Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?

TLDR

Il prezzo di Hyperliquid oscilla tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Aggiornamenti del Protocollo (Impatto Positivo) – I perpetual senza permessi di HIP-3 potrebbero aumentare l’utilizzo.
  2. Rischi Regolatori (Impatto Negativo) – Ritardi della SEC e controlli della CFTC mettono a rischio le prospettive per gli ETF.
  3. Sentimento di Mercato (Impatto Misto) – Indicatori tecnici deboli e deflussi dagli altcoin bilanciano il supporto dei buyback.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti del Protocollo e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Positivo)

Panoramica: L’aggiornamento HIP-3 di Hyperliquid (13 ottobre 2025) permette a chiunque metta in staking 500.000 HYPE (~20 milioni di dollari) di creare contratti perpetui con parametri personalizzati. Questo potrebbe aumentare l’attività di trading e le commissioni, il 97% delle quali viene utilizzato per riacquistare HYPE. Inoltre, 21Shares ha presentato domanda per un ETF HYPE con leva 2x, in attesa di approvazione dalla SEC (21Shares).

Cosa significa: Un aumento dell’utilità della piattaforma potrebbe far crescere la domanda di HYPE, soprattutto se gli investimenti tramite ETF si concretizzassero. Tuttavia, i requisiti di staking potrebbero temporaneamente ridurre l’offerta in circolazione, esercitando una pressione al rialzo sul prezzo.

2. Incertezza Regolatoria e Concorrenza (Impatto Negativo)

Panoramica: La SEC ha un arretrato di richieste per ETF, incluso il prodotto HYPE di 21Shares, complicato anche da una possibile chiusura del governo. Nel frattempo, la quota di mercato di Hyperliquid nei perpetual sta diminuendo, con concorrenti come Aster e ApeX Protocol che guadagnano terreno (CoinGape).

Cosa significa: I ritardi nelle approvazioni degli ETF potrebbero prolungare il sentiment negativo, mentre la concorrenza mette sotto pressione le commissioni, principale fonte di valore per Hyperliquid. Se non riuscirà a riconquistare la leadership, il calo del prezzo del -36% da inizio anno potrebbe continuare.

3. Analisi Tecnica e Sentimento di Mercato (Impatto Misto)

Panoramica: HYPE viene scambiato sotto un supporto critico di Fibonacci a 33,35$, con un RSI a 31 che indica ipervenduto. Tuttavia, l’indice Fear & Greed a 28 e la dominanza di Bitcoin al 59% segnalano un ambiente di rischio ridotto per gli altcoin.

Cosa significa: Sono possibili rimbalzi a breve termine verso 37,47$ (punto pivot), ma una ripresa sostenuta richiede che Bitcoin si stabilizzi sopra i 100.000$ e che migliori la liquidità degli altcoin.

Conclusione

Il prezzo di Hyperliquid dipende dall’equilibrio tra l’adozione di HIP-3, i ritardi regolatori e l’avversione al rischio diffusa nel mercato. Gli investitori dovrebbero monitorare le tempistiche delle decisioni sugli ETF (Q4 2025) e l’interesse aperto di Hyperliquid, che la scorsa settimana è diminuito del 12%. Riuscirà il meccanismo di buyback di HYPE a compensare i deflussi dagli altcoin se la dominanza di Bitcoin persisterà?


Cosa dicono le persone su HYPE?

TLDR

La comunità di Hyperliquid oscilla tra euforia e prudenza. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Le balene scommettono forte sul rimbalzo di HYPE dopo il crollo 🐋
  2. Gli analisti tecnici puntano a un breakout a 50$ nonostante segnali ribassisti 📈
  3. Sblocchi mensili per 500 milioni di dollari alimentano timori di eccesso di offerta 🔓
  4. La previsione di Arthur Hayes di un rendimento 126x alimenta l’entusiasmo a lungo termine 🚀

Approfondimento

1. @MaelstromFund: “Gli sblocchi del team minacciano il rally di HYPE” ribassista

“A partire dal 29 novembre, verranno sbloccati mensilmente 237,8 milioni di HYPE (11,9 miliardi di dollari) – il mercato non ha ancora valutato questo tsunami di offerta.”
– @MaelstromFund (18,2K follower · 2,1M impression · 22/09/2025 07:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista per HYPE, perché la pressione di vendita mensile derivante dagli sblocchi del team potrebbe superare i riacquisti, soprattutto considerando che il token è già sceso del 37% nell’ultimo mese.

