Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ENA è diminuito?

TLDR

Ethena (ENA) è sceso dell'1,76% nelle ultime 24 ore, ma resta in rialzo del 2,11% questa settimana e dell'8,11% nel mese. Ecco i fattori principali:

  1. Difficoltà a superare una resistenza tecnica – Non è riuscito a mantenersi sopra il livello Fibonacci di $0,75
  2. Vendite da parte di grandi investitori ("whales") – 80 milioni di ENA trasferiti agli exchange nelle ultime due settimane
  3. Incertezza normativa – Tavola rotonda SEC/CFTC sulla regolamentazione delle criptovalute il 29 settembre

Analisi Approfondita

1. Lotta contro la resistenza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: ENA incontra una forte resistenza a $0,75, corrispondente al livello di ritracciamento Fibonacci del 61,8% rispetto al massimo del 2024. Il prezzo ha rifiutato questa zona due volte ad agosto 2025, formando un pattern di doppio massimo ribassista.

Cosa significa: I ripetuti tentativi falliti di superare $0,75 indicano una possibile stanchezza tra gli acquirenti. L'istogramma MACD (+0,0054) mostra un indebolimento del momentum nonostante il segnale rialzista, mentre l'RSI a 56,48 indica una situazione neutra ma con una leggera tendenza al ribasso.

Cosa osservare: Una chiusura sotto $0,7045 (livello Fibonacci del 50%) potrebbe innescare una discesa verso il supporto a $0,66.

2. Inversione nell’accumulo da parte delle "whales" (Impatto misto)

Panoramica: Gli indirizzi che detengono tra 10 milioni e 1 miliardo di ENA hanno ridotto le loro posizioni del 30% dal 5 agosto, secondo i dati di Santiment, incluso Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, che ha venduto ENA per un valore di 4,62 milioni di dollari.

Cosa significa: Gli investitori iniziali sembrano aver iniziato a prendere profitti dopo il rally del 140% di ENA negli ultimi 90 giorni. I flussi verso gli exchange sono aumentati a 80 milioni di ENA nelle ultime due settimane (@ali_charts), creando una pressione di offerta dall’alto.

3. Posizionamento in vista dell’evento normativo (Catalizzatore ribassista)

Panoramica: I trader stanno riducendo l’esposizione in attesa della tavola rotonda congiunta SEC/CFTC del 29 settembre sulla regolamentazione delle criptovalute, che potrebbe influenzare lo status di conformità della stablecoin USDtb di Ethena.

Cosa significa: Sebbene la partnership di Ethena con Anchorage renda USDtb conforme al GENIUS Act, i mercati stanno scontando il rischio di regole più severe sulle stablecoin. I tassi di finanziamento dei futures sulle criptovalute sono diventati negativi (-0,0075%) il 14 settembre, segnalando una copertura ribassista.

Conclusione

Il calo di ENA riflette la battaglia contro la resistenza tecnica e la presa di profitto strategica in vista dell’incertezza normativa, anche se i parametri fondamentali del protocollo restano solidi con un TVL di 9,6 miliardi di dollari. Punto chiave da monitorare: se il supporto a $0,704 reggerà durante l’evento SEC/CFTC; una rottura potrebbe portare a testare la media mobile esponenziale a 200 giorni a $0,5227.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?

TLDR

L’andamento del prezzo di Ethena dipende dagli aggiornamenti del protocollo, dalla dinamica della liquidità e dai cambiamenti normativi.

  1. Espansione dell’utilità del token – L’integrazione del restaking e l’adozione di Ethena Chain potrebbero aumentare la domanda
  2. Pressione da riacquisti – Il programma di buyback da 260 milioni di dollari riduce l’offerta, sostenendo il prezzo minimo
  3. Rischi normativi – Il tavolo tecnico SEC/CFTC sulle criptovalute (29 settembre) potrebbe influenzare i rendimenti degli stablecoin

Approfondimento

1. Aggiornamenti del protocollo e domanda di staking (Impatto rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento della tokenomics di Ethena del giugno 2025 ha introdotto il restaking generalizzato tramite Symbiotic, permettendo ai possessori di ENA e sUSDe di garantire trasferimenti cross-chain e guadagnare punti LayerZero/Mellow. La futura Ethena Chain (roadmap Q4 2024–2025) utilizzerà USDe come gas, aumentando potenzialmente l’utilità di ENA. A settembre 2025, oltre 450 milioni di ENA (~6,5% dell’offerta) sono bloccati in contratti di staking (Ethena Docs).

Cosa significa:
Lo staking riduce la pressione di vendita e crea una domanda ricorrente di ENA per accedere a rendimenti maggiorati (moltiplicatore 40x per sENA). Un’adozione di successo di Ethena Chain potrebbe replicare il modello delle commissioni gas di Ethereum, collegando strutturalmente ENA all’attività di rete.


