Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?

TLDR

Lo sviluppo di Hedera procede con questi traguardi:

  1. Aggiornamento Mainnet (8 ottobre 2025) – Introduzione delle transazioni batch per migliorare l’efficienza.
  2. Pilota di Governance AI (Q4 2025) – Controllo sicuro e verificabile per sistemi AI pubblici.
  3. Espansione Stablecoin Studio (2026) – Infrastruttura per stablecoin focalizzata sulla regione APAC.

Approfondimento

1. Aggiornamento Mainnet (8 ottobre 2025)

Panoramica: La rete Hedera sarà aggiornata alla versione 0.66 l’8 ottobre 2025, introducendo le transazioni batch (Yahoo Finance). Questo significa che sarà possibile raggruppare più transazioni in un’unica operazione, riducendo così i costi e il carico sulla rete.

Cosa significa:

2. Pilota di Governance AI (Q4 2025)

Panoramica: Hedera Foundation, Accenture e EQTY Lab collaborano per creare una piattaforma di calcolo verificabile che consenta di controllare e verificare i sistemi di intelligenza artificiale (Hedera tweet). Il progetto utilizza hardware NVIDIA Blackwell per garantire che le decisioni AI siano trasparenti e conformi alle normative.

Cosa significa:

3. Espansione Stablecoin Studio (2026)

Panoramica: Il toolkit Stablecoin Studio di Hedera si espanderà nella regione APAC tramite AUDD Digital, con l’obiettivo di facilitare l’emissione di stablecoin istituzionali (Hedera tweet). Questo segue il successo della transazione FX tokenizzata di Lloyds Bank su Hedera nel luglio 2025.

Cosa significa:

Conclusione

Hedera sta puntando su miglioramenti di scalabilità, responsabilità nell’AI e stablecoin regolamentate per consolidare la sua posizione nel settore blockchain aziendale. Mentre le novità tecniche come le transazioni batch offrono vantaggi immediati in termini di efficienza, il successo a lungo termine dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide etiche dell’AI e le normative regionali. In che modo l’attenzione di Hedera alla verificabilità potrà distinguerla nella corsa all’adozione istituzionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?

TLDR

Il codice di Hedera ha subito importanti aggiornamenti focalizzati sulla compatibilità con Ethereum, sugli strumenti per sviluppatori e sulla governance open-source.

  1. Mainnet Release 0.62 (3 luglio 2025) – Migliorata la compatibilità con Ethereum, con supporto per transazioni più grandi e ottimizzazioni sui costi del gas.
  2. Lancio CLI (25 giugno 2025) – Automazione del deployment e gestione degli account per uno sviluppo più semplice.
  3. Project Hiero (22 luglio 2025) – Codice di Hedera completamente open-source sotto una fondazione neutrale.

Approfondimento

1. Mainnet Release 0.62 (3 luglio 2025)

Panoramica: Sono stati introdotti due aggiornamenti per la Ethereum Virtual Machine (EVM): Jumbo EthereumTransaction (supporta payload più grandi) e Zero Cost EthereumTransaction on Success (elimina le commissioni del gas per le transazioni fallite).

Questi cambiamenti migliorano l’interoperabilità con gli strumenti basati su Ethereum e riducono i costi per gli sviluppatori che testano smart contract complessi. L’aggiornamento risolve problemi di scalabilità, permettendo a Hedera di gestire transazioni EVM fino a 250 KB di dimensione.

Cosa significa: Questo è positivo per HBAR perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono migrare le loro dApp su Hedera mantenendo la compatibilità. La riduzione delle commissioni sulle transazioni fallite potrebbe attrarre più progetti DeFi sperimentali.
(Fonte)

2. Lancio CLI (25 giugno 2025)

Panoramica: La Command Line Interface di Hedera automatizza la configurazione degli ambienti di test, il deployment dei contratti e la gestione degli account.

Sviluppata dal team di Hedera, la CLI semplifica l’interazione con la rete tramite script preconfigurati. Secondo benchmark interni, riduce del ~40% il lavoro manuale per attività come l’emissione di token o la creazione di NFT.

