Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è PEPE?

TLDR

Pepe (PEPE) è una meme coin guidata dalla comunità, ispirata al famoso meme di internet Pepe the Frog, che opera come token deflazionistico ERC-20 sulla rete Ethereum.

  1. Design basato sul meme – Sfrutta la cultura virale di internet per coinvolgere gli utenti, senza una vera utilità intrinseca.
  2. Tokenomics con scarsità – Brucia token e ridistribuisce le partecipazioni per incentivare la scarsità.
  3. Etica decentralizzata – Team anonimo e governance guidata dalla comunità tramite DAO.

Approfondimento

1. Scopo e Valore

PEPE nasce dalla cultura dei meme, sfruttando la popolarità del personaggio Pepe the Frog per creare un ecosistema decentralizzato e guidato dalla comunità. A differenza dei token con funzioni pratiche, il suo valore principale risiede nella viralità sociale e nel trading speculativo. Il progetto punta sull’umorismo e sulla nostalgia di internet, attirando trader interessati ad asset ad alto rischio e potenzialmente alta ricompensa.

2. Tecnologia e Architettura

PEPE è un token ERC-20 sulla rete Ethereum, protetto dal meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS) di Ethereum. Questo significa che le transazioni sono validate da chi blocca ETH, garantendo la sicurezza della rete. Sebbene PEPE non introduca innovazioni tecniche proprie, la sua dipendenza da Ethereum assicura compatibilità con wallet, exchange decentralizzati (DEX) e protocolli DeFi.

3. Tokenomics e Governance

  • Offerta fissa: 420,69 trilioni di token, senza possibilità di emissione aggiuntiva.
  • Meccanismi deflazionistici: Una parte dei token viene periodicamente bruciata (distrutta) per ridurre l’offerta.
  • Politica senza tasse: Le transazioni non prevedono commissioni, favorendo il trading.
  • Governance: Le decisioni sono guidate dalla comunità tramite proposte di una organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), anche se l’attività di governance effettiva è ancora limitata.

Conclusione

Pepe è fondamentalmente una meme coin che punta sulla rilevanza culturale e sul trading speculativo, differenziandosi da progetti con casi d’uso concreti. Il suo modello deflazionistico e la struttura basata su Ethereum offrono un quadro per la scarsità, ma dipendono molto dall’entusiasmo continuo della comunità. PEPE riuscirà a evolversi oltre le sue radici da meme per creare un’utilità duratura, o resterà un asset volatile legato alle mode di internet?


Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 14.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 09.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 22.09.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta PEPE e previsione del prezzo al 11.09.2025