Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HYPE è aumentato?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) è cresciuto dell’1,62% raggiungendo i 40,08$ nelle ultime 24 ore, sovraperformando il mercato crypto più ampio (+0,74%). I principali fattori trainanti sono:

  1. Fusione SPAC legata al Nasdaq – Piano di raccolta fondi da 1 miliardo di dollari che include riacquisti di HYPE.
  2. Listing su Robinhood – Debutto del trading spot che ha aumentato l’accessibilità per gli investitori retail.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato la media mobile a 200 giorni e un livello chiave di Fibonacci.

Approfondimento

1. Fusione SPAC e Piano di Riacquisto (Impatto positivo)

Panoramica:
Hyperliquid Strategies Inc. ha presentato il modulo S-1 alla SEC il 23 ottobre per raccogliere fino a 1 miliardo di dollari tramite una fusione con Sonnet BioTherapeutics, società quotata al Nasdaq. Parte dei fondi sarà utilizzata per acquistare o mettere in staking token HYPE (Cointribune).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
Tempistiche di approvazione da parte della SEC (attese per il quarto trimestre 2025) e ritmo effettivo di esecuzione dei riacquisti.


2. Impulso dal Listing su Robinhood (Impatto positivo)

Panoramica:
Il prezzo di HYPE è salito del 10% il 24 ottobre dopo che Robinhood ha introdotto il trading spot, esponendo il token a oltre 23 milioni di utenti. Questo segue un rally del 30% dopo il listing su Bitrue a giugno.

Cosa significa:


3. Forza Tecnica (Impatto misto)

Panoramica:
HYPE ha superato la media mobile semplice a 200 giorni (37,7$) e il ritracciamento di Fibonacci al 61,8% (35,84$). L’istogramma MACD è diventato positivo per la prima volta da settembre.

Cosa significa:


Conclusione

Il guadagno di HYPE nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di posizionamento strategico (fusione SPAC), maggiore accessibilità retail (Robinhood) e supporti tecnici. Sebbene il piano di riacquisto da 1 miliardo rappresenti un fattore strutturalmente positivo, gli investitori dovrebbero monitorare se il volume tornerà a crescere per confermare la forza del movimento.

Punto chiave da osservare: Riuscirà HYPE a mantenersi sopra i 39,66$ (punto pivot) per puntare ai 41,76$ (38,2% Fib)?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?

TLDR

Il prezzo di HYPE oscilla tra il predominio nella DeFi e le turbolenze di mercato.

  1. Aggiornamento HIP-3 – Il lancio di perpetual senza permessi potrebbe favorire l’adozione (positivo).
  2. Dialogo Regolamentare – Il confronto con la CFTC potrebbe influenzare l’accesso istituzionale (impatto misto).
  3. Cambiamenti nella Tokenomics – Buyback contro sblocchi di vesting creano tensioni nell’offerta (neutrale).

Analisi Approfondita

1. Crescita della Piattaforma e HIP-3 (Impatto Positivo)

Panoramica: L’aggiornamento HIP-3 di Hyperliquid (13 ottobre 2025) permette agli sviluppatori di lanciare mercati perpetual mettendo in staking 500.000 HYPE, decentralizzando così l’ecosistema dei derivati. L’open interest supera già 1,4 miliardi di dollari, con un volume mensile di 316 miliardi che compete con exchange centralizzati come Coinbase (AMB Crypto).

Cosa significa: Un aumento dell’attività sulla piattaforma genera maggiori entrate da commissioni, il 97% delle quali viene utilizzato per buyback di HYPE. Un’adozione costante potrebbe ridurre l’offerta disponibile, anche se i requisiti di staking potrebbero temporaneamente bloccare la liquidità.

2. Rischi Regolamentari ed Espansione negli Stati Uniti (Impatto Misto)

Panoramica: Hyperliquid Labs ha presentato proposte alla CFTC per promuovere regolamentazioni più favorevoli ai perpetual DeFi. Nel frattempo, la fusione con Sonnet BioTherapeutics, quotata al Nasdaq, potrebbe permettere una quotazione regolamentata negli Stati Uniti (Cointribune).

Cosa significa: Una maggiore chiarezza normativa potrebbe attrarre investitori istituzionali, ma regole più rigide (come limiti alla leva finanziaria) potrebbero ridurre i volumi di trading. Un debutto al Nasdaq darebbe legittimità a HYPE, ma comporterebbe anche maggiori controlli.

3. Dinamiche dell’Offerta di Token (Impatto Neutrale)

Panoramica: Il 97% delle commissioni finanzia buyback con un tasso di burn annualizzato dell’8,4%, ma il 66% dell’offerta totale di 1 miliardo di HYPE è ancora bloccato. I token del team (23,8%) sono soggetti a vesting fino al 2027-2028, il che potrebbe generare pressioni di vendita future (CoinMarketCap).

