Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è diminuito?

TLDR

Stellar (XLM) è sceso del 3,56% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,75%). Il calo è avvenuto in seguito a un rifiuto di una resistenza chiave e a prese di profitto dopo le recenti notizie sugli ETF.

  1. Resistenza tecnica (impatto ribassista) – Il tentativo fallito di superare i 0,41$ ha innescato vendite.
  2. Raffreddamento della speculazione sugli ETF (impatto misto) – Le prese di profitto dopo la presentazione delle richieste hanno bilanciato l’ottimismo.
  3. Calata della liquidità di mercato (impatto ribassista) – Volumi di scambio più bassi hanno amplificato la discesa.

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica a 0,41$ (impatto ribassista)

Panoramica: Il prezzo di XLM ha raggiunto brevemente 0,4041$ il 3 ottobre, ma ha incontrato forti vendite vicino alla zona di resistenza a 0,41$ (CoinDesk). Oltre 1,4 milioni di token sono stati venduti in un solo minuto, segno di una distribuzione da parte di investitori istituzionali.
Cosa significa: Il livello di 0,41$ coincide con il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (0,398$) e con una resistenza che si è formata nel corso di diverse settimane. I ripetuti rifiuti a questo livello indicano una debolezza nel momentum rialzista.
Cosa osservare: Una chiusura sotto i 0,39$ (punto pivot attuale) potrebbe estendere le perdite verso il supporto a 0,38$.

2. Prese di profitto legate agli ETF (impatto misto)

Panoramica: Le richieste di ETF presentate da REX-Osprey il 3 ottobre includevano prodotti di staking su XLM, che hanno temporaneamente migliorato il sentiment. Tuttavia, molti trader hanno probabilmente venduto approfittando della notizia, in un contesto di volatilità generale nel mercato crypto.
Cosa significa: Sebbene l’approvazione degli ETF potrebbe stimolare la domanda istituzionale, il periodo di revisione di 75 giorni della SEC genera incertezza. I trader a breve termine hanno realizzato i guadagni dopo il rally del 57% di XLM negli ultimi 90 giorni.

3. Condizioni di mercato poco liquide (impatto ribassista)

Panoramica: Il volume degli scambi spot in criptovalute è diminuito del 23,8% su base settimanale, mentre il rapporto di turnover a 24 ore di XLM (1,77%) indica una bassa liquidità.
Cosa significa: La ridotta profondità di mercato ha amplificato la pressione di vendita. Il volume di XLM è calato del 38,75% nelle ultime 24 ore, rendendo più difficile assorbire grandi ordini di vendita.


Conclusione

Il calo di XLM deriva da un esaurimento tecnico, prese di profitto dopo la speculazione sugli ETF e una liquidità di mercato fragile. Sebbene i catalizzatori a medio termine, come l’adozione di asset reali (ad esempio le proiezioni RWA di Moody’s), rimangano validi, il sentiment a breve termine dipende dal mantenimento del livello di 0,39$.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà XLM a stabilizzarsi sopra la media mobile a 30 giorni (SMA) a 0,379$ per evitare una correzione più profonda?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Il prezzo di Stellar dipende dagli aggiornamenti della rete, dall’interesse verso gli ETF e dall’adozione nel mondo reale, ma deve affrontare la concorrenza di XRP e alcune difficoltà tecniche.

  1. Aggiornamento Protocol 23 – Un aumento della scalabilità grazie ai contratti smart paralleli (previsto per il terzo trimestre 2025) potrebbe attirare progetti DeFi e RWA (asset del mondo reale).
  2. Impulso dagli ETF – La presenza di Stellar in 21 proposte di ETF crypto (REX-Osprey) indica un interesse da parte degli investitori istituzionali.
  3. Relazione con XRP – La chiarezza normativa su Ripple potrebbe influenzare anche Stellar, ma le partnership di Stellar con stablecoin (Visa, PayPal) rappresentano un elemento distintivo.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocol 23 (Impatto positivo)

Panoramica:
Il Protocol 23 di Stellar, che sarà attivato sulla mainnet a settembre 2025, introduce l’elaborazione parallela delle transazioni e contratti smart ottimizzati tramite Soroban. Questo aggiornamento punta a raggiungere una capacità di 5.000 transazioni al secondo (TPS) e a ridurre le commissioni, con l’obiettivo di supportare applicazioni DeFi e asset del mondo reale (RWA).

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attirare sviluppatori interessati a soluzioni di pagamento e asset tokenizzati. Ad esempio, Franklin Templeton ha emesso titoli di Stato USA per 445 milioni di dollari su Stellar (CoinDesk), dimostrando la domanda istituzionale per infrastrutture efficienti. Un’implementazione di successo potrebbe trasformare la resistenza di XLM tra 0,40 e 0,45 dollari in un supporto stabile.