2. @cryptonary: “HYPE punta a 70$ dopo il breakout” rialzista

“Bandiera rialzista sul grafico settimanale – superare la resistenza a 45,80$ apre la strada verso 60–70$. L’invalidazione avviene solo sotto i 49$.”
– @cryptonary (142K follower · 6,7M impression · 13/09/2025 21:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista per HYPE, con indicatori tecnici che confermano la leadership di Hyperliquid nel mercato decentralizzato dei perpetual (70% di quota di mercato) e un valore totale bloccato (TVL) di 3,56 miliardi di dollari.

3. @CoinRank_io: “La previsione 126x di Hayes diventa virale” rialzista

“Se Hyperliquid conquista il 26,4% di un mercato stablecoin da 10 trilioni di dollari, HYPE potrebbe raggiungere 25,8 miliardi di dollari di ricavi annuali contro una valutazione totale di 41 miliardi.”
– @CoinRank_io (89K follower · 3,4M impression · 25/08/2025 04:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Narrazione rialzista a lungo termine, anche se dipendente dal mantenimento della leadership di Hyperliquid in un mercato competitivo con rivali come dYdX e Aster.

4. @KryptoFantom: “I concorrenti DEX erodono la dominanza di HYPE” ribassista

“La quota di mercato dei perpetual di Hyperliquid è crollata dall’80% al 34% – vendete prima che Lighter e Aster prendano il sopravvento.”
– @KryptoFantom (32K follower · 891K impression · 28/09/2025 15:42 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a causa dell’intensificarsi della concorrenza, anche se Hyperliquid continua a gestire un volume mensile di 220 miliardi di dollari (DefiLlama).


Conclusione

Il consenso su HYPE è misto – gli indicatori tecnici rialzisti e l’accumulo da parte delle balene si scontrano con gli sblocchi imminenti e la perdita di quota di mercato. Da monitorare l’evento di sblocco del 29 novembre e se l’aggiornamento HIP-3 di Hyperliquid (mercati perpetual senza permessi) riuscirà a rilanciare l’attività degli sviluppatori. Come ha scherzato il trader @0xMojojo: “O sei un massimalista di HYPE o stai preparando la liquidità per uscire.”


Quali sono le ultime notizie su HYPE?

TLDR

Hyperliquid affronta pressioni ribassiste e questioni regolamentari mentre HYPE subisce rotture tecniche ma guadagna interesse per gli ETF. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Aggiornamento HIP-3 attivo (13 ottobre 2025) – Il protocollo ora consente mercati perpetui senza permessi tramite staking di 500.000 HYPE.
  2. 21Shares presenta richiesta per ETF 2x HYPE (17 ottobre 2025) – Proposta negli USA per il primo ETF DeFi a leva su altcoin, in un contesto di vendite sugli ETF di altcoin.
  3. Erosione della quota di mercato si intensifica (17 ottobre 2025) – I concorrenti Aster/Lighter conquistano il 66% del volume DEX sui perpetual, mentre HYPE scende.

Approfondimento

1. Aggiornamento HIP-3 attivo (13 ottobre 2025)

Panoramica: Hyperliquid ha attivato HIP-3, che permette a chiunque metta in staking 500.000 HYPE (circa 20 milioni di dollari) di creare mercati perpetui personalizzati con parametri indipendenti. L’aggiornamento si integra con HyperEVM per i contratti intelligenti e introduce meccanismi di penalizzazione per i validatori.
Cosa significa: L’impatto su HYPE è neutro – la decentralizzazione potrebbe attirare sviluppatori, ma la soglia alta per lo staking rischia di centralizzare il controllo. Il prezzo è salito del 12,33% subito dopo l’annuncio, per poi tornare indietro in pochi giorni, segnalando scetticismo sull’adozione a breve termine. (CoinSpeaker)

2. 21Shares presenta richiesta per ETF 2x HYPE (17 ottobre 2025)

Panoramica: 21Shares ha depositato una richiesta alla SEC per un ETF a leva 2x che segue HYPE, in controtendenza rispetto alla vendita da 530 milioni di dollari sugli ETF altcoin a Wall Street. Il prodotto amplificherebbe guadagni e rischi legati al token di governance di Hyperliquid.
Cosa significa: È un segnale moderatamente positivo per HYPE – l’approvazione potrebbe portare capitali istituzionali nella DeFi, ma i ritardi della SEC causati da un arretrato di richieste potrebbero rallentare il processo. Da notare che ARK Invest ha contemporaneamente venduto 275 milioni di dollari dal suo ETF Bitcoin. (CryptoTimes)

