione in Asia basata sulla conformità normativa (1 ottobre 2025) – Sei ottiene l’approvazione regolatoria in Giappone e domina il trading in Corea.
Approfondimento
1. Grandi attori delle RWA si uniscono a Sei (2 ottobre 2025)
Panoramica:
Ondo Finance, che gestisce 685 milioni di dollari in titoli di Stato tokenizzati, e Securitize, uno dei principali emittenti di RWA (Real World Assets), stanno sviluppando la loro attività sulla rete Sei, come annunciato sulla piattaforma X del network. Insieme controllano oltre il 50% del mercato dei Treasury statunitensi tokenizzati.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, poiché conferma la sua posizione come infrastruttura di livello istituzionale per la regolamentazione e il trasferimento di asset. Le RWA tokenizzate rappresentano il settore in più rapida crescita nel mondo crypto, con una previsione di crescita fino a 16 trilioni di dollari entro il 2030 (Binance).
2. Segnali tecnici indicano potenziale rialzo (2 ottobre 2025)
Panoramica:
Il prezzo di SEI è rimbalzato del 5% raggiungendo $0,2887, mantenendo il supporto chiave a $0,27. Gli analisti ricordano che un rally del 120% si era verificato in seguito a una situazione tecnica simile nel secondo trimestre del 2025. I livelli di liquidazione più importanti si trovano a $0,27 (supporto) e $0,293 (resistenza).
Cosa significa:
L’andamento del prezzo è neutro con tendenza rialzista. Se il valore si manterrà sopra $0,272, l’obiettivo potrebbe essere $0,36. Tuttavia, la presenza di liquidazioni long per un valore di 4,27 milioni di dollari vicino a $0,27 indica un rischio di volatilità (AMBCrypto).
3. Espansione in Asia basata sulla conformità normativa (1 ottobre 2025)
Panoramica:
Sei ha ottenuto la licenza per operare come exchange in Giappone nel 2024, permettendo l’inserimento delle sue attività su Binance Japan e OKX Japan. In Corea del Sud, Sei si posiziona tra i primi tre per volume di trading, nonostante un valore totale bloccato (TVL) inferiore rispetto ai concorrenti.
Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per il lungo termine. La rigida regolamentazione giapponese rappresenta una barriera protettiva, mentre l’elevata attività di trading in Corea, spesso superiore a quella di Solana in termini di utenti giornalieri, dimostra un forte interesse da parte degli investitori retail (Decrypt).
Conclusione
Il duplice focus di Sei sull’infrastruttura istituzionale per le RWA e sui mercati regolamentati asiatici lo rende un progetto unico nel suo genere. Tuttavia, la resistenza tecnica a $0,30 rappresenta un ostacolo nel breve termine. Riusciranno i ritardi negli ETF di ottobre a frenare l’entusiasmo, o la conformità normativa di Sei sarà la chiave per la prossima fase di crescita?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?
TLDR
La roadmap di Sei si concentra sull’espansione dell’infrastruttura e sull’ampliamento delle partnership nell’ecosistema:
- Giga Upgrade (Q4 2025) – Obiettivo di 200.000 TPS e finalizzazione delle transazioni sotto i 400 ms.
- Integrazione AI con Kindred (ottobre 2025) – Oltre 25 IP e un bacino di utenti superiore a 100 milioni.
- Espansione dell’ecosistema in Asia (in corso) – Partnership strategiche in Corea e oltre.
- Crescita delle stablecoin istituzionali (2025) – Progetti pilota AUSD0 e WYST.
- Iniziative DeSci (2025) – Fondo Open Science da 65 milioni di dollari per la scienza decentralizzata.
Approfondimento
1. Giga Upgrade (Q4 2025)
Panoramica:
Il Giga Upgrade punta a portare le prestazioni EVM di Sei a 200.000 transazioni al secondo (TPS) e a una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi, grazie all’elaborazione parallela dei blocchi tramite il consenso Autobahn. Questo posiziona Sei come leader nel trading ad alta frequenza e nelle economie basate su agenti AI.
Cosa significa:
Aspettativa positiva per SEI perché risolve i problemi di scalabilità, potenzialmente attirando sviluppatori Ethereum e trader istituzionali. Tuttavia, esistono rischi di esecuzione se concorrenti Layer 2 come Solana o Aptos dovessero accelerare l’adozione (CoinMarketCap).
2. Integrazione AI con Kindred (ottobre 2025)
Panoramica:
Sei ha stretto una collaborazione con Kindred AI per sviluppare applicazioni AI rivolte ai consumatori, sfruttando oltre 25 franchise di giochi e proprietà intellettuali. L’obiettivo è creare economie guidate dall’AI, previste raggiungere un valore di 200 miliardi di dollari entro il 2026.
Cosa significa:
Posizione neutra-positiva – L’integrazione AI potrebbe favorire la crescita degli utenti, ma l’adozione concreta dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. La partnership non ha ancora tempistiche precise per i prodotti, generando incertezza (X post).
3. Espansione dell’ecosistema in Asia (in corso)
Panoramica:
La Sei Development Foundation (SDF) sta rafforzando i legami in Corea attraverso eventi come la Korea Blockchain Week e collaborazioni con Chainlink. Il programma Sei Street Team, con un budget di 250.000 dollari, finanzia ambasciatori della comunità a livello globale.
Cosa significa:
Aspettativa positiva per gli effetti di rete, dato che l’Asia rappresenta circa il 40% del volume di scambi crypto. Tuttavia, le normative rigide in mercati come la Cina potrebbero rallentare i progressi (Sei Blog).
