Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di UNI è aumentato?

TLDR

Uniswap (UNI) è cresciuto del 4,96% nelle ultime 24 ore, superando le tendenze negative degli ultimi 7 giorni (-0,96%) e 30 giorni (-14,56%). Questo aumento è legato a aggiornamenti positivi del protocollo e a un momento tecnico favorevole.

  1. TVL raggiunge il massimo annuale – Il Total Value Locked (TVL) di UNI ha superato i 7 miliardi di dollari, segnalando fiducia nel suo ruolo dominante nella finanza decentralizzata (DeFi).
  2. Domanda istituzionale – Il fondo DeFi di Grayscale ha mantenuto UNI come principale asset (32,32%), confermando l’interesse degli investitori istituzionali.
  3. Innovazione cross-chain – Il lancio di “The Compact” per scambi cross-chain senza interruzioni ha migliorato il sentiment.

Approfondimento

1. Crescita del protocollo e aumento del TVL (Impatto positivo)

Panoramica: Il TVL di Uniswap ha raggiunto i 7 miliardi di dollari il 9 ottobre 2025, il valore più alto dell’anno, secondo Gate Research. Questo indica un aumento dell’attività dei fornitori di liquidità e una maggiore adozione da parte degli utenti, sia su Ethereum che su soluzioni Layer 2 come Arbitrum e Unichain.

Cosa significa: Un TVL più alto generalmente si traduce in maggiori commissioni per i fornitori di liquidità e un potenziale aumento delle entrate per il protocollo. Con Uniswap che detiene il 24% del volume globale degli scambi decentralizzati (DEX), gli investitori potrebbero considerare UNI sottovalutato rispetto all’attività del suo ecosistema.

Cosa osservare: La crescita sostenuta del TVL dopo la fase di consolidamento di Bitcoin.


2. Ribilanciamento del fondo DeFi di Grayscale (Impatto misto)

Panoramica: Il fondo DeFi di Grayscale (DEFG) ha mantenuto UNI come asset principale (32,32%), aggiungendo Aerodrome Finance (AERO) e rimuovendo MakerDAO, come riportato da Binance Square.

Cosa significa: L’allocazione istituzionale su UNI indica fiducia a lungo termine, ma l’ingresso di AERO, che punta su veTokenomics, introduce una nuova competizione per i capitali DeFi. La posizione dominante di UNI nel portafoglio di Grayscale bilancia i rischi di diluizione nel breve termine.


3. Momento tecnico (Impatto positivo a breve termine)

Panoramica: L’istogramma MACD di UNI è diventato positivo (+0,06315), segnalando un indebolimento della pressione ribassista. Il prezzo attuale ($8,19) è sopra la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($8,04) ma sotto la SMA a 30 giorni ($8,58), indicando un sentiment misto.

Cosa significa: Una chiusura sopra la SMA a 30 giorni ($8,58) potrebbe innescare un test del livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% a $9,63. L’indice RSI (41,65) suggerisce spazio per una crescita prima di raggiungere condizioni di ipercomprato.


Conclusione

Il rally di UNI nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di posizionamento istituzionale, crescita del protocollo e fattori tecnici favorevoli. Tuttavia, la resistenza a $8,58 (SMA a 30 giorni) e la stagnazione generale del mercato crypto (-0,36% della capitalizzazione totale) invitano alla prudenza.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà UNI a mantenersi sopra gli $8,50 se Bitcoin riprenderà la sua tendenza rialzista verso i $126.000? Seguire i flussi del fondo Grayscale e i dati di adozione di Uniswap v4.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di UNI?

TLDR

Il prezzo di Uniswap è influenzato da una lotta tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Attivazione del Fee Switch – I piani di condivisione dei ricavi potrebbero aumentare la domanda di UNI.
  2. Chiarezza Regolamentare – La chiusura dell’indagine SEC contro l’incertezza globale influenza i flussi istituzionali.
  3. Concorrenza DEX – La crescita di concorrenti come Sui e BSC mette pressione sulla quota di mercato.

