Perché il prezzo di HBAR è diminuito?
TLDR
Hedera (HBAR) è sceso dello 0,5% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo del 21% negli ultimi 30 giorni. Questa diminuzione riflette rotture tecniche, segnali di vendita da parte di investitori istituzionali e una generale debolezza del mercato delle criptovalute.
- Rottura Tecnica – Il mancato superamento della resistenza a 0,1716$ ha innescato una pressione ribassista.
- Distribuzione Istituzionale – Picchi di volume indicano che grandi investitori stanno uscendo dalle posizioni.
- Fattori Macro – Il mercato crypto, guidato dalla paura, ha favorito Bitcoin rispetto ad altcoin come HBAR.
Analisi Approfondita
1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: HBAR non è riuscito a mantenere il supporto critico a 0,170$, dopo ripetuti rifiuti alla resistenza di 0,1716$ (CoinDesk). Il prezzo è sceso al di sotto del suo canale ascendente, confermato da un aumento del 68% del volume durante la fase di vendita.
Cosa significa: I trader tecnici hanno interpretato questa rottura come un segnale di inversione ribassista, attivando ordini di stop-loss. Attualmente HBAR è scambiato sotto la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) di 0,1958$ e la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) di 0,2068$, con un RSI a 14 giorni a 39,9 che indica momentum debole.
Indicatore chiave: Monitorare il livello di supporto a 0,1633$ — una sua rottura potrebbe accelerare le vendite verso 0,12$ (ritracciamento Fibonacci del 78,6%).
2. Segnali di Vendita Istituzionale (Impatto Ribassista)
Panoramica: I dati on-chain hanno mostrato un picco di volume di 109 milioni di HBAR (87% sopra la media) durante la rottura, suggerendo una distribuzione da parte di investitori istituzionali (Yahoo Finance).
Cosa significa: I grandi detentori probabilmente hanno approfittato del guadagno settimanale del 3,87% di HBAR per uscire dalle posizioni, esercitando pressione al ribasso. L’istogramma MACD (-0,000071) e i massimi decrescenti dal 22 ottobre supportano questa interpretazione.
Cosa osservare: Un volume sostenuto sotto i 58,5 milioni (media 24h) potrebbe indicare un esaurimento delle vendite.
3. Debolezza del Mercato Macro (Impatto Misto)
Panoramica: Il mercato crypto è sceso complessivamente dello 0,13%, con le altcoin che hanno sottoperformato Bitcoin (dominanza al 59,2%). Il volume di scambio di HBAR nelle 24h è calato del 16,2%, in linea con un calo del 15% dell’attività totale di trading crypto.
Cosa significa: Il sentiment di avversione al rischio ha penalizzato HBAR, poiché gli investitori hanno preferito BTC in un contesto di tensioni geopolitiche e deflussi da ETF (101 milioni di dollari usciti dagli ETF su BTC il 22 ottobre). La quota di mercato di Hedera, pari allo 0,19%, resta vulnerabile a rotazioni di capitale.
Conclusione
Il calo di HBAR riflette una combinazione di fattori tecnici, prese di profitto istituzionali e condizioni macroeconomiche avverse. Sebbene la decisione in sospeso della SEC sull’ETF Canary HBAR (CoinGape) rappresenti un potenziale catalizzatore rialzista, i trader dovrebbero monitorare il supporto a 0,1633$ per segnali di stabilizzazione.
Punto chiave da osservare: Riuscirà HBAR a riconquistare i 0,170$ con conferma di volume, o la dominanza di Bitcoin prolungherà la fase negativa per le altcoin?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HBAR?
TLDR
Il prezzo di Hedera (HBAR) è influenzato da una tensione tra l’adozione da parte delle imprese e l’incertezza macroeconomica.
- Speculazioni sugli ETF e mosse regolatorie – Le decisioni della SEC sugli ETF HBAR (novembre 2025) potrebbero sbloccare la domanda istituzionale.
