Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è aumentato?

TLDR

Stellar (XLM) è cresciuto del 6,65% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+4,05%), grazie a segnali tecnici positivi, accumulo da parte di investitori istituzionali e aspettative legate agli aggiornamenti della rete.

  1. Rottura Tecnica – Ha superato una resistenza chiave tra $0,33 e $0,34.
  2. Sentiment Istituzionale – L’analisi positiva del trader esperto Peter Brandt ha stimolato gli acquisti.
  3. Attesa per Protocol 23 – Miglioramenti nella scalabilità e negli strumenti DeFi previsti per il terzo trimestre 2025.

Approfondimento

1. Rimbalzo Tecnico (Impatto Positivo)

Panoramica:
XLM ha superato il punto pivot a 24 ore ($0,33572) e ha testato il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($0,36308). Il volume nelle 24 ore è aumentato del 7,68% raggiungendo i 379,8 milioni di dollari, confermando la partecipazione degli investitori istituzionali.

Cosa significa:
Il prezzo ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,36356), segnalando un momento rialzista a breve termine. Tuttavia, l’istogramma MACD (-0,0064654) resta negativo, suggerendo possibile volatilità.

Cosa osservare:
Una chiusura stabile sopra $0,35 potrebbe portare il prezzo verso $0,38 (livello Fibonacci 38,2%). In caso contrario, c’è il rischio di un nuovo test del supporto a $0,30.


2. Narrazione di Mercato Rialzista (Impatto Misto)

Panoramica:
Il trader esperto Peter Brandt ha definito XLM un “toro che si sveglia da un sonno” il 12 ottobre, indicando $0,25 come supporto critico e $0,60 come importante livello di resistenza. La sua analisi è coincisa con il rimbalzo di XLM nelle 24 ore.

Cosa significa:
L’approvazione di Brandt ha aumentato il FOMO tra gli investitori retail, ma il calo del 15,97% negli ultimi 30 giorni mostra ancora una certa cautela. Il mercato sta valutando il potenziale di Protocol 23 per rafforzare l’uso di Stellar nelle applicazioni DeFi e nei pagamenti.


3. Catalizzatore Upgrade Protocol 23 (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocol 23 di Stellar, previsto per il terzo trimestre 2025, introdurrà l’elaborazione parallela delle transazioni e capacità migliorate per gli smart contract. L’attività sulla testnet è aumentata del 18% la scorsa settimana, secondo gli aggiornamenti degli sviluppatori.

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attrarre casi d’uso istituzionali (ad esempio, i pagamenti con stablecoin di Visa). Tuttavia, ritardi o una scarsa adozione dopo l’aggiornamento potrebbero limitare i guadagni.


Conclusione

Il rimbalzo di XLM riflette una combinazione di slancio tecnico, ottimismo guidato da influencer e attesa per l’impatto di Protocol 23. Sebbene il quadro a breve termine sia positivo, i trader dovrebbero monitorare la dominanza di Bitcoin (58,58%) e la capacità di XLM di mantenere il livello di $0,35.

Punto chiave da osservare: Riuscirà XLM a chiudere sopra $0,36 (media mobile esponenziale a 200 giorni) nelle prossime 48 ore per confermare un’inversione di tendenza?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Stellar (XLM) si trova di fronte a una combinazione di fattori positivi e rischi negativi: gli aggiornamenti del Protocollo 23 e l’adozione istituzionale potrebbero favorire la crescita, mentre la volatilità del mercato e l’incertezza normativa rappresentano delle sfide.

  1. Aggiornamento Protocollo 23 – Miglioramenti nella scalabilità e nuovi strumenti DeFi potrebbero aumentare la domanda.
  2. Partnership Istituzionali – Collaborazioni con Visa, PayPal e la tokenizzazione di asset reali (RWA) spingono l’uso concreto.
  3. Sentimento di Mercato – La volatilità post-tariffa e la dominanza di Bitcoin influenzano negativamente la dinamica a breve termine.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar, chiamato “Whisk”, è stato lanciato a settembre 2025 e introduce smart contract paralleli, un formato unificato per gli eventi e prestazioni ottimizzate, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS). Questo aggiornamento migliora la scalabilità per applicazioni DeFi, asset reali tokenizzati (RWA) e casi d’uso aziendali, come i pagamenti con stablecoin di Visa.