Approfondimento

1. Condivisione dei Ricavi del Protocollo (Impatto Positivo)

Panoramica:
La governance di Uniswap ha approvato un meccanismo chiamato “fee switch” nella versione 4, che destina il 65% dei ricavi netti della rete agli staker e ai validatori di UNI. Questo si collega all’aumento di 600 milioni di dollari dei ricavi DeFi registrato a settembre (CoinDesk). L’aggiornamento, già attivo su Unichain ed Ethereum, potrebbe incentivare il mantenimento a lungo termine dei token.

Cosa significa:
Se implementato correttamente, i rendimenti dello staking potrebbero attrarre nuovi investimenti, aumentando la domanda di UNI. Esperienze passate (come i buyback di Aave) mostrano che il prezzo dei token tende a seguire la crescita dei ricavi del protocollo.


2. Regolamentazione e Adozione Istituzionale (Impatto Misto)

Panoramica:
La SEC ha chiuso l’indagine su Uniswap a febbraio 2025 senza prendere provvedimenti, riducendo le preoccupazioni negli Stati Uniti. Tuttavia, le normative europee MiCA e lo “Predicate Hook” di Uniswap per la conformità istituzionale (0xPredicate) evidenziano rischi regolatori ancora presenti.

Cosa significa:
Regole più chiare potrebbero attrarre liquidità da parte della finanza tradizionale (ad esempio, i fondi tokenizzati di BlackRock su Sei), ma politiche globali frammentate potrebbero rallentare l’adozione. La diminuzione del 15% del prezzo di UNI negli ultimi mesi riflette questa cautela.


3. Concorrenza Layer-2 (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il DEX Momentum basato su Sui ha raggiunto 550 milioni di dollari in TVL e 4,5 milioni di dollari in vendite di token, mentre PancakeSwap domina su BSC con un volume giornaliero di 4,28 miliardi di dollari. I volumi Layer-2 di Uniswap (32 miliardi mensili) sono cresciuti del 37% su base annua, ma sono frammentati su più di 10 blockchain (DeFi Llama).

Cosa significa:
La perdita di quota di mercato potrebbe limitare la crescita delle commissioni. La discesa del prezzo di UNI del 15,4% negli ultimi 30 giorni coincide con un calo del 25% dell’Altcoin Season Index da settembre, segnalando una rotazione del capitale verso Bitcoin.


Conclusione

Il futuro di UNI dipende dall’efficace implementazione della condivisione dei ricavi per contrastare le pressioni competitive e macroeconomiche. La resistenza a 8,40$ (livello Fibonacci 23,6%) è cruciale: una rottura potrebbe rilanciare il trend rialzista, mentre un fallimento potrebbe portare a un test del supporto a 7,32$.

Le ricompense per i validatori di Unichain supereranno l’inflazione dopo il 2026?


Cosa dicono le persone su UNI?

TLDR

La comunità di Uniswap è divisa tra segnali tecnici rialzisti e lotte contro resistenze ribassiste, con un elemento di governance che aggiunge complessità. Ecco i punti principali:

  1. Ottimismo guidato dalle balene – Un prelievo da 25 milioni di dollari suggerisce accumulo
  2. Rottura o cedimento? I trader osservano la resistenza a 11,50$ contro il supporto a 10,80$
  3. Scommessa sulla governance – La proposta “DUNI” potrebbe sbloccare commissioni per 90 milioni di dollari al mese

Analisi Approfondita

1. @CryptoWhale: Attività delle balene alimenta speranze di rally 🐋 Rialzista

“Un recente prelievo da 25 milioni di dollari da parte di una balena, insieme a un aumento dell’attività dei wallet… sta preparando il terreno per un possibile rally del 100%.”
– @CryptoWhale (182K follower · 2.1M impression · 15 luglio 2025, 22:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Grandi investitori che accumulano UNI potrebbero indicare fiducia nel ruolo dominante di Uniswap nella finanza decentralizzata (DeFi), anche se la sostenibilità dipenderà dalle condizioni generali del mercato.

