Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?
TLDR
Il prezzo di Stellar oscilla tra aggiornamenti del protocollo e sentiment di mercato.
- Aggiornamento Protocollo 23 – Miglioramento della scalabilità che potrebbe favorire l’adozione di DeFi e asset reali tokenizzati (Q3 2025).
- Domanda Istituzionale – Interesse aperto supera i 300 milioni di dollari, inclusione in ETF (0,33% dell’ETF Hashdex).
- Resistenza Tecnica – La zona tra 0,40 e 0,42 dollari è cruciale per la continuazione del trend rialzista.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto Rialzista)
Panoramica: L’aggiornamento Protocollo 23 di Stellar, previsto per il terzo trimestre del 2025, introduce l’esecuzione parallela di smart contract e una scalabilità migliorata fino a 5.000 transazioni al secondo (TPS). Questo rende XLM competitivo nel settore DeFi e nella tokenizzazione di asset reali (RWA), con già 515 milioni di dollari in RWA sulla rete (CoinDesk).
Cosa significa: Un’utilità migliorata potrebbe attrarre sviluppatori e istituzioni, storicamente legate ai rally di XLM (ad esempio, un aumento del 500% nel 2024). Tuttavia, ritardi nell’adozione o problemi tecnici potrebbero limitare i guadagni.
2. Accumulo Istituzionale (Impatto Misto)
Panoramica: L’interesse aperto per i derivati su XLM ha superato i 300 milioni di dollari (ottobre 2025), segnalando interesse da parte degli investitori istituzionali. L’ETF Hashdex Nasdaq Crypto Index detiene il 0,33% in XLM, potenzialmente generando flussi passivi (CoinJar).
Cosa significa: Un acquisto costante nella fascia 0,38–0,39 dollari indica accumulo, ma l’elevata leva finanziaria (tassi di finanziamento +0,005%) comporta rischi di liquidazioni se la dominanza di Bitcoin supera il 58%.
3. Zona di Resistenza Tecnica (Rischio Neutrale/Ribassista)
Panoramica: XLM incontra una resistenza tra 0,40 e 0,42 dollari, livello testato quattro volte da giugno 2025. L’RSI a 4 ore (51,1) e l’istogramma MACD (+0,0018) indicano indecisione (TokenPost).
Cosa significa: Una rottura sopra 0,42 dollari potrebbe innescare un rally del 25% verso 0,50 dollari, mentre un fallimento potrebbe portare a un ritracciamento verso il supporto tra 0,35 e 0,36 dollari.
Conclusione
Il prezzo di Stellar dipende dall’adozione del Protocollo 23 e dai flussi istituzionali, in un contesto di indice paura-avidità delle criptovalute neutro (55). Tenete d’occhio la fascia 0,40–0,42 dollari: gli afflussi da ETF e la crescita degli asset reali riusciranno a superare la resistenza, o prevarranno le prese di profitto?
Cosa dicono le persone su XLM?
TLDR
La comunità di Stellar si trova tra speranze di una forte crescita e dubbi tecnici in vista del lancio del Protocollo 23. Ecco i temi principali:
- Obiettivo prezzo a 0,50 $ in mezzo a pattern grafici sempre più stretti
- Aggiornamento Protocollo 23 che riapre il dibattito sulla scalabilità
- Correlazione con XRP che alimenta le speculazioni dopo chiarimenti sulla causa legale di Ripple
Approfondimento
1. @StellarOrg: Attesa per l’aggiornamento Mainnet Mista
"Il Protocollo 23 porterà #XLM a nuovi livelli o scatenerà una fase di ribasso?"
– Comunità CoinMarketCap (19 ago 2025, 16:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il lancio del Protocollo 23 nel terzo trimestre 2025 potrebbe migliorare la velocità e la sicurezza delle transazioni su Stellar, ma gli operatori sono divisi sul fatto che questo aggiornamento, già scontato dal mercato, possa sostenere un trend positivo o diventare un evento “sell the news” (vendere alla notizia).