- Crescita della tokenizzazione di asset reali – Progetti pilota con banche e governi aumentano l’utilità di HBAR.
- Fluttuazioni di liquidità delle stablecoin – USDC su Hedera è triplicato a 172 milioni di dollari; la volatilità influisce sull’attività della rete.
Approfondimento
1. Tempistiche per l’approvazione degli ETF Spot (Impatto misto)
Panoramica: Grayscale e Canary Capital hanno presentato domanda per ETF spot su HBAR, con scadenze della SEC fissate al 9 settembre e all’11 novembre 2025. Gli analisti stimano una probabilità di approvazione del 90% se gli ETF su Bitcoin ed Ethereum apriranno la strada. Il modello di governance di HBAR, che coinvolge Google e IBM nel consiglio, favorisce una buona percezione regolatoria.
Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare capitali istituzionali su HBAR, simile a quanto avvenuto con gli ETF su Bitcoin, mentre eventuali ritardi potrebbero prolungare la recente fase ribassista. Dati storici mostrano che token come XRP sono saliti del 65% prima delle decisioni sugli ETF (Bloomberg).
2. Slancio nella tokenizzazione di asset reali (Impatto positivo)
Panoramica: Stablecoin Studio di Hedera e partnership con Swarm e la stablecoin FRNT del Wyoming hanno permesso la tokenizzazione di oltre 100 milioni di dollari in immobili e crediti di carbonio. Lloyds Bank utilizza Hedera per fondi di mercato monetario, mentre in Australia il Project Acacia sperimenta valute digitali di banca centrale (CBDC).
Cosa significa: Ogni implementazione aziendale blocca HBAR per pagare le commissioni di transazione e per lo staking. Messari segnala un aumento del 213% nel secondo trimestre 2025 nelle implementazioni di smart contract, segno di crescente interesse da parte degli sviluppatori. Un’adozione costante potrebbe bilanciare le vendite dovute a fattori macroeconomici.
3. Rischio di volatilità delle stablecoin (Impatto negativo)
Panoramica: La liquidità delle stablecoin su Hedera è passata da 212 milioni di dollari a maggio a 76 milioni ad agosto 2025, secondo DeFi Llama. Sebbene la crescita di USDC favorisca la liquidità, riscatti improvvisi (ad esempio un deflusso di 40 milioni a giugno) mettono pressione sul prezzo di HBAR.
Cosa significa: Le stablecoin rappresentano l’80% del volume DeFi su Hedera. Calo improvvisi potrebbero ridurre i ricavi della rete e i rendimenti dello staking, causando vendite. Gli operatori dovrebbero monitorare le riserve di stablecoin.
Conclusione
Il futuro di HBAR dipende dalla capacità di trasformare l’interesse delle imprese in una domanda stabile, mentre si affronta l’incertezza sugli ETF. L’intervallo di prezzo tra 0,16 e 0,20 dollari riflette questo equilibrio, mentre una rottura sopra 0,23 dollari probabilmente richiederà il via libera agli ETF. Da seguire con attenzione la decisione della SEC dell’11 novembre e le partnership di Hedera nel quarto trimestre: riuscirà la spinta verso la tokenizzazione di asset reali a superare il dominio di Bitcoin?
Cosa dicono le persone su HBAR?
TLDR
La comunità di Hedera oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader tecnici puntano al breakout a $0,26 dopo un aumento del 12% seguito alla quotazione su Robinhood
- Speculazioni sugli ETF in crescita mentre Grayscale presenta domanda per un trust HBAR in un contesto di "golden cross"
- Avvisi ribassisti dopo il fallito retest a $0,30 e il calo dei volumi
Analisi Approfondita
1. @johnmorganFL: La quotazione su Robinhood spinge il target a $0,30 🚀 segnale rialzista
"HBAR è cresciuto del 12% dopo la quotazione su Robinhood con un aumento del volume del 58% – ora sta testando la resistenza a $0,27"
– @johnmorganFL (189K follower · 2.1M impressioni · 26 luglio 2025, 09:25 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per HBAR, poiché l’accessibilità al mercato retail tramite la base utenti di oltre 20 milioni di Robinhood potrebbe sostenere la domanda. Tuttavia, l’RSI a 66 indica un possibile eccesso di acquisti.