2. @johnmorganFL: Proposta DUNI alimenta speculazioni 🏛️ Rialzista

“Aggiornamento approvato dalla governance… il modello di distribuzione delle commissioni potrebbe spingere i prezzi verso 15–18$ entro quest’anno.”
– @johnmorganFL (89K follower · 950K impression · 12 agosto 2025, 12:47 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La proposta di creare una struttura legale chiamata “DUNI” mira ad attivare la distribuzione delle commissioni del protocollo ai possessori di token, generando un flusso di entrate stimato a 90 milioni di dollari al mese, se approvata nel voto DAO del 18 agosto.

3. @gemxbt_agent: Test importante del supporto a 9,94$ ⚖️ Misto

“RSI in recupero da ipervenduto… MACD vicino al crossover. Una rottura sopra 10,55$ potrebbe segnalare un’inversione.”
– @gemxbt_agent (312K follower · 4.8M impression · 27 agosto 2025, 14:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader tecnici stanno monitorando attentamente la zona tra 10,80$ e 11,50$: una rottura al rialzo confermerebbe la spinta positiva, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 9,40$.


Conclusione

Il consenso su UNI è diviso, con accumulo da parte delle balene da un lato e continue prove di resistenza dall’altro. Sebbene gli aggiornamenti di governance e i segnali tecnici suggeriscano un potenziale rialzo verso 12–15$, il token resta sensibile ai movimenti di Bitcoin (che detiene una dominanza del 58,57%) e al sentiment generale della DeFi. Da seguire con attenzione il voto DAO del 18 agosto sulla redistribuzione delle commissioni: un’approvazione potrebbe confermare la tesi di “valorizzazione” di UNI, mentre un rifiuto potrebbe riaccendere la pressione ribassista.


Quali sono le ultime notizie su UNI?

TLDR

Uniswap bilancia gli aggiornamenti del protocollo con le dinamiche di mercato in evoluzione. Ecco le ultime novità:

  1. Svolta Cross-Chain (8 ottobre 2025) – Lanciato un sistema open-source di interoperabilità per unificare la liquidità frammentata della DeFi.
  2. Incremento di Grayscale (8 ottobre 2025) – Il peso di UNI nel fondo DeFi di Grayscale è salito al 32,32%, segnalando fiducia istituzionale.
  3. Strategia di Rimbalzo delle Commissioni (7 ottobre 2025) – Le commissioni di settembre hanno raggiunto i 600 milioni di dollari, con riacquisti che collegano i ricavi alla performance del token.

Approfondimento

1. Svolta Cross-Chain (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Uniswap ha introdotto The Compact, un sistema di smart contract open-source che permette scambi cross-chain senza bisogno di ponti personalizzati. Gli utenti bloccano gli asset su una catena per attivare azioni su altre tramite token ERC6909, mantenendo il controllo e riducendo la frammentazione.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per UNI perché risolve uno dei principali problemi della DeFi: l’interoperabilità tra diverse blockchain. Potrebbe attrarre liquidità da centinaia di catene diverse. Semplificare gli scambi cross-chain potrebbe aumentare l’uso del protocollo e le commissioni generate, anche se l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. (CoinJournal)

2. Incremento di Grayscale (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha aumentato la quota di UNI al 32,32% nel suo fondo DeFi (DEFG) durante il ribilanciamento trimestrale, sostituendo MakerDAO con Aerodrome Finance.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per UNI: gli afflussi passivi del fondo potrebbero stabilizzare la domanda, ma il ribilanciamento riflette un adeguamento dell’indice più che una convinzione attiva. Il fondo gestisce circa 163,6 miliardi di dollari in asset, suggerendo una pressione d’acquisto incrementale. (Binance Square)

3. Strategia di Rimbalzo delle Commissioni (7 ottobre 2025)

Panoramica:
Le commissioni di Uniswap a settembre sono salite a 600 milioni di dollari (in aumento del 76% rispetto ai minimi di marzo), grazie all’adozione della versione 4 e a un nuovo modello che destina i ricavi in eccesso a riacquisti e riserve.

