Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GRT è aumentato?

TLDR

The Graph (GRT) è cresciuto del 2,25% nelle ultime 24 ore, invertendo la tendenza negativa del 19,6% registrata nella settimana precedente. Questo rialzo segue l’andamento positivo più ampio del mercato crypto (+2,31%) e si basa su tre fattori principali:

  1. Inclusione nel Grayscale AI Fund – GRT è stato aggiunto al Decentralized AI Fund di Grayscale, aumentando la sua visibilità.
  2. Condizioni tecniche di ipervenduto – L’indice RSI a 28 indica un possibile rimbalzo a breve termine.
  3. Slancio cross-chain – L’integrazione con Chainlink CCIP (prevista per maggio 2025) continua a sostenere le aspettative di utilità.

Approfondimento

1. Ribilanciamento del Grayscale AI Fund (Impatto positivo)

Panoramica: Il 3 ottobre Grayscale ha aggiunto Story (IP) al suo Decentralized AI Fund, aumentando la quota di GRT al 6,2% (Grayscale). Il fondo ora include anche NEAR, Bittensor e Render, posizionando GRT tra i token focalizzati sull’intelligenza artificiale.

Cosa significa: L’inclusione in prodotti di investimento regolamentati come questo fondo tende ad attirare l’interesse degli investitori istituzionali. Sebbene il ruolo di GRT nell’AI sia indiretto (fornisce indicizzazione dati per agenti AI), il ribilanciamento rafforza la sua immagine come infrastruttura per lo sviluppo di AI decentralizzata.

Cosa monitorare: È importante osservare i flussi di capitale verso il fondo di Grayscale dopo il ribilanciamento, poiché un aumento degli asset gestiti potrebbe indicare una domanda sostenuta.

2. Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto (Impatto misto)

Panoramica: Il 12 ottobre l’RSI a 14 giorni di GRT ha raggiunto 28,34, vicino alla soglia di ipervenduto (≤30). Il prezzo è risalito da 0,066 a 0,0679 dollari nonostante un MACD negativo (-0,005) e una resistenza EMA a 200 giorni a 0,083 dollari.

Cosa significa: Gli operatori a breve termine tendono ad acquistare asset ipervenduti, ma il volume ridotto (-65% nelle 24h) indica una scarsa convinzione. La media mobile esponenziale a 200 giorni a 0,106 dollari resta un livello chiave da superare per confermare un’inversione di tendenza.

3. Utilità cross-chain tramite Chainlink CCIP (Catalizzatore positivo)

Panoramica: L’integrazione di maggio con Chainlink CCIP ha permesso trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base (Chainlink). Gli sviluppatori possono ora creare sistemi di staking e commissioni di query cross-chain.

Cosa significa: L’interoperabilità multi-chain amplia i casi d’uso di GRT, aumentando teoricamente la domanda di rete. Tuttavia, i dati sull’adozione (ad esempio il valore totale bloccato cross-chain) restano contenuti, lasciando il prezzo ancora in una fase speculativa.

Conclusione

Il rialzo di GRT nelle ultime 24 ore sembra guidato da condizioni tecniche di ipervenduto, dal supporto di Grayscale e dall’ottimismo ritardato sulla funzionalità cross-chain. Tuttavia, il volume debole e il contesto macroeconomico negativo (-31% negli ultimi 30 giorni) suggeriscono prudenza. Da monitorare: riuscirà GRT a mantenersi sopra la media mobile semplice a 7 giorni (0,0769 dollari) per confermare un cambio di trend?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?

TLDR

Il prezzo di The Graph (GRT) riceve segnali contrastanti dall’adozione dell’IA, dalla crescita cross-chain e dalle difficoltà del mercato.

  1. IA e domanda di dati – L’integrazione in ecosistemi basati sull’intelligenza artificiale potrebbe aumentare l’utilità di GRT.
  2. Espansione cross-chain – L’integrazione con Chainlink CCIP potrebbe migliorare la liquidità di GRT.
  3. Rischi macroeconomici – Il sentiment negativo diffuso nel settore crypto e la dominanza di BTC mettono pressione sugli altcoin.

