Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VET?

TLDR

Il prezzo di VeChain oscilla tra segnali tecnici e scommesse sull’utilità reale.

  1. Aggiornamenti del Protocollo in Arrivo – L’attivazione di Hayabusa nella roadmap Renaissance (Q4 2025) introduce staking decentralizzato e meccanismi di burning delle commissioni.
  2. Espansione Cross-Chain – L’integrazione con Wanchain apre la liquidità DeFi su oltre 40 blockchain, testata tramite ponti sicuri per oltre 1,5 miliardi di dollari.
  3. Adozione Istituzionale – La custodia BitGo e la conformità MiCA rafforzano gli investimenti aziendali, supportati da incentivi allo staking per 15 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Aggiornamenti del Protocollo e Tokenomics (Impatto Positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Renaissance in corso include Hayabusa (VIP-253/254), che entro dicembre 2025 trasformerà VeChainThor da Proof of Authority a Delegated Proof of Stake. Questo porterà ricompense dinamiche in VTHO per chi fa staking e il burning del 100% delle commissioni base, riducendo l’inflazione. Il programma StarGate ha già destinato 5,48 miliardi di VTHO (~15 milioni di dollari) per incentivare la partecipazione.
Cosa significa: La riduzione della crescita dell’offerta di VTHO potrebbe rafforzare il legame economico tra VET e VTHO, storicamente associato a rialzi di prezzo. I rendimenti dello staking (~9% annuo) potrebbero attrarre investitori a lungo termine, anche se l’attività on-chain debole nel secondo trimestre (-41% delle clausole) limita l’ottimismo (MEXC News).

2. Liquidità Cross-Chain e Partnership (Impatto Misto)

Panoramica: L’integrazione del ponte Wanchain a luglio consente il trasferimento di VET/VTHO negli ecosistemi Ethereum, Bitcoin e Solana. VeChain ha inoltre collaborato con Visa per le carte Stella Pay e con 4ocean per azioni ambientali tokenizzate.
Cosa significa: L’esposizione cross-chain potrebbe aumentare la domanda, ma la concorrenza di altre blockchain di primo livello (come Hedera e Chainlink) riduce l’unicità. L’accesso a un TVL DeFi di 116 miliardi di dollari tramite il ponte è promettente, anche se il volume di scambi di VET nelle 24 ore ($36,6 milioni) resta modesto rispetto ai concorrenti (Bitcoinist).

3. Venti Regolatori e Sentiment (Rischio Positivo)

Panoramica: Le linee guida della SEC sullo staking di luglio 2025 e la licenza MiCA di VeChain facilitano l’ingresso degli investitori istituzionali. Analisti come Michaël van de Poppe indicano un possibile “breakout del 200%” se VET mantiene il livello di $0,025.
Cosa significa: La chiarezza normativa riduce i rischi legali, ma l’indice Fear & Greed neutro (43) e il calo mensile del prezzo del 12% indicano prudenza. L’accumulo da parte delle “whale” (aumento del 12% dei wallet con oltre 1 milione di VET) contrasta con la pressione di vendita al dettaglio (CoinMarketCap).

Conclusione

Il prezzo di VeChain dipende dal successo della decentralizzazione con Hayabusa e dalla capacità degli afflussi cross-chain di compensare la debolezza on-chain. La zona tra $0,021 e $0,025 è cruciale: una rottura sopra la media mobile esponenziale a 20 settimane ($0,025) potrebbe confermare segnali rialzisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi del 2025. Quanto velocemente la partecipazione allo staking riuscirà a bilanciare la crescita trimestrale dell’offerta di VTHO del 3,8%?


Cosa dicono le persone su VET?

