Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

Lo sviluppo di Stellar procede con questi traguardi principali:

  1. Finalizzazione del Protocollo 23 sulla Mainnet (Q4 2025) – Aggiornamento per migliorare la scalabilità, puntando a 5.000 transazioni al secondo (TPS) e ottimizzazioni per i contratti intelligenti.
  2. Flussi di Pagamento per Aziende (Q4 2025) – Strumenti per transazioni aziendali on-chain e portafogli usa e getta.
  3. Composable Data Platform 1.0 (Q4 2025) – Strumenti avanzati per sviluppatori, con analisi e simulazioni migliorate.

Approfondimento

1. Finalizzazione del Protocollo 23 sulla Mainnet (Q4 2025)

Panoramica
Il Protocollo 23, parzialmente implementato a inizio settembre 2025, mira a completare il suo lancio sulla mainnet con aggiornamenti come l’elaborazione parallela delle transazioni e un sistema unificato per il tracciamento degli asset (The Defiant). L’obiettivo è raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS), posizionando Stellar tra le principali blockchain per la finanza decentralizzata (DeFi).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per XLM, perché una maggiore capacità di elaborazione potrebbe attirare l’adozione da parte di istituzioni per la tokenizzazione di asset reali (RWA), un settore in cui Stellar già gestisce oltre 460 milioni di dollari al giorno. Tuttavia, esiste il rischio di instabilità della rete durante la piena implementazione.


2. Flussi di Pagamento per Aziende (Q4 2025)

Panoramica
Stellar prevede di lanciare strumenti dedicati alle aziende per effettuare operazioni finanziarie direttamente sulla blockchain, inclusi miglioramenti per l’autenticazione del portafoglio Freighter e portafogli usa e getta per utenti non esperti di criptovalute (NewsBTC).

Cosa significa
Questo è un segnale neutrale o positivo – una maggiore facilità d’uso per le aziende potrebbe aumentare l’utilizzo della rete, ma il successo dipenderà dalle partnership, come la possibile integrazione con PayPal PYUSD. Resta comunque una sfida la conformità normativa per la tokenizzazione degli asset.


3. Composable Data Platform 1.0 (Q4 2025)

Panoramica
La versione 1.0 della Composable Data Platform offrirà agli sviluppatori strumenti avanzati per analisi, debug e monitoraggio delle risorse dei contratti intelligenti Soroban, parte della strategia di Stellar per diventare uno dei primi 10 ecosistemi DeFi (The Defiant).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo – strumenti migliori potrebbero accelerare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e aumentare il valore totale bloccato (TVL), che è cresciuto di 9 volte in un anno raggiungendo 144 milioni di dollari. Tuttavia, la concorrenza di Ethereum e Solana nel settore DeFi potrebbe limitare la diffusione.


Conclusione

La roadmap di Stellar punta su scalabilità, integrazione aziendale e infrastrutture per sviluppatori, in linea con la sua visione di collegare la finanza tradizionale con la DeFi. Il successo del Protocollo 23 potrebbe dare slancio al prezzo, ma permangono rischi legati all’implementazione e all’andamento macroeconomico. Saranno i contratti intelligenti Soroban a sbloccare finalmente il potenziale DeFi di Stellar?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar mostra uno sviluppo attivo per l’integrazione del Protocollo 23 e miglioramenti degli SDK.

  1. Soroban e preparazione al Protocollo 23 (agosto 2025) – La versione beta dello SDK Java aggiunge polling, firma dei messaggi e supporto per account muxed.
  2. Sicurezza e cambiamenti importanti (luglio 2025) – Lo SDK JS v12 elimina API deprecate e standardizza le interazioni con i contratti.
  3. Strumenti per smart contract (giugno 2025) – Migliorate le binding dei contratti e i flussi di firma multi-autenticazione.

Approfondimento

1. Soroban e preparazione al Protocollo 23 (agosto 2025)

Panoramica: La versione 2.0.0-beta0 dello SDK Java si prepara al Protocollo 23, concentrandosi sulla compatibilità con Soroban (la piattaforma di smart contract di Stellar) e su strutture di account avanzate.

Aggiornamenti principali:

Cosa significa: Questo è positivo per XLM perché semplifica la creazione di applicazioni DeFi complesse e l’interoperabilità cross-chain. Gli sviluppatori ottengono strumenti per gestire ritardi nelle transazioni e scenari multi-firma in modo sicuro.
(Fonte)


2. Sicurezza e cambiamenti importanti (luglio 2025)

Panoramica: Lo SDK JS v12.0.0 ha introdotto aggiornamenti critici di sicurezza e ha rimosso codice legacy per allinearsi ai requisiti del Protocollo 23.