2. @johnmorganFL: Incrocio tecnico Misto
"XLM respinto dalla resistenza a 0,42 $ – rischio di cedimento sotto il supporto a 0,40 $"
– @johnmorganFL (13 ago 2025, 13:50 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Se il prezzo non riuscirà a mantenere il supporto a 0,40 $, potrebbe verificarsi una correzione del 5-8% verso 0,38 $. Al contrario, un rimbalzo sopra 0,42 $ confermerebbe pattern tecnici rialzisti con target tra 0,47 e 0,50 $.
3. @thebu11runner: Speculazioni sugli ETF Ottimiste
"XLM incluso in 3 proposte di ETF alla SEC – possibile approvazione rapida"
– @thebu11runner (3 set 2025, 14:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le condizioni regolamentari favorevoli e il design di Stellar orientato alla conformità fanno di XLM uno dei principali candidati tra i 12 token segnalati per possibili approvazioni di ETF nel 2025, secondo Galaxy Digital.
Conclusione
Il consenso su Stellar è diviso, con incertezza tecnica intorno a 0,40 $ ma anche fattori rialzisti come il Protocollo 23 e l’interesse per gli ETF. Questa settimana sarà importante osservare la zona di consolidamento tra 0,38 $ e 0,42 $: una rottura decisa in una direzione o nell’altra potrebbe definire il percorso di XLM fino a ottobre. L’utilità reale di Stellar nei pagamenti giustifica il suo ritardo rispetto al +495% annuo di XRP? Saranno i grafici a dare la prima risposta.
Quali sono le ultime notizie su XLM?
TLDR
Stellar beneficia dell’interesse istituzionale e del supporto degli ETF, puntando al miglioramento dei pagamenti globali.
- Accumulo istituzionale (8 ottobre 2025) – L’open interest supera i 300 milioni di dollari mentre gli investitori scommettono sull’integrazione con Fedwire/SWIFT.
- Approvazione ETF multi-asset (7 ottobre 2025) – La SEC approva l’ETF Hashdex con una quota dello 0,33% in XLM, ampliando l’esposizione istituzionale.
- Rottura tecnica (8 ottobre 2025) – Il supporto a 0,38$ resiste nonostante un picco di volume a 52 milioni, segnalando un possibile inversione rialzista.
Approfondimento
1. Cresce l’interesse istituzionale (8 ottobre 2025)
Panoramica
L’8 ottobre XLM è salito del 3% durante la giornata, con l’open interest che ha raggiunto i 300 milioni di dollari, un massimo del 2025 per l’attività istituzionale sui derivati. Gli analisti collegano questo aumento alla conformità di Stellar allo standard ISO 20022, in linea con i piani di modernizzazione di Fedwire e SWIFT previsti per il 2025. Questo potrebbe fare di XLM un asset ponte per i sistemi finanziari tradizionali.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per XLM, poiché la compatibilità con ISO 20022 lo rende interoperabile con le nuove infrastrutture bancarie, aumentando il suo potenziale utilizzo nei pagamenti internazionali. Tuttavia, l’indice RSI a 7 giorni è a 64, indicando una condizione di leggero ipercomprato e suggerendo prudenza vicino alla resistenza di 0,40$. (CoinDesk)
2. L’ETF Hashdex amplia l’esposizione (7 ottobre 2025)
Panoramica
La SEC ha approvato l’ETF Hashdex Nasdaq Crypto Index, che include lo 0,33% in XLM. Pur essendo una quota contenuta, si tratta della prima inclusione di XLM in un ETF multi-asset negli Stati Uniti, insieme a Bitcoin (72,21%) ed Ethereum (14,58%).
Cosa significa
A lungo termine, questo è un segnale da neutro a positivo, poiché gli acquisti guidati dagli ETF potrebbero stabilizzare la domanda. Tuttavia, la piccola percentuale di XLM limita l’impatto immediato. Da notare che la presenza di XRP al 6,87% indica progressi normativi per i token di pagamento, che potrebbero indirettamente favorire Stellar. (CoinJar)
3. I segnali tecnici indicano accumulo (8 ottobre 2025)
Panoramica
XLM si è consolidato tra 0,38$ e 0,39$, con picchi di volume fino a 52 milioni (il doppio della media giornaliera) durante le fasi di calo, suggerendo un accumulo da parte degli investitori istituzionali. Il livello di 0,38$ si conferma un supporto solido, testato con successo a settembre 2025.
