Perché il prezzo di ETC è diminuito?
TLDR
Ethereum Classic (ETC) è sceso del 1,56% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 15,44$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,85%). Questo calo riflette una debolezza tecnica, una riduzione della liquidità e un atteggiamento di avversione al rischio diffuso nel settore.
- Ritracciamento generale del mercato – Crypto Fear & Greed Index a 28 (Paura estrema), deflussi dagli ETF.
- Rottura tecnica – Prezzo sotto le medie mobili chiave, crossover ribassista del MACD.
- Uscita di Tether – USDT non è più supportato sulla blockchain di ETC, riducendo l’utilità.
Analisi Approfondita
1. Calo generale del mercato crypto (Impatto ribassista)
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dello 0,85% nelle ultime 24 ore, con la dominance di Bitcoin che è salita al 58,97%, mentre gli investitori cercano rifugio in asset percepiti come più sicuri. Gli ETF su Bitcoin spot hanno registrato deflussi per 328 milioni di dollari questa settimana (Crypto.News), mentre l’indice Fear & Greed ha raggiunto il livello “Paura” (28/100). La correlazione di ETC con ETH (-1,56% contro ETH -1,2%) indica che le altcoin stanno subendo maggiormente l’effetto del sentiment negativo.
2. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)
ETC viene scambiato sotto tutte le medie mobili critiche:
- SMA a 30 giorni: 18,58$ (resistenza)
- EMA a 200 giorni: 19,84$ (segnale ribassista a lungo termine)
L’istogramma MACD (-0,20) e l’RSI (37,96) confermano una pressione al ribasso. Il prezzo fatica a mantenersi vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 50% (15,71$), con il prossimo supporto a 14,42$ (61,8% Fib).
3. Riduzione dell’attività nell’ecosistema (Impatto misto)
Tether ha interrotto il supporto per USDT sulla blockchain di ETC il 30 agosto 2025, riducendo la liquidità e l’attività degli sviluppatori. Sebbene l’Olympia Upgrade (governance DAO, bruciatura delle commissioni) miri a rivitalizzare la rete entro la fine del 2026, nel breve termine permane un’incertezza.
Conclusione
Il calo di ETC riflette le difficoltà macroeconomiche del mercato crypto, le rotture tecniche e la diminuzione della liquidità dovuta all’uscita di Tether. Pur mantenendo un’attrattiva per i puristi della decentralizzazione grazie al suo modello Proof-of-Work, la mancanza di catalizzatori a breve termine e la concorrenza dell’ecosistema ETH rappresentano delle sfide.
Aspetto chiave da monitorare: riuscirà ETC a mantenere il supporto Fib a 14,42$, o la pressione ribassista lo porterà verso i minimi annuali intorno a 10,24$?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.
- Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO on-chain e la distruzione delle commissioni potrebbero aumentare la scarsità e l’utilità della moneta.
- Rischi di Sicurezza PoW – La vulnerabilità a un attacco del 51% persiste nonostante l’aumento della potenza di calcolo dopo il Merge.
- Inverno delle Altcoin – La dominanza di Bitcoin al 59% limita i flussi di capitale verso blockchain più piccole come ETC.
Approfondimento
1. Riforma del finanziamento a livello di protocollo (Impatto positivo)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di distruzione delle commissioni simile a EIP-1559 (con il 20% delle commissioni base bruciate) e destina l’80% a un tesoro decentralizzato gestito dai possessori di ETC. Questo sistema richiama la meccanica deflazionistica di Ethereum, ma aggiunge un finanziamento sostenibile per lo sviluppo dell’ecosistema.
Cosa significa:
La distruzione delle commissioni potrebbe ridurre il tasso di inflazione di ETC (attualmente circa il 3,7% annuo), mentre il tesoro DAO permetterà di finanziare progetti scelti dalla comunità. Storicamente, l’EIP-1559 di Ethereum ha portato a un aumento del prezzo di ETH di 5,8 volte in 12 mesi, anche se la capitalizzazione di mercato più piccola di ETC (~2,37 miliardi di dollari contro i 441 miliardi di ETH) comporta una maggiore volatilità.
2. Compromessi sulla sicurezza del Proof-of-Work (Impatto negativo)
Panoramica:
Il modello PoW di ETC richiede circa 144.000 dollari al giorno per mantenere la potenza di calcolo attuale di 150 TH/s (The Defiant). Nonostante un aumento del 525% rispetto al Merge di Ethereum, attaccare ETC costa ancora il 98% in meno rispetto a Bitcoin.