2. Proposte di ETF e cambiamenti normativi (Impatto misto)

Panoramica:
XLM è incluso in 21 proposte di ETF, tra cui prodotti di REX-Osprey che prevedono staking. Tuttavia, la SEC continua a esercitare un controllo rigoroso, e solo 12 token sono considerati “fast-track” idonei secondo Galaxy Digital.

Cosa significa:
L’approvazione degli ETF potrebbe portare flussi di investimento simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin, mentre ritardi o rifiuti potrebbero causare vendite. Il rally del 59,49% di XLM negli ultimi 90 giorni riflette in parte questo ottimismo, ma lascia spazio a possibili oscillazioni.

3. Correlazione con XRP e competizione tra stablecoin (Impatto neutro o negativo)

Panoramica:
XLM e XRP mostrano una correlazione di prezzo molto alta (0,95) (CoinMarketCap), ma Stellar si concentra su stablecoin conformi alle normative (PYUSD, EURCV), differenziandosi dalle controversie legali di Ripple.

Cosa significa:
I guadagni di XRP potrebbero favorire XLM nel breve termine, ma la fornitura di stablecoin di Stellar, pari a 667 milioni di dollari (CryptoNews), la posiziona come un’alternativa regolamentata. Tuttavia, la svolta di SWIFT verso la blockchain rappresenta una sfida a lungo termine.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di Stellar appare positiva se l’adozione del Protocol 23 accelera e gli ETF ottengono l’approvazione, ma la resistenza tecnica a 0,41 dollari e l’influenza di XRP restano fattori da monitorare. Sarà importante seguire il voto sull’aggiornamento della mainnet a settembre e le decisioni della SEC sugli ETF: le istituzioni punteranno sull’utilità reale di XLM o sul semplice entusiasmo speculativo?


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La comunità di Stellar è divisa tra l’entusiasmo per l’aggiornamento del protocollo e l’incertezza tecnica. Ecco i temi principali:

  1. L’aggiornamento Protocol 23 genera aspettative positive ma permangono dubbi
  2. I trader discutono il supporto a 0,40$ come livello cruciale
  3. L’adozione istituzionale di asset reali (RWA) alimenta ottimismo a lungo termine

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Aggiornamento Protocol 23 sulla mainnet, segnale positivo

“L’andamento del prezzo di Stellar (XLM) indica potenziale rialzista significativo”
– @johnmorganFL (1,2M follower · 2,8M impression · 13 agosto 2025, 13:50 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM perché l’aggiornamento Protocol 23 (voto sulla mainnet il 14 agosto) punta ad aumentare la velocità degli smart contract fino a 5.000 transazioni al secondo, potenzialmente attirando progetti DeFi. Tuttavia, il mercato resta diviso sui rischi legati all’implementazione.

2. CMC Community: Supporto a 0,40$ in bilico

“XLM sta testando il supporto tra 0,403$ e 0,406$; una rottura potrebbe portare a 0,395$”
– Trader anonimo (18,3K impression · 18 agosto 2025, 07:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per XLM, poiché il prezzo si consolida vicino a un livello tecnico importante. Mantenere il supporto sopra 0,40$ potrebbe innescare un rimbalzo del 4%, mentre una rottura potrebbe estendere le perdite fino al minimo di giugno a 0,38$.

3. Yahoo Finance: Crescita degli asset reali (RWA) neutra nel breve termine

“La tokenizzazione di un tesoro da 445 milioni di dollari di Franklin Templeton su Stellar segnala l’adozione istituzionale”
– Yahoo Finance (oltre 30 milioni di lettori mensili · 30 maggio 2025, 17:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine per XLM grazie alla crescita dell’adozione degli asset reali (RWA), ma l’impatto a breve termine è limitato: il valore totale bloccato (TVL) di RWA su XLM è di 86,7 milioni di dollari, molto inferiore ai 219 miliardi di Ethereum.

Conclusione

Il consenso su XLM è misto, con un equilibrio tra l’ottimismo per gli aggiornamenti di rete e la resistenza tecnica. Mentre Protocol 23 potrebbe ridefinire il ruolo di Stellar nella DeFi, i trader attendono una rottura decisa sopra 0,42$ o sotto 0,38$ per avere chiarezza sulla direzione. Da monitorare il voto sulla mainnet del Protocol 23 del 14 agosto: un’implementazione senza intoppi potrebbe confermare il rialzo del prezzo del +59% da inizio anno.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar affronta importanti novità tra ETF, avanzamenti tecnologici e ambizioni sugli asset reali – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. 21 ETF Stellar presentati (4 ottobre 2025) – Cresce la domanda istituzionale mentre REX-Osprey cercano l’approvazione della SEC.
  2. Aggiornamento Protocollo 23 attivo (3 ottobre 2025) – Migliorata la scalabilità, XLM si prepara a crescere in DeFi e asset reali (RWA).
  3. Visione trilionaria sugli asset reali (3 ottobre 2025) – Stellar, Centrifuge e Moody’s prevedono un’esplosione degli asset on-chain.

