Perché il prezzo di GRT è diminuito?
TLDR
The Graph (GRT) è sceso del 7,55% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-4,31%). I principali fattori sono:
- Sentimento di avversione al rischio diffuso dovuto al calo della dominanza di BTC e a spostamenti di liquidità guidati dalla paura.
- Rottura tecnica sotto livelli di supporto critici, che indica una pressione ribassista.
- Riduzione dell’esposizione istituzionale dopo il ribilanciamento del fondo AI di Grayscale, che ha portato GRT a rappresentare solo il 6,2% del portafoglio.
Analisi Approfondita
1. Avversione al Rischio nel Mercato (Impatto Ribassista)
Panoramica:
La capitalizzazione complessiva del mercato crypto è scesa del 4,31% in 24 ore, con gli altcoin che hanno subito i maggiori cali mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 59,14%. L’indice Fear & Greed di CoinMarketCap è sceso a 29 (Paura estrema), segnalando un diffuso clima di avversione al rischio.  
Cosa significa:
GRT ha una forte correlazione con il mercato crypto, quindi durante fasi di avversione al rischio tende a subire perdite amplificate. L’aumento del 3,06% dell’open interest sui derivati e la crescita dei tassi di finanziamento suggeriscono che molte posizioni long con leva sono state liquidate, peggiorando il calo.  
Indicatore chiave da monitorare: La stabilità del prezzo di Bitcoin – una rottura sotto i 117.000$ (livello del crollo di agosto 2025) potrebbe innescare vendite più profonde sugli altcoin.
2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
GRT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,064) e quella a 30 giorni ($0,076), con l’indice RSI a 36,86, vicino alla zona di ipervenduto. L’istogramma MACD (-0,00033) conferma la pressione ribassista.  
Cosa significa:
La rottura del punto pivot a $0,0639 ha attivato ordini di stop-loss, mentre i livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano un prossimo supporto intorno a $0,0597 (livello 61,8%). Il volume in calo dell’11,38% rispetto alle 24 ore precedenti indica un interesse d’acquisto limitato per fermare la discesa.  
Livello chiave da monitorare: Una chiusura sotto $0,0597 potrebbe aprire la strada a un ulteriore calo verso il minimo annuale di $0,0395.
3. Impatto del Ribilanciamento di Grayscale (Impatto Misto)
Panoramica:
Il 3 ottobre, il fondo Decentralized AI di Grayscale ha ridotto il peso di GRT al 6,2%, inserendo invece Story (IP). GRT rimane una componente minore rispetto a NEAR (25,8%) e Bittensor (22,1%).  
Cosa significa:
Sebbene non sia stato un fattore scatenante diretto per vendite, il ribilanciamento ha rafforzato la percezione di GRT come un progetto secondario nel settore AI/DeFi. Con un patrimonio gestito di 23,03 miliardi di dollari, anche piccoli cambiamenti di peso nel fondo possono influenzare il sentiment.  
Indicatore chiave da monitorare: L’andamento delle commissioni di query sulla rete The Graph – un’attività stagnante degli sviluppatori potrebbe confermare un interesse istituzionale in calo.
Conclusione
Il calo di GRT riflette una combinazione di fattori macroeconomici sfavorevoli, rotture tecniche e un indebolimento del supporto istituzionale. Sebbene le integrazioni cross-chain (come Chainlink CCIP) e le partnership con agenti AI offrano un valore a lungo termine, nel breve periodo il sentiment resta legato all’andamento del prezzo di Bitcoin.
Da tenere d’occhio: Riuscirà GRT a mantenere il supporto Fibonacci a $0,0597, o i cicli di liquidazione più ampi lo spingeranno verso i minimi annuali?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?
TLDR
Il futuro di GRT dipende dall’adozione dei dati decentralizzati e dall’espansione cross-chain.
