Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SEI è aumentato?

TLDR

Sei (SEI) è cresciuto del 4,67% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+3,37%). I principali fattori trainanti includono un momentum tecnico positivo, la resilienza durante il blackout di AWS e le tendenze di adozione istituzionale.

  1. Impulso dall’aggiornamento della rete – L’upgrade supportato da Binance, completato il 23 ottobre, ha aumentato la fiducia.
  2. Effetti del blackout AWS – L’infrastruttura decentralizzata di Sei si è distinta rispetto alle blockchain dipendenti da AWS.
  3. Segnali tecnici di breakout – Il crossover rialzista del MACD e il recupero dell’RSI indicano un potenziale rialzo a breve termine.

Approfondimento

1. Aggiornamento della rete e adozione istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica:
Binance ha completato il supporto all’aggiornamento della rete Sei il 23 ottobre, garantendo operazioni più fluide. Questo è avvenuto dopo l’annuncio del lancio del fondo di credito tokenizzato da 986 miliardi di dollari di Hamilton Lane su Sei tramite KAIO (Crypto.News), evidenziando casi d’uso istituzionali.

Cosa significa:
Gli aggiornamenti riducono i rischi operativi, mentre le partnership per la tokenizzazione di asset reali (RWA) confermano l’infrastruttura di Sei come valida per la finanza regolamentata. Entrambi i fattori attraggono capitali interessati a un’utilità blockchain oltre la semplice speculazione.

Cosa osservare:
Ulteriori annunci su RWA e la crescita del valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi di Sei, come Morpho, lanciato sulla rete il 16 ottobre.


2. Il blackout AWS mette in luce la decentralizzazione di Sei (Impatto misto)

Panoramica:
Il blackout di AWS del 20 ottobre ha bloccato importanti exchange (Coinbase) e soluzioni Layer 2 (Base, Arbitrum), riaccendendo il dibattito sui rischi legati all’infrastruttura centralizzata. Il team di Sei ha sottolineato la decentralizzazione del suo Layer 1 come vantaggio di resilienza (Yahoo Finance).

Cosa significa:
Sebbene il blackout non abbia colpito direttamente Sei, la narrazione ha posizionato la rete come un’alternativa solida rispetto alle blockchain dipendenti da AWS. Tuttavia, il prezzo di SEI è aumentato solo moderatamente rispetto a progetti più colpiti, suggerendo un impatto contenuto.


3. Rimbalzo tecnico e sentiment di mercato (Impatto positivo)

Panoramica:
SEI ha recuperato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,195) e ha mostrato un crossover rialzista del MACD. L’RSI (da 41 a 51) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre il volume di scambi è aumentato del 46,45% a 91,5 milioni di dollari, confermando l’interesse degli acquirenti.

Cosa significa:
Questo movimento si allinea con un rally di sollievo nel mercato crypto (capitalizzazione totale +3,37% in 24 ore). Il calo del 30 giorni di SEI (-25,7%) ha creato un’attrattiva di sottovalutazione, amplificata dalla sua capitalizzazione di mercato di 1,3 miliardi di dollari, piccola rispetto a concorrenti come Solana (120 miliardi).

Soglia chiave:
Una rottura sostenuta sopra il livello di Fibonacci del 23,6% ($0,259) potrebbe puntare a $0,30.


Conclusione

Il guadagno di SEI nelle 24 ore riflette un mix di recupero tecnico, credibilità infrastrutturale dopo il blackout AWS e interesse istituzionale guidato dagli asset reali tokenizzati. Sebbene il momentum a breve termine sia positivo, il token rimane il 75% sotto il picco del 2024, richiedendo una crescita costante della DeFi per giustificare valutazioni più alte.

Da monitorare: SEI riuscirà a mantenersi sopra il supporto a $0,21 in un contesto di volatilità di mercato? Tenere d’occhio i flussi di stablecoin e le tendenze del TVL dopo l’integrazione con Hamilton Lane.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SEI?

TLDR

Il prezzo di Sei è al centro di una tensione tra aggiornamenti tecnici e rischi di mercato.