Approfondimento

1. 21 ETF Stellar presentati (4 ottobre 2025)

Panoramica:
REX Shares e Osprey Funds hanno richiesto l’approvazione per 21 ETF crypto focalizzati su singoli asset, tra cui Stellar (XLM), con opzioni di staking. I fondi prevedono di destinare fino al 40% degli investimenti a prodotti scambiati fuori dagli Stati Uniti e utilizzeranno filiali nelle Isole Cayman per rispettare le normative fiscali USA.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per XLM perché l’approvazione degli ETF aprirebbe l’accesso regolamentato agli investitori istituzionali, replicando il successo degli ETF di staking su Solana. L’inclusione di Stellar insieme ad asset come Cardano indica una crescente domanda di diversificazione tra altcoin. (CoinGape)

2. Aggiornamento Protocollo 23 attivo (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar, chiamato “Whisk”, è stato attivato, introducendo smart contract paralleli, prestazioni ottimizzate e un formato unificato per gli eventi. L’aggiornamento mira a migliorare la scalabilità per applicazioni DeFi e per l’uso di asset reali (RWA).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo: l’aggiornamento risponde a esigenze infrastrutturali a lungo termine. L’obiettivo è raggiungere 5.000 transazioni al secondo con costi ridotti, fattori che potrebbero attrarre sviluppatori. Tuttavia, l’effetto sul mercato dipenderà dall’effettiva adozione dopo l’upgrade. (PaulGoldEagle on X)

3. Visione trilionaria sugli asset reali (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Stellar, Centrifuge e Moody’s prevedono che gli asset reali tokenizzati on-chain potrebbero raggiungere il valore di trilioni di dollari entro il 2030. Stellar ha evidenziato collaborazioni con Franklin Templeton ($445 milioni in titoli di stato tokenizzati) e Visa per progetti pilota di cambio valuta cross-border.

Cosa significa:
Questa prospettiva è positiva per XLM, poiché l’attenzione di Stellar sulla tokenizzazione conforme degli asset si allinea con le tendenze istituzionali. Tuttavia, la concorrenza di Ethereum e Solana nei settori RWA rappresenta un rischio da considerare. (CryptoNews)

Conclusione

Le prospettive di Stellar sugli ETF, gli aggiornamenti tecnologici e il ruolo guida negli asset reali delineano un percorso di crescita. Con il Protocollo 23 ora attivo, la domanda è: riusciranno il cambio valuta on-chain e la tokenizzazione istituzionale a spingere XLM oltre la resistenza di $0,41?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

Lo sviluppo di Stellar procede con questi traguardi:

  1. Aggiornamento Protocollo 23 Mainnet (Q3 2025) – Migliora la scalabilità grazie all’esecuzione parallela degli smart contract.
  2. Soluzioni Enterprise (Q4 2025) – Wallet monouso e modalità di pagamento ospitate per le aziende.
  3. Protocollo 24 & Privacy ZK (2026) – Prove a conoscenza zero per una privacy avanzata.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 Mainnet (Q3 2025)

Panoramica
Il Protocollo 23, attivo da settembre 2025, introduce l’esecuzione parallela per gli smart contract Soroban, permettendo fino a 5.000 transazioni al secondo (contro circa 1.000 precedenti). Tra le novità principali ci sono eventi unificati sugli asset per un monitoraggio più semplice e strutture dati Merkle ottimizzate per una validazione più veloce (CoinDesk).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per XLM perché posiziona Stellar come una Layer 1 scalabile, adatta a DeFi aziendale e asset reali (RWAs). Tuttavia, un’adozione lenta delle nuove funzionalità da parte degli sviluppatori potrebbe rallentare la crescita.


2. Soluzioni Enterprise (Q4 2025)

Panoramica
Stellar sta introducendo strumenti come la Modalità Ospitata per consentire alle aziende di gestire pagamenti senza integrare completamente la blockchain e wallet monouso per semplificare pagamenti di stipendi e fornitori (The Defiant).

Cosa significa
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché riduce le barriere all’adozione da parte della finanza tradizionale. Il successo dipenderà dalle collaborazioni con istituzioni come Visa e Franklin Templeton, che hanno già tokenizzato 445 milioni di dollari in titoli di Stato USA su Stellar.