- Mainnet e Integrazione AI – Nuove infrastrutture potrebbero aumentare la domanda (Positivo)
- Staking Cross-Chain – L’integrazione con CCIP amplia l’utilità di GRT (Positivo)
- Pressione Competitiva – Concorrenti come SubQuery mettono alla prova il dominio di mercato (Negativo)
Analisi Approfondita
1. Aggiornamenti Mainnet e Strumenti AI (Impatto Positivo)
Panoramica: Il lancio di Hypergraph di The Graph nel luglio 2025 ha introdotto lo storage dati criptato e la connessione con agenti AI tramite Substreams. L’integrazione recente con Solana ha ridotto i costi RPC del 70%, attirando sviluppatori (The Graph). Il motore dati basato su SQL, previsto per il primo trimestre 2026, mira a semplificare le query più complesse.
Cosa significa: Strumenti migliorati per gli sviluppatori potrebbero aumentare l’uso di GRT per le commissioni di query. Un precedente storico: GRT è cresciuto del 180% dopo l’aggiornamento Graph Neural Network del 2025.
2. Espansione Cross-Chain con Chainlink CCIP (Impatto Positivo)
Panoramica: Entro il quarto trimestre 2025, GRT sarà trasferibile tra Solana, Arbitrum e Base grazie al protocollo Chainlink, permettendo staking cross-chain e pagamenti delle commissioni di query (CoinMarketCap).
Cosa significa: L’accessibilità multi-chain potrebbe aumentare l’utilità di GRT come livello di regolamento, simile alla crescita di LINK (+290%) tra il 2023 e il 2024 dopo integrazioni simili.
3. Crescente Competizione nell’Indicizzazione Dati (Impatto Negativo)
Panoramica: SubQuery indicizza ora oltre 300 reti multi-chain, mentre gli strumenti nativi di BNB Chain hanno ridotto del 40% la dipendenza da GRT nel terzo trimestre 2025 (SubQuery).
Cosa significa: La perdita di quota di mercato potrebbe mettere sotto pressione le commissioni di GRT, che finanziano le ricompense per Indexer e Delegator. Tuttavia, il vantaggio del primo arrivato di The Graph (oltre 90 catene supportate) rappresenta una barriera competitiva importante.
Conclusione
L’andamento del prezzo di GRT dipenderà probabilmente dalla capacità della crescita delle query guidate dall’AI di superare le minacce competitive. Nel breve termine è prevista volatilità, data la dominanza di mercato di Bitcoin (59,16%), ma un’adozione cross-chain di successo potrebbe aprire un potenziale rialzo nei prossimi 3-6 mesi. Domanda chiave: L’attività degli sviluppatori nel quarto trimestre (monitorabile tramite Subgraph Studio) confermerà una domanda sostenuta rispetto ad alternative più economiche?
Cosa dicono le persone su GRT?
TLDR
La community di The Graph oscilla tra un cauto ottimismo e una certa frustrazione mentre GRT lotta per guadagnare slancio. Ecco le tendenze principali:
- I trader osservano i 0,09$ come supporto cruciale dopo un calo del 40% da inizio anno
- L’integrazione di Chainlink CCIP alimenta le scommesse sull’utilizzo multi-chain
- Grayscale aggiunge GRT al suo fondo AI, confermando casi d’uso a lungo termine
- Il dibattito “fondamentali vs prezzo” si intensifica in mezzo alla crescita della rete
Approfondimento
1. @graphprotocol: Espansione cross-chain grazie a Chainlink, segnale positivo
“GRT ora collega Solana, Arbitrum e Base – sbloccando staking cross-chain e pagamenti delle commissioni.”
– @graphprotocol (289K follower · 12M impression · 11-08-2025 14:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GRT perché la funzionalità cross-chain senza interruzioni potrebbe aumentare l’adozione da parte degli sviluppatori e l’utilità del token su oltre 90 blockchain supportate.  
2. @Grayscale: Riconoscimento istituzionale per la tesi AI/dati
GRT è stato aggiunto al Decentralized AI Fund di Grayscale (6,21% di peso) insieme a NEAR e Bittensor.