2. @Grayscale: L’entusiasmo per gli ETF incontra un pattern tecnico 🟡 segnale misto
"Il golden cross (media mobile a 50 giorni incrocia quella a 200 giorni) indica un potenziale rally del 500% – lo stesso pattern ha preceduto il picco a $0,57 nel 2021"
– @Grayscale (1.2M follower · 8.7M impressioni · 13 agosto 2025, 18:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – sebbene il golden cross storicamente anticipi forti rialzi, HBAR deve mantenere il supporto a $0,185 per confermare il pattern.
3. @ChartNerd: Doppio massimo avverte di un calo del 30% 🐻 segnale ribassista
"Rifiuto a $0,2976 simile al massimo di luglio – una rottura sotto $0,23 potrebbe portare a un retest a $0,16"
– @ChartNerd (Analista di CoinDesk · 3.4M impressioni · 26 luglio 2025, 07:57 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo per HBAR: il pattern a doppio massimo e un RSI a 85 suggeriscono prese di profitto, con un calo del 6,65% nell’interesse aperto sui derivati questa settimana.
Conclusione
Il consenso su HBAR è diviso: i trader tecnici vedono potenziale di breakout sopra $0,263, mentre gli analisti macroeconomici mettono in guardia sui rischi di sopravvalutazione dopo un rally del 140% a luglio. È importante monitorare il supporto a $0,170 (media mobile a 50 giorni) e la decisione della SEC prevista per novembre sull’ETF HBAR. Riuscirà l’adozione da parte delle aziende (partnership con Google e IBM) a compensare l’influenza dominante di Bitcoin, che detiene il 59% del mercato?
Quali sono le ultime notizie su HBAR?
TLDR
HBAR affronta turbolenze tecniche e l’interesse per gli ETF – ecco le ultime novità:
- Rifilata la domanda per l’ETF (24 ottobre 2025) – Canary Capital aggiorna i piani per l’ETF su HBAR in un contesto di volatilità del prezzo.
- Rottura del supporto (24 ottobre 2025) – HBAR scende dell’1,7% dopo il cedimento del canale a 0,170$.
- Catalizzatore dello staking (24 ottobre 2025) – Hedera sposta 250 milioni di HBAR (42,5 milioni di dollari) verso lo staking, alimentando speculazioni rialziste.
Approfondimento
1. Rifilata la domanda per l’ETF (24 ottobre 2025)
Sintesi: Canary Capital ha aggiornato e ripresentato la domanda per un ETF spot su HBAR tramite Nasdaq. Questa mossa segue la prima richiesta di novembre 2024 e rispetta le indicazioni della SEC per ETF su criptovalute non considerate titoli finanziari. Dopo l’annuncio, la volatilità di HBAR nelle 24 ore è salita al 5,2%.
Cosa significa: Impatto neutro su HBAR – l’approvazione dell’ETF, attesa entro il 7 novembre, potrebbe attirare investitori istituzionali, ma la SEC mantiene un controllo rigoroso. Gli analisti sottolineano che lo status di “non-security” di HBAR, a differenza di altre criptovalute come SOL, aumenta le probabilità di approvazione, anche se l’incertezza normativa resta elevata. (crypto.news)
2. Rottura del supporto (24 ottobre 2025)
Sintesi: HBAR ha perso l’1,7%, scendendo a 0,170$, dopo aver fallito nel mantenere il supporto del canale ascendente. Il volume degli scambi è aumentato dell’87% rispetto alla media durante la rottura, con 4,72 milioni di HBAR scambiati in un solo minuto alle 13:39 UTC. Una sospensione delle contrattazioni di 3 minuti alle 14:14 UTC ha aumentato l’incertezza.