Cosa significa:
Un’infrastruttura più efficiente potrebbe attirare sviluppatori e istituzioni, aumentando l’attività sulla rete. Esperienze passate, come gli aggiornamenti di Ethereum, mostrano che miglioramenti tecnologici possono innescare rally se accompagnati da una maggiore adozione. La resistenza chiave rimane a 0,60$ (CoinDesk).


2. Adozione Istituzionale e Competizione (Impatto Misto)

Panoramica:
Le collaborazioni di Stellar con Visa (per i pagamenti in stablecoin), Franklin Templeton (che ha tokenizzato titoli di Stato per 522 milioni di dollari) e l’integrazione di PYUSD di PayPal indicano un crescente interesse istituzionale. Tuttavia, la concorrenza di Ripple (XRP), Hedera (HBAR) e gli sforzi di modernizzazione di SWIFT mettono pressione sulla quota di mercato di XLM.

Cosa significa:
L’adozione nel mondo reale può stabilizzare la domanda basata sull’utilità di XLM, ma la mancanza di differenziazione nei pagamenti transfrontalieri potrebbe limitare la crescita. È importante monitorare il volume trimestrale di RWA e i flussi di stablecoin (ad esempio, USDC su Stellar ha raggiunto 4,2 miliardi di dollari nel 2023).


3. Rischi Macro e Regolamentari (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il governo degli Stati Uniti ha imposto un dazio del 100% sulla Cina, scatenando una vendita di criptovalute da 900 miliardi di dollari l’11 ottobre 2025, con XLM che ha perso il 12,6%. La chiarezza normativa offerta dal GENIUS Act supporta stablecoin conformi, ma la SEC continua a esaminare attentamente gli altcoin.

Cosa significa:
XLM resta vulnerabile a shock macroeconomici e a interventi regolatori. Il procedimento in corso della SEC contro Ripple potrebbe creare precedenti anche per Stellar. È utile seguire il prezzo di Bitcoin (con supporto a 109.000$) e la posizione della CFTC sugli ETF crypto (U.Today).


Conclusione

Il prezzo di XLM dipenderà dall’adozione del Protocollo 23, dalle integrazioni con Visa e PayPal e dalla stabilità generale del mercato. Sebbene gli aggiornamenti tecnici e gli asset reali tokenizzati offrano una possibile strada verso 0,60$, i rischi macroeconomici e la dominanza di Bitcoin (58,56%) potrebbero rallentare i rally degli altcoin. Riuscirà l’impulso istituzionale di Stellar a superare le difficoltà normative? È consigliabile monitorare il valore totale bloccato (TVL) nella rete (obiettivo: 1,5 miliardi di dollari entro il 2025) e la dominanza di BTC per orientarsi.


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La community di Stellar oscilla tra speranze di breakout e timori di ritracciamento in vista del Protocollo 23. Ecco i temi principali:

  1. Scommesse su un breakout a $1,51 basate su pattern decennali
  2. L’integrazione della stablecoin di Visa alimenta l’entusiasmo per l’adozione
  3. Il supporto a $0,40 diventa un punto cruciale
  4. L’aggiornamento di scalabilità del Protocollo 23 apre il dibattito

Approfondimento

1. @argosaki: Partnership con Visa e conformità ISO 20022 positiva

“XLM ha stretto una partnership con Visa/MoneyGram… standard ISO20022 per l’interoperabilità finanziaria globale”
– @argosaki (15.2K follower · 284K impression · 06-10-2025 01:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per XLM, perché l’adozione da parte di Visa conferma l’infrastruttura di Stellar per i pagamenti transfrontalieri, potenzialmente attirando flussi istituzionali. L’allineamento allo standard ISO 20022 posiziona Stellar favorevolmente in un contesto di cambiamenti normativi.