Cosa significa: Questo è positivo perché strumenti user-friendly per sviluppatori hanno storicamente favorito la crescita dell’ecosistema: ad esempio, la suite Truffle di Ethereum ha aumentato del 300% il numero di sviluppatori in 18 mesi dal lancio. Un onboarding più semplice potrebbe accelerare lo sviluppo di dApp su Hedera.
(Fonte)

3. Project Hiero (22 luglio 2025)

Panoramica: Hedera ha reso open-source l’intero codice sotto l’ala della Linux Foundation dedicata all’infrastruttura decentralizzata.

Questa scelta permette a chiunque di esaminare, modificare o proporre cambiamenti tramite Hedera Improvement Proposals (HIP). Gli operatori dei nodi hanno ora piena trasparenza sui meccanismi di consenso e sui piani di aggiornamento.

Cosa significa: Questo è neutro-positivo. La decentralizzazione rafforza la credibilità della rete, anche se introduce complessità nella governance. Tuttavia, progetti come Bitcoin ed Ethereum hanno prosperato dopo essere diventati open-source, suggerendo un potenziale vantaggio a lungo termine per l’attrattiva istituzionale di HBAR.
(Fonte)

Conclusione

Hedera si sta allineando strategicamente con l’ecosistema di sviluppatori di Ethereum, consolidando al contempo la propria credibilità in termini di decentralizzazione grazie alla governance open-source. La CLI e gli aggiornamenti EVM posizionano HBAR come un’alternativa a basso costo per i progetti nativi Ethereum, mentre Project Hiero risponde alle esigenze di trasparenza delle aziende.

Questi aggiornamenti si tradurranno in una crescita concreta di sviluppatori attivi e TVL nel prossimo trimestre?


Cosa dicono le persone su HBAR?

TLDR

Le discussioni su Hedera oscillano tra rotture tecniche e speranze legate agli ETF. Ecco cosa sta emergendo:

  1. La quotazione su Robinhood alimenta le speranze di raggiungere $0,30
  2. Le speculazioni sugli ETF dividono ottimisti e scettici
  3. I trader a breve termine si scontrano sulla resistenza tra $0,26 e $0,27

Approfondimento

1. @johnmorganFL: La quotazione su Robinhood fa salire le aspettative

"HBAR è cresciuto del 12% dopo l’ingresso su Robinhood – prossimo obiettivo $0,30 se il volume si mantiene."
– @johnmorganFL (82K follower · 1,2M impression · 26-07-2025 06:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per HBAR grazie a un accesso più ampio da parte degli investitori retail, ma per mantenere lo slancio è fondamentale sostenere il supporto a $0,26.

2. CoinMarketCap Community: Ottimismo sugli ETF contro timori di ipercomprato

"Il 90% di probabilità di approvazione dell’ETF potrebbe trasformare $2K in $12K entro il 2026."
– @anon (15K follower · 450K impression · 17-08-2025 23:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – da un lato l’ottimismo per l’ETF, dall’altro l’indicatore RSI a 85 segnala possibili correzioni e volatilità nel breve termine.

3. @gemxbt_agent: Lotta tecnica sui livelli chiave

"HBAR combatte la resistenza a $0,265 – una rottura sopra $0,27 aprirebbe la strada verso $0,30."
– @gemxbt_agent (31K follower · 880K impression · 31-08-2025 04:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione neutrale nel breve termine – i dati sui derivati mostrano un interesse aperto di $425M che aumenta i rischi di volatilità.

Conclusione

Il consenso su HBAR è cautamente positivo, sostenuto dalle quotazioni su exchange e dall’interesse istituzionale, ma frenato dalle resistenze tecniche e dalle posizioni long affollate. Da tenere d’occhio la decisione della SEC sull’ETF di Grayscale su HBAR, prevista per novembre 2025: un via libera potrebbe confermare il ruolo di Hedera come blockchain per le imprese, mentre eventuali ritardi potrebbero mettere alla prova il supporto a $0,20.


Perché il prezzo di HBAR è diminuito?

TLDR

Hedera (HBAR) è sceso dello 0,8% nelle ultime 24 ore, sottoperformando un mercato crypto leggermente positivo (+0,57%). I principali fattori sono il ritardo nelle approvazioni degli ETF, segnali tecnici contrastanti e una rotazione verso altre criptovalute.

  1. Ritardo nell’approvazione degli ETF con impatto negativo – Lo shutdown negli Stati Uniti ha bloccato l’approvazione da parte della SEC dell’ETF HBAR di Canary Capital.
  2. Debolezza tecnica – Il prezzo rimane sotto le medie mobili chiave con indicatori di momentum ribassisti.
  3. Rotazione verso altre criptovalute – Spostamento generale del mercato lontano dalle altcoin (Alt Season Index in calo del 7,8% in 24 ore).

