Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è LEO?

TLDR

UNUS SED LEO (LEO) è un token utility deflazionistico creato per l’ecosistema iFinex, che offre principalmente sconti sulle commissioni di trading su Bitfinex e presenta un meccanismo unico di riacquisto e distruzione per ridurre gradualmente l’offerta in circolazione.

  1. Token utility per sconti sulle commissioni
  2. Deflazionistico grazie a riacquisti basati sui ricavi
  3. Esistenza temporanea con un piano di riscatto definito

Approfondimento

1. Scopo e Valore Offerto

LEO è stato creato nel 2019 da iFinex (la società madre di Bitfinex) per recuperare fondi persi durante il sequestro di Crypto Capital. La sua principale funzione è ridurre le commissioni di trading su Bitfinex, con sconti che aumentano su tre livelli in base alla quantità di LEO detenuta dagli utenti. Ad esempio, le operazioni crypto-to-crypto possono ottenere fino al 15% di sconto, incentivando così il mantenimento del token (CoinMarketCap).

2. Tokenomics e Governance

LEO adotta un modello di riacquisto e distruzione: iFinex si impegna a utilizzare almeno il 27% dei suoi ricavi mensili per riacquistare token al prezzo di mercato e rimuoverli definitivamente dalla circolazione. Questo meccanismo deflazionistico mira ad aumentare la scarsità del token nel tempo. L’offerta totale è limitata a 985 milioni di token, con circa 922 milioni in circolazione a ottobre 2025. A differenza della maggior parte delle criptovalute, LEO è progettato per essere gradualmente eliminato una volta che iFinex avrà riacquistato tutti i token.

3. Elementi Distintivi

  • Struttura non permanente: progettato esplicitamente per scomparire nel tempo, a differenza dei token con offerta “infinita”.
  • Trasparenza: iFinex pubblica rapporti mensili sulle distruzioni, permettendo di monitorare in tempo reale i progressi del riscatto.
  • Allineamento con l’ecosistema: l’integrazione stretta con i servizi di Bitfinex (ad esempio, ricompense per staking, vantaggi nel margin trading) crea una domanda costante per il token.

Conclusione

LEO combina l’utilità di un token per exchange con un modello di offerta auto-distruttiva, rappresentando un ibrido unico tra un programma fedeltà e uno strumento di debito aziendale. Resta da vedere come l’evoluzione delle normative potrà influenzare la capacità di iFinex di rispettare i suoi impegni di riacquisto a lungo termine.


Analisi della criptovaluta LEO e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta LEO e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta LEO e previsione del prezzo al 22.09.2025