Cambiamenti chiave:

Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine a causa degli sforzi di migrazione, ma positivo nel lungo termine. La pulizia riduce il debito tecnico, rendendo Stellar più interessante per progetti istituzionali che richiedono codice facilmente verificabile.
(Fonte)


3. Strumenti per smart contract (giugno 2025)

Panoramica: Entrambi gli SDK hanno aggiunto utilità per i contratti Soroban, inclusi binding generati automaticamente e serializzazione XDR.

Caratteristiche principali:

Cosa significa: Positivo per XLM perché abbassa le barriere d’ingresso per gli sviluppatori. I progetti possono ora costruire app cross-contract più rapidamente, potenzialmente aumentando il TVL DeFi di Stellar.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Stellar si sta evolvendo per dare priorità alla scalabilità degli smart contract (Protocollo 23) e alla sicurezza di livello enterprise. L’attenzione agli strumenti Soroban e alla modernizzazione degli SDK posiziona XLM per sfruttare la tokenizzazione di asset reali (RWA) e la DeFi istituzionale. Con la votazione sul mainnet del Protocollo 23 ormai vicina alla conclusione, questi aggiornamenti potrebbero favorire una migrazione degli sviluppatori dalle catene basate su Ethereum Virtual Machine (EVM)?


Perché il prezzo di XLM è diminuito?

TLDR

Stellar (XLM) è sceso del 0,76% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,47%). I principali fattori includono una resistenza tecnica, prese di profitto dopo i recenti guadagni e un sentimento misto riguardo agli sviluppi blockchain di SWIFT.

  1. Ritracciamento tecnico – Momentum ribassista dopo il rifiuto a livelli chiave di resistenza.
  2. Calata del mercato generale – Il rallentamento di Bitcoin ha trascinato al ribasso anche le altcoin.
  3. Concorrenza di SWIFT – Un nuovo prototipo blockchain ha sollevato dubbi sul ruolo di Stellar nei pagamenti transfrontalieri.

Analisi Approfondita

1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: XLM ha incontrato un rifiuto vicino a 0,37$ dopo non essere riuscito a mantenere i guadagni ottenuti con la rottura del 29 settembre (Coindesk). Indicatori chiave come il MACD (-0,0011) e l’RSI (47,58) mostrano un indebolimento del momentum.

Cosa significa: I prezzi si sono consolidati al di sotto della media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 0,374$, un livello di resistenza importante. Probabilmente i trader hanno preso profitto dopo il rally del 3,7%, aumentando la pressione di vendita.

Da monitorare: Una chiusura sopra 0,37$ potrebbe rilanciare il sentiment rialzista, mentre una discesa sotto 0,36$ potrebbe estendere le perdite.

2. Debolezza del Mercato Guidata da Bitcoin (Impatto Neutro)

Panoramica: Il tentativo fallito di Bitcoin di superare i 115.000$ ha innescato un calo generalizzato del mercato, con XLM che ha seguito questa tendenza (Cryptopotato).

Cosa significa: Le altcoin spesso seguono l’andamento di Bitcoin nei periodi di bassa volatilità. L’indice crypto fear/greed a “Neutro” (43) riflette un sentimento prudente, limitando l’interesse all’acquisto.

3. Mosse Blockchain di SWIFT (Sentimento Ribassista)

Panoramica: La partnership di SWIFT con Consensys per creare un registro aperto per asset tokenizzati (Yahoo Finance) ha sollevato preoccupazioni sul ruolo di Stellar nei pagamenti globali.

Cosa significa: Sebbene l’adozione reale di Stellar (ad esempio, le collaborazioni bancarie nel Sud-est asiatico) rimanga solida, la svolta di SWIFT introduce incertezza competitiva a lungo termine.


Conclusione

Il calo di XLM riflette prese di profitto a breve termine e la stagnazione di Bitcoin, aggravati da preoccupazioni strutturali legate all’espansione di SWIFT. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano prudenza, le crescenti partnership istituzionali di Stellar (come Visa e MoneyGram) potrebbero stabilizzare i prezzi.

Da tenere d’occhio: Riuscirà XLM a mantenere il supporto a 0,36$? E i piani blockchain di SWIFT riusciranno a guadagnare terreno?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar è influenzato da un equilibrio tra aggiornamenti tecnologici e sentiment del mercato.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 – Aumento della scalabilità (5.000 TPS) che potrebbe attrarre sviluppatori (Positivo).
  2. Asset Reali & Partnership – Integrazioni con Visa/PayPal e 522 milioni di dollari in asset tokenizzati (Positivo).
  3. Cambiamenti Normativi – Progressi nella conformità contro rischi politici (Impatto misto).