TLDR

La community di VeChain discute se il cambio di strategia verso lo staking possa superare i segnali negativi del grafico. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Gli analisti si dividono tra la rottura della resistenza a $0,0232 o la ricerca di liquidità a $0,01771 come prossimi movimenti
  2. L’entusiasmo per lo Stargate Staking si scontra con 5 miliardi di VET bloccati ma con un momentum di prezzo in calo
  3. La partnership con BitGo alimenta le speranze di adozione istituzionale nonostante un calo mensile del 12%

Analisi Approfondita

1. @CryptoMichNL: Tesi rialzista basata sulla scarsità da staking

"La crescita fondamentale non è ancora riflessa nel prezzo – Stargate blocca 5 miliardi di VET, riducendo l’inflazione"
– @CryptoMichNL (391K follower · 2,1M impression · 15 maggio 2025, 18:33 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per VET perché la riduzione dell’offerta di token tramite lo staking (5 miliardi di VET bloccati da luglio) potrebbe spingere il prezzo verso l’alto se la domanda dovesse riprendersi. Tuttavia, il calo attuale del 12% mensile indica che il mercato rimane scettico.

2. @johnmorganFL: Setup di breakout a $0,0232 con segnali contrastanti

Setup di trading: ingresso a $0,02310, take profit a $0,02400, stop loss a $0,02270
– @johnmorganFL (82K follower · 480K impression · 2 agosto 2025, 05:46 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Prospettiva neutra nel breve termine – VET si trova di fronte a una resistenza immediata a $0,0232 (testata 3 volte ad agosto) con una liquidità limitata nel libro ordini che aumenta i rischi di volatilità.

3. Crypto Patel (CryptoFrontNews): Target ribassista per liquidazione

"Il livello di liquidità intatto a $0,01771 attrae il prezzo dopo il fallimento del recupero a $0,024"
– Crypto Patel (Fonte: CryptoFrontNews, 15 giugno 2025, 23:00 UTC)
Cosa significa: Segnale negativo per VET perché i ripetuti rifiuti a $0,024 indicano una domanda debole, con la struttura del grafico che suggerisce un rischio di ribasso del 19% se si rompe il supporto a $0,022.

Conclusione

Il consenso su VeChain è diviso: i rialzisti puntano sulla riduzione dell’offerta di token grazie allo Stargate Staking e alle partnership aziendali, mentre i ribassisti evidenziano i fallimenti nelle rotture e il peggioramento degli indicatori tecnici. È importante monitorare il livello di supporto a $0,022 (ultimo test il 28 settembre) e le chiusure giornaliere sopra $0,0232 per capire se prevarrà l’accumulazione o la distribuzione.


Quali sono le ultime notizie su VET?

TLDR

VeChain affronta le sfide del secondo trimestre con aggiornamenti chiave, mentre gli analisti osservano i segnali tecnici. Ecco le ultime novità:

  1. Attivazione della Mainnet Galactica (1 luglio 2025) – Introdotte commissioni dinamiche e compatibilità con EVM.
  2. Integrazione Cross-Chain con Wanchain (24 giugno 2025) – Espansa l’interoperabilità su 42 blockchain.
  3. Analista evidenzia un setup rialzista (22 settembre 2025) – Michaël van de Poppe punta a $0,12 dopo il breakout.

Approfondimento

1. Attivazione della Mainnet Galactica (1 luglio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Galactica è stato lanciato il 1° luglio, introducendo commissioni VTHO dinamiche, compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e un sistema di staking rinnovato. Questo segue il rilascio di StarGate in aprile, che ha spostato le ricompense verso uno staking basato su NFT e ha aumentato gli incentivi per i validatori.

Cosa significa:
L’aggiornamento mira ad attrarre sviluppatori migliorando la flessibilità degli smart contract e riducendo i costi delle transazioni tramite la combustione delle commissioni. Tuttavia, il calo del 9,7% dell’attività di rete nel secondo trimestre e la diminuzione del 14% del prezzo di VTHO evidenziano ancora alcune difficoltà nell’adozione. (MEXC)


2. Integrazione Cross-Chain con Wanchain (24 giugno 2025)

Panoramica:
VeChain ha stretto una partnership con Wanchain per collegare il suo ecosistema a 42 blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum, permettendo trasferimenti cross-chain di VET, VTHO e B3TR. Il ponte ha gestito transazioni per un valore di 1,5 miliardi di dollari senza problemi di sicurezza.