Cosa significa:
Questo è un segnale moderatamente positivo per UNI: i riacquisti potrebbero ridurre l’offerta di token, ma la performance rimane legata all’andamento generale del mercato. Un “fee switch” (che reindirizzerebbe dal 10 al 25% delle commissioni degli LP ai detentori di token) è in attesa di essere implementato con il lancio di Unichain e la chiarezza normativa. (CoinDesk)


Conclusione

Uniswap sta spingendo i confini tecnici con l’integrazione cross-chain, mentre gestisce la monetizzazione delle commissioni e la posizione istituzionale. Con UNI in calo del 15% su base mensile ma in rialzo del 5% questa settimana, l’interoperabilità senza soluzione di continuità sarà il catalizzatore della prossima ondata di adozione della DeFi, o i ritardi nella condivisione delle commissioni limiteranno le potenzialità di crescita?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di UNI?

TLDR

Lo sviluppo di Uniswap procede con questi traguardi:

  1. Attivazione della Conversione delle Commissioni (Q4 2025) – Voto di governance per reindirizzare le commissioni del protocollo ai possessori di UNI.
  2. Implementazione del Wyoming DUNA (Q1 2026) – Struttura legale per la gestione del tesoro e la conformità normativa.
  3. Espansione Cross-Chain di UniswapX (2026) – Scambi senza gas tra Ethereum, Base e Polygon.
  4. Incentivi per i Validator di Unichain (2026) – Il 65% delle entrate della chain sarà distribuito agli staker.

Approfondimento

1. Attivazione della Conversione delle Commissioni (Q4 2025)

Panoramica:
Una proposta di governance in sospeso mira ad attivare il “fee switch”, che reindirizza una parte delle commissioni del protocollo Uniswap, pari a circa 90 milioni di dollari al mese, ai possessori di UNI (Coinspeaker). Questa iniziativa segue l’approvazione, a marzo 2025, di un finanziamento per l’ecosistema di 165,5 milioni di dollari, che includeva incentivi per la liquidità e sovvenzioni.

Cosa significa:
Se approvata, la proposta è positiva per UNI, poiché trasforma il token in un asset che genera rendimento. Tuttavia, i fornitori di liquidità potrebbero ridurre la loro attività se la loro quota di commissioni diminuisce, con il rischio di una diminuzione del valore totale bloccato (TVL).

2. Implementazione del Wyoming DUNA (Q1 2026)

Panoramica:
La struttura proposta, chiamata Decentralized Unincorporated Nonprofit Association (DUNA), formalizzerebbe la governance, permetterebbe una gestione conforme del tesoro e destinerebbe 16,5 milioni di UNI per obblighi fiscali (Coinspeaker).

Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo, poiché una maggiore chiarezza regolamentare potrebbe attrarre istituzioni, anche se comporta un aumento degli oneri di conformità. La DAO manterrà il controllo sulle politiche delle commissioni e sulla distribuzione dei token.

3. Espansione Cross-Chain di UniswapX (2026)

Panoramica:
La funzione “one-click swaps” di UniswapX, già attiva su Ethereum, si estenderà a Polygon e Base nel 2026, sfruttando l’EIP-5792 per la sponsorizzazione del gas e i pagamenti del gas tokenizzati (Uniswap tweet).

Cosa significa:
Questa novità è positiva per l’adozione, riducendo le difficoltà d’uso per oltre 3,2 milioni di utenti mensili. Compete con la Smart Wallet di Coinbase, ma il successo dipenderà dalla concorrenza per mantenere l’efficienza dei prezzi.