2. Shock dell’offerta dovuto ai riacquisti (Impatto rialzista)

Panoramica:
StablecoinX ha destinato 260 milioni di dollari (su un totale raccolto di 360 milioni) per acquistare token ENA nell’arco di sei settimane a partire da luglio 2025, assorbendo circa l’8% dell’offerta circolante. I dati on-chain mostrano che le “whale” hanno accumulato 79,25 milioni di ENA ad agosto 2025 (CoinMarketCap Analysis).

Cosa significa:
Gli acquisti programmati creano una scarsità artificiale, che storicamente ha preceduto rally (ad esempio, ENA è cresciuto del 122% a luglio 2025 dopo l’annuncio). Tuttavia, la sostenibilità dopo il buyback dipenderà dalla capacità della domanda organica di mantenersi.


3. Rischi normativi per i modelli di rendimento (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il GENIUS Act negli Stati Uniti limita gli stablecoin che generano interessi, mettendo a rischio l’“Internet Bond” di Ethena (rendimento dell’11% su sUSDe). Il tavolo tecnico SEC/CFTC del 29 settembre potrebbe chiarire le regole, ma potrebbe anche limitare le strategie di rendimento DeFi (MEXC News).

Cosa significa:
Restrizioni normative sui rendimenti sintetici potrebbero indebolire la proposta di valore di Ethena. Al contrario, decisioni favorevoli potrebbero legittimare USDe come alternativa ai titoli di Stato, attirando capitali istituzionali.


Conclusione

Le prospettive a medio termine di ENA bilanciano la domanda guidata dal protocollo con l’incertezza normativa. Da monitorare il lancio di Ethena Chain nel Q4 e il tavolo tecnico del 29 settembre: questi eventi potrebbero scatenare volatilità. Una regolamentazione che limiti i rendimenti potrebbe causare una migrazione di massa da sUSDe, oppure Ethena riuscirà a riorientarsi per mantenere il suo vantaggio in termini di APY?


Cosa dicono le persone su ENA?

TLDR

La community di Ethena è divisa tra speranze di un breakout e timori di realizzo profitti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Gli indicatori tecnici suggeriscono $1,50 se ENA supera la resistenza a $0,70
  2. Le balene si dividono – Hayes acquista 2 milioni di ENA, ma 80 milioni di token arrivano sugli exchange
  3. La crescita di USDe a $12,4 miliardi accende il dibattito sui rischi delle stablecoin sintetiche
  4. Il ritardo nell’attivazione della fee switch mette alla prova la pazienza in mezzo all’hype per il buyback da $530 milioni

Analisi Approfondita

1. @CobakOfficial: La crescita di USDe alimenta l’ottimismo su $ENA 🚀

"La supply di USDe è raddoppiata a $12,4 miliardi in 30 giorni – ora è la terza stablecoin per importanza. Le spinte positive della GENIUS Act potrebbero portare ENA a $1,50, ma i rischi legati alle stablecoin sintetiche restano."
– @CobakOfficial (189K follower · 2,1M impression · 11 agosto 2025, 03:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per ENA, dato che i cambiamenti normativi favoriscono USDe, che genera rendimento, ma i rischi strutturali delle stablecoin sintetiche potrebbero aumentare la volatilità.


2. @ali_charts: Movimenti delle balene indicano turbolenze 🐳

"80 milioni di ENA ($59 milioni) trasferiti sugli exchange in 2 settimane – il più alto open interest da luglio. Il prezzo tiene il supporto a $0,60... per ora."
– @ali_charts (327K follower · 4,8M impression · 2 settembre 2025, 15:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione ribassista potrebbe aumentare se i token sugli exchange verranno venduti, anche se il supporto attuale indica che l’accumulo continua.


3. @CryptoStreamHub: Dibattito tra fondamentali e FOMO 🔥

"$53 milioni di ricavi settimanali (il doppio di Hyperliquid) + StablecoinX in arrivo al Nasdaq – ma il ritardo nella fee switch frustra chi punta all’utilità del token."
– @CryptoStreamHub (86K follower · 920K impression · 2 settembre 2025, 08:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la forte crescita dei ricavi sostiene la valutazione, ma i ritardi negli aggiornamenti del protocollo rischiano di frenare lo slancio.


Conclusione

Il consenso su ENA è positivo ma cauto – i segnali tecnici e l’adozione di USDe indicano potenziale rialzo, ma i flussi verso gli exchange e i rischi legati agli asset sintetici restano fattori di attenzione. Da monitorare il test della resistenza a $0,70 e l’implementazione della fee switch nel quarto trimestre per capire la direzione. Come ha detto un trader: “ENA è pronta a scattare – se rompe $0,75, ci aspettiamo fuochi d’artificio per l’altseason.” 🧨


Quali sono le ultime notizie su ENA?