3. Erosione della quota di mercato si intensifica (17 ottobre 2025)

Panoramica: La quota di mercato di Hyperliquid sui perpetual DEX è scesa al 34% in ottobre, rispetto all’80% di agosto, mentre Aster e Lighter hanno guadagnato terreno. Il prezzo di HYPE è sceso sotto il supporto a 35,50 dollari, perdendo il 22% in una settimana in un contesto di liquidazioni crypto per 1,2 miliardi di dollari.
Cosa significa: È un segnale negativo per HYPE – la perdita di vantaggio competitivo e le liquidazioni a catena aumentano la pressione di vendita. Gli analisti prevedono un possibile test del supporto a 30,50 dollari, a meno che Hyperliquid non riesca a rilanciare il proprio prodotto. (CoinGape)

Conclusione

Hyperliquid cerca di bilanciare l’innovazione del protocollo con condizioni di mercato difficili – mentre HIP-3 e le prospettive ETF offrono potenziale a lungo termine, le difficoltà immediate causate dalla concorrenza e dal clima macroeconomico prevalgono. Con lo sblocco di token da 500 milioni di dollari al mese previsto per novembre, Hyperliquid riuscirà a far crescere i propri fondamentali più rapidamente dell’aumento dell’offerta?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?

TLDR

Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi:

  1. Espansione dell’Ecosistema HIP-3 (Q4 2025) – Mercati perpetui senza permessi dopo l’aggiornamento, con incentivi per gli sviluppatori.
  2. Integrazione di CoreWriter (Q4 2025) – Miglioramento della composabilità di HyperEVM con HyperCore.
  3. Adozione dello Stablecoin USDH (2026) – Espansione dei meccanismi di governance e condivisione dei ricavi.

Approfondimento

1. Espansione dell’Ecosistema HIP-3 (Q4 2025)

Panoramica: L’aggiornamento HIP-3, implementato il 13 ottobre 2025, permette a chiunque blocchi 500.000 HYPE (~17,65 milioni di dollari) di creare mercati perpetui con parametri personalizzati. Chi li crea può trattenere fino al 50% delle commissioni, favorendo un ecosistema senza permessi.
Cosa significa: È positivo per la domanda di HYPE, poiché lo staking riduce l’offerta disponibile, ma esistono rischi negativi se la centralizzazione dei validatori (16 nodi) limita la decentralizzazione.

2. Integrazione di CoreWriter (Q4 2025)

Panoramica: CoreWriter consente agli smart contract HyperEVM di interagire nativamente con il libro ordini di HyperCore, migliorando la condivisione di liquidità tra diverse blockchain e permettendo strategie DeFi complesse come rendimenti delta-neutral.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’attività degli sviluppatori e la crescita del valore totale bloccato (TVL), anche se la complessità tecnica potrebbe rallentare l’adozione iniziale.

3. Adozione dello Stablecoin USDH (2026)

Panoramica: Lo stablecoin USDH, allineato a Hyperliquid e lanciato a settembre 2025, destina il 50% dei ricavi del protocollo a riacquisti. Le fasi future prevedono l’integrazione di prestiti cross-chain e strategie automatizzate di acquisto periodico (DCA).
Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo se USDH guadagna popolarità, ma resta un rischio importante la possibile attenzione regolatoria sugli stablecoin algoritmici.

Conclusione

La roadmap di Hyperliquid bilancia decentralizzazione (HIP-3), innovazione tecnica (CoreWriter) e utilità dello stablecoin (USDH) per consolidare la sua posizione nei derivati DeFi. Con oltre 180 team che sviluppano sulla sua Layer 1, come evolverà la governance dei validatori per mantenere la fiducia in un contesto di crescita e scalabilità?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?

TLDR

Il codice di Hyperliquid si concentra sull’espansione dei derivati decentralizzati e sulla scalabilità dell’ecosistema.

  1. Attivazione HIP-3 (13 ottobre 2025) – Permette la creazione senza permessi di mercati perpetui tramite staking di HYPE.
  2. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025) – Facilita il trading di perpetual tramite l’estensione/mobile di Rabby.
  3. Aggiornamento UX di HyperSwap (4 settembre 2025) – Semplifica gli scambi cross-chain e la gestione della liquidità.