Cosa significa
Questo è un segnale rialzista, poiché i test di supporto con volumi elevati spesso anticipano rotture al rialzo. Una chiusura stabile sopra i 0,40$ potrebbe spingere il prezzo verso 0,45$ (un potenziale aumento del 16%), anche se la volatilità a 30 giorni del 28% indica che il prezzo potrebbe essere soggetto a oscillazioni. (TokenPost)
Conclusione
La combinazione di flussi istituzionali, traguardi normativi e forza tecnica posiziona Stellar come un’opportunità interessante per chi punta all’integrazione della blockchain con la finanza tradizionale. Con gli aggiornamenti di SWIFT e i flussi di capitale dagli ETF all’orizzonte, la capitalizzazione di mercato di 12 miliardi di dollari di XLM potrebbe sottovalutare il suo ruolo come layer di regolamento conforme.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?
TLDR
La roadmap di Stellar si concentra sull’espansione della DeFi, sull’adozione aziendale e sul miglioramento delle capacità degli smart contract.
- Protocol 24 (Privacy & ZK) (2026) – Funzionalità di privacy di nuova generazione per istituzioni.
- Aggiornamenti del Freighter Wallet (Q4 2025) – Sicurezza avanzata e wallet monouso.
- Flussi di Pagamento Aziendali (Q4 2025) – Strumenti finanziari on-chain per le imprese.
- Obiettivo TVL DeFi da 1,5 miliardi di dollari (2026) – Puntare a entrare nella top 10 delle blockchain.
Approfondimento
1. Protocol 24 (Privacy & ZK) (2026)
Panoramica:
Stellar prevede di integrare le zero-knowledge proofs (ZK) e aggiornamenti focalizzati sulla privacy dopo Protocol 23, rivolgendosi a casi d’uso istituzionali come transazioni riservate e controlli sugli asset conformi alle normative. Questo segue collaborazioni con Nethermind e Zama per sviluppare ponti cross-chain verificabili e livelli modulari di privacy (CoinDesk).
Cosa significa:
È un segnale positivo per XLM, poiché Stellar si posiziona come leader nelle soluzioni blockchain regolamentate e orientate alla privacy. I rischi includono tempi di sviluppo lunghi e la concorrenza di blockchain come Monero o le future soluzioni di privacy di Ethereum.
2. Aggiornamenti del Freighter Wallet (Q4 2025)
Panoramica:
Nel quarto trimestre del 2025, il wallet Freighter, principale wallet non-custodial di Stellar, riceverà aggiornamenti per l’autenticazione, tra cui login social, wallet monouso per aziende e integrazioni con hardware wallet (The Defiant).
Cosa significa:
Impatto neutro-positivo sull’adozione, semplificando l’accesso per utenti non esperti di criptovalute. Tuttavia, il successo dipenderà da un’esperienza utente fluida e dalla concorrenza di wallet affermati come MetaMask.
3. Flussi di Pagamento Aziendali (Q4 2025)
Panoramica:
Stellar punta a rendere possibili pagamenti on-chain per stipendi, fatturazione e gestione della tesoreria tramite smart contract Soroban. Questo si basa sull’attuale interesse per gli asset reali tokenizzati (RWA) con 522 milioni di dollari on-chain e partnership come quella con Franklin Templeton (NewsBTC).
Cosa significa:
È un segnale positivo per la domanda basata sull’utilità, se l’adozione aziendale accelera. Da monitorare saranno metriche come il volume di stablecoin e la crescita degli RWA.