3. Protocollo 24 & Privacy ZK (2026)

Panoramica
Stellar collabora con Nethermind e Aztec Network per integrare RISC Zero zkVM e NoirLang, tecnologie che permettono transazioni con privacy avanzata e trasferimenti di asset conformi alle normative (CryptoNews).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché le prove a conoscenza zero (ZKP) potrebbero attrarre istituzioni regolamentate. Tuttavia, la concorrenza di blockchain focalizzate sulla privacy come Monero o Zcash potrebbe ridurne l’impatto.


Conclusione

La roadmap di Stellar bilancia scalabilità (Protocollo 23), utilità per le imprese e privacy (Protocollo 24), con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo negli asset reali e nei pagamenti transfrontalieri. Con 522 milioni di dollari in RWAs on-chain e partnership come MoneyGram e Visa, il successo di XLM dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dalla chiarezza normativa. Riuscirà l’aumento di capacità del Protocollo 23 a portare finalmente Stellar tra i primi 10 ecosistemi DeFi?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar si evolve con gli aggiornamenti del Protocollo 23, gli swap cross-chain e nuovi strumenti per sviluppatori.

  1. Preparazione Mainnet Protocollo 23 (3 settembre 2025) – Reset della testnet e definizione della timeline per il voto sull’aggiornamento mainnet.
  2. Integrazione con NEAR Protocol (19 agosto 2025) – Swap diretti in Stellar USDC da oltre 20 blockchain diverse.
  3. Rinnovamento Java SDK (in arrivo) – Miglioramenti a Soroban RPC, firma dei messaggi e supporto ai contratti.

Approfondimento

1. Preparazione Mainnet Protocollo 23 (3 settembre 2025)

Panoramica: Si conclude il reset della testnet (14 agosto) e si fissa la data per il voto sull’aggiornamento della mainnet (3 settembre). Gli operatori dei nodi dovranno aggiornare tutto il software Stellar. Il reset cancella i dati esistenti della testnet per garantire la compatibilità con gli aggiornamenti fondamentali del Core.

Impatto tecnico: Introduce l’elaborazione parallela delle transazioni, una cache inter-ledger riutilizzabile e un sistema unificato per gli eventi sugli asset (CAP-0067). L’archiviazione dello stato sposta lo stato attivo di Soroban in memoria, riducendo i costi delle chiamate tra contratti di circa il 40%.

Cosa significa: È un segnale positivo per XLM, perché il Protocollo 23 punta a 5.000 transazioni al secondo e a una finalizzazione del ledger in 2,5 secondi, caratteristiche essenziali per la tokenizzazione di asset reali (RWA) su scala aziendale. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software entro le scadenze per evitare interruzioni. (Fonte)


2. Integrazione con NEAR Protocol (19 agosto 2025)

Panoramica: Permette swap diretti da NEAR e oltre 20 altre blockchain verso Stellar USDC senza l’uso di bridge, semplificando la liquidità cross-chain.

Impatto tecnico: Utilizza il framework Intents di @NEARProtocol per astrarre i costi del gas e le complessità specifiche di ogni blockchain. Si basa sui contratti smart WASM di Soroban per eseguire swap atomici.

Cosa significa: È un segnale neutro-positivo per XLM, perché amplia l’interoperabilità di Stellar, anche se dipende dall’adozione di NEAR. Riduce gli ostacoli per l’ingresso di stablecoin, un settore in forte crescita. (Fonte)


3. Rinnovamento Java SDK (in arrivo)

Panoramica: Aggiornamenti importanti per java-stellar-sdk che includono il polling delle transazioni, la firma dei messaggi con Ed25519 e il supporto agli account multipli (M-account) per Soroban.

Impatto tecnico: Aggiunge pollTransaction per gestire i tentativi di invio, la validazione StrKey per account muxed e l’elaborazione crittografica in background per ridurre il carico sul thread principale.

Cosa significa: È un segnale positivo per gli sviluppatori, perché semplifica le interazioni RPC e migliora la sicurezza, abbassando le barriere per le dApp basate su Java. Le modifiche richiedono però una migrazione verso le nuove API. (Fonte)


Conclusione

Il codice di Stellar si concentra con precisione su scalabilità (Protocollo 23), interoperabilità (NEAR) e esperienza per sviluppatori (aggiornamenti SDK). Questi miglioramenti sono in linea con la sua evoluzione verso DeFi di livello enterprise e tokenizzazione di asset reali (RWA). Come accelererà l’adozione di Soroban la riduzione dei costi delle chiamate tra contratti nei sistemi di pagamento?