Cosa significa:
Questa integrazione potrebbe aumentare la liquidità e l’utilità dei token VeChain, soprattutto nel settore DeFi. L’iniziativa è in linea con l’obiettivo di VeChain di favorire l’adozione aziendale, ma richiede una domanda costante per compensare il calo del 41% delle clausole di transazione nel secondo trimestre. (MEXC)


3. Analista evidenzia un setup rialzista (22 settembre 2025)

Panoramica:
L’analista Michaël van de Poppe ha segnalato un setup tecnico interessante per VET, indicando che un breakout sopra la media mobile a 20 settimane ($0,025) potrebbe innescare un rally del 200% fino a $0,12. Questa previsione segue l’annuncio dell’integrazione dell’intelligenza artificiale tramite il whitepaper VeBetterDAO di VeChain.

Cosa significa:
Sebbene i segnali tecnici siano positivi, VET deve affrontare condizioni macroeconomiche sfavorevoli, con un calo del 12% su base mensile e del 4,8% settimanale. Un movimento sostenuto sopra $0,025 è fondamentale per confermare la forza rialzista. (DailyHODL)


Conclusione

VeChain bilancia le difficoltà operative (attività in calo, eccesso di offerta di VTHO) con aggiornamenti strategici (Galactica, ponti Wanchain) e segnali tecnici positivi. La roadmap per il terzo e quarto trimestre — che include l’implementazione completa del dPoS e l’integrazione JSON-RPC — potrebbe rilanciare l’interesse degli sviluppatori. Riuscirà l’adozione cross-chain a compensare i deboli indicatori on-chain nei prossimi mesi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VET?

TLDR

La roadmap di VeChain per il 2025 si concentra su aggiornamenti del protocollo, nuove tokenomics e crescita dell’ecosistema.

  1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025) – Rinnovamento della tokenomics e modifiche al meccanismo di consenso per aumentare gli incentivi allo staking.
  2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025) – Nuovi livelli di staking e modello di distribuzione VTHO per i contributori attivi.
  3. Fase Interstellar (2026) – Interoperabilità cross-chain tramite JSON RPC e spinta all’adozione globale.

Approfondimento

1. Hayabusa Mainnet (Q3 2025)

Panoramica: La fase Hayabusa introduce una tokenomics rinnovata, con una riduzione dell’emissione di VTHO e aggiornamenti al meccanismo di consenso. L’obiettivo è decentralizzare ulteriormente la governance e premiare la partecipazione all’ecosistema, ad esempio tramite staking e sviluppo di dApp.

Cosa significa: Questo è positivo per VET, perché potrebbe aumentare la scarsità di VTHO (utilizzato per le transazioni) e incentivare il mantenimento a lungo termine. Tuttavia, cambiamenti repentini nella tokenomics potrebbero causare volatilità nel breve periodo se l’adozione dovesse rallentare.

2. Sistema Nodo Aggiornato (Q4 2025)

Panoramica: Verranno introdotti nuovi livelli di Economic Node, che permetteranno agli utenti di mettere in staking VET per diventare validatori o ottenere ricompense. A differenza dei precedenti X Nodes, questo sistema collega direttamente l’emissione di VTHO al contributo alla rete.

Cosa significa: Neutrale-positivo – mentre i possessori più piccoli avranno accesso allo staking, l’assenza di nuovi livelli X Node potrebbe deludere gli stakeholder storici. Il successo dipenderà dalla competitività del rendimento (APY) rispetto ad alternative come lo staking su Ethereum.

3. Fase Interstellar (2026)

Panoramica: La visione a lungo termine prevede l’integrazione di JSON RPC per la compatibilità cross-chain e l’espansione dell’infrastruttura per supportare l’adozione da parte delle imprese. Partnership recenti come il Wanchain Bridge (luglio 2025) hanno gettato le basi per l’accesso multi-chain alla DeFi.