TLDR

Ethena segue i movimenti delle “whale” e le novità regolamentari, ma gli indicatori tecnici suggeriscono cautela. Ecco le ultime notizie:

  1. La whale AndreIsBack guida la classifica di Ethena (2 settembre 2025) – Ha contribuito con 170 ETH alla vendita WLFI Genesis, con guadagni non realizzati per 585.000 dollari.
  2. Rivelate le partecipazioni di Arthur Hayes in ENA (10 settembre 2025) – Il co-fondatore di BitMEX detiene 7,76 milioni di ENA (3,73 milioni di dollari), segnalando fiducia istituzionale.
  3. Tavola rotonda SEC/CFTC sulla regolamentazione crypto (29 settembre 2025) – Evento congiunto per definire le regole sulle stablecoin negli USA, fondamentale per USDe di Ethena.

Approfondimento

1. La whale AndreIsBack guida la classifica di Ethena (2 settembre 2025)

Panoramica: L’indirizzo whale 0x9cb…c06ce ha investito 170 ETH (circa 580.000 dollari) nella vendita WLFI Genesis di Ethena, ottenendo 38,71 milioni di token WLFI. Questa whale detiene asset crypto per un valore di 41,69 milioni di dollari e guida la classifica della Season3 di Ethena con 1,28 trilioni di punti (3,57% delle ricompense).
Cosa significa: La partecipazione di un investitore di alto profilo conferma l’attrattiva di Ethena tra le grandi balene della DeFi, anche se i token sbloccati (7,74 milioni di WLFI per un valore di 1,85 milioni di dollari) potrebbero generare pressione di vendita se liquidati. (BlockBeats)

2. Rivelate le partecipazioni di Arthur Hayes in ENA (10 settembre 2025)

Panoramica: Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, detiene 7,76 milioni di ENA (3,73 milioni di dollari), oltre a ETH e token DeFi. Il suo patrimonio netto, stimato tra 200 e 400 milioni di dollari, è strettamente legato ai cicli del mercato crypto, con dichiarazioni pubbliche come “Ethena è fondamentale per il prossimo ciclo della DeFi”.
Cosa significa: L’influenza di Hayes potrebbe aumentare l’interesse degli investitori retail, ma i suoi wallet non verificati (che potrebbero contenere ulteriori ENA) rappresentano un rischio di volatilità se dovessero liquidare le posizioni. (Arkham)

3. Tavola rotonda SEC/CFTC sulla regolamentazione crypto (29 settembre 2025)

Panoramica: SEC e CFTC organizzeranno una tavola rotonda congiunta per armonizzare le regole sulle criptovalute, concentrandosi sulle stablecoin come USDe di Ethena. Il presidente della SEC, Paul Atkins, ha sottolineato l’importanza della “libertà di scambiare asset crypto spot” garantendo al contempo la conformità normativa.
Cosa significa: Regole più chiare potrebbero legittimare il modello di rendimento di USDe, ma le restrizioni del GENIUS Act sulle stablecoin che generano interessi restano un ostacolo. (MEXC)

Conclusione

Ethena bilancia l’impulso dato dalle whale e l’incertezza regolamentare, con una capitalizzazione di mercato di USDe superiore ai 10 miliardi di dollari che sostiene la sua crescita. La tavola rotonda SEC/CFTC riuscirà a sbloccare la domanda istituzionale o imporrà nuove restrizioni sulle stablecoin sintetiche?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?

TLDR

La roadmap di Ethena si concentra sull'espansione dell'utilità e sull'integrazione nell'ecosistema.

  1. Integrazione HyperEVM (25 settembre 2025) – Lancio delle pool sUSDe con ricompense 30x tramite Pendle.
  2. Sviluppo della Ethena Chain (2026) – Creazione di applicazioni DeFi utilizzando USDe come token per le commissioni di rete.
  3. Spinta alla conformità normativa (2025–2026) – Avanzamento di USDtb come stablecoin conforme al GENIUS Act.
  4. Implementazione del Fee Switch (2026) – Destinazione dei ricavi del protocollo agli staker di ENA.

Approfondimento

1. Integrazione HyperEVM (25 settembre 2025)

Panoramica: Le pool sUSDe di Ethena saranno lanciate su HyperEVM con un limite di capacità di 100 milioni di dollari, offrendo rendimenti fissi e un’integrazione più profonda con l’ecosistema Pendle. Questo segue il successo di implementazioni su altre blockchain (Pendle).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione di ENA, poiché amplia le opportunità di rendimento e attira liquidità. I rischi includono la competizione per il capitale e la dipendenza dall’infrastruttura di Pendle.

