Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
Lo sviluppo di Ethereum Classic segue un percorso decentralizzato e guidato dalla comunità. Ecco cosa ci aspetta:
- Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Governance DAO a livello di protocollo e sistema di tesoreria.
- Integrazione Layer 2 (in corso) – Compatibilità EVM che permette rollup e soluzioni di scaling.
- Miglioramenti alla sicurezza della rete (2025–2026) – Migrazione dei miner e rafforzamento del PoW.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)
Panoramica
L’Aggiornamento Olympia, descritto in dettaglio in ECIP-1111 a ECIP-1114, introduce meccanismi di governance e finanziamento a livello di protocollo. Le caratteristiche principali sono:
- Riforma delle commissioni EIP-1559: l’80% delle commissioni base viene indirizzato a una tesoreria on-chain.
- Governance decentralizzata: i possessori di $ETC votano le proposte di finanziamento tramite la DAO Olympia.
- Tesoreria immutabile: i fondi sono assegnati in modo trasparente a sviluppatori, audit e crescita dell’ecosistema.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ETC perché crea un finanziamento sostenibile, riduce la dipendenza da sovvenzioni esterne e allinea gli incentivi per uno sviluppo a lungo termine. Tuttavia, ritardi nel consenso o dispute sulla governance potrebbero rallentare l’implementazione.
2. Integrazione Layer 2 (in corso)
Panoramica
La compatibilità EVM di Ethereum Classic le permette di adottare innovazioni Layer 2 (L2) come Optimistic Rollups e zk-Rollups provenienti da altre blockchain. Gli sviluppatori stanno testando ponti cross-chain e framework di rollup per aumentare la capacità di transazioni.
Cosa significa
Questo è un segnale neutro-positivo: l’adozione di L2 potrebbe aumentare l’utilità di ETC come livello di regolamento, ma i progressi dipendono dalle priorità dei team esterni, che potrebbero favorire reti più grandi come Ethereum.
3. Miglioramenti alla sicurezza della rete (2025–2026)
Panoramica
Con la completa transizione di Ethereum al Proof-of-Stake, ETC si trova in una posizione favorevole per accogliere i miner GPU che cercano nuove opportunità. Le proposte includono:
- Modifiche all’algoritmo ETC Hash: ottimizzazione del mining per hardware più recente.
- EVM versionato: per evitare rotture nei contratti smart durante gli aggiornamenti.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo se la migrazione dei miner si concretizza, poiché un aumento del tasso di hash migliora la sicurezza della rete. Tuttavia, la concorrenza di altre blockchain PoW (ad esempio Kaspa) potrebbe ridurre questi benefici.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic si basa su una governance decentralizzata (Aggiornamento Olympia) e sull’utilizzo della sua base PoW/EVM per la scalabilità. Pur senza una tabella di marcia rigida, l’approccio graduale e verificato dalla comunità punta a bilanciare innovazione e stabilità. Riuscirà l’approccio “lento ma costante” di ETC ad attrarre sviluppatori in un mercato dominato da blockchain più rapide?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo con un focus sulla governance decentralizzata e sul finanziamento del protocollo.
- Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce la governance tramite DAO e un tesoro a livello di protocollo.
- Compatibilità EVM EOF (2024) – Aggiornamento retrocompatibile che migliora l’efficienza degli smart contract.
Approfondimento
1. Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Olympia introduce quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP) per decentralizzare il finanziamento e la governance. Le caratteristiche principali includono il reindirizzamento delle commissioni base di EIP-1559 verso un tesoro e l’abilitazione della governance on-chain tramite DAO.
Questo aggiornamento mira a risolvere i problemi legati al finanziamento centralizzato, permettendo ai possessori di $ETC di votare le proposte attraverso il processo Ethereum Classic Funding Proposal (ECFP). Il rilascio sulla testnet Mordor è in attesa di revisione, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per la fine del 2026.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC perché crea un modello di finanziamento sostenibile guidato dalla comunità, riducendo la dipendenza da sovvenzioni esterne. Inoltre, si allinea con i principi di decentralizzazione di ETC, permettendo agli stakeholder di governare direttamente gli aggiornamenti del protocollo.
(Fonte)
2. Compatibilità EVM EOF (2024)
Panoramica:
ETC ha implementato l’aggiornamento Ethereum Virtual Machine Object Format (EOF) all’inizio del 2024 per mantenere la compatibilità con l’hard fork Cancún di Ethereum. Le modifiche includono miglioramenti nella validazione del codice e ottimizzazioni del gas per gli smart contract.
