Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?

TLDR

Il prezzo di Ethena è al centro di una tensione tra l’innovazione del protocollo e la fragilità del mercato.

  1. Attivazione del Fee Switch – La condivisione dei ricavi per chi fa staking è vicina all’approvazione, aumentando la domanda.
  2. Buyback e Whale – Un programma di riacquisto da 260 milioni di dollari e l’accumulo da parte di investitori istituzionali riducono l’offerta.
  3. Resilienza dello Stablecoin – Il recupero di USDe dopo il crollo evidenzia rischi sistemici e la fiducia nel sistema.

Analisi Approfondita

1. Condivisione dei Ricavi del Protocollo (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il fee switch di Ethena è un meccanismo che permette di distribuire i ricavi del protocollo (ad esempio, le commissioni di conio di USDe) agli staker di sENA. Questa funzione è in attesa di un voto di governance dopo aver raggiunto metriche chiave: una fornitura di USDe pari a 12,4 miliardi di dollari e ricavi cumulativi superiori a 480 milioni di dollari. Se approvato, il 20-30% delle commissioni verrebbe destinato agli staker (Blockworks).

Cosa significa:
I rendimenti dello staking potrebbero aumentare significativamente, attirando investitori a lungo termine e riducendo la pressione di vendita. Storicamente, token con meccanismi simili di condivisione dei ricavi, come MKR, hanno registrato rialzi tra il 25% e il 50% dopo l’implementazione.


2. Catalizzatori dello Shock di Offerta (Impatto Misto)

Panoramica:

Cosa significa:
La concentrazione delle detenzioni può aumentare la volatilità se le whale decidessero di vendere, ma i buyback costanti potrebbero bilanciare questo rischio. La media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 0,458 dollari rappresenta un supporto importante.


3. Stabilità e Rischi dello Stablecoin (Catalizzatore Negativo)

Panoramica:
Durante il crollo del 13 ottobre, USDe si è temporaneamente depeggato a 0,65 dollari su Binance a causa di problemi di liquidità, pur mantenendo il valore di 1 dollaro su altre piattaforme. Ethena ha gestito senza problemi riscatti per 2 miliardi di dollari, ma la dipendenza dai mercati dei derivati resta un punto di vulnerabilità (CoinDesk).

Cosa significa:
La crescita della fornitura di USDe, arrivata a 12,4 miliardi di dollari (4,6 volte rispetto all’anno precedente), supporta l’utilità di ENA. Tuttavia, un calo prolungato dei tassi di finanziamento o un malfunzionamento degli exchange centralizzati (CEX) potrebbe innescare una fase di deleveraging.


Conclusione

La traiettoria di ENA nel medio termine dipende dal successo del fee switch e dalla disciplina nei buyback, mentre rischi macroeconomici come la fragilità degli stablecoin e la dominanza di BTC al 58,26% restano presenti. Per chi detiene ENA, è importante monitorare il tasso di staking di sENA dopo il voto di governance: un aumento oltre il 30% dell’offerta indicherebbe una forte fiducia. Riuscirà ENA a svincolarsi dalla debolezza degli altcoin se USDe diventerà una riserva di valore nel mondo DeFi?


Cosa dicono le persone su ENA?

TLDR

La community di Ethena oscilla tra obiettivi ambiziosi e strategie più caute. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I segnali tecnici indicano un possibile breakout – gli analisti puntano a oltre $1 se ENA mantiene $0,60
  2. I fondamentali alimentano l’entusiasmo – aumenti di ricavi e adozione di USDe dominano le conversazioni
  3. Attenzione alle trappole ribassiste – la resistenza a $0,70 resta un punto critico decisivo

Approfondimento

1. @Kingpincrypto12: Doppio minimo settimanale + retest rialzista positivo

"Doppio minimo + congiunzione con D200EMA – sto costruendo posizioni long qui. Fondamentali: pressione d’acquisto su Ethena + adozione di USDe."
– @Kingpincrypto12 (X follower · 8,3M impression · 2025-10-05 08:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ENA perché i trader tecnici interpretano il doppio minimo come un segnale di inversione di tendenza, soprattutto se supportato da fondamentali solidi come la crescente adozione della stablecoin USDe. Un movimento sostenuto sopra $0,60 potrebbe accelerare gli acquisti.