– @Grayscale (2,1M follower · 8M impression · 09-10-2025 05:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale-positivo – anche se la quota è piccola, l’inclusione indica un riconoscimento istituzionale del ruolo di GRT nell’infrastruttura AI/dati, nonostante la performance negativa del 26% negli ultimi 30 giorni.  
3. @CoinJournal: Indicatori tecnici suggeriscono rischio di capitolazione
“GRT testa il supporto a 0,09$ – una rottura potrebbe causare un calo del 15% fino ai minimi del 2025”
– @CoinJournal (187K follower · 3M impression · 14-08-2025 17:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Negativo nel breve termine – il calo dell’8,25% nelle ultime 24 ore (al 22-10-2025) si allinea con un indebolimento della dominanza di BTC e deflussi dagli altcoin.  
4. @SubQueryNetwork: Crescono le preoccupazioni per la concorrenza
“Quello che The Graph ha fatto per Ethereum, noi lo stiamo facendo per oltre 300 chain + agenti AI”
– @SubQueryNetwork (132K follower · 2M impression · 16-07-2025 18:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale – anche se le affermazioni di SubQuery non sono ancora dimostrate, evidenziano la necessità per GRT di accelerare gli aggiornamenti dei prodotti come le integrazioni Hypergraph/SQL per mantenere la leadership.  
Conclusione
Il consenso su GRT è diviso: ottimismo sulla crescita dell’infrastruttura (11,8 miliardi di query nel primo semestre 2025, integrazione CCIP), pessimismo sull’andamento del prezzo (-40% da inizio anno). Da monitorare il supporto a 0,09$ questa settimana: se regge potrebbe indicare accumulo, mentre una rottura potrebbe estendere le perdite nonostante l’approvazione di Grayscale. Il mercato riconoscerà finalmente il ruolo di GRT nell’economia AI/dati o prevarranno le difficoltà macroeconomiche?
Quali sono le ultime notizie su GRT?
TLDR
The Graph sta affrontando l’adozione istituzionale e l’impulso dell’Intelligenza Artificiale (AI) mentre resiste alla volatilità diffusa nel settore. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Inserimento nel Grayscale AI Fund (8 ottobre 2025) – GRT è stato incluso nel Decentralized AI Fund di Grayscale con un peso del 6,21%.
- Supporto della SEC ai progetti DePIN (30 settembre 2025) – La chiarezza normativa rafforza il ruolo di GRT nell’infrastruttura decentralizzata per l’AI.
- Rally dei token AI (18 settembre 2025) – GRT è cresciuto del 5,9% grazie all’investimento da 5 miliardi di dollari di Nvidia in Intel, che ha alimentato la domanda di criptovalute legate all’AI.
Approfondimento
1. Inserimento nel Grayscale AI Fund (8 ottobre 2025)
Panoramica:
Grayscale ha aggiunto GRT al suo Decentralized AI Fund durante il ribilanciamento del terzo trimestre 2025, assegnandogli il 6,21% del portafoglio del fondo. Questo riflette l’adozione crescente di GRT nell’indicizzazione blockchain guidata dall’AI; il fondo ora include anche NEAR, Bittensor e Story insieme a GRT.  
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GRT, poiché l’esposizione istituzionale tramite veicoli di investimento regolamentati potrebbe aumentare la domanda di acquisto. Tuttavia, la quota del 6,2% è inferiore rispetto ai leader come NEAR (25,8%) e Bittensor (22,1%), suggerendo che GRT deve rafforzare il suo utilizzo nell’AI per attrarre flussi di investimento maggiori. (Binance News)  
2. Supporto della SEC ai progetti DePIN (30 settembre 2025)
Panoramica:
La commissaria della SEC Hester Peirce ha espresso sostegno per le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN), citando esplicitamente GRT come beneficiario. La SEC ha emesso una lettera di no-action per la distribuzione di token di DoubleZero, indicando una maggiore flessibilità normativa per i token con funzioni di utilità.  