Cosa significa:
Un attacco del 51% riuscito – che ETC ha subito tre volte nel 2020 – potrebbe causare la rimozione della moneta dagli exchange e vendite di panico. Tuttavia, l’interesse crescente da parte di miner istituzionali (ad esempio il fondo da 10 milioni di dollari di BITMAIN) potrebbe contribuire a decentralizzare ulteriormente la potenza di calcolo.
3. Sentimento macroeconomico sulle criptovalute (Impatto misto)
Panoramica:
L’indice Crypto Fear & Greed è a 28/100 (“Paura estrema”), mentre la dominanza di Bitcoin sale al 59%. Le altcoin come ETC tendono a sottoperformare in queste condizioni, con una correlazione a 30 giorni con BTC pari a 0,89.
Cosa significa:
ETC ha bisogno di un rally di Bitcoin sopra i 120.000 dollari (che storicamente favorisce le altcoin) o di un cambiamento narrativo verso “alternative a ETH” per superare la carenza di liquidità. Il ciclo di taglio dei tassi della Fed previsto per il 2025 (attualmente al 4,00-4,25%) potrebbe rilanciare l’appetito per il rischio, ma l’incertezza normativa sulle monete PoW rimane un fattore critico.
Conclusione
L’andamento del prezzo di ETC dipenderà dall’efficace implementazione delle meccaniche deflazionistiche di Olympia e dalla capacità di evitare violazioni della sicurezza durante le fasi di avversione al rischio nel mercato crypto. Sarà importante monitorare il rollout della testnet nel quarto trimestre del 2025 per valutare l’efficacia della governance DAO e seguire l’andamento della dominanza di Bitcoin. Riuscirà l’etica “Code is Law” di Ethereum Classic ad attrarre sviluppatori nonostante la quota di mercato del 97% di Ethereum negli smart contract?
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La comunità di Ethereum Classic oscilla tra la convinzione nei suoi principi e la frustrazione per l’andamento del prezzo. Ecco i temi principali:
- Entusiasmo per l’aggiornamento Olympia – La governance DAO a livello di protocollo alimenta un ottimismo a lungo termine.
- Previsioni di prezzo contrastanti – $55 entro il 2025 contro segnali tecnici ribassisti.
- Evangelizzazione “Code is Law” – I sostenitori fedeli difendono l’immutabilità nonostante la volatilità del mercato.
- Bilancio post-rally – Un calo trimestrale del 35% mette alla prova la determinazione degli investitori.
Analisi Approfondita
1. @EthClassicDAO: Riforma della Governance con l’Aggiornamento Olympia Positivo
“Primo tesoro on-chain + DAO nativa su una rete Ethereum Proof-of-Work… attivazione mainnet prevista per fine 2026.”
– @EthClassicDAO · 1 luglio 2025 22:51 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché un finanziamento decentralizzato e una governance più diretta potrebbero risolvere problemi di sviluppo di lunga data, anche se la tempistica al 2026 riduce le aspettative a breve termine.
2. @johnmorganFL: Target di Prezzo $28 Dopo il Rally Misto
“Ethereum Classic punta a $28 dopo un rally settimanale del 37%” (19 luglio 2025) contro l’attuale calo trimestrale del 35% a $15,41.
– @johnmorganFL · 19 luglio 2025 07:31 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo genera segnali contrastanti: i trader tecnici vedono rischi di rottura sotto i $20, mentre gli ottimisti considerano il rally di luglio una prova della volatilità latente.
3. @Crypt0_DeFi: Ideologia “Code is Law” Positivo
“ETC si distingue per la protezione della libertà… offrendo una piattaforma completamente decentralizzata e resistente alla censura.”
– @Crypt0_DeFi · 9 settembre 2025 07:00 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di ETC come scelta per i puristi del Proof-of-Work, anche se è importante monitorare metriche di adozione come utenti attivi giornalieri e DApp.
4. Post su CoinMarketCap: Setup Tecnico Ribassista Negativo
“ETC rompe il supporto… triangolo discendente suggerisce un calo verso $19,62.”
– 1 agosto 2025 11:30 UTC
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo indica un peggioramento dei segnali tecnici, con il prezzo attuale ($15,41) che si trova ora il 20% sotto il supporto citato di $19,62, segnalando una pressione di vendita accelerata.
Conclusione
Il consenso su Ethereum Classic è misto, diviso tra la sua base ideologica e le dure realtà di mercato. Mentre l’aggiornamento Olympia prepara il terreno per uno sviluppo sostenibile, il calo trimestrale del 35% evidenzia l’urgenza di una maggiore attività sulla rete per giustificare la narrativa di “Ethereum immutabile”. Tenete d’occhio il rapporto MVRV (Market Value to Realized Value): se scende sotto 1, potrebbe indicare un sottovalutazione e opportunità di accumulo.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic affronta aggiornamenti del protocollo e cambiamenti nella liquidità, ampliando al contempo la sua impronta ideologica.
- Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Prima governance DAO on-chain per reti Ethereum PoW.
- Tether termina il supporto a ETC (30 agosto 2025) – La rimozione di USDT da Ethereum Classic solleva preoccupazioni sulla liquidità.
- Accelerazione dell’espansione in Asia (15 settembre 2025) – La spinta all’adozione a Hong Kong si allinea ai principi PoW di ETC.
Approfondimento
1. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)
Panoramica
Gli sviluppatori principali di Ethereum Classic hanno proposto l’aggiornamento Olympia tramite quattro ECIP, introducendo meccanismi di bruciatura delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzate a un tesoro decentralizzato) e una governance DAO on-chain. L’obiettivo è risolvere problemi cronici di finanziamento attraverso proposte guidate dalla comunità, con il lancio su testnet previsto per fine 2025 e l’attivazione su mainnet entro fine 2026.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ETC, poiché stabilisce un finanziamento sostenibile del protocollo e un processo decisionale decentralizzato, elementi fondamentali per uno sviluppo a lungo termine. Tuttavia, i tempi lunghi per l’attivazione su mainnet (fine 2026) potrebbero far perdere slancio in un mercato in rapida evoluzione. (EthClassicDAO)
2. Tether termina il supporto a ETC (30 agosto 2025)
Panoramica
Tether ha interrotto il supporto a USDT su Ethereum Classic, insieme ad Algorand e Solana, per “snellire le operazioni”. ETC rappresentava meno dell’1% della capitalizzazione di mercato di USDT da 110 miliardi di dollari, ma questa decisione potrebbe complicare l’interoperabilità DeFi e la liquidità per i progetti basati su ETC.
Cosa significa
Nel breve termine, questo è un segnale negativo, poiché la minore accessibilità a stablecoin potrebbe scoraggiare gli sviluppatori. Tuttavia, il focus di ETC sull’utilità degli asset nativi (tramite aggiornamenti come Olympia) potrebbe ridurre la dipendenza da asset bridgati. (Bitget)
3. Accelerazione dell’espansione in Asia (15 settembre 2025)
Panoramica
ETC Grants DAO ha collaborato con istituzioni di Hong Kong per promuovere Ethereum Classic come una blockchain PoW conforme alle normative, sfruttando le nuove linee guida Web3 della città. La campagna sottolinea l’immutabilità di ETC (“Code Is Law”) come vantaggio in termini di conformità.
Cosa significa
Questo è un segnale neutro-positivo; mentre la chiarezza normativa in Asia potrebbe aumentare l’interesse istituzionale, ETC deve affrontare una forte concorrenza da parte di soluzioni Ethereum Layer 2 e prodotti finanziari centrati su Bitcoin nella regione. (Crypt0_DeFi)
Conclusione
Ethereum Classic punta con decisione sulla decentralizzazione con il modello di governance Olympia, affrontando al contempo le difficoltà di liquidità causate dall’uscita di Tether. La sua strategia di espansione in Asia evidenzia l’attrattiva duratura del PoW in ambienti regolamentati. Riuscirà la purezza ideologica a prevalere sulle limitazioni di scalabilità di fronte al dominio dell’ecosistema Ethereum?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
Il percorso di sviluppo di Ethereum Classic si concentra sulla governance decentralizzata e su aggiornamenti graduali.
- Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Governance DAO on-chain e sistema di tesoreria a livello di protocollo.
- Manutenzione della compatibilità EVM (in corso) – Adozione delle innovazioni di Ethereum già testate.
- Miglioramenti alla sicurezza della rete (data non definita) – Riduzione dei rischi legati alla compatibilità retroattiva.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, proposto tramite ECIP-1111 fino a 1114, mira a implementare un sistema di bruciatura delle commissioni in stile EIP-1559 (con il reindirizzamento delle commissioni base verso una tesoreria) e a stabilire una governance DAO on-chain. Questo permetterà ai possessori di $ETC di votare su proposte di finanziamento, modifiche al protocollo e priorità dell’ecosistema. Il lancio su testnet è previsto per la fine del 2025, con l’attivazione sulla mainnet entro la fine del 2026.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Crea un meccanismo di finanziamento sostenibile per gli sviluppatori e allinea gli incentivi tramite la governance dei possessori di token.
- Rischi: Le decisioni guidate dalla DAO potrebbero rallentare il consenso in caso di controversie, e una cattiva gestione della tesoreria potrebbe minare la fiducia della comunità.
