Perché il prezzo di HBAR è diminuito?
TLDR
Hedera (HBAR) è sceso del 3,27% nelle ultime 24 ore, influenzato da vendite istituzionali, rotture tecniche e rallentamenti nella spinta degli ETF a causa della chiusura del governo degli Stati Uniti.
- Aumento delle vendite istituzionali – Le vendite massicce da parte di grandi investitori hanno innescato uscite di panico.
- Rottura tecnica – Il supporto a 0,224$ non è stato mantenuto, aumentando i rischi di ulteriori cali.
- Incertezza sugli ETF – I ritardi della SEC dovuti alla chiusura governativa hanno bloccato i progressi sugli ETF specifici per HBAR.
Analisi Approfondita
1. Pressione delle vendite istituzionali (Impatto ribassista)
Panoramica: Tra il 2 e il 3 ottobre, HBAR ha perso il 3,6% mentre gli investitori istituzionali hanno venduto grandi quantità, portando i volumi a 51,3 milioni di HBAR. In particolare, tra le 13:50 e le 14:00 UTC, sono stati scambiati oltre 3 milioni di HBAR, accelerando il panico tra gli investitori retail (TokenPost).
Cosa significa: Le uscite su larga scala indicano una fiducia in calo sulle prospettive a breve termine. Il turnover nelle 24 ore (volume/capitalizzazione di mercato) del 2,29% segnala una pressione di liquidità superiore alla media, tipica delle fasi di distribuzione istituzionale.
2. Crollo del supporto tecnico (Impatto ribassista)
Panoramica: HBAR è sceso sotto il supporto chiave di 0,224$ (ora diventato resistenza) e ha testato il livello di 0,22$, il più basso da inizio ottobre. Le medie mobili semplici a 7 giorni (0,2203$) e a 30 giorni (0,2278$) sono entrambe in discesa, confermando la pressione ribassista.
Cosa significa: I ripetuti rifiuti di superare la fascia 0,23–0,224$ hanno indebolito la fiducia degli acquirenti. L’indice RSI a 41,81 non mostra segnali di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD leggermente positivo (+0,00024) non è abbastanza forte per invertire la tendenza.
3. Ritardi sugli ETF e rischi macroeconomici (Impatto misto)
Panoramica: Più di 24 richieste di ETF legati alle criptovalute, inclusi quelli su HBAR, sono bloccate a causa della ridotta operatività della SEC durante la chiusura del governo USA (The Block).
Cosa significa: Sebbene le partnership aziendali di HBAR (Google, IBM) e il potenziale degli ETF rappresentino fattori positivi a lungo termine, la chiusura rallenta i catalizzatori a breve termine. Gli operatori hanno già scontato questa incertezza normativa, aggravando la pressione di vendita.
Conclusione
Il calo di HBAR riflette una combinazione di prese di profitto istituzionali, rotture tecniche e rallentamenti regolatori. I fondamentali della rete (adozione aziendale, basse commissioni) rimangono solidi, ma il sentiment a breve termine dipende dalla capacità di riconquistare la resistenza a 0,224$.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà HBAR a stabilizzarsi sopra il supporto Fibonacci a 0,215$, o i ritardi della SEC approfondiranno la correzione in vista della decisione sugli ETF di novembre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?
TLDR
Il prezzo di Hedera oscilla tra l’adozione da parte delle imprese e l’incertezza legata agli ETF.
- Approvazioni ETF (Novembre 2025) – Le probabilità di approvazione del 90% per gli ETF spot su HBAR potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
- Partnership Aziendali – Le integrazioni con Google, IBM e SWIFT aumentano l’utilità pratica della rete.
- Resistenza Tecnica – I ripetuti tentativi falliti di superare la soglia di $0,23–$0,24 indicano una pressione ribassista nel breve termine.
Approfondimento
1. Catalizzatore ETF e Rischi Regolatori (Impatto Misto)
Panoramica:
La SEC sta esaminando le richieste per ETF spot su HBAR presentate da Grayscale e Canary Capital, con una decisione finale prevista entro l’11 novembre 2025. Gli analisti stimano una probabilità di approvazione del 90%, riflettendo l’ottimismo già visto con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Tuttavia, lo shutdown del governo USA (iniziato il 2 ottobre) potrebbe rallentare il processo, aumentando l’incertezza.
Cosa significa:
L’approvazione confermerebbe la chiarezza regolatoria di HBAR (non classificato come titolo finanziario) e attirerebbe capitali istituzionali, simile al rally guidato dagli ETF di Bitcoin nel 2024. Ritardi o rifiuti potrebbero invece causare vendite nel breve termine, soprattutto considerando la performance negativa del -9% negli ultimi 60 giorni.