Cosa significa: I buyback a breve termine compensano l’inflazione, ma i grandi sblocchi potrebbero mettere alla prova la stabilità del prezzo. La raccolta di capitale da 1 miliardo di dollari di Hyperliquid Strategies Inc., che include acquisti di HYPE, aggiunge pressione dalla domanda.

Conclusione

Il futuro di HYPE dipende dall’equilibrio tra innovazione DeFi e conformità regolamentare, mentre la tokenomics rappresenta una lama a doppio taglio. Monitorate le tendenze dell’open interest dopo HIP-3: Hyperliquid riuscirà a mantenere il suo dominio del 70% nei perpetual DEX contro la crescente concorrenza di progetti come Lighter?


Cosa dicono le persone su HYPE?

TLDR

Hyperliquid con il suo token HYPE cavalca un’onda di scommesse da parte delle “balene” e importanti traguardi della piattaforma, ma non tutti sono convinti dell’entusiasmo. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Le balene accumulano HYPE in vista del massimo storico a 57$ e del momentum di riacquisto 🐋
  2. Paure legate allo sblocco dei token con un’offerta di 410 milioni al mese in arrivo 🔓
  3. Conflitto tecnico tra obiettivi a 73$ e segnali ribassisti 📉

Approfondimento

1. @rayray1: Battaglia rialzista tra $HYPE e $PUMP sui riacquisti

"I riacquisti mensili di HYPE sono dello 0,7% (8,4% annualizzato), inferiori al 3% di PUMP, ma l’integrazione con Paxos potrebbe portare 400 milioni di utenti PayPal/Venmo. Il massimo storico a 57$ indica una posizione dominante."
– @rayray1 (12.3K follower · 284K impression · 2025-09-12 08:36 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per HYPE, perché l’adozione istituzionale (grazie alla partnership con Paxos) potrebbe compensare i riacquisti più bassi, mentre la forza tecnica mantiene l’interesse dei trader.


2. @MaelstromFund: Rischio ribassista da sblocco di token per 11,9 miliardi di dollari

"Dal 29 novembre iniziano gli sblocchi di 237,8 milioni di HYPE (11,9 miliardi di dollari al prezzo di 50$), con una pressione di vendita di 410 milioni al mese dopo i riacquisti. Il mercato non ha ancora scontato questo evento."
– @MaelstromFund (8.7K follower · 1.2M impression · 2025-09-22 07:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La pressione ribassista potrebbe aumentare se gli sblocchi coincidono con un mercato più debole, anche se lo staking con un rendimento annuo del 55% potrebbe assorbire parte dell’offerta.


3. @mkbijaksana: Obiettivi Fibonacci tra 58$ e 73$ segnali contrastanti

"Superare la resistenza a 57$ apre la strada a 58$ (livello Fibonacci 1.618) e 73$ (2.618). Tuttavia, la divergenza dell’RSI avverte di un possibile ritracciamento."
– @mkbijaksana (43.2K follower · 891K impression · 2025-08-27 02:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnali misti – la struttura tecnica è rialzista ma con rischi di ipercomprato. Una chiusura sopra 57,30$ potrebbe innescare acquisti, mentre un fallimento potrebbe portare a testare il supporto a 44$.


Conclusione

Il consenso su HYPE è rialzista ma con cautela. La crescita della piattaforma (che ha generato il 35% dei ricavi blockchain a luglio), l’accumulo da parte delle balene e le quotazioni su exchange centralizzati come Robinhood e Binance.US bilanciano i rischi legati agli sblocchi e le discussioni sulla valutazione. Da tenere d’occhio la resistenza a 57$: una rottura potrebbe confermare obiettivi superiori a 70$, mentre un rifiuto potrebbe mettere alla prova la pazienza degli investitori. Per gli scettici, la centralizzazione dei validatori di Hyperliquid (21 nodi contro i 14.000 di Ethereum) rimane un punto critico strutturale.


Quali sono le ultime notizie su HYPE?

TLDR

Hyperliquid cavalca l’onda delle mosse istituzionali e della dominanza di mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. DeFi Perpetuals raggiunge il traguardo di 1.000 miliardi di dollari (25 ottobre 2025) – Hyperliquid guida con un volume mensile di 316 miliardi di dollari, sfidando le principali piattaforme di scambio.
  2. La quotazione su Robinhood scatena un rally del 10% (24 ottobre 2025) – HYPE supera i 40 dollari dopo aver ottenuto l’accesso al trading spot.
  3. Fusione SPAC con obiettivo Nasdaq (24 ottobre 2025) – Piano per raccogliere 1 miliardo di dollari destinato al riacquisto di token e alla crescita dell’ecosistema.