2. Manutenzione della compatibilità EVM (in corso)
Panoramica:
Ethereum Classic dà priorità alla compatibilità retroattiva con la Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo così di adottare aggiornamenti come gli Optimistic Rollups solo dopo che sono stati testati e considerati sicuri su Ethereum. Questa strategia di “attendere e adottare” riduce i rischi tecnici, ma può far perdere vantaggi rispetto a catene EVM più recenti.
Cosa significa:
- Aspetto neutro: Garantisce l’interoperabilità degli strumenti per sviluppatori, ma limita il vantaggio di essere i primi ad adottare nuove tecnologie.
- Indicatore chiave: Monitorare il tasso di adozione di soluzioni Layer 2 su ETC (ad esempio zk-Rollups) per valutare i progressi in termini di scalabilità.
3. Miglioramenti alla sicurezza della rete (data non definita)
Panoramica:
Le proposte per risolvere problemi di compatibilità retroattiva (come ECIP-1138) puntano a evitare rotture nei contratti intelligenti durante gli hard fork. Inoltre, fissare una dimensione massima del blocco (8M gas) ridurrebbe il controllo dei miner sulla capacità della rete.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Stabilizza il livello base della rete per un utilizzo a lungo termine delle dApp.
- Sfide: Richiede un ampio consenso tra miner e operatori di nodi, il che potrebbe rallentare l’implementazione.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic è guidata dalla comunità, privilegiando sicurezza e decentralizzazione rispetto a un’innovazione rapida. L’Aggiornamento Olympia potrebbe stimolare la crescita dell’ecosistema entro il 2027, mentre la compatibilità con l’EVM garantisce una rilevanza graduale. Tuttavia, l’assenza di un team di sviluppo centralizzato comporta il rischio di una realizzazione più lenta rispetto ai concorrenti.
Come riuscirà ETC a bilanciare il suo principio “Code is Law” con la necessità di soluzioni moderne per la scalabilità?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Il codice di Ethereum Classic si evolve concentrandosi su governance decentralizzata e finanziamenti sostenibili.
- Bozze dell’aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce un sistema di tesoreria a livello di protocollo e governance tramite DAO.
- Integrazione EVM EOF (2024) – Migliora la compatibilità con l’aggiornamento Cancún di Ethereum.
- Aggiornamento Mystique (febbraio 2022) – Ha adottato le modifiche del protocollo London di Ethereum.
Approfondimento
1. Bozze dell’aggiornamento Olympia (luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Olympia propone quattro ECIP per decentralizzare finanziamenti e governance attraverso una DAO on-chain e un sistema di tesoreria.
Componenti principali:
- ECIP-1111: Implementa EIP-1559, bruciando le commissioni base e destinando l’80% a una tesoreria.
- ECIP-1113: Crea una DAO per le decisioni sul protocollo, governata dai possessori di $ETC.
- Il lancio su testnet inizierà dopo la revisione, con attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché crea un finanziamento sostenibile guidato dalla comunità, riducendo la dipendenza da sovvenzioni esterne. Tuttavia, i tempi lunghi per l’attivazione sulla mainnet (2026) potrebbero limitare l’impatto nel breve termine.
(Fonte)
2. Integrazione EVM EOF (2024)
Panoramica: ETC si allinea all’aggiornamento Cancún di Ethereum adottando l’EVM Object Format (EOF), migliorando l’efficienza degli smart contract.
Modifiche chiave:
- Validazione del codice e misurazione del gas migliorate per l’initcode.
- Salti statici e ottimizzazioni dello stack per un’esecuzione più sicura.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per ETC: mantiene la compatibilità con l’ecosistema Ethereum ma non cambia il valore fondamentale della rete. Gli sviluppatori beneficiano di strumenti migliori, mentre gli utenti non notano cambiamenti diretti nell’esperienza d’uso.
(Fonte)
3. Aggiornamento Mystique (febbraio 2022)
Panoramica: Ha integrato l’aggiornamento London di Ethereum, inclusa la bruciatura delle commissioni con EIP-1559 e la rimozione della “difficulty bomb”.
Cosa significa: A lungo termine, questo aggiornamento è stato neutro per ETC. La bruciatura delle commissioni ha introdotto una leggera pressione deflazionistica, ma l’offerta limitata di ETC (210,7 milioni) garantisce già una certa scarsità. L’aggiornamento ha soprattutto assicurato la compatibilità cross-chain.
Conclusione
Ethereum Classic punta su aggiornamenti compatibili con il passato (come la DAO di Olympia e l’EVM EOF), evitando rischi strutturali come la transizione a PoS. Le proposte di Olympia potrebbero rafforzare la decentralizzazione, ma richiedono ancora circa 15 mesi per essere implementate. Come riuscirà ETC a bilanciare la sua tendenza all’ossificazione con le esigenze in evoluzione della finanza decentralizzata (DeFi)?