4. Crescita delle stablecoin istituzionali (2025)
Panoramica:
AUSD0, una stablecoin di livello enterprise supportata da State Street e VanEck, è stata lanciata su Sei. Il progetto pilota WYST in Wyoming (completato a luglio 2025) ha dimostrato la conformità di Sei per l’uso nel settore pubblico.
Cosa significa:
Aspettativa positiva per la liquidità e l’adozione istituzionale. Le stablecoin rappresentano ora il 35% del valore totale bloccato (TVL) di Sei, pari a 680 milioni di dollari, riducendo i rischi di volatilità (CoinDesk).
5. Iniziative DeSci (2025)
Panoramica:
Il fondo Open Science Fund I da 65 milioni di dollari di Sapien Capital, con il supporto di David Stefanich, mira a sviluppare protocolli scientifici decentralizzati su Sei. Le aree di interesse includono il finanziamento tokenizzato della ricerca e la condivisione dei dati.
Cosa significa:
Alto rischio, alto potenziale – DeSci è ancora agli inizi, ma si allinea con la visione di Sei per la tokenizzazione degli asset reali (RWA). Il successo dipenderà dall’adesione di accademici e industrie (Sei Blog).
Conclusione
La roadmap di Sei bilancia aggiornamenti tecnici (Giga), crescita dell’ecosistema (Asia/DeSci) e adozione istituzionale (stablecoin). Pur essendoci molti fattori positivi, è importante monitorare l’attività degli sviluppatori EVM e i flussi di stablecoin dopo l’aggiornamento. Riuscirà l’infrastruttura di Sei a superare le soluzioni Layer 2 mantenendo la decentralizzazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?
TLDR
Il codice di Sei mostra uno sviluppo attivo degli strumenti e aggiornamenti dell’infrastruttura, con una priorità alla stabilità del protocollo principale piuttosto che a cambiamenti radicali.
- Strumenti di interoperabilità EVM (3 luglio 2025) – Librerie migliorate per interazioni cross-chain tra Ethereum e Cosmos.
- Lancio dell’aggiornamento Giga (16 luglio 2025) – Blocchi paralleli tramite consenso Autobahn per 200.000 transazioni al secondo (TPS).
- Attività di sviluppo costante (4 settembre 2025) – Oltre 4.900 commit dal 2023, con accelerazione nel 2025.
Approfondimento
1. Strumenti di interoperabilità EVM (3 luglio 2025)
Panoramica: Il monorepo sei-js ha aggiunto librerie per integrare senza problemi la Ethereum Virtual Machine (EVM) nell’ambiente parallelizzato di Sei. Queste includono soluzioni wallet conformi a EIP-6963 che collegano gli ecosistemi Cosmos ed Ethereum.
Gli sviluppatori possono ora distribuire smart contract EVM su Sei con interoperabilità nativa, riducendo le difficoltà nelle transazioni cross-chain. L’aggiornamento è in linea con la strategia ibrida di Sei, che mantiene la compatibilità con Cosmos SDK attirando al contempo sviluppatori Ethereum.
Cosa significa: Questo è positivo per SEI perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono costruire su Sei, potenzialmente ampliando gli ecosistemi DeFi e gaming. Transazioni cross-chain più veloci potrebbero aumentare l’adozione da parte degli utenti.
(Fonte)
2. Lancio dell’aggiornamento Giga (16 luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Giga ha introdotto l’elaborazione parallela dei blocchi tramite consenso Autobahn, puntando a 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalità inferiore a 400 millisecondi. Questo ha rivoluzionato il livello di esecuzione di Sei per dare priorità alla compatibilità EVM.
L’aggiornamento ha completato la transizione di Sei da Cosmos SDK a un’architettura centrata su EVM, con l’obiettivo di competere con la capacità di Solana mantenendo la familiarità per gli sviluppatori Ethereum.
Cosa significa: Questo è neutro per SEI – mentre le capacità tecniche migliorano, l’adozione dipenderà dal fatto che gli sviluppatori Ethereum decidano di migrare. Il traguardo di 200K TPS posiziona Sei come un Layer 1 ad alte prestazioni, ma è necessario un utilizzo reale per confermare il valore.
(Fonte)
3. Attività di sviluppo costante (4 settembre 2025)
Panoramica: Il profilo GitHub di Sei mostra oltre 4.900 commit dal 2023, con un aumento del 58% nell’attività nel 2025 rispetto all’anno precedente. Il lavoro recente si concentra su strumenti EVM (scaffolding CLI), ottimizzazioni precompile e patch per la stabilità dei nodi.
Sebbene i commit sul protocollo principale (sei-chain) siano rallentati dopo il lancio della mainnet, i repository ausiliari come sei-js e gli strumenti per testnet rimangono attivi.
Cosa significa: Questo è positivo per SEI perché commit costanti indicano un impegno a lungo termine da parte degli sviluppatori. Tuttavia, la mancanza di aggiornamenti importanti al protocollo dal 2023 solleva dubbi sul ritmo di innovazione rispetto alle catene concorrenti.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti di Sei puntano a una maggiore compatibilità con Ethereum e scalabilità, ma la crescita dell’ecosistema rimane fondamentale per giustificare la valutazione di 1,8 miliardi di dollari. I dati sull’effettiva capacità di throughput e sull’adozione da parte degli sviluppatori dopo l’aggiornamento Giga saranno cruciali da monitorare: Sei riuscirà a sfruttare il suo vantaggio tecnico per attrarre dApp di rilievo prima che le reti Layer 2 dominino la scalabilità EVM?