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine – i ripetuti rifiuti al livello di resistenza a 0,1716$ e la rottura supportata da volumi indicano una possibile distribuzione da parte degli investitori istituzionali. Il prossimo supporto importante è a 0,1633$ (minimo di giugno 2025); una sua rottura potrebbe innescare vendite a catena. (Coindesk)
3. Catalizzatore dello staking (24 ottobre 2025)
Sintesi: La Hedera Foundation ha trasferito 250 milioni di HBAR (42,5 milioni di dollari) su un conto dedicato allo staking (0.0.800), parte del sistema automatico di distribuzione delle ricompense. Questo movimento è avvenuto mentre il prezzo di HBAR rimbalzava del 67% dal minimo di ottobre a 0,1547$ e la capitalizzazione di mercato delle stablecoin su Hedera cresceva del 92%.
Cosa significa: Segnale rialzista – l’aumento dello staking riduce la quantità di monete liquide disponibili, mentre la crescita delle stablecoin indica un uso concreto della rete. L’analisi tecnica mostra un modello “testa e spalle inverso” con un obiettivo di prezzo a 0,2550$ (+50%), a condizione che il supporto a 0,1547$ regga. (Coingape)
Conclusione
HBAR si trova a dover gestire forze contrastanti: segnali tecnici ribassisti si scontrano con l’ottimismo legato agli ETF e l’impatto positivo dello staking sulla disponibilità di monete. Con la decisione della SEC sul Canary ETF prevista per il 7 novembre e il supporto a 0,1633$ sotto osservazione, gli investitori attendono indicazioni più chiare. Riusciranno gli afflussi istituzionali tramite ETF a compensare la pressione di vendita?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HBAR?
TLDR
Lo sviluppo di Hedera procede con questi traguardi:
- Integrazione della Governance AI (Q4 2025) – Collaborazione con Accenture ed EQTY Lab per auditare i sistemi AI nel settore pubblico.
- Tokenizzazione di Asset Reali (Q4 2025) – Espansione della tokenizzazione immobiliare oltre i 100 milioni di dollari tramite StegX Finance.
- Espansione Globale delle Stablecoin (2026) – Crescita delle stablecoin AUDD e PHPX nei mercati APAC.
Approfondimento
1. Integrazione della Governance AI (Q4 2025)
Panoramica: Hedera sta lavorando con Accenture ed EQTY Lab per sviluppare strumenti di controllo a prova di manomissione per i sistemi di intelligenza artificiale nel settore pubblico. L’obiettivo è garantire la tracciabilità e la conformità dei processi decisionali AI, sfruttando il servizio di consenso di Hedera per registrare dati immutabili (Hedera Blog).
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale positivo per HBAR, poiché posiziona Hedera come fornitore chiave di infrastrutture per AI regolamentata, potenzialmente attirando contratti governativi e aumentando la domanda basata sull’utilizzo.
2. Tokenizzazione di Asset Reali (Q4 2025)
Panoramica: StegX Finance e Zoniqx Inc. stanno tokenizzando oltre 100 milioni di dollari in immobili su Hedera, puntando a facilitare la proprietà frazionata e la liquidità in mercati tradizionalmente poco liquidi. Il progetto utilizza il Hedera Token Service (HTS) per un’emissione conforme alle normative (Hedera Tweet).
Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo, poiché il successo dipenderà dall’adozione istituzionale. Tuttavia, si inserisce in una tendenza più ampia di tokenizzazione degli asset, che potrebbe aumentare l’uso della rete e i ricavi da commissioni.
3. Espansione Globale delle Stablecoin (2026)
Panoramica: Stablecoin Studio di Hedera supporta AUDD Digital e Berryfox per espandere AUDD (agganciata al dollaro australiano) e PHPX (agganciata al peso filippino) nei mercati APAC. L’obiettivo è conquistare una quota del volume di pagamenti in stablecoin stimato a 19,4 miliardi di dollari nel 2025 (CoinDesk).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché l’adozione delle stablecoin rafforza il ruolo di Hedera nei pagamenti transfrontalieri e nella finanza decentralizzata (DeFi), anche se permangono rischi legati alle normative nella regione APAC.