2. Adozione Aziendale e Utilità della Rete (Impatto Rialzista)
Panoramica:
La rete enterprise di Hedera sta guadagnando terreno:
- Collaborazione con SWIFT: Sperimentazioni di pagamenti transfrontalieri con Citigroup e la Bundesbank tedesca.
- Prove di CBDC: Supporto al progetto Acacia in Australia e alla stablecoin FRNT nel Wyoming.
- Integrazione con AI: Partnership con NVIDIA e Accenture per soluzioni di registro AI verificabile.
Le transazioni giornaliere sono aumentate del 25,8% trimestre su trimestre, mentre la capitalizzazione di mercato delle stablecoin su Hedera è cresciuta del 91,7% (Messari).
Cosa significa:
I casi d’uso concreti aumentano il valore intrinseco di HBAR. L’aumento del volume delle transazioni incrementa direttamente la domanda di HBAR (necessario per pagare le commissioni), creando un circolo virtuoso per la crescita del prezzo.
3. Resistenza Tecnica e Attività delle “Whale” (Impatto Ribassista)
Panoramica:
HBAR incontra una resistenza significativa tra $0,23 e $0,24, livello che non riesce a superare stabilmente da inizio ottobre. Recentemente il prezzo è sceso del 3,6% (2-3 ottobre) a causa di vendite istituzionali, con picchi di volume che indicano distribuzione. Indicatori tecnici come RSI (43,79) e MACD (-0,0036) suggeriscono una tendenza da neutra a ribassista.
Cosa significa:
Finché HBAR non supera con decisione i $0,24, i venditori hanno il controllo. Una discesa sotto i $0,215 (livello pivot attuale) potrebbe testare nuovamente il supporto a $0,205, in linea con il ritracciamento di Fibonacci al 78,6%.
Conclusione
Il futuro di HBAR dipende dalla decisione sugli ETF di novembre e dalla capacità di mantenere lo slancio nell’adozione aziendale. Un’approvazione rialzista degli ETF potrebbe spingere HBAR verso $0,30–$0,40, mentre una debolezza tecnica prolungata rischia di farlo scendere fino a $0,20. Tenere d’occhio la zona $0,23–$0,24: una rottura qui potrebbe indicare un rinnovato interesse istituzionale.
L’adozione aziendale di Hedera riuscirà a compensare l’incertezza a breve termine legata agli ETF?
Cosa dicono le persone su HBAR?
TLDR
Il prezzo di Hedera (HBAR) oscilla tra l’entusiasmo per gli ETF e i timori di un eccesso di acquisti, con i trader che puntano ora a quota 0,30$. Ecco i principali trend:
- Le richieste per ETF scatenano previsioni di prezzo fino a 5$
- La rottura tecnica sopra 0,263$ alimenta un momentum rialzista
- La quotazione su Robinhood provoca un aumento del 12% guidato dai retail
- I dati on-chain segnalano avvertimenti di ipercomprato
Analisi Approfondita
1. CoinMarketCap Community: L’entusiasmo per l’ETF di Grayscale fa volare le speculazioni a 5$
"Il prezzo di HBAR potrebbe raggiungere i 5$ grazie all’attesa per l’ETF e all’interesse istituzionale" dopo la richiesta di Grayscale.
– CoinMarketCap Community · 13 agosto 2025
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché l’approvazione di un ETF potrebbe seguire un percorso simile a quello dell’adozione istituzionale di Bitcoin, anche se il target di 5$ resta speculativo in assenza di chiarezza da parte della SEC.
2. @johnmorganFL: La quotazione su Robinhood spinge HBAR del 12%
"Hedera sale dell’8% dopo la quotazione su Robinhood – HBAR potrebbe arrivare a 0,39$?"
– @johnmorganFL · 26 luglio 2025
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo perché la piattaforma Robinhood, con oltre 20 milioni di utenti, rende HBAR più accessibile, anche se per mantenere i guadagni è importante che il prezzo resti sopra il supporto a 0,26$.
3. CoinMarketCap Community: Rottura tecnica punta a 0,30$
"HBAR ha superato la resistenza a 0,263$ con un balzo del 9%… l’obiettivo è 0,3274$ se il momentum continua."
– CoinMarketCap Community · 18 luglio 2025
Visualizza il post originale
Cosa significa: A breve termine è un segnale rialzista, ma l’indice RSI a 85 indica un possibile eccesso di acquisti – attenzione a possibili prese di profitto intorno a 0,275$.