2. Sviluppo della Ethena Chain (2026)

Panoramica: La Ethena Chain mira a ospitare applicazioni finanziarie come prestiti non garantiti e exchange decentralizzati perpetui, utilizzando USDe come token nativo per il pagamento delle commissioni di rete. Gli ENA restaked garantiranno la sicurezza dei trasferimenti cross-chain e delle reti oracle (Ethena Docs).
Cosa significa: Il potenziale è neutro-positivo a lungo termine; il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla capacità di evitare rischi legati agli smart contract.

3. Spinta alla conformità normativa (2025–2026)

Panoramica: In collaborazione con Anchorage Digital, Ethena punta a rendere USDtb una delle prime stablecoin sintetiche conformi alle normative statunitensi secondo il GENIUS Act (News).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione istituzionale, ma comporta rischi legati all’implementazione normativa.

4. Implementazione del Fee Switch (2026)

Panoramica: È previsto di destinare una parte dei ricavi del protocollo (ad esempio, dalle commissioni annualizzate superiori a 290 milioni di dollari) agli staker di ENA, seguendo un modello simile a quello di BNB (Analysis).
Cosa significa: Se realizzato, questo aumenterebbe il valore di ENA legandolo direttamente al successo del protocollo. Ritardi o rendimenti bassi potrebbero però influenzare negativamente il sentiment.

Conclusione

La roadmap di Ethena bilancia l’innovazione DeFi (HyperEVM, chain nativa) con un approccio pragmatico alla regolamentazione (conformità USDtb) e miglioramenti nell’utilità del token. Il lancio su HyperEVM da 100 milioni di dollari e il fee switch rappresentano catalizzatori a breve termine, mentre la Ethena Chain è un progetto ambizioso a lungo termine.

Il modello di restaking di ENA e la sostenibilità dei rendimenti riusciranno a superare le sfide normative?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?

TLDR

Il codice di Ethena si concentra sull’ampliamento dell’utilità di $ENA attraverso governance, staking e sicurezza cross-chain.

  1. Integrazione Generalizzata del Restaking (26 giugno 2025) – Garantisce i trasferimenti cross-chain di USDe tramite LayerZero.
  2. Ricompense di Staking per sENA (7 settembre 2025) – sENA ora riceve airdrop dell’ecosistema e ricompense non reclamate.
  3. Applicazione del Blocco Vesting (17 giugno 2025) – Impone il blocco del 50% degli ENA non ancora maturati.

Approfondimento

1. Integrazione Generalizzata del Restaking (26 giugno 2025)

Panoramica: Ethena ha introdotto il restaking per $ENA e $sUSDe tramite Symbiotic per garantire i trasferimenti cross-chain di USDe usando la rete DVN di LayerZero.

Questo aggiornamento permette agli $ENA in staking di fungere da garanzia economica per le transazioni cross-chain, riducendo la dipendenza da asset volatili come ETH. Il sistema sfrutta il rendimento stabile di $sUSDe per offrire ricompense non inflazionistiche, migliorando la sostenibilità.

Cosa significa: Questo è positivo per ENA perché collega direttamente l’utilità del token alla sicurezza dell’ecosistema, incentivando la detenzione a lungo termine. (Fonte)

2. Ricompense di Staking per sENA (7 settembre 2025)

Panoramica: Gli ENA messi in staking (sENA) ora accumulano ricompense da airdrop non reclamati e future distribuzioni di token dell’ecosistema.

I possessori di sENA ricevono il 15% della potenziale futura offerta di token di Ethereal e possono beneficiare delle opportunità di rendimento offerte dal restaking. Questo modello è simile a quello di BNB, dove gli staker traggono vantaggio dai progetti affiliati.

Cosa significa: Questo è neutro per ENA perché premia la fedeltà ma può aumentare la pressione di vendita se i detentori a breve termine ritirano lo staking. (Fonte)

3. Applicazione del Blocco Vesting (17 giugno 2025)

Panoramica: Gli utenti che reclamano ENA maturati devono bloccare il 50% in staking, nei pool PT-ENA di Pendle o in quelli di Symbiotic per mantenere i token non ancora maturati.

Questa misura mira a contrastare il “capitale mercenario” redistribuendo gli ENA non maturati da wallet non conformi a partecipanti attivi, allineando gli incentivi alla crescita a lungo termine.

Cosa significa: Questo è positivo per ENA perché riduce l’offerta liquida e incoraggia comportamenti in linea con il protocollo. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Ethena rafforzano il ruolo di $ENA nella governance, nella sicurezza e nella crescita dell’ecosistema, dando priorità ai detentori a lungo termine rispetto agli speculatori. Con la sicurezza cross-chain e le meccaniche di staking ora operative, la domanda basata sull’utilità di ENA riuscirà a compensare la volatilità legata agli sblocchi?