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar, con voto previsto sulla mainnet il 3 settembre 2025, punta a raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione del blocco in 2,5 secondi grazie all’esecuzione parallela. Questo aggiornamento migliora i contratti smart Soroban, riducendo le commissioni e aumentando la scalabilità per applicazioni DeFi e aziendali.

Cosa significa:
Un throughput più elevato potrebbe posizionare Stellar come una delle principali Layer 1 per l’adozione istituzionale, soprattutto nei pagamenti e negli asset tokenizzati. Un esempio storico: il lancio di Soroban nel 2024 ha portato a un aumento di 7 volte dell’attività on-chain.


2. Asset Reali & Partnership (Impatto Positivo)

Panoramica:
Stellar gestisce 522 milioni di dollari in asset tokenizzati, inclusi i titoli di Stato USA di Franklin Templeton. Le recenti collaborazioni con Visa (per i pagamenti in stablecoin), PayPal (integrazione PYUSD) e UNDP (progetti pilota blockchain) rafforzano il suo ruolo nella finanza transfrontaliera.

Cosa significa:
La domanda istituzionale per infrastrutture conformi potrebbe aumentare l’utilizzo di XLM come valuta ponte. Ad esempio, l’espansione di Visa su Stellar (Visa) potrebbe incrementare il volume delle transazioni, influenzando direttamente l’attività della rete.


3. Rischi Normativi & Competizione (Impatto Misto)

Panoramica:
Gli strumenti KYC integrati in Stellar sono in linea con MiCA e le normative USA, ma concorrenti come Ripple (XRP) e Solana dominano la liquidità. La correlazione a 90 giorni tra XLM e XRP è 0,95, esponendo Stellar alla volatilità derivante da XRP.

Cosa significa:
Le normative favorevoli alle stablecoin (come PYUSD) potrebbero avvantaggiare Stellar, ma la competizione nei pagamenti e nella tokenizzazione di asset reali potrebbe limitare la crescita. Il guadagno del 58% di XLM da luglio 2025 mostra slancio, ma la dominanza di Bitcoin al 58,1% potrebbe spostare capitali lontano dalle altcoin.

Conclusione

Il prezzo di Stellar dipende dall’effettiva implementazione del salto tecnologico del Protocollo 23 e dalla capacità di trasformare le partnership in un’adozione duratura. Sebbene la crescita degli asset reali e il vantaggio normativo siano punti di forza, XLM resta vulnerabile ai cambiamenti di sentiment guidati da Bitcoin e alle mosse di mercato di XRP. La conferenza Meridian 2025 (17–18 settembre) sarà un catalizzatore per nuovi flussi istituzionali?


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La comunità di Stellar è divisa tra l’entusiasmo per una possibile crescita e il timore di una correzione. Ecco i temi principali:

  1. Scontro sul supporto a $0,36 – Orsi e tori si confrontano su livelli chiave.
  2. Attesa per l’aggiornamento Protocol 23 – Il lancio della mainnet nel terzo trimestre divide le opinioni.
  3. Correlazione con XRP – I trader discutono se XLM possa seguire il rally di XRP.

Approfondimento

1. @mkbijaksana: Test di zone di supporto critiche 🐂

“XLM ha due livelli chiave: 0,3613 e 0,3251. Correzione imminente ma il trend resta rialzista.”
– @mkbijaksana (23.1K follower · 127K impression · 27/08/2025 02:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale per XLM – Mantenere il supporto a $0,3613 potrebbe stabilizzare i prezzi, mentre una rottura sotto $0,3251 potrebbe causare un calo del 7% fino ai minimi di agosto.


2. @StellarOrg: Countdown per Protocol 23 sulla mainnet 🚀

“L’aggiornamento di scalabilità e sicurezza con Protocol 23 potrebbe spingere XLM... o rivelare un eccesso di aspettative.”
– Post della community (19/08/2025 16:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Catalizzatore rialzista – Un lancio riuscito nel Q3 2025 potrebbe attrarre progetti DeFi, ma un’adozione ritardata rischia una reazione di “vendere la notizia”.


3. @JasonKrypto1: Eco del rally di XRP? 📈

“Forza di Bitcoin → pump di XLM. Divergenza rialzista individuata ai livelli attuali.”
– @JasonKrypto1 (89.4K follower · 302K impression · 28/08/2025 12:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Misto – Sebbene XLM spesso segua XRP (correlazione 0,95), il picco del 239% nei volumi registrato l’8 agosto indica un potenziale di momentum indipendente.