2. @CryptoStreamHub: Fondamentali di $ENA “troppo buoni per essere ignorati” positivo

"$53 milioni di ricavi settimanali (2 volte Hyperliquid), offerta di USDe aumentata di 4,6 volte a $12,4 miliardi, potenziale istituzionale RWA sulla blockchain Converge."
– @CryptoStreamHub (X follower · 5,1M impression · 2025-09-02 08:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ENA perché la crescita dei ricavi del protocollo e l’espansione dell’adozione di USDe sono direttamente collegati al valore catturato dall’ecosistema. L’attivazione della fee switch potrebbe inoltre legare ulteriormente i ricavi all’utilità del token.

3. @CMCTraderAlert: Resistenza a $0,70 respinge al ribasso negativo

"ENA incontra una forte resistenza a $0,70 – i venditori dominano in questa zona. Una rottura sotto $0,55 potrebbe portare a un calo del 15% fino al supporto a $0,48."
– @CMCTraderAlert (1,2M impression · 2025-08-01 11:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ENA perché i ripetuti rifiuti a $0,70 indicano prese di profitto e scetticismo su un rialzo immediato. Il mancato recupero di questo livello potrebbe innescare vendite automatiche.

Conclusione

Il consenso su ENA è misto, con i rialzisti che puntano sull’innovazione DeFi e i ribassisti che mettono in guardia dalle difficoltà tecniche. L’ascesa di USDe al terzo posto tra le stablecoin (secondo DefiLlama) conferma i fondamentali, ma i trader sono concentrati sulla resistenza a $0,70: un breakout qui potrebbe scatenare FOMO, mentre un fallimento potrebbe prolungare la fase di consolidamento. Tenete d’occhio l’RSI a 4 ore (attualmente a 64) per segnali di ipercomprato.


Quali sono le ultime notizie su ENA?

TLDR

Ethena affronta un crollo di mercato da 20 miliardi di dollari e nuove normative – ecco le ultime novità:

  1. Binance risarcisce 283 milioni di dollari dopo il depeg di USDe (13 ottobre 2025) – Problemi tecnici durante un crollo storico del mercato hanno causato l’instabilità dello stablecoin di Ethena.
  2. USDe diventa il terzo stablecoin più grande (13 ottobre 2025) – La sua offerta ha raggiunto i 12 miliardi di dollari nonostante il crollo, segnalando un’adozione istituzionale.
  3. Prezzo di ENA rimbalza del 14% dopo un reset tecnico (14 ottobre 2025) – La riduzione della leva finanziaria e l’accumulo da parte di grandi investitori indicano una possibile stabilizzazione.

Approfondimento

1. Binance risarcisce 283 milioni di dollari dopo il depeg di USDe (13 ottobre 2025)

Panoramica:
Durante un evento di liquidazione da 19 miliardi di dollari il 10 ottobre 2025, lo stablecoin USDe di Ethena ha temporaneamente perso il suo ancoraggio al dollaro, scendendo a 0,65$ su Binance. Questo è stato causato da un malfunzionamento dell’oracolo che ha valutato il collaterale usando il limitato orderbook di Binance invece delle pool di liquidità esterne. Mentre USDe ha mantenuto il peg a 1$ su exchange decentralizzati come Curve, l’infrastruttura di Binance ha ceduto sotto il carico elevato, impedendo l’arbitraggio e causando liquidazioni a catena.

Cosa significa:
L’episodio ha messo in luce le vulnerabilità degli exchange centralizzati, ma ha confermato la stabilità di USDe su altre piattaforme. Il risarcimento di 283 milioni di dollari da parte di Binance (Cryptotimes) aiuta a limitare i danni reputazionali, tuttavia la dipendenza di Ethena dall’infrastruttura degli exchange rimane un rischio sistemico.

2. USDe diventa il terzo stablecoin più grande (13 ottobre 2025)

Panoramica:
L’offerta di USDe è cresciuta del 75% a settembre, raggiungendo i 12 miliardi di dollari e superando FDUSD come terzo stablecoin più grande. Questa crescita è continuata nonostante il crollo, con un valore totale bloccato (TVL) di Ethena pari a 14,5 miliardi di dollari e riscatti giornalieri per 2 miliardi processati senza problemi.

Cosa significa:
La domanda istituzionale per stablecoin che generano rendimento (USDe offre circa il 9% annuo) compensa i rischi specifici degli exchange. La chiarezza normativa fornita dal GENIUS Act negli Stati Uniti e partnership come il lancio di USDtb da parte di Anchorage Digital preparano USDe a un’adozione ancora più ampia.

3. Prezzo di ENA rimbalza del 14% dopo un reset tecnico (14 ottobre 2025)

Panoramica:
ENA è passato da 0,42$ a 0,475$ (+14%) dopo il crollo di venerdì, con un calo del 27% nell’open interest dei derivati dovuto alla chiusura di posizioni troppo indebitate. Secondo i dati di Nansen, i portafogli “whale” che detengono tra 100.000 e 1 milione di ENA controllano ora il 48% dell’offerta, suggerendo un accumulo.