Cosa significa: Positivo per l’utilità – l’interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare dApp cross-chain. Tuttavia, il rischio di esecuzione rimane elevato, dato il lungo orizzonte temporale (oltre 12 mesi) e la dipendenza dalla crescita dell’ecosistema esterno.

Conclusione

La roadmap di VeChain punta alla sostenibilità economica (Hayabusa) e all’integrazione nel mondo reale (Interstellar), con gli aggiornamenti dei nodi a fare da ponte tra queste due fasi. Sebbene gli obiettivi tecnici siano ambiziosi, sarà importante monitorare metriche di adozione come i tassi di burn di VTHO dopo Galactica e il valore totale bloccato (TVL) cross-chain.

VeChain potrebbe posizionarsi come leader nell’adozione Web3 aziendale grazie al focus su partnership regolamentate, come la custodia con BitGo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VET?

TLDR

Il codice di VeChain si concentra su interoperabilità cross-chain, miglioramenti nello staking e strumenti per sviluppatori.

  1. Integrazione del Ponte Cross-Chain (21 maggio 2025) – VeChain è stato collegato a Ethereum, Bitcoin e oltre 40 altre blockchain tramite Wanchain.
  2. Aggiornamento Galactica (1 luglio 2025) – Introdotta equivalenza EVM e supporto JSON RPC per gli sviluppatori.
  3. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025) – Rivisitata la tokenomics con partecipazione basata su NFT.

Approfondimento

1. Integrazione del Ponte Cross-Chain (21 maggio 2025)

Panoramica: VeChain ha collaborato con Wanchain per creare il suo primo ponte cross-chain, permettendo trasferimenti fluidi di VET, VTHO e B3TR tra Ethereum, Bitcoin, Solana e oltre 40 reti.

Questa integrazione sfrutta l’infrastruttura decentralizzata di Wanchain, che dal 2017 ha gestito volumi cross-chain per miliardi di dollari. Ha introdotto anche versioni “wrapped” di USDT/USDC su VeChainThor, aprendo la strada a liquidità DeFi per scambi, prestiti e casi d’uso istituzionali come il commercio tokenizzato.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché amplia l’utilità e la liquidità dell’ecosistema, attirando sviluppatori e aziende interessate all’interoperabilità multi-chain. (Fonte)


2. Aggiornamento Galactica (1 luglio 2025)

Panoramica: Parte del piano “Renaissance” di VeChain, questo aggiornamento ha introdotto l’equivalenza EVM (compatibilità completa con gli strumenti Ethereum) e il supporto JSON RPC.

Gli sviluppatori possono ora distribuire dApp basate su Ethereum su VeChainThor con poche modifiche, mentre JSON RPC facilita l’interazione con wallet e piattaforme di analisi. L’aggiornamento ha anche bruciato il 100% delle commissioni base per ridurre l’inflazione di VTHO.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per VeChain, ma nel lungo termine è positivo perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono lavorare su una rete con basse commissioni. (Fonte)


3. Lancio dello Staking StarGate (1 luglio 2025)

Panoramica: Il programma StarGate ha introdotto un consenso Weighted Delegated Proof-of-Stake, permettendo agli utenti di fare staking di VET tramite NFT (minimo 10.000 VET).

È stato creato un pool bonus di 5,48 miliardi di VTHO (~15 milioni di dollari) per sei mesi, per aumentare il rendimento annuale (APY) dei primi partecipanti. L’aggiornamento ha eliminato i validatori centralizzati con KYC, decentralizzando la produzione dei blocchi.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VeChain perché incentiva il mantenimento a lungo termine dei token e rafforza la sicurezza della rete grazie a una partecipazione più ampia. (Fonte)


Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di VeChain puntano su interoperabilità, adozione da parte degli sviluppatori e tokenomics sostenibili. Il ponte Wanchain e l’equivalenza EVM lo posizionano come un hub per la DeFi cross-chain, mentre il modello di staking StarGate si allinea con la chiarezza normativa. Come sfrutterà VeChain questi miglioramenti per accelerare l’adozione aziendale nel quarto trimestre del 2025?