Analisi Approfondita

1. Adozione guidata dall’IA (Impatto positivo)

Panoramica:
The Graph sta diventando un’infrastruttura fondamentale per agenti di intelligenza artificiale che necessitano di dati blockchain in tempo reale. Partnership recenti, come l’inclusione nel Decentralized AI Fund di Grayscale (con un peso del 6,2%), evidenziano il riconoscimento istituzionale. L’introduzione di strumenti focalizzati sull’IA, come MCP (Modular Control Protocol), consente ai modelli di IA di interrogare dati on-chain tramite subgraph alimentati da GRT.

Cosa significa:
L’aumento dell’adozione dell’IA potrebbe incrementare la domanda di GRT come token di pagamento per le richieste di dati. Progetti come Bittensor e Story (IP) utilizzano già The Graph per flussi di lavoro AI/ML, aumentando l’attività sulla rete. Tuttavia, la concorrenza di soluzioni centralizzate come Blockchain Node Engine di Google Cloud rappresenta un rischio da considerare.


2. Liquidità cross-chain tramite CCIP (Impatto misto)

Panoramica:
L’integrazione di The Graph con Chainlink CCIP permette il trasferimento di GRT tra Solana, Arbitrum e Base. Questo potrebbe abilitare staking e pagamenti di commissioni cross-chain, ampliando l’utilità di GRT.

Cosa significa:
Una migliore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori che creano dApp multi-chain, aumentando la domanda transazionale di GRT. Tuttavia, il successo di questa funzionalità dipende da un’implementazione fluida dell’infrastruttura di bridging: ritardi o problemi tecnici potrebbero influenzare negativamente il sentiment.


3. Sentiment di mercato e rischi macro (Impatto negativo)

Panoramica:
GRT ha perso il 31% in 30 giorni in un contesto di ribasso generale del mercato crypto (Fear & Greed Index a 31). La dominanza di Bitcoin (58,86%) e l’aumento dei rendimenti dei Treasury USA hanno spostato capitali dagli altcoin.

Cosa significa:
Nel breve termine, il prezzo di GRT potrebbe rimanere influenzato dalle tendenze macroeconomiche. L’RSI di GRT (21,4) indica condizioni di ipervenduto, ma la ripresa dipende dalla stabilizzazione del mercato più ampio. Una discesa sotto i 0,06$ potrebbe innescare ulteriori vendite verso il supporto Fibonacci a 0,053$.


Conclusione

Il prezzo di The Graph dipenderà probabilmente dall’equilibrio tra l’impulso dato dall’adozione dell’IA e le difficoltà macroeconomiche. È importante monitorare i progressi nella funzionalità cross-chain e nei casi d’uso IA, che potrebbero compensare il sentiment negativo. Domanda chiave: il lancio previsto per il Q4 2025 di motori dati basati su SQL riuscirà ad accelerare l’adozione da parte degli sviluppatori nonostante la volatilità del mercato?


Cosa dicono le persone su GRT?

TLDR

Le discussioni su GRT oscillano tra un approccio prudente al trading e scommesse ottimistiche sull’infrastruttura. Ecco i temi principali:

  1. I trader osservano il supporto cruciale a 0,09$
  2. L’integrazione di Chainlink CCIP alimenta l’ottimismo per il cross-chain
  3. La quotazione su Binance aumenta la fiducia nella liquidità

Approfondimento

1. @CoinMarketCap: Movimento laterale mette alla prova la pazienza neutrale

“GRT a 0,0914$ (+0,22%) – gli acquirenti difendono il livello di 0,0900$, ma la debolezza del momentum suggerisce una fase di consolidamento. È necessario un superamento di 0,0920–0,0930$ per una ripresa.”
– Community di CoinMarketCap (19 ago 2025, 09:21 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva neutrale nel breve termine, con un intervallo critico tra 0,0890$ e 0,0950$ che i trader monitorano in attesa di movimenti decisivi.

2. @graphprotocol: Il futuro cross-chain prende forma rialzista

“GRT ora collega Solana, Arbitrum e Base tramite Chainlink CCIP – permettendo staking e commissioni di query cross-chain.”
– @graphprotocol (15 ago 2025, 14:20 UTC · 12.1K impressioni)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’espansione dell’utilità – un’implementazione riuscita potrebbe aumentare il ruolo di GRT nelle applicazioni decentralizzate multi-chain.