Cosa significa:
Il reset tecnico riduce la speculazione eccessiva, ma il calo del 37% nelle ultime 30 giorni riflette ancora una certa cautela. Una rottura sopra la resistenza a 0,70$ potrebbe portare il prezzo a 0,88$, mentre non riuscire a mantenere il supporto a 0,55$ potrebbe far riprovare i minimi di giugno.

Conclusione

USDe di Ethena ha dimostrato la sua resilienza durante una volatilità estrema, ma la dipendenza dagli exchange e gli shock macroeconomici restano sfide importanti. Con l’adozione degli stablecoin in crescita e il reset tecnico di ENA completato, la capacità del protocollo di scalare il modello di rendimento di USDe gestendo i rischi sul collaterale sarà determinante per il suo futuro. Riuscirà ENA a separarsi dalle turbolenze del mercato più ampio mentre aumentano gli investimenti istituzionali?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?

TLDR

Lo sviluppo di Ethena procede con questi traguardi principali:

  1. Generalized Restaking (26 giugno 2025) – Sicurezza nei trasferimenti cross-chain tramite Symbiotic e LayerZero.
  2. Integrazione HyperEVM (25 settembre 2025) – Lancio di pool sUSDe focalizzati sul rendimento con Pendle.
  3. Ethena Chain (Q4 2025) – Creazione di applicazioni DeFi come DEX perpetui usando USDe come gas.
  4. Attivazione Fee Switch (in attesa di governance) – Abilitazione della condivisione dei ricavi per i possessori di ENA.

Approfondimento

1. Generalized Restaking (26 giugno 2025)

Panoramica:
Ethena ha introdotto il restaking per $ENA e $sUSDe tramite Symbiotic per garantire la sicurezza dei trasferimenti cross-chain di USDe, sfruttando la Decentralized Verification Network (DVN) di LayerZero. Chi effettua lo staking riceve ricompense 30 volte maggiori in Ethena, punti Symbiotic/Mellow e potenziali airdrop da LayerZero (Ethena Labs).

Cosa significa:


2. Integrazione HyperEVM (25 settembre 2025)

Panoramica:
Pendle ha lanciato pool a rendimento fisso per sUSDe su HyperEVM con un limite di 100 milioni di dollari, rafforzando l’integrazione con l’ecosistema di rendimento di Ethena (Pendle).

Cosa significa:


3. Ethena Chain (Q4 2025)

Panoramica:
Una blockchain dedicata alle applicazioni DeFi (come prestiti non garantiti e DEX perpetui) che utilizza USDe come gas. Il restaking di $ENA garantirà la sicurezza di infrastrutture fondamentali come oracoli e sequencer (Ethena Docs).

Cosa significa:


4. Attivazione Fee Switch (in attesa di governance)

Panoramica:
Il Risk Committee ha definito i parametri per attivare il fee switch di ENA, che distribuirà i ricavi del protocollo (ad esempio, dalle commissioni mensili di USDe superiori a 76 milioni di dollari) agli staker. L’implementazione è subordinata a un voto di governance (Binance News).

Cosa significa:


Conclusione

La roadmap di Ethena punta a rafforzare l’utilità di $ENA attraverso il restaking, l’espansione dell’ecosistema e meccanismi di condivisione dei ricavi. Sebbene fattori a breve termine come l’integrazione HyperEVM e l’attivazione del fee switch possano stimolare la domanda, il successo a lungo termine dipenderà dall’adozione di Ethena Chain. Riuscirà la crescita di USDe a sostenere il ruolo di $ENA come token sia di governance che di rendimento?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?

TLDR

Il codice di Ethena si evolve con un focus su utilità, sicurezza e allineamento della governance.

  1. Lancio del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025) – Integrato con Symbiotic e LayerZero per la sicurezza cross-chain.
  2. Applicazione del Blocco di Vesting (17 giugno 2025) – Blocco obbligatorio del 50% per ENA non ancora maturati, per allineare gli investitori a lungo termine.
  3. Moduli Restaked ENA (1 mese fa) – Espansione dell’infrastruttura per le applicazioni finanziarie di Ethena Chain.