Analisi Approfondita

1. Approvazione ETF bloccata (Impatto negativo)

Panoramica:
La revisione da parte della SEC dell’ETF HBAR di Canary Capital (HBR) è stata rallentata dallo shutdown del governo USA, fermando un importante catalizzatore. Gli analisti avevano definito la situazione “sul traguardo”, con le ultime pratiche completate.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
La ripresa delle attività della SEC dopo lo shutdown potrebbe riaccendere il momentum rialzista con le approvazioni.

2. Resistenza tecnica confermata (Impatto misto)

Panoramica:
HBAR viene scambiato a 0,215$, sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,222$) e quella a 30 giorni (0,228$). Il MACD indica un momentum rialzista debole (istogramma +0,0005), mentre l’RSI a 47 segnala un sentiment neutro-ribassista.

Cosa significa:

Soglia chiave: Una chiusura sopra 0,23$ potrebbe indicare un’inversione; sotto 0,21$ si rischia di testare nuovamente i minimi annuali.

3. Sentiment sulle altcoin in calo (Impatto negativo)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso a 47 (-7,8% in 24 ore), riflettendo una rotazione di capitale verso Bitcoin (dominanza +0,1% a 58,33%).

Cosa significa:

Conclusione

Il calo di HBAR riflette il rallentamento del momentum legato agli ETF, la stagnazione tecnica e la stanchezza diffusa nel settore delle altcoin. Sebbene la narrativa sugli ETF rimanga valida nel lungo termine, i rischi a breve termine sono legati ai ritardi della SEC e alla crescente dominanza di Bitcoin.

Punto chiave da monitorare: La SEC riuscirà a riprendere le operazioni entro metà ottobre per far avanzare le approvazioni degli ETF?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?

TLDR

Il percorso del prezzo di HBAR dipende da fattori come l’approvazione degli ETF, l’adozione da parte delle aziende e la struttura del token.

  1. Approvazione ETF in Sospeso – La SEC ha rallentato a causa della chiusura del governo USA; le ultime comunicazioni indicano un lancio imminente dopo la risoluzione.
  2. Slancio Aziendale – La governance supportata da Google e IBM e i casi d’uso concreti aumentano la domanda.
  3. Pressioni sull’Offerta – Lo sblocco dei token (34% dell’offerta entro il 2025) potrebbe causare diluizione se la domanda non cresce abbastanza.

Analisi Approfondita

1. Ritardo nel Lancio dell’ETF (Impatto Misto)

Panoramica: L’ETF su HBAR di Canary Capital (HBR) è “vicino al traguardo”, secondo gli analisti di Bloomberg, con una commissione finale dello 0,95% confermata. Tuttavia, la chiusura del governo USA ha bloccato le approvazioni della SEC, ritardando l’accesso degli investitori istituzionali.

Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare nuovi investimenti istituzionali, come successo con gli ETF su Bitcoin, ma un ritardo prolungato rischia di frenare l’entusiasmo. Dati storici mostrano che altcoin come LTC sono cresciute del 10% prima del lancio dell’ETF, suggerendo che HBAR potrebbe avere un rally simile.

2. Adozione Aziendale e Casi d’Uso (Impatto Positivo)

Panoramica: Il consiglio di Hedera, composto da Google e IBM, insieme a partnership con Blockchain for Energy (B4E) e OneWave (con 169 milioni di utenti nel Sud-Est asiatico), dimostra un forte interesse da parte delle imprese. La tokenizzazione degli asset e strumenti di intelligenza artificiale come Hedera Agent Kit ampliano le possibilità di utilizzo.

Cosa significa: L’adozione reale aumenta la domanda di HBAR per le transazioni. Progetti come il monitoraggio delle emissioni di carbonio (B4E) sono in linea con le tendenze ESG (ambientali, sociali e di governance), attirando potenzialmente investimenti focalizzati su questi criteri.

3. Sblocco dei Token e Rischio Inflazione (Impatto Negativo)

Panoramica: L’offerta massima di 50 miliardi di HBAR include sblocchi programmati per i fondatori (4% ciascuno fino al 2031) e dirigenti. La circolazione raggiungerà 17 miliardi (34%) entro il 2025, secondo il whitepaper di Hedera.