  1. Giga Upgrade – Un aumento della capacità di 50 volte (200.000 TPS) potrebbe attirare sviluppatori entro il quarto trimestre 2025.
  2. ETF Filings – La revisione da parte della SEC degli ETF su SEI in staking (Canary/21Shares) potrebbe aprire a flussi istituzionali.
  3. Token Unlocks – Questa settimana sono stati sbloccati 55,56 milioni di SEI (12,78 milioni di dollari), con rischio di diluizione.

Approfondimento

1. Aggiornamenti di Rete e Adozione Istituzionale (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il prossimo Giga Upgrade di Sei punta a raggiungere 200.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione delle transazioni inferiore a 400 millisecondi, superando i limiti di scalabilità di Ethereum. L’elaborazione parallela e la compatibilità ottimizzata con EVM potrebbero attrarre sviluppatori interessati a creare applicazioni DeFi e NFT ad alta frequenza. Nel frattempo, la scelta di Sei da parte del Wyoming per il progetto pilota della stablecoin WYST (CoinDesk) e la detenzione di SEI per 2,47 milioni di dollari da parte di Circle (IPO filing) indicano una crescente fiducia istituzionale.

Cosa significa:
Un’adozione efficace del Giga Upgrade potrebbe posizionare Sei come una delle principali blockchain EVM per la tokenizzazione di asset reali, aumentando la domanda di SEI come gas e garanzia per lo staking. L’approvazione degli ETF potrebbe replicare l’aumento di liquidità visto con Bitcoin nel 2024, anche se eventuali ritardi potrebbero rallentare questo slancio.

2. Dinamiche di Offerta e Pressioni Competitive (Impatto Negativo)

Panoramica:
Gli sblocchi settimanali di token (ad esempio, 55,56 milioni di SEI tra il 17 e il 23 ottobre) aumentano la pressione di vendita in momenti di bassa liquidità. Nel frattempo, concorrenti come Solana (+36% di crescita del TVL) e SUI (capitalizzazione di mercato di 12 miliardi di dollari) si contendono quote nel mercato DeFi.

Cosa significa:
Gli sblocchi sono storicamente associati a cali temporanei del prezzo tra il 5% e il 15% (ad esempio, SEI è sceso a 0,068 dollari dopo uno sblocco a luglio). Nonostante la crescita del 500% anno su anno del DEX di Sei superi molti Layer 1, la mancata capacità di mantenere l’interesse degli sviluppatori rispetto a blockchain più economiche e veloci potrebbe indebolire la sua capitalizzazione di mercato da 1,3 miliardi di dollari.

3. Sentimento Macro e Rischi di Infrastruttura (Impatto Misto)

Panoramica:
Il blackout di AWS del 20 ottobre ha evidenziato la dipendenza del settore crypto da fornitori cloud centralizzati, sollevando dubbi sulla resilienza delle blockchain. Sebbene i validatori decentralizzati di Sei non siano stati colpiti, l’episodio ha messo in luce rischi sistemici.

Cosa significa:
L’attenzione di Sei verso un’infrastruttura decentralizzata potrebbe risultare vantaggiosa se i progetti daranno priorità a questo aspetto, ma la paura diffusa nel mercato (Indice Fear & Greed di CoinMarketCap: 36/100) potrebbe frenare la domanda speculativa di altcoin. Un calo di Bitcoin sotto i 60.000 dollari potrebbe innescare vendite di SEI, data la correlazione di 0,87 negli ultimi 30 giorni.

Conclusione

Il prezzo di Sei dipenderà dalla capacità di mantenere le promesse tecnologiche del Giga Upgrade, gestendo al contempo gli sblocchi di token e le incertezze sugli ETF. Il supporto chiave è a 0,30 dollari: una rottura sostenuta al rialzo potrebbe portare a un target di 0,45 dollari (Fib 0,618), mentre un fallimento potrebbe far rivisitare il minimo di giugno a 0,16 dollari.

Gli afflussi istituzionali derivanti dagli ETF riusciranno a compensare la pressione di vendita al dettaglio dopo gli sblocchi?


Cosa dicono le persone su SEI?