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per GRT. Sebbene la posizione della SEC riduca i rischi legati alle leggi sui titoli per gli incentivi di indicizzazione di GRT, il token deve mantenere il suo focus sull’utilità per evitare future verifiche regolamentari. Le dichiarazioni di Peirce sono in linea con il ruolo di GRT nell’infrastruttura dati decentralizzata. (CoinGape)  
3. Rally dei token AI (18 settembre 2025)
Panoramica:
GRT è aumentato del 5,9% in 24 ore insieme a NEAR (+11%) e Render (+8%) dopo che Nvidia ha acquisito una partecipazione da 5 miliardi di dollari in Intel per sviluppare chip ottimizzati per l’AI. Il rally ha evidenziato la posizione di GRT nella narrazione delle criptovalute legate all’AI, anche se il rialzo si è affievolito nei giorni successivi a causa del calo generale del mercato.  
Cosa significa:
Questo è un segnale cautamente positivo per GRT. Gli aumenti di prezzo a breve termine legati all’entusiasmo per l’AI mostrano la correlazione di GRT con il settore, ma per mantenere i guadagni è necessaria un’integrazione concreta dell’AI, come il suo strumento MCP che collega agenti AI ai dati on-chain. (CoinJournal)  
Conclusione
The Graph sta guadagnando slancio grazie al sostegno istituzionale e regolamentare, pur navigando la volatilità del settore AI. Con l’approvazione di Grayscale e il supporto della SEC ai progetti DePIN, il ruolo di GRT nell’infrastruttura decentralizzata sembra consolidato, ma l’andamento del prezzo resta legato alle narrazioni sull’AI e al sentimento generale del mercato crypto. L’adozione crescente di agenti AI riuscirà a sostenere una domanda duratura per lo strato dati decentralizzato di GRT?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?
TLDR
Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:
- Staking Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025) – Abilitare trasferimenti e staking di GRT tra Arbitrum, Base e Solana.
- Motori di Dati basati su SQL (2026) – Introdurre strumenti di query avanzati per analisi strutturate a livello aziendale.
- Espansione dell’Infrastruttura guidata dall’AI (2026) – Migliorare l’integrazione di agenti AI con i dati blockchain tramite MCP e query in linguaggio naturale.
Approfondimento
1. Staking Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025)
Panoramica: The Graph prevede di integrare il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per permettere trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base. Questo consentirà staking e delega cross-chain, permettendo agli utenti di pagare le commissioni di query sulle reti Layer 2 utilizzando GRT (fonte).
Cosa significa: Questa novità è positiva per GRT, poiché la funzionalità cross-chain potrebbe aumentare l’utilità e la domanda del token come mezzo di pagamento e staking su più reti. I rischi includono possibili ritardi nell’implementazione dell’infrastruttura di bridging.
2. Motori di Dati basati su SQL (2026)
Panoramica: Un aggiornamento previsto mira a sostituire GraphQL con motori di query basati su SQL, offrendo agli sviluppatori maggiore flessibilità per analisi dati complesse. Questo è in linea con l’obiettivo di The Graph di supportare applicazioni su scala aziendale.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. L’adozione di SQL potrebbe attrarre sviluppatori tradizionali, ma la complessità della migrazione potrebbe rallentare l’adozione nel breve termine. Il successo dipenderà dalla compatibilità retroattiva senza problemi.
3. Espansione dell’Infrastruttura guidata dall’AI (2026)
Panoramica: La versione Beta di The Graph AI collega già agenti AI ai dati onchain tramite Subgraphs. Le funzionalità future includono un “Graph Assistant” senza codice per query in linguaggio naturale e strumenti ampliati per agenti AI (fonte).
Cosa significa: Aspetto positivo. L’integrazione dell’AI posiziona GRT come infrastruttura chiave per dApp autonome e per l’addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Tuttavia, la concorrenza da parte di fornitori centralizzati di dati AI rappresenta un rischio.
Conclusione
The Graph sta puntando su interoperabilità cross-chain, preparazione all’AI e strumenti dati di livello enterprise per consolidare il suo ruolo come pilastro dell’indicizzazione nel web3. Con il prezzo di GRT in calo del 61% su base annua, questi aggiornamenti potrebbero rilanciare l’attività della rete, ma i rischi legati all’esecuzione restano. Riuscirà The Graph a far fruttare la sua scommessa su AI e SQL prima che i concorrenti lo raggiungano?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?