Conclusione
Hedera sta puntando su una governance AI di livello enterprise, sulla digitalizzazione degli asset reali e sull’infrastruttura per stablecoin per consolidare il proprio ruolo nelle economie digitali regolamentate. Sebbene i traguardi tecnici come gli aggiornamenti della mainnet (ad esempio, le ricompense HIP-1064) siano stati completati, ora l’attenzione si sposta sull’espansione delle partnership e dei casi d’uso. La chiarezza normativa su AI e asset tokenizzati accelererà l’utilizzo di HBAR oltre la semplice speculazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HBAR?
TLDR
Il codice di Hedera si evolve puntando su apertura, strumenti per sviluppatori e compatibilità con Ethereum.
- Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025) – Il codice di Hedera è ora completamente open-source grazie al Progetto Hiero.
- Aggiornamenti Ethereum su Mainnet 0.62 (3 luglio 2025) – Introdotte transazioni jumbo e compatibilità Ethereum a costo zero.
- Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025) – Automazione semplificata per gli sviluppatori.
Approfondimento
1. Transizione completa all’open-source (22 luglio 2025)
Panoramica: Hedera ha reso il proprio codice completamente open-source con il Progetto Hiero, gestito dalla divisione decentralizzata della Linux Foundation (Hedera). Questo permette contributi pubblici e una governance partecipativa tramite le Hedera Improvement Proposals (HIPs).
Questa scelta decentralizza lo sviluppo, consentendo a sviluppatori e gestori di nodi di proporre e implementare modifiche alla rete. La trasparenza di Hiero è in linea con i principi del Web3, riducendo la dipendenza da entità centralizzate.
Cosa significa: È un segnale positivo per Hedera, perché un codice open-source attira più sviluppatori e aumenta la fiducia. Una governance guidata dalla comunità può accelerare l’innovazione mantenendo alti standard di sicurezza adatti alle imprese.
2. Aggiornamenti Ethereum su Mainnet 0.62 (3 luglio 2025)
Panoramica: La versione 0.62 della mainnet ha introdotto la “Jumbo EthereumTransaction” per gestire dati più grandi e la “Zero Cost EthereumTransaction on Success” (Hedera).
Questi miglioramenti aumentano la compatibilità con l’ecosistema Ethereum, supportando operazioni di massa e riducendo i costi di gas per le transazioni andate a buon fine. Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni decentralizzate (dApp) complesse senza barriere di costo per le transazioni valide.
Cosa significa: È un vantaggio per HBAR perché costi più bassi e compatibilità con Ethereum possono attrarre sviluppatori interessati a collegare diversi ecosistemi, favorendo attività cross-chain e aumentando l’utilità della piattaforma.
3. Lancio di Hedera CLI (25 giugno 2025)
Panoramica: L’interfaccia a riga di comando di Hedera (CLI) semplifica operazioni come il deployment di contratti e la gestione degli account (CoinMarketCap).
La CLI automatizza attività ripetitive, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente. Sviluppata con il contributo degli sviluppatori, si integra perfettamente con gli SDK di Hedera e la testnet.
Cosa significa: È un punto a favore per Hedera perché strumenti user-friendly abbassano le barriere d’ingresso, favorendo uno sviluppo più rapido di applicazioni e la crescita dell’ecosistema.
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Hedera puntano su decentralizzazione, sinergia con Ethereum e potenziamento degli sviluppatori. Questi cambiamenti posizionano HBAR come una piattaforma versatile per applicazioni aziendali e decentralizzate. La governance guidata dalla comunità sotto Hiero riuscirà ad accelerare l’adozione di Hedera nei settori regolamentati?