2. @thebu11runner: Slancio nella tokenizzazione di asset reali (RWA) positivo

“Stellar si sta ritagliando una fetta nel mercato RWA da 24 miliardi di dollari… partnership con Visa, UNDP, Franklin Templeton”
– @thebu11runner (42K follower · 1.1M impression · 11-09-2025 17:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo, poiché la tokenizzazione di Treasury da 445 milioni di dollari di Franklin Templeton su Stellar indica una crescente fiducia istituzionale, con le narrative sugli asset reali che guadagnano terreno.

3. Post CoinMarketCap: Incertezza sull’aggiornamento Protocollo 23 mista

“Il mercato è diviso sull’impatto del Protocollo 23… scalabilità contro rischi della mainnet”
– Community CMC (4.2M utenti · 367K visualizzazioni · 19-08-2025 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale-negativo nel breve termine a causa dei rischi legati all’implementazione, ma positivo nel lungo termine se i contratti smart Soroban aumenteranno l’attività DeFi (TVL attuale $144M).

4. Egrag Crypto: Pattern cup-and-handle con target a $1,51 positivo

“Un pattern decennale suggerisce che XLM potrebbe salire del 280% dopo il breakout a $0,55”
– @egragcrypto (290K follower · 12-07-2025 14:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Tecnicamente positivo, ma dipende dalla stabilità di Bitcoin — la correlazione a 90 giorni tra XLM e BTC è 0,76. La perdita del supporto a $0,40 invaliderebbe questo scenario.

Conclusione

Il consenso su XLM è cautamente positivo, bilanciando l’adozione concreta da parte di Visa con una resistenza tecnica a $0,42. Le capacità di smart contract del Protocollo 23 e la crescita degli asset reali tokenizzati (in aumento del 199% mese su mese) sostengono l’ottimismo, ma il calo del 14% dal mese di agosto mostra ancora qualche dubbio. Da monitorare la zona di domanda tra $0,38 e $0,40 questa settimana: una rottura al di sotto potrebbe innescare vendite a cascata fino a $0,32. Per confermare un rialzo, sarebbe importante una chiusura giornaliera sopra $0,45 con un volume superiore a $500 milioni, segnale di un rinnovato slancio.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar si muove tra l’ottimismo post-crash e le ondate di adozione nel mondo reale. Ecco le ultime novità:

  1. Il trader Brandt supporta il recupero di XLM (12 ottobre 2025) – L’analista esperto vede una struttura rialzista intatta dopo un evento di liquidazione da 16 miliardi di dollari.
  2. Visa integra Stellar per i pagamenti con stablecoin (9 ottobre 2025) – Espande il ruolo di XLM nelle infrastrutture di pagamento aziendali.
  3. S&P lancia un indice crypto multi-asset (9 ottobre 2025) – XLM incluso in un benchmark che dovrebbe favorire flussi verso ETF.

Approfondimento

1. Il trader Brandt supporta il recupero di XLM (12 ottobre 2025)

Panoramica:
Peter Brandt ha evidenziato la resilienza di XLM dopo un calo del 12,6% durante il crash del mercato crypto dell’11 ottobre, causato dalle tensioni tariffarie tra Stati Uniti e Cina. Ha descritto XLM come “un toro che si sveglia da un pisolino”, indicando un supporto chiave a 0,25$ e una resistenza a 0,60$. Nonostante la perdita complessiva di 900 miliardi di dollari nel mercato, Brandt ha sottolineato che i pattern rialzisti per XLM, BTC e ETH restano intatti.

Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a rialzista per XLM, perché l’analisi di Brandt suggerisce che la recente vendita è stata una correzione tecnica e non un cedimento strutturale. Tuttavia, XLM deve mantenere il supporto a 0,25$ per evitare di tornare ai minimi del 2024. (U.Today)


2. Visa integra Stellar per i pagamenti con stablecoin (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Visa ha ampliato la sua infrastruttura per i pagamenti con stablecoin includendo Stellar, permettendo alle aziende di prefinanziare transazioni utilizzando USDG, PYUSD ed EURC. Questa iniziativa segue il piano di Visa di aprile 2026 per modernizzare i pagamenti transfrontalieri, sfruttando la velocità di Stellar (finalizzazione in 3-5 secondi) e le basse commissioni (0,000005$ per transazione).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM perché favorisce l’adozione istituzionale. La rete Visa gestisce 12 trilioni di dollari all’anno e l’inclusione di Stellar insieme a Ethereum e Solana conferma la sua credibilità. Tuttavia, il ruolo di XLM è indiretto, poiché l’attenzione è sulle stablecoin e non su XLM stesso. (Yahoo Finance)


3. S&P lancia un indice crypto multi-asset (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Il nuovo Digital Markets 50 Index di S&P Global ha incluso XLM insieme ad altri 14 token, creando un benchmark per gli ETF. Sebbene la SEC abbia ritardato le approvazioni a causa della chiusura del governo USA, gli analisti prevedono che questo indice attirerà capitali istituzionali verso asset di media capitalizzazione come XLM.

Cosa significa: Nel breve termine è un segnale neutro, ma nel lungo termine è rialzista. XLM ha ora una strada più chiara verso l’inclusione negli ETF, simile a BTC ed ETH. Tuttavia, l’indice assegna solo il 15% del peso a asset diversi da BTC/ETH, limitando l’impatto immediato. (Investopedia)


Conclusione

La narrazione di Stellar a ottobre bilancia resilienza tecnica, adozione aziendale e speculazioni sugli ETF. Mentre gli aggiornamenti di scalabilità del Protocollo 23 (attivi da settembre) supportano l’attività degli sviluppatori, le mosse di Visa e S&P evidenziano un’utilità crescente nel mondo reale. Con l’indice Fear & Greed a “Neutro” (40/100), XLM a 0,347$ riuscirà a sfruttare questi catalizzatori prima che i rischi macroeconomici del 2025 tornino a farsi sentire?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

La roadmap di Stellar si concentra sull’espansione della DeFi, sull’adozione aziendale e sul miglioramento delle capacità dei smart contract.

  1. Protocol 23 Mainnet (Q3 2025) – Esecuzione parallela e miglioramenti nella scalabilità.
  2. Enterprise Payment Flows (Q4 2025) – Strumenti finanziari on-chain per le aziende.
  3. Freighter Wallet 2.0 (Q4 2025) – Maggiore sicurezza e migliore esperienza utente.

Approfondimento

1. Protocol 23 Mainnet (Q3 2025)

Panoramica: Protocol 23, chiamato “Whisk”, introduce l’esecuzione parallela degli smart contract, un formato unificato per gli eventi e un’elaborazione delle transazioni ottimizzata, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS). Questo aggiornamento migliora la scalabilità per la DeFi e la tokenizzazione di asset reali (RWA) (CoinMarketCap).

Cosa significa: Un segnale positivo per XLM, poiché un maggior numero di transazioni al secondo potrebbe attrarre più sviluppatori e istituzioni. Tuttavia, eventuali ritardi nell’adozione o problemi tecnici rappresentano dei rischi.

2. Enterprise Payment Flows (Q4 2025)

Panoramica: Stellar prevede di lanciare strumenti per le aziende che consentano di gestire stipendi, fatturazione e conformità normativa direttamente sulla blockchain. Questo progetto si allinea con partnership importanti come l’integrazione della stablecoin di Visa e il fondo di tesoreria tokenizzato da 445 milioni di dollari di Franklin Templeton (Coindesk).

Cosa significa: Un impatto da neutro a positivo. L’adozione da parte delle imprese potrebbe aumentare l’utilità della rete, ma la concorrenza (ad esempio Ripple, Hedera) e le sfide regolamentari restano ostacoli da superare.