TLDR
Nel luglio 2025, il codice di The Graph ha ricevuto importanti aggiornamenti infrastrutturali e miglioramenti nei framework di test.
- Aggiornamenti Kubernetes Launchpad (luglio 2025) – Nuove Helm charts e aggiornamenti delle dipendenze per la gestione dei nodi.
- Correzioni nelle operazioni di rete (luglio 2025) – Risoluzione del problema di numerazione dei blocchi su Arbitrum e riconciliazione dell’offerta di GRT.
- Benchmark sull’ingestione dati (luglio 2025) – Confronti di performance tra RisingWave e ClickHouse.
Approfondimento
1. Aggiornamenti Kubernetes Launchpad (luglio 2025)
Panoramica: Il team di GraphOps ha rilasciato Helm charts per Heimdall v2 e aggiornato le dipendenze di componenti chiave come graph-node, proxyd ed erigon. Questi cambiamenti semplificano il dispiegamento dei nodi e migliorano la compatibilità con le blockchain basate su Ethereum Virtual Machine (EVM).  
Tra le modifiche principali ci sono configurazioni di routing ponderato per proxyd, metodi RPC migliorati (ad esempio eth_blobBaseFee) e l’integrazione con Prometheus/Grafana per il monitoraggio. Questi aggiornamenti riducono le difficoltà operative per gli indexer e garantiscono una partecipazione più fluida alla rete.  
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GRT perché rende più semplice la gestione dei nodi, potenzialmente attirando più indexer a supportare la sicurezza della rete. Un’infrastruttura più veloce e affidabile favorisce servizi di interrogazione scalabili.
(Fonte)  
2. Correzioni nelle operazioni di rete (luglio 2025)
Panoramica: Il team ha risolto un problema di discrepanza nella numerazione dei blocchi su Arbitrum One che influiva sui subgraph di Scroll e ha rilasciato la versione v0.3.1 per i subgraph EBO. Inoltre, è stata aggiunta una logica di riconciliazione tra Layer 1 e Layer 2 nell’API dell’offerta circolante di GRT per garantire dati più precisi sui token in circolazione.
Queste correzioni affrontano le incoerenze nell’indicizzazione dei dati cross-chain e migliorano la trasparenza nel calcolo dell’offerta circolante di GRT, un aspetto fondamentale per la fiducia degli investitori.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per GRT ma riduce i rischi tecnici. Subgraph affidabili e dati precisi sull’offerta rafforzano la fiducia degli sviluppatori nel livello dati decentralizzato di The Graph.
(Fonte)  
3. Benchmark sull’ingestione dati (luglio 2025)
Panoramica: Il team di GraphOps ha testato RisingWave e ClickHouse per l’ingestione di dati ad alto volume, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni di indicizzazione. Sono stati effettuati benchmark sia a livello locale che su cluster, confrontando latenza, throughput ed efficienza delle risorse in diversi scenari di ingestione.
I risultati hanno evidenziato il potenziale di RisingWave per analisi in tempo reale, ma anche alcune limitazioni in termini di scalabilità. Questi test guideranno le future scelte architetturali per la gestione dei dati multi-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine per GRT, poiché pipeline di dati più veloci ed economiche potrebbero attrarre più applicazioni decentralizzate (dApp). Un’efficienza maggiore nell’indicizzazione può ridurre i costi delle query e ampliare i casi d’uso.
(Fonte)  
Conclusione
Gli aggiornamenti di luglio 2025 si sono concentrati sulla resilienza dell’infrastruttura, la precisione dei dati e la scalabilità — pilastri fondamentali per il ruolo di The Graph come livello di interrogazione per il web3. Con operazioni sui nodi semplificate e pipeline di ingestione testate, GRT potrà sfruttare la crescente domanda di servizi dati decentralizzati?