Conclusione

Il consenso su XLM è cautamente rialzista: i trader tecnici puntano a ritestare i $0,40+ se Protocol 23 sarà efficace, mentre gli orsi avvertono di un possibile eccesso dopo il +58% degli ultimi 90 giorni. Da monitorare la zona $0,3251–$0,3613 questa settimana: una rottura decisa in una direzione potrebbe definire la traiettoria di settembre.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar continua a guadagnare slancio grazie a mosse strategiche e a un buon momento tecnico, nonostante la volatilità del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Espansione nell’Asia-Pacifico (29 settembre 2025) – XLM è cresciuto del 3,7% grazie a nuove partnership bancarie e ai progressi nella piattaforma di smart contract.
  2. La SEC semplifica l’approvazione degli ETF (29 settembre 2025) – Le nuove regole potrebbero accelerare il lancio di ETF legati alle criptovalute, inclusi quelli basati su Stellar.
  3. Minaccia blockchain di SWIFT (29 settembre 2025) – Il nuovo registro blockchain di SWIFT sfida il ruolo di Stellar nei pagamenti internazionali.

Approfondimento

1. Espansione nell’Asia-Pacifico (29 settembre 2025)

Panoramica: Il prezzo di XLM è salito del 3,7%, raggiungendo 0,37 dollari, grazie a due forti aumenti di volume (31,9 milioni e 31,6 milioni di unità scambiate rispetto a una media giornaliera di 18,5 milioni). Questo rialzo è legato all’ampliamento delle partnership di Stellar con banche del Sud-Est asiatico per i pagamenti transfrontalieri e ai progressi su Soroban, la sua piattaforma di smart contract. L’interesse degli investitori retail è aumentato grazie al prezzo accessibile di XLM sotto 1 dollaro, mentre gli investitori istituzionali hanno sfruttato la forza tecnica (supporto a 0,37 dollari, rottura della resistenza a 0,366 dollari).
Cosa significa: Un segnale positivo per XLM, poiché l’adozione reale nei trasferimenti di denaro e l’integrazione con la finanza decentralizzata (DeFi) potrebbero mantenere il trend. Tuttavia, la dipendenza dal sentiment degli investitori retail può portare a una maggiore volatilità. (CoinDesk)

2. La SEC semplifica l’approvazione degli ETF (29 settembre 2025)

Panoramica: La SEC ha eliminato la necessità di presentare moduli 19b-4 per gli ETF sulle criptovalute, permettendo agli exchange di quotare i prodotti secondo regole generiche. Analisti come James Seyffart di Bloomberg osservano che le approvazioni potrebbero ora avvenire “in modo incredibilmente rapido”. Hashdex ha già iniziato a includere XLM nel suo paniere di ETF, secondo le comunicazioni ufficiali.
Cosa significa: Un impatto neutro-positivo per XLM. L’accelerazione delle approvazioni degli ETF potrebbe aumentare la liquidità e l’interesse istituzionale, ma Stellar dovrà competere con asset più grandi come SOL e XRP per essere incluso. La chiarezza normativa resta fondamentale. (CoinDesk)

3. Minaccia blockchain di SWIFT (29 settembre 2025)

Panoramica: SWIFT ha collaborato con Consensys per sviluppare un prototipo di registro blockchain per asset tokenizzati, sfidando direttamente il ruolo di Stellar nei pagamenti internazionali. Nonostante anni di tentativi di posizionarsi come alternativa a SWIFT, Stellar non è ancora riuscito a intaccare il predominio di SWIFT, che mantiene tempi di trasferimento di circa 5 giorni contro i pochi minuti della blockchain.
Cosa significa: Un segnale negativo per la narrativa a lungo termine di XLM. La svolta di SWIFT verso l’interoperabilità blockchain potrebbe ridurre lo spazio per Stellar, a meno che non acceleri lo sviluppo di casi d’uso unici, come le valute digitali delle banche centrali (CBDC) o i micropagamenti. (Yahoo Finance)

Conclusione

L’andamento recente di Stellar riflette una tensione tra l’adozione positiva in Asia e la concorrenza crescente di SWIFT. Le modifiche alle regole sugli ETF rappresentano un possibile impulso, ma sarà la capacità di XLM di distinguersi nei pagamenti internazionali a determinare il suo futuro. Soroban e le partnership regionali riusciranno a superare la forza istituzionale di SWIFT?