4. TokenPost: Rapporto Long/Short ai minimi in 30 giorni
"Il rapporto long/short di HBAR è sceso a 0,76 con un sentiment ponderato a -0,62, segnalando prudenza tra i trader."
– TokenPost · 14 settembre 2025
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché i trader con leva si stanno posizionando per un ribasso, anche se gli acquirenti spot potrebbero sostenere il prezzo al supporto di 0,217$.
Conclusione
Il consenso su HBAR è misto, con un equilibrio tra l’ottimismo legato agli ETF e i segnali tecnici di possibile eccesso. L’interesse istituzionale e la maggiore accessibilità tramite Robinhood rappresentano fattori positivi, ma l’RSI elevato e i dati sui derivati indicano la possibilità di una fase di consolidamento. È importante monitorare il livello di 0,263$: una rottura sostenuta potrebbe confermare scenari rialzisti, mentre un rifiuto potrebbe portare a prese di profitto verso 0,23$.
Quali sono le ultime notizie su HBAR?
TLDR
HBAR oscilla tra l’ottimismo per gli ETF e le vendite da parte degli investitori istituzionali – ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Crescita della febbre per gli ETF (3 ottobre 2025) – Presentate 21 richieste per ETF crypto, inclusi prodotti focalizzati su HBAR, nonostante le difficoltà di risorse della SEC.
- Approfondimento del cedimento tecnico (3 ottobre 2025) – HBAR è sceso del 3,6% mentre gli investitori istituzionali hanno liquidato posizioni vicino a livelli di supporto chiave.
- Collaborazione SWIFT/Citi confermata (2 ottobre 2025) – Hedera si unisce a SWIFT e grandi banche per testare l’interoperabilità blockchain.
Approfondimento
1. Crescita della febbre per gli ETF (3 ottobre 2025)
Panoramica: REX Shares e Osprey Funds hanno presentato documenti per 21 ETF crypto, inclusi prodotti legati a HBAR, grazie a un processo di approvazione della SEC semplificato da recenti modifiche normative. Tuttavia, lo shutdown del governo USA ha bloccato le revisioni della SEC, ritardando le decisioni fino al ripristino dei fondi.
Cosa significa: A lungo termine è un segnale positivo per HBAR, perché l’approvazione degli ETF potrebbe sbloccare una domanda istituzionale significativa. Nel breve termine, però, l’incertezza causata dal blocco (che potrebbe durare fino a 34 giorni) crea instabilità. (The Block)
2. Approfondimento del cedimento tecnico (3 ottobre 2025)
Panoramica: HBAR è sceso del 3,6% a 0,22$ (tra il 2 e il 3 ottobre) con volumi superiori a 3 milioni, segno di uscite da parte degli investitori istituzionali. Il supporto chiave a 0,224$ è stato rotto, mettendo a rischio il livello successivo a 0,220$.
Cosa significa: Nel breve termine è un segnale negativo, con i venditori che prevalgono. Tuttavia, condizioni di ipervenduto e le decisioni sugli ETF previste per novembre potrebbero rilanciare il momentum se HBAR riuscirà a mantenere il supporto a 0,21$. (CoinDesk)
3. Collaborazione SWIFT/Citi confermata (2 ottobre 2025)
Panoramica: Hedera ha partecipato a un progetto pilota con SWIFT, Citigroup e la Bundesbank tedesca per testare l’interoperabilità blockchain nelle transazioni transfrontaliere, sfruttando la sua tecnologia DLT di livello enterprise.
Cosa significa: Questo rafforza la narrativa positiva sull’utilità di HBAR, sottolineando il suo ruolo nell’adozione istituzionale della blockchain e nelle soluzioni di pagamento reali. (TokenPost)
Conclusione
HBAR si trova in una situazione di equilibrio tra debolezza tecnica e adozione strategica da parte di istituzioni importanti. I ritardi negli ETF proseguiranno la fase di vendite o le partnership di livello SWIFT riusciranno a stabilizzare il sentiment? Tenete d’occhio il supporto a 0,22$ e la ripresa dei finanziamenti della SEC per capire la direzione futura.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?
TLDR
Lo sviluppo di Hedera procede con questi traguardi:
- Lancio di HashSphere (Q3 2025) – Blockchain privata per pagamenti in stablecoin e conformità aziendale.
- Hardware resistente al quantum (2025) – Collaborazione con SEALSQ per un’infrastruttura di sicurezza di nuova generazione.
- Espansione di AI Studio (in corso) – Potenziamento degli strumenti AI verificabili per sviluppatori.
