Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è ENA?

TLDR

Ethena (ENA) è un protocollo basato su Ethereum che offre un dollaro sintetico nativo della criptovaluta (USDe) e un sistema di governance per infrastrutture finanziarie decentralizzate.

  1. Protocollo del Dollaro Sintetico – Emissione di USDe, uno stablecoin delta-hedged indipendente dal sistema bancario tradizionale.
  2. Governance e Staking – I possessori di ENA partecipano alle decisioni del protocollo e guadagnano ricompense tramite staking e restaking.
  3. Rendimento e Sicurezza – Integra meccanismi per generare rendimento e utilizza il restaking per garantire la sicurezza degli asset cross-chain.

Approfondimento

1. Scopo e Valore Proposto

L’innovazione principale di Ethena è USDe, un dollaro sintetico ancorato al valore di 1 dollaro tramite una strategia delta-neutral. A differenza degli stablecoin garantiti da valute fiat, USDe mantiene la stabilità bilanciando la detenzione diretta di Ethereum con posizioni corte su derivati, eliminando così i rischi legati al sistema bancario tradizionale. Questo crea un dollaro “nativo della criptovaluta” utilizzabile nella finanza decentralizzata (DeFi) per pagamenti, risparmi (tramite sUSDe che genera rendimento) e come garanzia.

2. Tecnologia e Architettura

La stabilità di USDe si basa sul delta hedging:

  • Posizione lunga su ETH spot – Supportata da collateral in ETH.
  • Posizione corta su futures perpetui – Compensa la volatilità del prezzo di ETH.
    Questa struttura permette a USDe di non dipendere da riserve centralizzate, generando al contempo rendimento attraverso i tassi di finanziamento dei futures e le ricompense dello staking.

Il protocollo utilizza inoltre ENA restaked (tramite partnership come Symbiotic e LayerZero) per garantire la sicurezza dei trasferimenti cross-chain di USDe, migliorando la protezione delle applicazioni decentralizzate.

3. Tokenomics e Governance

  • Offerta: Massimo 15 miliardi di ENA; circa 7,16 miliardi in circolazione (ottobre 2025).
  • Utilità:
    • Governance: Votazioni su parametri di rischio, elezioni dei comitati e aggiornamenti del protocollo.
    • Staking: Blocco di ENA come sENA per guadagnare ricompense derivanti dalle commissioni del protocollo e da airdrop di partner.
    • Restaking: Supporto alla sicurezza dell’infrastruttura cross-chain (ad esempio, la messaggistica LayerZero) per aumentare i rendimenti.

È in arrivo una possibile fee switch che potrebbe destinare una parte dei ricavi di Ethena (ad esempio, derivanti dall’adozione di USDe) ai possessori di ENA in staking, allineando il valore del token con la crescita del protocollo.

Conclusione

Ethena ripensa il concetto di stablecoin attraverso meccanismi decentralizzati, sicurezza basata sulla governance e integrazione di rendimenti. Il suo successo dipenderà dall’adozione di USDe nella DeFi e dalla scalabilità del suo ecosistema di restaking. Potrà il modello di dollaro sintetico di Ethena competere in modo sostenibile con gli stablecoin tradizionali come base monetaria nel mondo crypto?


Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 29.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 26.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 14.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 29.09.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 18.09.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta ENA e previsione del prezzo al 11.09.2025