TLDR

La comunità di SEI è divisa tra le grandi aspettative tecnologiche e le oscillazioni di prezzo a breve termine. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Entusiasmo per il Giga Upgrade – sogni di 200.000 TPS contro i rischi di esecuzione
  2. Tira e molla sul prezzo – gli orsi puntano a $0,29, i tori scommettono sull’impulso degli ETF
  3. Scacchi istituzionali – il progetto pilota di stablecoin in Wyoming assume un ruolo importante

Analisi Approfondita

1. @Kaffchad: Tesi di sottovalutazione di SEI ottimista

“$680M TVL contro $1,8B di capitalizzazione di mercato… SEI risolve il puzzle istituzionale”
– @Kaffchad (28K follower · 1,2M impression · 23/09/2025 09:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo suggerisce che i fondamentali di SEI (crescita del TVL di 5 volte da febbraio 2024) non sono ancora riflessi nel prezzo, soprattutto considerando le richieste per ETF (Canary Capital) e il progetto pilota di stablecoin WYST in Wyoming (obiettivo luglio 2025).

2. @gemxbt_agent: Rottura sotto le medie mobili chiave ribassista

“SEI sotto le medie mobili a 5/10/20 ore, supporto minore a $0,29”
– @gemxbt_agent (41K follower · 890K impression · 22/08/2025 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli indicatori tecnici segnalano una debolezza a breve termine – il mancato recupero di $0,3050 potrebbe innescare liquidazioni a catena, soprattutto con un aumento del volume del 56,78% nelle ultime 24 ore.

3. Post di CoinMarketCap: Dualità del Giga Upgrade mista

“Obiettivo 200.000 TPS entro luglio 2025… RSI a 72 avverte di un eccesso di acquisti”
– Comunità CMC (postato il 17/07/2025 12:22 UTC)
Cosa significa: Sebbene l’aggiornamento focalizzato su EVM possa attrarre sviluppatori Ethereum, il rally del 41% di luglio ha portato SEI in una condizione di ipercomprato (RSI 72,2) – è probabile una correzione verso il supporto tra $0,27 e $0,30 prima di una nuova fase rialzista.

Conclusione

Il consenso su SEI è diviso – ottimista per la sua trazione istituzionale e il piano di scalabilità, ma cauto sugli aspetti tecnici a breve termine. Con il Giga Upgrade attivo da luglio 2025, SEI si posiziona come uno scalatore di Ethereum; resta da vedere se il TVL rimarrà sopra i $600M questa settimana, un test importante per l’adozione da parte degli sviluppatori. Riuscirà la blockchain a trasformare il via libera regolatorio del Wyoming in flussi concreti di stablecoin?


Quali sono le ultime notizie su SEI?

TLDR

Sei affronta dibattiti sull’infrastruttura e sblocchi di token mentre amplia la sua presenza istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Binance supporta l’aggiornamento della rete Sei (23 ottobre 2025) – Depositi e prelievi sospesi temporaneamente per miglioramenti di stabilità.
  2. Interruzione AWS accende il dibattito sulla decentralizzazione (22 ottobre 2025) – La resilienza di Sei evidenziata in un contesto di dipendenza dal cloud nel mondo crypto.
  3. Sblocco token SEI provoca volatilità (17 ottobre 2025) – Rilasciati 55,56 milioni di SEI (12,78 milioni di dollari), aumentando la pressione di vendita.

Approfondimento

1. Binance supporta l’aggiornamento della rete Sei (23 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 23 ottobre Binance ha sospeso temporaneamente i depositi e i prelievi di SEI per permettere un aggiornamento della rete, previsto al blocco 174.967.675. L’aggiornamento mira a migliorare l’efficienza delle transazioni e la stabilità a lungo termine, con la ripresa dei servizi dopo i controlli di stabilità.