3. Freighter Wallet 2.0 (Q4 2025)

Panoramica: Gli aggiornamenti in arrivo per Freighter Wallet includono accessi tramite social login, autenticazione multi-firma e wallet usa e getta per transazioni più sicure. Queste funzionalità mirano a semplificare l’ingresso degli utenti non esperti di criptovalute (Stellar Development Foundation).

Cosa significa: Un segnale positivo per la crescita degli utenti, soprattutto nei mercati emergenti. Il successo dipenderà da un’integrazione fluida con l’ecosistema DeFi di Stellar.


Conclusione

Stellar sta puntando su scalabilità, strumenti professionali per le aziende e un’infrastruttura facile da usare per rafforzare il proprio ruolo nella finanza globale. Mentre Protocol 23 e gli aggiornamenti di Freighter rappresentano catalizzatori a breve termine, il successo a lungo termine dipenderà dall’adozione istituzionale e dalla diffusione della DeFi. La conformità di Stellar allo standard ISO 20022 potrà darle un vantaggio nei mercati regolamentati?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar avanza con gli aggiornamenti del Protocollo 23, ottimizzazioni dei smart contract e miglioramenti degli SDK.

  1. Rilascio del Protocollo 23 sulla Mainnet (settembre 2025) – Elaborazione parallela delle transazioni e archiviazione dello stato per una maggiore scalabilità.
  2. Aggiornamenti ai Soroban Smart Contract (agosto 2025) – Esecuzione WASM migliorata e maggiore efficienza nei costi.
  3. Aggiornamenti SDK Java/JS (giugno–settembre 2025) – Compatibilità con il Protocollo 23 e nuovi strumenti per sviluppatori.

Approfondimento

1. Rilascio del Protocollo 23 sulla Mainnet (settembre 2025)

Panoramica: Il Protocollo 23 introduce l’elaborazione parallela delle transazioni grazie a una nuova struttura “parallel”, che permette fino a 5.000 transazioni al secondo (TPS). L’archiviazione dello stato sposta i dati dei contratti inattivi in una memoria separata, riducendo il sovraccarico sulla blockchain.
Cosa significa: Questo è positivo per XLM perché migliora la capacità della rete, fondamentale per casi d’uso ad alta domanda come i pagamenti e gli asset tokenizzati. Gli sviluppatori beneficiano di costi inferiori per le chiamate tra contratti.
(Fonte)

2. Aggiornamenti ai Soroban Smart Contract (agosto 2025)

Panoramica: Il runtime WASM di Soroban ora supporta cache inter-ledger riutilizzabili, riducendo i costi delle chiamate tra contratti di circa il 40%. Gli eventi unificati per gli asset (SEP-41) permettono di tracciare i movimenti dei token tra contratti.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per XLM, ma nel lungo termine è positivo perché semplifica l’integrazione con la finanza decentralizzata (DeFi) e riduce le difficoltà operative per le aziende che utilizzano asset reali tokenizzati (RWA).
(Fonte)

3. Aggiornamenti SDK Java/JS (giugno–settembre 2025)

Panoramica: Gli SDK di Stellar hanno aggiunto il supporto al Protocollo 23, funzionalità di firma e verifica dei messaggi, e testnet locali basate su Docker. Lo SDK JS ora include strumenti basati sull’intelligenza artificiale come Contract Copilot per il debug degli smart contract.
Cosa significa: Questo è positivo per XLM perché abbassa la barriera d’ingresso per gli sviluppatori, accelerando la crescita dell’ecosistema. Gli strumenti migliorati sono in linea con l’obiettivo di Stellar di favorire l’adozione da parte delle imprese.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Stellar punta a scalabilità, esperienza per gli sviluppatori e infrastrutture di livello enterprise. Il Protocollo 23 e le ottimizzazioni di Soroban posizionano XLM come un candidato forte per applicazioni finanziarie ad alto volume. Come influenzeranno questi aggiornamenti il dominio di Stellar nella tokenizzazione di asset reali rispetto a concorrenti come Ethereum?