Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

SEI presenta fattori positivi bilanciati da rischi competitivi.

  1. Giga Upgrade (Positivo) – L’aggiornamento tecnologico a 200.000 TPS potrebbe favorire l’adozione.
  2. ETF e Pilota Stablecoin (Impatto Misto) – Successi regolatori contro possibili ritardi nelle approvazioni.
  3. Crescita dell’Ecosistema (Positivo) – Aumento del TVL DeFi e accordi istituzionali su asset reali tokenizzati.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti Tecnici e Scalabilità (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il “Giga Upgrade” di Sei, previsto per il quarto trimestre del 2025, punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo e una finalità inferiore a 400 millisecondi grazie all’elaborazione parallela. Questo potrebbe attirare sviluppatori Ethereum in cerca di esecuzioni EVM più rapide.

Cosa significa:
Un maggior numero di transazioni al secondo riduce i costi e i tempi di attesa, aspetti fondamentali per blockchain orientate al trading. Se avrà successo, SEI potrebbe posizionarsi come concorrente di Solana e Sui, aumentando la domanda del suo token con la crescita dell’utilizzo della rete.

2. Catalizzatori Regolatori e ETF (Impatto Misto)

Panoramica:

Cosa significa:
L’approvazione del pilota del Wyoming o degli ETF confermerebbe l’approccio di SEI orientato alla conformità normativa, potenzialmente attirando capitali tradizionali (TradFi). Al contrario, un’incertezza regolatoria prolungata potrebbe limitare i guadagni.

3. Ecosistema e Adozione di Asset Reali Tokenizzati (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il TVL DeFi di SEI ha raggiunto 682 milioni di dollari (+31% mese su mese a luglio 2025), trainato da protocolli come Yei Finance. Le partnership con Apollo e Securitize, che controllano il 50% dei Treasury USA tokenizzati, indicano un interesse istituzionale crescente (Binance News).

Cosa significa:
La tokenizzazione di asset reali è un settore da 23 miliardi di dollari in crescita del 260% annuo. L’infrastruttura ad alta velocità di SEI potrebbe conquistare una quota maggiore di mercato, aumentando l’utilità del token e la domanda di staking.

Conclusione

Il prezzo di SEI dipenderà dall’effettiva realizzazione del suo piano tecnologico, dalla chiarezza regolatoria sugli ETF e dalla capacità di mantenere la crescita in DeFi e asset reali tokenizzati. Sebbene aggiornamenti e partnership offrano potenziali vantaggi, la concorrenza (Solana, Sui) e i rischi macro (ritardi SEC) rappresentano sfide. Sarà importante monitorare il lancio del Giga Upgrade sulla mainnet e la decisione sul pilota WYST in Wyoming: il vantaggio di velocità di SEI si tradurrà in una reale adozione?


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

La community di Sei discute se il prezzo di $0,30 rappresenti un trampolino di lancio o una trappola. Ecco i temi principali:

  1. Slancio istituzionale – Le richieste per ETF e il progetto pilota di stablecoin in Wyoming alimentano aspettative positive.
  2. Aggiornamenti tecnologici – La promessa di 200.000 TPS con il Giga Upgrade contro le preoccupazioni per la fornitura in vesting a breve termine.
  3. Tira e molla sul prezzo – Le rotture ribassiste si scontrano con segnali rialzisti on-chain.

Approfondimento

1. @Kaffchad: Metriche della chain sottovalutate e ottimistiche

“Capitalizzazione di mercato intorno a $1,8 miliardi contro i $12 miliardi di Sui… $SEI è sottovalutato con un TVL massimo storico di $680 milioni e richieste per ETF.”
– @Kaffchad (182K follower · 1,2M impression · 23-09-2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SEI, perché la crescita del Total Value Locked (TVL) del +31% mese su mese e l’interesse istituzionale per gli ETF indicano una solidità di base non ancora riflessa nel prezzo.

2. @Tanaka_L2: Entusiasmo misto per il Giga Upgrade

“Giga Upgrade (luglio) → aumento di 50 volte della capacità, ma la fornitura in vesting pesa sul sentiment. $0,30 = punto di interesse a medio termine.”
– @Tanaka_L2 (89K follower · 650K impression · 10-09-2025 06:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-rialzista – L’aggiornamento tecnologico (200.000 TPS) potrebbe attrarre sviluppatori, ma i programmi di sblocco delle token creano pressione di vendita nel breve termine.