3. @Binance: Aumento di liquidità grazie alla coppia USDC misto

La quotazione di GRT/USDC su Binance (21 lug 2025) è coincisa con un calo del volume del 17,7% – ora si registrano 47,79 milioni di dollari di scambi giornalieri.
– Annuncio Binance (21 lug 2025, 08:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti – maggiore accessibilità ma risposta moderata nei volumi, che indica un entusiasmo contenuto tra i trader.

Conclusione

Il consenso su GRT è misto, con sviluppi infrastrutturali importanti ma un’azione di prezzo lenta. La funzionalità cross-chain resa possibile da Chainlink CCIP (attiva da maggio 2025) posiziona GRT come una base dati fondamentale per il Web3, ma i trader restano cauti in un contesto di incertezza generale del mercato. Sarà importante osservare se i volumi di query nel quarto trimestre supereranno il benchmark di 11 miliardi del secondo trimestre, un indicatore chiave dell’adozione e del valore di GRT.


Quali sono le ultime notizie su GRT?

TLDR

The Graph sta affrontando l’adozione istituzionale e un contesto normativo favorevole, pur dovendo fare i conti con la volatilità del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Grayscale aggiunge GRT al fondo AI (9 ottobre 2025) – GRT è stato inserito nel Decentralized AI Fund di Grayscale dopo il ribilanciamento del terzo trimestre.
  2. La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025) – La commissaria Hester Peirce riconosce i token DePIN come GRT come non-strumenti finanziari (non-securities).

Approfondimento

1. Grayscale aggiunge GRT al fondo AI (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha incluso GRT con un peso del 6,2% nel suo Decentralized AI Fund durante il ribilanciamento del terzo trimestre 2025, sostituendo MakerDAO nel fondo DeFi e aggiungendo Story (IP) al portafoglio AI. Questo riflette il riconoscimento istituzionale del ruolo di GRT nell’indicizzazione dei dati blockchain guidata dall’intelligenza artificiale.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per GRT, poiché i 161 miliardi di dollari in gestione di Grayscale indicano una crescente domanda istituzionale per asset crypto legati all’AI. L’inclusione in fondi passivi tende a migliorare la liquidità e la visibilità, anche se il prezzo di GRT resta in calo del 31% da inizio anno a causa della debolezza generale degli altcoin. (crypto.news)

2. La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025)

Panoramica:
La commissaria della SEC Hester Peirce ha chiarito che i token DePIN come GRT non sono considerati strumenti finanziari se il loro scopo è incentivare la partecipazione alla rete e non la ricerca di profitto. La SEC ha emesso una lettera di non azione per DoubleZero, un progetto DePIN, semplificando gli obblighi normativi.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per GRT. Pur non essendo un’approvazione diretta, la chiarezza normativa riduce i rischi legali per i progetti di infrastruttura decentralizzata. L’utilità di GRT nell’indicizzazione si allinea con il quadro normativo della SEC sui token funzionali, potenzialmente attirando capitali istituzionali più cauti. (CoinGape)

Conclusione

The Graph sta guadagnando terreno tra gli investitori istituzionali grazie al fondo AI di Grayscale e a un contesto normativo più chiaro, ma le difficoltà macroeconomiche e le vendite sugli altcoin limitano le prospettive di crescita. Riuscirà la nicchia di GRT nell’indicizzazione AI e dati a superare la volatilità generale del mercato nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?

TLDR

Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:

  1. Cross-Chain Staking tramite CCIP (Q4 2025) – Abilitare trasferimenti e staking di GRT tra Arbitrum, Base e Solana.
  2. Lancio di Graph Assistant (2026) – Interfaccia in linguaggio naturale per interrogare la blockchain senza bisogno di programmare.
  3. Motori dati basati su SQL (2026) – Migliorare l’efficienza dell’indicizzazione per analisi di livello aziendale.

Approfondimento

1. Cross-Chain Staking tramite CCIP (Q4 2025)

Panoramica:
The Graph sta integrando il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per permettere trasferimenti e staking di GRT tra le blockchain Solana, Arbitrum e Base. Questo aggiornamento mira a unificare l’utilizzo di GRT per la delega cross-chain, il pagamento delle commissioni di query e la governance (Chainlink).