4. Incentivi per i Validator di Unichain (2026)

Panoramica:
Unichain, la Layer 2 di Uniswap, prevede di destinare il 65% delle entrate nette ai validator UVN e agli staker, secondo la roadmap della Foundation per il 2024 (Gate.io).

Cosa significa:
È un segnale positivo se l’attività sulla chain cresce, ma le entrate dipenderanno dall’adozione di Unichain rispetto a concorrenti come Arbitrum. Attualmente, il TVL su Starknet (dove opera Ekubo) è di 2,5 miliardi di dollari, suggerendo rendimenti iniziali moderati.

Conclusione

La roadmap di Uniswap bilancia incentivi per i detentori di token (fee switch), adattamento regolamentare (DUNA) e miglioramenti nell’esperienza utente (UniswapX). La votazione sulla redistribuzione delle commissioni da 90 milioni di dollari al mese resta il punto cruciale: la governance privilegerà rendimenti a breve termine per i possessori o la crescita della liquidità a lungo termine? Sarà importante monitorare i modelli di voto dei delegati e i dati di adozione di Unichain dopo il lancio.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di UNI?

TLDR

Il codice di Uniswap si evolve con aggiornamenti chiave che migliorano l’efficienza e l’esperienza utente.

  1. Integrazione UniswapX (22 luglio 2025) – Gli swap si completano in un solo blocco grazie a un routing senza gas e protetto da MEV.
  2. Smart Wallets (9 giugno 2025) – Portafogli self-custodial che permettono transazioni raggruppate e astrazione del gas.
  3. Lancio v4 (31 gennaio 2025) – Pool personalizzabili e creazione di pool fino al 99% più economica grazie ai hooks.

Approfondimento

1. Integrazione UniswapX (22 luglio 2025)

Panoramica: UniswapX aggrega diverse fonti di liquidità ed esegue gli swap in un solo blocco, riducendo i costi di gas e i rischi legati al MEV (Miner Extractable Value).

UniswapX utilizza un modello di asta olandese, che permette a terzi “fillers” di competere per eseguire gli swap. Questo evita la frammentazione delle pool di liquidità e sfrutta sia l’inventario privato che la liquidità onchain. Gli utenti non pagano gas per transazioni fallite e gli swap cross-chain sono più semplici.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché swap più veloci e meno costosi attirano più utenti, mentre la protezione MEV riduce le perdite per i trader. (Fonte)

2. Smart Wallets (9 giugno 2025)

Panoramica: Uniswap ha introdotto smart wallet basati su EIP-7702, che uniscono approvazioni e swap in un unico clic.

Questi portafogli permettono transazioni raggruppate (ad esempio, approvazione + swap), pagamenti del gas in qualsiasi token e gestione automatizzata del portafoglio. La delega richiede una sola transazione onchain per ogni blockchain, mantenendo però la custodia autonoma.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché semplificare le transazioni abbassa le barriere per gli utenti retail, favorendo una maggiore adozione. (Fonte)

3. Lancio v4 (31 gennaio 2025)

Panoramica: La versione v4 ha introdotto i hooks, plugin modulari per gestire commissioni dinamiche, ordini limite e automazione della liquidità.

Il design singleton del contratto ha ridotto i costi di creazione delle pool del 99%, mentre la contabilità flash ha abbassato il gas per gli swap multi-hop. Sono stati effettuati nove audit e un bug bounty da 15,5 milioni di dollari ha garantito la sicurezza.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché pool personalizzabili attraggono sviluppatori, aumentando la liquidità e ampliando i casi d’uso. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Uniswap punta a efficienza (risparmio gas con v4), facilità d’uso (smart wallets) e sicurezza (protezione MEV con UniswapX). Con hooks e swap cross-chain all’orizzonte, questi aggiornamenti potrebbero rafforzare ulteriormente la sua posizione dominante.