Cosa significa:
Questo aggiornamento ha un impatto neutro su ETC, in quanto si concentra sulla parità tecnica più che su innovazioni rivoluzionarie. Tuttavia, garantisce che gli sviluppatori possano trasferire facilmente le dApp di Ethereum su ETC, favorendo l’interoperabilità dell’ecosistema.
Conclusione
Ethereum Classic continua a bilanciare il suo impegno per l’immutabilità con aggiornamenti selettivi volti alla crescita dell’ecosistema. Il sistema DAO e il tesoro di Olympia potrebbero rafforzare lo sviluppo guidato dalla comunità, mentre la compatibilità EVM mantiene la rilevanza tecnica. Resta da vedere come il modello Proof-of-Work di ETC si adatterà al crescente interesse istituzionale verso le blockchain basate su staking.
Perché il prezzo di ETC è diminuito?
TLDR
Ethereum Classic è sceso del 26,55% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-10,14%). I principali fattori sono la fine del supporto USDT da parte di Tether, segnali tecnici ribassisti che hanno rotto livelli chiave di supporto e un aumento della cautela tra gli investitori.
- Ritiro di USDT da parte di Tether – ETC perde un importante punto di riferimento per la liquidità.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli chiave di Fibonacci e medie mobili.
- Vendite diffuse sul mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a 35, indicante “paura”.
Analisi Approfondita
1. Ritiro di USDT da parte di Tether (Impatto ribassista)
Panoramica: Il 30 agosto Tether ha annunciato (fonte) che interromperà il supporto di USDT su Ethereum Classic, Algorand, Solana, Tron e Stellar. Il volume di scambi di ETC nelle 24 ore è aumentato del 463%, raggiungendo 708 milioni di dollari, probabilmente a causa di vendite di panico mentre i trader escono dalle posizioni legate alla liquidità USDT.
Cosa significa: USDT rappresentava una parte significativa delle coppie di scambio di ETC. La sua rimozione riduce la facilità di arbitraggio, gli scambi con stablecoin e le integrazioni DeFi, mettendo pressione diretta sulla domanda.
Cosa monitorare: Possibili ulteriori deflussi se le piattaforme di scambio eliminano le coppie ETC/USDT.
2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: ETC è sceso sotto il livello critico di ritracciamento Fibonacci al 61,8% ($14,92) e sotto la media mobile semplice a 30 giorni ($19,56). L’indice RSI a 14 giorni è a 25,78, segnalando condizioni di ipervenduto estremo, ma l’istogramma MACD (-0,2144) non mostra segnali di inversione rialzista.
Cosa significa: I trader tecnici probabilmente hanno accelerato le vendite dopo la rottura del supporto a $14,92. Il prossimo supporto importante è il livello Fibonacci al 78,6% a $12,86. Con il prezzo che si trova il 29% sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni ($20,31), una ripresa rapida sembra improbabile senza un’inversione più ampia del mercato.
3. Spirale di liquidazione degli altcoin (Impatto misto)
Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 10% in 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 60,04%. La correlazione a 30 giorni di ETC con BTC è di 0,89, il che significa che ETC è molto sensibile alle vendite guidate da Bitcoin.
Cosa significa: Gli asset più rischiosi come ETC vengono venduti per primi mentre gli investitori si rifugiano in BTC durante periodi di volatilità. L’Altcoin Season Index è sceso a 34 (-47% in 30 giorni), indicando una rotazione del capitale lontano dalle monete a media capitalizzazione.
Conclusione
Il forte calo di ETC deriva da rischi specifici del protocollo (uscita di Tether) combinati con venti contrari macroeconomici nel mondo crypto (stretta della liquidità, aumento della dominance di BTC). Sebbene i segnali tecnici di ipervenduto suggeriscano un possibile rimbalzo, la perdita del supporto USDT crea una pressione ribassista strutturale.
Da monitorare: Riuscirà ETC a mantenere il livello Fibonacci a $12,86? Una rottura al di sotto potrebbe portare a un test del minimo di $10,24 registrato nel 2024.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic (ETC) si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.
- Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO e la distruzione delle commissioni potrebbero ridurre l’offerta
- Cambiamento di Sentimento verso il PoW – Controlli normativi contro la domanda ideologica per le blockchain basate sul mining
- Rischi di Liquidità – La rimozione di Tether e il calo del 60% dei volumi spot rispetto ai massimi del 2025
Analisi Approfondita
1. Riforme a Livello di Protocollo (Impatto Misto)
Panoramica: L’aggiornamento Olympia, previsto per il quarto trimestre del 2026, propone di bruciare l’80% delle commissioni base tramite il meccanismo EIP-1559, mentre il restante 20% sarà destinato a un tesoro decentralizzato gestito dalla DAO. Questo sistema imita il meccanismo deflazionistico di Ethereum, aggiungendo però un fondo controllato dalla comunità per lo sviluppo dell’ecosistema.
Cosa significa: Una crescita dell’offerta più contenuta (attualmente l’emissione annua è del +3,2%) potrebbe sostenere il prezzo se l’adozione aumentasse. Tuttavia, il volume giornaliero di ETC è di 24 milioni di dollari, molto inferiore ai 763 milioni di ETH, segnalando una domanda debole. I dati storici mostrano che i rialzi di ETC nel 2025 sono stati correlati all’89% con i movimenti di ETH (CoinMarketCap).
2. Posizionamento Proof-of-Work (Bullish/Bearish)
Panoramica: ETC è la più grande blockchain compatibile con EVM che utilizza ancora il Proof-of-Work dopo il Merge di Ethereum, attirando gli appassionati di decentralizzazione. La posizione favorevole alle catene PoW da parte delle autorità di Hong Kong potrebbe stimolare l’interesse istituzionale asiatico.
Cosa significa: La centralizzazione del mining resta un rischio: AntPool detiene il 38% della potenza di calcolo (CoinMarketCap). Tuttavia, la narrativa “Code is Law” ha guadagnato popolarità dopo il fork del 2025 di Ethereum, che ha acceso dibattiti sulla governance.
3. Erosione della Liquidità (Bearish)
Panoramica: Tether ha interrotto il supporto per ETC-20 USDT nell’agosto 2025, riducendo l’utilità di ETC nella DeFi. I volumi spot sono crollati a 299 milioni di dollari a settembre 2025, rispetto al picco di 1,6 miliardi di luglio, mentre l’interesse aperto nei derivati è sceso del 64% rispetto ai massimi annuali.
Cosa significa: La liquidità ridotta aumenta la volatilità: la volatilità a 30 giorni di ETC è dell’87%, superiore a quella di BTC (49%) e ETH (62%). Il prezzo attuale di 14,54 dollari si trova vicino a un supporto critico di Fibonacci a 14,92 dollari; una rottura potrebbe innescare liquidazioni a catena.
Conclusione
Il futuro di Ethereum Classic dipende dall’efficace implementazione delle nuove regole di offerta previste dall’aggiornamento Olympia, mentre deve affrontare un contesto di deflussi nel settore. L’aggiornamento del 2026 rappresenta un potenziale catalizzatore, ma l’attuale RSI (30,85) e il calo del 34% nel trimestre indicano una pressione ribassista. La governance DAO riuscirà ad attrarre abbastanza sviluppatori per compensare la diminuzione dell’utilizzo delle stablecoin? È importante monitorare il lancio della testnet Mordor e gli sviluppi normativi a Hong Kong per individuare segnali di svolta.
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La community di Ethereum Classic discute tra codice e prezzo, mentre i trader osservano livelli chiave. Ecco cosa sta emergendo:
- DAO e deflazione – L’aggiornamento Olympia alimenta le speranze di decentralizzazione
- I “Code is Law” maximalist si scontrano con gli analisti tecnici ribassisti
- Ritardi di Coinbase creano tensioni nonostante l’entusiasmo per la quotazione su Bitstamp
Approfondimento
1. @EthClassicDAO: Attivazione delle DAO a livello di protocollo, segnale positivo
“L’aggiornamento Olympia introduce la combustione delle commissioni EIP-1559 + governance on-chain – obiettivo mainnet fine 2026”
– @EthClassicDAO (12.3K follower · 38K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine, poiché l’aggiornamento potrebbe ridurre l’offerta di ETC bruciando l’80% delle commissioni base e decentralizzando il finanziamento dello sviluppo. Tuttavia, il ritardo nel lancio sulla mainnet (2026) limita l’impatto immediato.
2. @Crypt0_DeFi: Convizione ideologica vs realtà del prezzo, opinioni contrastanti
“Il rifiuto di ETC di annullare l’hack della DAO dimostra che l’immutabilità della blockchain conta più della comodità”
– @Crypt0_DeFi (8.1K follower · 24K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutra – rafforza la nicchia di ETC come blockchain “costituzione digitale”, ma non affronta il calo del prezzo del -34% negli ultimi 60 giorni, influenzato dal mercato generale.