4. Obiettivo TVL DeFi da 1,5 miliardi di dollari (2026)
Panoramica:
Stellar mira a entrare nella top 10 della DeFi entro il 2026, sfruttando la capacità di 5.000 TPS di Protocol 23 e un fondo da 100 milioni di dollari per sviluppatori. Attualmente il TVL è di circa 150 milioni di dollari, trainato da protocolli come Blend e dApp basate su Soroban (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Si tratta di un obiettivo ad alto rischio e alto potenziale. Raggiungerlo richiederà di superare blockchain come Solana e Avalanche in termini di attrazione per gli sviluppatori.
Conclusione
Stellar sta passando da una rete focalizzata sui pagamenti a un protagonista della DeFi e del settore enterprise, con le funzionalità di privacy di Protocol 24 e la scalabilità di Soroban come fattori chiave. Pur esistendo rischi tecnici, l’attenzione agli asset reali conformi e agli strumenti per istituzioni potrebbe sostenere una domanda duratura. Le funzionalità di privacy di Protocol 24 riusciranno a superare gli ostacoli normativi?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?
TLDR
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Stellar si concentrano sulla scalabilità del Protocollo 23 e sugli strumenti per sviluppatori.
- Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025) – Permette l’elaborazione parallela delle transazioni e contratti smart più veloci.
- Rinnovamento Java SDK (Ottobre 2025) – Introduce la firma dei messaggi, account muxed e supporto al Protocollo 23.
- Aggiornamenti JS SDK (Ottobre 2025) – Semplifica l’interazione con i contratti e il monitoraggio in tempo reale degli eventi.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025)
Panoramica:
Il Protocollo 23 introduce l’elaborazione parallela delle transazioni, puntando a 5.000 transazioni al secondo (TPS) e una finalizzazione del registro in 2,5 secondi. Questo aggiornamento è fondamentale per il ruolo di Stellar nella tokenizzazione aziendale e nei pagamenti transfrontalieri.
Dettagli:
- Scalabilità: Ottimizza l’esecuzione dei contratti smart Soroban grazie alla concorrenza e alla compilazione anticipata.
- Sicurezza: Aggiunge il supporto nativo per la firma e verifica dei messaggi Ed25519, riducendo la dipendenza da librerie esterne.
- Compatibilità: Introduce modifiche XDR incompatibili con versioni precedenti, quindi gli operatori dei nodi dovranno aggiornare entro il lancio della mainnet nel Q3 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XLM, perché transazioni più veloci e meno costose potrebbero attrarre casi d’uso istituzionali come i pagamenti in stablecoin e la tokenizzazione di asset reali (RWA). (Fonte)
2. Rinnovamento Java SDK (Ottobre 2025)
Panoramica:
La versione 2.0.0-beta0 del Java SDK introduce strumenti per flussi di lavoro multi-firma e la preparazione al Protocollo 23.
Dettagli:
- Nuove funzionalità: Metodo
pollTransactionper ritentativi automatici, codifica/decodifica degli account muxed e validazione degli ID dei pool di liquidità. - Modifiche incompatibili: Rimozione di metodi deprecati (es.
StrKey.encodeEd25519PublicKey), richiedendo agli sviluppatori di migrare alle nuove API. - Sicurezza: Validazione migliorata per le chiavi segrete e pubbliche per evitare input errati.
Cosa significa:
A breve termine è neutro per XLM, poiché gli sviluppatori si adatteranno ai cambiamenti, ma a lungo termine rafforza l’ecosistema. (Fonte)
3. Aggiornamenti JS SDK (Ottobre 2025)
Panoramica:
Il JavaScript SDK ora supporta endpoint RPC unificati per dati contrattuali in tempo reale e diagnostica delle transazioni.
Dettagli:
- Strumenti per sviluppatori:
ContractClient.deploy()semplifica il deploy dei contratti da hash WASM. - Gestione eventi:
getEventsora restituisce un campocursorper la paginazione, sostituendo il vecchiopagingToken. - Compatibilità: Abbandono del supporto per Node 16; ora è richiesto Node 18 o superiore.