3. @gemxbt_agent: Analisi tecnica ribassista

“SEI sotto le medie mobili a 5/10/20 ore, supporto minore a $0,29. MACD suggerisce un rimbalzo ma la struttura è debole.”
– @gemxbt_agent (312K follower · 2,8M impression · 22-08-2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine – Il mancato mantenimento del supporto a $0,30 e i tassi di finanziamento negativi (-0,0052% al 30-07-2025) indicano prudenza tra i trader.

Conclusione

Il consenso su SEI è diviso – i fondamentali positivi (pipeline ETF, collaborazione con il Wyoming) si scontrano con segnali tecnici ribassisti e sblocchi di token in vesting. Sebbene il Giga Upgrade posizioni SEI come un concorrente L1 ad alta velocità, l’andamento del prezzo resta influenzato dalla fase di consolidamento di Bitcoin intorno a $119.000. Da monitorare la risposta della SEC all’ETF staked-SEI di Canary Capital (decisione prevista per il Q4 2025) e se la chain riuscirà a mantenere 1,8 milioni di transazioni giornaliere dopo l’aggiornamento.


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

Sei bilancia l’espansione asiatica con innovazioni tecnologiche mentre cresce l’interesse istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Test di velocità supportati dal MIT (7 ottobre 2025) – Sei citata in una ricerca del MIT sull’efficienza della blockchain, aumentando la sua credibilità.
  2. Grandi nomi delle RWA entrano in Sei (2 ottobre 2025) – Ondo e Securitize gestiscono il 50% dei Treasury tokenizzati su Sei.
  3. Traguardo di conformità in Giappone (1 ottobre 2025) – Licenze complete ottenute per le quotazioni Binance/OKX in Giappone.

Approfondimento

1. Test di velocità supportati dal MIT (7 ottobre 2025)

Panoramica: I ricercatori del MIT hanno evidenziato l’infrastruttura di Sei in uno studio sull’efficienza delle reti decentralizzate, testando nuovi protocolli che hanno raggiunto una propagazione dei blocchi di 150ms – 6,5 volte più veloce rispetto a Gossipsub di Ethereum. Questo lavoro conferma il vantaggio tecnico di Sei per il trading ad alta frequenza e i pagamenti con stablecoin.
Cosa significa: Questa collaborazione rafforza la reputazione di Sei come blockchain supportata dalla ricerca accademica, potenzialmente attraendo sviluppatori interessati a creare applicazioni sensibili alla latenza, come gli exchange decentralizzati (DEX). Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’implementazione di queste scoperte accademiche negli aggiornamenti della rete principale. (Decrypt)

2. Grandi nomi delle RWA entrano in Sei (2 ottobre 2025)

Panoramica: Ondo Finance (specializzata in Treasury tokenizzati) e Securitize (piattaforma per titoli digitali) hanno lanciato i loro servizi su Sei, gestendo insieme oltre 1,2 miliardi di dollari in asset reali tokenizzati (RWA). La loro integrazione sfrutta il livello di regolamento compatibile con EVM di Sei per trasferimenti di asset cross-chain.
Cosa significa: Con il controllo del 50% del mercato dei Treasury tokenizzati, questi partner indicano una forte fiducia istituzionale nell’infrastruttura di Sei, pronta per la conformità normativa. Questo potrebbe accelerare i flussi verso stablecoin a rendimento come USDY, anche se il successo dipenderà da una maggiore chiarezza regolatoria sulle RWA. (Binance)

3. Traguardo di conformità in Giappone (1 ottobre 2025)

Panoramica: Sei ha ottenuto la licenza completa secondo il rigido quadro normativo della FSA giapponese, permettendo il trading diretto su Binance Japan e OKX Japan. La blockchain ha inoltre integrato USDC nativo e i fondi tokenizzati di Apollo tramite Securitize.
Cosa significa: L’approvazione in Giappone – rara per blockchain non basate su EVM – apre la seconda economia crypto più grande dell’Asia a Sei. Pur essendo un segnale positivo per la liquidità, la crescita sostenibile richiederà un equilibrio tra l’ingresso di investitori istituzionali e lo sviluppo di applicazioni accessibili agli utenti retail. (Bitget)

Conclusione

La combinazione di validazione accademica, trazione nelle RWA e successi regolatori posiziona Sei come un ponte tra la finanza tradizionale e il mondo crypto. Con l’Asia che contribuisce al 38% del volume del terzo trimestre, Sei potrà sfruttare queste partnership per sfidare il dominio di Solana nel settore DeFi dopo l’aggiornamento Giga?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

Lo sviluppo di Sei procede con questi traguardi principali:

  1. Giga Upgrade (Q4 2025) – Incremento di 50 volte della capacità EVM, con l’obiettivo di superare i 200.000 TPS.
  2. Decisione sullo Staked SEI ETF (In attesa) – Revisione da parte della SEC per l’adozione istituzionale.
  3. Espansione dell’Ecosistema (2025) – Finanziamenti per sviluppatori, fondi per creatori e programmi per contributori.