3. CoinMarketCap Community: Rottura del triangolo discendente, segnale ribassista
“ETC rompe il supporto a 20$ – target a 19,62$ se i ribassisti mantengono il controllo” (Analisi tecnica)
– @AnonymousTrader (3.2K follower · 15K impression · 01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista nel breve termine, con il prezzo attuale a 14,54$ (-24% rispetto a questa analisi), anche se un RSI in ipervenduto (29,8) suggerisce una possibile ripresa temporanea.
Conclusione
Il consenso su $ETC è misto: gli sviluppatori sostengono la narrativa dell’immutabilità, mentre i trader affrontano condizioni tecniche difficili. Da monitorare se la correlazione a 90 giorni con BTC (0,87) si romperà nel caso in cui i testnet Olympia guadagnino slancio. Per ora, ETC rimane un asset volatile, legato ai movimenti di Bitcoin e ai cambiamenti nel sentiment verso il Proof-of-Work.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic naviga tra venti favorevoli regolamentari e aggiornamenti dell’ecosistema, pur affrontando difficoltà di liquidità. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Regno Unito approva gli ETN sulle criptovalute (9 ottobre 2025) – ETC ottiene accesso agevolato dal punto di vista fiscale tramite pensioni e ISA.
- Bozza dell’aggiornamento Olympia pubblicata (1 luglio 2025) – Proposta di governance DAO a livello di protocollo e modello di finanziamento decentralizzato.
- Nabox abilita gli scambi cross-chain (8 settembre 2025) – ETC diventa accessibile su oltre 40 blockchain diverse.
Approfondimento
1. Regno Unito approva gli ETN sulle criptovalute (9 ottobre 2025)
Panoramica: La Financial Conduct Authority del Regno Unito ha autorizzato gli ETN (Exchange Traded Notes) sulle criptovalute per gli investitori retail, permettendo di detenere questi strumenti esentasse all’interno di ISA (Individual Savings Accounts) e pensioni. Gli ETN su Ethereum Classic, come quelli offerti da ETC Group, sono ora negoziabili alla Borsa di Londra, con pieno supporto degli asset sottostanti e senza leva finanziaria.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per ETC. L’accesso si amplia verso investitori tradizionali, anche se piattaforme importanti come Hargreaves Lansdown non hanno ancora attivato la negoziazione degli ETN. L’adozione dipenderà dalla rapidità con cui i fornitori di ISA implementeranno questa possibilità. (CoinDesk)
2. Bozza dell’aggiornamento Olympia pubblicata (1 luglio 2025)
Panoramica: La DAO di Ethereum Classic ha proposto gli ECIP-1111 fino al 1114, che introducono meccanismi di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559 (con il 20% destinato al tesoro), governance on-chain e proposte di finanziamento decentralizzato. Il lancio sulla testnet è previsto per il quarto trimestre del 2025.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché affronta problemi cronici di finanziamento di ETC. Tuttavia, l’attivazione sulla mainnet è attesa solo verso la fine del 2026, quindi gli effetti concreti si vedranno più avanti. L’aggiornamento rafforza l’identità PoW di ETC, modernizzando al contempo la governance. (EthClassicDAO)
3. Nabox abilita gli scambi cross-chain (8 settembre 2025)
Panoramica: Il wallet Nabox ha integrato ETC nella sua funzione di scambio cross-chain, permettendo trasferimenti senza attriti tra oltre 40 reti, tra cui Solana e Polygon.
Cosa significa: Questo è moderatamente positivo, migliorando l’interoperabilità di ETC. Tuttavia, l’ecosistema DeFi di ETC è ancora poco sviluppato rispetto ai concorrenti: gli scambi cross-chain da soli potrebbero non garantire un uso sostenuto senza una crescita delle applicazioni decentralizzate (dApp). (Crypt0_DeFi)
Conclusione
Ethereum Classic si sta posizionando strategicamente attraverso l’accesso regolamentare (ETN), aggiornamenti di governance (Olympia) e interoperabilità (Nabox), anche se permangono rischi di liquidità dopo il ritiro di Tether dalla sua blockchain ad agosto. Gli afflussi istituzionali tramite pensioni nel Regno Unito riusciranno a compensare la migrazione degli investitori retail verso blockchain con rendimenti più elevati?