Approfondimento

1. DeFi Perpetuals raggiunge il traguardo di 1.000 miliardi di dollari (25 ottobre 2025)

Panoramica:
Il trading decentralizzato di contratti perpetui ha superato il trilione di dollari in ottobre 2025, con Hyperliquid che detiene il 31,6% del volume totale, pari a 316 miliardi di dollari. La sua infrastruttura gestisce ora quasi 45,7 miliardi di dollari al giorno, grazie a commissioni molto basse (dopo l’aggiornamento Dencun) e a una profonda liquidità in stablecoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HYPE perché conferma la posizione di Hyperliquid come una delle principali piattaforme per i derivati, attirando trader che si spostano da exchange centralizzati come Coinbase. Un volume costante potrebbe favorire il riacquisto di token tramite le commissioni, riducendo l’offerta in circolazione.
(AMBCrypto)

2. La quotazione su Robinhood scatena un rally del 10% (24 ottobre 2025)

Panoramica:
HYPE è aumentato del 10% dopo che Robinhood ha introdotto il trading spot, rompendo un pattern di discesa durato diverse settimane. Il token ha raggiunto i 40,89 dollari, con un interesse aperto superiore a 7,5 miliardi di dollari, segno di una forte domanda con leva finanziaria.

Cosa significa:
La quotazione amplia l’accessibilità di HYPE al pubblico retail, in linea con la strategia di Robinhood di espandersi nel settore dei perpetuals. Tuttavia, la resistenza a 45 dollari e un RSI neutro (58) indicano una possibile fase di consolidamento prima di ulteriori rialzi.
(CoinGape)

3. Fusione SPAC con obiettivo Nasdaq (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Hyperliquid Strategies Inc. ha presentato una richiesta di fusione SPAC da 1 miliardo di dollari con Sonnet BioTherapeutics, con l’obiettivo di quotarsi al Nasdaq. I fondi raccolti saranno utilizzati per riacquistare token HYPE e sviluppare strumenti per l’ecosistema, come HyperEVM.

Cosa significa:
La notizia è neutra o leggermente positiva, poiché l’ingresso nei mercati pubblici potrebbe attrarre capitali istituzionali, ma comporta anche rischi legati allo sblocco di token (237,8 milioni di HYPE in vesting a partire da novembre 2025). La strategia di tesoreria ispirata a MicroStrategy punta a ridurre l’offerta in circolazione.
(Cointribune)

Conclusione

La combinazione di volume di trading, adozione retail e ambizioni istituzionali posiziona Hyperliquid come un protagonista di peso nel mondo DeFi. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano una fase di consolidamento a breve termine, la quotazione al Nasdaq potrebbe ridefinire il valore di riferimento del token. Resta da vedere se l’attività on-chain manterrà il passo dopo gli sblocchi o se la dinamica dell’offerta limiterà ulteriori rialzi.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?

TLDR

Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi:

  1. Espansione istituzionale tramite raccolta fondi da 1 miliardo di dollari (Q4 2025) – Raccolta strategica di capitale per finanziare il riacquisto di HYPE e la crescita dell’ecosistema.
  2. Lancio dello stablecoin USDH (Q4 2025) – Stablecoin conforme alle normative con meccanismi di condivisione dei ricavi per i possessori di HYPE.
  3. Integrazione HyperEVM & CoreWriter (Q4 2025–2026) – Miglioramento dell’interoperabilità per applicazioni DeFi.
  4. Crescita dell’ecosistema DeFi/NFT (2026) – Espansione del deployment di dApp e integrazioni NFT.

Approfondimento

1. Espansione istituzionale tramite raccolta fondi da 1 miliardo di dollari (Q4 2025)

Panoramica: Hyperliquid Strategies ha presentato un modulo S-1 alla SEC il 23 ottobre 2025, con l’obiettivo di raccogliere 1 miliardo di dollari tramite un’offerta pubblica. I proventi serviranno a finanziare il riacquisto di token HYPE, lo staking e iniziative DeFi dopo la fusione con la SPAC Rorschach I LLC (Cryptopotato). L’entità risultante prevede di quotarsi al Nasdaq, segnalando un’adozione istituzionale.
Cosa significa: Positivo per HYPE grazie alla riduzione dell’offerta circolante dovuta ai riacquisti e all’aumento della domanda istituzionale. I rischi includono condizioni di mercato che potrebbero influenzare l’utilizzo del capitale raccolto.