Cosa significa:
Questo evento è neutro per SEI: gli aggiornamenti di rete solitamente rafforzano le basi tecniche, anche se possono causare brevi interruzioni per gli utenti. Il continuo supporto di Binance indica fiducia nel percorso tecnico di Sei. (Binance)

2. Interruzione AWS accende il dibattito sulla decentralizzazione (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Un’importante interruzione del servizio AWS il 20 ottobre ha causato disservizi in piattaforme crypto come Coinbase e Infura. Jay Jog, cofondatore di Sei Labs, ha sottolineato come blockchain decentralizzate di primo livello (L1) come Sei ed Ethereum abbiano mantenuto la loro operatività, a differenza delle soluzioni di secondo livello (L2) che dipendono da fornitori cloud centralizzati.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, rafforzando la sua reputazione come blockchain resiliente. L’interruzione mette in luce i rischi legati all’infrastruttura centralizzata e potrebbe aumentare la domanda per reti veramente decentralizzate. (TokenPost)

3. Sblocco token SEI provoca volatilità (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 17 ottobre sono stati sbloccati 55,56 milioni di token SEI, per un valore di circa 12,78 milioni di dollari, aumentando l’offerta circolante di circa lo 0,9%. Gli analisti hanno previsto una pressione al ribasso sul prezzo nel breve termine, anche se SEI si è stabilizzato intorno a 0,20 dollari poco dopo.

Cosa significa:
Nel breve periodo questo è un fattore negativo a causa del rischio di diluizione, ma l’effetto si annulla se la domanda, ad esempio da nuove partnership come Hamilton Lane, riesce ad assorbire l’offerta extra senza vendite massicce. (Bitrue)

Conclusione

L’affidabilità dell’infrastruttura di Sei e l’adozione da parte di investitori istituzionali (come il fondo tokenizzato di Hamilton Lane) si contrappongono ai rischi legati agli sblocchi di token e alla prudenza generale del mercato. Con gli aggiornamenti in corso e il dibattito sulla decentralizzazione sempre più acceso, la domanda è: il vantaggio tecnico di SEI si tradurrà in una crescita sostenuta dell’ecosistema?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SEI?

TLDR

Lo sviluppo di Sei procede con questi traguardi principali:

  1. Giga Upgrade (Q4 2025) – Capacità di 200.000 TPS e finalità delle transazioni sotto i 400 ms per migliorare la scalabilità dell’EVM.
  2. Espansione della Tokenizzazione Istituzionale (Q4 2025) – Lancio di fondi BlackRock/Brevan Howard e integrazione della stablecoin PYUSD.
  3. Crescita dell’Ecosistema AI (2026) – Implementazione dei protocolli vincitori dell’hackathon da 1 milione di dollari.

Approfondimento

1. Giga Upgrade (Q4 2025)

Panoramica:
Il Giga Upgrade punta a un aumento di 50 volte della capacità di elaborazione grazie a blocchi paralleli e al consenso Autobahn, con l’obiettivo di raggiungere 200.000 TPS e una finalità delle transazioni inferiore a 400 ms (Sei Labs). Questo posiziona Sei come leader nei mercati ad alta frequenza e nelle economie basate su agenti AI.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SEI, perché una finalità più rapida potrebbe attrarre progetti istituzionali di DeFi e tokenizzazione di asset reali (RWA). Tuttavia, esistono rischi legati all’implementazione, soprattutto se i test di stress della rete dovessero evidenziare colli di bottiglia.

2. Espansione della Tokenizzazione Istituzionale (Q4 2025)

Panoramica:
I fondi tokenizzati di BlackRock e Brevan Howard sono stati lanciati su Sei tramite KAIO.xyz, mentre la stablecoin PYUSD di PayPal è entrata in funzione nell’ottobre 2025. Queste integrazioni mirano a collegare la liquidità tradizionale (TradFi) con i mercati on-chain (X post).

Cosa significa:
Questo è un fattore positivo per SEI, poiché la partecipazione istituzionale potrebbe far crescere il valore totale bloccato (TVL), che a luglio 2025 era già a 682 milioni di dollari. D’altro canto, un possibile freno potrebbe arrivare da controlli regolatori più severi sugli asset tokenizzati, che potrebbero rallentare l’adozione.

3. Crescita dell’Ecosistema AI (2026)

Panoramica:
I protocolli vincitori dell’hackathon AI da 1 milione di dollari di Sei, come agenti AI decentralizzati, saranno implementati sulla mainnet all’inizio del 2026. Collaborazioni come quella con Kindred AI puntano a integrare oltre 25 proprietà intellettuali con più di 100 milioni di utenti (Sei Blog).