Cosa significa:
Questo è positivo per XLM perché un’esperienza di sviluppo più fluida può accelerare progetti DeFi e RWA su Stellar. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del Protocollo 23 e degli SDK di Stellar indicano un forte impegno verso una scalabilità adatta alle imprese e una maggiore adozione da parte degli sviluppatori. Con integrazioni già attive con Visa e PayPal, questi progressi tecnici potrebbero consolidare il ruolo di XLM nella tokenizzazione conforme alle normative. Resta da vedere come Stellar bilancerà decentralizzazione e richieste istituzionali con l’aumento dell’uso.
Perché il prezzo di XLM è diminuito?
TLDR
Stellar (XLM) è sceso dell'1,67% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,38$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,68%). I principali fattori sono la difficoltà a superare livelli tecnici di resistenza, un rallentamento dell’interesse istituzionale e prese di profitto dopo i recenti guadagni.
- Rifiuto tecnico a livelli chiave – Non è riuscito a mantenere la resistenza a 0,39$
- Prese di profitto istituzionali – L’open interest è calato del 6,6% nonostante afflussi superiori a 300 milioni di dollari
- Shift di rischio su tutto il mercato – La dominance di Bitcoin è salita al 58,42%, mettendo pressione sulle altcoin
Analisi Approfondita
1. Difficoltà tecnica alla resistenza (Breve termine ribassista)
Panoramica: XLM ha incontrato un rifiuto vicino alla media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 0,3981$ e al livello critico di Fibonacci del 38,2% a 0,38827$. L’indice RSI (49,8) indica un indebolimento del momentum, mentre l’istogramma MACD (+0,00188) si sta restringendo, configurando un classico segnale di divergenza ribassista.
Cosa significa: I trader stanno riducendo le posizioni vicino alle zone di resistenza, temendo un nuovo test del supporto Fibonacci al 61,8% a 0,372$. Il punto pivot a 0,386$ ora funge da resistenza immediata: una chiusura sopra questo livello potrebbe invertire il sentiment negativo.
2. Rallentamento dell’attività istituzionale (Impatto misto)
Panoramica: Nonostante l’interesse suscitato dalla conformità di XLM allo standard ISO 20022 e dall’inclusione in ETF, i dati sui derivati mostrano un calo dell’open interest del 6,6%, sceso a 294 milioni di dollari (fonte CoinGlass), mentre i trader hanno incassato profitti dopo il rally del 3% del 6-7 ottobre.
Cosa significa: Sebbene le istituzioni abbiano accumulato posizioni intorno a 0,38$ (testimoniato da un picco di volume di 52 milioni l’8 ottobre), la mancanza di acquisti di follow-through suggerisce un’esaurimento a breve termine. L’area tra 0,38$ e 0,39$ si configura quindi come un campo di battaglia tra chi prende profitto e chi acquista strategicamente.
3. Debolezza diffusa delle altcoin (Ribassista)
Panoramica: L’indice Altcoin Season di CoinMarketCap è sceso del 7,84% nelle ultime 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,42%. La correlazione a 24 ore tra XLM e BTC è aumentata a 0,89, amplificando la pressione al ribasso dovuta al calo del Bitcoin dello 0,68%.
Cosa significa: Fattori macroeconomici come l’aumento dei rendimenti dei Treasury e il rally dell’oro oltre i 4.000$ hanno spostato capitali lontano dalle criptovalute. Finché Bitcoin non si stabilizzerà sopra i 123.000$, le altcoin come XLM continueranno a incontrare difficoltà.
Conclusione
Il calo di XLM riflette prese di profitto tecniche, rotazione nel settore delle altcoin e un rallentamento dell’attività sui derivati, anche se la narrativa legata allo standard ISO 20022 e il supporto istituzionale a 0,38$ limitano perdite più profonde.
Punti chiave da monitorare: Riuscirà XLM a mantenere il livello Fibonacci del 50% a 0,3803$ durante la sessione USA del 9 ottobre? Una rottura al di sotto potrebbe portare a un ulteriore calo verso 0,372$, mentre una risalita sopra 0,386$ potrebbe riaccendere il momentum rialzista.