2. Lancio dello stablecoin USDH (Q4 2025)

Panoramica: Paxos e Frax Finance hanno proposto l’emissione di USDH, uno stablecoin conforme alle normative in cui il 95% degli interessi delle riserve finanzia il riacquisto di HYPE. USDH mira a migliorare la liquidità e allineare gli incentivi (HYPERDailyTK).
Cosa significa: Positivo per l’adozione e l’utilità di HYPE, poiché i riacquisti potrebbero ridurre l’offerta. Negativo se ostacoli regolatori ritardano l’implementazione o riducono la quota di ricavi destinata ai possessori.

3. Integrazione HyperEVM & CoreWriter (Q4 2025–2026)

Panoramica: CoreWriter permetterà ai contratti smart di HyperEVM di interagire nativamente con l’orderbook di Hyperliquid, migliorando la composabilità per applicazioni DeFi come protocolli di prestito e vault di rendimento (RedStone).
Cosa significa: Neutro-positivo per la crescita dell’ecosistema, anche se rischi tecnici come vulnerabilità nei contratti smart potrebbero rallentare l’adozione.

4. Crescita dell’ecosistema DeFi/NFT (2026)

Panoramica: I piani includono l’espansione di HyperEVM per progetti NFT (ad esempio Hypurr) e integrazioni DeFi come strategie delta-neutral. Oltre 180 team stanno sviluppando su Hyperliquid, secondo rapporti della community (DU09BTC).
Cosa significa: Positivo per l’utilità a lungo termine se l’attività degli utenti cresce, ma la concorrenza di rivali come Aster DEX rappresenta un rischio.


Conclusione

La roadmap di Hyperliquid bilancia la crescita istituzionale (tramite raccolte di capitale), l’espansione dell’ecosistema (USDH, HyperEVM) e gli incentivi per la community. I principali rischi riguardano ritardi nell’esecuzione e controlli regolatori. Riuscirà l’approccio “builder-first” di Hyperliquid a superare i concorrenti centralizzati nel mercato dei derivati?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?

TLDR

Il codice di Hyperliquid ha recentemente introdotto HIP-3, che permette la creazione di mercati perpetui senza autorizzazioni.

  1. Perpetui senza permessi tramite HIP-3 (13 ottobre 2025) – Gli sviluppatori possono lanciare mercati perpetui mettendo in staking HYPE.
  2. Integrazione HyperEVM (13 ottobre 2025) – Aggiunta la compatibilità con smart contract e nuove protezioni per i validatori.

Approfondimento

1. Perpetui senza permessi tramite HIP-3 (13 ottobre 2025)

Panoramica: HIP-3 consente agli sviluppatori di creare mercati di futures perpetui su HyperCore senza bisogno dell’approvazione del team, decentralizzando così la creazione dei mercati. Chi lancia un mercato deve mettere in staking 500.000 token HYPE e configurare parametri come la leva finanziaria e le fonti dei prezzi.

Questo aggiornamento elimina il controllo centralizzato, permettendo agli sviluppatori di creare derivati di nicchia (ad esempio perpetui su altcoin o indici) in modo diretto. Per ridurre i rischi legati a dati di prezzo errati o speculazioni eccessive, sono previsti meccanismi come penalità per i validatori e limiti sull’interesse aperto.

Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché incentiva lo staking (riducendo la pressione di vendita) e potrebbe attrarre più trader grazie a mercati più vari. Tuttavia, progetti di bassa qualità potrebbero temporaneamente compromettere l’affidabilità della piattaforma. (Fonte)

2. Integrazione HyperEVM (13 ottobre 2025)

Panoramica: HIP-3 integra il livello EVM personalizzato di Hyperliquid, permettendo agli smart contract di automatizzare la governance e le regole di mercato (ad esempio, commissioni dinamiche).

Gli sviluppatori possono ora modificare in modo programmato parametri dei perpetui, come aggiornare i livelli di leva in base alla volatilità. I moduli CoreWriter consentono alle dApp basate su EVM di interagire con il libro ordini di HyperCore, migliorando la composabilità tra protocolli diversi.

Cosa significa: A breve termine, questo è neutro per HYPE, poiché l’adozione dipende dall’attività degli sviluppatori. Nel lungo periodo, rafforza l’ecosistema di Hyperliquid permettendo strategie DeFi avanzate come vault delta-neutral. (Fonte)

Conclusione

HIP-3 accelera la transizione di Hyperliquid verso una decentralizzazione completa, bilanciando innovazione e controlli sui rischi. Con gli sviluppatori ora in grado di ampliare i mercati, la domanda di staking di HYPE riuscirà a compensare una possibile frammentazione della liquidità?