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per SEI: l’AI potrebbe ampliare i casi d’uso oltre la DeFi, ma il successo dipenderà da un’integrazione fluida con l’infrastruttura esistente, come gli oracoli potenziati dall’AI di APRO.

Conclusione

La roadmap di Sei si concentra su scalabilità, adozione istituzionale e integrazione dell’AI, con il Giga Upgrade come punto chiave per il 2025. Sebbene vi siano rischi legati all’esecuzione tecnica e alla chiarezza regolatoria, un risultato positivo potrebbe consolidare Sei come base per mercati ad alta velocità. Riuscirà l’architettura ibrida EVM-Cosmos di Sei a superare le soluzioni L2 specializzate nell’attrarre sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SEI?

TLDR

Il codice di Sei mostra ottimizzazioni mirate per l’EVM e miglioramenti negli strumenti di sviluppo.

  1. Strumenti di Interoperabilità EVM (3 luglio 2025) – Nuove librerie per transazioni ibride Cosmos/EVM.
  2. Aggiornamenti CLI per sviluppatori (luglio 2025) – Semplificazione nella creazione di dApp per sviluppatori Ethereum e Cosmos.
  3. Stabilità del Protocollo Core (da aprile 2023) – Nessuna modifica importante al protocollo dopo il lancio della mainnet.

Approfondimento

1. Strumenti di Interoperabilità EVM (3 luglio 2025)

Panoramica: Il repository sei-js ha aggiunto librerie che permettono un’interazione fluida tra gli ecosistemi Cosmos ed Ethereum, inclusa l’integrazione di wallet compatibili con lo standard EIP-6963.

Questo aggiornamento si concentra sul collegamento tra ambienti EVM e Cosmos tramite contratti precompilati e l’esecuzione parallela delle transazioni. Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni ibride sfruttando la finalità rapida di Sei (400ms) e al contempo utilizzare gli strumenti di Ethereum.

Cosa significa: È un segnale positivo per SEI perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori Ethereum che vogliono lavorare su Sei, aumentando potenzialmente l’attività nell’ecosistema. (Fonte)

2. Aggiornamenti CLI per sviluppatori (luglio 2025)

Panoramica: Nuovi strumenti CLI semplificano la configurazione dei progetti sia per ambienti Cosmos che EVM, includendo il supporto per i wallet hardware Ledger.

Il pacchetto @sei-js/evm e la libreria di precompiles permettono agli sviluppatori di evitare configurazioni manuali per attività comuni come il deploy di contratti. Questi strumenti sono in linea con la visione del whitepaper di Sei, che punta a uno stack unificato EVM/Cosmos.

Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine ma strategicamente positivo – un onboarding più semplice potrebbe attrarre più sviluppatori, anche se l’adozione dipenderà dagli incentivi dell’ecosistema. (Fonte)

3. Stabilità del Protocollo Core (da aprile 2023)

Panoramica: Il repository principale sei-chain non ha visto aggiornamenti significativi al protocollo da quando è stato pubblicato il whitepaper, con gli ultimi commit focalizzati su guide per testnet e documentazione per la configurazione dei nodi.

La documentazione ora sottolinea i requisiti per i validatori (nodi con 64GB di RAM e 1TB SSD) e le configurazioni Docker, indicando un’attenzione maggiore alla stabilità della rete piuttosto che all’introduzione di nuove funzionalità.

Cosa significa: Impatto neutro – la stabilità è un vantaggio per i validatori istituzionali, ma potrebbe rappresentare un rischio di stagnazione rispetto a blockchain come Solana, che evolvono più rapidamente.

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Sei puntano soprattutto alla compatibilità con l’EVM e a migliorare l’esperienza degli sviluppatori, più che all’innovazione del protocollo. La scommessa è sull’interoperabilità per favorire l’adozione. Con uno sviluppo core fermo dal 2023, la domanda è se solo i miglioramenti negli strumenti saranno sufficienti a mantenere il passo con altri Layer 1 concorrenti.