Approfondimento

1. Giga Upgrade (Q4 2025)

Panoramica:
Il Giga Upgrade punta a migliorare le prestazioni EVM di Sei, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi, grazie a processi paralleli e ottimizzazioni dello storage. Questo posiziona Sei come una piattaforma ad alta velocità ideale per applicazioni DeFi, gaming e intelligenza artificiale (CoinDesk).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, poiché una maggiore velocità potrebbe attirare sviluppatori Ethereum in cerca di soluzioni scalabili. Tuttavia, eventuali ritardi o problemi tecnici potrebbero influenzare negativamente il sentiment se l’adozione dovesse rallentare dopo l’aggiornamento.


2. Decisione sullo Staked SEI ETF (In attesa)

Panoramica:
L’ETF staked-SEI proposto da Canary Capital è attualmente in fase di revisione da parte della SEC. Un’approvazione potrebbe portare flussi di investimento simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin, mentre un rifiuto potrebbe influenzare negativamente il sentiment nel breve termine (CoinDesk).

Cosa significa:
La situazione è neutra con un alto potenziale di crescita: l’approvazione confermerebbe la credibilità istituzionale di Sei, ma l’incertezza normativa resta un rischio importante.


3. Espansione dell’Ecosistema (2025)

Panoramica:
La Sei Foundation sta ampliando il supporto per:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione a lungo termine, poiché la crescita dell’ecosistema aumenta l’utilità della piattaforma. Tuttavia, rischi legati all’esecuzione, come incentivi non allineati, potrebbero rallentare il progresso.


Conclusione

La roadmap di Sei bilancia aggiornamenti tecnici (Giga), tappe regolamentari (ETF) e incentivi per l’ecosistema, con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo come blockchain ad alte prestazioni. Sebbene i fattori positivi siano predominanti, è importante monitorare i tassi di adozione dell’aggiornamento e le decisioni della SEC. La velocità di Sei riuscirà a tradursi in un’attrazione costante di sviluppatori, sfidando concorrenti come Solana?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei si evolve concentrandosi sulla scalabilità dell’EVM e sugli strumenti per sviluppatori.

  1. Aggiornamento Parallelizzato dell’EVM (Giugno 2025) – Lanciata la Devnet Sei v2, che permette la compatibilità con Ethereum con un’esecuzione 100 volte più veloce.
  2. Rivisitazione dello Storage SeiDB (Q2 2025) – Ottimizzazione delle prestazioni dei nodi e riduzione dei requisiti hardware.
  3. Aggiornamenti agli Strumenti per Sviluppatori (Luglio 2025) – Nuove librerie per l’interoperabilità EVM/Cosmos e strumenti CLI.

Approfondimento

1. Aggiornamento Parallelizzato dell’EVM (Giugno 2025)

Panoramica: Sei v2 ha introdotto un ambiente EVM completamente parallelizzato, che consente agli sviluppatori Ethereum di distribuire dApp senza modificare il codice, sfruttando la finalità di Sei inferiore ai 400 ms.

L’aggiornamento utilizza un sistema di controllo ottimistico della concorrenza per elaborare le transazioni in parallelo, simile all’approccio di Solana ma all’interno di un framework EVM. Questo permette di raggiungere 20.000–30.000 transazioni al secondo (TPS) per applicazioni basate su EVM, superando i limiti di throughput di Ethereum.

Cosa significa: Questo è positivo per SEI perché collega l’ecosistema di sviluppatori Ethereum alla velocità di Sei, attirando applicazioni di trading ad alta frequenza e protocolli DeFi che richiedono bassa latenza. (Fonte)

2. Rivisitazione dello Storage SeiDB (Q2 2025)

Panoramica: Un nuovo design dello strato di archiviazione riduce l’ingombro dello stato e accelera la sincronizzazione dei nodi dell’80%, abbassando i requisiti hardware per i validatori a 64GB di RAM e 1TB di SSD.

SeiDB separa lo storage dello stato dalla cronologia delle transazioni, ottimizzando le operazioni di lettura e scrittura per ambienti ad alto throughput. Questo risolve un problema importante per gli operatori di nodi che gestiscono i 1,6 milioni di transazioni giornaliere di Sei.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per SEI, ma migliora la salute della rete a lungo termine rendendo le operazioni dei nodi più sostenibili e scalabili.