Approfondimento

1. Lancio del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025)

Panoramica: Ethena ha introdotto il restaking generalizzato per $ENA e $sUSDe tramite Symbiotic e LayerZero, garantendo la sicurezza dei trasferimenti cross-chain di USDe.
Questo aggiornamento permette agli utenti di mettere in staking ENA per fornire sicurezza economica al sistema di messaggistica cross-chain di LayerZero, rendendo più sicuri i trasferimenti della stablecoin di Ethena. Chi mette in staking ENA riceve ricompense (moltiplicatore Ethena 30x, punti Symbiotic) e può partecipare a futuri airdrop.
Cosa significa: Questo è positivo per ENA perché lega direttamente l’utilità del token alla sicurezza del protocollo, incentivando il mantenimento a lungo termine e ampliando i casi d’uso di USDe. (Fonte)

2. Applicazione del Blocco di Vesting (17 giugno 2025)

Panoramica: Ethena ha reso obbligatorio bloccare il 50% degli ENA appena maturati in staking, Pendle’s PT-ENA o pool Symbiotic per mantenere i token non ancora maturati.
Questo aggiornamento mira a ridurre il capitale “mercenario” spostando gli ENA non maturati da utenti non conformi a stakeholder allineati.
Cosa significa: Questo è neutro per ENA: può ridurre la pressione di vendita a breve termine, ma introduce una certa complessità per gli utenti. Tuttavia, rafforza la governance selezionando partecipanti più impegnati. (Fonte)

3. Moduli Restaked ENA (1 mese fa)

Panoramica: Il Gitbook di Ethena ha aggiornato la roadmap includendo moduli restaked ENA per la nuova blockchain, con applicazioni DeFi come prestiti non garantiti e DEX perpetui.
Il restaked ENA garantirà infrastrutture critiche (oracoli, sequencer) e permetterà airdrop specifici per protocollo.
Cosa significa: Questo è positivo per ENA perché posiziona il token come elemento centrale dell’ecosistema Ethena, collegando il suo valore sia alla sicurezza sia alle innovazioni finanziarie future. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Ethena puntano a migliorare l’utilità (restaking), l’allineamento della governance (vesting lock) e l’espansione dell’ecosistema (Ethena Chain). Queste mosse mirano a consolidare il ruolo di ENA oltre la governance, trasformandolo in un asset multifunzionale. La domanda rimane: la maggiore domanda di staking riuscirà a compensare la possibile diluizione derivante dagli sblocchi?


Perché il prezzo di ENA è aumentato?

TLDR

Ethena (ENA) è salita del 13,84% nelle ultime 24 ore, recuperando dopo un crollo più ampio del mercato. Nonostante sia ancora in calo del 23,54% questa settimana, il movimento odierno è in linea con gli sforzi di recupero dell’intero settore crypto. I principali fattori sono:

  1. Rimbalzo generale del mercato dopo un evento di liquidazione da 19 miliardi di dollari tra il 10 e il 13 ottobre
  2. Piano di compensazione di Binance (283 milioni di dollari) che ha stabilizzato il sentiment
  3. Supporto tecnico vicino al livello Fibonacci di $0,48-$0,50

Analisi Approfondita

1. Recupero del Mercato dopo il Crollo (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il mercato delle criptovalute ha registrato un forte rimbalzo tra il 13 e il 14 ottobre, dopo un evento storico di liquidazioni per 19 miliardi di dollari causato dalle minacce di Trump sui dazi alla Cina. Bitcoin (+3%) ed Ethereum (+9%) hanno guidato la ripresa, trascinando con sé anche altcoin come ENA.

Cosa significa:

Da monitorare: Il mantenimento del recupero nella dominanza di BTC (attualmente 58,29%) e l’interesse aperto sui derivati ($975 miliardi, -6,78% nelle 24h).


2. Piano di Compensazione Binance e Correzioni di Sistema (Impatto Misto)

Panoramica:
Binance ha promesso 283 milioni di dollari di compensazioni dopo che problemi tecnici durante il crollo hanno causato un temporaneo depeg della stablecoin USDe di Ethena a $0,65 sulla sua piattaforma.

Cosa significa:

Da tenere d’occhio: I volumi di riscatto di USDe – 2 miliardi di dollari processati durante il crollo senza problemi al protocollo (CoinDesk).


3. Zona di Supporto Tecnico (Neutrale/Positivo)

Panoramica:
ENA ha trovato supporto vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 50% ($0,48028), in linea con il suo punto di pivot a $0,44875.

Cosa significa:


Conclusione

Il rimbalzo di ENA riflette una ripresa più ampia del mercato e la resilienza del protocollo, anche se gli indicatori tecnici rimangono cauti. La zona $0,48-$0,50 rappresenta ora un test importante per la convinzione degli acquirenti.

Da monitorare: Riuscirà ENA a mantenersi sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,458) durante il weekend, nonostante le tensioni macroeconomiche ancora presenti?