Approfondimento

1. Attivazione HIP-3 (13 ottobre 2025)

Panoramica: HIP-3 consente agli sviluppatori di creare mercati di futures perpetui su HyperCore mettendo in staking 500.000 HYPE, decentralizzando così la creazione dei mercati.
Questo aggiornamento si integra con HyperEVM, permettendo la governance tramite smart contract e introducendo misure di sicurezza come penalità per i validatori e limiti sull’interesse aperto. Il controllo passa dal team centrale agli sviluppatori, in linea con la visione di Hyperliquid di un ecosistema di derivati aperto.
Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché incentiva gli sviluppatori a creare nuovi mercati, aumentando potenzialmente l’uso della piattaforma e le commissioni generate. (Fonte)

2. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025)

Panoramica: Il codice di Hyperliquid ora supporta il trading di perpetual direttamente nell’interfaccia di Rabby Wallet, consentendo agli utenti di eseguire operazioni con leva finanziaria.
L’integrazione utilizza il backend di Hyperliquid per l’abbinamento degli ordini, combinando la base utenti di oltre 12 milioni di Rabby con la liquidità di Hyperliquid.
Cosa significa: L’impatto su HYPE è neutro, poiché amplia l’accessibilità ma l’adozione dipenderà dall’effettivo coinvolgimento degli utenti di Rabby. (Fonte)

3. Aggiornamento UX di HyperSwap (4 settembre 2025)

Panoramica: Il redesign dell’interfaccia di HyperSwap riduce la visibilità dello slippage del 40% e introduce scambi cross-chain con un solo clic (ad esempio da BTC a ETH).
L’aggiornamento ottimizza anche la stima del gas per le transazioni HyperEVM, riducendo gli scambi falliti di circa il 15%.
Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché scambi più fluidi attirano utenti retail, aumentando il volume delle transazioni e le commissioni del protocollo. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Hyperliquid punta a decentralizzare (HIP-3) e migliorare l’esperienza utente (Rabby/HyperSwap) per consolidare la sua posizione nel trading di derivati. Con un interesse aperto già superiore a 10 miliardi di dollari, questi aggiornamenti potrebbero accelerare la crescita dell’ecosistema. Resta da vedere come gli incentivi per i validatori sotto HIP-3 bilanceranno innovazione e gestione del rischio.


Perché il prezzo di HYPE è diminuito?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) è sceso del 3,16% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,62%). Questo calo si inserisce in una discesa del 37% negli ultimi 30 giorni, causata da segnali tecnici deboli, concorrenza tra piattaforme e deflussi macroeconomici dal settore crypto.

  1. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato al ribasso livelli chiave di supporto, innescando liquidazioni.
  2. Perdita di quota di mercato – Piattaforme concorrenti di DEX perpetui come Aster e ApeX stanno guadagnando terreno.
  3. Vendite di altcoin legate agli ETF – Wall Street ha liquidato ETF crypto rischiosi, inclusi prodotti collegati a HYPE.

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: HYPE è sceso sotto il livello di supporto critico a 35,50$ (ora diventato resistenza), invalidando il suo pattern a megafono e confermando una struttura ribassista. L’indice RSI a 7 giorni (31,31) indica condizioni di ipervenduto, ma senza segnali di inversione rialzista.

Cosa significa:

Da monitorare: Una chiusura giornaliera sopra la media mobile semplice a 7 giorni (38,67$) potrebbe alleviare la pressione ribassista.


2. Intensificazione della Concorrenza tra Piattaforme (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il dominio di Hyperliquid nel mercato dei perpetual decentralizzati si sta riducendo, mentre concorrenti come Aster (supportato da CZ di Binance) e ApeX Protocol conquistano quote di mercato.

Cosa significa:

Da monitorare: Il tasso di adozione dell’aggiornamento HIP-3 di Hyperliquid, che permette agli utenti di creare perpetual personalizzati, dopo il lancio.


3. Vendite di Altcoin legate agli ETF (Impatto Misto)

Panoramica: Il 17 ottobre, istituzioni di Wall Street hanno ritirato 530 milioni di dollari da ETF crypto, colpendo soprattutto i prodotti legati alle altcoin. L’ETF proposto da 21Shares su HYPE sta subendo ritardi a causa di controlli da parte della SEC.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di HYPE riflette una tempesta perfetta di rotture tecniche, pressioni competitive e avversione al rischio nel settore. Sebbene le condizioni di ipervenduto suggeriscano un possibile rimbalzo a breve termine, riconquistare i 38,67$ è fondamentale per invalidare il trend ribassista.

Punti chiave da osservare: HYPE riuscirà a mantenere il supporto Fibonacci a 33,35$, o il livello psicologico di 30$ scatenerà vendite di panico? Tenere d’occhio l’andamento di Bitcoin: una discesa sotto i 100.000$ potrebbe amplificare le perdite delle altcoin.