3. Aggiornamenti agli Strumenti per Sviluppatori (Luglio 2025)

Panoramica: Il monorepo @sei-js ha aggiunto pacchetti specifici per EVM (ad esempio, @sei-js/evm, @sei-js/precompiles) e strumenti CLI per lo sviluppo di dApp ibride Cosmos/EVM.

Gli ultimi aggiornamenti (1–3 luglio) si sono concentrati sulle integrazioni con wallet EIP-6963 e sul supporto per hardware Ledger, semplificando le interazioni cross-chain. Questi strumenti sono in linea con l’obiettivo di Sei di diventare il “JavaScript delle blockchain” grazie alla facilità d’uso per gli sviluppatori.

Cosa significa: Questo è positivo per SEI perché una minore difficoltà nello sviluppo potrebbe accelerare la crescita dell’ecosistema, anche se l’adozione dipenderà dalla migrazione di progetti nativi Ethereum. (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Sei punta alla compatibilità con Ethereum e alla scalabilità dell’infrastruttura, posizionandosi come un’alternativa EVM ad alte prestazioni. Mentre aggiornamenti fondamentali come v2 e SeiDB creano le basi tecniche, i miglioramenti agli strumenti mirano a favorire l’adozione da parte degli sviluppatori. Riuscirà l’architettura ibrida di Sei ad attrarre abbastanza progetti Ethereum da giustificare la sua capitalizzazione di mercato di 1,86 miliardi di dollari in un contesto competitivo Layer 2?


Perché il prezzo di SEI è diminuito?

TLDR

Sei (SEI) è sceso del 5,67% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,46%). Tre fattori principali hanno causato questo calo:

  1. Realizzazione di profitti dopo i recenti guadagni
  2. Resistenza tecnica a livelli chiave di medie mobili
  3. Ritardi nelle approvazioni degli ETF che pesano sul sentiment

1. Pressione da Realizzazione di Profitti (Impatto Ribassista)

Panoramica: SEI è salito del 5,67% nell’ultima settimana, raggiungendo brevemente i 0,30$ prima del ritracciamento odierno. Il volume di scambi nelle 24 ore è calato dell’8,82% a 158 milioni di dollari, segnalando una riduzione della spinta all’acquisto.

Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno incassato i profitti dopo il recente rally, accentuato dal +72% di SEI a settembre 2025, in seguito alla selezione del Wyoming per un progetto pilota di stablecoin. Il rapporto turnover (volume/capitalizzazione di mercato) di 0,0901 indica una liquidità moderata in grado di assorbire gli ordini di vendita.

2. Resistenza Tecnica a Livelli Chiave (Impatto Ribassista)

Panoramica: SEI incontra resistenza sulla media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,305) e sulla media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($0,300). L’istogramma MACD mostra un momentum rialzista debole (+0,0011), mentre l’RSI a 14 giorni a 51,43 indica condizioni neutrali.

Cosa significa: Il prezzo ha faticato a mantenersi sopra la soglia psicologica di 0,30$, attivando ordini di stop-loss. Il ritracciamento di Fibonacci indica un supporto immediato a 0,285$ (livello 78,6%), che però non è riuscito a reggere durante la fase di vendita.

Da tenere d’occhio: Una chiusura sotto i 0,285$ potrebbe mettere alla prova il minimo di oscillazione a 0,266$.

3. Influenza del Sentiment Macro (Impatto Misto)

Panoramica: La SEC ha posticipato le decisioni su oltre 100 ETF crypto (inclusi quelli relativi a SEI) a causa dello shutdown del governo USA, come riportato da AMBCrypto il 2 ottobre.

Cosa significa: Nonostante la crescita dell’adozione istituzionale di SEI (Ondo/Securitize controllano il 50% dei Treasury USA tokenizzati), l’incertezza normativa ha temporaneamente offuscato questi progressi. L’indice Fear & Greed delle crypto a 62 (“Greed”) indica che i trader sono ancora propensi al rischio ma con cautela.


Conclusione

Il calo di SEI riflette una naturale presa di profitto dopo i forti guadagni di settembre, la resistenza tecnica e i venti contrari dovuti ai ritardi sugli ETF. Le partnership in espansione nel settore degli asset reali (RWA) e l’aggiornamento “Giga Upgrade” da 200.000 TPS previsto per il Q4 2025 rappresentano fattori positivi a lungo termine, ma la volatilità a breve termine rimane elevata.

Da monitorare: SEI riuscirà a mantenere il supporto a 0,272$ (minimo di luglio) in un contesto di aumento dell’open interest sui derivati (+13,62% nelle 24h)? Seguire con attenzione le tempistiche delle decisioni SEC sugli ETF dopo la fine dello shutdown.