Approfondimento
1. Lancio di HashSphere (Q3 2025)
Panoramica:
HashSphere è una blockchain privata basata su Hedera, pensata per semplificare le transazioni regolamentate con stablecoin e la tokenizzazione di asset istituzionali. Progettata per le aziende, offre un’infrastruttura conforme alle normative per regolamenti in tempo reale e tracciabilità delle operazioni (Hedera Partnership Update).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR perché si rivolge a settori ad alto valore come finanza e immobiliare, con potenziale aumento del volume delle transazioni e dell’adozione istituzionale. Il rischio principale riguarda possibili ritardi nell’integrazione aziendale a causa di ostacoli normativi.
2. Hardware resistente al quantum (2025)
Panoramica:
I semiconduttori QS7001 di SEALSQ, che integrano firme digitali resistenti al quantum, mirano a proteggere la rete Hedera da minacce informatiche avanzate. Questo hardware rispetta gli standard CNSA Suite degli Stati Uniti per la sicurezza di livello governativo (Bitrue Analysis).
Cosa significa:
Questo è un aspetto neutro-positivo per HBAR, poiché affronta le preoccupazioni di sicurezza a lungo termine, ma potrebbe non influenzare immediatamente il prezzo. L’adozione dipenderà dai tempi di sviluppo del quantum computing e dagli aggiornamenti aziendali.
3. Espansione di AI Studio (in corso)
Panoramica:
Il toolkit AI Studio di Hedera, lanciato a giugno 2025, permette agli sviluppatori di creare agenti AI che interagiscono con i servizi di consenso e token di Hedera. Gli aggiornamenti recenti si concentrano sull’integrazione di LangChain per interfacce in linguaggio naturale e sull’ampliamento degli usi in DeFi e governance (Hedera AI Studio).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR perché riduce le barriere per lo sviluppo di dApp basate su AI, potenzialmente attirando sviluppatori Web2. Tuttavia, la concorrenza degli ecosistemi AI di Ethereum e Solana potrebbe limitarne la diffusione.
Conclusione
La roadmap di Hedera bilancia soluzioni aziendali a breve termine (HashSphere) con investimenti strategici in sicurezza quantistica e integrazione AI. Sebbene queste iniziative rispondano alla domanda istituzionale, il successo dipenderà dall’efficacia nell’esecuzione in un mercato volatile. Come influenzerà il focus di Hedera sui settori regolamentati la sua narrazione sulla decentralizzazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?
TLDR
Il codice di Hedera si evolve puntando su decentralizzazione, strumenti per sviluppatori e efficienza della rete.
- Transizione Open-Source (22 luglio 2025) – Hedera ha donato il proprio codice alla Linux Foundation, permettendo una governance guidata dalla comunità.
- Lancio del CLI (25 giugno 2025) – Un nuovo strumento da linea di comando semplifica il deployment e l’automazione per gli sviluppatori.
- Aggiornamenti Mainnet (23 giugno 2025) – Miglioramenti della rete per le ricompense ai nodi e la gestione degli account.
Approfondimento
1. Transizione Open-Source (22 luglio 2025)
Panoramica: Hedera ha trasferito il proprio codice alla divisione decentralizzata della Linux Foundation, rinominandolo Project Hiero. Questo cambiamento permette a chiunque di controllare, modificare o proporre miglioramenti tramite le Hedera Improvement Proposals (HIPs).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HBAR perché decentralizza il controllo, in linea con i principi del Web3. Gli sviluppatori avranno maggiore trasparenza, il che potrebbe attirare più creatori di applicazioni e partner aziendali. (Fonte)
2. Lancio del CLI (25 giugno 2025)
Panoramica: Il Command Line Interface (CLI) di Hedera automatizza attività come la configurazione della testnet e il deployment di contratti, riducendo il lavoro manuale.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per HBAR, ma nel lungo termine è positivo. Semplificare lo sviluppo abbassa le barriere d’ingresso, favorendo la creazione di dApp e l’uso della rete. (Fonte)
3. Aggiornamenti Mainnet (23 giugno 2025)
Panoramica: Le versioni v0.60 e v0.61 della Mainnet hanno introdotto HIP-1064 (ricompense giornaliere per i nodi) e HIP-1021 (correzioni per il rinnovo automatico degli ID account).
Cosa significa: Questo è positivo per HBAR. Le ricompense giornaliere incentivano gli operatori dei nodi a rimanere attivi, migliorando la sicurezza della rete. Una gestione più fluida degli account migliora l’esperienza degli utenti. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Hedera puntano a decentralizzazione, supporto agli sviluppatori e affidabilità della rete. Questi cambiamenti sono in linea con gli obiettivi di adozione aziendale e rafforzano la fiducia della comunità. La maggiore trasparenza accelererà l’interesse istituzionale nel quarto trimestre del 2025?