Cosa significa:


2. Lancio di Graph Assistant (2026)

Panoramica:
Sarà disponibile una versione Beta di un’interfaccia in linguaggio naturale che consentirà agli utenti di interrogare i dati blockchain senza scrivere codice, grazie agli strumenti di intelligenza artificiale di The Graph. Questo segue il rilascio nel luglio 2025 di Token API e MCP per agenti AI (The Graph).

Cosa significa:


3. Motori dati basati su SQL (2026)

Panoramica:
È prevista l’introduzione del supporto SQL per migliorare l’efficienza delle query su larga scala, rivolgendosi a casi d’uso istituzionali come dashboard DeFi in tempo reale e dataset per l’addestramento di AI.

Cosa significa:


Conclusione

The Graph sta puntando su interoperabilità cross-chain, strumenti basati su AI e soluzioni dati per aziende, per consolidare il suo ruolo come layer dati del web3. Sebbene l’esecuzione tecnica e l’adozione siano variabili chiave, questi traguardi potrebbero aprire nuove opportunità di domanda per GRT. Quanto velocemente gli sviluppatori adotteranno SQL e integrazioni AI rispetto ai flussi di lavoro attuali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di The Graph ha ricevuto importanti aggiornamenti infrastrutturali e ampliamenti dell’ecosistema.

  1. Deploy Helm di Heimdall v2 (luglio 2025) – Configurazione Kubernetes semplificata per gli operatori di nodi.
  2. Token API Beta Release 4 (luglio 2025) – Supporto aggiunto per token Solana SPL e feed prezzi Uniswap V4.
  3. Benchmark di Data Ingestion (luglio 2025) – Test comparativi tra RisingWave e ClickHouse per pipeline dati scalabili.

Approfondimento

1. Deploy Helm di Heimdall v2 (luglio 2025)

Panoramica: Semplificazione del processo di installazione dell’infrastruttura di indicizzazione di The Graph tramite Kubernetes, riducendo la complessità per gli operatori di nodi.
L’aggiornamento ha introdotto Helm charts per Heimdall v2, componente centrale per indicizzazione e interrogazione. Sono state incluse configurazioni predefinite per il monitoraggio (Prometheus/Grafana) e aggiornate le dipendenze di proxyd (v0.6.15), Erigon (v3.0.15) e graph-node. Questi miglioramenti aumentano la stabilità dei nodi e la compatibilità con le blockchain EVM come Arbitrum.
Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine per GRT, ma positivo nel lungo termine, poiché una distribuzione più semplice dei nodi potrebbe attirare più indexer, rafforzando la resilienza della rete. (Fonte)

2. Token API Beta Release 4 (luglio 2025)

Panoramica: Ampliamento dell’accesso ai dati token multi-chain, rivolto agli sviluppatori su Solana e Avalanche.
La versione ha aggiunto il supporto per trasferimenti di token SPL, eventi di swap e bilanci dei token su Solana, oltre alla copertura di NFT e token su Avalanche. È stata integrata la quotazione OHLC da Uniswap V4 e standardizzati i formati API per garantire un’esperienza coerente agli sviluppatori.
Cosa significa: Segnale positivo per GRT, poiché una maggiore utilità dei dati token potrebbe aumentare la domanda di query da parte di app DeFi e wallet. (Fonte)

3. Benchmark di Data Ingestion (luglio 2025)

Panoramica: Test di architetture scalabili per l’elaborazione in tempo reale dei dati blockchain.
Il team ha confrontato RisingWave (database streaming) e ClickHouse (database analitico) su diversi modelli di ingestione, valutando throughput e latenza. I risultati preliminari indicano che RisingWave potrebbe gestire flussi di dati ad alto volume in modo più efficiente, riducendo potenzialmente i costi di indicizzazione.
Cosa significa: Impatto da neutro a positivo – pipeline dati ottimizzate potrebbero migliorare la velocità delle query e ridurre i costi operativi per gli indexer. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di luglio 2025 di The Graph hanno puntato sulla scalabilità dell’infrastruttura (Heimdall v2) e sugli strumenti per sviluppatori (Token API), in linea con il ruolo di The Graph come layer dati per il Web3. Sebbene questi cambiamenti non abbiano invertito la tendenza ribassista del prezzo di GRT (-38% da inizio anno), rafforzano le basi per un’adozione multi-chain. Riusciranno i miglioramenti di efficienza di RisingWave a tradursi in costi di query più bassi e un aumento dell’utilizzo della rete?