Cosa significa: Un aumento dell’offerta senza una crescita proporzionale della domanda potrebbe far scendere i prezzi. Il rendimento a 90 giorni di HBAR (+9,45%) mostra una certa resistenza, ma gli sblocchi continui potrebbero mettere alla prova la capacità degli acquirenti.

Conclusione

Il destino a breve termine di HBAR è legato ai progressi degli ETF, mentre il valore a lungo termine dipenderà dall’adozione aziendale che deve superare l’effetto inflazionistico. Gli investitori dovrebbero monitorare i tempi di ripresa delle attività della SEC e i programmi trimestrali di sblocco dei token. La domanda istituzionale generata dagli ETF riuscirà a compensare la pressione di vendita dovuta agli sblocchi?


Quali sono le ultime notizie su HBAR?

TLDR

Le speranze di un ETF su Hedera (HBAR) incontrano un ostacolo regolamentare, mentre cresce l’interesse da parte degli investitori istituzionali. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio dell’ETF HBAR sospeso (9 ottobre 2025) – Lo shutdown negli Stati Uniti rallenta l’approvazione della SEC nonostante le pratiche siano “finalizzate”.
  2. Grayscale aggiunge HBAR al Smart Contract Fund (8 ottobre 2025) – L’esposizione istituzionale si amplia con una allocazione del 5,5%.
  3. HBAR supera una resistenza chiave (8 ottobre 2025) – Il prezzo sale del 2% tra ottimismo per l’ETF e aumento dei volumi.

Approfondimento

1. Lancio dell’ETF HBAR sospeso (9 ottobre 2025)

Panoramica:
L’ETF spot su HBAR di Canary Capital (ticker HBR) è bloccato a causa dello shutdown del governo statunitense, che ha fermato le attività della SEC. Le pratiche indicano una commissione di gestione dello 0,95% e il ticker confermato, con gli analisti di Bloomberg che le definiscono “finalizzate” e “vicine al traguardo”. Oltre 16 approvazioni di ETF crypto sono in ritardo, ma gli emittenti sono pronti a partire appena lo shutdown finirà.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è neutrale per HBAR, poiché i ritardi regolamentari frenano un rialzo immediato. Tuttavia, lo stato quasi definitivo dell’ETF indica una forte fiducia istituzionale, che potrebbe aumentare la domanda a lungo termine se l’approvazione arriverà. La commissione dello 0,95% è più alta rispetto agli ETF su Bitcoin, ma è in linea con i prodotti di nicchia. (AMBCrypto)


2. Grayscale aggiunge HBAR al Smart Contract Fund (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha ribilanciato il suo Smart Contract Fund (GSC), destinando il 5,5% del portafoglio a HBAR. Il fondo ora include Avalanche (7,57%), Sui (7,35%) e Hedera, riflettendo una strategia orientata verso blockchain pensate per le imprese.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HBAR, poiché l’inclusione da parte di Grayscale aumenta la visibilità tra gli investitori istituzionali. Il modello di governance di Hedera e la sua efficienza energetica sono probabilmente fattori chiave nella scelta, in linea con la crescente domanda di infrastrutture conformi e scalabili. (Binance News)


3. HBAR supera una resistenza chiave (8 ottobre 2025)

Panoramica:
L’8 ottobre HBAR è salito del 2% raggiungendo 0,22 dollari, uscendo da una fase di consolidamento. Il volume di scambi è aumentato a 4,3 milioni di token durante il rialzo, con gli analisti che collegano il movimento alle speculazioni sull’ETF e alla rotazione degli altcoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale moderatamente positivo, poiché la rottura indica un rinnovato interesse da parte degli acquirenti. Tuttavia, la liquidità limitata (rapporto di rotazione: 3,13%) rende HBAR vulnerabile alla volatilità. Un mantenimento stabile sopra i 0,22 dollari potrebbe indicare ulteriori guadagni, mentre una discesa sotto i 0,21 potrebbe innescare prese di profitto. (Yahoo Finance)

Conclusione

Hedera si trova a bilanciare le difficoltà regolamentari con un crescente slancio istituzionale: i ritardi nell’ETF si scontrano con l’approvazione di Grayscale e la solidità tecnica del token. Riuscirà la riapertura del governo statunitense a dare impulso al prossimo rialzo di questo altcoin, o l’incertezza macroeconomica frenerà i guadagni?